Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

                                                         grassetto = Testo principale
      Capitolo                                           grigio = Testo di commento
3013 11| esset specimen formae ac decus. Senes praeditos dignitate 3014 16| nome Brucioli, il quale dedicò la sua Bibbia al Re Cristianissimo. 3015 9 | colta, erudita, artistica, dedita a' godimenti e alle cure 3016 19| sensi, e ciò che può esser dedotto per analogia dalle percezioni 3017 6 | altro, e da questa ipotesi deduce l'indipendenza de' due poteri, 3018 7 | Il poeta procede per deduzione, guardando le cose dall' 3019 11| ti una filosofia con deduzioni rigorose, non cessa di essere 3020 9 | quali “non umane pensava, ma dèe”, e contempla rapito celesti 3021 11| matematiche e alla fisica. Deesi a lui la facciata di Santa 3022 17| a monarchia assoluta, e definì tutte le quistioni di domma 3023 14| italiano latinizzato, con mal definiti confini, sì che talora il 3024 7 | lavoro d'arte, trovare nel definitivo le tracce del provvisorio. 3025 7 | contraddittoria, cioè l'informe o il deforme o il difforme: e perciò 3026 20| e conforti. La pietà de' defunti è la religione dell'umanità, 3027 20| Italia a quei fosse tanto degenere, avea fermissima fede in 3028 1 | oimè lassa dolente! ~ ~Come degg'io fare? ~ Vassene in altea 3029 6 | Ma, per apprezzare più degnamente quella vasta sintesi che 3030 7 | ben son Beatrice. ~ Come degnasti d'accedere al monte? ~ Non 3031 19| psicologici, ch'egli chiamadegnità”, o “princìpi”. Il concetto 3032 12| dissolve è la caricatura degradata sino alla pura buffoneria. 3033 7 | malizia, è qui decaduto, degradato; e con lui si oscura la 3034 20| Metastasio pareva quasi una degradazione scendere dall'alto seggio 3035 12| coltura presa in se stessa e deificata. Il lato comico e negativo 3036 19| senti una delle forme più deleterie della negazione, l'indifferenza. 3037 9 | coltura dovea avere un effetto deleterio. La parte leggendaria, fantastica, 3038 5 | entrato? ~ O figlio mio, assai deletoso, ~ tu sei partito tanto 3039 20| Galiani, Galanti, Filangieri, Delfico, Mario Pagano. Resistenza 3040 6 | le rime, il volgare usòdeliberando, interpretando e quistionando”; 3041 5 | A te s'appartien sol deliberare ~ di far quel che ti è mostro 3042 6 | tutta la loro speranza, “deliberarono, quando i villani fossero 3043 20| condurre Sesto all'arena, deliberato già di perdonargli: non 3044 19| passati, ne' quali tutte le deliberazioni della Chiesa erano ricevute 3045 19| varie apparizioni, e ti delinea tutto quel mondo ideale, 3046 19| realtà, e che si trovano già delineate nel Machiavelli, il più 3047 15| contenuto, che abbiamo già delineato ne' tratti essenziali. ~ 3048 19| delitto, ma farmi comparir delinquente”. - Come sai tu le lettere, 3049 19| punire con temporali pene i delinquenti. Degli abusi della Chiesa 3050 20| Commovente è la gioia quasi delirante di Aristea nel rivedere 3051 15| Ligurio. A lui le smanie e i delirii. Non è amore petrarchesco, 3052 11| atque iterum demirabatur, delitiasque naturae sese venerari praedicabat... 3053 11| grazie dell'immaginazione e i deliziosi profumi dell'eleganza. La 3054 7 | antichi, una specie di età dell, oro della vita cristiana. ~ 3055 15| specie di rettorica, ad usum delphini, voglio dire ad uso de' 3056 5 | porge chiara l'immagine delsecolo decimoterzo. Due sono le 3057 11| valentes iterum atque iterum demirabatur, delitiasque naturae sese 3058 20| quegl'Inni è sostanzialmente democratica, è l'idea del secolo battezzata 3059 17| accostare la gerarchia a forme democratiche e lasciare alcuna larghezza 3060 6 | imperatore. Le oligarchie e le democrazie sono “polizie oblique”, 3061 19| suo motto era: - Bisogna demolire il regno celeste -. Non 3062 20| n'era impadronita; ma per demolirlo, per gittarvi entro il sorriso 3063 15| suoi colpi. Nella sua opera demolitiva è visibile la sua parentela 3064 11| immaginazione dove angioli e demoni, paradiso e inferno hanno 3065 7 | mitologia tutte le forme demoniache, Minos Caronte, Cerbero, 3066 19| e soriti. Il “quod erat demonstrandumsuccedeva all'“ergo”. Chiamavano “ 3067 9 | chi, come fan essi, a far denari ~ in alcun modo non si è 3068 | denique 3069 16| una parte della mia casa è denominato l'Aretino. Le mie donne 3070 13| era involuto in forme così dense e fisse, che il suo sguardo 3071 9 | una luce opaca, per troppa densità e ripetizione di se stessa. 3072 2 | terzana: ~ a me venga mal di dente, ~ mal di capo e mal di 3073 14| est, opus est hic perdere dentes, ~ tot quot in immenso posui 3074 17| Rimangono stizze, passioncelle, denuncie, calunnie, furori grammaticali, 3075 20| che finivano talora in denunzie politiche. La Proposta e 3076 15| con le cose, che pare che dependono da Dio; perchè questo obbietto 3077 7 | pura di ogni stizza; è un deplorare, non è più un inveire: ~ ~ 3078 14| nasare volumina coepit, ~ non deponentum vacat ultra ediscere normas; ~ 3079 19| popolo ha il dritto “di deporlo e punirlo con la morte”. 3080 19| concilio, che può perciò deporre e anche punire il papa. 3081 14| Fecit de cuius Donati deque Perotto ~ scartozzos ac 3082 3 | più ardente amore della derelitta, fiero di possederla e amarla 3083 19| Pure questi uomini nuovi derisi, perseguitati, spettacolo 3084 19| fonte del vostro spirito deriva, m'abbeveraste l'intelletto.”~ ~ 3085 19| repubblica sono forme che derivano dalla natura dell'uomo; 3086 13| mondo le cui leggi non erano derivate dal Vangelo, da alcun 3087 19| metodo organico, cioè a dire derivato dall'essenza stessa della 3088 20| gazzetta. Il principio da cui derivava quella rivoluzione letteraria, 3089 6 | vita fiorentina, come le derrate, i drappi, le monete, i 3090 12| pensiero della sua Ecole des femmes; o l'asino che co' 3091 14| velle per omnem ~ pergere descalzus mundum, saccove dobatus. ~ 3092 14| modo di apparecchiarli, il desco, l'affaccendarsi di Berto, 3093 7 | puoi determinarlo troppo e descriverlo, senza impiccolirlo. La 3094 8 | del suo male e si contenta descriverne i fenomeni condensati in 3095 2 | poesia, che prima pensava e descriveva, ora narra e rappresenta, 3096 19| non redolet arpinatem, desepit Latium. Questa voce non 3097 9 | inferno”, come chiama la terra deserta dalle muse. “Vidi”, egli 3098 8 | Solo e pensoso i più deserti campi~ vo misurando a passi 3099 8 | occhi con quella mano tanto desiata; e salendo al cielo fra 3100 7 | che per veder gli aspetti desiati ~ e per trovar lo cibo onde 3101 11| natura negò la magia più desiderabile, la magia dello stile. Le 3102 15| come cose belle e buone e desiderabili, ma li ammette sub conditione, 3103 17| veramente fin da' primi anni, desiderando oltramodo di parlare e di 3104 8 | i “fiori di color mille” desiderano d'esser tocchi. Pure questa 3105 6 | O voi popolani, che desideravate gli ufici e succiavate gli 3106 3 | disdegno. ~ Vedi, ch' è sì desideroso vegno ~ d'esser de' tuoi 3107 7 | che fu albergo del nostro desiro; ~ e girerommi, Donna del 3108 7 | superato dal suo tema, e desiste dal seguir ~ ~ più dietro 3109 8 | volentieri legazioni che gli dessero occasione di recitare pubbliche 3110 | desso 3111 20| volta, come una inondazione, destando l'entusiasmo degli uni, 3112 2 | talora il dormiva, ~ e tu destar volendo il paradiso, ~ pian 3113 9 | letto si posa, ~ sì che a destarlo mi parria peccato, ~ e forse 3114 9 | ogni spirito mio in me destarsi ~ sentiva, e con Amor di 3115 13| dispare, ma dopo di avere destata la tua ammirazione e suscitate 3116 19| Bruno il lume naturale viene destato nell'anima dall'amore del 3117 20| le formole, che un giorno destavano tante lotte e tante passioni, 3118 20| impressioni sul lettore, tenendo deste e in moto le sue facoltà 3119 4 | incontanente che nacqui non mi desti tu la morte? Facestilo tu 3120 20| Misero pargoletto, ~ il tuo destin non sai. ~ Ah! Non gli dite 3121 19| ciel si illustre morte ne destina. -~ ~Anche Campanella è 3122 17| straordinaria di apparenze, che déstino curiosità e maraviglia. 3123 20| dirimpetto a una società destituita di ogni vita interiore; 3124 12| produzione continua, che ti tien desto e ti sforza a ire innanzi 3125 11| doctrinae”, dice il Poliziano. Destrissimo nelle arti cavalleresche, 3126 17| delicato e nobile, gagliardo e destro più che gigantesco di corpo, 3127 2 | immagine ~ fatta con vili deta; ~ vasello bello ed utile ~ 3128 7 | letizia si atteggiano, si determinano, si configurano ne' più 3129 15| azione su' fatti. Il motivo determinante è l'interesse, ed è sagacissimo 3130 7 | perchè paradiso, non puoi determinarlo troppo e descriverlo, senza 3131 17| popolo vi aggiungeva, e che determinavano il suo significato e il 3132 7 | crescendosuperiore ad ogni determinazione; la fantasia, formando, 3133 15| Catilina. E tanto è più detestabile Cesare, quanto è più da 3134 13| haec vera Megilla ~ cuius detineor sinu? ~ Haec, haec vera 3135 15| maraviglioso, il caso sono detronizzati. Succede il carattere. Quello 3136 20| ragionevole che Aristotele, detronizzato in filosofia, dovesse in 3137 2 | di nuova cavalleria che detronizzava l'antica. Lo stesso impeto 3138 6 | scrive in astrazione anzi dètta con una lucidità di spirito 3139 19| alcune riforme secondo i dettami de' filosofi era un mezzo 3140 18| pastori e pastorelle, e dettar le leggi dell'accademia 3141 11| grecista e latinista sommo. Dettava epigrammi latini con la 3142 6 | intenzione artistica, la dettavano in latino e la chiamavano 3143 17| questo cavaliere errante dettò egli medesimo la sua vita, 3144 19| della provvidenza”, avrebbe dettoVico, la quale tirava dall'opera 3145 7 | Di questa figura umana deturpata e contraffatta l'immagine 3146 15| inchinata e studiata da' suoi devastatori, come la Grecia fu da' romani. ~ 3147 19| senso di tali leggi non deve mai formare l'oggetto della 3148 11| trovare il grande scrittore devi cogliere Battista quando 3149 13| accade d'impaludare o di deviare: come in questo mondo par 3150 17| Poliziano e nel Pontano, deviato e sperduto fra tanto incalzare 3151 20| vista, non digressioni, non deviazioni, rari intermezzi o episodi; 3152 19| osservanza di queste leggi. Essi devono dare l'esempio: la loro 3153 2 | la terra al cielo, e il devoto le parla con tutta familiarità, 3154 13| e fedeltà nell'amore, la devozione al suo signore, l'osservanza 3155 5 | il rilevarsi... , ~ sol diabolica cosa è star nel vizio. ~ ~ 3156 2 | la poesia”. Sottilissimo dialettico, come lo chiama Lorenzo 3157 13| oro, topazi e perle ~ e diamanti e crisoliti e iacinti ~ 3158 18| colori, che le fan parere diaspri.”~ ~E segue ancora per un 3159 12| negromante non si crucci. Che diavol di pensiero e il vostro? 3160 20| tirannide, e freme e si dibatte sotto alle sue strette, 3161 15| tempo l'Italia dopo un vano dibattersi cesse in potestà dello straniero. 3162 13| era corsa da' barbari e si dibatteva nella sua agonia. Il borghese 3163 7 | gittano fiori. ~ ~ Tutti dicean: - Benedictus qui venis ~ 3164 11| elegantia, id “prope divinumdicebat... Gemmis floribus, ac locis 3165 19| sublime, quell'altro è “humile dicendi genus”. Questa orazione 3166 5 | Invano il demonio lo tenta, dicendogli che “ha guastato l'amor 3167 3 | apparve scolorito e fioco, ~ dicendomi: - Che fai? non sai novella?~ 3168 14| decem faciet per fratres dicere messas, ~ his quoque candelam 3169 12| ecc. E recitano le loro dicerie, o come dicevano, “cicalate 3170 7 | di compatirgli, come se dicessero: “Donna, perchè sì lo stempre?” 3171 4 | alcuna cosa rispondessi o dicessi; e vedendo che stava mutolo, 3172 9 | il mantenimento non era dicevole a un par suo, disposto da' 3173 20| pigliavano argomento per dichiarar guerra alle maschere e volevano 3174 1 | ai preti di affaticarsi a dichiarare le omelie in “lingua romana 3175 20| ordini monastici furono dichiarati benefattori della civiltà, 3176 7 | trionfo di Cristo che non dichiari la sua fede. Allora san 3177 6 | pontefice romano, e noi dichiariamo che questa sottomissione 3178 2 | ventura.~ ~ Quel che tu dici in camera ~ non dire in 3179 1 | esta sorte. ~ ~Lassa che mi dicia, ~ quando m'avìa in celato: ~ - 3180 15| salute. Quello che oggi diciamo decadenza egli dissecorruttela”, 3181 12| suo novelliere, e le sue diciassette novelle il Parabosco. A 3182 19| timore sententiam in me dicitis, quam ego accipiam”. Sembra 3183 2 | artificioso ed elegante dicitore, ma come sommo filosofo. ~ 3184 8 | scienza nel suo Dittamondo, “dicta mundi”. ~ L'impressione 3185 14| grattans chitarrinum carmina dictent...~ ~ Pancificae tantum 3186 19| detto dal Leibnitz “exemplum dictionis philosophiae reformatae”. 3187 1 | con un “vulgo dicitur”, o “dicto.” ~ Questo volgare non era 3188 7 | trovi una forma o crudamente didascalica, o figurativa e allegorica. 3189 15| sul periodo. Ne' lavori didascalici il periodo era una forma 3190 7 | religioso”, o “politico”, o “didascalico”, o “morale”, lo riducono 3191 4 | di vizi.~ In queste prose didattiche non ci è di arte neppure 3192 6 | ascetici o cavallereschi o didattici, scrivono come segregati 3193 5 | concetto della vita ancora didattico e allegorico, con rozzi 3194 20| è il tempo, Enea, ~ che Dido a te pensò. ~ ~La sua sortita 3195 4 | cominciai a maledire l'ora e il die che io nacqui e venn'in 3196 7 | Virgilio, a cui per mia salute dièmi.~ ~Dal pianto di Dante esce 3197 20| le ricongiunse Amore: ~ e dier tal frutto, che non vede 3198 1 | e il bennato re Manfredi dieron luogo ai papi e agli Angioini, 3199 2 | l'Ave maria stella, e il Dies irae, e drammi e vite di 3200 7 | di santo Agostino e nella Dieta salutis di san Bonaventura. 3201 2 | Un sonetto di Bondie Dietaiuti è similissimo a questo di 3202 6 | Carlo quintoenne, e diètrogli, dicendo che venìano a onorare 3203 15| interessa meno la scena che il dietroscena, dove penetra con sicurezza 3204 5 | ardente fiammella, ~ che la difenda da drago feroce: ~ tu sai 3205 6 | gli pare così grande che a difendersene spende otto capitoli, modello 3206 15| pensarono a fuggirsi e non a difendersi.”~ ~Degli avventurieri scrive: ~ ~ “ 3207 2 | ubbidiente alle leggi dell'onore, difensore della giustizia, protettore 3208 20| altri, proclamatisi prima difensori del papa e ristoratori del 3209 18| rinnovato, non contrastato e non difeso, non realtà e non idealità, 3210 13| Mentre l'uno acquistando, e differendo ~ vo l'altro, l'occasion 3211 19| certa proprietà, certa differenzia, non sarebbe assoluta.”~ 3212 7 | e di energia in dir cosa difficilissima. minor potenza d'intuizione 3213 7 | semplice. Ci sono concetti difficilissimi ad esprimersi, come l'unità 3214 11| contemplazioni ascetiche, e diffida de' ragionamenti astratti, 3215 17| scrupoli e dubbi, e non sa diffinire egli medesimo se gli è un 3216 18| critica, ma, come tutto si diffiniva con l'autorità de' classici, 3217 4 | divulgare la scienza, a diffondere le utili cognizioni, a far 3218 4 | spirito laicale tendeva a diffonderla, a volgarizzarla, a farla 3219 1 | cortigiana, questa coltura diffondevasi già nelle classi inferiori, 3220 7 | plenitudine volante di angeli, che diffondono un po' di vita tra quella 3221 11| romanzi franceschi più diffusi”, e Carlomagno avea un certo 3222 14| prima che abbi potuto ben digerire il cibo messoti innanzi. 3223 11| invenzione della stampa, la digestione già fatta del mondo latino, 3224 19| quando la coltura, rotte le dighe, si diffuse, finì il loro 3225 11| ac decus. Senes praeditos dignitate aspectus et integros atque 3226 16| Non ci è intoppo, non ci è digressione o distrazione: pronto e 3227 10| materiale grezzo, appena digrossato. Perciò delle sue trecento 3228 7 | ombre, che gl'interpreti dilatano e trasformano in una sola 3229 19| opera che le nuove idee si dilatassero nella classe colta. Nel 3230 7 | Lasciamo appena le falde dilatate di foco e la rena che s' 3231 11| chè quest'altri non ti dileggino. - Ella m'intese e lagrimò. 3232 9 | sopra il rosso smalto, ~ si dileguaron le polveri trite; ~ non 3233 17| sillabe loro; con li quali dilettando le orecchie, la buona arte 3234 2 | Egli, nota Filippo Villani, dilettandosi degli studi rettorici, essa 3235 13| colori e tra mormorii, che dilettano la vista e suonano deliziosamente 3236 20| poeti vedevi i critici, dilettanti pure di poesia, Giovanni 3237 2 | il mondo torna in grande dilettanza, ~ e l'acqua surge chiara 3238 2 | se stessa, fosse bella e dilettasse. Era la teoria della nuova 3239 7 | inferiori l'amore è “sensibile dilettazione”. Solo l'uomo, come “natura 3240 2 | secondo il lor parlar, furon dilette ~ Or sono a tutti in ira 3241 4 | lingua francesca”, come “più dilettevole e più comune che tutti gli 3242 4 | guardassi il cielo e le dilettevoli cose del cielo considerassi, 3243 1 | quando li volge, son sì dilettosi, ~ che il cor mi strugge 3244 7 | erronea del Convito), vede il dilettoso colle, principio e cagione 3245 4 | Il primo trattato, Della dilezione di Dio e del prossimo e 3246 19| pontificie, e parimente non è la diligente narrazione de' peccati, 3247 12| guatava d'ogni intorno, e diligentemente ogni cosa contemplando, 3248 19| Muratori. Le sue vaste e diligenti raccolte, Rerum italicarum 3249 17| oggidì, e con grandissima diligenzia feci un rimario o vocabolario 3250 2 | tenevi fra le braccia! ~ Dillo, Maria, chè forse si conviene ~ 3251 17| Accentuò qualche allegoria, diluì il sogno di Goffredo, appiccò 3252 9 | succede il prolisso, il diluito e il volgare. Chi ricorda 3253 2 | vedi volpe correre, ~ non dimandar la traccia: ~ non ti sforzare 3254 2 | da rame moneta. ~ ~ Non dimandare agli uomini ~ che lor nega 3255 7 | che par quasi una serie di dimande e di risposte fra maestro 3256 16| mostrare a colui che il dimandò, chi egli imitava, una brigata 3257 11| diventa il protettore del dimani. Erranti per le corti, si 3258 19| Perciò l'universo è di dimensione infinita e i mondi sono 3259 19| non è corpo; “nullas habet dimensiones”, è indivisibile, soggetto 3260 12| punizione fu il silenzio e la dimenticanza, e il poveruomo, non volendo 3261 13| innanzi vivi, e non puoi dimenticarli più. Alcuni anzi son divenuti 3262 19| che de' vivi, i vivi lo dimenticarono. La sua Scienza parve più 3263 7 | anime fanno cerchio, rapite, dimentiche del purgatorio, sgridate 3264 12| risponda, e non li ami e li dimentichi, gli viene la stizza: ~ ~ 3265 12| egli medesimo “basso” e “dimesso” il suo stile, e dice che 3266 8 | l'eleganza della forma. Dimesticatisi con Livio, Cicerone, Virgilio 3267 19| ampia e seria: si mostra dimestico non solo de' filosofi greci, 3268 1 | l'uomo con parabole ~ le dimina e ammonesta: ~ tanto intorno 3269 19| già nostra intenzione di diminuire in nulla la vantaggiosa 3270 19| potersi fare, la quale non diminuisca notabilmente l'entrate ecclesiastiche; 3271 15| disordinati e licenziosi ha diminuita nel popolo l'autorità della 3272 15| ingrandito di territorio, diminuito di autorità, l'imperatore 3273 1 | cantilena o canzone di Ciullo (diminutivo di Vincenzo) di Alcamo, 3274 6 | furono battaglie con le dimonia e colloquii con Cristo, 3275 6 | della vita, vive morendo, dimorando con la mente al di della 3276 2 | immediata impressione, senza dimorarvi sopra, parendogli che la 3277 4 | magioni avea lungamente dimorato. Allora incominciai a favellare 3278 9 | e il suo valore. L'uomo dimorava con lo spirito nell'altra 3279 15| delle corti, presso le quali dimoravano. Ci era l'arte, mancava 3280 19| mogli, certi figli e certe dimore, sorsero le famiglie governate 3281 7 | Apollo, ~ e nove Muse mi dimostran l'Orse.~ ~Dapprima caldo 3282 4 | rettorica, e ne fece chiara dimostranza”. Il frate, cercando le “ 3283 2 | puoi esser umile, ~ non ti dimostrar forte: ~ il muro tu non 3284 5 | tutti ha insegnato... ~ Per dimostrarci che s'avea a patire, ~ elesse 3285 12| Machiavelli non ha bisogno di dimostrarlo: te lo come evidente. 3286 7 | dommatica, anzi che discorsiva e dimostrativa, e propria della poesia, 3287 20| raccomandava pazienza a' popoli, dimostrava compatibile ogni miglioramento 3288 16| color vario di cui essi si dimostravano: i più vicini ardevano con 3289 15| quali la storia posteriore dimostrò conformi alla logica del 3290 1 | anzi avverrea senza alcuna dimura ~ che lo foco stutasse, ~ 3291 19| suo intrinseco, l'azione dinamica della natura nelle sue combinazioni, 3292 19| bel nell'auro, ~ ch'ivi dinota finezza, e non fallo. ~ ~ 3293 2 | domandati non sapessero “dinudare le loro parole da cotal 3294 7 | divinità nella sua umanità, il Dio-uomo. Il trionfo di Cristo, la 3295 19| in corte, tiranni nelle diocesi, signori feudali. I nobili, 3296 9 | le arti e le lusinghe di Diomede presso Griseida, la sua 3297 11| modo suo, e battezza asini Dionisio e Gregorio; chè~ ~ognuno 3298 11| serenate, le mattinate, le dipartite, le ritornate, le lettere, 3299 19| territorio; perchè ciò “non dipende dalle chiavi, è di diritto 3300 15| di una Chiesa nazionale, dipendente dallo Stato, e accomodata 3301 20| locale, e teneva nella sua dipendenza provincie e comuni. Una 3302 17| nell'uno o nell'altro modo, dipendeva l'avvenire della civiltà 3303 13| felice, è stato felicissimo dipingendo se stesso alla buona e al 3304 7 | carità. Ha saputo così ben dipingerle queste anime ardenti, che 3305 6 | Machiavelli. Nessuno può dipingerlo meglio che non fa egli medesimo. ~ 3306 9 | ne' preliminari e nella dipintura astratta di personaggi, 3307 19| Verona illustrata e la Storia diplomatica di Scipione Maffei, le Illustrazioni 3308 15| principato loro, per averlo dipoi perso non accusino la fortuna, 3309 1 | distrazione, un sollazzo, un diporto, una moda, una galanteria. 3310 7 | tempestosa dell'inferno si va diradando e sottilizzando per trasformarsi 3311 9 | ombre del misticismo si diradano nel tempio di Venere. Dante 3312 1 | Facciome prode e dannaggio, ~ e diraggio ~ - Vi' como ~ mal e bene 3313 19| sociale nelle sue varie diramazioni ancora confuse, guidato 3314 9 | ventura congiunto. ~ ~ Ei diranno di sì, ma mentiranno; ~ 3315 12| chi gioca a primiera? ~ Direbbon poi costoro: - Ei si dispera, ~ 3316 19| favorita da un'altra teoria, “directio intentionis”, formulata 3317 7 | Giovanni dall'Apocalisse: ~ ~ E diretro da tutti un veglio solo ~ 3318 20| preparazione di studi originali e diretti in tutt'i rami dello scibile, 3319 9 | caso e il cui principio direttivo è la natura, non è solo 3320 20| consigliera, con maestro Porpora direttore, con quel Sarro compositore, 3321 19| benevolenza de' principi, “direttori della pubblica felicità”. 3322 19| corpo, e dar loro altra direzione, che viene dalla mente ed 3323 4 | pericolosa malattia. Ma se tu dirizzassi il capo e guardassi il cielo 3324 9 | della barca della vaga mente dirizzato a' venti che muovono dalle 3325 20| avvamperanno. ~ Gli odo già dirmi: - O vate nostro, in pravi ~ 3326 4 | avete udito di sopra, e dirottamente piangendo m'apparve di sopra 3327 12| Sopravvenuta più tardi pioggia dirottissima, descrive le sue rovine 3328 7 | poco a poco sino al pianto dirotto. Dapprima sta li più attonito 3329 2 | natia, pose ogni studio a dirozzarla, e fissarla, e scrisse una 3330 15| di chiederti scusa e di dirti: - Guarda che siamo in tempi 3331 13| Di questi spirti, a dirvi il ver, pochissimo ~ 3332 7 | vecchiezza. Quando la vita si disabbella a' nostri sguardi, quando 3333 7 | gli affetti terreni, quel disabbellirsi della vita, quel cadere 3334 20| toscani.” ~ Son duri duri, ~ disaccentati... ~ “Non son cantati.”~ 3335 13| estensi, ma smise subito, disacconcio il metro alla sua larga 3336 13| fuore, ~ par che sovente disacerbi e sfogli ~ dell'amorose 3337 6 | per pusillanimità. Questo disamare lo volgare proprio e pregiare 3338 19| esagerazioni, ma ragione ancora disarmata, solitaria, senza seguaci, 3339 15| quell'ironia de' “profeti disarmati”, o “gli uomini si stuccano 3340 7 | sente incompiuta, parziale, disarmonica, e sospira alla idealità 3341 20| suoi colori sono crudi e disarmonici, e per dar troppo al contenuto 3342 8 | è sbandito il rozzo, il disarmonico, il volgare, il grottesco 3343 2 | sbigottita ~ come persona discacciata e stanca, ~ cui tutta gente 3344 11| su bello ascendere e poi discendere quelle intere e vere voci 3345 2 | mio dire util vi sia, ~ discenderò del tutto ~ in parte ed 3346 7 | stelle.~ Pria che Beatrice discendesse al mondo, ~ fummo ordinate 3347 19| cioè le idee prime, da cui discendono le altre. Il suo entusiasmo 3348 7 | di risposte fra maestro e discente. ~ La visione intellettuale 3349 14| letrarurm tolam, supra quam disceret “a, b”.~ Unde scholam Baldus 3350 7 | dietro e ventilate...~ ~ Ben discernea in lor la testa bionda, ~ 3351 15| sue transazioni politiche discerni sempre le sue vere inclinazioni. 3352 5 | in questo esilio io non discerno ~ com'io sarò in quel regno 3353 7 | formazione della materia, qui si discernono i frammenti di un mondo 3354 2 | superne ~ eran dal ciel discese: ~ lucean come lucerne ~ 3355 12| macchina mondana fosse per disciogliersi.”~ ~Tutta la novella è scritta 3356 20| ora in placido corso e più disciolta, ~ soavissimamente in giù 3357 3 | veder donne andar per via disciolte, ~ qual lagrimando, e qual 3358 5 | tristo, ~ dal qual desia disciòrsi e star con Cristo. ~ ~Ci 3359 20| rivoluzione, che moderandosi e disciplinandosi ripigliava le sue forze, 3360 15| forze indisciplinate che disciplinarsi, e più facile ridere degli 3361 19| scrutata, non compresa e non disciplinata, ch'egli confonde con l' 3362 15| minore difficoltà, come disciplinati ed educati a quella forma. 3363 20| dalla esperienza moderava e disciplinava se stessa. I disinganni, 3364 17| bene e spesso le buone voci discordano, e le non buone o per usanza 3365 1 | canto, ove ne' codici sia discordanza o silenzio: ciò che non 3366 7 | realtà e in quelle forme discordi; e ne sente la puntura, 3367 13| parte re e signori, vanno discorrendo per il mondo, e Parigi non 3368 5 | molto astuto, ~ nel mio discorrer non son pigro o tardo, ~ 3369 15| temerario e presuntuoso il discorrerne.”~ ~ In tanta riverenza 3370 13| rima cantava; la terzina discorreva, berteggiava, satirizzava, 3371 11| frascheggiosi per tutto discorrono. Fuggiteli, figliuole mie, 3372 17| ben capita, ben esposta, discorsa con argomenti e forme proprie, 3373 5 | Le due “divozioni” avanti discorse non sono probabilmente che 3374 17| disperazione del suicidio fa un discorsetto alle sue armi assai ingegnoso, 3375 16| spingevano l'aria in , discostandola da' palazzi con il modo 3376 17| parve che non se ne fosse discostato abbastanza con la sua Gerusalemme 3377 13| fuori dell'ordinario e si discosti tanto da' costumi e dal 3378 20| così importante, cade in discredito. I nuovi astri sono Farinello 3379 6 | figurarlo e colorirlo che a discuterlo e interrogarlo. La fantasia 3380 19| le idee erano date e non discutibili, si occupavano de' fatti, 3381 2 | fresche e felici, che non disdegnarono d'imitarle Dante e il Tasso. 3382 11| morte, le dichiarazioni e le disdette. Sono l'espressione di un 3383 3 | si sforza di ornare, di disegnare, di colorire, più le fugge 3384 10| nuova generazione. Possiamo disegnarla in brevi tratti.~ Come il 3385 20| vediamo in questo secolo disegnarsi il nuovo secolo. E questa 3386 20| dissoluzione, se non si disegnasse in modo vago ancora ma visibile 3387 7 | il medio evo. I pittori disegnavano santi e cupole, i filosofi 3388 20| che intravedeva Foscolo, disegnò Manzoni con un entusiasmo 3389 6 | coraggio civile, ed è viltà e diserzione. I nemici tacciono. Gli 3390 17| entrare in Gerusalemme, se non disfacciano quegl'incanti, cioè a dire, 3391 20| politici, assiste ora al disfacimento di tutto quel sistema teologico-metafisico-politico, 3392 13| seco a Parigi. Giungono e disfanno i cristiani. Ma il appresso 3393 19| succedevano a quella compagine disfatta del medio evo, la burocrazia 3394 2 | presso un popolo che avea disfatte le castella, e s'era ordinato 3395 9 | attiva e terrena, ed erano disformi al suo genio, superficiale 3396 20| cavalli e ne' viaggi. Per “disfrancesizzarsi” e “intoscanirsi” visse 3397 3 | elevatezza morale non è disgiunta in lui da un certo orgoglio 3398 17| egli la chiama il “parlare disgiunto”, ed è un “lavoro di tarsie”, 3399 20| ritrovato, le Trentadue disgrazie di Arlecchino. Si rivelò 3400 18| basta la licenza; il nudo disgusta e non alletta; la sensualità 3401 19| senza calore intimo. Se non disgustano e non annoiano, si dee al 3402 8 | flutto perenne d'illusioni e disillusioni. Il disaccordo interno è 3403 7 | accese amore. ~ ~Questo papa disilluso ha lunga e mala parentela, 3404 9 | decorosa, nobile, spesso disimpacciata, ma troppo uguale e placida, 3405 6 | passioni ardenti del patriota disingannato e offeso, le ansietà della 3406 9 | della bellezza, con la sua disinteressata contemplazione artistica. 3407 15| patriottismo, al sacrificio, al disinteresse. Ne' più prepondera l'interesse 3408 12| più saporite e semplici e disinvolte in quel tempo de' segretari, 3409 20| puro, classico, e insieme disinvolto. Ma il buon Gozzi, misurato, 3410 9 | sera è espresso così: “I disiosi cavalli del sole caldi per 3411 7 | acqueta il desiderio, il “disiro” e il “velle”, ~ ~ sì come 3412 13| d'ogni promessa sua fu disleale, ~ e sempre guarda come 3413 11| altra più giovinetta si dislega ~ appena dalla boccia; eravi 3414 7 | marinari in mezzo al mar dismago, ~ tanto son di piacere 3415 19| letto, delle bugie, del disonore, del forno, del martello, 3416 1 | La parte popolana ebbe il disopra in Toscana, e la libertà 3417 19| di , lesse avidamente e disordinatamente tutti quei libri che gli 3418 15| medio evo come un giuoco disordinato di forze, e dall'altra gittava 3419 17| quel meccanismo senti il disorganismo, un principio di vita molto 3420 9 | vince consiglio.~ ~La stessa disparità tra le forme e il contenuto 3421 20| credere a un essere superiore, dispensatore del premio e della pena: 3422 19| spirituali, le indulgenze, le dispense e la collazione de' beneficii, 3423 19| Sei e sei anni che in pena dispenso ~ l'afflizion d'ogni senso, ~ 3424 5 | O tu dirai: - io non vo' disperarmi ~ perchè Dio è parato a 3425 15| quantunque sembri un'utopia, non dispero. Ciò che lo spirito concepisce, 3426 8 | vita. È in lui visibile una dispersione e distrazione di forze, 3427 19| altre cose è esplicato, disperso e moltiplicato”. Lui è “ 3428 15| nascono molte contese e molti dispetti di parole ingiuriose, e 3429 7 | ammirava, ~ ~ siccome donna dispettosa e trista.~ ~Erano i tempi 3430 11| per ancora in vita che mi dispiaccia, e questo mi conosco oggidì 3431 11| in cosa niuna a me stesso dispiaccio... Godo testè qui ragionando 3432 19| del Guicciardini, dove i dispiaceri e le malattie prima gli 3433 17| stucchi della licenza, dispiaceva quel nuovo splendore del 3434 2 | Se i poeti superficiali dispiacevano a Bologna, i poeti incolti 3435 9 | avremmo un grottesco non dispiacevole; ma sono personificazioni 3436 9 | cose: ~ ~ Dopo il crudele e dispietato assalto ~ orribile per suoni 3437 20| riannodate e spesso rotte, disponevano gli animi ad uno studio 3438 7 | abitudini di concepire, di disporre, di colorire, e seppellito 3439 9 | allegrezza generale, ecco ciò che dispose il suo animo all'amore. 3440 15| specie di governo, anche il dispotico, fondato sull'arbitrio di 3441 19| Pubblicarono lavori non dispregevoli di cronologia l'Allacci, 3442 20| copista e il pedagogo, e ne' dispregi e nella miseria si temprò 3443 7 | loro viltà, il sentirsi dispregiati, cacciati dal cielo e dall' 3444 9 | il Boccaccio fosse uomo dispregiatore della religione o della 3445 6 | inferiori. Il ghibellino che dispregiava i dialetti comunali e voleva 3446 9 | spirito. Tutto ciò che ci fa disprezzare la vita e le ricchezze e 3447 7 | puoi abborrirli, non puoi disprezzarli. ~ Immaginate una piramide. 3448 5 | ch'erano pover, vili e disprezzati.~PAZIENZA - Chi pensa andare 3449 20| povero operoso e virtuoso, disprezzato e oppresso. A contenuto 3450 20| per picca e per occasione, disprezzava il pubblico che l'applaudiva, 3451 5 | tutti innamorati ~ il mondo disprezzorno, pompe e stati. ~ ~E la 3452 15| quale a chi ha le qualità disproporzionate è tanto disproporzionato, 3453 15| disproporzionate è tanto disproporzionato, quanto sarebbe volere che 3454 15| virtù del conseguirli, hai disproporzione tra lo scopo e i mezzi; 3455 9 | sulla cui natura molto si disputò: sono esse idee divine? 3456 9 | uno stato di tensione e di disquilibrio che non può aver durata. 3457 11| immagini fluttuanti, sciolte, disseminate come le stelle nel cielo 3458 7 | dissentivano ne' particolari; il dissenso de' moderni è più profondo: 3459 7 | Gli antichi interpreti dissentivano ne' particolari; il dissenso 3460 11| tira ora gl'italiani a disseppellire il mondo civile rimasto 3461 20| Cronisti e trovatori furono disseppelliti; l'Europa ricostruiva pietosamente 3462 9 | apparenze il simile o il dissimile. Dove la sagacia giunge 3463 17| nasce da oggetti simili o dissimili posti dirimpetto, come: ~ ~ 3464 6 | Nelle menzogne, simulando e dissimulando, biasimando gli amici e 3465 8 | anzi in lui la tendenza a dissimularselo, cercando scampo nella benefica 3466 1 | son concetti e freddure dissimulate nell'artificio della forma; 3467 17| Divenne regola di saviezza la dissimulazione e la falsità nel linguaggio, 3468 7 | poeta, si è ito come nebbia dissipando innanzi alla luce del mondo 3469 20| signorotto italiano, tra dissipazioni, viaggi, amori, cavalli, 3470 17| audace, sfacciato, pettegolo, dissoluto, soverchiatore, e sotto 3471 6 | dice Caterina, si sentivano dissolvere e disfare come la cera nel 3472 13| resistente, perchè l'arte potesse dissolverlo e trasformarlo. E quel mondo 3473 7 | argomento, vede per prima cosa dissolversi quella parte di realtà che 3474 10| Tutte le profezie che disson sempre ~ tra il Sessanta 3475 19| il cardinale Pucci, per dissuadere Adriano sesto, che voleva 3476 20| sua oscura coscienza, quel distacco tra quello che vuol fare 3477 17| delle proporzioni e delle distanze, per conservare l'unità 3478 7 | così fresca e tenace, che distende un po' di sua luce anche 3479 9 | concordare di rime” o “distender di prose”. Fra questi pensieri 3480 6 | fuoco con le vostre mani e distendete le vostre malizie. Non penate 3481 7 | le cui bianche foglie si distendono per l'infinito spazio, e 3482 2 | foco accese ~ le loro ale distese. ~ ~Gesù ha un corteggio 3483 12| in iacere ~ nudo, lungo, disteso; e 'l suo diletto ~ era 3484 14| fertque oculi cilios distesos usque genocchios. ~ Ad zocolos 3485 1 | educata e che meglio la distinguano dalla plebe. ~ Questo linguaggio 3486 11| oggetti, ora aggruppando, ora distinguendo, e tutto animando, come 3487 15| è ancora nell'arte. ~ Si distinsero due specie di commedie, “ 3488 15| assegna i suoi caratteri distintivi, la razza, la lingua, la 3489 1 | passasti ~ correnno alla distisa. ~ Acquistiti riposo, canzoneri: ~ 3490 19| non ne sia egli turbato e distolto dalle comuni invecchiate 3491 20| guerricciuole letterarie distraessero le menti dalla cosa pubblica. 3492 9 | tutta fuori. E tu non ti distrai, ti senti come dondolato 3493 18| al condurre il discorso e distribuire le gradazioni, le ombre 3494 13| un vero periodo, così distribuito e proporzionato che pare 3495 20| storico, quella giustizia distributiva ne' giudizi, che fu la virtù 3496 19| perchè queste categorie o distribuzioni per capi e per materia sono 3497 9 | rettorico: il Boccaccio non può distrigarsi da quel mondo artificiale 3498 15| mezzi. Ciò che l'Italia distruggeva, ciò che creava, rivelava 3499 1 | pellegrina, ~ perchè m'hai così distrutta? ~ Oinzè lassa tapina! ~ 3500 7 | falsa coscienza poetica disturba l'opera di quella geniale 3501 19| ne' suoi balzi e nelle sue disuguaglianze, viva, mobile, nata dalle 3502 19| comune. Camminavano con disugual passo; molti erano innanzi 3503 7 | suo Lucente, che non si disuna ~ da lui, dall'amor che 3504 20| presentare a' contemporanei le disusate immagini, se non pomposamente 3505 18| forme, cercandosi i modi più disusati in dir cose le più semplici. 3506 2 | virtù d'Amore: ~ la qual fa disvegliare altrui nel core ~ lo spirito 3507 11| potessi; ~ ~o quel volere e disvolere della donna nella canzonetta 3508 13| aver questa credenza: ~ ditegli che più tosto ch'esser servo, ~ 3509 6 | Cerchi: “- Fornitevi, e ditelo agli amici vostri -”. ~ 3510 13| starne che in piè avete, ditemi, ~ qual mangerete?~ASTROLOGO ~ 3511 5 | partito tanto sconsolato! ~ Ditime, donne, per amor de Dio, ~ 3512 18| simili. Canzoni e canzonette, ditirambi ed epitaffi, sonetti e poemi,


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License