Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

                                                         grassetto = Testo principale
      Capitolo                                           grigio = Testo di commento
4517 12| a far voi, attendendo a frequentar quelli banchetti che si 4518 9 | vedea, poneva mente. ~ ~Frequente è in lui l'uso dello sdrucciolo 4519 4 | o dure, sgrammaticature frequenti, nessun indizio di periodo, 4520 1 | in ultimo concede, tema frequentissimo nelle canzoni popolari di 4521 18| del Marino, di colorito freschissimo e moderno, tutto impregnato 4522 2 | in parecchi poeti. Dino Frescobaldi, Rustico di Filippo, Guido 4523 20| morale. Ma queste sintesi frettolose, queste soluzioni spesso 4524 11| incalzare di versi senza posa, frettolosi, poco curati, gli uni addossati 4525 7 | esattezza. Vedete Brunetto e Frezzi. Ivi tutto è chiaro, logico 4526 12| per la lunga consuetudine frigido e ottuso, che non ha più 4527 14| trombettae tararan iam frisolando sonant. ~ ~Il Rodomonte 4528 18| ostentazione di originalità, la frivolezza sotto forme pompose e solenni, 4529 7 | bella in terra. ~ ~ Non frondi verdi, ma di color fosco: ~ 4530 18| obblio le opere servili, frondose e adulatorie, e serba grata 4531 19| quel fraseggiare d'uso, frondoso e monotono, trovi concetti 4532 20| anche la storia divenne il frontispizio obbligato della critica, 4533 9 | l'immaginazione e riesce fronzuta, com'è spesso nelle introduzioni. 4534 9 | all'ombra di mille arbori fronzuti, ~ in abito leggiadro e 4535 7 | piuttosto i diavoli che vanno in frotte, e si mescolano in ignobili 4536 18| venutogli dalla scuola, e non frugato dalla sua intelligenza, 4537 18| semplice esteriorità. Si frugava nel vecchio arsenale classico, 4538 15| atomi perduti, “numerus fruges consumere nati”. E parimente 4539 5 | sentenzia, ~ che la venghi a fruir la mia presenzia. ~ ~E l' 4540 11| dice un poeta, “siccome ti frulla”. Così cantavasi “Crocifisso 4541 7 | caricatura e dell'ironia, frustando i predicatori plebei di 4542 14| diversi aspetti è in fuga, frustato a sangue dal terribile frate, 4543 5 | demòni armati di lance, di fruste, di martelli infocati, cadaveri 4544 1 | Firenze nella Canzone tra il Frustino e la Crestaia.~ Ciascuna 4545 19| verrà ad essere ociosa, sarà frustratoria e vana, come indarno è l' 4546 16| sudore de' miei inchiostri mi fruttano la felicità e la rinomanza. 4547 15| e desidèri che più tardi fruttificarono e agevolarono l'opera del 4548 7 | infiamma come esca sotto fucile, e ci troviamo in una pozzanghera 4549 9 | elementare dello spirito. La fucina dove si fabbricavano motti, 4550 13| pressa quibus nostro colla fuere iugo, ~ ~svolge l'occhio 4551 13| la sua quiete e il suo “fuge rumores”. Ci è in questo 4552 13| Rinaldo pare una cavriola fuggente, che abbia veduta la madre 4553 11| se troppo ti accosti, ti fuggirà come Euridice. È un mondo 4554 9 | amante or qui venisse, ~ ~ fuggiremo noi quinci per paura? -~ - 4555 15| tempi avversi, pensarono a fuggirsi e non a difendersi.”~ ~Degli 4556 9 | cui le due risposer: - Chi fuggisse, ~ poco savia saria con 4557 8 | peccato, che vede gli anni fuggiti con tanta rapidità senza 4558 20| la Pia del Sestini; la Fuggitiva, l'Ildegonda, i Crociati 4559 7 | rimaso canto solitario. ~ Le fuggitive apparizioni degli angeli 4560 19| Poneva le premesse e gli fuggiva la conseguenza. Gli è perchè, 4561 6 | le ruberie si faceano, e fuggivansi gli arnesi alle case degl' 4562 13| drizza Michelangel le ale, ~ fuggon le nubi e torna il ciel 4563 7 | più turbe di splendori ~ fulgorati di su da' raggi ardenti, ~ 4564 7 | di riviera, ~ fulvido di fulgore, intra duo rive, ~ dipinte 4565 7 | senza veder principio di fulgori.~ ~ Sì come 'l Sol che si 4566 14| Chiesa e de' papi, e Aletto fulmina ugualmente guelfi e ghibellini, 4567 19| quali non dubitò Paolo V di fulminare l'interdetto su tutta la 4568 7 | forza fisica, ma armato del fulmine: ~ ~ ... ... con minaccia~ 4569 7 | lume in forma di riviera, ~ fulvido di fulgore, intra duo rive, ~ 4570 9 | scellerate e ladre. ~ ~ Ravenna fummi albergo del mio esiglio; ~ 4571 14| o macaroneam Musae quae funditis artem...~ ~ Non mihi Melpomene, 4572 11| quei misteri e cerimonie funerali invocare da Dio aiuto ... 4573 9 | allegria che vi domina è funestata da tristi accidenti, che 4574 19| n fratellanza l'imperio funesto. ~ ~Base dell'età dell'oro 4575 7 | il suo concetto e la sua funzione. Il diavolo è l'ironia incarnata: 4576 7 | ricadde e più non parve fuora. ~ ~Brunetto raccomanda 4577 15| tocca “la vita spregiata del fuoruscita”. Miglior consiglio è portarsi 4578 11| astutamente al fero tigre fura; ~ e benchè innanzi assai 4579 16| la cortigiana, la serva furba e mezzana, il figliuolo 4580 16| mezzo di quel suo mondo furfantesco vivamente particolareggiato. 4581 19| astrazione, sì che pare insana e furiosa, come posseduta dallo spirito 4582 6 | ne furono i fiorentini, e furonvi messi i franciosi. E il 4583 18| autore del Rinaldo, dedito a furtivi e disordinati amori, era 4584 11| visto, era il passatempo furtivo anche delle donne colte 4585 18| voluttuosissima, e il bacio preso per furto diviene il luogo comune 4586 14| pedantorum baias, totidemque fusaras. ~ Fecit de cuius Donati 4587 6 | lenti e storici; e non per fusioni preconcette, ma per graduale 4588 19| elementi le stelle ~ (benchè fusser di noi più forti e belle) ~ 4589 19| per questa ricerca non vi fussero mai stati per noi filosofi, 4590 5 | virtù perfetta, ~ che tanto fust'accetta al Verbo eterno... , ~ 4591 6 | quanto che con teco, che mi fusti cagione di acquistare tanto 4592 17| disputavano sottilmente e futilmente sul genere eroico e sulle 4593 11| parecchi avvenimenti, le future sorti di principi e di pontefici, 4594 19| est quod fuit? Ipsum, quod futurum est. Nihil sub sole novum”. 4595 15| accresce. E Ligurio non solo lo gabba, ma ci si spassa, e gli 4596 11| si diletta ir gli uomini gabbando, ~ chi si diletta di filosofia, ~ 4597 15| istrutto e che sa di latino, gabbato facilmente da uomini, che 4598 17| l'Inquisizione e per la gabella de' frutti, cagionato da 4599 13| commissario, ~ provveditore, gabelliere, giudice, ~ notaio, pagator 4600 14| ruinat, ~ quae superans altam gabiam strepitosa trapassat, ~ 4601 7 | domanda: - Che hai? - E Gaddo che gli dice: - Perchè non 4602 19| cardinale fra Tommaso da Gaeta, a cui il Sarpi fa dire:~ ~ “ 4603 13| movenze vivacissime, sono gagliarde diversioni e distrazioni 4604 20| perchè era questo, che, nato gagliardissimo di pensiero e di affetto, 4605 18| Lungo fora a narrar come son gai ~ per trapunto i calzoni, 4606 19| Bombino, il Montano, il Gaieta, da lui celebrati insieme 4607 12| Colonna, Gaspara Stampa, Galeazzo di Tarsia e pochi altri, 4608 18| vittorie su' pirati delle galee toscane, la battaglia di 4609 18| Intrepidi, gli Olimpici, i Galeotti, gli Storditi, gl'Insipidi, 4610 9 | naufragata qui come un frammento galleggiante nella vastità delle onde. 4611 7 | poetiche. Qui trovi come in una galleria di personaggi eroici Francesca, 4612 19| Portoreale e le libertà gallicane, preludi di quel movimento, 4613 20| Napoli e a Milano venivano gallonati nelle anticamere regie. 4614 14| Nunc brazzus Ragni, nunc gamba cruenta Pedocchi, ~ nunc 4615 12| borghesi, come il conte Gambara di Brescia, il Chigi, i 4616 18| grande interprete in Giovanni Ganassa, da Bergamo, che nel 1570 4617 19| Carlo Emmanuele, e fino papa Ganganelli, che alla pubblica opinione 4618 18| la man che fabbricò sul Gange ~ i regni agl'Indi, e sull' 4619 14| Dumque dei coenant, puero Ganimede ministro, ~ multa super 4620 19| a Filippo di Spagna poco garbasse trar di prigione un così 4621 16| Il vostro giudizio ha garbo. ~Boccaccio - Purch'io sia 4622 12| avviluppato che è assai vicino al garbuglio. Si cerca ne' fatti il nuovo 4623 2 | quel tempo fra tante feroci gare politiche la letteratura 4624 11| Bologna e Firenze. Padova gareggia con Bologna. Il mezzodì 4625 20| in Utica. Più tardi volle gareggiare co' grandi poeti francesi, 4626 19| avveniva in Italia. I principi gareggiarono nelle riforme, Carlo terzo 4627 13| Inviato governatore in Garfagnana, alza le strida perchè il 4628 4 | Corradino, che quando era garzone, si avea in compagnia dodici 4629 20| ferrate, l'illuminazione a gas, i telegrafi, la libertà 4630 12| Costanzo, Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, Galeazzo di Tarsia 4631 12| cavalli e falconi e bisce e gatte fatate che fanno maraviglie, 4632 17| quelle borghesie oziose e gaudenti era il romanzo, il maraviglioso 4633 11| illepidi atque inelegantes”, e “gaudet nitore”, e rassomiglia alla 4634 1 | Quando spande li sguardi gaudiosi ~ par che 'l mondo si allegri 4635 16| nel più minuto. Pietro vi gavazza entro, come nel suo elemento, 4636 20| Ferruccio, la Battaglia di Gavinana, la Difesa di Nizza, la 4637 20| minacciando tremare, arder gelando, ~ piangere in mezzo all' 4638 12| la peste, le pesche, la gelatina, e sopra Aristotile, il 4639 12| bottaio e nella Circe del Gelli, nell'Asino d'oro e ne' 4640 18| tempo, la gelosia, e nel gelo di dottrine platoniche e 4641 9 | rosse come fuoco ~ ti serbo gelse, mandorle e susine, ~ fravole 4642 1 | fontana ~ intorneata di fior gelsomino. ~ Sentìa l'àire soave a 4643 17| elegiaco spinto sino al gemebondo, un idillico spinto sino 4644 9 | intelligibili? Questo edificio gemeva già sotto i colpi dei nominalisti, 4645 10| Antonio Cocco, e Angelo da San Geminiano, e Andrea Malavolti, e Antonio 4646 17| Solimano, che ~ ~ ... ... gemito non spande, ~ atto fa 4647 14| Siccaboronem, ~ vitaque cum gemitu sub Phlegetonta fugit. ~ ~ 4648 11| prope divinum” dicebat... Gemmis floribus, ac locis praesertim 4649 20| avvezzo a ufficio più di gendarme che di soldato. Il clero, 4650 7 | era per gli occhi e per le gene ~ di benigna letizia, in 4651 7 | personale, l'uomo si sente generalizzare, si sente più come genere 4652 8 | impressione, l'impressione generalizzata e spiegata, come è nella 4653 9 | personificazioni, forme generalizzate nell'intelletto. Questa 4654 9 | parte la maggiore coltura, generando un più vivo sentimento della 4655 14| brodae, ~ quae lacum suppae generant, pelagumque guacetti. ~ 4656 19| distinta nella generata e generante, o producente e prodotta”. 4657 6 | loquela propria e “delli suoi generanti”, e suo “introducitore” 4658 3 | Dante ha l'istrumento atto a generarlo, è la prima fantasia del 4659 15| politico. ~ Le idee che generarono quelle istituzioni sono 4660 9 | dallo spirito che le ha generate: il passato per lungo tempo 4661 15| disciplinate d'idee, mobili e generative, venute fuori da un vigor 4662 19| e ne cerca il principio generatore. Anche la sua Ragion poetica, 4663 7 | L'arte come la natura è generatrice, e le sue creature sono 4664 1 | della lingua latina. Il nome generico della nuova lingua, come 4665 9 | diviene una creazione sui generis, un organismo vivente, è 4666 20| affetti, e tratte ad atti generosi per impeti subitanei. Se 4667 11| vita quieta e felice di Genipatro, nel quale intravvedi Battista: ~ ~ “ 4668 20| gli dite mai ~ qual era il genitor. ~ Come in un punto, o Dio, ~ 4669 20| con la dolce consorte il genitore, ~ coppia gentil d'illustre 4670 14| oculi cilios distesos usque genocchios. ~ Ad zocolos ibit, quos 4671 2 | che trovi nel paese: ~ al Genovese, in Genova, ~ ed in Siena, 4672 20| Tutto era riforma. L'abate Genovesi, Verri, Galiani davano addosso 4673 14| ferebat: ~ quos in Taprobana gens portugalla catavit.~ Hisque 4674 14| secum portavit in aequora gentes. ~ ~La stessa ricchezza 4675 13| nuper ab occiduis illatum gentibus, olim ~ pressa quibus nostro 4676 9 | fanciullezza, e ne' suoi atti gentilesca e piacevole molto, con costumi 4677 9 | in abito leggiadro e gentilesco ~ ~tende lacci ~ ~ con gli 4678 19| passò in ipocrisia, le gentilezze ~ in cerimonie, e 'l senno 4679 19| corrisponde la logica, “fas gentium”, una scienza dell'espressione 4680 1 | impersonale, ritratto immediato e genuino di quel tempo. ~ E studiando 4681 19| quell'altro è “humile dicendi genus”. Questa orazione è aspera, 4682 17| maggiore esattezza storica e geografica. Nelle sue tendenze critiche 4683 4 | coltura. Anacronismi ed errori geografici sono accoppiati con la più 4684 18| e in atto non di curioso geografo, ma di pellegrino divoto, 4685 9 | nel quanto, sì che pare un geometra misuratore. Delle ciglia 4686 19| nella filosofia la forma geometrica, credendo che in virtù della 4687 20| Bella selvaggia, la Bella georgiana, la Dalmatina, la Scozzese, 4688 11| ci è Virgilio con la sua Georgica, ci è il Petrarca con la 4689 17| sua”. Nell'Odissea, nelle Georgiche, nelle Stanze, ne' giardini 4690 9 | Nabuccodonosor, nelle lamentazioni di Geremia; e ciò che i poeti vollero 4691 13| Quis patre invicto gerit Hercule fortius arma? ~ 4692 2 | Larghezza, Temperanza, germane d'amore, che cacciate dal 4693 20| potenti gl'influssi francesi e germanici. s'inaugurava nel Caffè 4694 19| di Adriano sesto, “uomo germano, e pertanto sincero, che 4695 9 | terreno naturale su cui germina il comico. Un'allegrezza 4696 13| par che 'l terren ve le germogli, ~ come vermène germogliar 4697 7 | vive quando da sentimento germoglia sentimento; l'uomo vive 4698 7 | ora di mezzo a quelle fa germogliare la vita. Qui cade in puerilità, 4699 7 | nell'ultimo del purgatorio, germogliata dall'albero infausto del 4700 19| Di mezzo alla narrazione germogliava l'allusione, la confutazione, 4701 17| che produce la morte di Gernando, l'esilio volontario di 4702 7 | poema è divenuto un immenso geroglifico, un mondo ignoto, alla cui 4703 6 | che tuoni sopra Gomorra o Gerosolima: ~ ~ “Levatevi, o malvagi 4704 19| prenderne un'altra. Il povero Gervasio, che fa nel dialogo la parte 4705 14| Orlandi tantum gradant, et gesta Rinaldi; ~ namque animum 4706 19| anco peggiore, l'educazione gesuitica, eunuca e ipocrita. I più 4707 1 | mare, ~ ed hai rotto li geti e sei fuggito, ~ quando 4708 7 | duolo”, che lacrimano e gettano le alte strida, che fanno 4709 20| E morto il Gravina, si gettò avidamente sul frutto proibito, 4710 1 | amore - era aigua fredda e ghiaccia. ~ Ma el m'ha sì allumato ~ 4711 11| Dante con le sue opinioni ghibelline, ispirava più tardi l'Africa 4712 9 | il Saladino, e Alfonso, e Ghino di Tacco, e il negromante 4713 11| cavalleresco della plebe, ghiotto, millantatore, ignorante, 4714 16| il parassito, il servo ghiottone, la cortigiana, la serva 4715 7 | coi santi e in taverna coi ghiottoni.~ ~Il suo riso è amaro; 4716 12| vivono eterni i capricci e i ghiribizzi di un cervello ozioso e 4717 12| e lunga infino al petto, ghiribizzoso molto e fantastico; aveva 4718 4 | rappressò verso me, e prese i ghironi del suo vestimento, e forbimmi 4719 11| così profondo obblio che giacciono ancora polverose nelle biblioteche. ~ 4720 20| quella forma. - Parini dunque giacerà nella fossa comune accanto 4721 20| virtù, verità, libertà giacevano sotto l'oppressione di un 4722 18| Adone, o bell'Adon, tu giaci, ~ senti i miei sospir, 4723 20| di quell'odio feroce da giacobino, che non potendo spiegarsi 4724 7 | Gerusalemme celeste frate Giacomino da Verona nel secolo decimoterzo. ~ 4725 6 | spossò. E per otto settimane giacque senza potere alzare il capo, 4726 18| nericate, morate, purpuree, gialle, bronzine, dorate, scarlattine, 4727 13| rispondesse a capello al giambo. in questa forma sgraziata, 4728 15| il Giovio, il Varchi, il Giambullari e gli altri storici. I fatti 4729 17| come il Guicciardini, il Giannotti, il Paruta, il Segni, il 4730 7 | misero a interpretare questo Giano a due facce o piuttosto 4731 19| Provinciali di Pascal, e il giansenismo e la scuola di Portoreale 4732 12| Viaggio al Parnaso, e la Gigantea dell'Arrighi, e la Nanea 4733 7 | una di quelle costruzioni gigantesche e primitive, vere enciclopedie, 4734 20| Donne erranti, filosofesse, gigantesse, figli naturali, ratti di 4735 14| Altobellum, Morgantis bella gigantis, ~ Meschinique provas, et 4736 20| borghese avventuriere, tipo Gil Blas. E ci fu anche la donna 4737 2 | dal plebeo “allo letto ne gimo” di Ciullo: ~ ~DONNA ~Tanto 4738 19| del passato era come una ginnastica intellettuale, dove lo spirito 4739 10| Franco Sacchetti, e piegò le ginocchia di Giovanna innanzi a Caterina 4740 12| letto ~ a petizion di chi gioca a primiera? ~ Direbbon poi 4741 14| ottavo libro: ~ ~ Postquam giocarunt nummos borsamque vodarunt, ~ 4742 11| genere è la pittura de' giocatori nella Cena di famiglia e 4743 15| Machiavelli, l'uomo che giocava all'osteria e l'uomo che 4744 2 | Umiltà: ~ ~ E questa era gioconda ~ onesta e mansueta, ~ e 4745 7 | creatura, con l'ingenua giocondità di fanciulla, con la leggerezza 4746 18| e ad abilità tecnica, un gioiello. Tutto ciò che chiarezza 4747 20| imparruccata e incipriata, che gioiosamente declamava tirannide e libertà, 4748 9 | ripigliano le danze e le gioiose canzoni nella guelfa Firenze; 4749 20| sta tutto al di fuori, gioioso e spensierato, indifferente 4750 20| dolor, ~ gioisco al tuo gioir, ~ ed ogni tuo desir ~ diventa 4751 20| Mi dolgo al tuo dolor, ~ gioisco al tuo gioir, ~ ed ogni 4752 20| Carlo e Isabella, Davide e Gionata, Icilio e Virginio, e i 4753 19| inchiniamoci prima innanzi a Giordano Bruno. Cominciò poeta, fu 4754 19| cominciò a Roma nel 1668, il Giornale de' letterati, e il Cinelli 4755 20| classici e romantici. Il giornalismo, mancata la materia politica, 4756 6 | come Carlo di Valois, “che giostrò con la lancia di Giuda”, 4757 18| più civettuoli e fioriti Giovambattista Zappi. La degenerazione 4758 9 | viepiù vezzosa ~ che 'l giovanetto agnel ne la pastura; ~ e 4759 20| Mandragola, capitatagli ch'era giovanissimo, gli avea fatta molta impressione. 4760 13| Oh gran contrasto in giovenil pensiero ~ desir di lauda 4761 16| veramente onorevolmente mi gioveranno, e son io regalato di trecento 4762 2 | vivo qui sola soletta ~ giovin rinchiusa dalla madre mia, ~ 4763 9 | famiglia? Tu gli hai con subito giramento tolte tutte queste cose, 4764 9 | la conoscenza del mondo. Girando di città in città, si mostrava 4765 7 | appariscono ne' nove cieli che girano intorno alla terra, la luna, 4766 7 | è abbracciata in un solo girar d'occhio, con sì stretta 4767 19| ed amor, ma sol per noi girare: ~ ~ poi tutte genti barbare 4768 7 | sontuosamente, ingemmarla, girarle attorno carezzevole, può 4769 11| tu le cogli in una sola girata d'occhio. L'ottava non ha 4770 20| liberali gli “Arlecchini”, i “Girella”, gli “eroi da poltrona”, 4771 7 | albergo del nostro desiro; ~ e girerommi, Donna del ciel, mentre ~ 4772 20| viste nello spazio, che gli girino intorno, ma come oggetti 4773 20| Quando comparve l'Ossian, girò la testa a tutti: tanto 4774 20| comune condanna, giacobini e girondini, Robespierre e Danton, Marat 4775 7 | di corona, ~ e cinsela e girossi intorno ad ella. ~ Qualunque 4776 16| e chiudergli i latrati, gittandogli un'offa. Le sue lettere 4777 5 | penitente. Ma il cavaliere, gittandosi nelle più strane avventure, 4778 20| furono lieti, quando poterono gittar via quel nome d'imprestito, 4779 19| confessione generale per gittarlo così alla rinfusa nella 4780 20| impadronita; ma per demolirlo, per gittarvi entro il sorriso incredulo 4781 5 | serpenti che tutti pareano che gittassero fuoco, e odono voci uscire 4782 6 | esaltazione di mente, è gittata giù, e le pare come se l' 4783 2 | vecchia arrabbiata. - ~ E gitterò la rocca, il fuso e l'ago, ~ 4784 7 | contro i benefattori nella Giudecca. La pena è una, ma graduata 4785 11| E afferma che, salvo i giudei e i saracini, piacciono 4786 9 | genere è la novella del giudeo, che guardando a Roma la 4787 15| di Dante e del Petrarca, giudicando barbare tutte le nazioni 4788 2 | poesia di Guido se vogliamo giudicarla da quella che n'ebbe Dante, 4789 6 | conto quella letteratura, giudicata povera e rozza, non era 4790 17| con quella. L'elocuzione giudicavano artificiata e pretensiosa, 4791 18| Ma chi ricordi l'Aminta, giudicherà queste canzonette assai 4792 15| quanto è diverso da quelli, giudicherebbe esser propinquo o la rovina 4793 18| Proserpina, il diluvio, Golia, Giuditta e simili. Canzoni e canzonette, 4794 2 | sotto benda ~ parola oscura giugne allo 'ntelletto; ~ par che 4795 20| sue punture, ma non sì che giungano a turbare l'eguaglianza 4796 9 | queste forme. L'impressione giungendo nel suo spirito vi è immediatamente 4797 15| savia e buona. Ma io la giungerò in su la bontà, e tutte 4798 19| a fare che un passo per giungervi, la gli fugge dinanzi, e 4799 9 | giganti e degli eroi; poi giungi agli uomini e alle donne 4800 11| trasformazione è compiuta: giungiamo sino alla parodia fatta 4801 13| la parte di scroccone e giuntatore era rappresentata dall'astrologo. 4802 12| astrologo con i suoi compagni di giunteria, lo Scheggia, il Pilucca 4803 20| convenzionale del secolo, giuntogli attraverso Plutarco e Dante 4804 9 | amanti, le promesse e i giuramenti e gli svenimenti della donna, 4805 19| restrictio mentalis”. Il giuramento non ti lega, se tu usi parole 4806 6 | proponimento con lunghe parole”. Giuravano che il loro signore si tenea 4807 20| nella guardia nazionale, nel giurì, nelle accademie, nelle 4808 20| la democrazia non solo giuridica ma effettiva. La letteratura 4809 19| religioso o sociale, uguagliare giuridicamente le classi, provvedere all' 4810 19| economiche, amministrative e giuridiche, come semplicizzare le imposte, 4811 19| aveano radice i diritti giurisdizionali, che curia e gesuiti cercavano 4812 13| amorose tempre: ~ che or giustamente da mostrar dolore ~ abbiamo 4813 19| fatti più tristi vi sono giustificati, la notte di san Bartolomeo 4814 19| opinione probabile basta alla giustificazione di qualsiasi azione, 4815 20| vocazione, e l'autore del Giustino preferì Ovidio a Sofocle, 4816 10| briosa delle “donne che givano cogliendo fiori per un boschetto”, 4817 20| romane battevano le mani ai gladiatori che morivano per i loro 4818 13| seguire Lida, Licori, Filli, Glaura, e cantare i suoi amori: ~ ~ 4819 19| dopo di avere attrite le glebe della sua durezza, e assotigliatogli 4820 | gliela 4821 7 | ben più vivaci che non gliele potevano offrire i suoi 4822 20| non solo a spiegare, ma a glorificare il passato, a cancellare 4823 20| che pur con le parole lo glorificavano. Perciò sente uno sdegno 4824 15| gli odii degli uni e le glorificazioni degli altri. Il suo nome 4825 20| E in nome della libertà glorificò tutt'i governi. Quando era 4826 7 | poetici. Accolto nel sole gloriosamente allato a Beatrice, si affaccia 4827 2 | lettera, ~ non fare oscura glosa. ~ ~ In ogni cosa al prossimo ~ 4828 18| a capriccio, o granite, gocciolate, moscate, altre qua e 4829 12| infra maravigliosamente godea; e praticando poco, andando 4830 2 | involgesti, ~ maravigliando e godendo, cred'io. ~ ~ O quanto gaudio 4831 15| mangiarselo e mandarlo a male, e goderselo con colui a chi ha rubato: 4832 15| tempi è stata tutta nelle gole de' cantanti e nelle gambe 4833 18| Proserpina, il diluvio, Golia, Giuditta e simili. Canzoni 4834 6 | predicatore che tuoni sopra Gomorra o Gerosolima: ~ ~ “Levatevi, 4835 16| alla finestra, e guarda le gondole e il Canal grande di Venezia, 4836 11| Ben venga Maggio, ~ e il gonfalon selvaggio, ~ ~cantata dalle 4837 7 | e pur che ben si rida, ~ gonfia 'l cappuccio e più non si 4838 9 | L'autore, non costretto a gonfiare le gote a raffinare i 4839 18| Aguzzarono l'intelletto, gonfiarono le frasi, e non potendo 4840 16| miniati, falsamente pomposi, gonfiati sino all'assurdo, e sembrano 4841 13| condotta innanzi con le vele gonfie e con prospero vento. Mai 4842 2 | semplice, lontano da ogni gonfiezza e pretensione, e un volgare 4843 20| seicentismo e l'arcadico, il gonfio e il volgare. Goldoni nelle 4844 12| così dipinta: ~ ~ La sottil gonna in preda ai venti resta, ~ 4845 16| par di stare in una morta gora. Il suo mondo e i suoi caratteri 4846 11| come fosse un trillo o un gorgheggio: ~ ~ E crederrei, s'io fossi 4847 14| Musae doctaeque sorellae, ~ Gosa, Comina, Striax, Mafelinaque, 4848 12| scrisse l'Italia liberata dà' Goti. Nella sua intenzione dovea 4849 18| Chiabrera scrisse il Foresto, la Gotiade, la Firenze, l'Amadeide, 4850 20| paradiso, la vasta ombra gotica del nulla e dell'infinito, 4851 15| richieda l'opera di un solo, a governarlo l'opera di tutti. Ne' grandi 4852 19| dimore, sorsero le famiglie governate da' padri con “famigliari 4853 20| tutte queste aggregazioni governative, divenuto spia l'impiegato, 4854 20| dello Stato, al centralismo governativo. L'ecletismo pareva una 4855 19| il possa, e che nel mondo governino sempre i migliori; o, abbandonati 4856 5 | andato? ~ O figlio mio, tuto gracioso, ~ per quale porta se' tu 4857 14| cosivit. ~ Orlandi tantum gradant, et gesta Rinaldi; ~ namque 4858 16| meno utile al mondo e meno gradevole a Gesù, spendendo le mie 4859 16| armonia celeste, che risuona gradevolmente negl'inni, nelle odi e negli 4860 7 | io a lui men cara e men gradita: ~ e torse i passi suoi 4861 17| visto, o mal noto, o mal gradito”, presentato a' lettori 4862 6 | fusioni preconcette, ma per graduale assorbimento e conquista 4863 9 | effetto, apparecchiando, graduando e producendo una specie 4864 8 | Canzoniere una storia, un andar graduato da un punto all'altro; ma 4865 17| d'esser fatto un solenne gramatico, ... io mi diedi al far 4866 13| supini, ~ vividaque irriguis gramina semper aquis ...~ Dum vaga 4867 1 | color di cristallo o fior di grana: ~ la bocca picciolella 4868 18| Graziani nel Conquisto di Granata. Il Chiabrera scrisse il 4869 11| balena ed è ucciso da un granchiolino, o Margutte che scoppia 4870 14| his quoque candelam tam grandem, tamque pesentam ~ vult 4871 14| membra taiata micant. ~ Grandes mortorum vadunt ad sydera 4872 18| il lusso de' colori, la grandiloquenza rettorica, la finezza de' 4873 18| risentite e grandi; altre o grandinate di piastrelli o sparse di 4874 7 | tempesta”, e il rovescio della grandine, e il cozzo delle moltitudini: 4875 7 | movimento delle bufere e delle grandini e delle fiamme succede la 4876 7 | una delle concezioni più grandiose del poema, anzi in sola 4877 20| quel suo contrasto tra il grandioso del di fuori e la vacuità 4878 14| vult offerre simul, quam grandis quamque pesentus ~ est arbor 4879 18| sono dipinte a capriccio, o granite, gocciolate, moscate, altre 4880 13| attaccarmi in ultimo~ alla più grassa, e tutta divorarmela.~NIBBIO ~ 4881 14| aguzzum,~ formaiumque tridant grataloribus usque foratis. ~ ~E non 4882 14| nullaaue cogebat cura gratare caput, ~ cum mihi bolzoniger 4883 7 | i gravi labori gli sono grati, ~ previene 'l tempo in 4884 19| significherebbe quel “Dei gratia rex”? Ascoltare e ubbidire, 4885 16| riguardare san Lorenzo sulla graticola o san Bartolomeo spoglio 4886 14| menchiona Thalia,~ Non Phoebus grattans chitarrinum carmina dictent...~ ~ 4887 19| de' soldati; i prestiti gratuiti a' poveri sopra pegni, le 4888 19| delle imposte, sì che non gravassero principalmente sugli artigiani 4889 4 | quali erano di molte lacrime gravati per duri pianti ch'io avea 4890 19| secondo la quale un “doctor gravisrende probabile un'opinione, 4891 19| pioggia del sangue”. Dice cosa gravissima con lo spirito distratto 4892 18| videro uomini dottissimi e gravissimi fanciulleggiare tra quei 4893 7 | erba: ~ tanta vergogna mi gravò la fronte. ~ ~ Qui è la 4894 9 | e forse gli saria cosa gravosa ~ se io l'avessi del sonno 4895 18| orme del Tasso, come il Graziani nel Conquisto di Granata. 4896 18| Dottore fu resa celebre dal Graziano, e Arlecchino ebbe il suo 4897 9 | e sei più cara assai e grazïosa ~ che le fredde acque a' 4898 9 | Biancofiore, i quali vi fiano graziosi molto”. Probabilmente i 4899 11| vecchia”, e in quella ballata graziosissima:~ ~ Donne mie, voi non sapete ~ 4900 13| è rintuzzato da immagini graziosissime. Isabella è china sul morente: 4901 13| soprattutto di apologhi graziosissimi, piccoli capilavori. La 4902 11| voltando l'Iliade in latino, grecista e latinista sommo. Dettava 4903 9 | Acciaioli, che il Petrarca grecizzando chiamava Simonide, dove 4904 8 | scrittori dell'antichità greco-latina, tutto quel tempo di poi, 4905 17| piuttosto egli è l'elemento greggio, primitivo, popolano, da 4906 20| forma più simile a pietra grezza che a marmo. Ciò che in 4907 20| vincere Cesarotti non bastava gridargli la croce: bisognava fare 4908 7 | adora la carne. E anche voi gridate che i versi sono un velo 4909 5 | intorno a lui era fuoco, e gridavafortemente che si udiva 4910 11| abbi buon orecchio, ~ tanto gridavan quelle anime: - Osanna! - ~ 4911 20| tradizionale, anch'ella gridòlibertà” nel secolo scorso, 4912 14| ad esempio il ritratto di Griffarrosto, allusione al priore del 4913 18| argentine, bianche lattate, grigie, nericate, morate, purpuree, 4914 20| ora in rapide fughe e in groppi avvolta, ~ velocissimamente 4915 9 | cioè gente che giudica grossamente secondo l'opinione volgare. 4916 16| labbro inferiore abbassato, grossissima la parte posteriore del 4917 2 | nasconda, ~ monte, piano, grotta o foresta: ~ chè la veduta 4918 19| forme, anche le assurde e le grottesche, e non che rinunziare al 4919 14| suppae generant, pelagumque guacetti. ~ Hic de materia tortarum 4920 7 | papi, il papato; le idee guadagnano di ampiezza senza perdere 4921 19| dell'Inquisizione, vollero guadagnare alla restaurazione anche 4922 16| pubblico, a interessarlo, a guadagnarselo, a fare effetto. Ci è innanzi 4923 20| furiosamente gli scarsi guadagni. Gozzi difendeva la compagnia 4924 11| secoli dopo, come afferma il Guadagnoli. Vi si nota la fina eleganza 4925 12| Novella: testè entra in Gualfonda: oh eccolo a mezza la strada! 4926 9 | forma, sempre attillata e guantata. Pure, qua e si sente 4927 19| e, come si dice oggi, in guanti gialli. Un saggio delle 4928 1 | descrive così la sua donna: ~ ~ Guardai le sue fattezze dilicate, ~ 4929 4 | Allora apersi gli occhi e guardaimi dintorno, e vidi appresso 4930 15| in quella sua gravità; ma guardalo bene, e ci troverai il borghese 4931 19| loro sostanza o realtà, guardarle col proprio sguardo, col 4932 12| sonno, e dee stare a guardarlo giocare la primiera: ~ ~ 4933 4 | tu dirizzassi il capo e guardassi il cielo e le dilettevoli 4934 20| idillica, elegiaca e plebea. Guardatela. Essa è tutta profumata, 4935 11| assoluti, l'uomo e la natura guardati a traverso di quelle forme. 4936 12| viso burbero e di fiera guardatura, con barba nera, arruffata 4937 15| Pietro Aretino. Gli stranieri guardavano attoniti le maraviglie di 4938 7 | Entriamo in questo mondo, e guardiamolo in se stesso e interroghiamolo. 4939 19| un generale; dove tanti guardiani, priori, vescovi ed abati 4940 9 | non si è tutto dato, ~ e guardin se, tenendoli ben cari ~ 4941 4 | tutti gli altri animali guardino la terra, e seguitino le 4942 17| semplicità della composizione. Guardò al verisimile, per dare 4943 19| protezione nelle leggi, nessuna guarentigia nei giudizi, secrete le 4944 18| talor, e quinci e quindi, e guari, ~ rifate il ponte co' vostri 4945 20| L'esercizio della vita guarì Foscolo. Soldato della repubblica, 4946 12| conoscere l'avvenire e di guarire gl'infermi, e conoscere 4947 11| rimbarbarire l'Italia per guarirla, era alle prese con l'impossibile. ~ 4948 15| Reame e di Toscana, e la guarisca di quelle sue piaghe già 4949 9 | nell'inferno. Questa vista guarisce il Boccaccio del mal concetto 4950 20| voluttuoso, dove l'anima guarita e gioiosa si espande nella 4951 19| opprimono l'umanità non saranno guariti; finchè gli errori e i pregiudizi 4952 2 | malsania; ~ a me la febbre guartana, ~ la continua e la terzana: ~ 4953 12| Calandrino è Gian Simone o Guasparri, rigirati e beffati da scrocconi 4954 15| città corrotta, non per guastarla in tutto, come Cesare, ma 4955 6 | nella persona. Molte magioni guastarono, e molti ne puniano, secondo 4956 5 | tenta, dicendogli che “ha guastato l'amor naturale”, e che 4957 12| sereno. ~ ~ “Alzato il viso, guatava d'ogni intorno, e diligentemente 4958 9 | letterato, ci è l'uomo che vi guazza entro e vi si dimena e vi 4959 12| è la pittura di maestro Guazzaletto, e la mula di Florimonte, 4960 13| chè resta or questo, or guel superiore.~ ~ Amor sempre 4961 6 | intrighi e le cospirazioni guelfe. Bonifazio ottavo, venuto 4962 1 | paraole a me non piaccion gueri. ~ ~La canzone è tirata 4963 1 | peccata, ~ d 'assai pene guernita ~ per uno che amo e voglio, ~ 4964 6 | avversari nostri non sono guerniti da guerra, da pace; 4965 14| nostrique Maronis ~ terribiles guerras fertur recitasse magistro. ~ 4966 20| toscani, come Niccolini e Guerrazzi, si studiavano di assimilarsi 4967 13| e Gradasso fatato, che, guerreggiando tutta la vita per avere 4968 19| cattedra, casa e studio, e guerreggiava contro i libri, rispettosissimo 4969 20| lasciavan fare, contenti che le guerricciuole letterarie distraessero 4970 19| mia nemica”, “mia dolce guerriera”, “bersaglio sol di tutt' 4971 14| Rinaldi; ~ namque animum guerris faciebat talibus altum. ~ 4972 9 | la bella donna, che dee guidarlo all'altura, che è “principio 4973 20| netta e pronta del reale, guidata dal buon senso. Come Galileo 4974 12| caposcuola, e monsignor Guidiccioni e Bernardo Tasso e simili, 4975 10| del passato, il lucchese Guinigi e Matteo da San Miniato, 4976 9 | Rinaldo, Guttifré, Roberto Guiscardo, Federico Barbarossa, Federico 4977 2 | onde dice il Petrarca:~ ~ Guitton d'Arezzo, ~ che di non esser 4978 9 | linea curva che serpeggia e guizza ne' più libidinosi avvolgimenti, 4979 2 | travaglio, e n'escono vivi guizzi di luce che rivelano le 4980 7 | riprofondavan nel miro gurge;~ e s'una entrava, un'altra 4981 9 | vietato. E colui che più gustò di questo frutto proibito, 4982 9 | Orlando, Uliviero, Rinaldo, Guttifré, Roberto Guiscardo, Federico 4983 19| ille tibi dare quod non habebat, potuit”. ~ ~ Questo quadro 4984 19| tamquam stultus et sacrilegus habetur; ab inquisitoribus prosequitur, 4985 14| macaronibus atque foiadis. ~ Ipsae habitant nymphae super alti montis 4986 19| della terra, e qui imparava Harvey la circolazione del sangue. 4987 19| autore, sì lo conosceste, ... have una fisonomia smarrita: 4988 14| longinqua per aequora remos: ~ he heu, quid volui, misero 4989 20| ariette, e non potè leggere l'Henriade e l'Emilio per quel rettoricume, 4990 13| Quis patre invicto gerit Hercule fortius arma? ~ Mystica 4991 14| Macharius alter, ~ alter heremita Paulus, spondetque Sepulchri ~ 4992 18| thebanos modos fidibus hetruscis adaptare primus docuit”, 4993 14| per aequora remos: ~ he heu, quid volui, misero mihi, 4994 14| gens portugalla catavit.~ Hisque decem faciet per fratres 4995 19| finxit, mundis, quonam pacto homines blasphemi et impii a romanis 4996 11| Quicquid ingenio esset hominum cum quadam effectum elegantia, 4997 13| scrive: ~ ~ Rursus quid hostis prospiciat sibi, ~ me nulla 4998 16| era vile e poltrone. Sir Howel lo bastona, ed egli loda 4999 19| sublime, quell'altro è “humile dicendi genus”. Questa orazione 5000 19| e altri, or “caos”, or “hyle” or “silva”, or “massa”, 5001 13| Mystica quis casto castius Hyppolito? ~ ~Ma Ippolito non si curava 5002 5 | Creatore; ~ lo corpo precioso se spianta; ~ lasa la tua 5003 13| tangat cura, sub arbuto ~ iacentem aquae ad murmur cadentis... ~ ~ 5004 12| il suo sommo bene era in iacere ~ nudo, lungo, disteso; 5005 12| porre sulla sua tomba: “Hic iacet Cremoninus totus”. Quando 5006 13| e diamanti e crisoliti e iacinti ~ potriano i fiori assimigliar 5007 15| Dietro ad essi se n'entrò Iasòn, e subito uscì col vello 5008 20| letterario, predicato con tanta iattanza e venuto fuori con tanta 5009 14| Baldus nisi non spontaneus ibat,~ nam quis erat tanti, seu 5010 14| genocchios. ~ Ad zocolos ibit, quos olim Ascensa ferebat: ~ 5011 6 | inversioni. Usa una lingua ibrida, non italiana e non latina, 5012 20| Isabella, Davide e Gionata, Icilio e Virginio, e i Bruti, gli 5013 | id 5014 7 | difetto dagli accessorii e idealizzandolo, divenuto un contromodello, 5015 7 | sentimenti spinti alla punta idealizzano e ingrandiscono gli oggetti. 5016 9 | questi capolavori, modelli idealizzati a uso e piacere di una società


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License