1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
3513 8 | esponendoci arida scienza nel suo Dittamondo, “dicta mundi”. ~ L'impressione
3514 15| pericoli i romani nominavano un dittatore: nell'estremo della corruzione
3515 15| vede altro scampo che nella dittatura:~ ~ “Cercando un principe
3516 13| oscula, sume ~ expectata diu bona. ~ ~Ma in italiano
3517 4 | leggono non senza diletto i Diurnali, o come oggi si direbbe,
3518 9 | cavalli del sole caldi per lo diurno affanno si bagnavano nelle
3519 18| argomento e cercarne le latebre, divaga in fatti mitologici o in
3520 19| amore e potenza, “di tre dive eminenze falsatori”: ~ ~
3521 19| da soggetto più vil divegno un dio... ~ Mi cangio in
3522 19| fomento hanno: ~ dunque a diveller l'ignoranza io vegno. ~ ~
3523 2 | cor mio, ~ potrei beato divenir qui io. ~ ~Raccomando agli
3524 9 | fossero composti ad unità e divenissero un mondo organico. Questo
3525 12| Colui era già per la paura diventato nel viso un panno lavato,
3526 15| vita privata sono delitti, diventavano magnanime nella vita pubblica. “
3527 17| decadenza tenda al femminile, diventi nervoso, impressionabile,
3528 6 | una regione spirituale, divenutale per lungo uso così familiare,
3529 20| Crusca, quistioni di lingua, diverbii letterari, che finivano
3530 19| filosofia nella sua linea divergente dalla teologia giungeva
3531 2 | mireròl tanto fiso ~ ch'io diverrò beato lei guardando. ~ A
3532 8 | lui non occupazione, ma diversione; la sua vera vita fu tutta
3533 13| vivacissime, sono gagliarde diversioni e distrazioni che riconducono
3534 12| belle forme e cerca ne' suoi divertimenti l'eleganza, o come dicevasi,
3535 11| non è un affetto, ma un divertimento, un modo di stare allegri.
3536 12| letterati e artisti che li divertissero. Il centro principale fu
3537 20| tutti quei lazzi che tanto divertivano erano con poca varietà un
3538 16| un re. Io vivo libero, mi diverto, e perciò posso chiamarmi
3539 9 | bianchezza si vedea lor dividendo, ~ nè il debito passavan
3540 9 | Africo e Mensola debbono dividersi, chè l'ora è tarda; e il
3541 7 | segnare i confini che li dividono, nè dire: - Questo è assolutamente
3542 19| idee medie, e sforzandosi divinare quello che per lo stato
3543 19| tolemaico. Parecchi fatti, divinati da Bruno, acquistavano certezza,
3544 19| scienza, il presentimento e la divinazione dell'ultima sintesi, risultato
3545 17| sotto di nessuno, salvo il “divinissimo” Michelangiolo. Potentissimo
3546 19| Dio essere in noi, e la divinitade abitare in noi per forza
3547 19| perchè dalla monade, che è la divinitate, procede questa monade,
3548 19| materializzato, ma la materia divinizzata. La materia in se stessa
3549 12| gloria: onorati, festeggiati, divinizzati, e senza discernimento confusi
3550 1 | ch'altro è lo viso che lo divisare, ecc. ~ ~Nondimeno questi
3551 18| isfumati punto, ma con una division tagliente, come appunto
3552 20| animo era già alla fine, divorando tutto lo spazio di mezzo.
3553 13| alla più grassa, e tutta divorarmela.~NIBBIO ~Eccoven'una, e
3554 20| i cinesi, i persiani. Si divoravano le Lettere persiane di Montesquieu.
3555 17| di avere una opinione e divulgarla e insegnarla: libertà sostanziale
3556 20| istrumento, un mezzo di divulgarlo e infiammarne la coscienza,
3557 19| lingua francese già molto divulgata, la propaganda era irresistibile.
3558 19| più: si applicava, e si divulgava. La forma usciva dalla calma
3559 2 | della scienza perchè la divulgò, non perchè vi lasciasse
3560 4 | dixit”, o piuttosto “ipsi dixerunt”, tante e così accumulate
3561 4 | affermato senza un “ipse dixit”, o piuttosto “ipsi dixerunt”,
3562 5 | canto a Dio: ~ ~ A te mi do, Signor clemente e pio, ~
3563 14| descalzus mundum, saccove dobatus. ~ Vult in Agrignano sanctum
3564 11| donne, insegnare ~ come voi dobbiate fare; ~ ~e nel “ritratto
3565 8 | forza, che si appaga ne' docili sogni dell'immaginazione.
3566 17| e mutava e correggeva, docilissimo. Tra questi critici consultati
3567 7 | materia si presti con tanta docilità alle più diverse interpretazioni. ~
3568 14| Pancificae tantum Musae doctaeque sorellae, ~ Gosa, Comina,
3569 19| probabilismo”, secondo la quale un “doctor gravis” rende probabile
3570 19| inepti; ~ non vos, sed doctos tam grave quaerit opus. ~ ~
3571 11| iudicii, exquisitissimaeque doctrinae”, dice il Poliziano. Destrissimo
3572 14| casus atque figuras; ~ non Doctrinalis versamina tradere menti; ~
3573 18| hetruscis adaptare primus docuit”, dice Urbano. I quali modi
3574 7 | e se di alcuna cosa ci dogliamo, è quando il secondo senso
3575 5 | POVERTÀ -... M'affliggo e doglio ~ che la perfezione quasi
3576 2 | allegrezza m'è noiosa, ~ e dogliomi ch'io veggio rinverdire. ~ ~
3577 2 | io languisco ed ho vita dogliosa: ~ come altro amante non
3578 19| temporale “era materia non dogmatica nè di disciplina”. ~Anche
3579 3 | dove tutto è precisione e dogmatismo, tutto è posto con chiarezza,
3580 8 | un sentimento elegiaco “dolce-amaro”, la malinconia, sentimento
3581 1 | Finisce così~ ~ Però ti prego, Dolcetto, ~ che sai la pena mia, ~
3582 7 | parlare, trovi salutari e dolcissimi ammaestramenti”. La poesia
3583 1 | raccomandando a Dio l'amato, ora dolendosi con la croce: ~ ~ La croce
3584 5 | hai drento ascoso, ~ per dolenti poi farli alla partita. ~ ~
3585 4 | per te: onde assai ti dee dolere, se tu hai gentil cuore,
3586 19| e san Girolamo, “non si dolevano di tali leggi, nè che i
3587 19| Democrito; se avvien che si dolga, si chiama Eraclito; se
3588 12| assediano e lo tormentano e si dolgono che non risponda, e non
3589 9 | Deh! Pensin qui gli dolorosi avari, ~ che biasiman chi
3590 6 | Molti cittadini si dolsono con noi di quella andata,
3591 6 | quando fu venuto, io lo domandai se di sua volontà era scritta.
3592 19| olocausto i gesuiti. I filosofi, domandando in nome della libertà e
3593 12| malevolenzia di molti che, domandandomelo e non lo avendo, mi volevano
3594 7 | che spesso siamo in sul domandarci: - Costoro sono uomini o
3595 15| vergogno di parlar con loro e domandarli delle loro azioni, ed essi
3596 20| meccanismo, che molti seriamente domandarono come potesse esser tragedia
3597 2 | rimatori stolti quelli che domandati non sapessero “dinudare
3598 6 | con quistioni. E tra le domande e le risposte il dì se ne
3599 3 | coscienza di Dante. Se gli domandi più in là, ti risponde come
3600 20| facciamo come il popolo. Non domandiamo cosa ha voluto fare, ma
3601 17| periodo! E che affanno! E domando se vi par lingua viva. Ecco
3602 19| fortezza, uccider fiere, domar terreni, la magnanimità,
3603 14| seratur.~ ~Ma non possono domare l'inferno, se prima non
3604 19| cieli, regolati i senati, domati gli eserciti, riformati
3605 15| ideale. E il suo eroe è il domatore dell'uomo e della natura,
3606 20| abitudini letterarie non ancor dome, di cui vedi le orme anche
3607 19| non valsero contro l'ira domenicana. Campanella non riuscì,
3608 19| Bruno era frate, e frate domenicano. Come uscì dal convento,
3609 7 | dell'età dell'oro e della domestica felicità con tanta semplicità
3610 16| varietà degli accidenti, e dominano la scena, e generano invenzioni
3611 19| astuzie: e perverso, ~ per dominar fa nuovi dèi, poi arriva ~
3612 19| conoscere il secolo, e lo dominarono. E mantennero il dominio
3613 19| Ma volevano che il papa dominasse i principi, e volevano loro
3614 8 | poesia in vita di Laura è dominata dall'intelletto, da una
3615 19| ingombra di vecchi frantumi dominati da uno spirito nuovo. Platonico
3616 20| tutto: la passione, unica dominatrice, diviene come una pazzia
3617 8 | Cartagine, si apriva la via alla dominazione universale. Questo poema
3618 19| seno il papato, e per esso dominerà ancora il mondo. Che cosa
3619 20| di elementi fantastici e dommatici attinti nel suo seno, come
3620 19| fantasie, nessuno più di lui dommatizza e fantastica. Pongono in
3621 17| scomunicò scrittori e pose dommi. E ne venne un arruffio
3622 5 | col tuo Dio, ~ la vita t'è donata e non t' è tolta... , ~
3623 12| caterva de' minori. Pensioni, donativi impieghi, abbazie, canonicati,
3624 3 | dalle bellezze e loco, dond'io fui. ~ ~ Io fui del cielo
3625 15| intignere il dito in un errore, donde io vi ho messo il braccio
3626 16| di forme, nelle quali si dondola un cervello indolente, ma
3627 | Donec
3628 2 | antichissimi: ~ ~ Ancella donnea, ~ se donna follea. ~ ~
3629 20| stesso in verso, ora giocare, donneare, contendere, far baccano.
3630 9 | occhi vaghi e col cianciar donnesco. ~ ~Hai la donna vezzosa
3631 20| scaltrezze, di bassa lega, più da donnetta che da regina, e tutto così
3632 9 | al prete di Varlungo, a donno Gianni, a frate Rinaldo
3633 9 | innamorati e alle amorose donzelle consacra i “nuovi versi,
3634 19| contemplazione, diviene efficace, o doppiata: ciò che Bruno esprime con
3635 2 | qual lo foco in cima del doppiero... ~ ~ Amore in gentil cor
3636 18| nelle foglie ~ la sua livrea dorata e fiammeggiante; ~ e per
3637 16| vivere così?” I suoi sogni dorati sono vini squisiti, cibi
3638 13| incantato, il tuo sogno dorato. L'impressione non è così
3639 19| Lionardo di Capua, Cornelio, Doria, Calopreso, che stavano
3640 7 | tutti un veglio solo ~ venir dormendo con la faccia arguta. ~ ~
3641 20| attica dea, che gli dice: - O dormi o crea -, ha torto: non
3642 19| Anche Bruno diceva di sè: “Dormitantium animorum excubitor”. La
3643 2 | Quando un poco talora il dì dormiva, ~ e tu destar volendo il
3644 9 | il Petrarca si lasciava dotare e mantenere da' suoi mecenati,
3645 9 | un ghibellino, amò meglio dotarle magnificamente e maritarle.
3646 7 | tua conversion, ma quella dote ~ che da te prese il primo
3647 18| prose, si può immaginare. Dottissime, irte di esempi e di citazioni,
3648 7 | argomento. ~ ~Il berretto dottorale spunta tutto ad un tratto
3649 20| Cousin col suo ecletismo dottrinario. Vedete il Prati in Satana
3650 16| dietro agli speculamenti dottrineschi, che il diavolo non vi lasciasse
3651 10| fortunosi giorni, ~ vidon che si dovean perder le tempre ~ di ciascun
3652 7 | tanto disforme alla scienza, doveasene recare la cagione, secondo
3653 6 | siamo una cosa, come noi dovemo essere. - ... Quelli che
3654 9 | tanto che il Boccaccio crede doverne spiegare il significato.
3655 19| processato e torturato, dovette confessare che “Terra stat
3656 17| diceva l'Antoniano - dovevate darci un poema che potesse
3657 5 | fare? - dice l'anima: ~ ~ Dovevi tutta aprirti nelle braccia, ~
3658 5 | compassione. ~ ~ - Ma che dovevo fare? - dice l'anima: ~ ~
3659 1 | unque troppo pascer nol dovia. ~ ~Or è montato e salito
3660 14| qui fingunt, cantant, dovinant somnia genti, ~ compluere
3661 11| spirito, di cui avea sì gran dovizia. Ma c'è lì una sua impronta;
3662 6 | Cristo. Ho detto “pare”, e dovrei dire “è”: perchè nessun
3663 3 | potere un fare, ~ voi non dovreste amare, ~ ma coprir quanto
3664 19| altre e di stimare che sieno dovute. Nissuna cosa far perire
3665 11| delle canzoni. Ce n'erano a dozzina, e in tutte le parti d'Italia:
3666 15| e poi seminò i denti del dracone: e nacquero appoco appoco
3667 5 | bollente, rettili, vermi, dragoni da' denti di fuoco, demòni
3668 18| poemetto lirico, narrazione drammatizzata, anzi che vera rappresentazione,
3669 5 | lasciato il mondo. ~ Ognun va dreto a' ricchi e bei presenti, ~
3670 2 | quella delle tre donne, Drittura, Larghezza, Temperanza,
3671 7 | formole e di citazioni, drizzando l'intelletto a sottilizzare
3672 7 | darle uno scopo morale, drizzarla all'opera. Indi l'importanza
3673 20| neoguelfismo, il medio evo si drizzava minaccioso e vendicativo
3674 20| uno scopo serio, a cui si drizzavano le menti e le volontà. I
3675 20| occhio, sì che investendo il drudo uccide la madre; e gli fa
3676 5 | Occidente, ~ e guarda di noi dua chi ha più gente. ~ ~Allora
3677 7 | loro ironia. Questa unità e dualità uscente dall'imo stesso
3678 19| unica verità”, che fra tante dubbiezze non si può mettere in dubbio,
3679 19| un investigante. Critica, dubita, esamina, approfondisce.
3680 6 | di così false profferte dubitassero, credendo che la loro malizia
3681 19| il papa, per le quali non dubitò Paolo V di fulminare l'interdetto
3682 17| re, di Aladino divenuto Ducalto. Fe' di Solimano un Mezenzio,
3683 16| Luigi ammorbato, ~ impara, ducarel da tre quattrini, ~ il costume
3684 16| chi una borsa piena di ducati, e chi abiti e stoffe. Sull'
3685 14| manus...~ ... trucidatis ducibus, Moschaea ruinat ~ tota,
3686 20| forte fianco sproni ardenti dui, ~ lor virtù prisca ed i
3687 20| enciclopedisti. Locke, Condillac, Dumarsais avevano allargate le idee,
3688 4 | di onesta vita di Martino Dumense. ~ La gloria di questo secolo,
3689 14| spinctus ab axe fuit. ~ Dumque dei coenant, puero Ganimede
3690 7 | fulvido di fulgore, intra duo rive, ~ dipinte di mirabil
3691 9 | di significato. Nel canto duodecimo descrive la bellezza di
3692 12| Priuli mio, perchè ti duoli a torto, ~ che sai che t'
3693 7 | morale, sono così vinti nel “duolo”, che lacrimano e gettano
3694 12| letteratura sotto il suo duplice aspetto, positivo e negativo.
3695 4 | montare? - Lamentandomi duramente nella profondità di un'oscura
3696 8 | veggio, ~ che se l'error durasse, altro non chieggio. ~ ~
3697 9 | e naturale. ~ E se fosse durato ancora un pezzo nella coscienza,
3698 4 | ne tormenta nell'altro, durerae mai sempre.”~ ~ E segue,
3699 11| suo battaglio è l'emulo di Durindana. Margutte è la plebe nella
3700 13| vita per avere Baiardo e Durlindana, quando le ha ottenute e
3701 11| conditore di leggi”, “duttore”, “valitudine”, e moltissimi
3702 | ea
3703 12| Oh che vecchia paura ebb'io per un tratto! e' mi
3704 6 | Ma i loro avversari “n'ebbono speranza”, perchè li conosceano “
3705 11| naturali, è dato in balìa all'ebbro furore delle baccanti. Dopo
3706 20| contrari, e quando il popolo, ebete nella sua miseria, stava
3707 18| e che le sue parole sono ebollizioni e ciance rettoriche. I contemporanei
3708 12| predicava contro i turchi e gli ebrei, voleva il suo papa, il
3709 11| amore e della gelosia di Ecatomfila sembra un bel frammento
3710 7 | storia, fisica, astronomia, ecc ~ Il centro intorno a cui
3711 | Ecce
3712 7 | contemplativa, che Dante chiama eccellentissima e simile alla vita divina.
3713 15| oro alle spalle, ballando eccellentissimamente, e questo era il Moro, e
3714 15| di fare “cose grandi ed eccelse”, ma a patto che non sia “
3715 17| contrapposto, non mancavano gli eccentrici, che cercavano fama per
3716 14| Girolamo, che per le sue eccentricità si fe' mandar via da Bologna,
3717 20| ci credeva selvatico ed eccentrico. Nè si maravigliavano della
3718 6 | tragedie, l'Achilleis e l'Eccerinis. Quest'ultima rappresenta
3719 9 | spirito in quelle sue forme eccessive è divenuto per questa gente
3720 9 | reazione della carne contro gli eccessivi rigori di un clero che proscriveva
3721 19| numero, è divenuto così eccessivo, che, se i principi non
3722 12| la lettera finisce con un eccetera. Benedetta pigrizia, che
3723 9 | come un miracolo. Ma virtù eccezionali e spettacolose sono rare
3724 9 | perduti nella minutezza ed eccezionalità della loro natura, come
3725 15| tutte hanno distinzione e eccezione, e queste distinzioni e
3726 12| piacevoli le sue Notti, eccitando il riso o movendo la curiosità.
3727 19| gloria in quella trionfante ecclesia, nella quale vive e regna
3728 | Eccoli
3729 | eccoti
3730 13| tutta divorarmela.~NIBBIO ~Eccoven'una, e la miglior: mettetevi, ~
3731 18| chiocciole, e conchiude: ~ ~ “Eccovene in prima vestite di uno
3732 18| Sfortunato dell'Argenti. Queste ecloghe, che dalla semplicità omerica
3733 12| trasse il pensiero della sua Ecole des femmes; o l'asino che
3734 20| addosso al vecchio sistema economico; la vecchia legislazione
3735 20| e quasi intero l'assetto economico-sociale consacrato da' nuovi codici,
3736 9 | parlando all'uccisore, cita Ecuba e Cornelia. Nè la mitologia
3737 19| arterie; e il cruciato dell'eculeo mi lacerò le ossa..., e
3738 11| mentre è fiorita, quel tale: “Edamus et bibamus: post mortem
3739 14| composti ~ dell'alma Clio negli ederati tetti, ~ tetti si larghi
3740 7 | quasi una profanazione; Edgardo Quinet rimane choqué veggendo
3741 11| questi elementi non poteva edificar nulla il frate. Voleva egli
3742 12| questo mondo così bello, edificato con tanta industria, non
3743 16| stavano vicini a' tetti degli edificii, e mezzi nella penultima,
3744 18| classica, e ad imitazione di Edipo re scrisse il suo Torrismondo.
3745 14| non deponentum vacat ultra ediscere normas; ~ non speties, numeros,
3746 20| rinasce l'uomo.~ E l'uomo educa l'artista. Perchè Parini
3747 19| crearsi la sua proprietà, di educare ed istruire la sua prole,
3748 20| a stato umano e civile, educatrice di Grecia e d'Italia; il
3749 20| Vincenzo Gravina che l'educò, a quel modo che richiamava
3750 2 | ferro in la miniera. ~ ~ èere lo Sol lo fango tutto il
3751 11| uno solo come nelle sue Efebie, nella sua epistola sull'
3752 11| esset hominum cum quadam effectum elegantia, id “prope divinum”
3753 15| hanno “disarmato il cielo e effeminato il mondo” e che rendono
3754 20| concetti logici che a cose effettuali, più a generi e specie che
3755 19| la volontà e la forza di effettuarle. L'ideale stava a troppa
3756 19| connaturato. Cercarlo ed effettuarlo è il degno scopo della vita.
3757 18| gli accessorii. Non mira efficacemente a convertire, a persuadere
3758 2 | scultura e di architettura, era efficacissima fonte di poesia, congiungendo
3759 19| questi principali artefici ed efficienti: quelli hanno più dignità,
3760 16| ogni composizione. La mia effigie è posta in fronte a' palagi.
3761 17| priva di dolcezza, che si effondeva e si calmava negli studi,
3762 20| creazione sostituita al divenire egheliano rimetteva le gambe al soprannaturale
3763 20| tardi, come fu poi dell'eghelismo. parve a noi un progresso
3764 16| ch'io mi rifugiai sotto l'egida della grandezza e delle
3765 20| profondità di esecuzione è il suo Egisto nell'Agamennone; e la scena
3766 17| Anticipò la venuta degli egizi, e moltiplicò le azioni
3767 7 | a quel modo che colonne egizie e greche si veggono talora
3768 | eglino
3769 | ego
3770 15| notate, e che in lui sono egregie, la prudenza naturale, la
3771 20| moderni non hanno ancor potuto eguagliare. -”~ ~ Goldoni conosceva
3772 19| plebei intesero essere di egual natura umana co' nobili,
3773 7 | velle”, ~ ~ sì come ruota ch'egualmente e mossa.~ ~Dante vede, ma
3774 4 | era questa l'idea comune, elaborata in tutto il medio evo, e
3775 19| rivoluzioni nelle quali si elaborava e si accelerava la nuova
3776 20| scrittori francesi, vi si elaboravano non frasi, ma idee, e per
3777 9 | perde la sua semplicità ed elasticità e la sua libertà di movimento,
3778 11| quale Morgante si mangia un elefante e sfracella il capo a una
3779 11| cui nessuna “vivit mundior elegant'orve”. Spirito ed eleganza,
3780 11| hominum cum quadam effectum elegantia, id “prope divinum” dicebat...
3781 11| miracoloso ingegno”, “vir ingenii elegantis, acerrimi iudicii, exquisitissimaeque
3782 12| forma. Tra gli eleganti elegantissimo è il Bargagli, che sceglie
3783 19| volontario. Clero e popolo eleggevano i vescovi, e anche nell'
3784 1 | signorato. ~ ~ Sono sentimenti elementari e irriflessi, che sbuccian
3785 7 | suscitava! Nudo è qui un elenco di nomi tra alcuni tratti
3786 17| Sofronia, il Tasso pensasse a Eleonora, è una ragione di più, che
3787 5 | dimostrarci che s'avea a patire, ~ elesse su la croce di morire. ~
3788 4 | ricche pietre preziose, o di elettissime vivande. Brunetto, che scrisse
3789 13| anno che il Machiavelli era eletto segretario del comune fiorentino,
3790 7 | questo triplice fondo si eleva sulla cima la statua, l'
3791 20| di lingua e di stile si elevavano, divenivano quistioni intorno
3792 13| Giovanni evangelista, Enoch ed Elia, che gli danno alloggio
3793 12| immortali”, e Apollo, le muse, Elicona, il Parnaso, Diana, Nettuno,
3794 20| gioco di forze individuali, eliminato ogni elemento collettivo
3795 19| sparsero sulla memoria di Elisabetta e Caterina seconda, di Maria
3796 9 | e nella bellezza degli Elisi e nell'oscurità di Dite.
3797 7 | Dante e gli fabbrica un Eliso pagano, un pantheon di uomini
3798 3 | scienza e della virtù: ~ ~ ... elli son quasi dèi ~ que' ch'
3799 16| perifrasi, disfà ripieni ed ellissi, rompe ogni artificio di
3800 5 | per istar teco e messimi l'elmetto, ~ io son del Satanasso
3801 14| sasso enorme, ~ ~ qui super elmettum schiazzavit Siccaboronem, ~
3802 13| ha giurato di toglier l'elmo; Gradasso cerca Rinaldo,
3803 15| Tanto nomini nullum par elogium”. ~ I suoi Decennali, arida
3804 6 | Eugenia e Maria Maddalena, eloquentissima nelle sue lacrime. ~ Una
3805 18| arabescati e d'oro ~ ridono gli elsi della bella spada. ~ ~Dell'
3806 7 | alla fantasia popolare come emanazione di luce; ma i beati intuiscono
3807 15| la storia e la politica emancipate da elementi fantastici,
3808 12| statua di Pasquino diviene l'emblema della coltura. Ci erano
3809 9 | suoi personaggi carichi di emblemi e di medaglie antiche si
3810 19| dagli eventi, quando per l'emenda seguita resterà certificata
3811 19| supplire in ciò che non ha, ed emendare in ciò che ha; ma intorno
3812 13| il rimanente della vita a emendarlo. Si racconta che andasse
3813 11| un borghese purgato ed emendato, toltagli l'aria beffarda
3814 8 | Scopritore instancabile di codici emendava, postillava, copiava: copiò
3815 11| quadro, dove il protagonista emerga tra minori figure; ma è
3816 2 | il corteggio, nel quale emerge la figura di Guido Cavalcanti. ~
3817 19| persecuzioni. I migliori ingegni emigravano, regnava l'Inquisizione.
3818 20| Clarisse, le Pamele, gli Emilii, i Chatterton. Questo nuovo
3819 20| potè leggere l'Henriade e l'Emilio per quel rettoricume, che
3820 19| e potenza, “di tre dive eminenze falsatori”: ~ ~ Io nacqui
3821 11| colonne d'Ercole è l'altro emisperio, abitato come questo, e
3822 19| secondo, Leopoldo, Carlo Emmanuele, e fino papa Ganganelli,
3823 20| Ho scelto -, e il “Vivi, Emon, tel comando”, e il “Fui
3824 15| licenza accompagnata con l'empietà e l'incredulità avea a suo
3825 20| molto al mio cessar, d'ogni empio ~ veggio la vil possanza
3826 19| intelligenza fra tante cognizioni empiriche rimaneva passiva e vuota:
3827 19| non sua, esce da' limiti empirici della pura erudizione, e
3828 19| filosofia, semplice storico o empirico”, che voleva fare della
3829 11| suo cervello è un ricco emporio di frasi, di sentenze, di
3830 19| lungo correr degli anni, emula della ragion civile, maneggiata
3831 8 | mai. Nuovo Virgilio, volle emulare anche a Cicerone, accettando
3832 20| anzi suscitarono la sua emulazione: - Non potrei essere anch'
3833 1 | tre rimati, chiusi da due endecasillabi rimati. La lingua è ancor
3834 20| Napoli, come la Galatea, l'Endimione, gli Orti Esperidi, l'Angelica.
3835 17| lineamenti accentuati ed energici della faccia dantesca. ~
3836 16| sarcastica. Assume un tuono enfatico, e cerca peregrinità di
3837 | enim
3838 13| san Giovanni evangelista, Enoch ed Elia, che gli danno alloggio
3839 14| una torre gittano un sasso enorme, ~ ~ qui super elmettum
3840 7 | Malebolge, ventate dalle enormi ali di Lucifero, si agghiacciano,
3841 19| ordinata”, or “per se non ens”, or “per se non scibile”,
3842 19| Adunque le “forme” ed “entelechie” di Aristotile e le “fantastiche
3843 19| cacciavano di sede sillogismi, entimemi e soriti. Il “quod erat
3844 19| che popolarono il mondo di entità logiche, quasi fossero sussistenze
3845 9 | ond'io d'inferno ~ uscendo, entrai nell'amorosa festa.~ ~Da
3846 | entrambi
3847 9 | questi motti, appunto perchè entrati già nel corpo della lingua,
3848 7 | spera superna, perchè lì entre -. ~ Così la circulata melodia ~
3849 19| insegna una campana, con entrovi l'epigrafe: “Non tacebo”.
3850 20| Alfieri, che ne' primi entusiasmi avea cantata la liberazione
3851 17| conforma il suo essere. Entusiasta sino all'allucinazione,
3852 15| e non dimostra, narra o enuncia, e perciò non ha artificio
3853 15| l'autore si contenta di enunciare e non dimostra. Sono fatti
3854 15| Stato. ~ Queste idee sono enunciate dal Machiavelli, non come
3855 15| sembra così digiuno come di enunciazioni scolastiche e teologiche.
3856 20| sentire greco, dalle “corde eolie maritate alla grave itala
3857 14| descrizione della caverna di Eolo e della tempesta, e le disperazioni
3858 | eorum
3859 20| Questo è il primo movimento, epico-lirico, del secolo decimonono.
3860 9 | concorde. Nel suo mondo epico-tragico-cavalleresco penetra uno spirito eterogeneo
3861 19| ella resta, Democrito e gli epicurei “quel che non è corpo dicono
3862 15| del peccato, la voluttà, l'epicureismo, reazione all'ascetismo.
3863 17| scoppiettio di apostrofi, epifonemi, ipotiposi, interrogazioni
3864 19| a che sorge usurpatore l'episcopato, assorbito a sua volta dal
3865 18| della vita e certe parti episodiche convenute, certi caratteri
3866 16| vostro giudizio. Nello stile epistolare voi siete l'imitator mio,
3867 19| costruzione, prodotta una elegante epistolina, scroccata una bella frase
3868 18| canzonette, ditirambi ed epitaffi, sonetti e poemi, trovi
3869 18| pur sentasi questo suo epitaffio a Raffaello: ~ ~ Per abbellir
3870 18| strofe, l'antistrofe e l'epodo, accozzamenti di parole
3871 15| quando hanno a fondamento l'“equalità”. Perciò libertà non può
3872 15| dell'arco era una figura equestre bellissima, tutta tonda,
3873 20| spontaneità e di riflessione così equilibrata, essendo superficiale ed
3874 1 | per me fosse riprisa. ~ Er sera ci passasti ~ correnno
3875 6 | prendere la difesa.” Che erà quel prender tempo e non
3876 19| che si dolga, si chiama Eraclito; se disputa, si chiama Crisippo;
3877 6 | Che fuoco è quello? - Eragli risposto che era una capanna,
3878 20| per gli orecchi mai giunto erami al core: ~ ira, vendetta,
3879 11| dentro. Lorenzo dice: ~ ~ Eranvi rose candide e vermiglie: ~
3880 16| fratelli de' vostri servi, erarii della caritade e subbietti
3881 1 | lingua romana o romanza, dice Erasmo, presso gli spagnuoli, gli
3882 11| dislega ~ appena dalla boccia; eravi ancora ~ chi le sue chiuse
3883 8 | bel piede”, dal quale l'“erbetta verde” e i “fiori di color
3884 7 | la vista allegra del seno erboso e fiorito dove stanno: ~ ~
3885 19| spiegarono le “repubbliche erculee” sopra ordini naturalmente
3886 18| e morale di accatto, ed ereditaria, non conquistata col sudore
3887 19| Napoli. Non ammette il dritto ereditario, “nato dalla troppa possanza
3888 19| della società laica, hanno ereditato i suoi dritti. Il popolo
3889 8 | Valchiusa, e ne fa il suo eremo, e rimane solo con se stesso
3890 12| di Cefalo e agli amori di Ergasto e di Corimbo. Le accademie,
3891 5 | una scala lunghissima, che ergevasi illesa tra le fiamme e si
3892 7 | piedistallo, sul quale si ergono col petto e con la fronte,
3893 20| Inni e il Cinque maggio e l'Ermengarda, non fu più il quadro, fu
3894 20| poesia, Giovanni Torti, Ermes Visconti, Giovanni De Cristoforis,
3895 9 | Adamo, Davide, Salomone, Erode. Ti par di assistere a una
3896 13| Trappola, Volpino, Nebbia, Erofilo, Lucrano sono esseri insignificanti,
3897 9 | numero di questi eroi ed eroine, Artù, Lancillotto, Galeotto,
3898 18| e le sue stesse poesie erotiche inviluppava in veli allegorici.
3899 18| decorando i suoi furori erotici di un ammanto allegorico.~
3900 9 | contrario, in questo mondo erotico e malizioso, hai la stess'
3901 18| ambiziosa. Passò il tempo errando di corte in corte, e dopo
3902 15| nella loro marcia gli uomini errano spesso, perchè hanno l'intelletto
3903 7 | ignoranza e di errore, la selva erronea del Convito), vede il dilettoso
3904 8 | bella la veggio, ~ che se l'error durasse, altro non chieggio. ~ ~
3905 17| sirene, ~ ma in cima all'erto e faticoso colle ~ della
3906 19| del Salvini. “dottissimo, eruditissimo” era Lionardo da Capua,
3907 9 | patetici, e le imitazioni e le erudizioni della Fiammetta, a guida
3908 20| vulcano, le sue periodiche eruzioni, finchè non fu soddisfatto. ~
3909 1 | effetto li assottiglia e li esagera. Nei rozzi non ci è alcun
3910 17| sopravvisse il critico, esagerando questi concetti astratti
3911 2 | dolce stil nuovo”, perchè esagerarono i sentimenti, andarono al
3912 18| Tasso con le stesse qualità, esagerate dall'emulo, che pretendea
3913 15| assassinato di amore”, e il Bembo esalavano in lettere i loro sospiri,
3914 20| canto e musica, una pura esalazione melodica, una espressione
3915 7 | a quella vista si sente “esaltare” in se stesso e s'incorona
3916 15| parlarne; perchè, essendo esaltati e mantenuti da Dio, sarebbe
3917 7 | rinfranchi, l'infinito lo esalti. ~ Il paradiso propriamente
3918 5 | dotti ti fan guerra, ~ chi t'esaltò, or t'ha perseguitata... ~
3919 19| investigante. Critica, dubita, esamina, approfondisce. Sente il
3920 19| ognuno vuol farsi giudice ed esaminar le ragioni... Il rimedio
3921 10| senza darsi la pena di esaminarlo. Questa è la sua parte morta.
3922 19| parlo solo delle scienze esatte e naturali, dove i gesuiti
3923 12| varie sue forme sino al suo esaurimento. È la sintesi che succede
3924 20| vecchia letteratura, ed, esaurite tutte le forme del maraviglioso,
3925 1 | interesse, materia non ancora esausta di sottili e appassionate
3926 1 | core, chè non ti smembri? ~ Esci di pene e dal corpo ti parte: ~
3927 16| spiriti, e tre e quattro volte esclamai: - O Tiziano, dove sete
3928 13| tutti tristi. E il giovane, esclamando: “Improba secli conditio!”
3929 19| colpito dal ferro assassino, esclamò: - Conosco lo stile della
3930 20| impulso alla coltura europea. Esclusiva ed esagerata nel principio
3931 20| tutto ciò che di troppo esclusivo e assoluto era nel secolo
3932 19| assolutismo fosse il potere esecutivo del papa, il braccio del
3933 6 | gl'investiti dal papa, gli esecutori della sua volontà? I guelfi,
3934 19| Vico. L'importante era di eseguire il problema, il cui dato
3935 14| cavallereschi, concepita con brio, eseguita in forma stentata e grossolana,
3936 7 | specie o generi, non tipi o esemplari; sono res, non species rerum,
3937 2 | quella forma sentenziosa ed esemplata, che è propria dell'immaginazione
3938 15| governarsi secondo quello esemplo: il quale a chi ha le qualità
3939 19| regno del cielo gli aveva esentati da tutt'i pesi del regno
3940 20| come cavallette, ciascuno esercitando per suo conto una parte
3941 2 | biblico. Ma il pensiero esercitato nelle lotte scolastiche
3942 17| pochi mesi per me medesimo esercitatomi, ultimamente da Dio ispirato
3943 15| nelle pubbliche faccende, esercitò molte legazioni in Italia
3944 15| sulla quale facevano i loro esercizii rettorici il Giovio, il
3945 16| veleno, con sopravi questo esergo: “Lingua eius loquetur mendacium”.
3946 9 | Ravenna fummi albergo del mio esiglio; ~ ed ella ha il corpo,
3947 19| Italia co' roghi, con gli esili, con le torture e coi pugnali,
3948 13| questo mondo par che non esistano limiti di spazio o di tempo,
3949 9 | sciolte dall'individuo ed esistenti per sè stesse. Le astrazioni
3950 9 | chiamavano puri nomi, e dicevano esistere solo il singolo, l'individuo.
3951 9 | tuo spirito. ~ Quel mondo esisteva prima del Decamerone. In
3952 15| e imperiale, e i comuni esistevano anch'essi per la grazia
3953 7 | tra confusione e vergogna, esitando e incalzato gli esce un
3954 15| sono infiniti, e debole ed esitante è la virtù del conseguirli,
3955 17| eroico, che tutti cercavano. Esitò sulla scelta dell'argomento,
3956 20| Cicerone e nelle Favole esopiane, e alla vuota turgidezza
3957 18| ciarliero. Si loda il suo esordio alla predica del paradiso: “
3958 11| parti d'Italia: l'uomo colto esordiva col sonetto, uso giunto
3959 18| pretensioso, come quando, esortando le muse a cantare il santo
3960 7 | altra vita; i santi Padri esortano spesso i fedeli a volger
3961 5 | Nell'epilogo o commiato sono esortati gli spettatori a castigare
3962 16| di Pescara, che lo aveva esortato a cangiar vita e a scrivere
3963 13| consigliò col Bembo, il quale lo esortò a scrivere il poema in latino.
3964 2 | pretensione che di sfogarsi, di espandersi, segnando la via nella quale
3965 17| ariostesca ci è una virtù espansiva, che rimane superiore all'
3966 20| della coscienza, operoso, espansivo, appassionato, animato dalla
3967 7 | confidente, quanto meno esperta della misura di sè e delle
3968 9 | donna, che nel purgatorio espia la troppa pazienza avuta
3969 7 | umanità, offrendosi vittima espiatoria per lei. ~ Mediante questo
3970 15| sacchi di Lombardia, alle espilazioni e taglie del Reame e di
3971 17| scioccamente e a bocca aperta, va esplicando la orazione. Finalmente
3972 18| plastico, in cui si potesse esplicare. Perciò tutti quelli che
3973 8 | prima che avesse potuto esplicarsi in tutti gli aspetti dell'
3974 19| filosofia è la condanna più esplicita delle sue forme e de' suoi
3975 19| universale, contento ad esplorar la natura ne' suoi particolari.
3976 20| assimilandocelo e trasformandolo, “esplorare il proprio petto” secondo
3977 18| personalità più profondamente esplorata o sentita, ma da combinazioni
3978 8 | sua anima, instancabile esploratore di se stesso. In questo
3979 20| da preconcetti e paziente esploratrice, e suppone pure una vita
3980 8 | rimovendo ogni velo ed esponendoci arida scienza nel suo Dittamondo, “
3981 7 | accessibile agl'illetterati, esponendola in prosa volgare. Qui il
3982 5 | effetto sull'immaginazione, esponeva la sua storia sotto forma
3983 7 | E i morti parlano ed espongono la scienza, soprattutto
3984 7 | dove pur trova modo di esporla in forma diretta nelle sue
3985 19| nuove e non usate essere un esporsi a gravi pericoli, e sicurissima
3986 18| Tigri le corone al Perso, ~ espose al piè di Macedonia i troni. ~ ~
3987 6 | passivo in quelle scolastiche esposizioni. Avea troppa immaginazione,
3988 17| imparata, ben capita, ben esposta, discorsa con argomenti
3989 19| reggono, amano le verità esposte dall'oscuro filosofo,...
3990 11| generato senza radici, e venuto espressamente dal cielo? O fu, come affermano
3991 6 | patetiche e morali sono espresse dal coro. Sotto a quel latino
3992 9 | tranquillo” il nostro Giovanni espressero un concetto più profondo
3993 16| tradizione popolare molto espressiva Pietro morì di soverchio
3994 13| limpide, così naturali e così espressive, che ti tengono a sè e non
3995 16| leggiadramente essi andarono esprimendo i loro, e non da chi gli
3996 16| era tale, quale vorrebbono esprimerla coloro che hanno invidia
3997 7 | popolari”, i dotti che esprimevano in poesia la dottrina sotto
3998 16| per batterlo in breccia ed espugnarlo. Ha tutte le chiavi per
3999 19| dizione... Chiamano all'essamina le orazioni, fanno discussione
4000 11| immaginazione plebea, non essendoci ne' suoi personaggi molta
4001 | essendosi
4002 7 | generalità che si chiamavano “essenze”. Gli spiriti erano tirati
4003 19| con la forma. Giove, “la essenzia per cui tutto quel ch'è
4004 | essergli
4005 13| in che util mi risulta essermi stanco ~ in salir tanti
4006 9 | nè il debito passavan se' estendendo..~ ~Ecco un'ottava similmente
4007 14| Baldo distrugge corsari, estermina le fate, ritrova Guido suo
4008 9 | molti, e sua bellezza ~ estima più ch'allo specchio, e
4009 9 | ciance e di scede si veggono, estimai che quegli medesimi non
4010 10| ma senza fiele, modesto estimatore di sè e lontanissimo di
4011 7 | delitto. Il movimento si estingue a poco a poco, la vita si
4012 4 | sillogizzavano. Certo non fu perciò estinta la razza de' novellatori
4013 19| pontefici. Nissuno avere mai estinto l'eresie con le riforme,
4014 7 | spirito, insino alla sua estinzione, alla materia assoluta. ~
|