1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
505 2 | quando in grembo il tenevi ed allattavi! ~ Quanti dolci atti e d'
506 18| e diviene attiva, si fa alleata dello spirito, trasforma
507 20| Murat, le promesse degli alleati, la lotta d'indipendenza
508 19| prigione un così pericoloso alleato, un nuovo marchese di Posa. ~
509 15| coloro che ad ogni parola allegano i romani! Bisognerebbe avere
510 10| attraverso un involucro allegorico-scolastico, così la nuova non può trovare
511 20| un paradiso delle Grazie, allegorizzando con colori antichi cose
512 5 | Lo studio del secolo è di allegorizzare e dimostrare, anzichè di
513 18| vita è materializzata e allegorizzata, tutta al di fuori, ne'
514 11| pagana ninfe vezzose, e allegrano le nozze della sua Lepidina.
515 18| convenzionale, mitologica, amorosa, allegrata dal riso del cielo e della
516 16| ghiribizzo della natura nelle sue allegrezze, il qual si sta nel furor
517 20| principi e popoli. I freni si allentavano, ci era una maggiore libertà
518 20| come in Italia, la reazione allentò i suoi freni, la borghesia
519 12| situazione comica, o nel maggiore allettamento dell'oscenità, o ne' movimenti
520 9 | sfacciate donne fiorentine” qui allettano e lasciviano e fanno “quadri
521 19| coltivare la memoria, ad allettare i sensi e l'immaginazione
522 7 | questo mondo, sua fattura, allettato dalla novità o dal maraviglioso
523 17| rinnovava la faccia di Europa, e allettava in pericolose meditazioni
524 8 | dolore, che vien presto l'alleviamento, lo scoppio delle lagrime
525 16| Aveva attorno secretari, allievi e imitatori della sua maniera,
526 9 | eroico e il tragico non può allignare in un'anima idillica e sensuale.
527 11| de' mezzi, spesso col solo allogare gli oggetti, ora aggruppando,
528 19| sua spiegazione, tutto è allogato, la guerra, la conquista,
529 20| contrastata da Cartesio in qua, li allogava, li legittimava, li spiritualizzava,
530 13| Enoch ed Elia, che gli danno alloggio in una stanza e provvedono
531 16| e fuggì a Perugia, e si allogò presso un legatore di libri.
532 7 | vi sentite a poco a poco allontanare nel vostro cammino verso
533 1 | sente già uno sforzo ad allontanarsene e prendere quegli abiti
534 19| nelle idee o ne' fatti se ne allontanava. La loro azione pubblica
535 15| ne attendeva Machiavelli, allontanerebbero dallo scopo. L'assassinio
536 20| Cesarotti, addormentato sugli allori, recitava dalla cattedra
537 16| con la servilità. Così, alludendo alla munificenza di Francesco
538 1 | ghiaccia. ~ Ma el m'ha sì allumato ~ di foco, che m'abbraccia, ~
539 4 | maravigliosi splendori che alluminavano tutto il mondo. E io vedendo
540 20| rimane lì stupido e col naso allungato; o l'altra in cui Aquilio
541 9 | Spende le ultime pagine ad almanaccare sopra un sogno attribuito
542 15| Don Cuccù”, e la “palla di aloè”. Ci è lì tutto Machiavelli,
543 7 | piangono e cantano, e il luogo alpestre è lieto di apriche valli
544 13| importa, ~ ~ ... ... si furor, Alpibus ~ saevo flaminis irmpetu ~ ... ...
545 9 | scendendo al piano lascia l'alpina ferita e prende abito civile.
546 4 | mosse talento di volere alquanti membri del Fiore di rettorica
547 2 | in Genova, ~ ed in Siena, alsSanese... ~ ~ Uomo che spesso volgesi, ~
548 14| ruinat, ~ quae superans altam gabiam strepitosa trapassat, ~
549 13| il tempio, è surta sugli altari la nuova divinità annunziata
550 1 | degg'io fare? ~ Vassene in altea contrata, ~ e nol mi manda
551 18| superficie isolata dal fondo e alterata con relazioni artificiali,
552 14| Balde, vale, studio alterius te denique lasso. ~ ~Il
553 11| scrivendo laude e strambotti, alternando orgie notturne e disputazioni
554 5 | prete, o quando due cori si alternano nel canto, e negl'inni e
555 11| stanze in rime variamente alternate, come nelle ballate e ne'
556 19| come portavano i tempi, alternavano le villanie con gli argomenti.
557 20| rassegnato e meditativo sulle alterne vicende delle umane sorti.
558 20| Questa vita nei suoi moti alterni di spontaneità e di riflessione
559 2 | perde calore. ~ Dice uom altier: - Gentil per schiatta torno: -~
560 19| sue ubbie rimanevano nelle altissime regioni della filosofia
561 14| Aspera-montem, ~ Spagnam, Altobellum, Morgantis bella gigantis, ~
562 14| maccaronica: ~ ~ Sed prius altorium vestrum chiamare bisognat, ~
563 | altr'
564 | altresì
565 | altrettante
566 | altrettanto
567 14| guerris faciebat talibus altum. ~ Legerat Ancroiam, Tribisondam,
568 19| grave pondo, ~ l'ale pur m'alzan sopra il duro suolo. ~ ~
569 6 | dolori. A ogni nuovo spasimo alzando il capo, ne ringraziava
570 7 | le forme si sciolgono ed alzano nella luce; più si va su,
571 9 | ingratitudine di Firenze e alzargli un monumento.~ La Vita di
572 7 | spassarcisi, obbliarsi in quello, alzarlo a contromodello. Dante non
573 20| la sua riputazione e lo alzarono accanto a' sommi. Fu chiamato
574 1 | comune volgare, e tende ad alzarsi, ad accostarsi alla maestà
575 20| La commedia a soggetto, alzatasi sulle rovine delle commedie
576 7 | tutto, mai in tutto uomo. Alzate ancora l'occhio, e vedete
577 8 | poeta di se stesso. Dante alzo Beatrice nell'universo,
578 19| riverito, ma uomo di spirito, e amabilissimo. Ma Campanella non sapea
579 18| la Gotiade, la Firenze, l'Amadeide, il Ruggiero, tutti poemi
580 20| era alla moda. Scrisse l'Amalasunta, il Gustavo, l'Oronte, più
581 11| Mergellina, Posilipo, Capri, Amalfi, le isole, le fonti, le
582 2 | e Messere.~ Madonna, l'“amanza” o la cosa amata, era un
583 19| quegli strazi interiori, che amareggiarono ancora i primi anni del
584 20| idillicamente: ~ ~ Torna, torna ad amarmi e ti perdono. ~ Aurette
585 17| e anche ecclesiastici, amarono meglio ardere su' roghi
586 19| religione, ordina agli uomini di amarsi, vuole che ciaschedun popolo
587 6 | Gli parea pure che tutti amassero la città, come facea lui,
588 18| nè rispondi a colei che amasti tanto! ~ Lasciami, lascia
589 7 | Come l'augello, intra l'amate fronde, ~ posato al nido
590 5 | tenebroso, ~ che hai tant'amator in questa vita, ~ e non
591 11| amante: pianti e querele amatorie, dove il buon Battista,
592 1 | che amava uno sparviero, ~ amaval tanto ch'io me ne moria; ~
593 14| Angelicam sapiens Orlandus amavit, ~ utque caminavit nudo
594 19| Segretario, Chiave del gabinetto, Ambasciatore, Ragion di Stato, guazzabuglio
595 13| la mano e poi le gote ambe mi prese, ~ e il santo bacio
596 15| stanno” volentieri “in sull'ambiguo”, e scelgono le “vie di
597 20| studio. Ricco, nobile, non ambiva nè onori, nè ricchezze,
598 18| sua natura irrequieta e ambiziosa. Passò il tempo errando
599 18| così: ~ ~ Lunge da' fasti ambiziosi e vani, ~ mi è scettro il
600 19| Giudicava Cartesio uomo ambiziosissimo ed anche un po' impostore,
601 18| cristallini. ~ ~ Non superbisca ambizioso il sole ~ di trionfar fra
602 19| della Chiesa”, come sant'Ambrogio e san Girolamo, “non si
603 18| baston, porpora il vello, ~ ambrosia il latte, a cui le proprie
604 7 | Vedi una Chiesa animata e ambulante in processione: sette candelabri,
605 11| paesi i rapsodi o poeti ambulanti e i ciechi con la loro chitarra
606 5 | Dice David con la sua voce amena: ~ “Di Giustizia è la destra
607 20| un ritornello: ~ ~ Ombre amene, ~ amiche piante, ~ il mio
608 11| suo membro pare posto ad amenità, e dall'altra parte comprendo
609 12| di un cervello ozioso e ameno. Il successo fu grande.
610 20| Così fu possibile la Storia americana di Carlo Botta, uscita a
611 17| Lorenzo e dal Poliziano: “Amiamo, chè la vita è breve”. L'
612 9 | quando le deità scendevano amicamente nella terra popolata di
613 6 | figliuola di Roma. Là molte amicizie si strinsero, molte paci
614 14| Cingar, quia sanctus portat amictus...~ sub tunicis latitant
615 11| epistola sull'Amore, nella sua Amiria. Chi misura l'ingegno dalla
616 14| stracchissima, portum,~ tange, quod amisi longinqua per aequora remos: ~
617 6 | Non valse parentado nè amistà; nè pena si potea minuire,
618 4 | disse queste sentenzie: ~ In amistade, nè in fede non ricevere
619 7 | cosa amata”. ~ Filosofia è “amistanza a sapienza”, amicizia dell'
620 17| tempi più moderni, come in Amleto. Tancredi è gentiluomo,
621 20| poeta un po' del pedagogo, ammaestrando, librando con giusta misura
622 20| uomini cattivi sudditi, ammaestrandoli di troppe cose, e avvezzandoli
623 20| stessa Rivoluzione, che ammaestrata dalla esperienza moderava
624 7 | Quel mondo letterale lo ammalia, lo perseguita, lo assedia
625 2 | sono una filza di motti ammassati da Iacopone in un suo carme,
626 13| dalla tua immaginazione. Tu ammassi le nuvole; tu le configuri;
627 17| tira una stoccata, e se lo ammazza, suo danno; perchè “li colpi
628 19| ch'egli nascesse, non l'ammazzai di certo. - Questa scaltrezza,
629 15| Governi i sudditi, non ammazzandoli, ma studiandoli e comprendendoli, “
630 15| ballarono una fiera moresca, per ammazzare Iasón; e poi quando furono
631 19| Cinque volte si tentò di ammazzarlo; e all'ultima, colpito dal
632 15| quando furono all'entrare, si ammazzavano ad uno ad uno, ma non si
633 12| la stizza: ~ ~ Perchè m'ammazzi con le tue querele, ~ Priuli
634 17| concetti critici, generalmente ammessi e tenuti come vangelo. L'
635 9 | natura e l'uomo, che, pure ammettendo l'esistenza di separate
636 20| cose, così anche qui non ammettere altro giudice che la logica
637 19| geometrico, rifiutava di ammetterlo come una panacea universale:
638 7 | accompagnando le parole di un cotale ammiccar d'occhi che esprima scambievole
639 20| universale, sotto la quale ammiccavano le idee liberali gli “Arlecchini”,
640 15| perchè questa guerra era amministrata da un magistrato di dieci
641 13| ritratto stizzoso de' suoi amministrati, e deplora il tempo sciupato
642 19| semplici regolamenti per l'amministrazione delle chiese, e non ci era
643 18| tendete, arciere d'ammirabil canto, ~ musici dardi al
644 7 | letteratura conforme. Chi vede gli ammirabili mosaici del paradiso sotto
645 2 | Anche verseggiando, ciò che ammirano i contemporanei è la loro
646 9 | giovanili. Ma egli poteva ammirarlo, non comprenderlo, perchè
647 2 | Nondimeno gli rimasero ammiratori e seguaci, con grande ira
648 8 | scrittore sforzava la lingua e l'ammodernava e ci mettea se stesso. Ma
649 20| vivere si trasformò, si ammodernò, prese abiti borghesi, divise
650 6 | riceveano tali parole, s'ammollavano nel cuore, e i loro seguaci
651 11| La forma è il descrittivo ammollito e liquefatto in dolci note
652 15| Machiavelli parlava al deserto, ammonendo, consigliando, e non udito
653 1 | con parabole ~ le dimina e ammonesta: ~ tanto intorno percacciale ~
654 11| approvano, seguono i miei ammonimenti; e se cosa mi manca, vedomi
655 9 | indignazione; e mentre Caterina ammoniva e il Petrarca satireggiava,
656 16| condottieri, di cui l'Italia era ammorbata, gente vagabonda senza princìpi,
657 16| Impara tu, Pier Luigi ammorbato, ~ impara, ducarel da tre
658 7 | entro loro schiera bruna ~ s'ammusa l'una con l'altra formica, ~
659 15| con la forza, non solo l'amnistia, ma la gloria, quando sappia
660 11| floribus, ac locis praesertim amoenis visendis, nonnumquam ab
661 10| domestico: frizzi, burle, amorazzi, ipocrisie fratesche, aneddoti,
662 9 | gentiluomini, spendeva largamente, amoreggiava, scribacchiava, leggicchiava.
663 18| di te le grazie e gli amoretti alati ~ son ghirlanda a
664 15| uomini; da' quali ricevuto amorevolmente, mi pasco del cibo che solum
665 15| palco all'improvviso un Amorino, che dichiarò con alcune
666 19| quaresima. Poi sviluppò più ampiamente le sue idee nel dialogo
667 9 | nuovo e più alla moda. Se l'ampio giro del periodo boccaccevole
668 12| abbracciando in un solo amplesso tutte le religioni e tutta
669 19| clienti o famoli. Così si ampliarono i regni famigliari, e si
670 9 | maturi non che de' giovanetti ampliarsi e divenire atti a poter
671 15| moderno, sviluppato, corretto, ampliato, più o meno realizzato.
672 19| ingegno sveltissimo e di amplissima coltura, non lascia tralucere
673 13| luna”. Là si trova in varie ampolle un liquore sottile e molle,
674 | An
675 8 | c'era, ma più simile all'anacoreta e al santo che a Livio e
676 18| abbondano i Pindari e gli Anacreonti, moltiplicano i poeti in
677 4 | nell'infanzia della coltura. Anacronismi ed errori geografici sono
678 6 | sempre dallo schiaffo di Anagni. ~ Il giubileo ci dà una
679 7 | ci è il senso morale e l'anagogico: dove trovare il bandolo?
680 18| acrostici, gl'indovinelli, gli anagrammi, e simili giuochi di spiriti
681 11| nell'ottava, le due forme analitiche e descrittive del Boccaccio,
682 1 | e ne' mezzi musicali e analitici sostituiti alla prosodia
683 20| doppio impulso: sintetico e analitico. Posto che la storia non
684 8 | stesso. In questo lavoro analitico-psicologico la realtà pare sull'orizzonte
685 20| sentimenti si descrivono, si analizzano, com'è proprio di una società
686 19| letterari.~ Non vo' già analizzare il suo sistema filosofico:
687 9 | la cura di raccogliersi e analizzarle. Qualità che lo distingue
688 1 | per sè stessi, non ancora analizzati e raffinati. ~ Di tal natura
689 19| che può esser dedotto per analogia dalle percezioni sensibili”.
690 19| se non scibile”, or “per analogiam ad formam cognoscibile”,
691 20| Il morale da me è analogo al fisico; non temo nè il
692 19| che, oltre i pitagorici, Anassagora e Democrito, comprese anche
693 11| è la descrizione minuta, anatomica, spesso ottusa, del Boccaccio;
694 13| nil modo fallimur, ~ mi anceps anime: en sume cupita iam ~
695 15| Francesco Guicciardini, ancorche di pochi anni più giovane
696 14| Buovo, la Trebisonda, l'Ancroia, il Morgante, il Mambriano
697 14| talibus altum. ~ Legerat Ancroiam, Tribisondam, facta Danesi, ~
698 12| infino alle undici ore andarne a letto ~ a petizion di
699 12| insalata verso Pellicceria per andarsene a casa; ma in questo istante
700 15| dello scopo e la virtù di andarvi diritto senza guardare a
701 6 | andata, parendo loro che andassono al martirio. E quando furono
702 7 | all'errore; “i filosofi andavan e non sapevan dove”; l'amore
703 19| come nel loro petto. ~- Andiamo a morir da filosofo - disse
704 9 | affiitti”, che per molti andirivieni riesce in qualche volgare
705 13| se non fosse vergogna, andrebbe “forse” a stringer la mano
706 15| fossero più chiari del sole, andrei nel parlare più rattenuto.
707 18| Padova, sposata a Francesco Andreini, che rappresentava la parte
708 18| Aristotile alla mano e con l'Andria di Terenzio. Oggi gli si
709 13| senza mai pagar l'oste, andrò cercando ~ con Tolomeo,
710 16| oro e d'argento, catene e anella d'oro, statue e dipinti,
711 13| gli scudi incantati, e gli anelli fatati, e gl'ippogrifi,
712 6 | perduto, ch'io ti scrivo anfanando. E però di ciò non ti scrivo
713 19| spirito eroico ~ ~“vede l'anfitrite, il fonte di tutti i numeri,
714 14| laude Leandram. ~ Vidit ut Angelicam sapiens Orlandus amavit, ~
715 15| misterio”, e il mezzano è l'angiol Raffaello!~ ~ Queste cose
716 9 | bei fiori, ~ sedeano tre angiolette, i loro amori ~ forse narrando;
717 13| d'immagini. Sono voci d'angoscia e di passione, che prima
718 6 | esercizio a lei di consolazioni angosciose. Ogni mattina, dopo la comunione
719 14| si larghi a lor, a noi sì angosti, ~ e rari son pur troppo
720 12| dispetto. E scrisse sulle anguille, i cardi, la peste, le pesche,
721 11| grossolanità, ma anche l'angustia di un'immaginazione plebea,
722 15| li fa vivere in continue angustie, e dopo la morte lasciare
723 11| ora distinguendo, e tutto animando, come persone vive. Tale
724 11| nel Poliziano queste rose animarsi come persone vive: ne senti
725 20| dello spirito che un tempo l'animò, e che sotto quelle apparenze
726 19| diceva di sè: “Dormitantium animorum excubitor”. La nuova scienza
727 15| che ciascuno la vede, sarò animoso in dire manifestamente quello
728 14| gesta Rinaldi; ~ namque animum guerris faciebat talibus
729 9 | idee sono luoghi comuni annacquati in un viavai di piccoli
730 8 | quando vi s'immerge e vi si annega, la sua forma acquista il
731 19| vita privata. Non è peccato annegare in un fiume un fanciullo
732 6 | crociato” o della croce, “annegata la propria volontà” nell'
733 6 | di ogni sua lettera è: “Annegatevi, bagnatevi nel sangue di
734 12| toscana, quale si mostra Annibal Caro negli Straccioni, nelle
735 19| ogni cosa si muta, nulla si annichila, è un solo, che non può
736 14| sic sic profectum fecerat annis, ~ ut quoscumque libros
737 9 | fa foggiare a sua guisa, annodando le fila, sviluppando i caratteri,
738 13| il poeta per comporre e annodare le fila in certi grandi
739 17| Ariosto e le poche del Tasso annodate intorno alla principale,
740 20| sentiva uomo, e stava tristo e annoiato, e non sapeva perchè. Il
741 20| educazione, lo stile classico lo annoiava; Racine lo faceva dormire,
742 19| con Grozio, e si fa il suo annotatore: poi riflette che è un eretico,
743 6 | sceleribus fidens manus; ~ annue, Satan, et filium talem
744 7 | però non contraddice, non annulla, anzi fortifica e dimostra
745 19| quel suo “metodo”, dove, annullando la scienza con la bacchetta
746 19| che solo si cangiano e annullano, “perchè non sono cose,
747 2 | apriva la rappresentazione, annunziando l'argomento. È nota la grande
748 20| nella commedia del Goldoni, annunziandosi come una ristaurazione del
749 17| Il sentimento appena annunziato si scioglie in una immagine
750 17| soddisfatti. Il giovane Pellegrini annunziò la buona novella a suon
751 7 | comunicativo, come fronte annuvolata da pensiero in travaglio.
752 3 | persona. La donna astratta e anonima del trovatore, divenuta
753 9 | Tacco, e il negromante di Ansaldo. Questo, se non è propriamente
754 7 | nel viso a' figliuoli, e Anselmuccio che gli domanda: - Che hai? -
755 11| e di sentimenti, come l'ansia dell'aspettare nella canzone: ~ ~
756 6 | sincerità. L'anima “innamorata e ansietata d'amore, affocata” dal desiderio “
757 | ante
758 7 | Caina, contro la patria nell'Antenora, contro gli amici nella
759 20| venivano gallonati nelle anticamere regie. E non si sentì più
760 19| divine” di Platone, nell'antichissima sapienza italica. L'Europa
761 7 | dell'uomo ingannato che anticipa a Bonifazio l'inferno, e
762 16| scudi, e di cui vi sono anticipatamente debitore.”~ ~ All'ultimo
763 11| idea formata da concezioni anticipate, ma è preso dal vero nella
764 9 | Ciapperello è un Tartufo anticipato di parecchi secoli, con
765 17| Erminia mutata in Nicea. Anticipò la venuta degli egizi, e
766 9 | distanza, la commedia e l'anticommedia, la “Divina Commedia” e
767 15| Antipapale, antimperiale, antifeudale, civile, moderno e democratico.
768 14| Danesi, ~ Antonnaeque Bovum, Antiforra, Realia Franzae, ~ innamoramentum
769 19| Ateismo vinto, e la Disputa antiluterana. Fu condannato da Roma e
770 15| inclinazioni. Antipapale, antimperiale, antifeudale, civile, moderno
771 19| gli giunse nella forma più antipatica a' suoi studi e al suo genio.
772 19| dovea riuscire sommamente antipatico Aristotile, e ne parla con
773 19| a Napoli si stampava De antiquissima italorum sapientia. Erano
774 19| scrittore, poco studioso dell'antiquità, non redolet arpinatem,
775 19| Rerum italicarum scriptores, Antiquitates medii aevi, Annali d'Italia,
776 9 | come loro presidente o antistite, cominciano i loro racconti.
777 18| tebani sono le strofe, l'antistrofe e l'epodo, accozzamenti
778 17| poema religioso, - diceva l'Antoniano - dovevate darci un poema
779 20| Proposta e il Sermone all'Antonietta Costa erano i grandi avvenimenti
780 14| Tribisondam, facta Danesi, ~ Antonnaeque Bovum, Antiforra, Realia
781 20| a' sommi. Fu chiamato per antonomasia “l'autore de' Sepolcri”.
782 13| modo Phyllis amor...~ ~ Antra mihi placeant potius montesque
783 17| primavera, le fresche ombre, gli antri, le onde, gli uccelli, le
784 20| arietta: ~ ~ Io dico all'antro - Addio! - ~ ma quello al
785 6 | feudali e i priori e gli anziani delle repubbliche, il cavaliere
786 18| torna agli alimenti usati ~ ape leggiadra, o zeffiro gentile, ~
787 2 | Ristoratore del diritto romano, aperse nuove vie alla scienza,
788 4 | ch'io avea fatto... Allora apersi gli occhi e guardaimi dintorno,
789 19| stesso. Non è che queste cose apertamente si negassero, anzi il linguaggio
790 7 | combinazioni astratte, trova mille aperture per farvi penetrare l'aria
791 7 | dormente san Giovanni dall'Apocalisse: ~ ~ E diretro da tutti
792 11| occhi di Lorenzo, “purus apollinei sideris nitor”, come fossero
793 7 | bassezza che l'abdicazione e l'apostasia della propria anima. I grandi
794 19| temporale, e anco alla vita apostolica”. ~ Grande è in questo libro
795 15| spesso imploravano legati apostolici o imperiali a tutela e pacificazione.
796 20| popoli troppo facilmente appagabili, potea sfibrare i caratteri,
797 17| fiume del proprio corso appagandosi, non si cura non che di
798 8 | chiare e fisse. E se vi si appagasse, sarebbe poesia assolutamente
799 20| che estetica, senti in te appagate tutte le tue facoltà.~ La
800 19| ipotetiche e provvisorie, che appagavano il pensiero moderno abbandonato
801 19| nel capello... ~ pur bello appar, se prudenza rassembra.~
802 10| civile e ragion canonica ~ apparan ben, ma nel mal spesso l'
803 18| magnificenza e varietà di apparati scenici, combinazioni fantastiche
804 19| Bibliotheca selecta e l'Apparatus sacer del gesuita Possevino,
805 9 | parte concorre all'effetto, apparecchiando, graduando e producendo
806 14| nulla, i cibi, il modo di apparecchiarli, il desco, l'affaccendarsi
807 20| già in questa forma così apparecchiata a riceverla, e la canzone
808 11| spettacolose rappresentazioni, apparecchiate con tanta pompa di scene
809 20| educava Metastasio, e vi apparecchiava quella scuola immortale
810 6 | missione provvidenziale, si apparecchiò alla età virile, ordinandosi
811 3 | appoco ~ turbar lo sole ed apparir la stella, ~ e pianger egli
812 19| del genere umano; finchè apparirà lontana da' troni; il dovere
813 20| scolasticismo, quantunque apparisca una reazione a tutto ciò
814 9 | spirito, sono la parte più appariscente, ma più elementare dello
815 16| Boccaccio - Che brava appariscenzia! ~Lisa - Il vostro giudizio
816 20| era più importante che non apparisse; perchè, riguardando specialmente
817 20| vivo, ma nelle tragedie apparse. Trovò definizioni e regole,
818 19| cotone, veruna biblioteca appartenente al pubblico, verun orto
819 19| spirituale, e fosse una delle sue appartenenze necessarie, ma si è da loro
820 19| stampa. Si gloriava di non appartenere a nessuna setta. E lì era
821 5 | alla Volontà: ~ ~ A te s'appartien sol deliberare ~ di far
822 9 | Dante. Quegli uomini non si appassionano più per le dottrine, e non
823 19| dànno Bruno e Campanella, appassionatissimi degli antichi filosofi greci,
824 7 | sdegnoso, vendicativo, appassionatissimo, libera ed energica natura.
825 9 | e non cercavano e non si appassionavano pel contenuto, come avveniva
826 13| ci profondi e non ti ci appassioni, appunto perchè hai il sentimento
827 20| appena è fiorito, e già appassisce. La verità è illusione,
828 16| suo Parabolano è rimasto l'appellativo degli uomini fatui e vani.
829 19| anche e gli uccelli ~ “frati appelli”; oh beato chi ciò intende! ~ ~
830 9 | Scrittura, “la quale teologia appelliamo, quando con figura di alcuna
831 19| potestà, anzi si facea loro appello per isradicare gli abusi.
832 19| è in sé”, perchè nessuno appete ciò che possiede. E perciò,
833 19| appetisca la forma. Non può appetere “il fonte delle forme che
834 19| stoltamente che la materia appetisca la forma. Non può appetere “
835 16| belli abiti. Di ciò che appetisce, ha il gusto. E nessuno
836 9 | la pece scolastica s'era appiccata anche a Dante, e quella
837 19| nascono dal contenuto, sono appiccate a quello, e sono forme invecchiate
838 13| dolce foco”, sono immagini appiccatele da immaginazione umana.
839 17| fondo estraneo vi rimane appiccaticcio. Ci è qui come nel Petrarca
840 12| forme ed episodi comici appiccativi dal Berni. Ma il comico
841 16| piattola che bisogna che si appicchi; sicchè attendete a esser
842 7 | Germania, che non ci si appicchino nuove spiegazioni; non puoi
843 17| diluì il sogno di Goffredo, appiccò al bel viaggio al di là
844 8 | il meglio e al peggior s'appiglia, come conchiude nella canzone ~ ~
845 8 | il meglio ed al peggior m'appiglio. ~ ~La malinconia di Caterina
846 20| presenti. I contemporanei, applaudendo in teatro alle sue tirate,
847 9 | sta lì a bella posta per applaudire e batter le mani. Il motivo
848 12| stessa facilità composti, applauditi e dimenticati. Accanto agl'
849 20| nella scena della gelosia, applauditissima alla rappresentazione. Una
850 9 | dicevano nel loro segreto, e fu applauditissimo, con tanto successo che
851 9 | coscienza. I contemporanei applaudivano alla bella forma, e non
852 19| la logica della storia, applicabile a tutte le storie particolari.
853 19| predicavano assoluti e perciò applicabili in ogni tempo e in ogni
854 19| e segue i suoi precetti, applicandoli contro i novatori e gli
855 20| nome, ma eredi degeneri, appo i quali la sua vitalità
856 16| natura. Preso di febbre, si appoggia alla finestra, e guarda
857 15| schierati in modo che si appoggiano e si spiegano a vicenda:
858 19| vassalli. Altare e trono, appoggiati sul clero e sulla nobiltà:
859 19| umanismo e il naturalismo, appoggiato alla ragione e all'esperienza,
860 20| Chioma di Berenice e vi appone un comento, dove fa sfoggio
861 7 | Dante venuto nell'inferno apposta per veder lui. Tali sono
862 15| profondamente poetico nel comento appostovi: ~ ~ “Rinvolto in quella
863 7 | apprende, ~ così nel bene appreso move il piede. ~ ~La beatitudine
864 7 | sentimento dell'infinito: ~ ~ ... appressando sè al suo desire ~ nostro
865 8 | in latino: lavori molto apprezzati da' contemporanei, ma tosto
866 2 | Guittone d'Arezzo non fu più apprezzato, quantunque “di filosofia
867 20| subitanei. Se dunque ci approfondiamo in questo mondo eroico,
868 12| del Boccaccio. Chi se ne appropria lo spirito, e chi le invenzioni
869 8 | alto modello non pensa ad appropriarselo e trasformarlo, ma ad avvicinarvisi
870 17| Petrarca tessuta non è degna di appropriarsi.” Il Trissino era mal riuscito.
871 19| ragioni... Il rimedio è appropriato al male, ma supera le forze
872 19| Marone. Qua corregge Achille, approva Enea, riprende Ettore, esclama
873 11| lodanmi in suoi ragionamenti; approvano, seguono i miei ammonimenti;
874 15| corona la gloria, cioè l'approvazione del genere umano, ed è di
875 20| abbozzare le immagini, appuntare i sentimenti, dare al tutto
876 4 | che sembrano schizzi e appunti, anzi che vere narrazioni,
877 11| stretta prima, poi par s'apra e scompiglie: ~ altra più
878 8 | questo grido del poeta: ~ ~ aprasi la prigione ov'io son chiuso, ~
879 4 | La libertà municipale, aprendo la vita pubblica a tutte
880 18| quella compagnia comica che aprì il primo teatro italiano
881 5 | l'anima: ~ ~ Dovevi tutta aprirti nelle braccia, ~ a pigliare
882 14| liquidis immisi fontibus apros. ~ ~È il comico portato
883 19| massa”, or “potenzia”, or “aptitudine”, or “privationi admixtum”,
884 5 | vescovo e del patriarca di Aquileia, diede questa serie di rappresentazioni:
885 13| irriguis gramina semper aquis ...~ Dum vaga mens aliud
886 1 | grandi epoche di coltura, l'araba e la normanna. Il mondo
887 1 | Reali di Francia, le novelle arabe, Tristano, Isotta, Carlomagno
888 18| manca ~ tutti d'argento arabescati e d'oro ~ ridono gli elsi
889 12| eccovi dipinta ~ una figura arabica, un'arpia, ~ un uom fuggito
890 12| serietà rettorica i casi di Aracne, di Piramo e Tisbe e altre
891 15| il buon Iasón, e feceli arare, posto loro il giogo e l'
892 15| posto loro il giogo e l'aratro, e poi seminò i denti del
893 20| La sua sortita contro Arbace, quasi nello stesso punto
894 20| una successione empirica e arbitraria di fatti, ma la manifestazione
895 19| era censura di costumi, e arbitrato volontario. Clero e popolo
896 9 | ghibellina, rimaso il papato arbitro e vicino e sospettoso e
897 14| grandis quamque pesentus ~ est arbor navis, prigolo si scampet
898 9 | ma ~ ~ all'ombra di mille arbori fronzuti, ~ in abito leggiadro
899 13| me nulla tangat cura, sub arbuto ~ iacentem aquae ad murmur
900 20| composizione, o puramente arcadiche. Dove la poesia gitta via
901 7 | Commedia e de' veri e del senso arcano, si è data una importanza
902 12| dava annacquato al suo “archipoeta”, un improvvisatore di distici,
903 19| ceto”, avvocati, medici, architetti, letterati, artisti, scienziati,
904 15| di alabastro, tutti gli architravi e le cornici d'oro fino
905 19| manoscritto fu seppellito negli archivi dell'Inquisizione. Il suo
906 18| trafitto, dice: ~ ~ tendete, arciere d'ammirabil canto, ~ musici
907 17| un'analisi così fina nell'ardenza e nella fragilità de' suoi
908 20| possa ~ minacciando tremare, arder gelando, ~ piangere in mezzo
909 16| maggior parte; ma Voi, voi non ardete che di fiamma angelica.
910 16| dimostravano: i più vicini ardevano con le fiamme del foco solare,
911 19| maneggiata da' romani pontefici, ardì non pur pareggiare, ma interamente
912 19| raro è senza duol troppo ardimento. ~ ~ - Non temer - rispond'
913 6 | primo tempo, perchè non ardimmo a chiudere le porte, nè
914 3 | muta ~ e gli occhi non l'ardiscon di guardare.~ ~Di questa
915 9 | nella Divina Commedia prende arditamente il suo posto e si proclama
916 20| di stile e con gravità e arditezza d'idee. ~ I Sepolcri stabilirono
917 20| immaginazione escon fuori punte arditissime, un certo addensamento di
918 19| cantate ~ finti eroi, infami ardor, bugie e sciocchezze, ~
919 20| fuori faticosa, martellata, ardua, pregna di sensi e di sottintesi.
920 20| Vico parve più lungo e più arduo, ma più sicuro, e si ricominciò
921 15| così quello tempo che s'arebbe a mettere in speculare,
922 20| Tito fa condurre Sesto all'arena, deliberato già di perdonargli:
923 9 | orazioni, dove ti senti come arenato e che non vai innanzi, E
924 16| vogliono esser chiamate Aretine. Infine si dice stile aretino.
925 16| cristallo si chiamano vasi aretini. Una razza di cavalli ha
926 18| Sacrificio del Beccari, nell'Aretusa del Lollio e nello Sfortunato
927 13| ippogrifi, e la lancia di Argalìa, e il corno di Astolfo,
928 18| e nello Sfortunato dell'Argenti. Queste ecloghe, che dalla
929 18| di uno schietto drappo: argentine, bianche lattate, grigie,
930 17| Rinaldo e la cattività di Argillano. Da queste cause, le quali
931 13| gli altri, a cui le Muse argive donar sì dolci lingue e
932 19| Pirro, si condole di Priamo, arguisce Turno, scusa Didone, comenda
933 7 | venir dormendo con la faccia arguta. ~ ~Si ode un tuono. La
934 11| che Lorenzo Valla chiama argutamente la “voluttà”. Il concetto
935 11| popolano e mercante da' motti arguti e dalle salse facezie, allegro,
936 20| Lega lombarda. Il pittore arieggiava allo scrittore. Uscivano
937 16| uomo sono in mano sua un ariete per batterlo in breccia
938 20| lesse Metastasio saltando le ariette, e non potè leggere l'Henriade
939 4 | così comincia una sua aringa a Pompeo: “Li re e conti
940 17| nelle Stanze, ne' giardini ariosteschi la bella natura è sostanzialmente
941 14| Non tutti Sannazzari ed Ariosti, ~ non tutti son Boiardi
942 19| scritto un trattato De sphaera Aristarchi, dove sostiene l'opinione
943 19| riflessione”, la fine delle aristocrazie, e perciò de' feudi e della
944 19| terra non solo le opinioni aristoteliche di Polinnio, ma tante altre
945 12| e la natura. Platonici e aristotelici per diverse vie proclamavano
946 19| il formalismo meccanico aristotelico-scolastico cedeva il campo a un metodo
947 19| mascherata alla teologia e all'aristotelismo dominante ancora nelle scuole.
948 20| Satana e le Grazie e nell'Armando. Vedete la Storia universale
949 18| genio e di virtù fu Vincenza Armani, di Venezia, scrittrice
950 6 | venne”. ~ Carlo è pronto ad armare i suoi cavalieri e vendicare
951 6 | nelle tue quistioni, ove t'armasti? In casa i Pulci, stando
952 6 | priori: - Voi siete traditi, armatevi -. ~ Ecco finalmente sventolare
953 6 | gli sbanditi”. I Neri si armavano; i Bianchi no, perchè era
954 4 | Virgilio e Cicerone, “d'arme maraviglioso cavaliere,
955 20| solitudine dell'uomo, che armeggia con se stesso e produce
956 6 | Mentre gli ambasciatori armeggiano con Bonifazio, largo promettitore
957 20| i critici, dopo un breve armeggiare, gli s'inchinarono, tratti
958 20| appunto, contro il quale armeggiava. In Germania l'idea romantica
959 17| s'oppose, e invano ~ si armò d'Asia e di Libia il popol
960 20| flauticello mio ~ l'aure agitare armoniosamente ~ per lusingare il vostro
961 20| la benvenuta. Quei versi armoniosi e liquidi in tanto cozzo
962 7 | qual tu paresti, ~ là, dove armonizzando il ciel ti adombra, ~ quando
963 20| riconciliato e concorde, ove si armonizzano e si acquietano le dissonanze
964 2 | crudamente, e in luogo di armonizzare producono un'impressione
965 20| differenze riconciliate e armonizzate nel mondo superiore della
966 6 | faceano, e fuggivansi gli arnesi alle case degl'impotenti.
967 4 | parole di Brunetto, “un'arnia di mèle tratta di diversi
968 5 | e quivi il mio obbietto arò trovato, ~ fermandomi in
969 20| riposi musicali sono come l'arpa di David, che calmava le
970 12| una figura arabica, un'arpia, ~ un uom fuggito dalla
971 19| dell'antiquità, non redolet arpinatem, desepit Latium. Questa
972 2 | Fa' con Dio, vecchia arrabbiata. - ~ E gitterò la rocca,
973 12| lupo cerviero, bava di cane arrabbiato, spina di pesce colombo,
974 20| rimane classico. Invano si arrampica tra le nubi del Sinai; non
975 19| di quelli che, quando ti arràn fatta una bella costruzione,
976 16| piangere, quanto m'hanno arrecato di piacere. La giovinetta
977 12| piede e fatto due tomboli, s'arreco da un canto del cerchio
978 11| stesso. Nell'Ecatomfilea ti arrestano ritratti di ancora maggior
979 20| Invano Bonaparte tentò di arrestarla, facendo delle concessioni,
980 7 | innamorato, nè sa creare a metà, arrestarsi a mezza via. Nel caldo dell'
981 18| pensiero o una immagine che ti arresti, e avendo a mano argomenti
982 17| suo grado, con violenzia l'arrestino.”~ ~ Con questi criteri
983 17| mostrava la sua potenza, si arresto nel suo sviluppo, a quel
984 17| immobilizzare le forme. Si arrestò ogni movimento filosofico
985 20| di demolizione, e che si arretra, cercando un punto di fermata
986 7 | orecchie e dire: - Cotesto “arri” non ci misi io -. Ma gli
987 19| divino gli ha oltre misura arricchiti di beni e privilegi in questo
988 12| per un tratto! e' mi si arricciano i capelli quando vi ci penso,
989 12| Parnaso, e la Gigantea dell'Arrighi, e la Nanea del Grazzini,
990 20| musica e del canto. E le sue arringhe furono cantate ed epitalami.
991 19| poichè la sapienza umana è arrivata alla più alta cima che possa
992 6 | pur parlò, e fu di tanta arroganza, che mi domandò che mi piacesse
993 6 | Alberti, ... dove sono le tue arroganze, che ti nascondesti in una
994 19| domestici? Potrebbero senz'arrossire far da speziale, da mercante
995 7 | cela il suo vizio e non arrossisce; il rossore è proprio della
996 11| lesso Macon, chi l'altro arrosto; ~ ognun volea del nimico
997 9 | la bocca degli oratori, arrotondiscono il vizio e gli danno gli
998 9 | forme magniloquenti che arrotondivano la bocca degli oratori,
999 12| guardatura, con barba nera, arruffata e lunga infino al petto,
1000 19| intitolata: Recens et completa ars reminiscendi. In questi
1001 19| carnefici insieme col corpo arsero la sua memoria. Anche in
1002 12| contemporanei. Francesco Arsilli nella sua elegia De poëtis
1003 15| passa drento; ~ io ardo, e l'arsion non par di fuore; ~ io temo
1004 14| macaroneam Musae quae funditis artem...~ ~ Non mihi Melpomene,
|