Capitolo
1 2 | poetica, il cui codice è il Convito di Dante. ~ Se Bologna si
2 2 | sapienza, come dice Dante nel Convito. Ci è dunque in loro una
3 2 | avendo nella Vita nuova e nel Convito spiegata l'occasione, il
4 3 | più la Vita nuova, hai il Convito. L'amore non è più un sentimento
5 4 | diceva pure “tesoro” o “convito”, quasi mostra di ricche
6 5 | sì bella e nupziale ~ al convito starai celestiale. ~ ~Così
7 5 | il nostro autore, sta “al convito celestiale con veste bella
8 6 | filosofo e il poeta: ci era il Convito e ci era la Commedia. Ma,
9 6 | o Giardino, egli chiamò Convito, quasi mensa dov'è imbandito “
10 6 | lasciato a mezza via il Convito, trattò in latino la rettorica
11 6 | voluto dare esempio nel Convito. Questo ideale parlare italico
12 6 | vulgari eloquio, e unendovi il Convito, si può avere un giusto
13 6 | opere latine sono comuni al Convito, e gl'intralciano lo stile,
14 6 | della quale Dante die' nel Convito un saggio poco felice. Nè
15 6 | dottrinale nelle Canzoni e nel Convito. La poesia va a metter capo
16 6 | sottigliezze scolastiche del Convito: il suo difetto intrinseco
17 7 | di questo concetto. ~ Nel Convito la sostanza è l'etica, che
18 7 | errore, la selva erronea del Convito), vede il dilettoso colle,
19 7 | tentativi fatti, compreso il Convito, furono infelici. Trattandosi
20 7 | scienza, ch'egli chiama nel Convito un “eterno matrimonio”,
21 7 | poesia, Dante sostiene nel Convito che il senso letterale dee
22 7 | Catone, che Dante chiama nel Convito anima nobilissima e la più
23 9 | Questo tentò Dante nel Convito, con piena fede che il volgare
24 11| villica, e la descrizione del convito, e quella maravigliosa scena
|