1-500 | 501-943
Capitolo
501 11| poetiche fiamme per tutta una vita. Finge amori altrui, e in
502 11| comune è la brevità della vita, l'orrore della vecchiezza,
503 11| dal vero e nell'atto della vita, così di fuga e tra le impressioni,
504 11| La rappresentazione della vita e de' costumi e delle condizioni
505 11| Se Lorenzo esprime della vita popolare il lato faceto
506 11| di chi partecipa a quella vita ed è pur disposto a pigliarne
507 11| rotonda, il Troiano, la Vita di Enea, la Vita di Alessandro
508 11| Troiano, la Vita di Enea, la Vita di Alessandro di Macedonia,
509 11| Un capolavoro di questa vita plebea è il sacco di Sarragozza,
510 11| e del Teogenio o della vita civile e rusticana. Tali
511 11| sul quale vedi muoversi la vita campestre in quella sua
512 11| sottratto alle tempeste della vita pubblica, che cerca pace
513 11| ammaestramenti intorno all'arte della vita. La quale arte si può ridurre
514 11| artista e il pittore della vita, come gli si porgeva. I
515 11| dalla sua esperienza della vita. Il suo uomo non è un'astrazione,
516 11| ma è preso dal vero nella vita pratica, co' suoi costumi
517 11| mali più stringenti della vita: “protervorum impetum patientia
518 11| famiglia la pittura della vita villica, e la descrizione
519 11| ritratto nel Teogenio della vita quieta e felice di Genipatro,
520 11| riposi ogni stracchezza della vita, se ella forse a me fusse,
521 11| Nulla truovo per ancora in vita che mi dispiaccia, e questo
522 11| ricordandomi la mia ben trascorsa vita e investigando fra me cose
523 11| sotto le apparenze di una vita prospera e allegra. A turbare
524 11| agiatezza e allegria della vita, tanta diffusione ed eleganza
525 12| placidità e tranquillità della vita, dove ponevano l'ideale
526 12| artistico. Qui è il germe della vita e qui è il germe della morte;
527 12| ritirata deliziosamente nella vita privata, fra ozi e piaceri
528 12| avventure e agitazioni della vita sottentra il romanzo cavalleresco.
529 12| sensuale e cinica, la cui vita era un carnevale perpetuo.
530 12| lavorare per guadagnarsi la vita, e fa il segretario, come
531 12| interi berneschi, com'è la Vita di Mecenate del Caporali,
532 12| serenate, erano legati con la vita pubblica; ora il circolo
533 12| pubblica; ora il circolo della vita si restringe: la vita letteraria
534 12| della vita si restringe: la vita letteraria è nelle accademie
535 12| luogo di guardare nella vita reale e studiarvi i caratteri,
536 12| i casi quotidiani della vita; e mi rassomiglia un uomo
537 12| oscena e a tutta quella vita licenziosa, della quale
538 12| Materialismo era in tutto, nella vita, nelle lettere, nelle sue
539 12| le sue applicazioni alla vita. ~ Non bisogna dimenticare
540 12| stessi, risecando dalla vita tutti gli elementi sopraumani
541 12| dell'uomo, che diè nuova vita alle arti dello spazio e
542 12| un nuovo criterio della vita, e perciò dell'arte. L'uomo
543 12| fuori di sè, nell'altra vita; le loro forze motrici sono
544 12| separata. Questo concetto della vita genera la Divina Commedia.
545 12| concetto del Machiavelli la vita non è una farsa della provvidenza,
546 12| rappresentazione seria della vita nella sua realtà non solo
547 13| nel Lasca ci è una certa vita che viene dal Decamerone,
548 13| è la tranquillità della vita, starsene a casa fantasticando
549 13| figlio, e gli narra la sua vita e le sue contrarietà, i
550 13| di vista la realtà della vita, Ludovico, che scrivendo
551 13| non le avessero data nuova vita, traendola dal cielo, e
552 13| parte prosaica e reale della vita. ~ Fra tanti fastidi e piccole
553 13| e piccole miserie della vita Ludovico scriveva l'Orlando
554 13| tutto il rimanente della vita a emendarlo. Si racconta
555 13| stizzoso, adempie nella vita la parte assegnatagli dalla
556 13| chiamavano distratto. Ma la vita era per lui una distrazione,
557 13| che altri trovavano nella vita pastorale: così sorse sulle
558 13| onore fosse regola della vita, anzi quegli uomini colti
559 13| tumulto e nel calore della vita. Perciò è piuttosto anch'
560 13| abbracciano tutto il circolo della vita nelle sue varie e contrarie
561 13| guerreggiando tutta la vita per avere Baiardo e Durlindana,
562 13| tutt'i caratteri di una vita presente e reale. E qui
563 13| distrazioni che riconducono la vita al di fuori anche nel maggiore
564 13| flessuose ottave, dove la vita nella sua rapida vicenda
565 13| e il contenuto sei tu, è vita della tua vita, è sangue
566 13| sei tu, è vita della tua vita, è sangue del tuo sangue.
567 13| perseguita della sua ironia, è la vita interiore del mondo ariostesco,
568 13| non è alcuna serietà di vita interiore, non religione,
569 13| un esercizio serio della vita nello scopo e ne' mezzi,
570 14| erano una parte della loro vita, più interessante che le
571 14| nel secolo, per campare la vita si die' a scriver romanzi,
572 14| Orlandino, stanco della vita errante, si rifece frate,
573 14| l'orizzonte, e fanno una vita “sbagliata”. Messosi fuori
574 14| convenienza sociale, in una vita equivoca, non laico e non
575 14| ispirata a Merlino dalla sua vita studentesca di Ferrara e
576 15| adoperato da' Medici, finì la vita tristamente, lasciando non
577 15| coltura letteraria, per la vita licenziosa, per lo spirito
578 15| sopra nella pratica della vita. Ma ha l'animo fortemente
579 15| azione. E la sua povertà, la vita scorretta, le abitudini
580 15| coscienza e la riflessione della vita. Anche lui è in mezzo a
581 15| piccante che dava sapore alla vita. La licenza accompagnata
582 15| tenerne alcun conto nella vita pratica: il pensiero non
583 15| non ci era armonia nella vita. In questa disarmonia era
584 15| in sè, di considerare la vita seriamente. Pure erano sentimenti
585 15| peccato è attaccarsi a questa vita, come cosa sostanziale,
586 15| virtù è negazione della vita terrena e contemplazione
587 15| contemplazione dell'altra; che questa vita non è la realtà o la verità,
588 15| Da questo concetto della vita teologico-etico uscì la
589 15| La stessa licenza nella vita, e la stessa indifferenza
590 15| suo spirito è tutto nella vita pratica. ~ Nelle scienze
591 15| secondo le sue attitudini. La vita non è un giuoco d'immaginazione,
592 15| suoi mezzi. Riabilitare la vita terrena, darle uno scopo,
593 15| costituire lo scopo della vita. Combatte l'immaginazione,
594 15| pone a fondamento della vita la patria. La missione dell'
595 15| e le azioni, che nella vita privata sono delitti, diventavano
596 15| diventavano magnanime nella vita pubblica. “Ragion di Stato”
597 15| Stabilito il centro della vita in terra e attorno alla
598 15| Rachele, ma è Lia, non è la vita contemplativa, ma la vita
599 15| vita contemplativa, ma la vita attiva. E perciò la virtù
600 15| perciò la virtù è per lui la vita attiva, vita di azione,
601 15| per lui la vita attiva, vita di azione, e in servigio
602 15| altrimenti. La base della vita, e perciò del sapere, è
603 15| intelletti collocati fuori della vita e abbandonati all'immaginazione.
604 15| principale importanza della vita ne' costumi e ne' modi.
605 15| Ne' Discorsi ci è maggior vita intellettuale. L'intelletto
606 15| che assicurino l'onore, la vita, la sostanza de' cittadini.
607 15| senza alcun riscontro con la vita reale. Chi legge questo
608 15| studio dell'uomo e della vita. L'uomo vi è come natura,
609 15| Machiavelli poneva a base della vita l'essere “uomo”, iniziando
610 15| ritiratesi da lungo tempo nella vita privata, tra ozi idillici
611 15| sentire, e che tutta la loro vita fosse esteriore, come la
612 15| fosse esteriore, come la vita teatrale in certi tempi
613 15| dissi mattutino, lessi una Vita de' santi padri, andai in
614 15| profonde combinazioni della vita interiore. L'impulso dell'
615 15| essenziali. ~ La serietà della vita terrestre, col suo istrumento,
616 15| nella scienza, come nella vita. Muore la scolastica, nasce
617 15| influsso nella pratica della vita. Il ritratto di quella società
618 15| ti torna. La regola della vita è “l'interesse proprio”, “
619 15| vada male, ti tocca “la vita spregiata del fuoruscita”.
620 15| mancava ogni degno scopo alla vita. Machiavelli ti addita in
621 15| in fondo al cammino della vita terrestre la patria, la
622 15| innalzata a regola della vita. ~ Il dio del Guicciardini
623 15| inculcata, è l'arte della vita. ~ Il Guicciardini si crede
624 15| In questo concetto della vita il Guicciardini è di così
625 15| discrezione”. Il vero libro della vita è dunque “il libro della
626 15| essere di regola alla tua vita. Vivere è conoscere il mondo
627 15| il succo dell'arte della vita seguita da' più, ancorchè
628 15| di Cosimo. Così finì la vita, come il Machiavelli, nella
629 16| gli troncò il disegno e la vita. Pietro avea coscienza oramai
630 16| scudi. Spese durante la sua vita più di un milione di franchi.
631 16| quello che vuole. La sua vita non è scissa in varie direzioni:
632 16| aveva esortato a cangiar vita e a scrivere opere pie:~ ~ “
633 16| Ragionamento della Nanna e la Vita di santa Caterina da Siena,
634 16| Cortigiana errante e la Vita di Cristo. E perchè no?
635 16| come pedanteria. La sua vita interiore così spontanea
636 16| dopo di aver passata la lor vita nell'assassinare i morti,
637 16| tutti il Cellini, tutto vita e tutto cose. Ma il Cellini
638 16| Varchi riducesse la sua Vita nella forma de' dotti, dove
639 16| nello stile, come nella vita. Mai non fu così vero il
640 16| accessorii cavati dalla vita plebea e volgare di quel
641 17| prende più sul serio la vita reale. Intorno al Machiavelli
642 17| ritirate da gran tempo nella vita privata, negli ozi letterari
643 17| niente era mutato nella lor vita. Contenti anche i letterati,
644 17| linguaggio, ne' costumi, nella vita pubblica e privata: immoralità
645 17| coscienza, ed ogni dignità alla vita. Le classi colte incredule
646 17| si rassegnarono a questa vita in maschera con la stessa
647 17| nazionale e impresse alla vita intellettuale un moto più
648 17| opposizione è la storia della vita nuova. ~ Il primo fenomeno
649 17| continuamente tutta sua vita camminerebbe: però a' numeri
650 17| sviluppo, a quel modo che la vita italiana, e disputavano
651 17| Potentissimo di forza e di vita interiore, questo cavaliere
652 17| dettò egli medesimo la sua vita, e si ritrasse con tutte
653 17| seconda metà del secolo questa vita ricca e licenziosa è compressa,
654 17| grossolana e pedantesca di quella vita. In quel tempo l'Inghilterra
655 17| Rettorica, Sulla Storia, sulla Vita attiva e contemplativa,
656 17| nella quale si manifesta la vita energicamente. Le sue divinità
657 17| epici, ne' quali erompe la vita nella violenza de' suoi
658 17| nella rappresentazione della vita, col vero teologico o filosofico,
659 17| mentale o intellettuale della vita. L'Ariosto se la cava benissimo,
660 17| errato il suo concetto della vita epica. Ciò che lo preoccupa
661 17| l'esterno tessuto della vita, o il meccanismo, il semplice
662 17| conquistata di quella ricca vita il solo scheletro, il quale,
663 17| più acuti bisogni della vita, non dimentica mai di essere
664 17| immaginazione, non penetrò nella vita. Era una malinconia non
665 17| cuore, e penetra in tutta la vita. Sensitivo, impressionabile,
666 17| quel senso pratico della vita, che abbonda a' mediocri.
667 17| gli corona e trasforma la vita non solo come poeta, ma
668 17| formidabili problemi della vita. Fu un dotto e un erudito,
669 17| che evangelici. Nella sua vita ci è una poesia martire
670 17| poesia martire della realtà; vita ideale nell'amore, nella
671 17| è l'accessorio di questa vita, non ne è lo spirito, come
672 17| Milton o in Klopstok. La vita è nella sua base, quale
673 17| qualunque fenomeno della vita interiore, non è cosa che
674 17| consiste nel risecare dalla vita ariostesca ogni elemento
675 17| stampo, e, per far seria la vita, la fa monotona e povera.
676 17| Cerca una serietà della vita in tempi di transizione,
677 17| suo spirito e nella sua vita interiore, attinge appena
678 17| essere la serietà di una vita presa dal vero, colta nella
679 17| e colorito e animato da vita interiore si chiamerà un
680 17| disorganismo, un principio di vita molto attivo nelle parti,
681 17| intelligenza e la pratica della vita terrestre e non la prende
682 17| la prende sul serio. La vita di quelle plebi superstiziose
683 17| aborrente delle necessità della vita pratica. Il suo viaggio
684 17| sentimenti più cari della vita. Non ci è la donna, non
685 17| nessuna immagine di una vita seria e semplice. Gildippe
686 17| fondo frivolo e scarso della vita italiana, quanto questi
687 17| qualità della forza. Quella vita romanzesca, così ricca di
688 17| mancata ogni serietà di vita pubblica e privata, si rifuggiva
689 17| mancato ogni alto scopo della vita, l'idillio ricomparve con
690 17| mormorii e suoni, voci della vita interiore. Prevale nell'
691 17| realtà in se stessa, e questa vita femminile è un tessuto di
692 17| compiutamente realizzato nella vita in quel suo complesso di
693 17| Tancredi nella sua vanagloria. Vita intima, della quale dopo
694 17| smanie nel riposo della vita campestre. Quella scena
695 17| idillica è la pace della vita campestre, farmaco del dolore
696 17| Poliziano: “Amiamo, chè la vita è breve”. L'immagine è anche
697 17| della rosa, ma la sua breve vita, e ne nasce un canto immortale,
698 17| maga del piacere che gli dà vita. Armida e Rinaldo ricordano
699 17| istinti nella pienezza della vita terrena. Già in Angelica
700 17| chiarezza e verità della sua vita femminile. Vive anche oggi
701 17| il suo ideale umano è la vita pastorale: l'età dell'oro
702 17| ripetizione prosaica di una vita, di cui non aveva più l'
703 17| convenzionale separata dalla vita, un gioco dello spirito
704 17| mondo poetico, come nella vita pratica. Miserabile trastullo
705 18| concetto è l'apoteosi della vita pastorale e dell'amore: “
706 18| senti ch'è fuori della vita, e sta in quistioni astratte,
707 18| delle sue ansietà, della sua vita intellettuale interiore
708 18| rappresentavano quella parte di vita poetica rimasta all'Italia.
709 18| accostava alle forme della vita popolare e anche a quel
710 18| combinazioni straordinarie della vita e certe parti episodiche
711 18| trovano i secreti della vita e del carattere italiano,
712 18| accademici e rinfrescata nella vita popolare, maneggiata da
713 18| e delle agitazioni della vita reale, nel riposo o tranquillità
714 18| tranquillità dell'anima; la vita rustica con quelle bellezze
715 18| della natura, con quella vita di godimenti semplici, con
716 18| mondo pastorale rivelava una vita sociale prosaica, vuota
717 18| di ogni applicazione alla vita pratica. Perciò, come la
718 18| ricco, e non lo strinse alla vita di corte che la sua natura
719 18| coltura, assai pratica della vita e degli uomini, mente chiarissima,
720 18| poesia dee rappresentare la vita così com'è, con le sue mescolanze
721 18| sviluppato naturalmente in una vita nazionale, ricca e piena,
722 18| Italia, principalmente una vita seria e sostanziale. La
723 18| poema è un'apoteosi della vita pastorale e dell'età dell'
724 18| e la grossolanità della vita naturale ne' suoi cattivi
725 18| sua forma, cioè nella sua vita intima. Il Pastor fido è
726 18| suo meccanismo. Ma la sua vita organica è quella medesima
727 18| forme, condimento di una vita molle tra le feste e le
728 18| delle corti. E questa è la vita che ti dà il Guarini, bei
729 18| voluttuosa. Questa è la vita intima del Pastor fido,
730 18| lo sente. E non sente la vita pastorale, quella inclinazione
731 18| prosaiche occupazioni della vita. La virtù, la religione,
732 18| destino, tutto ciò che la vita ha di più elevato, è nella
733 18| gran cittadino, centro di vita, da cui solo esce la vita.
734 18| vita, da cui solo esce la vita. E perchè questo centro
735 18| perchè questo centro di vita gli manca, il Guarini ha
736 18| spiriti pellegrini ~ dà vita al bel tesoro ~ de' bacianti
737 18| gioia amando prova, anzi tal vita ~ alma con alma unita: ~
738 18| ne' suoi colori. Non è la vita in atto; è vita lirica,
739 18| Non è la vita in atto; è vita lirica, narrata, descritta,
740 18| progresso letterario. La sua vita interna è il naturalismo
741 18| e il classicismo. Questa vita nuova s'inizia nel Boccaccio,
742 18| quella insipidezza della vita interiore, in quella poca
743 18| quella poca serietà della vita esteriore si gitta al romanzesco,
744 18| condannato nelle parole è la vera vita organica, che vien fuori
745 18| perchè quella semplicità di vita, quel sentimento del reale
746 18| il Redi. Mancava loro la vita interiore, e l'esteriorità,
747 18| ma è anche esaurita la vita religiosa, morale e politica,
748 18| inquisitoriale, dove la vita religiosa e sociale fuori
749 18| sciolto in atomi, senza vita e coesione interna. La critica,
750 18| anima sincera e piena di vita, che incalora la sua immaginazione
751 18| in Italia, mancata ogni vita interiore, la novità era
752 18| meccanico, non animato da alcuna vita interiore di poeta o di
753 18| scopre la simulazione della vita. Non è in lui alcun sentimento
754 18| nazionali. L'uno lamenta la vita molle de' guerrieri italiani,
755 18| predicatore. ~ Questa è la vita morale, religiosa e nazionale
756 18| dire non praticato nella vita, e non scopo o tendenza
757 18| non scopo o tendenza della vita. Il tarlo della società
758 18| ogni discussione, e di una vita interiore esaurita e impaludata,
759 18| pretensiose, sonore. Nacque una vita da scena, con grande esagerazione
760 18| come se trasportando la vita ne' campi e tra' pastori,
761 18| in veli allegorici. Ma la vita era in fondo materialista,
762 18| termina il circolo della vita. Venere e Adone è la congiunzione
763 18| sua perfezione e la sua vita nell'amore sensuale. Un
764 18| È tutto il cielo della vita, simile a' diversi gradi
765 18| significato e la serietà della vita. È lo scheletro de' poemi
766 18| per alcuno spiraglio la vita. E poichè quello solo c'
767 18| lirica di qualche valore. La vita è materializzata e allegorizzata,
768 18| rispetto alla totalità della vita. Abbiamo veduto in che modo
769 18| esistenza solo nello spirito. La vita pastorale già nel Tasso
770 18| ultimo momento della sua vita non è azione, e neppure
771 18| ideale è l'idillio, una vita convenzionale, mitologica,
772 18| convenzionale, nessun senso della vita reale, un macchinismo vuoto,
773 18| Pietro Aretino: fu essa vita e anima delle novelle, delle
774 18| Quanto alle classi colte, la vita era menzogna, una vita ostentatrice
775 18| la vita era menzogna, una vita ostentatrice di sentimenti
776 18| nella coscienza. Tale la vita, tale la letteratura. Quella
777 18| letterario segregato dalla vita, e vuoto di ogni scopo serio,
778 18| quella insipidezza di ogni vita interiore diviene esso il
779 19| nazionale. Come negazione, ebbe vita splendida, che si chiuse
780 19| quella stagnazione della vita pubblica e privata, non
781 19| serietà e la pratica della vita.~ Ma nè l'Inquisizione co'
782 19| naturale sviluppo della vita italiana. Poterono bene
783 19| là stavano i germi della vita nuova. Perchè infine la
784 19| nuova. Perchè infine la vita italiana mancava per il
785 19| negazione, che anch'essa è vita, anzi ci era una pomposa
786 19| coscienza, e perciò una vita, cioè a dire che abbiano
787 19| cuor mio”, “mio bene”, “mia vita”, “mia dolce piaga” e “morte”, “
788 19| castigati, abbracciano la vita nelle sue tre forme più
789 19| eroici furori ricorda la Vita nuova di Dante, una filza
790 19| specula rimira e considera la vita degli altri uomini suggetta
791 19| è felice, lui solo vive vita celeste, quando contempla
792 19| atto di tutti gli atti, vita di tutte le vite, anima
793 19| cose sono viventi. “Se la vita si trova in tutte le cose,
794 19| il più dolce della nostra vita ne si rape ed avvelena”. ~
795 19| assolutezza, come aventi vita propria, estrinseca l'una
796 19| e l'asinità conduce alla vita eterna. ~“- Forzatevi, forzatevi
797 19| scritti nel libro della vita, impetrerete la grazia in
798 19| ignoranza sono i caratteri della vita ascetica e monacale, della
799 19| Bruno rigetta quella vita oziosa, che fu detta “aurea”,
800 19| esce dunque l'azione: la vita non è ignoranza e ozio,
801 19| contrarietà e le necessità della vita, e più intensa è la volontà,
802 19| stesso, dall'individuo alla vita universale, dalle forme
803 19| perfezione morale, lo scopo della vita.~ È stato notato che Bruno
804 19| è più drammatico che la vita interiore di un grande spirito
805 19| eterno ed infinito, è la vita o la storia di Dio.~ Questo
806 19| effettuarlo è il degno scopo della vita. E non si rivela se non
807 19| convento ed entra nella vita militante.~ Folengo esce
808 19| sentimento dell'anima o della vita universale, l'infinita perfettibilità
809 19| tolsero la vista e poi la vita. Morì nel 1642, l'anno stesso
810 19| ben mi accorgo; ~ ma qual vita pareggia al viver mio? ~ ~
811 19| stelle s'infiora. ~ ~La sua vita è antica quanto il mondo: ~ ~
812 19| sangue. Mescolato nella vita attiva, non specula, come
813 19| dominio temporale, e anco alla vita apostolica”. ~ Grande è
814 19| ma il proposito di mutar vita, che assicura efficacia
815 19| azioni politiche, ma alla vita privata. Non è peccato annegare
816 19| italiane, può vedere dov'era la vita e dov'era la morte. ~Che
817 19| in quella nullità della vita presente fabbricavano temi
818 19| testimonia il ritorno della vita. Pareva che il cervello,
819 19| e immaginazione povera, vita vuota. E volle tradurre
820 19| del medio evo e cercava la vita e la verità nel mondo antico.
821 19| rettorica all'università. Vita semplice e ordinaria, dal
822 19| ordinaria, dal 1668 al 1744. Vita accademica, tranquilla,
823 19| sua credenza e nella sua vita intellettuale, e si difendeva
824 19| masnadiero la roba e la vita. La diffusione della coltura,
825 19| il corso naturale della vita individuale, è anche il
826 19| tutt'i momenti della sua vita. I princìpi, come gl'individui
827 19| volgare”, e, scendendo nella vita, prendeva le passioni e
828 19| passioni e gli abiti della vita: ora amabile e spiritosa,
829 19| più volte a rischio della vita. Scomunicato dall'arcivescovo,
830 19| assicurare contro l'arbitrio la vita e le sostanze de' cittadini.
831 20| letteratura è Metastasio. ~ La sua vita si stende dal 1698 al 1782.
832 20| ingegno, il senso della vita contemporanea. Il maestro
833 20| riposo e l'innocenza della vita campestre, in antitesi alla
834 20| campestre, in antitesi alla vita sociale, così come l'avevano
835 20| ufficio, e menò a Vienna vita pacifica e agiata, universalmente
836 20| poesia melodrammatica. La sua vita fu un idillio, e se questo
837 20| grazie e le veneri di una vita lieta e armoniosa. E fu
838 20| è composizione piena di vita, che nella sua spontaneità
839 20| capolavoro, tutto caldo della vita che era in lui e intorno
840 20| scende dritta la scala della vita sino alle più basse regioni
841 20| fondo comico, coglieva la vita italiana nel più intimo,
842 20| magnifiche apparenze di una vita fantastica nella prosaica
843 20| alcuna coscienza, com'è la vita nella sua spontaneità. L'
844 20| illusione è perfetta. Una vita così fatta pare un'assurdità:
845 20| estetica condannano quella vita, come convenzionale e incoerente.
846 20| qualità per produrre quella vita. Brav'uomo, buon cristiano,
847 20| nell'età dell'oro e nella vita pastorale. Ma nessuno può
848 20| nessuno può fuggire alla vita che lo circonda. Patria,
849 20| libertà operavano in quella vita posticcia, come in quella
850 20| spesso sono episodi della vita comune nella sua forma più
851 20| idillico, elegiaco e comico, vita volgare in abito eroico,
852 20| accentuata e romorosa alla vita comune, offrendo in olocausto
853 20| libertà, Megacle offre la vita per l'amico, e Argene per
854 20| naturali, che regolano la vita comune, era detta “generosità”
855 20| sacrificio dell'amore, o della vita. Situazione tragica se mai
856 20| tutti, corrispondente alla vita pratica, ma come un fatto
857 20| alla contemplazione della vita comune. Perciò è una virtù
858 20| situazioni più appassionate della vita discute, sentenzia. A Emirena,
859 20| apparente, in verità questa vita eroica è in se stessa di
860 20| quella società. ~ Questa vita così assurda nella sua profondità
861 20| condizione di esistenza. È una vita, di cui vedi le punte e
862 20| formazione, una specie di vita a vapore, che nella rapida
863 20| in sè musica e canto. Una vita così superficiale non può
864 20| essere che esteriore. È vita per lo più descritta, come
865 20| offrendoti lo spettacolo della vita nelle sue più varie apparenze.
866 20| ricordati di me. ~ ~Questa vita nei suoi moti alterni di
867 20| nell'ultimo stadio della sua vita, quando a forza di precisione
868 20| superficie morta, ma è la vita nella sua superficie, paga
869 20| idolo mio”, “mio bene”, e “vita mia”. La poesia di Metastasio
870 20| grandezze e alle miserie della vita; non era un iddio sotto
871 20| borghese in lotta con la vita e con la società, e che
872 20| astrazione serena entrava nella vita lacrimoso, era patetico
873 20| Chiari, che per sostentare la vita adulava il pubblico e gli
874 20| dalle stesse necessità della vita a servire e compiacere al
875 20| anche più ordinarie della vita. Era tutt'un altro sistema,
876 20| turbine degli avvenimenti. La vita è nella superficie: l'interno
877 20| questo concetto, che la vita non è il gioco del caso
878 20| còlto nella pienezza della vita reale, con tutti gli accessorii.
879 20| colte nel movimento della vita, il comico non si sviluppa
880 20| tutte le particolarità della vita reale. Vero è che la realtà
881 20| e perciò penetrato della vita contemporanea, e trasformato
882 20| risultato della coltura e della vita nazionale. Gozzi volea rifare
883 20| inerte, e non dava segno di vita letteraria. Se Gozzi fosse
884 20| tendenze si sviluppava la vita nazionale in tutt'i suoi
885 20| letteratura continuavano la loro vita solita e meccanica, senza
886 20| intellettuale e politico della vita nuova, principali motori
887 20| quella vecchia società nella Vita di Cicerone e nelle Favole
888 20| ingegnarsi per trarre innanzi la vita. Fece il copista e il pedagogo,
889 20| pretensioso. Il suo amore per la vita campestre non è misantropia,
890 20| di poeta. Quando leggi la Vita rustica, la Salubrità dell'
891 20| società destituita di ogni vita interiore; lì era l'ironia
892 20| rinasce l'uomo, e con esso la vita interiore.~ La parola di
893 20| ventisei anni avea menata la vita solita di un signorotto
894 20| non gli empivano però la vita. De' primi studi non gli
895 20| altro scopo che di vivere. Vita vuota de' ricchi signori,
896 20| quel vuoto, e quella sua vita puramente esteriore era
897 20| rumore. Coloro che questa vita esteriore debbono conquistarsela
898 20| Alfieri tutta fatta quella vita; i suoi padri aveano lavorato
899 20| dicesi “dissipazione”, una vita senza scopo e a caso, dove
900 20| scopo unico e ultimo della vita, e vi pose tutte le sue
901 20| versi. Così trovò alla vita un degno scopo, che gli
902 20| egli prende sul serio la vita e non si rassegna a vivere
903 20| alfieriana uno spirito di vita, che scolpisce le situazioni,
904 20| ma la sua anima, tutta la vita, e che lo vede nella pratica
905 20| gli basta a infonder la vita, e resta impotente alla
906 20| abbreviazione tumultuosa della vita, quel fondo oscuro e incolore
907 20| Manca a lui la scienza della vita, quello sguardo pacato e
908 20| scopre l'artificio, una vita a lampi e salti, più dialogo
909 20| povertà del contenuto. Maggior vita è ne' personaggi tirannici
910 20| interiore oscurato nella vita e nell'arte italiana gli
911 20| concretate nel loro urto con la vita pratica. Se avesse rappresentato
912 20| un mondo interiore nella vita e nell'arte. I suoi epigrammi,
913 20| Metastasio, fu divinizzato in vita. Ebbe onori, titoli, forza,
914 20| il giovane entrava nella vita tra la stima e la benevolenza
915 20| studiando il greco, finiva la vita nel riso sarcastico di commedie
916 20| Foscolo si mescolò alla vita italiana e si sentì fiero
917 20| Alfieri. Le necessità della vita lo incalzavano. E ancora
918 20| sepoltura. ~ ~L'esercizio della vita guarì Foscolo. Soldato della
919 20| Trebbia, a Novi, a Genova. La vita militare gli ritornò il
920 20| ritornò il sapore della vita. Nelle odi A Luigia Pallavicini
921 20| espande nella varietà della vita. La sua fama gli dà il gusto
922 20| offuscava la poesia della vita, lo riconduceva nel mondo
923 20| che ci abbelliscono la vita. Così la via è aperta ad
924 20| vogliamo proprio togliere alla vita tutte le sue illusioni,
925 20| nella esteriorità della sua vita di patriota e di cittadino
926 20| politiche, e s'era fatto della vita un concetto più reale, e
927 20| come le vere fonti della vita moderna, il suo tempo eroico,
928 20| dimensioni. Trovi condensata la vita del grande uomo nelle sue
929 20| istituzioni politiche, leggi, la vita intellettuale, morale e
930 20| sua educazione. Vive della vita comune contemporanea, salvo
931 20| movimento di continuità della vita tedesca, movimento fortificato
932 20| italiani occupavano nella vita quel posto che la politica
933 20| innestò al dramma, e colse la vita nelle più patetiche situazioni. ~
934 20| Risorgeva in Firenze una vita letteraria, dove l'elemento
935 20| decimonono”. Ci si vede la vita interiore sviluppatissima.
936 20| suo mondo morale. Questa vita tenace di un mondo interno,
937 20| coscienza, acquistata una vita interiore, emancipata da
938 20| classici e romantici, eco della vita contemporanea universale
939 20| svilupparsi e concretarsi come sua vita interiore. L'ipocrisia religiosa,
940 20| raccoglimento, ogn'intimità. La sua vita è ancora esteriore e superficiale.
941 20| esploratrice, e suppone pure una vita nazionale, pubblica e privata,
942 20| poca serietà di studi e di vita. Viviamo molto sul nostro
943 20| lavoro altrui. Non ci è vita nostra e lavoro nostro.
1-500 | 501-943 |