Capitolo
1 1 | perchè se l'ingegno del poeta apparisce ne' concetti e ne' sentimenti
2 2 | teneri ed affettuosi. Meno apparisce dotto, e più si rivela artista. ~
3 3 | primo ideale della donna che apparisce all'immaginazione giovanile. ~
4 6 | il cielo vi si mescola. Apparisce una croce vermiglia sopra
5 7 | caduto in miseria, a cui apparisce confortatrice la Filosofia,
6 7 | Chiesa gloriosa di Cristo, apparisce in visione allegorica la
7 7 | peccato di Adamo. Il terreno apparisce quando ci si dilegua per
8 8 | dea e più donna, quando apparisce all'amante, e siede sulla
9 8 | sparita dalla terra, che ti apparisce in sogno e ti asciuga gli
10 9 | nuova cultura. Da ultimo apparisce una luce una e trina, entro
11 9 | della figliuola, il quale apparisce non come giusto vendicatore
12 10| suo spirito, quella in cui apparisce la sua personalità. Ed è
13 11| dolci note musicali, quale apparisce nell'Orfeo e nelle Stanze,
14 11| ottava rima o la stanza. Vi apparisce l'amore idillico-elegiaco,
15 13| cortesia che nel Decamerone apparisce come il mondo poetico in
16 14| ben mescolata. Spesso vi apparisce per terzo anche il dialetto
17 15| con la caduta di Firenze. Apparisce in ultimo, come un funebre
18 15| essere così o così. L'uomo vi apparisce come un essere naturale,
19 17| terrena. Già in Angelica apparisce la donna; ma la storia di
20 18| mescolato con altri elementi, apparisce in tutta la sua purezza
21 18| Quel mondo, che nel Tasso apparisce malinconico e contraddittorio
22 18| quanto meno artistica. Così apparisce nelle Satire di Salvator
23 19| finito o il concreto che apparisce all'infinito, e lo realizza,
24 20| patriota, il liber uomo: qui apparisce l'uomo nella sua intimità,
|