Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

                                                         grassetto = Testo principale
      Capitolo                                           grigio = Testo di commento
2013 17| battaglie immaginarie. Vanamente cerchiamo in questo mondo fantastico 2014 7 | conchiudo: - Poichè non è , cerchiamolo altrove. - La grandezza 2015 18| tenera e idillica. Invano vi cerco i vestigi di qualche seria 2016 3 | faccia: “pulcra species, sed cerebrum non habet”: l'immagine è 2017 9 | volte ho simigliati ~ di Cerere a le paglie secche e bionde, ~ 2018 20| periodi, a sopprimere il suo cerimoniale e la sua solennità, i suoi 2019 12| asciutto di parole, poco cerimonioso e intrigato in servitù”: 2020 20| atmosfera idillica penetra una cert'aria di buffo, un certo movimento 2021 3 | torto, qui è la forma che lo certifica di quel tempo; ma qui il 2022 19| l'emenda seguita resterà certificata che con ragione il governo 2023 1 | informavano i dialetti e che li certificava di una sola famiglia. ~ 2024 10| stessa forza che tirò alla Certosa il vecchio Boccaccio, e 2025 11| nel Poliziano. Piace la “cerulaninfa Posilipo e la “candida” 2026 12| non nata, occhi di lupo cerviero, bava di cane arrabbiato, 2027 12| Scaligero, Simone Porzio, Andrea Cesalpino, Speron Speroni, e quel 2028 17| divino, la teocrazia, il cesarismo, assorbimento dell'individuo 2029 17| evidente e deciso, come il suo cesello. ~ Nella seconda metà del 2030 7 | pena eterna. Nel Purgatorio cessano le tenebre e ricomparisce 2031 20| lunge molto al mio cessar, d'ogni empio ~ veggio la 2032 17| alla grammatica. Le “armicessarono di essere “pietose” e non 2033 7 | come natura. Ogni azione è cessata; ogni vincolo che lega gli 2034 9 | società primitive, quando, cessati i bisogni materiali, vi 2035 6 | impero romano, sospeso, non cessato, perchè preordinato da Dio; 2036 6 | processione, e del pericolo cesserà gran parte -. E Dino fece 2037 2 | di Dante, che esclama: “Cessino i seguaci dell'ignoranza, 2038 20| le Pamele, gli Emilii, i Chatterton. Questo nuovo contenuto, 2039 9 | fecondarono l'immaginazione di Chaucer; i quadri storici e mitologici 2040 9 | Galeotto, Isotta la bionda, Chedino, Palamides, Lionello, Tristano, 2041 9 | le dee di cui cantano e chenti sieno i loro amori, e non 2042 7 | non parea “s'era laico o cherco”, gli ricorda crudelmente 2043 1 | Sicilia, chiamato da Dantecherico grande”, cioè uomo dottissimo, 2044 4 | far leggi e piati civili e cherminali, e nelle cose cittadine, 2045 13| murmuranti ruscelli e cheti laghi ~ di limpidezza vincono 2046 20| Trecento diceva, il Cinquecento chiacchierava”. Costoro erano, il maggior 2047 12| e mille altre favole e chiacchiere da far paura agli sciocchi; 2048 14| studioso della lingua chiamava chiacchieroni i toscani, che accusavano 2049 15| Machiavelli. Noi stessi non osiamo chiamarcifigli di Machiavelli”. 2050 7 | le anime, o se vogliamo chiamarli cori, sono il coro di personaggi 2051 16| diverto, e perciò posso chiamarmi felice. - Le mie medaglie 2052 12| gli eroi cavallereschi, si chiamassero Orlando o Amadigi. Bernardo 2053 13| conquista il ducato di Milano, chiamatovi da Alessandro sesto e che 2054 9 | con risa e con ischerni chiameranno; ~ senza veder che sola 2055 19| caratterizzare il mondo di Bruno, lo chiamerei il “mondo moderno ancora 2056 12| quell'ozio interno, che oggi chiameremmo noia, e allora era quella 2057 16| Bembo, diceva al Bembo: “Chiameremo voi il nostro Cicerone, 2058 9 | chiamano “verve”, e noi chiamiamobrio”, mirando alla forza 2059 8 | seno stesso dell'arte e la chiarisce ombra e simulacro, e non 2060 15| sagacia dell'osservazione lo chiariscono uomo del Risorgimento De' 2061 12| oggetti, perchè li vede chiarissimi nell'immaginazione, e non 2062 2 | propiamente, ~ come il calore in chiarità di foco. ~ ~ Foco d'Amore 2063 20| nelle lettere, e che lo chiariva uomo del secolo, e mostravasi 2064 12| avevano ammazzato uomini, la chiavicola e il coltello di Salomone, 2065 14| e di cui nessuno aveva a chiedergli conto, una lingua tutta 2066 15| protesta, ha quasi aria di chiederti scusa e di dirti: - Guarda 2067 17| malgrado che il povero Tasso ne chiedesse perdono alla Musa “coronata 2068 2 | chiede altro, e nessuno chiedeva altro a lui. Quella sua 2069 13| di dipingerla bene. Molti chiedono: - Quale fu lo scopo dell' 2070 8 | error durasse, altro non chieggio. ~ ~ La famiglia, la patria, 2071 13| appetiti; ~ a chi piace la chierca, a chi la spada, ~ a chi 2072 6 | splendore e potenza del chiericato, lo spregiato laico cominciava 2073 11| vuote, come le cerimonie chiesastiche, scomparso ogni sentimento 2074 20| secreti dello stile furono chiesti alla psicologia, a uno studio 2075 20| anni quello che avrebbe chiesto un secolo. Il popolo italiano 2076 20| mistero o il miracolo, “chinar la fronte”. Meno comprendiamo 2077 9 | mai di piegarsi in , di chinare il capo pensoso. Le rughe 2078 4 | perciocchè stai sempre col capo chinato, e guardi le oscure cose 2079 2 | repleta, ~ a me il capo chinava: ~ tanto m'assecurava ~ 2080 11| cantavasi “Crocifisso a capo chino”, una lauda, con la stess' 2081 18| infiniti particolari le chiocciole, e conchiude: ~ ~ “Eccovene 2082 5 | inchiodati al suolo con tanti chiodi che “non pare la carne”, 2083 16| della vostra grazia. - Il chiodo della riconoscenza conficca 2084 9 | Argo, e Smirne, e Pilos, e Chios, e Colofon, e Mantova, e 2085 12| oltramontano ~ vi fo sopra una chiosa col verzino, ~ “idest nemico 2086 12| astrologia, alla fisonomia, alla chiromanzia e cento altre baiacce; credeva 2087 18| scrive di Proserpina o di Chirone. In luogo di chiudersi nel 2088 19| scoltura, di architettura, di chirurgia, di agricoltura e di altre 2089 11| ambulanti e i ciechi con la loro chitarra o mandòla in collo, che 2090 14| Thalia,~ Non Phoebus grattans chitarrinum carmina dictent...~ ~ Pancificae 2091 16| trattarlo come Cerbero, e chiudergli i latrati, gittandogli un' 2092 12| illuminavano le città, si chiudevano le botteghe, si traeva ad 2093 7 | volgiamo le spalle e ci chiudiamo nella santità degli affetti 2094 7 | tutte onestadi~ ~o quando “chiudon le mani” implorando la Vergine. ~ 2095 8 | eletti; quando gli occhi si chiudono, allora si aprono nell'eterno 2096 5 | perdona volentieri a chiunche erra, ~ chè son rinchiusi 2097 19| sua filosofia. ~ A Galileo chiusero gli occhi i discepoli. Le 2098 7 | profanazione; Edgardo Quinet rimane choqué veggendo come le passioni 2099 14| dicor, bandita tenetur ~ chors hic, intrando patet, ast 2100 5 | Padova nel 1243, e il Ludus Christi, una trilogia rappresentata 2101 19| tribus impostoribus, Mose, Christo et Mahumed, stampato trent' 2102 19| de' pàpi e cardinali del Ciacconio, la Storia generale de' 2103 11| mestieri, com'è il canto de' “cialdonai”, o de' “calzolai”, o delle “ 2104 16| Eccellenza ricerca da me qualche ciancia per farne ventaglio del 2105 9 | con gli occhi vaghi e col cianciar donnesco. ~ ~Hai la donna 2106 11| essere in piazza a sentir le ciane che si accapigliano. La 2107 9 | negato, ma canzonato. ~ Ser Ciapperello è un Tartufo anticipato 2108 9 | tregua al marito, e “di ciarlare mai non resta, mai non molla, 2109 16| tanto onore.” E non erano ciarle. L'Ariosto dice di lui: “ 2110 18| superficiale, volgare e ciarliero. Si loda il suo esordio 2111 14| perfezione: ci è di molta ciarpa, la facilità è talora negligenza; 2112 19| uomini di amarsi, vuole che ciaschedun popolo abbia le migliori 2113 | ciascheduna 2114 | ciascheduno 2115 | ciascun' 2116 19| parliamo a' sacerdoti di Cibele o di Bacco, e molto meno 2117 19| con “famigliari imperii ciclopici”. In questi regni famigliari, 2118 13| ispirare qualche cosa come il Cid; e scaduto ogni sentimento 2119 7 | personale, ne fa il segno o la cifra di un concetto a estrinseco. 2120 11| è mansueta, ~ e pur col ciglio le tempeste acqueta. ~ ~ 2121 14| mescolati l'austro co' fiori e i cignali col mare: ~ ~ Tange peroptatum, 2122 2 | a Sarzana, il canto del cigno, il presentimento della 2123 19| Vatolla, un paesello nel Cilento, si chiuse per nove anni 2124 11| della sua bellezza, bianca, cilestre, pallida e vermiglia. Il 2125 14| fornice rupis, ~ fertque oculi cilios distesos usque genocchios. ~ 2126 9 | predicava i digiuni e i cilizi come la via al paradiso. 2127 20| poeti si chiamano Pergolese, Cimarosa, Paisiello. Così terminava 2128 16| cantar poetico diventa un cimbalo senza sonagli e un campanile 2129 19| sorgeva l'accademia del Cimento, dove “provando e riprovando” 2130 18| leggerissime leccature di minio, di cinabro, d'oro, di verdazzurro, 2131 19| Giornale de' letterati, e il Cinelli pubblicava la Biblioteca 2132 20| Vennero in moda i turchi, i cinesi, i persiani. Si divoravano 2133 9 | ramoscello ~ che i capei d'or cingea, al qual di fuori ~ e dentro 2134 20| grandi poeti francesi, e il Cinna di Corneille ebbe il suo 2135 12| mezzo secolo, e fu in questi cinquant'anni di lotta che l'Italia 2136 20| Manthoné, cui il patibolo cinse d'immortale aureola! La 2137 7 | cerchio a guisa di corona, ~ e cinsela e girossi intorno ad ella. ~ 2138 7 | che si leva dritto dalla cintola in su. Qui la faccia umana 2139 11| Lucifero “trangugiava a ciocche le anime che piovean de' 2140 18| Alcina, Armida sono le Circi italiane, co' loro giardini, 2141 7 | pace. ~ ~La luce ha figura circolare, come il giallo di una rosa, 2142 7 | di evidenza. Il poeta ha circonfuso le celesti sustanze di tutto 2143 2 | in casi ben determinati e circoscritti il poeta è sincero, vede 2144 19| scienza chiaro, intero, ben circoscritto: Campanella, oscuro, conscio 2145 7 | fiori ~ quasi rubin che oro circoscrive. ~ Poi come inebriate dagli 2146 20| suo calore tutto il mondo circostante. Ci è dentro l'uomo nuovo, 2147 13| Talora è una sola circostanza ben collocata, che dal sentimentale 2148 8 | irrequietezze e agitazioni, circuito di fantasmi, par fuori la 2149 7 | perchè entre -. ~ Così la circulata melodia ~ si sigillava, 2150 19| materia”, come sostengono i cirenaici, cinici e stoici. Bruno 2151 9 | suol esser mia usanza, ~ le ciriege ti serbo, e già per poco ~ 2152 11| Teseo, il Pompeo romano, il Ciriffo Calvaneo. Il maggiore attrattivo 2153 20| epopea. Felici voi, Pagano, Cirillo, Conforti, Manthoné, cui 2154 15| italiano, che come Teseo o Ciro o Mosè o Romolo, la riordini, 2155 20| Fondata la repubblica cisalpina, in quel primo fervore di 2156 7 | Parnasso, e bevve in sua cisterna, ~ che non paresse aver 2157 18| o nel giro della frase. Citammo già alcuni esempi di Pietro 2158 6 | non disputano, e di rado citano: la loro dottrina va poco 2159 4 | tre versioni, ed è spesso citata dagli scrittori. è maraviglia, 2160 2 | in parecchie poesie già citate. Potremmo desiderare che 2161 10| Questa canzone di cui abbiamo citati alcuni brani è l'elogio 2162 9 | frizzi, di motti, di grazie. Citiamo alcuni brani: ~ ~ “Credi 2163 4 | governare popoli e regni e cittadi e ville, e strane e diverse 2164 16| oramai il suo dritto di cittadinanza. Ma si discuteva se il volgare 2165 4 | cherminali, e nelle cose cittadine, siccome in fare battaglie, 2166 9 | vestito a festa in abito cittadinesco. Non ci è fusione, ci è 2167 9 | e sono vezzi e grazie, o civetterie di stile, che ti pongono 2168 18| porre il Lemene, e tra' più civettuoli e fioriti Giovambattista 2169 5 | rappresentata dal clero in Cividale negli ultimi due giorni 2170 13| conditio!” e lamentando “clades et Latii interitum”, ~ ~ 2171 14| Pulices, Ragni - Victoria! - clamant, ~ trombettae tararan iam 2172 12| buffoneria, avvolgendo in una clamorosa risata tutti gl'idoli dell' 2173 20| Jeneval è il contrario della Clarissa: è un don Giovanni femmina, 2174 20| soverchiata da ciarlatani, le Clarisse, le Pamele, gli Emilii, 2175 1 | Bianca e vermiglia di maggior clartate ~ che color di cristallo 2176 17| sue attitudini facilmente classificabili ne' loro caratteri esteriori, 2177 11| adorazione: si giudicano, si classificano, pigliano posto. Questi 2178 7 | poesia e non serve che a classificare i dannati. Altri sono i 2179 15| naturalista, che studi e classifichi erbe, piante e minerali, 2180 18| chiama in una sua lettera a Claudio Achilliniricchezze di 2181 6 | dapprima nella letteratura claustrale, ascetica, mistica, religiosa, 2182 20| un centro tra una dritta clericale e una sinistra rivoluzionaria, 2183 20| tenendo a pari distanza i clericali col loro misticismo, e i 2184 7 | stato san Pietro e Lino e Cleto e Sisto e Pio e Calisto 2185 20| de' loro liberatori, come clientela messa per batter le mani 2186 9 | mostrarono magnifici l'abate di Cligny e Can Grande della Scala. 2187 14| fur composti ~ dell'alma Clio negli ederati tetti, ~ tetti 2188 20| fa sorgere nella mente di Clitennestra l'idea dell'assassinio, 2189 7 | anche grossolane, come “cloaca”, che mettano in vista il 2190 13| Olimpia o di Orlando o di Cloridano così musicali ed elegiaci; 2191 14| Mantus, ~ est mihi cognomen Cocaius maccaronensis. ~ ~Quale 2192 10| pur da Faenza, e Antonio Cocco, e Angelo da San Geminiano, 2193 5 | gaudio volge in dolorcocente, ~ che di star ritto non 2194 20| speculativa da Telesio a Coco non mancò mai, e vi si era 2195 7 | Adunque, che poesia è codesta? Ci è materia epica, e non 2196 15| sono la corruttela italiana codificata e innalzata a regola della 2197 20| realtà.~ In queste idee codificate da Hegel ricordi Machiavelli, 2198 4 | quegli uomini, che tutto codificavano e sillogizzavano. Certo 2199 20| profumata, incipriata, col suo codino, col suo spadino, cascante, 2200 7 | mio cospetto, ~ “Regina coelicantandodolce ~ che 2201 14| calce ferivit, ~ illeque per coelum veluti cornacchia volavit. ~ 2202 14| ab axe fuit. ~ Dumque dei coenant, puero Ganimede ministro, ~ 2203 14| Orlandi nasare volumina coepit, ~ non deponentum vacat 2204 3 | fuori di quella, ed ivi coesiste e si confonde con l'ideale 2205 9 | dissonanze provengono dalla coesistenza nel suo spirito d'elementi 2206 9 | tenuti uomini colti. Così coesistevano l'una accanto all'altra 2207 17| e la libertà, è antica, coeva alle origini stesse della 2208 14| pensiria mentem, ~ nullaaue cogebat cura gratare caput, ~ cum 2209 | cogli 2210 10| delle “donne che givano cogliendo fiori per un boschetto”, 2211 12| anzi lo mette in evidenza, cogliendone l'aspetto comico, come fa 2212 20| generiche, e non puoi mai coglierli nella loro intimità e nella 2213 20| comica, e il poeta che seppe coglierne tutt'i segreti fu Giuseppe 2214 10| spunta l'autore col suo nome, cognome e soprannome: ~ ~ È Anton 2215 14| sanguine Mantus, ~ est mihi cognomen Cocaius maccaronensis. ~ ~ 2216 19| per analogiam ad formam cognoscibile”, or “tabula rasa”, or “ 2217 19| uno”. Perciò la potenza coincide coll'atto, la materia con 2218 14| quae multo rossa cruore colant. ~ Pulmones, milzae, lardi, 2219 14| Solus solettus stabam colegatus in umbra, ~ pascebamque 2220 16| dal medesimo re una ricca collana. Di guisa che la mia cortigiana 2221 1 | sono al porto ~ e vogliono collare. ~ Vassene la più gente ~ 2222 15| è mutato e rimpiccinito, Collatino è divenuto Nicia.~Come Machiavelli 2223 19| indulgenze, le dispense e la collazione de' beneficii, non si può 2224 20| antichità nazionali, penetrate e collegate da uno spirito superiore 2225 6 | e la vittoria de' comuni collegati contro di lui. È narrazione 2226 20| scena, un motto. Tutto è collegato saldamente con tutto: la 2227 19| suore di san Domenico, sette collegi di gesuiti, altrettante 2228 18| presente, si esercita, come i collegiali, sopra generalità astratte, 2229 13| merce, tua mercè, santo ~ collegio delle muse, io non possiedo ~ 2230 20| elementi provvidenziali e collettivi conduceva diritto all'onnipotenza 2231 11| le isole, le fonti, le colline escono dalla sua immaginazione 2232 20| divino a sua immagine, lo colloca e lo accompagna nella storia. 2233 9 | ribella e che mette in gioco, collocando l'ideale della virtù femminile 2234 20| perfezioni che la poesia ha collocate nell'età dell'oro, e sveglia 2235 15| sono frutto d'intelletti collocati fuori della vita e abbandonati 2236 9 | più tardi in Germania, si collocò addirittura fuori di esso, 2237 8 | ed entra con lui in dolci colloqui. Così il mistero di Laura 2238 9 | Smirne, e Pilos, e Chios, e Colofon, e Mantova, e Sulmona, e 2239 20| C'è della Lisetta e della Colombina sotto quel regio manto. 2240 9 | Francesco e la Vita del beato Colombino, e a' buontemponi la semplicità 2241 15| intorno tonde finte di marmo, colonnette lavorate... Da un de' capi 2242 7 | mondo si trasforma e si colora e s'impolpa della sua sostanza, 2243 11| bullantibus incita venis ~ pura coloratos interstrepit unda lapillos. ~ ~ 2244 6 | studia più a figurarlo e colorirlo che a discuterlo e interrogarlo. 2245 18| frasi in tutto lo scibile, colorista brillante, credè di poter 2246 14| offrono le cose dipinte, sono coloristi: Merlino dipinge le cose 2247 9 | squarciati mostravano le colorite membra, che in prima soleano 2248 20| trasformava, ma lo accentuava e lo coloriva nel suo movimento; perchè 2249 14| Petrarca narra che Amore colpì lui improvviso e disarmato. 2250 2 | cavalleria, misteri e romanzi, se colpivano le immaginazioni, poco bastavano 2251 20| Quei grandi avvenimenti colsero l'Italia immatura e impreparata. 2252 14| Una corada Iovis mostazzum colsit, et uno ~ Sol ibi ventrazzo 2253 20| lontane somiglianze erano còlte a volo da un pubblico che 2254 12| uomini, la chiavicola e il coltello di Salomone, e erba e semi 2255 19| governa il mondo chi più sa, coltivarono gli studi e si sforzarono 2256 11| virile e uno spirito più coltivato, fatto maturo dalla educazione 2257 7 | terra si manifesta meglio al coltivatore che al proprietario. Dante 2258 19| alla sua donna:~ ~ “Voi, coltivatrice del campo dell'animo mio, 2259 12| le Api del Rucellai e la Coltivazione dell'Alamanni. Ci è la naturalezza, 2260 13| E così sotto una vil coltre, ~ come di seta o d 'oro 2261 6 | risolutamente, consigliando e quasi comandando quella condotta che le pare 2262 19| cima non ci era nessuno che comandasse: comandava il sinodo, l' 2263 18| fosse una seria apparenza comandata e servile, via alla fortuna. 2264 6 | non può ubbidire, perchècomandatore” e sovrano del volgare. 2265 15| tutti ubbidivano, tutti comandavano: ciò che dicevasirepubblica”. 2266 20| e il “Vivi, Emon, tel comando”, e il “Fui padre”, e il “ 2267 19| sopraffare. Accettava i problemi, combattea le soluzioni, e le cercava 2268 15| prenderà l'armi, e fia il combatter corto: ~ chè l'antico valore ~ 2269 17| un vespaio. I critici lo combatterono con le sue armi. - Se volevate 2270 9 | descrizione della peste, o del combattimento di Gerbino. Perchè il fatto 2271 20| spazio, sopprime, aggruppa, combina, producendo effetti subitanei 2272 11| materia la fa sua, scegliendo, combinando, padroneggiandola. Il suo 2273 19| sistema trovi complicati e combinati senza intima fusione tutti 2274 19| quelle de' principi. I frati, comechè giurino solennemente di 2275 19| arguisce Turno, scusa Didone, comenda Acate, e infine mentre “ 2276 8 | ben presto fu spiegato e comentato come la Bibbia e come Aristotile, 2277 7 | senso letterale e i dotti comentavano come un libro di scienza, 2278 3 | partir da beltà per suo comiato. ~ ~Qui sviluppato in forma 2279 14| doctaeque sorellae, ~ Gosa, Comina, Striax, Mafelinaque, Togna, 2280 19| uomo avrà finito, allora comincerà; quando riposerà, sarà affaticato”. 2281 14| insieme è originalissimo. Cominciamo con Carlomagno e i paladini, 2282 17| parendomi che la mia vena si cominciasse a seccare (perciocchè alcune 2283 4 | gloria di questo secolo, cominciatore di civiltà, è di aver preparato 2284 19| un che ride sol per far comme fan gli altri. Per il più 2285 2 | nude le sue parole e lo commenda per le gravi sentenze, ma 2286 9 | col solitoAmore vago di commendare”, e riesce in una freddura. 2287 9 | sentiva, e con Amor di commendarla ~ vago non vedea mai il 2288 9 | della Scala. Così è molto commendato il primo Carlo d'Angiò, 2289 12| sensuali uomini per altre parti commendevoli; com'erano moltissimi letterati 2290 11| questi libri; godo pensando e commentando queste e simili cose, quali 2291 12| questo benedetto capitolo e commento della primiera, e siate 2292 9 | molte legazioni gli furono commesse da' suoi concittadini. Ma 2293 6 | parlare”, pure Dino per commessione de' suoi compagni rispose: “ 2294 19| monarca è la legge; e che “chi commette il governo della città alla 2295 19| niente più mostruoso che “commettere le sorti di un popolo a 2296 13| abbozzate le intramesse e le commettiture e le circostanze facilmente 2297 5 | una lauda. Nell'epilogo o commiato sono esortati gli spettatori 2298 13| subito ~ un divien potestade, commissario, ~ provveditore, gabelliere, 2299 12| statue, quadri, tempi per commissioni, così si facevano storie, 2300 15| non si maraviglia e non si commove più di nulla. Non ha simpatie 2301 18| politici e sociali che allora commovevano e ringiovanivano molta parte 2302 11| perturbazione d'animo, e commovuomi a certa non so quale io 2303 12| alterare con troppo vivaci commozioni la serenità e il riposo 2304 1 | dannaggio, ~ e diraggio ~ - Vi' como ~ mal e bene aggio ~ più 2305 19| stabile e fissa, un'abitazione comoda e decorosa destinata a compensare 2306 19| i porti netti, le strade comode ed agiate, gli alberghi 2307 19| che succedevano a quella compagine disfatta del medio evo, 2308 20| ritorte, ~ pallid 'ombre, compagne di morte, ~ già vi guardo, 2309 11| salse facezie, allegro, compagnevole, mezzo tra' piaceri dello 2310 16| perchè la natura è una compagnona badiale, e l'arte una piattola 2311 12| che saria proprio come comparare ~ Caron dimonio all'agnol 2312 7 | che squarciata tuona, ~ comparata al suonar di quella lira, ~ 2313 19| investigazione, di osservazione, di comparazione, dal quale usciva naturalmente 2314 10| borghesia arricchita e gaudente comparirà talora come un rimorso, 2315 18| degli dei, poemi comici comparsi al principio del secolo, 2316 7 | il rimprovero, ottiene il compatimento. Gradazione vera e profonda 2317 20| uomo, in cui era più da compatire che da biasimare. ~ ~ Fondata 2318 7 | loro canto hanno aria di compatirgli, come se dicessero: “Donna, 2319 20| Memorie dice:~ ~ “I miei compatriotti erano accostumati da lungo 2320 17| ricchissima, geniale e incolta, compendia in l'italiano di quel 2321 6 | trova, e spesso copiando o compendiando i cronisti che lo precessero. 2322 7 | quel tempo, nella quale è compendiata tutta l'esistenza, com'era 2323 7 | avvicendano, s'incrociano, si compenetrano, si spiegano e s'illuminano 2324 13| mondo armonico perfettamente compenetrato, sta la verità e la perpetua 2325 6 | visione”; anzi le due forme si compenetravano, e spesso l'allegoria era 2326 19| comoda e decorosa destinata a compensare i sudori di un ministro 2327 13| se 'l sacro ~ cardinal comperato avermi stima ~ con li suoi 2328 4 | Virtutem primam esse puto, compescere linguam: ~ proximus ille 2329 7 | ricordano le virtù per compiacersene. ~ Quel ricordare le colpe 2330 9 | degli affanni de' mariti, e compiange il povero Dante. Dipinge 2331 7 | cori, che accompagnino e compiano l'azione individuale, ma 2332 4 | Bono Giamboni, traduttori e compilatori infaticabili. Basti dire 2333 11| col Boccaccio ed ha il suo compimento, la sua sintesi, nel Cinquecento. 2334 1 | d'ogni grazia e di virtù compita, ~ per cui morir d'amor 2335 10| chi vuol far rime: ~ tal compitar non sa che fa ballate, ~ 2336 7 | Davide di quello ch'era suo compito. Più che visioni e simboli 2337 7 | Dio e contro l'uomo, erano compiute persone poetiche. Altra 2338 20| marchiato a fuoco. Metastasio compiva un ciclo, Alfieri ne cominciava 2339 19| filosofia si concretava. E si compivano l'una nell'altra.~ Già non 2340 19| tandem, inquam, ut una complectantur omnia vocula, “foemina” .”~ ~ 2341 19| storia. Locke aveva il suo complemento in Vico. La teoria della 2342 9 | Forse fu “conformità di complessioni o di costumi”; forse anche “ 2343 17| periodo divenne un artificio complicatissimo. Eccone un saggio nello 2344 15| nella stranezza e nella complicazione degli accidenti. Commedia 2345 15| uno straniero vuol dire un complimento all'Italia, la chiama patria 2346 14| dovinant somnia genti, ~ compluere libros follis vanisque novellis, ~ ~ 2347 16| secretario mi detta ciò ch'io compongo. È certo ch'io imito me 2348 13| quel mondo sei tu che lo componi, e non ci vedi altra serietà 2349 17| gridi e non parli, che non comporta la semplice recitazione, 2350 19| que' termini, sarebbe stata comportabile; ma da poi si videro le 2351 4 | la tua vita, perchè se si comportano in pace, meritano nell'altro 2352 19| governato il mondo e sono staticomportevoli”, sono veri anch'essi, come 2353 17| dell'oratorio, i gesuiti. Si composero poesie sacre, che si cantavano 2354 17| le cose imparate, io ne composi una mia grammatica, con 2355 2 | rettorici, essa arte in composizioni di rime volgari elegantemente 2356 7 | egli stesso e serba una compostezza e una pulitezza, equivoca 2357 14| Beldovina tamen cartam comprarat et illam ~ letrarurm tolam, 2358 19| Svezia, povera donna, che non comprendendo i grandi avvenimenti, de' 2359 15| ammazzandoli, ma studiandoli e comprendendoli, “non ingannato da loro, 2360 19| condannarla: bisogna studiarla e comprenderla. E questo fa la “Scienza 2361 17| che la vera e seria azione comprendesse pochi canti, e il resto 2362 20| che più fremono, e meno li comprendi. Di che aveva Alfieri un 2363 11| amenità, e dall'altra parte comprendo che ogni cosa qui è fatta 2364 9 | fugge le forme sintetiche e comprensive che gittano lo spirito in 2365 9 | dirla con un solo vocabolo comprensivo, virtù e vizi qui non hanno 2366 6 | secolo detto aureo. I posteri compresero sotto questo nome tutto 2367 16| poi scorgete l'aria, ch'io compresi in alcun luogo pura e viva, 2368 7 | sta li più attonito che compunto, ma quando gli angioli nel 2369 7 | una faccia sola. Questa comunanza di vita è il fondo lirico 2370 19| è sapienza non infusa e comunicata dal di fuori, ma prodotto 2371 7 | pensoso, ritirato in , poco comunicativo, come fronte annuvolata 2372 20| e proprio, ma trasfuso e comunicato. Senti nella tragedia la 2373 10| prendendo il secolo e che comunicava alla nuova generazione. 2374 19| immagine su' combattenti, e comunicò la parola del nuovo secolo: “ 2375 20| Concetti e immagini oramai comunissime, senza più alcun valore 2376 13| ti tengono a e non ti concedono alcuna distrazione; e ti 2377 9 | campi. Almeno gli avessi tu concedute le romane lacrime, e le 2378 11| come ti giungono mormorii, concenti, note, come la voce di una 2379 17| disinganno, la diffidenza, il concentramento, la malinconia, l'umor nero 2380 2 | politica ancora più vivace e concentrata, che non è oggi, allargata 2381 19| storia. Kant e poi Fichte concentravano lo spirito in quegli ardui 2382 17| intelletto. Se è vero che, concependo Sofronia, il Tasso pensasse 2383 7 | ottave dell'Ariosto. ~ Noi concepiamo oramai la costruzione de' 2384 17| E ne venne un arruffio concepibile solo in quell'ozio delle 2385 7 | volgarità e si alza a' più alti concepimenti della scienza; la scienza 2386 19| perchè possiamo e dobbiamo concepirle distinte. ~ In natura o 2387 18| simplex et unum”, e che non concepivano l'arte se non come un ideale 2388 19| eroico, innalzandosi per la conceputa specie della divina beltà 2389 6 | perchè “molte cose manifesta concepute nella mente, che il volgare 2390 9 | sola che la natura abbia concessa al Boccaccio, che penetra 2391 19| con la prima legge agraria concessero il “dominio bonitario”, 2392 17| come Capaneo, ma la forma è concettosa e insieme vaga, e quelle 2393 17| ravvivare luoghi comuni o concettosi con un calore tutto d'immaginazione, 2394 14| vanisque novellis, ~ ~è una conchiglia, o piuttosto una immensa 2395 6 | superiore al corpo, dunque, conchiudeva Bonifazio ottavo, il papa 2396 7 | Dante non esiste”? Io ne conchiudo: - Poichè non è , cerchiamolo 2397 19| la Storia generale de' concili di monsignor Battaglini, 2398 19| filosofia nuova che sembrasse conciliabile con la religione, in un 2399 15| conditione, a patto che sieno conciliabili col tuo “particulare”, come 2400 17| trovare un centro armonico e conciliante; così scisso e inquieto 2401 8 | e della sua impotenza a conciliarla, malinconia insanabile, 2402 20| gesuiti in testa, ma è di conciliarlo col sentimento religioso, 2403 19| metafisica è platonica, conciliata con la sua fede. Base della 2404 20| italiana. Vi si vedevano conciliate tutte le opposizioni, il 2405 20| abbracciò tutti gli orizzonti, e conciliò tutti gli elementi della 2406 19| e parve eretico al padre Concina, perchè scrivea De' teatri 2407 17| loro “numeri” e la loro “concinnità”, frasi del tempo, si studiavano 2408 20| intoppato in quel primoconciossiachè”. Si die' a' romanzi come 2409 15| prosa asciutta, precisa e concisa, tutta pensiero e tutta 2410 19| una precisione uguale alla concisione dice Campanella nel suo 2411 20| esempio di scrivere semplice, conciso e succoso; onde venne quel 2412 19| far valere negli Stati, concitando contro di non solo i 2413 19| e invidiosi, che talora concitavano contro gli uomini nuovi 2414 9 | niuna verità convenienti”, conclude che “la teologia e la poesia 2415 19| Per questa via modesta e concludente si era messo Galileo; di 2416 7 | tuona~ ~Con questo mito concorda la storia biblica degli 2417 20| sostanziali di questo romanticismo concordano col movimento iniziato nel 2418 20| faceva anche lei il suo “concordato”. Ricompariva quella vecchia 2419 16| pontificato Leone decimo, e concorrendo a quella corte letterati, 2420 20| alimentata dalla libera concorrenza. Chi aveva più forza, vinceva 2421 6 | effettuazione di questo regno etico concorreva la tradizione virgiliana; 2422 15| solo. Patria era dove tutti concorrevano più o meno al governo, e 2423 9 | comprendono. Così i due attori concorrono ciascuno per la parte sua 2424 9 | ma da uno straordinario concorso di accidenti non possibili 2425 7 | fantasmi e lo costringe a concretare, a materializzare, a formare 2426 20| sfera dee svilupparsi e concretarsi come sua vita interiore. 2427 20| non ancora determinate e concretate nel loro urto con la vita 2428 19| dottrinale, ma nelle sue più concrete determinazioni politiche 2429 20| intorno, ma come oggetti concreti e familiari, divenuti il 2430 19| auspìci, la temperanza, onde i concubiti umani e pudichi co' divini 2431 9 | poco in si vergogna de' concupiscevoli pensieri avuti”. Le ninfe, 2432 9 | rimorso e finì chierico, condannando il suo libro. Ma quel libro 2433 15| che possiamo giudicare e condannare Machiavelli. Anche oggi 2434 19| rifare la società non basta condannarla: bisogna studiarla e comprenderla. 2435 7 | anime ricordano le colpe per condannarle; ricordano le virtù per 2436 19| ragione o della scienza condannavano tutto ciò che nelle idee 2437 19| naturam sermones significantes condens, facitque hominem potius 2438 9 | così lo spirito è un grande condensatore, dando una velocità di percezione 2439 7 | Per questo la Scrittura condescende ~ a vostra facultade, e 2440 2 | ciò che il Tasso chiamòcondire il vero in molli versi”. ~ 2441 10| i piacevoli ragionamenti condiscono i loro piaceri, e in una 2442 10| socievole, spensierata, condita dallo spirito. Gli uomini 2443 14| maccheroni vogliono essere ben conditi di cacio e di butirro, così 2444 13| esclamando: “Improba secli conditio!” e lamentando “clades et 2445 15| desiderabili, ma li ammette sub conditione, a patto che sieno conciliabili 2446 11| affirmare”, “asseguire”, “conditore di leggi”, “duttore”, “valitudine”, 2447 7 | lume che a lui veder ne condiziona. ~ ~Adunque il paradiso 2448 18| tutte le potenze dell'anima, condizionandosi a vicenda; dove si genera 2449 15| Bisognerebbe avere una città condizionata com'era la loro, e poi governarsi 2450 19| esclama contro Pirro, si condole di Priamo, arguisce Turno, 2451 16| Fra tanti avventurieri e condottieri, di cui l'Italia era ammorbata, 2452 16| lui. Tiziano lo chiama il condottiero della letteratura. E lui 2453 7 | corse. ~ Minerva spira e conducemi Apollo, ~ e nove Muse mi 2454 20| provvidenziali e collettivi conduceva diritto all'onnipotenza 2455 12| forze e le leggi che lo conducono. Il suo concetto è che il 2456 19| di guarirlo sarebbe per condurlo a morte e pensando di riacquistar 2457 2 | morale, un certo modo di condursi con regola e prudenza; e 2458 15| pigliare il mondo com'è, e condurti di guisa che non te ne venga 2459 2 | interna misura e melodia, che condusse poeti inferiori a lui di 2460 17| Scrupoli critici e religiosi lo condussero alla Gerusalemme conquistata, 2461 20| Ignazio Cantù, e Maroncelli, e Confalonieri, e altri minori. ~ Cosa 2462 15| dell'oro. Le nazioni saranno confederate, e non ci sarà altra gara 2463 6 | della nazione l'umanità, la confederazione delle nazioni. Era un'utopia 2464 19| riformare. Voleva egli pure conferire del suo “nella somma che 2465 6 | Onori straordinari furono conferiti al Mussato, tenuto pari 2466 19| Disputavano, leggevano, conferivano i loro lavori. Frutto di 2467 4 | povera cosa. E si venne confermando l'opinione che il volgare 2468 11| di cose che vede e tocca, confermandole anche con l'autorità della 2469 7 | anzi lo illustrava e lo confermava. Supporre che esso fosse 2470 19| fece di lui un eroe, lo confermò nella sua via, lo spinse 2471 19| processato e torturato, dovette confessare che “Terra stat et in aeternum 2472 7 | inferno e il purgatorio, ove, confessati i suoi falli, guidato da 2473 19| fini occulti”, il quale confessava il male esser nato dagli 2474 16| chiodo della riconoscenza conficca il nome de' miei amici nel 2475 19| più laicali che fratesche, confidandosi di abbatterlo con le sue 2476 20| prolisse e rettoriche, e confidava di far meglio. Posto che 2477 12| portoghese, che fa le sue confidenze amorose al suo maestro Brunello, 2478 7 | atteggiano, si determinano, si configurano ne' più diversi modi, e 2479 7 | diversamente atteggiata e configurata, che ha aspetto or di aquila, 2480 9 | illustre, secondo quel modello configurato, un volgare alzato a quella 2481 13| ammassi le nuvole; tu le configuri; tu formi i magnifici spettacoli; 2482 13| a quell'ultimo punto che confina col ridicolo: l'amore toglie 2483 17| insidiato da' parenti, confiscati i beni, tra' più acuti bisogni 2484 5 | e due delle quali eran confitte nell'un monte e l'altre 2485 7 | come virtù ch'a troppo si confonda...~ ~ A noi venìa la creatura 2486 6 | Nella sua immaginazione si confondea il cavaliere di Cristo e 2487 6 | realizzare il regno di Dio era conformare il mondo a' dettati della 2488 11| che a quel modello bisogna conformarsi: onde lo studio dell'eleganza, 2489 11| opinioni, e tanto meno di conformarvi la vita. Il pensiero è per 2490 2 | quieto... ~ A quel modo conformati ~ che trovi nel paese: ~ 2491 6 | cui princìpi dovrebb'esser conformato. La scienza è il mondo ideale, 2492 19| vendica, altera ed abroga, conformemente a' lumi che su di ciò la 2493 10| che dia segno di spene ~ a confortar che io salute aspetti, ~ 2494 4 | ed ordinare schiere, e confortare cavalieri nelle vicende 2495 7 | miseria, a cui apparisce confortatrice la Filosofia, sua maestra 2496 18| investiga la natura del bello, confutando tutte le definizioni volgari, 2497 7 | hai interi sistemi che si confutano a vicenda. Oggi ancora non 2498 19| più facile scomunicare che confutare. Cartesio pose a dormire 2499 13| una ossatura perfetta, e congegnata a modo di un quadro col 2500 17| periodi con tanto artificio congegnati del Bembo, del Casa o del 2501 18| simmetrie, le ripigliate, tutt'i congegni della melodia musicale, 2502 19| scruta, paragona, giudica, congettura, arzigogola e costruisce. 2503 20| occulte, l'ipotetico, il congetturale, il soprannaturale, così 2504 1 | il nostro volgare, si può congetturare con più o meno di verisimiglianza, 2505 6 | i due reggimenti in , congiungere il pastorale e la spada; 2506 7 | amorosi, che si cercano, si congregano, con desiderio, con oscuro 2507 17| severità; fu costituita la Congregazione dell'Indice. Sorsero nuovi 2508 15| può fare altra maggiore coniettura della declinazione d'essa, 2509 11| amata susurro; ~ hic vaga coniferis insibilat aura cupressis: ~ 2510 17| conoscere le declinazioni e coniugazioni de' nomi e verbi toscani, 2511 19| participi, degli adverbi, delle coniunczioni ! ~ ~Polinnio sarebbe immortale, 2512 20| quelle che sono intimamente connesse col contenuto. Dante, Shakespeare,


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License