Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

                                                         grassetto = Testo principale
      Capitolo                                           grigio = Testo di commento
2513 19| occasione o a richiesta. Lo conobbe don Giuseppe Lucina, “uomo 2514 6 | ingegni più modesti che non conobbero, di tutto quel mondo, se 2515 20| generalità, come di uomo che non conosca con precisione il valore 2516 19| della lingua sanscrita. Si conoscea meglio il mondo, e meglio 2517 6 | ebbono speranza”, perchè li conosceanouomini deboli e pacifici, 2518 6 | volgare? E che il latino non è conoscente del volgare, si vede: “chè 2519 15| ancorchè contemporanei e conoscenti, sembrano ignoti l'uno all' 2520 15| celebrano il nimico suo... E conoscerà allora benissimo quanti 2521 19| dell'altro, come non si conoscessero. Pure lavoravano su di un 2522 19| così: ~ ~ “L'autore, sì lo conosceste, ... have una fisonomia 2523 6 | tanta copia, che non la conoscevamo e non savamo degni della 2524 15| perchè sappiamo il segreto, conosciamo l'ingegno da cui escono 2525 9 | apprezza:~ virtù non sente, conoscimento, ~ volubil sempre come foglia 2526 19| Gli è perchè, profondo conoscitore del mondo greco-romano, 2527 19| senso e colle cose che si conoscono pe' sensi”: ciò che è il 2528 1 | infella ~ quello che m'ha conquisa! ~ La sua persona bella ~ 2529 19| teocrazia e l'aristocrazia conquise dalla democrazia per il 2530 19| quelli che lo cercano e lo conquistano col lavoro della mente illuminata 2531 13| facilmente stizzoso, e che non sa conquistare la libertà e non sa patire 2532 20| questa vita esteriore debbono conquistarsela col sudore della fronte 2533 19| diritto natural delle genti”, conquistati con armi da nazioni migliori, 2534 20| capricci e prese aria di conquistatore e d'invasore, gittarono 2535 6 | antico pretesto di tutt'i conquistatori. ~Dante scrisse lettere 2536 12| Carlo ottavo correva e conquistava Italia col gesso. Trovava 2537 20| Romagne; Grecia e Belgio conquistavano la loro autonomia. Il sentimento 2538 18| Tasso, come il Graziani nel Conquisto di Granata. Il Chiabrera 2539 8 | de' chierici; la filosofia conquistò il primato in tutto lo scibile; 2540 9 | e alle amorose donzelle consacra i “nuovi versi, i quali - 2541 6 | nuovo secolo cominciava, consacrando in modo tanto solenne il 2542 17| braccio secolare, e il papa lo consacrava, lo legittimava, gli dava 2543 20| borghesia, e l'ecletismo lo consacrò. Sembrò dopo lunga gestazione 2544 7 | dello spirito, la costui consapevolezza e libertà sotto le forme 2545 15| esitante è la virtù del conseguirli, hai disproporzione tra 2546 16| appetito della gloria che conseguisco filosofando”. ~ Il suo Boccaccio 2547 8 | così ingegnosamente e non conseguita e già avvenuta per la natura 2548 7 | ordine speculativo era già conseguito il suo scopo, divenuta per 2549 17| Mancavano loro que' gagliardi consensi che vengono dal di dentro 2550 9 | nell'ultimo partimento, non consentì che voi vi avessi insieme 2551 6 | e abbassava chi non li consentia.”~ ~Di Corso Donati fa questo 2552 6 | indiscusso delle premesse consentite da tutti e per l'evidenza 2553 2 | la bellezza il dolce pomo consentito a pochi. Intendere è amore, 2554 15| superiore e pratico non gli consentiva le illusioni, e lo teneva 2555 19| a' nuovi tempi per meglio conservarlo nella sua sostanza; furono 2556 16| male delle cose, tanto per conservarsi la reputazione, come sono 2557 2 | le sue poesie ci furono conservate come un libro di divozione, 2558 7 | carne sola. ~ ~Ciascuno ha conservato in quel cantuccio del cuore 2559 19| Quel libro è il codice de' conservatori. A lui sembra che tutto 2560 19| formando un corpo tanto considerabile, che ha potuto mutar lo 2561 15| dalle sue leggi costitutive. Considerando l'uomo a questo modo, lo 2562 13| fare e disfare a talento, considerandolo non altrimenti che un arsenale 2563 16| filosofo; “ma non ci son per considerar sopra, per lo appetito della 2564 19| della natura; il torto è di considerarle cose viventi e reali, e 2565 12| ridere del suo contenuto, considerarlo come un giuoco d'immaginazione, 2566 15| hanno meno religione. Chi considerasse i fondamenti suoi e vedesse 2567 4 | dilettevoli cose del cielo considerassi, come dee fare uomo naturalmente, 2568 7 | esso. Ma se, moralmente considerati, i negligenti tengono il 2569 15| ripari a tenerla. E se voi considererete l'Italia che è la sede di 2570 15| quando sappia ordinarlo: ~ ~ “Considerino quelli a chi i cieli dànno 2571 17| L'Accademia della Crusca considero la lingua come il latino, 2572 7 | l'appetito, “la virtù che consiglia”, e l'esser “mobile ad ogni 2573 11| riverito, pregiato, riputato; consigliansi meco; odonmi come padre; 2574 19| iddii, la prudenza, o il consigliarsi co' divini auspìci, la temperanza, 2575 15| quello che tu di poi sarai consigliata da lui, da noi e da chi 2576 6 | richieggiamvi che voi ci consigliate, e pogniate l'animo a guisa 2577 17| di storia e di realtà. Si consigliava spesso con i critici, e 2578 19| di un presidente, di un consigliere o di un generale; dove tanti 2579 15| scrivere come un mestiere, consistente in un meccanismo che dicevasi 2580 17| par che ne inviti e ne console.~ ~Movimento lirico, che 2581 6 | conclusione del fatto: ~ ~ Consors operum ~ meritum sequitur 2582 5 | allor dal grave corpo è sì constretta, ~ che giuso afflitta le 2583 19| se intitula Demostene; se construisce Virgilio, lui è il Marone. 2584 12| uomo divenuto per la lunga consuetudine frigido e ottuso, che non 2585 9 | quel complesso di leggi, di consuetudini che si chiamano l'“onore”. 2586 19| cerca la prova a posteriori, consultando tutte le storie, e cercando 2587 17| docilissimo. Tra questi critici consultati era Speron Speroni. ~ Il 2588 20| sicuro del fatto suo, e consultò Cesarotti, Parini, tutti 2589 12| l'ho fatto, non perchè mi consumassi d'andare in istampa, 2590 7 | facce estatiche de' santi consumate dal fervore divino ha innanzi 2591 15| perduti, “numerus fruges consumere nati”. E parimente ci sono 2592 12| non vegga altro dio, e si consumi e strugga de' fatti vostri, 2593 20| superficialità ottusa si era consunta la vecchia letteratura, 2594 20| Non l'opra lor, ma il dir consuona al mio. ~ ~E muore tristo, 2595 11| città menano vita oscura nei contadi, e cadono in così profondo 2596 13| nome ch'egli appicca ad una contadinella. Carlo minaccia ~ ~ ... ... 2597 11| l'animo libero da tanta contagione del corpo; e fuggito lo 2598 1 | Oi lassa innamorata, ~ contar vo' la mia vita, ~ e dire 2599 19| intolleranza. Non vi ha una contea, baronia o altro simile 2600 13| superiore, dove sono fusi e contemperati ciò che è troppo ideale 2601 20| quanto è meno intenzionale, contemperato co' moti più variati di 2602 7 | concreta e individuale, materia contemplabile e altamente poetica. Un 2603 13| musicali del Decamerone si contemplava e si ammirava in queste 2604 7 | platonizzavano, gli ascetici contemplavano e pregavano: Dante pensava 2605 13| buon senso non è offeso, e contempli le vaghe fantasie egregiamente 2606 2 | e il contemplato: io ti contemplo e ti fo mia. Guido ama la 2607 18| coltura letteraria. Nessuno le contende il primato, e le altre nazioni 2608 6 | la loro città. I rei li contendeano con quistioni. E tra le 2609 20| partito, fece da . “Osa, contendi”, gli diceva in un bel sonetto 2610 19| per la sua universalità contenea in idea o in germe tutta 2611 19| mite e rispettiva. Alle contensioni religiose si mescolavano 2612 20| ricchi signori, che se ne contentano, e a cui guardano con invidia 2613 20| che uso e regola? E non si contentarono i critici de' trattati e 2614 18| Gli attori cominciarono a contentarsi del canavaccio, o del semplice 2615 20| quel suo correre l'avrebbe contentato, come contenta moltissimi, 2616 17| servitore di chi lo paga. È contentissimo di e non si tiene al 2617 17| Chiamò puri tutt'i vocaboli contenuti nel suo dizionario e usati 2618 19| religiose si mescolavano contenzioni di giurisdizione tra il 2619 19| avea la Chiesa giustizia contenziosa giurisdizione, così non 2620 15| E ... nascono molte contese e molti dispetti di parole 2621 13| molte volte non mi sien contesi, ~ mi debbe incatenar, schiavo 2622 19| quali uno è la terra. Per la continenza di questi innumerabili si 2623 3 | anzi la parte personale e contingente appena si mostra: esso è 2624 7 | immaginazione dantesca: ~ ~ La contingenza che fuor del quaderno ~ 2625 7 | un'altra sino alle ultime contingenze; gli astri, dove si affacciano 2626 19| il potere ecclesiastico. Continuando Dante e Machiavelli, nega 2627 10| universale indifferenza. Continuano le stesse forme, ma sciolte 2628 13| si risolse senz'altro di continuar la storia di Orlando, ripigliandola 2629 19| giovine frate, che dovea continuarlo. I cosentini, sentendolo 2630 15| libertà e indipendenza, continuarono a vantarsi per bocca de' 2631 19| governo, che li resero degni continuatori della politica medicea. 2632 5 | risponde tranquillo che continuerà ad amare e servire Dio. 2633 17| la grammatica. Facevano continui confronti con l'Eneide e 2634 8 | produrre immagini finite, ben contornate, chiare e fisse. E se vi 2635 2 | forma più artificiosa, ma contorta e scolastica di Onesto e 2636 13| a me piace abitar la mia contrada. ~ Visto ho Toscana, Lombardia, 2637 7 | sapienza. ~ La scienza però non contraddice, non annulla, anzi fortifica 2638 9 | chierici, che con l'esempio contraddicevano alle loro dottrine. Queste 2639 2 | plebe”. Alla qual sentenza contraddicono alcuni sonetti attribuiti 2640 12| che la ragione non poteva contraddire alla fede, e quando contraddizione 2641 19| aveano abbandonato le sue contrade: piena pace, tranquilli 2642 11| buffone, ma fa il buffone, contraffacendo il cantastorie e la plebe 2643 12| Giovenale e monsignor della Casa contraffaceva Cicerone. A' misteri successero 2644 7 | figura umana deturpata e contraffatta l'immagine più viva è Bertram 2645 19| ipocriti e tiranni, come contraffattori e falsificatori delle tre 2646 20| coloriti, originali, nuovi, vi contraggono la forma della loro esistenza. 2647 19| gli pareva di trovare il contrappeso. La contraddizione era più 2648 19| d'innocenza, alla quale contrappone la virtù. Innocenza è ignoranza, 2649 20| Giuseppe Mazzini, che vi contrapponeva la Giovine Italia. Pure 2650 7 | Dio. A questo mondo guasto contrapponevano la purezza de' tempi evangelici 2651 7 | coscienza di sua forza, e contrastando e soffrendo conquista la 2652 7 | dunque, per esser felice, dee contrastare alla carne e accostarsi 2653 20| fatti una importanza che era contrastata da Cartesio in qua, li allogava, 2654 19| nobili e de' chierici erano contrastate come illegittime, contrarie 2655 20| le necessità del mestiere contrastavano alle aspirazioni dell'artista. 2656 1 | fare? ~ Vassene in altea contrata, ~ e nol mi manda a dire: ~ 2657 1 | della vita, si vede pure da' contratti e istrumenti scritti in 2658 19| naturale” di Grozio generava il Contratto sociale, la società era 2659 20| del Berchet. E non poco vi contribuì lord Byron, vivuto lungo 2660 20| monarchia, che avea pure contribuito a promuoverlo. Non era interesse 2661 18| suono; e spesso recitavasi a controsenso, per non guastare il suono. 2662 7 | suoi sofismi, e gli fa il controsillogismo, e gli dice beffandolo: ~ ~ ... ... 2663 6 | anche quello che non è controverso; pari importanza a tutte 2664 19| divoti e pazienti, sarete contubernali alle angeliche squadre... 2665 6 | fu Dante. Condannato in contumacia, non rivide più la sua patria. 2666 2 | l'aire stretto e i venti conturbati, ~ e il mare muggirà da 2667 16| nascono vigorose nelle mie. Convengo che voi avete qualche merito, 2668 16| tutte queste dolcitudini non convengono alle Epistole, che hanno 2669 6 | trattar pace, quando si convenia arrotare i ferri”. ~ Poichè 2670 6 | altissimi e novissimi concetti convenientemente, sufficientemente e acconciamente, “ 2671 13| soggetto alcuna volta potesse convenire a quella società, come è 2672 12| assai benestante sendo, gli conveniva stare il più del tempo solo 2673 20| nazionale e moderna. E su questo convennero tutti, romantici e classici. 2674 20| quel tempo una moralità convenuta, ammessa in teoria, ammirata, 2675 18| e certe parti episodiche convenute, certi caratteri tradizionali, 2676 8 | dell'immaginazione. Tutto converge nell'immaginazione; tutto 2677 17| seria, intorno a cui tutto convergesse, e fece del pio Goffredo 2678 11| quel giorno s'affanna; ~ e converrà ch'egli abbi buon orecchio, ~ 2679 20| obbliava la sua miseria, conversando con Virgilio, Orazio, Dante, 2680 19| tempo, o durante la messa conversare, o andando a messa guardare 2681 16| buone qualità. È allegro, conversevole, liberale, anzi magnifico, 2682 10| studi in forni vede già conversi...~ ~Questa canzone di cui 2683 7 | mal fu matre, ~ non la tua conversion, ma quella dote ~ che da 2684 20| catastrofi, le miracolose conversioni. Il motivo epico nasce non 2685 17| addolorata: ~ ~ ... ... in lei converso ~ sembra per la pietate 2686 19| factum”, vero e fatto sono convertibili, nel fatto vive il vero, 2687 9 | seguendo, non so come mi convertirò in amante seguendo donne”. 2688 9 | amata da Febo e in lauro convertita, per darci spiegazione perchè 2689 17| me, adsum qui feci, in me convertite ferrum”, imitato qui a rovescio 2690 7 | paradiso, i cui stalli sembrano convertiti in vere cattedre o pulpiti. 2691 10| ferrarese. e gli studi “si convertono in forni”, nota il fiorentino. 2692 8 | dichiarazioni del Petrarca non convincono nessuno; perchè e il corpo 2693 6 | volgare, che è come dare a' convitatipane di biado e non di 2694 19| coltura, apersero scuole e convitti, e presero nelle loro mani 2695 9 | circostanze, subordinarle, coordinarle intorno ad un centro, ombreggiare, 2696 15| sono legati, subordinati, coordinati dalla riflessione, sì che 2697 7 | sistema di concetti ben coordinato, e non è più la base, il 2698 17| imbalsamata, ben rinchiusa e coperchiata nel dizionario della Crusca. ~ 2699 19| dove sostiene l'opinione copernicana del moto della terra. Vagheggiava 2700 9 | indirizzata a Fiammetta, e copertamente e sotto nomi greci espone 2701 14| vodarunt, ~ postquam pane caret cophinum, vinoque berillus ~ in fratres 2702 6 | dove li trova, e spesso copiando o compendiando i cronisti 2703 8 | codici emendava, postillava, copiava: copiò tutto Terenzio. In 2704 18| mitologia e di sacra Scrittura copiosissimo di parole e di frasi in 2705 10| quando muore il Boccaccio, “copioso fonte di eleganza”, esclama: ~ ~ 2706 20| innanzi la vita. Fece il copista e il pedagogo, e ne' dispregi 2707 20| consorte il genitore, ~ coppia gentil d'illustre sangue 2708 3 | morta, e quando le donne la coprian di un velo. Ma se della 2709 3 | non dovreste amare, ~ ma coprir quanto di beltà v'è dato ~ 2710 7 | Pareva a me che nube ne coprisse ~ lucida, spessa, solida 2711 6 | credendo che la loro malizia coprissero con falso parlare”, pure 2712 2 | faccia dura? ~ Terra, fa' copritura, ~ ch'io nol veggia adirato. ~ ... ... ... . ~ 2713 9 | questo perpetuo carnevale coprono le donne e i cavalieri, 2714 14| per astra volant. ~ Una corada Iovis mostazzum colsit, 2715 7 | rispondevano ex abundantia cordis, con la sicurezza e l'eloquenza 2716 12| agli amori di Ergasto e di Corimbo. Le accademie, le feste, 2717 11| Addio. ~ ~L'Ambra, il Corinto, Venere e Marte, la Nencia 2718 9 | antichissimi tempi detta Corito, quando vi abitavano le 2719 20| tardi il barbaro vocabolocormentalismo”. Messa la sostanza nel 2720 7 | incontriamo diavoli con le corna e armati di frusta, e vilissimi 2721 14| illeque per coelum veluti cornacchia volavit. ~ Baldus in his 2722 11| Serafino, del Sasso, del Cornazzano, del Tebaldeo. Lorenzo comincia 2723 9 | all'uccisore, cita Ecuba e Cornelia. la mitologia ci sta 2724 7 | assassini di strada Rinier da Corneto e Rinier Pazzo. ~ Come nella 2725 19| Calepino, un lessico, un Cornucopia, un Nizzolio... Se avvien 2726 20| spinta fino agli ultimi corollari gli offuscava la poesia 2727 17| chiedesse perdono alla Musacoronata di stelle fra' beati cori”. 2728 7 | sono ventiquattro seniori coronati di giglio: ~ ~ Tutti cantavan: - 2729 7 | di quella lira, ~ onde si coronava il bel zaffiro, ~ del quale 2730 12| abbandonarsi a tutt'i piaceri corporali, andando a messa, facendosi 2731 11| satiri e Sileno e Mida, ora corporazioni di arti e mestieri, com' 2732 10| poco, ~ ma tutto adopran in corporea vesta: ...~ ... già mai 2733 19| indivisibile, soggetto di cose corporee e incorporee. Se avesse 2734 9 | mondo, vuoto al di dentro, corpulento al di fuori. Personaggi, 2735 9 | Mensola -, e poi dietro le correa; ~ e sì la prega e per nome 2736 19| Virgilio, lui è il Marone. Qua corregge Achille, approva Enea, riprende 2737 17| canto per canto, e mutava e correggeva, docilissimo. Tra questi 2738 7 | Cielo e terra sono termini correlativi, l'uno non è senza l'altro; 2739 1 | Er sera ci passasti ~ correnno alla distisa. ~ Acquistiti 2740 19| la quale, col lungo correr degli anni, emula della 2741 12| Gian Simone, egli non è da correrla così a furia: se egli vi 2742 16| appicca alle labbra. Eccola corrervi incontro a braccia aperte.”~ ~ 2743 17| terribili critici dirimpetto. Corresse anche l'elocuzione, rifiutò 2744 7 | piantate il figurato, e correte appresso alla figura, e 2745 15| come gli rimproverava il correttissimo Guicciardini, non gli aumentavano 2746 19| Ferrante Pallavicino nel suo Corriere svaligiato, una specie di 2747 20| A quello stato sociale corrispondea la tragedia filosofica e 2748 20| patria, la dignità, cioè la corrispondenza tra il pensiero e l'azione. 2749 16| Il petto della femmina è corroborato d'inganni. ~Servo - Tristo 2750 19| altra da' sofisti. Allora, corrompendosi gli stati popolari, viene 2751 6 | Vedi i Neri in istrada, corrompere, far gente, mostrare la 2752 19| sono forme invecchiate e corrotte dal lungo uso, perciò senza 2753 9 | dell'immaginazione e gli corrughi la fronte nella più sfrenata 2754 19| uomini di fede.~ Dicono che corruppero e infiacchirono i popoli. 2755 6 | latino come “perpetuo e non corruttibile”, e perchè “molte cose manifesta 2756 1 | vita mia ~ in pena ed in corrutto, ~ come uomo languente. ~ ~ 2757 18| non ci fu corrotti, corruttori. Il secolo era quello, e 2758 16| vennero regali fino dal corsaro Barbarossa e dal sultano 2759 18| vezzosa e lusinghiera ~ ti corteggia d'intorno e ti seconda; ~ 2760 15| dissimulata, una proposizione corteggiata dalla sua maggiore e dalle 2761 15| loro principi regalavano e corteggiavano i letterati, che con la 2762 4 | fue grandissimo savio e cortese, in parole, e disse queste 2763 17| messer Ripieno”, anzi sino al Corticelli. Imitazioni, anzi contraffazioni 2764 18| cani, ~ sergente il toro e cortigian l'agnello, ~ musici gli 2765 19| popolo? Materia “taillable et corvèable a merci”. Nessuna sicurezza 2766 6 | o organo dello spirito, cos'altro potevano essere i re 2767 18| bizzarramente; e sulla coscia manca ~ tutti d'argento 2768 20| ingenui e furfanti, scrittori coscienziosi e mestieranti. E dopo molto 2769 17| Michelangiolo. ~ Artista geniale e coscienzioso, l'arte è il suo dio, la 2770 19| che dovea continuarlo. I cosentini, sentendolo nelle dispute, 2771 14| scartozzos ac sub prunis salcizza cosivit. ~ Orlandi tantum gradant, 2772 7 | centro di tutt'i cerchi cosmici e soggiorno della pura luce; 2773 19| Cronologia, geografia, fisica, cosmografia, astronomia, tutto si rinnova 2774 19| diveniva l'antecedente di ogni cosmologia. Il mondo usciva dalle astrazioni 2775 15| idillici e letterari, erano cosmopolite, animate dagl'interessi 2776 4 | Giamboni. Il Tesoro è il Cosmos di quel tempo, l'universalità 2777 19| le facevano volentieri, cospirando insieme l'utile proprio 2778 12| egloghe. Gli uomini, già cospiratori, oratori, partigiani, patrioti, 2779 20| più arditi e impazienti cospiravano nelle società secrete, contro 2780 19| suoi guai. Avvolto in una cospirazione, fu come reo di maestà condotto 2781 6 | di tutti gl'intrighi e le cospirazioni guelfe. Bonifazio ottavo, 2782 19| sarebbe lene, se fusse formata cossì. Questo è un infante scrittore, 2783 20| il Sermone all'Antonietta Costa erano i grandi avvenimenti 2784 9 | convien che gli puta. Fàtti costà, se Iddio m'aiuti, tu non 2785 5 | lontano indeterminato, messo costantemente innanzi all'immaginazione 2786 2 | con lineamenti precisi e costanti. C'era già una poetica, 2787 7 | più un inveire: ~ ~ Ahi Costantin, di quanto mal fu matre, ~ 2788 7 | eresia, corrotta dal dono di Costantino, smembrata da Maometto, 2789 11| Illustri greci, caduta Costantinopoli, traggono a Firenze. Gemistio 2790 7 | croci, or di cerchio, or di costellazione, ora di scala, con viste 2791 12| della luna e sotto varie costellazioni, e mille altre favole e 2792 14| redire rates... ~ Sunt ibi costerae freschi tenerique botiri, ~ 2793 15| però che debbano e possano costituire lo scopo della vita. Combatte 2794 15| quando le idee che le hanno costituite s'indeboliscono nella coscienza 2795 19| cui si fa, i due princìpi costitutivi delle cose. ~ La forma nella 2796 20| assoluta, o in maschera costituzionale. ~ Una reazione così fatta 2797 2 | ponte di legno sull'Arno, costò la vita a molte persone. 2798 10| tristo a colui che con costor s'incronica, ~ se non empie 2799 15| Machiavelli. Anche oggi siamo costretti a dire: - Crudele è la logica 2800 7 | Niente è nell'argomento che costringa il poeta a preferire il 2801 6 | adducendo che la legge li costringea che fare non lo potevano; 2802 20| sulla forma letteraria, costringendola ad abbreviare i suoi periodi, 2803 9 | Filippo Villani, “volendo e costringendolo il padre per cagione di 2804 4 | tradotto egregiamente così:~ ~ Costringere la lingua credo che sia 2805 17| cori”. E per farli tacere, costruì un'allegoria postuma e particolareggiata, 2806 19| dell'ingegno. Tutto dietro a costruir la sua scienza, gli si affaccia 2807 7 | che sotto nome di utopia costruiscono un mondo dove sia realizzato 2808 9 | elle sono impigliate, mal costruite, e in sul più bello ti cascano. 2809 20| idea; il mondo naturale fu costruito allo stesso modo che il 2810 19| perfettamente libero, e costruiva un nuovo contenuto, da cui 2811 18| di costruzione! Fra tanti costruttori il primo posto tocca al 2812 18| per ciò che si attiene a costruttura e ad abilità tecnica, un 2813 11| Uscivano di carnovale, come si costuma anche oggi, carri magnificamente 2814 6 | fior di rettorica, quale si costumava allora, un accozzamento 2815 4 | trattare in latino, come costumavano gli scrittori di polso. ~~  ~ 2816 4 | mondo, acciocch'io patissi cotanti dolori e portassi cotante 2817 | cotesti 2818 19| manifattura di seta o di cotone, veruna biblioteca appartenente 2819 12| sono “un zucchero di tre cotte”, intarsiate di brevi motti 2820 20| che gli autor morti fur cotti, ~ e condannano i vivi all' 2821 20| matura di un mondo lungamente covato e meditato, una tendenza 2822 19| conventi screditati, chiamaticovi del vizio”, “asilo dell' 2823 19| delle città, e delle selve covili d'uomini, e in lunghi secoli 2824 16| come l'ipocrisia, quel “covrirsi della larva di un'affettata 2825 2 | di contrasto, di cose che cozzano. Quel difetto di luce è 2826 13| tumulto di tanti elementi cozzanti. Parigi è il principal nodo 2827 11| nozze della sua Lepidina. La crassa sensualità è vaporizzata 2828 7 | una realtà più energica, creando nuove immagini e nuovi colori. 2829 7 | realtà, non ha la forza di crearla. Ma sono frammenti già penetrati 2830 4 | raccoglierle, anzi che a crearne di nuove. Senti una stanchezza 2831 19| scegliersi la sua donna, di crearsi la sua proprietà, di educare 2832 20| pravi ~ secoli nato, eppur create hai queste ~ sublimi età 2833 7 | alla storia del processo creativo, il capolavoro di questo 2834 7 | lucis ante terminum Rerum creator poscimus”. Entrando nel 2835 18| allora, ed erano i mondi che creavano Camoens, Cervantes, Montaigne, 2836 2 | maravigliando e godendo, cred'io. ~ ~ O quanto gaudio 2837 18| scibile, colorista brillante, credè di poter dir tutto, perchè 2838 6 | quali sotto spezie di pace credeano leggiermente di poterli 2839 6 | invilirono”.~ ~I ghibellini, credendosi abbandonati, si smarrirono, 2840 9 | il quale con nuova moglie crederà le amorose tribolazioni 2841 13| ver, pochissimo ~ meno crederei; ma li grandi uomini, ~ 2842 6 | invocavano l'imperatore. E credesi che Dante abbia scritto 2843 6 | per lo comune.... E mai credetti che un tanto signore e della 2844 20| teatro alle sue tirate, non credevano che quelle massime dovessero 2845 19| che si voleva costruire. Credevasi che tutto questo si potesse 2846 13| personaggi e avvenimenti che credevi da lui dimenticati, e nella 2847 17| aspetto di naturale e di credibile. Introdusse un'azione seria, 2848 17| suo poema un aspetto di credibilità e di realtà. Sceglie i suoi 2849 14| queste muse plebee: ~ ~ Credite quod giuro, neque solam 2850 17| Le idee vecchie non erano credute più con sincerità, e mancavano 2851 9 | molti altri illustri uomini creduti suoi amici e domestici, 2852 12| sulla sua tomba: “Hic iacet Cremoninus totus”. Quando gli studenti 2853 7 | ciascun s'udia: ~ Ecco chi crescerà li nostri amori. -~ ~Spiritualizzato 2854 20| I partigiani ogni giorno crescevano, ~ chi vuole Originale e 2855 20| Beccaria. Cosa dovea parere il Crescimbeni, o il Mazzuchelli, o il 2856 13| straccia a torto l'auree crespe chiome. ~ ~A quest'ufficio 2857 9 | secche e bionde, ~ dintorno crespi al tuo capo legati... ~ 2858 1 | Canzone tra il Frustino e la Crestaia.~ Ciascuna domanda e risposta 2859 2 | utile ~ tratto da sozza creta; ~ pigliam da laidi vermini ~ 2860 1 | alto dura. ~ Così, gentil criatura, ~ in me ha mostrato amore ~ 2861 19| abusi nelle leggi civili e criminali, e i principi lasciavano 2862 9 | e verso me venire ~ co' crin ristretti da verde corona. ~ 2863 19| Eraclito; se disputa, si chiama Crisippo; se discorre, si nome Aristotile; 2864 13| topazi e perle ~ e diamanti e crisoliti e iacinti ~ potriano i fiori 2865 11| gli Studi del Landino, del Crisoloro, del Poliziano; si udiva 2866 5 | esser suo, e san Giovanni Crisostomo celebra la sua potenza. 2867 13| di limpidezza vincono i cristalli. ~ ~Qual è il suono che 2868 18| rubini ~ rugiadosi licori e cristallini. ~ ~ Non superbisca ambizioso 2869 7 | scienze”, “il primo cielo cristallino”. ~ A filosofare è necessario 2870 19| queste classi privilegiate, cristallizzate dal dommatismo, cioè a dire 2871 9 | dell'animo qui sono come cristallizzati tra congiunzioni, parentesi 2872 16| dedicò la sua Bibbia al Re Cristianissimo. Dopo cinque anni non ne 2873 7 | non comprende questo savio cristianizzato, e parla al Catone di sua 2874 20| Rivenne su il concetto cristiano-platonico dell'arte, espresso da Dante, 2875 7 | cristiana. ~ Questo mondo cristiano-politico non era già per Dante una 2876 20| Ermes Visconti, Giovanni De Cristoforis, Samuele Biava. Nelle stesse 2877 11| attività che gittava l'Europa crociata in Palestina, e più tardi 2878 16| sono contenti se non quando crocifiggono i vivi. Sì, monsignore, 2879 19| avvenimenti: l'Inghilterra aveva Cromwell, ella avea Masaniello. L' 2880 17| chi si trovi in uno stato cronico di esaltazione. Indi, scelta 2881 12| che il negromante non si crucci. Che diavol di pensiero 2882 6 | contro alla nostra città crucciato.”~ La città per sei giorni 2883 19| vene e le arterie; e il cruciato dell'eculeo mi lacerò le 2884 20| del reale. Con tinte più crude e con intenzioni più ardite 2885 5 | Vide uscire un dragone crudelissimo e orribile con isvariati 2886 14| brazzus Ragni, nunc gamba cruenta Pedocchi, ~ nunc cor Moschini, 2887 14| sydera, quae multo rossa cruore colant. ~ Pulmones, milzae, 2888 20| erano, il maggior numero, cruscanti, arcadi, accademici, puri 2889 20| uomo che fa da , Robinson Crusoè. Il cavaliere errante divenne 2890 5 | lunghezza bene di cento cubiti incatenato con quattro catene, 2891 15| buffoneria, come è il “Don Cuccù”, e la “palla di aloè”. 2892 14| affamati in casa di Berto, e cucinano essi medesimi il pasto. 2893 11| imprestito da' macellai e da' cucinieri; i colpi di spada sono in 2894 18| il ritratto del conte di Culagna: ~ ~ filosofo, poeta e bacchettone, ~ 2895 9 | raffinare i sentimenti, si fa cullare dolcemente dalla sua immaginazione 2896 20| anima beatamente oziosa, cullata da molli cadenze tra l'elegiaco 2897 19| spoltrivano gli animi oziosamente cullati ne' romanzi e nelle oscenità 2898 6 | picchia il petto e dice il mea culpa: “E così perdemmo il primo 2899 19| ebbero qui i loro primi cultori e propagatori. Tra gli scrittori 2900 19| o, per dir meglio, due culture, la cultura toscana, già 2901 19| nella totalità, nel vederecuncta ea, quae in re insunt, ad 2902 14| menazzat. ~ Infinita facit cunctis vota ille beatis, ~ iurat, 2903 20| Milano, e tra gli altri il Cuoco, che narrò gli errori e 2904 7 | cantando vanio ~ come per acqua cupa cosa grave.~ ~ Qual lodoletta 2905 13| mi anceps anime: en sume cupita iam ~ mellita oscula, sume ~ 2906 6 | un sentimento di armonia cupo che accompagna lo spettacolo, 2907 11| coniferis insibilat aura cupressis: ~ hic scatebris salit et 2908 10| non con virtù, perchè la curan poco, ~ ma tutto adopran 2909 5 | bianca ~ che par che un curandaio m'abbi imbiancato ~ io mi 2910 15| essere governati non se ne curano, pensano possono alienarsi 2911 15| aria del pretore, che “non curat de minimis”, di un uomo 2912 11| senza posa, frettolosi, poco curati, gli uni addossati agli 2913 15| consigliando, e non udito e non curato, fece come gli altri, scrisse 2914 20| unità, e delle regole si curavano poco, e non curvavano il 2915 15| mi metto abiti regali e curiali, e vestito decentemente 2916 5 | chiese, de' conventi e delle curie vescovili, rimangono tradizionali 2917 16| per un certo brio e per curiose notizie. ~ Ma Pietro ha 2918 15| donna generano equivoci curiosissimi. Dov'è lo sciocco ci è anche 2919 12| corpo, e della vedova non mi curo più niente... Oh che vecchia 2920 14| tesoros: ~ illic ad bassum currunt cava flumina brodae, ~ quae 2921 9 | suo periodo è una linea curva che serpeggia e guizza ne' 2922 20| si curavano poco, e non curvavano il capo che innanzi alla 2923 19| ammirazione verso il “divinoCusano e molta riverenza pel Telesio. 2924 6 | patto, che si dieno a lui in custodia i più potenti uomini delle 2925 3 | ogni più sottile arte di custodire; la storia è poco interessante, 2926 5 | buona cura, ~ la quale a custodirla sia parata; ~ e perchè ha 2927 19| eroici. La religione fu custodita negli ordini eroici, e perciò 2928 12| Zoroastro a credere al dabben Simone: ~ ~ “[Zoroastro] 2929 13| leggi: non era virtù, era dabbenaggine, e destava quel leggier 2930 12| superstizioni, le malizie, le dabbenaggini, i costumi e il linguaggio 2931 16| mescolo a queste opere? Dacchè io parlo de' Santi, che 2932 9 | e ci regala la favola di Dafne, amata da Febo e in lauro 2933 12| Straccioni, nelle Lettere, nel Dafni e Cloe. La lotta durò un 2934 18| leggiadra, o zeffiro gentile, ~ dài lor da bere in tazza di 2935 6 | quando l'anima sopraffatta dall, Umano e vinta nella sua 2936 20| la Bella georgiana, la Dalmatina, la Scozzese, l'Incognita, 2937 2 | traggesi innanti, ~ ed ogni damigella in gioi' dimora, ~ e a me 2938 11| come sono la bellezza del damo o della dama, la gelosia, 2939 13| l'Achille omerico, un po' Damone e Pizia, Quinzio e Flaminio, 2940 12| caso di dire: “petimusque damusque vicissim”; e tutti ridevano, 2941 6 | Neri potenti domandavano danaro a' Bianchi; maritavansi 2942 11| creduto renderlo cosa seria, dandogli forma nobile e decorosa, 2943 6 | scrissero la sua storia, Andrea Dandolo e Martin Sanuto. Nell'Italia 2944 14| Ancroiam, Tribisondam, facta Danesi, ~ Antonnaeque Bovum, Antiforra, 2945 14| Agrignano sanctum retrovare Danesum, ~ qui nunc vivit adhuc 2946 1 | saggio.~ Facciome prode e dannaggio, ~ e diraggio ~ - Vi' como ~ 2947 6 | pensando quante anime ne sono dannate per la loro malizia”. ~ 2948 19| ogni luogo, e co' quali dannavano tutto il passato, si riferiscono 2949 5 | sono involti nella stessa dannazione. - Questa pena, che colpisce 2950 19| pur troppo licenziosi e dannevoli. Meglio sarà che nella repubblica 2951 7 | Così sono nati due mondi danteschi, uno letterale e apparente, 2952 20| girondini, Robespierre e Danton, Marat e Napoleone. Il “ 2953 2 | corteggio di donne, che gli danzano intorno, Verginità, Umiltà, 2954 18| ammirabil canto, ~ musici dardi al saettato Santo. ~ ~Se 2955 13| sentimentali, come è la risposta di Dardinello a Rinaldo, o di Agramante 2956 14| forasti, ~ nec tuns in fallum dardus alhora dedit...~ More valenthominis 2957 6 | facessi tanto tradimento, darei i miei figliuoli a mangiare 2958 13| mette una grazia, che gli daresti un bacio. La burla ti coglie 2959 1 | della caduta di Troia, di Darete, una versione che fu poi 2960 18| il Concilio trentino potè dargliene altro che l'apparenza ipocrita. “ 2961 11| La lettura non basta a darne un'adeguata idea. Bisogna 2962 7 | e perciò è inefficace a darti la figura, come fa il pennello 2963 19| chiamato da' pitagorici...'datore delle forme'; una anima 2964 11| lettere sino alle leggi, datosi poi con ardore alle matematiche 2965 14| in fratres properant, datur his extemplo capuzzus. ~ ~ 2966 7 | perchè volle veder troppo davante, ~ di rietro guarda e fa 2967 18| contenuto. Che cosa move davvero o interessa il Chiabrera? 2968 14| More valenthominis schenam de-retro feristi: ~ o bellas provas 2969 5 | eterno, ~ e quivi sempre debb'esser saziato: ~ però che 2970 13| non mi sien contesi, ~ mi debbe incatenar, schiavo tenermi, ~ 2971 19| storia di filosofia. Ma debbo notare le idee e le tendenze 2972 19| falsatori”: ~ ~ Io nacqui a debellar tre mali estremi, ~ tirannide, 2973 12| architettura: il gotico è debellato dal Brunelleschi; si collega 2974 19| agli occhi oziosi princìpi, debili orditure, vani pensieri, 2975 6 | studio che la vista ne fu debilitata. Finisce la Vita Nuova con 2976 6 | quella preminenza che era debita al suo ingegno e alla sua 2977 15| di scelerati a' termini debiti, cioè a restare o senza 2978 9 | vedea lor dividendo, ~ il debito passavan se' estendendo..~ ~ 2979 16| vi sono anticipatamente debitore.”~ ~ All'ultimo una stoccata, 2980 20| con le sue virtù e le sue debolezze, che crea o regola gli avvenimenti, 2981 7 | divenuto malizia, è qui decaduto, degradato; e con lui si 2982 2 | stupendi, che sono veri decasillabi sotto apparenza di endecasillabo, 2983 2 | al prete saltare; ~ non dece spada a femmina, ~ ad 2984 14| portugalla catavit.~ Hisque decem faciet per fratres dicere 2985 17| aveva anche un aspetto più decente. A forza di gridare che 2986 15| regali e curiali, e vestito decentemente entro nelle antiche corti 2987 7 | alto del paradiso, da cui dechina via via fino alle ultime 2988 19| studia tutto, sente tutti; ma decide lui. L'autorità legittima 2989 19| non avea stabili, e non decime Ciò che soverchiava, si 2990 13| felice di Catullo. Luigi decimo-secondo conquista il ducato di Milano, 2991 11| STANZE”~ ~Siamo al secolo decimoquinto. Il mondo greco-latino si 2992 18| avvenimento, sì che per parecchie decine di anni occupò l'attenzione 2993 19| evo, con tinte ancora più decise. Egli dice a Filippo: - 2994 11| i contorni sono chiari e decisi; l'azione è tutta esteriore 2995 17| la vivezza toscana, e la decisione e chiarezza lombarda così 2996 20| fantastico, il gigantesco, il declamatorio e il rettorico. Ciò che 2997 20| incipriata, che gioiosamente declamava tirannide e libertà, egli 2998 18| esortazioni, sermoni, prediche, declamazioni e generalità rettoriche, 2999 20| scuola andava visibilmente declinando sotto il regno d'Italia, 3000 20| del divino e dell'assoluto declinante in teologia, quel volterianismo 3001 17| die' regole da conoscere le declinazioni e coniugazioni de' nomi 3002 7 | palazzi, tutte le figure si decompongono e si offrono a frammenti. 3003 7 | loro vivente unità, non decomposte dalla riflessione e dall' 3004 8 | giace nel suo cervello già decomposto e in fermentazione, mescolato 3005 18| ma la decenza esteriore, decorando i suoi furori erotici di 3006 20| tutti di un pezzo, ch'erano decorati col nome di “classici”, 3007 11| arte i loro piaceri.~ E che decorazione è quest'Orfeo! Dove sotto 3008 12| anche più civili sotto forme decorose e amabili giace un fondo 3009 19| Perchè il vecchio nella sua decrepitezza e stagnazione ha del pedante, 3010 18| di un mondo poetico già decrepito. ~ Il mondo eroico di quel 3011 18| incensano, si batton le mani, si decretano l'immortalità. Abbiamo gli 3012 19| moderni; ma quel buon papa decretò “non doversi abolire i teatri,


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License