Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

                                                         grassetto = Testo principale
      Capitolo                                           grigio = Testo di commento
4015 19| i prencipi e popoli all'estirpazione di quelle.”~ ~Quel bravo 4016 2 | seguaci dell'ignoranza, che estollono Guittone d'Arezzo”. ~ Guittone 4017 15| negli universali, forze estramondane, che sono la maggiore del 4018 20| ornamenti e macchine poetiche, estranee all'intimo spirito della 4019 19| e prevalenti le opinioni estreme e violente, era un attaccare 4020 7 | esistenza nella sua immobile estrinsechezza, descrizione della natura 4021 17| meglio ardere su' roghi o esulare che mentire alla coscienza. 4022 19| e ipocrita. I più arditi esularono; e venne su la nuova generazione, 4023 19| uscì dal convento, e perchè esulò, s'ignora. Ma a quel tempo 4024 4 | compagnia dodici garzoni di sua etade. Quando lo re Currado fallava, 4025 19| corpo, o semplice, come lo etere, o composto, come gli astri, 4026 19| richiede uno spazio infinito, l'eterea regione, dove si muovono 4027 7 | subbiettività: sono forme eteree vestite di luce, fluttuanti 4028 7 | tutto che in terra è di più etereo, di più sfumato, di più 4029 4 | nell'altro mondo molte pene eternali. E della povertà e delle 4030 2 | nulla, se Dante non avesse eternato l'uomo e il suo libro in 4031 20| Risorgimento era dichiarato eterodosso o acattolico, e il presente 4032 9 | epico-tragico-cavalleresco penetra uno spirito eterogeneo e dissolvente, che rende 4033 | etiam 4034 13| sien state, agl'indi, agli etiopi, e oltre. ~ Degli uomini 4035 9 | Atene ed in ultimo posare in Etruria, dove l'autore con giusto 4036 19| Caterina de' Medici, Mazzarino, Eugenio di Savoia, Montecuccoli, 4037 7 | fiumi, Lete, l'obblio, ed Eunoè, la forza. Nell'uno l'anima 4038 19| l'educazione gesuitica, eunuca e ipocrita. I più arditi 4039 17| l'ha concepita, pensava a Eurialo e Niso, a Beatrice e a Laura. 4040 19| è la Chiesa primitiva e evangelica, sgombra di ogni temporalità, 4041 20| trasformatasi in apostolato evangelico prende abito umile e supplichevole 4042 16| parole diventano parole di evangelio”. Di santa Caterina scrive 4043 13| gemme trova san Giovanni evangelista, Enoch ed Elia, che gli 4044 7 | profeti e patriarchi, co' suoi evangelisti e apostoli, co' suoi libri 4045 7 | quella vivace realtà si va ad evaporare in una generalità filosofica, 4046 20| quella società molle ed evirata che il poeta finge di celebrare. ~ 4047 20| contrapposto ai cittadini, evirato dall'ubbidienza passiva, 4048 16| indugi, sgombra gl'intoppi; evita le preparazioni, gli episodi, 4049 15| più che amare. Soprattutto eviti di rendersi odioso o spregevole. ~ 4050 20| Pignatelli e Anna de' Sangro, evocando gli amori di Venere e Marte, 4051 8 | vecchi hanno il privilegio di evocare, rifarne qualche frammento; 4052 9 | Ebbe la sua età dell'oro, evocata da Dante con tanta malinconia; 4053 9 | titolo greco. I personaggi evocati nell'immaginazione da diversi 4054 20| del fato storico nelle sue evoluzioni sembrava una fantasmagoria. 4055 19| Dormitantium animorum excubitor”. La nuova scienza sorge 4056 19| e fu detto dal Leibnitzexemplum dictionis philosophiae reformatae”. 4057 7 | purgatorio, le odi cantare: “In exitu Israel de Aegypto”. Giungono 4058 5 | su disegno. ~ La Carità t'exorta a perdonare, ~ ed io ti 4059 13| mellita oscula, sume ~ expectata diu bona. ~ ~Ma in italiano 4060 19| studi lulliani e pubblicò Explicatio triginta sigillorum, con 4061 11| elegantis, acerrimi iudicii, exquisitissimaeque doctrinae”, dice il Poliziano. 4062 14| fratres properant, datur his extemplo capuzzus. ~ ~La moltiplicità 4063 11| scrittore latino, e da Alberto d'Eyb a Carlo Marsuppini, professore 4064 9 | Alberto o di frate Cipolla, il fabbricar santi e renderli miracolosi, 4065 20| Sorsero nuove speranze, si fabbricarono nuove illusioni. Il romanzo, 4066 8 | Petrarca. Anch'egli cerca fabbricarsi ombre e simulacri di Laura, 4067 17| comprende anche che lo Speroni fabbricasse a questo modo i suoi periodi, 4068 5 | alla città superna, ~ ch'è fabbricata senz'ingegno umano. ~ ~Ma 4069 18| di quel secolo era stato fabbricato dal Concilio di Trento. 4070 8 | attirato in questo mondo fabbricatogli dall'immaginazione, che 4071 18| Questa è la man che fabbricò sul Gange ~ i regni agl' 4072 4 | favoleggiatori. “Favella” viene da “fabella”, favoletta, e perciò le 4073 9 | Torquati, Fabrizi, Catoni, Fabi, Scipioni ... in te fossero, ... 4074 9 | i Publicoli, i Torquati, Fabrizi, Catoni, Fabi, Scipioni ... 4075 12| avrete fatto poi una bella faccenda. - Colui era già per la 4076 15| similitudine a una fatica di facchini che di dotti”. ~ L'uomo 4077 1 | la pena mia, ~ che me ne facci un sonetto ~ e mandilo in 4078 | facciano 4079 15| Sia col nome di Dio, facciasi ciò che volete, e per Dio 4080 11| alla fisica. Deesi a lui la facciata di Santa Maria Novella, 4081 1 | e sono folle e saggio.~ Facciome prode e dannaggio, ~ e diraggio ~ - 4082 2 | Questo addimando a vui, ~ e facciovi finita. ~ Donna, siete di 4083 7 | e tutti gli altri lumi ~ facèn sonar lo nome di Maria...~ ~ 4084 | facessi 4085 | facessimo 4086 4 | non mi desti tu la morte? Facestilo tu per dare di me esempio 4087 12| altri racconti osceni o faceti, o com'egli dice, “ridicolosi”, 4088 2 | il cielo ~ fiorir, rider facia: ~ tanta dolcezza e grazia ~ 4089 14| namque animum guerris faciebat talibus altum. ~ Legerat 4090 14| portugalla catavit.~ Hisque decem faciet per fratres dicere messas, ~ 4091 14| provas quas, traditore, facis! ~ ~Guardando un po' addentro 4092 14| cruda menazzat. ~ Infinita facit cunctis vota ille beatis, ~ 4093 20| forse verso i democraticifacitori di libertà”, che verso re 4094 19| sermones significantes condens, facitque hominem potius sapientem 4095 13| donardolci lingue e sì faconde”; perchè venuto in corte 4096 15| protagonista è Calandro, un facsimile di Calandrino, il marito 4097 14| volavit. ~ Baldus in his factis nimium stigatur ad arma, ~ 4098 19| fatto. Perciò “verum et factum”, vero e fatto sono convertibili, 4099 1 | pretensioso, come si vede nel Falcando. I sentimenti e le idee 4100 11| disagio la morte, ~ che colla falce minaccia ed accenna ~ ch' 4101 12| giovane, pesci e cavalli e falconi e bisce e gatte fatate che 4102 6 | perduto il vigore. Baldino Falconieri, uom vile, dicea: - Signori, 4103 13| Indi, col seno e con la falda piena ~ di speme, ma di 4104 7 | contrasto! Lasciamo appena le falde dilatate di foco e la rena 4105 3 | antico ~ contra lo qual fallate. ~ Io dico a voi che siete 4106 4 | etade. Quando lo re Currado fallava, li maestri che gli eran 4107 19| delle Indie orientali, il Falletti ferrarese della Lega di 4108 7 | ove, confessati i suoi falli, guidato da Beatrice, sale 4109 2 | voglienza”, ed è senza “fallimento” o “villania”, senza peccato, 4110 13| haec vera mea est; nil modo fallimur, ~ mi anceps anime: en sume 4111 4 | Currado si guardava molto di fallire per la pietà di coloro." ~ ~ 4112 18| poeta in potenza, a cui sia fallita la formazione per la distrazione 4113 14| forasti, ~ nec tuns in fallum dardus alhora dedit...~ 4114 6 | mancando della sua fede, e falsando il nome della real casa 4115 7 | Il canto de' ladri, de' falsari, de' truffatori”: vi sono 4116 19| potenza, “di tre dive eminenze falsatori”: ~ ~ Io nacqui a debellar 4117 11| è insignificante. Gano, Falserone, Bianciardino, Marsilio, 4118 7 | di un tuono di voce in falsetto, di un riso equivoco, che 4119 18| esterne, che adulterano e falsificano le forme naturali, e creano 4120 13| Aristotile è un volerlo falsificare. Il disordine qui è ordine, 4121 9 | spirito vi è immediatamente falsificata, si riconosce più dietro 4122 19| tiranni, come contraffattori e falsificatori delle tre primalità, sapienza, 4123 6 | abbandonarono... e i ... famigli li tradirono.... Molti soldati 4124 19| dominio ottimo”, o “sovrano famigliare”: onde nacquero le prime 4125 12| per la paura serva, famiglio che volesse star seco, e 4126 16| i Gonzaga che gli hanno familiarmente la mano sulla spalla. Continua 4127 19| protezione, come clienti o famoli. Così si ampliarono i regni 4128 20| inevitabile Aristotele e le famose quistioni delle unità drammatiche. 4129 18| dottissimi e gravissimi fanciulleggiare tra quei pastori e pastorelle, 4130 6 | amabile e caro di questi libri fanciulleschi. L'immaginazione concitata 4131 13| emozioni. In questo mondo fanciullesco dell'immaginazione, dove 4132 9 | leggiadretta secondo la sua fanciullezza, e ne' suoi atti gentilesca 4133 7 | Costanza, e Iacopo a' suoi fanesi, che pregassero per lui: 4134 12| brigate di buontemponi e fannulloni, che ispirarono il Decamerone, 4135 20| evoluzioni sembrava una fantasmagoria. L'abuso degli elementi 4136 7 | santi e cupole, i filosofi fantasticavano sull'ente; i lirici platonizzavano, 4137 14| cortigiane, un disprezzo delle fantasticherie teologiche, scolastiche 4138 13| soldati e castelli e ci fantastichi intorno; ma ecco sopraggiungere 4139 7 | quando era proprio come un fantolino in paura che si volge alla 4140 | farci 4141 5 | che tu ti sie smarrita, ~ faresti meglio a picchiarti un po' 4142 19| Telesio, il telo della tua faretra ~ uccide de' sofisti in 4143 19| l'Alciato, l'Averani, il Farinaccio, il Fabro. Fondatori della 4144 20| discredito. I nuovi astri sono Farinello e Caffarello, Piccinni, 4145 17| pace della vita campestre, farmaco del dolore vòlto in dolce 4146 16| primo, dice a Pier Luigi Farnese: ~ ~ Impara tu, Pier Luigi 4147 13| nodo dell'ordito, è come un faro, che di tanto in tanto brilla 4148 9 | sanguinose battaglie di Farsaglia, ma udirete i pietosi avvenimenti 4149 | fas 4150 16| trae cotal grazia dalle fasce è un zugo infreddato. Imparate 4151 7 | la sua figura coperta e fasciata dalle fiamme. Siamo in un 4152 7 | quasi animal di sua seta fasciato. ~ ~Queste parvenze dell' 4153 19| montuosità della luna, le fasi di Venere e di Marte, le 4154 5 | non son richieste, ~ ma fassi onore a chi ha le belle 4155 17| Sofronia, e vi sostituì una fastidiosa rassegna militare. Cacciò 4156 15| sieno son le donne, e le più fastidiose. Chi le scaccia, fugge i 4157 20| innanzi alla morte. Quel fasto de' sepolcri sembrava privilegio 4158 18| tutto e ti circonda. ~ E tu fastosa del tuo regio vanto,~ porti 4159 13| santa o una ninfa o una fata, pur di dipingerla bene. 4160 20| Idea, dovea condurre a un fatalismo musulmano, e rendendo i 4161 15| narrati.”~ ~Gli oziosi sono fatalisti. Spiegano tutto con la fortuna. 4162 13| in mezzo a questa natura fatata e incantata era un attore 4163 12| falconi e bisce e gatte fatate che fanno maraviglie, e 4164 13| incantati, e gli anelli fatati, e gl'ippogrifi, e la lancia 4165 13| vista di Biserta, e Gradasso fatato, che, guerreggiando tutta 4166 15| San Casciano meditò su' fati dell'antica Roma e sulle 4167 17| alchimista, lungamente mi faticai per trovare l'eroico, il 4168 9 | le fredde acque a' corpi faticati, ~ o che le fiamme a' freddi, 4169 8 | generazione. Fece lunghi e faticosi viaggi per iscoprire le 4170 5 | il demonio aggiunge: ~ ~ Fàtt'un bel tocco di velluto 4171 5 | arà il suo loco ~ e tu hai fatt'assai ben di peccati: ~ - 4172 13| la profonda impressione fattagli da quella vista si rivela 4173 | fattane 4174 10| di motti, di facezie, di fatterelli, e te li snocciola come 4175 8 | e che non fosse ancora fattibile, ne accagiona la corruttela 4176 20| Spariscono i temi astratti e fattizi di religione, di amore, 4177 1 | cavaliere con sentimenti fattizii e attinti da' libri. Ma 4178 11| filosofia e astrologia e fatture e altre “opinioni sciocche”, 4179 16| appellativo degli uomini fatui e vani. Messer Maco è il 4180 20| chiamava il suo “amico”, Fauriel e Goethe mettevano su il 4181 19| orinali, della piva, della fava, del letto, delle bugie, 4182 16| morte, se non ispasima di favellarvi. ~Boccaccio - Chi è gentile, 4183 4 | fattarelli, che pare un favellatore e non uno storico. Di maggior 4184 9 | bene? E con cui tutto il favelli? Misera me, che è cotanto 4185 16| infreddato. Imparate ciò ch'io favello da quel savio pittore, il 4186 1 | fantastico, simile a quel favoleggiare di Roma, di Fiesole e di 4187 4 | Favella” viene da “fabella”, favoletta, e perciò le lingue moderne 4188 4 | novellatori raccontassero le loro favolette con una vivacità d'immaginazione 4189 19| avvocato primario e “gran favoreggiatore de' letterati”. Vico, parte 4190 19| mercato, via a fortuna e favori principeschi, quando rimaneva 4191 20| da varie correnti. Vuole favorire le maschere; vuole parodiare 4192 19| migliorare l'uomo, anzi la favorirono e se ne fecero piedistallo. 4193 19| Questa morale rilassata era favorita da un'altra teoria, “directio 4194 20| il nuovo ordine di cose favoriva in gran parte la monarchia, 4195 5 | tutto spinoso, ~ e la tua faza di sangue bagnata!~ altri 4196 20| pur tutti”: uno stile a fazione di Tacito e di Machiavelli, 4197 2 | selva alla verdura; ~ fe, amore anti che gentil core ~ 4198 19| tre giorni prima, il 15 febbraio del 1564, nasceva in Pisa 4199 7 | cambiò e rise, ~ qual mi fec'io, che pur di mia natura ~ 4200 15| accostò il buon Iasón, e feceli arare, posto loro il giogo 4201 14| tribus sic sic profectum fecerat annis, ~ ut quoscumque libros 4202 6 | lettera venne, e “io la vidi e fecila copiare, e quando fu venuto, 4203 6 | cacciarono molti cittadini e feciongli rubelli, e sbandeggiarono 4204 14| baias, totidemque fusaras. ~ Fecit de cuius Donati deque Perotto ~ 4205 9 | Palemone passarono le Alpi e fecondarono l'immaginazione di Chaucer; 4206 18| ancora più, adoperandovi la fecondità della sua immaginazione 4207 5 | far quel che ti è mostro fedelmente; ~ l'ufizio tuo è sempremai 4208 20| ispirava ad Alessandro la federazione cristiana, prometteva agli 4209 9 | orribile per suoni e per fedite, ~ li fatto prima sopra 4210 17| boccacciane, per certi anni fei cose a' miei amici meravigliose; 4211 1 | AMANTE ~ ~ Molte sono le femine ~ c'hanno dura la testa, ~ 4212 12| pensiero della sua Ecole des femmes; o l'asino che co' suoi 4213 11| Meridiana non è in fondo che una femminella. Di caratteri e passioni 4214 20| nel cui seno regale la femminetta depone la sua spregiata 4215 19| rispond'io - l'alta ruina: ~ fendi sicur le nubi, e muor' contento, ~ 4216 17| e Pascal, ebbe Bossuet e Fènelon, Corneille, Racine, e Molière 4217 10| parti: ~ ~ non si trova fenestra ~ che valor dentro chiuda. ~ ~ 4218 2 | come fa lo trono, ~ che fèr per la finestra della torre ~ 4219 14| ibit, quos olim Ascensa ferebat: ~ quos in Taprobana gens 4220 15| con un bello atto, che ferìa con un'asta un nudo, che 4221 9 | amore e della natura sulla ferina salvatichezza degli uomini, 4222 20| formidabili inizi naturali e ferini la religione de' sepolcri 4223 18| labbra innamorate, ~ quando a ferir si va bocca con bocca...~ 4224 18| mentre Silvio per errore ferisce Dorinda, travestita e scambiata 4225 7 | quasi adamante che lo sol ferisse. ~ Per entro l'eterna 4226 14| valenthominis schenam de-retro feristi: ~ o bellas provas quas, 4227 6 | scelleratamente, e “qui gladio ferit, gladio perit”: ciò che 4228 15| sani l'Italia dalle sue ferite, “e ponga fine ... a' sacchi 4229 19| di ogni erudizione, lo feriva nei suoi studi, nella sua 4230 14| asinum legnis caricatum calce ferivit, ~ illeque per coelum veluti 4231 5 | l'Intelletto, ~ e in quel fermando tutto il mio desire, ~ perchè 4232 5 | obbietto arò trovato, ~ fermandomi in quel razzo rilucente, ~ 4233 19| applicazioni politiche e sociali, fermandosi in quelle idee medie, che 4234 11| immagini, concetti che ti fermano. ~ Il sonetto e la canzone 4235 20| intorno volate, ~ tacete, fermate, ~ chè torna il mio ben. ~ ~ 4236 16| ogni altra... State saldo, fermatevi, e mirate il sole, la luna 4237 7 | suo linguaggio; sì che, ferme e intangibili le parti superiori 4238 19| oggi agitano le coscienze, fermentano nel suo cervello.~ Come 4239 7 | I contrari elementi, che fermentavano in una società ancora nello 4240 20| abate Monti, nato fra tanto fermento d'idee, ne ricevè l'impressione, 4241 20| fosse tanto degenere, avea fermissima fede in una Italia futura, 4242 11| cari figli ~ astutamente al fero tigre fura; ~ e benchè innanzi 4243 18| Splendono soppannati i ferraiuoli ~ bizzarramente; e sulla 4244 15| predata da Luigi, forzata da Ferrando e vituperata da' svizzeri; ... 4245 19| europeo e non è italiano, e Ferrante Pallavicino nel suo Corriere 4246 11| i suoi canti a' signori ferraresi, Luigi Pulci rallegrava 4247 20| in Proudhon, in Renan, in Ferrari, ma con visibile tendenza 4248 20| innocui, com'erano le strade ferrate, l'illuminazione a gas, 4249 20| antico, congiunto col suo ferreo carattere personale. La 4250 17| qui feci, in me convertite ferrum”, imitato qui a rovescio 4251 14| vastae sub fornice rupis, ~ fertque oculi cilios distesos usque 4252 14| Maronis ~ terribiles guerras fertur recitasse magistro. ~ At 4253 11| queste forme latine. Ciò che ferve nell'intimo seno di una 4254 19| col pensiero così lungi, fervea la lotta giurisdizionale, 4255 11| Deifira e nella Epistola di un fervente amante: pianti e querele 4256 3 | alle disperazioni, ed una fervida immaginazione che lo tiene 4257 6 | San Giovanni, e loro fa un fervorino, perchè “sopra quel sacrato 4258 12| anche la gloria: onorati, festeggiati, divinizzati, e senza discernimento 4259 18| cavalier Marino, onorato, festeggiato, pensionato, tenuto principe 4260 20| l'Oronte, più tardi il Festino e qualche altro melodramma 4261 7 | a cui traspariscono come festuche i traditori contro i congiunti 4262 19| non è luce, aria, ma fetore e umidità e notte e freddo 4263 20| Continuò la guerra più aspra al feudalismo, alla manomorta, a' privilegi. 4264 20| ingenuità, drammatizzare la fiaba o la fola, cercare ivi il 4265 9 | religioso, morale, politico vive fiaccamente nella coscienza del poeta; 4266 19| quella via. Pensavano che, fiaccato il clero e la nobiltà, sciolte 4267 13| rassegnazione delle anime fiacche, che significa: - Ma che 4268 7 | purezza: la passione ha le sue fiacchezze e oscillazioni; il fato 4269 7 | riso a Dante: ~ ~ S'io ti fiameggio nel caldo d'amore ~ di 4270 18| la sua livrea dorata e fiammeggiante; ~ e per ritrarlo ed imitarlo 4271 7 | che cantaOsanna”, e le fiammelle lasciano dietro di lunghe 4272 19| elegante delle Guerre di Fiandra, il Davila con semplicità 4273 9 | Biancofiore, i quali vi fiano graziosi molto”. Probabilmente 4274 17| orazione. Finalmente molte fiate intravviene che la prosa 4275 7 | ogni luce muto”, e quel “ficcar lo viso al fondo” e “non 4276 7 | un altro uomo, ma non può ficcarla al diavolo, perchè il diavolo 4277 9 | dove diversi oggetti sono ficcati insieme a caso, che potrebbero 4278 17| reminiscenza cavalleresca, e vi ficcò un Riccardo, nome storico 4279 19| stesso mondo redivivo ne' Ficini, ne' Pico, ne' Mattei Acquaviva, 4280 6 | I Neri vi andarono con fidanza, i Bianchi con temenza. 4281 18| speranza, essendo Amarilli fidanzata a Silvio, il quale, come 4282 15| che i buoni, “credi poco e fidati poco”, Questo è il succo 4283 19| d'ogni idea anticipata e fidato al solo suo intendere; si 4284 6 | Nullis tremiscet sceleribus fidens manus; ~ annue, Satan, et 4285 9 | barbarie, e s'incammina fidente verso un mondo più colto 4286 1 | papi e agli Angioini, loro fidi. La parte popolana ebbe 4287 18| mondo greco: “thebanos modos fidibus hetruscis adaptare primus 4288 20| cristiana, che predicava fiducia in Dio, preghiera e rassegnazione. 4289 20| scontenti del presente, fiduciosi nell'avvenire: i liberali 4290 5 | beata, ~ ciascuna cosa mi fie dichiarata. ~ ~L'anima confortata 4291 2 | grazia piena, ~ poi sopra il fien nel presepio il ponesti; ~ 4292 20| Pusterla del Cantù, l'Ettore Fieramosca e più tardi il Niccolò de' 4293 11| aure della sua villetta fiesolana. In tutte e due ispiratrice 4294 19| perchè non è figurato, figurabile..., non è forma, perchè 4295 11| riposo, non fantasticando ma figurando parte a parte e disegnando, 4296 19| essere. Perciò pensare è figurare al di dentro quello che 4297 6 | astratto, e studia più a figurarlo e colorirlo che a discuterlo 4298 14| numeros, non casus atque figuras; ~ non Doctrinalis versamina 4299 7 | una visione dello spirito, figurata in intagli e pitture. ~ 4300 7 | all'assalto delle passioni, figurate nella lonza, il leone e 4301 6 | fuori di un getto, non solo figurati, ma animati e coloriti caldi 4302 12| produzione artistica. Nelle arti figurative, la produzione è accompagnata 4303 7 | non di esseri allegorici, figurativi della scienza ma reali; 4304 11| immaginazione. Il Pontano è figurativo, tutto vezzi e tutto spirito; 4305 19| viene a produr diverse figurazioni”. Sono queste forme esteriori, 4306 15| scena e fa ballare i suoi figurini è Ligurio. E sembra che 4307 2 | femmina, ~ ad uom lo filare... ~ ~ Non piace se 'n suo 4308 11| de' “calzolai”, o delle “filatrici”, o de' “bericuocolai”, 4309 12| aveva sigilli, caratteri, filattiere, pentacoli, campane, bocce 4310 20| Samuele Biava. Nelle stesse file militavano Carlo Porta, 4311 11| gli Aurispi, i Guarini, i Filelfi, i Bracciolini, che furono 4312 12| successo durò poco. Anche la Filenia del Franco fu tenuta pari 4313 6 | manus; ~ annue, Satan, et filium talem proba. ~ ~E quest' 4314 20| obbligo erano Cloe, Nice, Fille, Tirsi, Irene e Titiro. 4315 19| idee divineporgeva già il filo a Vico. L'importante era 4316 19| filosofia è d'Italia, da Filolao e Timeo in parte, e che 4317 19| per noi filosofi, filologi, e chi si vuol profittare, 4318 11| pigliano posto. Questi lavori filologici ed eruditi sono la parte 4319 7 | Dovea ella darci la pietra filosofale del mondo morale, la felicità. 4320 19| ma ci era nel fatto, e si filosofava e si disputava sopra qualsivoglia 4321 6 | avevano della vita. I teologi filosofavano e i filosofi teologizzavano. 4322 20| anche la donna errante, la filosofessa, la “lionne” di oggi, che 4323 20| Venne in moda un certo filosofismo nell'arte anche presso i 4324 11| suo grembo. La sensualità filtrata fra tanta dolcezza di note 4325 17| virgiliana. Troncò le storie finali di Armida e di Erminia mutata 4326 13| Io dico e dissi e dirò finch'io viva ~ che chi si trova 4327 20| dimentica:~ ~ Sogni e favole io fingo; e pure in carte ~ mentre 4328 14| di tutti quelli ~ ~ qui fingunt, cantant, dovinant somnia 4329 9 | vizio e gli danno gli ultimi finimenti e allettamenti. I latini 4330 10| ottanta, e gli pare venuto il finimondo. La forte semenza da cui 4331 7 | vista~ nel nome di Maria finio, e quivi~ caddi, e rimase 4332 13| non puote “ligi”, e qui finìo...~ Stese la mano in quella 4333 11| belle del Corbaccio. E, per finirla, vedi nella Tranquillità 4334 11| che non si può dire dove finisca l'uno, dove l'altro cominci. 4335 8 | tutte le contraddizioni finiscono. Sciolta dalle condizioni 4336 7 | mala abitudine. Gradazione finissima e altamente comica, dalla 4337 15| di popoli. Sono ritratti finissimi per originalità di osservazione 4338 8 | spesso a produrre immagini finite, ben contornate, chiare 4339 13| non abbia le sue ultime finitezze. Appunto perchè l'interesse 4340 19| in reliquis illis, quos finxit, mundis, quonam pacto homines 4341 7 | poco, un quasi, un come, “fioca e corta” al concetto. Questa 4342 12| tra essa e il popolo. ~ Fioccavano i rimatori. Da ogni angolo 4343 3 | uom m'apparve scolorito e fioco, ~ dicendomi: - Che fai? 4344 2 | stagion che il mondo foglia e fiora, accresce gioia a tutt' 4345 13| raccomando ancora la mia Fiordi... -~ ma dir non puote “ 4346 12| durò un bel pezzo tra la fiorentinità e quella forma comune e 4347 4 | regina Belisea, moglie del re Fiorino, e le avventure di Teverina, 4348 2 | terra, l'aria e il cielo ~ fiorir, rider facia: ~ tanta dolcezza 4349 20| e si diedero agli studi: fiorirono le scienze, si sviluppò 4350 11| dell'amore degli uomini “che fioriscono in età ferma e matura”: 4351 11| hai narrazioni vivaci e fiorite descrizioni. Anche dove 4352 18| e tra' più civettuoli e fioriti Giovambattista Zappi. La 4353 20| della pace e della libertà fiorivano le scienze e le lettere. 4354 19| quel che è e può essere, fisicamente è indiviso, indistinto e 4355 19| suoi preconcetti. ~ Quelle fisiche atomistiche gli pareva non 4356 11| frammento di un romanzo fisiologico perduto, e per finezza e 4357 19| della Magia naturale e della Fisionomia. Disputavano, leggevano, 4358 9 | mondo, e riflettono in fisonomie universali che incontrate 4359 12| Sacchetti al Pulci, che ne fissano il lato negativo e comico, 4360 16| e più tardi il Salviati fissarono le forme grammaticali. E 4361 16| La coltura tendeva a fissarsi e a meccanizzarsi. Non si 4362 1 | donna con forme e lineamenti fissati, così come era concepita 4363 20| contorno alle immagini e le fissava nella memoria. Ciascun sistema 4364 19| inquisitoribus prosequitur, fit spectaculum vulgi: haec 4365 7 | Lucifero stanno i dannati fitti nel ghiaccio. Le acque putride 4366 20| perchè in quell'esaltazione fittizia del discorso ti senti nel 4367 20| Il movimento non era già fittizio e artificiale, sostenuto 4368 8 | vista mi serra. ~ ~Ma qui fiutate la rettorica, e avete 4369 16| corte di Roma, segno a' flagelli dell'uomo, che nella sua 4370 11| solennità della materia era in flagrante contraddizione con quella 4371 13| si furor, Alpibus ~ saevo flaminis irmpetu ~ ... ... iam spretis, 4372 20| soavemente: ~ molle udirete il flauticello mio ~ l'aure agitare armoniosamente ~ 4373 4 | l'Arte della guerra di Flavio Vegezio e la Forma di onesta 4374 11| leggerezza penetra nelle forme, flessibili, variamente modulate, e 4375 6 | uomo politico; mancavagli flessibilità e arte di vita; era tutto 4376 11| voci con tanta tenerezza e flessitudine? Affermovi questo, che mai 4377 13| e si ammirava in queste flessuose ottave, dove la vita nella 4378 9 | Boccaccio, che penetra in quei flessuosi giri della forma e ne fa 4379 12| Bernardo Tasso, che nel suo Floridante e nel suo Amadigi, più noto, 4380 20| disperazione, e lo avvia pe' floridi sentieri della speranza. 4381 12| Guazzaletto, e la mula di Florimonte, e la bellezza della sua 4382 13| patti, è disfatto, la sua flotta è dispersa da' nemici e 4383 14| illic ad bassum currunt cava flumina brodae, ~ quae lacum suppae 4384 7 | è una rimembranza che ti fluttua avanti come una visione; 4385 8 | del suo amore. Nasce un fluttuar continuo di riflessioni 4386 18| coscienza non ha: quel focolare interno, dove convivono 4387 14| membri ~ Saturni ad sphaeram foeda per astra volant. ~ Una 4388 19| complectantur omnia vocula, “foemina” .”~ ~Ebbene, questa materia, 4389 20| passò il segno, e nella sua foga contro le superstizioni 4390 9 | de' meglio disegnati. Il foggiar miracoli, come quel di Masetto 4391 19| positive filosofare significava foggiarsi un mondo a modo degli antichi 4392 19| sulla storia del mondo, foggiata dall'amor proprio: ~ ~ Credulo 4393 15| può dire di quei cavalieri foggiati dallo spirito italiano quello 4394 9 | sentimenti e nella vita, si foggiò un Dante a sua immagine. 4395 7 | iscritto...~ ~ Verdi come fogliette pur mo' nate ~ erano in 4396 16| Con una penna e qualche foglio di carta me ne burlo dell' 4397 14| casoncellis, macaronibus atque foiadis. ~ Ipsae habitant nymphae 4398 20| drammatizzare la fiaba o la fola, cercare ivi il sangue giovine 4399 1 | Rozzissima è una canzone di Folco di Calabria, poeta assai 4400 20| cose e d'immagini, che par folgore, ma in cielo scarno e povero, 4401 7 | fiamme oppone a tutte le folgori di Giove. Su questo fondo 4402 12| e anche francesi, come “follare” (fouler) per calpestare. 4403 2 | Ancella donnea, ~ se donna follea. ~ ~ In terra di lite ~ 4404 7 | prima età, tripudianti e folleggianti con una espansione che il 4405 16| indipendente. Ad altri lascio folleggiar la purezza dello stile, 4406 4 | leggermente si passa l'odio de' folli e de' malvagi, che la loro 4407 2 | intuitiva. Preghiere, sdegni, follie d'amore, fantasie, estasi, 4408 14| genti, ~ compluere libros follis vanisque novellis, ~ ~è 4409 20| di Sabina, e che perciò fomenta la passione del suo padrone. 4410 19| d'ignoranza, radice e fomento hanno: ~ dunque a diveller 4411 19| conseguire questo scopo, fondando il loro potere assoluto 4412 19| tanti e sì vari ordini, fondandovi sì numerosi e magnifici 4413 19| nascesse. Fu detto che voleva fondar la repubblica con l'aiuto 4414 15| intelligenti e calcolabili, fondate sulla concordanza dello 4415 19| il Farinaccio, il Fabro. Fondatori della storia del dritto 4416 19| essendo aperta reazione, fondavasi sopra idee e tendenze affatto 4417 9 | comincia ab ovo, dalla prima fondazione di Firenze. Spesso lascia 4418 20| il domma e il dubbio si fondevano nella critica, e il famoso “ 4419 2 | e idealismo platonico si fondono e fanno una sola dottrina. 4420 19| tempo del Muratori, del Fontanini, dell'abate Conti, del Maffei, 4421 19| amabile e spiritosa, come in Fontenelle, ora limpida, scorrevole, 4422 14| floribus, et liquidis immisi fontibus apros. ~ ~È il comico portato 4423 12| casi straordinari, ma dee forare la superficie e cercare 4424 14| bolzoniger cor, oyme, Cupido, forasti, ~ nec tuns in fallum dardus 4425 14| tridant grataloribus usque foratis. ~ ~E non è meno originale 4426 4 | ghironi del suo vestimento, e forbimmi gli occhi, i quali erano 4427 15| ragione di Stato” ebbe le sue forche, come l'Inquisizione ebbe 4428 10| Boccacci, ora è di vita fore? ...~ ... Quel duol che 4429 20| quello stesso modo che il forense Goldoni rappresenta la sua 4430 19| gente avvezzata alle dispute forensi. In Germania il movimento 4431 4 | versi rimati di Jacques de Forest. La guerra tra Cesare e 4432 19| Mappamondo storico del padre Foresti, continuato da Apostolo 4433 20| dialetto, o addirittura forestiera con inflessione italiana. 4434 18| Il Chiabrera scrisse il Foresto, la Gotiade, la Firenze, 4435 20| polemico è ne' due movimenti, foriero di guerre e di rivoluzioni. 4436 12| rimase . “Intus ut libet, foris ut moris”, diceva Cremonino. 4437 11| la rovina de' paladini, Forisena si gitta dalla finestra, 4438 11| quibus aliquod esset specimen formae ac decus. Senes praeditos 4439 14| super alti montis aguzzum,~ formaiumque tridant grataloribus usque 4440 19| all'unità assoluta. E il formalismo meccanico aristotelico-scolastico 4441 19| scibile”, or “per analogiam ad formam cognoscibile”, or “tabula 4442 17| vengono dal di dentro e formano il vincolo nazionale. Lo 4443 7 | secondo senso innanzi e formar figure mozze, che vi rispondano 4444 19| straordinario alle scienze, e formarono attorno a lui una scuola 4445 17| mancavano idee nuove, che formassero la coscienza e rinvigorissero 4446 18| nero, quanto alla figura formatissimi, e alle giunture non isfumati 4447 7 | virtù sintetica e la virtù formativa. Veggasi la stupenda descrizione 4448 6 | pane di biado e non di formento”, gli pare così grande che 4449 7 | ammusa l'una con l'altra formica, ~ forse a spiar lor via 4450 14| vivere Moschaea potest. ~ Formicae, Pulices, Ragni - Victoria! - 4451 15| intelligente de' fatti. Tutto il formolario scolastico va giù. A quel 4452 19| era sapienza condensata e formolata. Intorno a questi centri 4453 19| terra promessa. La vede, la formula, stabilisce la sua base, 4454 9 | qualche volgare moralità. Il formulario è divenuto un meccanismo 4455 19| directio intentionis”, formulata a questo modo, che un'azione 4456 19| posto, staccate, rilevate, formulate con chiarezza ed energia, 4457 15| audaci, veggendo ivi formulato quello che in tutti era 4458 15| con un mugnaio, con due fornaciari a “picca” e a “tric trac”:~ ~ “ 4459 12| pentacoli, campane, bocce e fornelli di varie sorte da stillare 4460 14| nunc vivit adhuc vastae sub fornice rupis, ~ fertque oculi cilios 4461 18| Le feste principesche gli forniscono materia di favole boscherecce 4462 6 | fece dire a' Cerchi: “- Fornitevi, e ditelo agli amici vostri -”. ~ 4463 4 | armato di grande senno, fornito di scienzia e di discrezione, 4464 9 | sopra li candidi omeri, fòro ~ prima poi sì be' giammai 4465 19| celebri parole: “Maiori forsitan cum timore sententiam in 4466 15| non sono i danari, le fortezze, i soldati, ma le forze 4467 15| lunga tradizione ammesse, e fortificate dalla coltura classica. 4468 20| piegavano a' compromessi, fortificavano il senso politico, rendevano 4469 4 | perchè in quella immagine fortifichi la sua fede. Questa è pure 4470 13| patre invicto gerit Hercule fortius arma? ~ Mystica quis casto 4471 12| fosse una serie di apparenze fortuite e non ci fosse uomo e non 4472 20| idea”, per quei ribaldi fortunati, contro i quali gitta l' 4473 15| che oltre alle predette fortune comandano a castella ed 4474 10| mondo ~ pieno di svari e fortunosi giorni, ~ vidon che si dovean 4475 15| Carlo, predata da Luigi, forzata da Ferrando e vituperata 4476 20| disparati, le interpretazioni forzate, gli artifici involontari. 4477 20| stimolato da Alfieri, quell'ozio forzato lo gitta violentemente in 4478 15| qui s'illumina di una luce fosca e ti rivela inesplorate 4479 1 | me ne pentesse? ~ Davanti foss'io auccisa, ~ ca nulla buona 4480 7 | l'essere petrificato, il fossile. In questo regresso dell' 4481 12| francesi, come “follare” (fouler) per calpestare. Non si 4482 5 | dàgli nel capo che tu lo fracassi. ~ La sta 'l e la notte 4483 20| trivio, “goffe buffonate, fracidumi indecenti in un secolo illuminato”. 4484 7 | parte e innanzi a cui è un fragile individuo. E n'esce la tragica 4485 11| di queste cose caduche e fragili della fortuna, con l'animo 4486 7 | alcuna indulgenza alle umane fralezze. La satira è acerba; la 4487 7 | quel mondo tumultuario e frammentario trovi un centro intorno 4488 7 | corporale impenetrabilità e frammischiando i suoi raggi, esprime anche 4489 14| biricchino di Cingar vestito da francescano per liberare Baldo dal carcere: ~ ~ 4490 20| gli rincresceva meno quel francesizzare de' più, divenuto moda nelle 4491 6 | fiorentini, e furonvi messi i franciosi. E il cancelliere e il manescalco 4492 11| protervorum impetum patientia frangebat”, dice di : ottimo rimedio 4493 19| rivelava la Carta inglese. Franklin annunziava la nuovacarta” 4494 19| ancora ingombra di vecchi frantumi dominati da uno spirito 4495 14| Bovum, Antiforra, Realia Franzae, ~ innamoramentum Carlonis, 4496 18| senza più semplici parolai o frasaiuoli: ciò che si dicevastile 4497 11| loro leggerezza, vagosi e frascheggiosi per tutto discorrono. Fuggiteli, 4498 20| marcheseimpresse, ~ certe fraschette buse come canne, ~ e le 4499 19| modello. Avvolto in quel fraseggiare d'uso, frondoso e monotono, 4500 13| nell'immaginazione un'altra fraseologia: perchè tutto questo è un 4501 11| e con sue parrucchine, frastagli, ricamuzzi e livree, segni 4502 5 | UMILTÀ - L'Umiltade son io, fratei diletti, ~ oggi non c'è 4503 12| superstizioni e de' pregiudizi frateschi e plebei, che tanto ti alletta 4504 7 | di sol che puro mèi ~ per fratta nube, già prato di fiori ~ 4505 11| ignobile, beffardo, ladro, fraudolento, assai vicino all'animale. 4506 9 | gelse, mandorle e susine, ~ fravole e bozzacchioni in questo 4507 15| c'è quella spaventevole freddezza con la quale ritrae il principe, 4508 18| Filicaia, vi fanno intorno fregi e ricami? ci è coscienza 4509 18| buono. ~ Onde l'alto lavor fregia e ricama ~ la gran maestra 4510 18| i suoi ricami, che però fregiano forse un po' troppo, ma 4511 18| vermiglia, ~ pregio del mondo e fregio di natura, ~ della Terra 4512 20| libertà, amore. Ma non basta fremere, o sonare, e l'attica dea, 4513 8 | passioni, e ne senti il fremito e il tumulto nella sua poesia. 4514 19| di dritto divino, e che, frenando l'arbitrio ne' preti, ne' 4515 19| accademie e dalle scuole, frenata dall'Inquisizione e dalla 4516 20| sdruccioli accavallantisi, appena frenati dalle rime.~ Questo è il


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License