Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

                                                         grassetto = Testo principale
      Capitolo                                           grigio = Testo di commento
5017 19| 1582, col titolo: De umbris idearum, e lo raccomando a' filosofi, 5018 | idem 5019 7 | Reale e ideale diventano identici, apparenza e sostanza è 5020 19| esso è un'astrazione. È un'ideologia empirica, idea vuota, e 5021 20| lo stesso Orlando finisce idillicamente: ~ ~ Torna, torna ad amarmi 5022 11| della pura immaginazione, idillico-comico-elegiaco. Il mistero ci fu, quale 5023 20| Ma il pubblico, che lo idolatrava, si ostinò a chiamare le 5024 20| fastidio del bello classico idolatravano il brutto. Una superstizione 5025 17| finisce donna che obblia Idraotte e l'inferno e la sua missione, 5026 7 | imputriditi, scabbiosi, tisici, idropici. Di questa figura umana 5027 14| chierici, “qui praedicant ieiunium ventre pleno”. Vi penetrano 5028 7 | severità di esecuzione quasi ieratica. Il poeta si sente già cittadino 5029 2 | Andiam tutti a vedere ~ Iesù quando dormia. ~ La terra, 5030 19| spectaculum vulgi: haec igitur sunt lucra philosophorum, 5031 19| poi tutte genti barbare ed ignare, ~ fuor che la nostra, e 5032 11| ignorante, “rerum ommum ignarum” e che scrivea così male 5033 15| accusino la fortuna, ma l'ignavia loro; perchè, non avendo 5034 20| Tommaseo, i fratelli Cesare e Ignazio Cantù, e Maroncelli, e Confalonieri, 5035 7 | frotte, e si mescolano in ignobili parlari con la gente più 5036 18| tutta Europa, della quale ignorano la coltura. Possiamo ora 5037 13| Ma qui l'astrologo è un ignorantaccio, che, come dice il Nibbio 5038 20| quale quei due si mostravano ignorantissimi. Tutto quel mondo nuovo 5039 6 | riconciliato, il sacrificio ignorato e oscuro che ha la sua glorificazione 5040 20| fine? Per quale missione? L'ignoriamo. È il secreto di Dio. Così 5041 4 | minori hae disdegno, a' suoi iguali non leggeremente s'accorda. ~ 5042 5 | frate Alberico, e quella d'Ildebrando, poi Gregorio settimo, che 5043 20| Sestini; la Fuggitiva, l'Ildegonda, i Crociati e il Marco Visconti 5044 20| una sola contemplazione Ilio e Santa Croce. La storia 5045 20| noi prescrisse ~ il fato illacrimata sepoltura. ~ ~L'esercizio 5046 | illam 5047 13| nuper ab occiduis illatum gentibus, olim ~ pressa 5048 16| e di godimenti leciti e illeciti. È in lui non solo il senso 5049 2 | realizzati, non solo ornati e illeggiadriti al di fuori, ma trasformati 5050 19| chierici erano contrastate come illegittime, contrarie alle leggi politiche 5051 11| doni a quelli che sono “illepidi atque inelegantes”, e “gaudet 5052 14| caricatum calce ferivit, ~ illeque per coelum veluti cornacchia 5053 5 | lunghissima, che ergevasi illesa tra le fiamme e si perdeva 5054 | illic 5055 7 | reso possibile a Dante una illimitata libertà di forme, gli rende 5056 20| subitaneo trapasso di sentimenti illimitati al primo urto della realtà 5057 | illis 5058 7 | Così è. Dante è stato illogico; ha fatto altra cosa che 5059 7 | inlei”, “s'infutura”, “s'illuia”, delle quali voci alcune 5060 19| è la candela destinata a illuminare le “ombre delle idee”. Perciò 5061 19| che bastassero ministriilluminati” e principi “paterni” per 5062 12| svizzere; dove giungeva, s'illuminavano le città, si chiudevano 5063 6 | Questi ardori d'anima, queste illuminazioni di mente, questi martìri 5064 9 | fondamento nella vita. L'illuminismo o il misticismo, la visione 5065 20| leggi alle fonti romane illustrandole, e tentando una prima filosofia 5066 19| lettera morta: parlano, illustrano la cronologia e la storia. 5067 19| sostenerla, di promuoverla, d'illustrarla. Se i lumi ch'egli sparge 5068 15| e non si rassegnavano, e illustrarono l'Italia con la loro caduta. 5069 19| inscriptionum, la Verona illustrata e la Storia diplomatica 5070 19| quattrocentotrenta iscrizioni dottamente illustrate. Moltiplicavano le compilazioni, 5071 2 | catechismo a uso della vita, illustrati brevemente da qualche immagine 5072 16| per i suoi sedici sonetti illustrativi de' disegni osceni di Giulio 5073 7 | non lo dissolveva, anzi lo illustrava e lo confermava. Supporre 5074 6 | alla fede, anzi sostegno, illustrazione e ragione di quella, confortata 5075 16| traccerebbe che miserere. Illustrissima madonna, tutti al mondo 5076 7 | reni; visi, occhi e corpi imbacuccati e incappucciati; musi umani 5077 6 | Firenze, dovea aver tanto imbaldanzito i Neri, che a costoro pareva 5078 20| pubblico e gli offriva quell'imbandigione che più desiderava. Sarebbe 5079 20| improvviso di Sabina da Roma, e l'imbarazzo di Adriano, o quando Adriano 5080 20| e, come fu detto poi, “imbarbarirono la lingua”. Gaspare Gozzi 5081 18| l'ornano, l'aguzzano, l'imbellettano, e, come dice il Filicaia, 5082 9 | sentimenti, raggentilito e imbellettato dall'immaginazione, entro 5083 13| toglie il senno ad Orlando ed imbestia Rodomonte; il punto d'onore 5084 18| Circe ed Ulisse, ed è l'imbestiamento dell'uomo per opera dell' 5085 9 | corte di Napoli, comicamente imbestiato, quando il mantenimento 5086 19| con l'intima persuasione, imbevuti com'erano delle stesse idee. 5087 17| sentimentale, penetrato ed imbevuto di tutti gli elementi della 5088 13| suo beato lume illustra e imbianca l'occaso”, e l'amante e “ 5089 11| messe a nuovo, intonacate, imbiancate, a uso di un pubblico più 5090 5 | che un curandaio m'abbi imbiancato ~ io mi stare' a dormir 5091 14| Mafelinaque, Togna, Pedrala, ~ imboccare suum veniant macarone poëtam.~ ~ 5092 16| vivi. La sua serva tende l'imboscata: ~ ~“Boccaccio - Che cosa 5093 9 | e la polvere e 'l fumo: imbragacciato ~ di sangue era ciascun 5094 11| dice: “Tristo a me! E ove t'imbrattasti così il viso? Forse t'abbattesti 5095 9 | periodo poetico, saltellante e imbrogliato nella Teseide, qui è corrente 5096 7 | piramide capovolta, a forma d'imbuto. Vedete l'immensa base alla 5097 13| visione: e perciò facilmente imitabili sono i poeti subbiettivi, 5098 7 | rispondea: - L'uomo si salva, imitando Cristo che ha salvato l' 5099 2 | che non disdegnarono d'imitarle Dante e il Tasso. è meno 5100 9 | rincrescimento e la noia”. I poeti imitarono “dello Spirito santo le 5101 9 | non mancano di bei versi imitativi. Africo e Mensola debbono 5102 16| stile epistolare voi siete l'imitator mio, e voi camminate dietro 5103 17| sì che pare che “imiti l'imitatrice sua”. Nell'Odissea, nelle 5104 16| compongo. È certo ch'io imito me stesso, perchè la natura 5105 5 | formata, ~ e ch'io la veggo immaculata e pura ~ starmi dinanzi, 5106 9 | gente il mondo volgare. È immaginabile con che voluttà la carne 5107 17| si pasceva di battaglie immaginarie. Vanamente cerchiamo in 5108 11| vita, come Dante l'aveva immaginata, la concordia amorosa dell' 5109 7 | non puoi disprezzarli. ~ Immaginate una piramide. Nella larghissima 5110 11| tra liete brigate, come immagino fossero recitate le sue 5111 6 | adulta, spedita, calda, immaginosa, spesso colorita, con tutto 5112 20| caro ad un popolo fiacco e immaginoso, che aveva grandi le idee 5113 9 | non è più trascendente, ma immanente, cioè a dire vede l'uomo 5114 6 | hanno qui un riscontro nelle immani crudeltà di Ezzelino e nella 5115 20| avvenimenti colsero l'Italia immatura e impreparata. Non ancora 5116 19| naufragate in vaste sintesi immature e senza eco, rimanevano 5117 13| si espande nel mondo e s'immedesima con quello e lo riflette 5118 7 | penetranti gli uni negli altri e immedesimantisi, com'è la vita. Questa energica 5119 7 | i due mondi sono in modo immedesimati, che non puoi dire: - Qui 5120 3 | di fantasia. Dante è così immedesimato con quel suo mondo intellettuale 5121 20| rivoluzione” indicavano scopi immediati e non tollerabili ai governi, 5122 7 | india”, “intuassi”, “immei”, “inlei”, “s'infutura”, “ 5123 13| gli occhi mezzo chiusi, immerso in quella contemplazione. 5124 14| floribus, et liquidis immisi fontibus apros. ~ ~È il 5125 7 | continua nell'altro mondo e s'immobilizza in quelle anime incapaci 5126 17| uno studio di fissare e immobilizzare le forme. Si arrestò ogni 5127 18| coscienza è meccanizzata e immobilizzata in forme fisse e inviolabili. 5128 6 | riverenza, e continuava la vita immonda. Lo scisma giungeva al sangue 5129 18| almeno ~ che il mio spirto immortal ti mora in seno. ~ ~La poesia 5130 12| andare in istampa, per immortalarmi come il cavalier Casio, 5131 2 | acceso”. Anche Benvenuto da Imola chiama nude le sue parole 5132 7 | come una palla di piombo, impacciando a volta a volta i loro movimenti. 5133 7 | dotta e solenne. ~ Dante s'impadronì di questo concetto e tentò 5134 5 | come fu anche de' misteri. Impadronirsi di quel contenuto, cacciarlo 5135 20| vecchia letteratura se n'era impadronita; ma per demolirlo, per gittarvi 5136 5 | e comincia di fatto a impallidire.~ la Sensualità che vede 5137 13| sua stagion, sì ch'ella ~ impallidisca in su la siepe ombrosa. ~ ~ 5138 7 | ciò che è più spirituale e impalpabile, anche Dio. Quel mondo letterale 5139 13| vento. Mai non ti accade d'impaludare o di deviare: come in questo 5140 18| vita interiore esaurita e impaludata, teneva l'Italia estranea 5141 19| alti fatti moderni, stieno impaludati nelle favole antiche. 5142 7 | nell'essere: “inciela”, “imparadisa”, “india”, “intuassi”, “ 5143 19| molta importanza e crede, imparando quelle categorie, di avere 5144 13| per le fosse~ io potevo imparar greco o caldeo.~ ~Fra questi 5145 19| tu le lettere, se non le imparasti mai? Forse hai addosso il 5146 17| la sua filosofia è cosa imparata, ben capita, ben esposta, 5147 11| famiglia, o campestri o civili, impareggiabile. E non hai già la vuota 5148 7 | me nell'altro mondo; ivi impareremo dalla bocca de' morti la 5149 20| dentro. In mezzo alla società imparruccata e incipriata, che gioiosamente 5150 19| voluto scrivere una storia imparziale con sincerità e gravità 5151 20| critica era ancora così impastoiata nell'esterno meccanismo, 5152 20| metodi, se condannava le sue impazienze e le sue violenze, accettava 5153 2 | giovò a formare il volgare, impedì la libertà e spontaneità 5154 16| nato per vivere così, chi m'impedirà di vivere così?” I suoi 5155 19| bene ritardarlo tanto e impedirlo nel suo cammino, che ci 5156 6 | intralciano lo stile, e gl'impediscono quell'andamento naturale 5157 19| dovea essere procurata, e fu impedita dal Concilio. Perciò chiama 5158 20| travagliate da' disinganni e impedite nella loro espansione, quegl' 5159 19| società. Gli scrittori non impediti, anzi incoraggiati e protetti, 5160 20| quelle massime dovessero impegnar la coscienza, e trovavano 5161 7 | quasi tempio domestico, impenetrabile a' profani, è il mondo rappresentato 5162 19| Grozio, due assoluti, e impenetrabili come due solidi, e che si 5163 7 | luce, vincendo la corporale impenetrabilità e frammischiando i suoi 5164 7 | eterno per la sua eterna impenitenza; peccatrice in vita, peccatrice 5165 14| Francia, essa che unita aveva imperato sull'universo, l'indignazione 5166 6 | potevano essere i re e gl'imperatori, che erano il potere temporale, 5167 18| Quasi in bel trono imperatrice altera ~ siedi colà su la 5168 17| di Vienna. Papa e Spagna imperavano, nessuno riluttante. Ma 5169 7 | scoprono i vestigi di forme imperfette, che attestano la lenta 5170 3 | ora l'uno, ora l'altro, imperfetti ambidue. Il fantasma è spesso 5171 7 | nella sua diversità, e l'imperfezione della natura, che non ti 5172 19| loro molto più il credito. Imperocchè la plebe, che sempre giudica 5173 6 | sono scrittori astratti e impersonali, come quelli del secolo 5174 7 | poeta, la sincerità e l'impersonalità della sua collera: onde 5175 19| libertà dolce alla verità impetra. ~ ~L'impresa non era lieve. 5176 19| scritti nel libro della vita, impetrerete la grazia in questa militante, 5177 19| Regem hominem esse, a quo impetres, ubi ius, ubi iniuria opus 5178 9 | ti sento, ov'io sempre t'impetro ~ E siccome la palma in 5179 11| della vita: “protervorum impetum patientia frangebat”, dice 5180 20| moti più vivaci, con la più impetuosa spontaneità del sentimento, 5181 7 | loro istrumento la forza, impetuosi fino all'imprudenza, semplici 5182 20| versi martelliani. Questo impiastricciatore del Chiari è l'immagine 5183 12| ossa di morti, capestri d'impiccati, pugnali e spade che avevano 5184 17| flagello de' principi”, finì impiccato per un suo epigramma latino. 5185 7 | troppo e descriverlo, senza impiccolirlo. La sua forma adeguata è 5186 16| per cose futili, che se le impiegassi in opere di pietà. Ma quale 5187 20| comuni. Una moltitudine d'impiegati invasero lo Stato come cavallette, 5188 20| governative, divenuto spia l'impiegato, il soldato e il prete. 5189 9 | lasciata la coscienza vuota, impiegò la sua attività ne' piaceri 5190 11| le fiere e gli uomini e impietosisce la morte e incanta l'inferno. 5191 8 | più vi si dimena, più vi s'impiglia. Il canzoniere in vita di 5192 9 | ma in generale elle sono impigliate, mal costruite, e in sul 5193 9 | l'animo vinca la carne impigrita. ~ ~Eccoci nella prima sala. 5194 19| pacto homines blasphemi et impii a romanis tractari solent”.~ 5195 19| col motto: “Donec totum impleat orbem”. Bruno, perseguitato 5196 19| una sola sostanza. L'una implica l'altra: porre l'una è porre 5197 2 | nol puoi negare. ~ ~Lei implora il trovatore nel suo colpevole 5198 7 | quando “chiudon le maniimplorando la Vergine. ~ Anche Dio 5199 15| dell'imperatore, e spesso imploravano legati apostolici o imperiali 5200 7 | trasforma e si colora e s'impolpa della sua sostanza, e diviene 5201 7 | alla figura, e la fate così impolpata, così corpulenta, che è 5202 15| spazi vuoti con belletti e impolpature, che tanto piacciono a' 5203 11| sua donna tutta pinta e impomiciata, dice: “Tristo a me! E ove 5204 19| dedit”. avea potere d'imponer pene afflittive di corpo, 5205 20| senso politico, rendevano impopolare la dottrina del “tutto o 5206 18| tanto! ~ Lasciami, lascia imporporare i baci, ~ anima cara, in 5207 19| scientifico, com'è d'ogni scienza importata e non uscita da una lenta 5208 2 | sterile presso noi dove fu importato, succede Platone, la contemplazione 5209 8 | al contenuto, poco loro importava la materia, pur che lo stile 5210 7 | scende nell'altro mondo e si impossessa delle anime, sì che obliano 5211 9 | lo trasformano. ~ L'arte, impossessandosi di questo mondo, lo umanizza, 5212 15| scudo quello avea fatto per impossessarsi di lei: - Non fu amore che 5213 11| armonie. Il mondo antico s'impossessò subito di un'anima dove 5214 20| avvenimenti mostruosi, caratteri impossibili, un eroico patetico e un 5215 19| borghesi, e niente i nobili; l'imposta sul lusso e su' piaceri; 5216 19| ambiziosissimo ed anche un po' impostore, e quel suo “metodo”, dove, 5217 19| autore del libro De tribus impostoribus, Mose, Christo et Mahumed, 5218 19| pedanteria, la scienza è impostura, l'amore è bestialità. Il 5219 13| de' maghi e delle fate, le imposture degli astrologi. L'uomo 5220 20| sotto alle sue strette, imprecando e minacciando, prende sul 5221 20| altezze del soprannaturale e s'impregna di umanismo e di naturalismo, 5222 19| ancora troppo giovane, troppo impregnata di teologia e di metafisica, 5223 20| colsero l'Italia immatura e impreparata. Non ancora vi si era formato 5224 20| e dell'Adone, facilmente impressi in quell'anima ricca di 5225 17| Nella forma del Tasso ci è l'impressionabilità, che turba l'equilibrio 5226 4 | albero della vita, l'anima impressionata e fatta attiva che produca. 5227 7 | le ricrea, le battezza, impressovi sopra il suo pensiero e 5228 13| fondati su quel subitaneo e impreveduto delle impressioni e degl' 5229 6 | non soldato, ma assassino, imprigionando i cittadini a torto, e mancando 5230 7 | poeta, non che rimanere imprigionato in quello spettacolo, dee 5231 13| il giovane, esclamando: “Improba secli conditio!” e lamentando “ 5232 4 | nelle favole più assurde, improntate di tutto il maraviglioso 5233 9 | comico lo spirito; congiunge improvvisamente e in una sola frase idee 5234 18| aggiungeva l'immaginazione improvvisatrice vive solo nell'ammirazione 5235 11| certe grandi mutazioni e improvvise nello stato de' personaggi, 5236 7 | forza, impetuosi fino all'imprudenza, semplici fino alla credulità; 5237 16| Venezia erasi assicurata l'impunità. ~ Secondo una tradizione 5238 17| e pretensiosa, la lingua impura e impropria, e non abbastanza 5239 11| vuoto e spensierato, che imputridisce nelle acque morte di un' 5240 20| più soddisfazione nella imputridita forma letteraria, sorgeva 5241 7 | accismati, altri marciti e imputriditi, scabbiosi, tisici, idropici. 5242 7 | mostrandocelo successivamente inabissarsi, ma il grottesco vien subito 5243 20| di Strauss, la teologia s'inabissava nella filosofia, il domma 5244 20| postillò, tradusse, “s'inabissò nel vortice grammaticale”, 5245 7 | dipinta”. ~ La luce è forma inadeguata della beatitudine. Ti 5246 7 | sono immagini graziose, ma inadeguate. Queste metafore non valgono 5247 5 | dottrina liturgica, stabilita e inalterabile, poco era accomodato ad 5248 11| quasi forme consacrate e inalterabili, dove nessuno osa mettere 5249 20| francesi, rimase in lui inalterato, puro di quelle macchie 5250 2 | moto e parole alle cose inanimate: il che egli chiama “rimare 5251 7 | dell'arcivescovo Ruggieri, inanimato e immobile sotto i denti 5252 6 | de' fatti che succedevano, inanime come il dizionario, o come 5253 18| la letteratura muore d'inanizione, per difetto di sangue e 5254 17| vivi nel popolo, giudice inappellabile di poesia. Ma ciò che si 5255 3 | appunto muore la poesia, s'inaridisce la fantasia e il sentimento. 5256 7 | rilevarsi e poggiare più e più a inarrivabile altezza, sereno, estatico: 5257 9 | e la chiusa cinica così inaspettata ti toglie a ogni idealità 5258 19| di Galileo: - “Ah viltà inaudita d'ingegni servili, farsi 5259 20| teologico-metafisico, e inaugura il regno dell'arido vero, 5260 13| Ariosto recita l'orazione inaugurale degli studi nel duomo di 5261 11| feste della nuova civiltà, inaugurando il regno dell'umanità, o 5262 20| appunto la nuova letteratura, inaugurata da Goldoni e Parini, al 5263 18| sincera e piena di vita, che incalora la sua immaginazione e gli 5264 9 | che invano l'autore cerca incalorire con le figure rettoriche, 5265 2 | paragoni si accavallano, s'incalzano, ti par di essere in un 5266 20| nature superficialissime, incalzate dagli avvenimenti, senza 5267 20| avvenimenti e i secoli, come incalzati e attratti da una forza 5268 20| necessità della vita lo incalzavano. E ancora più, uno spirito 5269 9 | la rozza barbarie, e s'incammina fidente verso un mondo più 5270 11| impietosisce la morte e incanta l'inferno. È il trionfo 5271 17| miracoli, a' diavoli, agl'incantesimi, e, quando ne ha bisogno, 5272 13| attitudine per parer vezzosa. L'“incappellarsi”, lo “sportello”, quell'“ 5273 5 | tu sai che l'è nel corpo incarcerata, ~ e non può a te senza 5274 15| astratte dell'intelletto incardinate nella pretesa esistenza 5275 1 | ridicoli, se non fossero incastonati in una forma di grave e 5276 17| marmo, dove Goethe l'ha incastrata, e rifaccia uomo la statua. ~ 5277 18| Liberata. L'episodio del Tasso incastrato fra elementi religiosi ed 5278 13| sien contesi, ~ mi debbe incatenar, schiavo tenermi, ~ obbligarmi 5279 16| d'oro composta di lingue incatenate e con le punte vermiglie, 5280 7 | è finita: i giganti sono incatenati; Lucifero è immenso e stupido 5281 5 | lunghezza bene di cento cubiti incatenato con quattro catene, e due 5282 7 | mondo etico, è il successivo incattivirsi dello spirito, sì che alla 5283 7 | a genio, ma è marmo già incavato e lineato, che ha in 5284 20| piacevole alla plebe, come incendii, duelli, suicidii. Il comico 5285 9 | vi porgeranno i crudeli incendimenti dell'antica Troia, le 5286 18| letterarie. Gli accademici s'incensano, si batton le mani, si decretano 5287 11| e quattrini; a' principi incensi, tra il fumo de' quali sono 5288 7 | per indovinare i terribili incentivi dell'alta creazione. Ciò 5289 18| andamento sostenuto, ma non inceppato, sfolgoranti di nobili sentimenti. 5290 6 | cronologiche sono sì scarse e incerte, che non è facile assegnare 5291 1 | italiani, ancora barbaro, incerto e mescolato di elementi 5292 15| la vinsero con le moine, inchinandola e celebrando la sua sapienza. 5293 20| breve armeggiare, gli s'inchinarono, tratti dall'onda popolare. 5294 15| Carlo quinto. L'Italia era inchinata e studiata da' suoi devastatori, 5295 20| della vecchia generazione, s'inchinavano appena al gran padre Alighieri, 5296 19| Machiavelli; ma co' più umili inchini le mettevano da parte, come 5297 19| una nuova letteratura. ~ E inchiniamoci prima innanzi a Giordano 5298 7 | papato temporale una pietra d'inciampo e di scandalo. Ma i sentimenti 5299 7 | del purgatorio l'angiolo incide sulla sua fronte sette “ 5300 20| morte i Martinez fecero incidere in suo onore, si leggeva 5301 7 | degli esseri nell'essere: “inciela”, “imparadisa”, “india”, “ 5302 7 | benedetta colei che in te s'incinse!~ ~L'inferno loro una 5303 12| motivi; appena la scorza è incisa: ci è la borghesia spensierata 5304 7 | e Dante con le sette “Pincise sulla fronte. ~La poesia 5305 19| legislazione, in una forma incisiva, la quale, più che scienza, 5306 16| nuovi e arditi, pennellate incisive, e trovi pure, quando è 5307 6 | discorsi sono sostanziosi, incisivi, non meno pittoreschi: vedi 5308 9 | snello, rapido, diritto, incisivo. Maestro di scorciatoie 5309 16| lupo che cerca la preda. L'incisore gli formò la cornice di 5310 11| scatebris salit et bullantibus incita venis ~ pura coloratos interstrepit 5311 11| attendere, lo sperare, l'incitare, la disperazione e i pensieri 5312 20| introdusse un modo di vivere meno incivile. A poco a poco il vecchio 5313 13| colti e svegliati erano inclinati a dar dello sciocco a quelli 5314 8 | Livio e a Cicerone, più inclinato alle fantasie e alle estasi 5315 20| Dalmatina, la Scozzese, l'Incognita, l'Ircana, raffazzonamenti 5316 7 | semplicità della luce, nella incolorata melodia musicale, nel puro 5317 20| vita, quel fondo oscuro e incolore della natura, quelle situazioni 5318 6 | dire o dire male accusano e incolpano la materia, cioè lo volgare 5319 17| Natura ricchissima, geniale e incolta, compendia in l'italiano 5320 12| aver taccia di barbaro e incolto. E si tollerava pure Pasquino, 5321 4 | lungamente dimorato. Allora incominciai a favellare e dissi: - Maestra 5322 4 | avvegna che avessi dallo incominciamento paura, m'assicurai tostamente, 5323 4 | vidi ubbidire, ~ finire e incominciare, ~ morire e 'ngenerare. ~ ~ 5324 16| Continua il mestiere così bene incominciato. Una sua “laude” di Clemente 5325 19| della ragione, quelli la sua incompetenza e la sua debolezza. Questi 5326 7 | dell'altra, perciò amendue incompiute e astratte. La figura, dovendo 5327 8 | reale. Come artista si sente incompiuto; come immaginazione si sente 5328 15| immaginazione come un esercizio incomposto di una forza gigantesca 5329 19| cui erano stati precursori incompresi e perseguitati Alberto Magno 5330 20| perturbatori, e rimasti inconciliati. Ciò che resta di lui è 5331 19| rimasto come un antecedente inconciliato della sua speculazione. 5332 20| diffidenza, i princìpi più inconcussi sono messi nel crogiuolo, 5333 20| espressioni di una sola idea, già inconsapevoli e nemiche, ora unificate 5334 20| per Saul, i cui moti sono inconsci, e determinati più dalla 5335 19| combattere il papato. Erano inconseguenti gli uni e gli altri, e la 5336 15| quella che trascina ad opere inconsulte l'universale, con una serietà 5337 9 | suo sepolcro col suo riso incontaminato; i trovatori e i novellatori, 5338 4 | ventre della madre mia, o incontanente che nacqui non mi desti 5339 8 | Quando la santa e il poeta s'incontrarono in Avignone, dovettero sentirsi 5340 19| e attenersi a ciò che è incontrastabilmente vero. E rispondea a Campanella 5341 11| ingenuità, essendo quelle verità incontrastate pel narratore e pe' lettori. 5342 19| uniformità delle monete, l'incoraggiamento delle industrie nazionali, “ 5343 19| scrittori non impediti, anzi incoraggiati e protetti, lasciavano le 5344 12| impedito, anzi promosso e incoraggiato; farvi contro non si poteva 5345 20| rintuzzava il senso morale, incoraggiava tutte le violenze. Quella 5346 9 | apostolo: i contemporanei incoronano nel Petrarca l'autore dell' 5347 9 | nel quale riconosceva e incoronava se stessa. Ma sotto a quel 5348 17| fortuna, il giorno della sua incoronazione fu il giorno della sua morte. ~ 5349 7 | penetra l'idea, non se l'incorpora; l'idea rimane invitta nella 5350 15| fatto il suo tempo. È troppo incorporata in quella società, in ciò 5351 7 | è talmente concretato e incorporato, che il poeta può contemplarlo 5352 12| ma anche la mitologia s'incorporava nella lingua: e si giurò 5353 19| soggetto di cose corporee e incorporee. Se avesse certe dimensioni, 5354 6 | ma la lingua perpetua e incorruttibile degli uomini colti. Sogno 5355 6 | cosa maravigliosa e quasi incredibile. L'innaturale è in lui natura: 5356 17| alla vita. Le classi colte incredule e scettiche si rassegnarono 5357 5 | appena dir l'ave Maria. ~ E m'incresce di te c'hai questo sprone, ~ 5358 20| sensibilità, che poteva increspare, non turbare il suo mondo 5359 7 | succedono, si avvicendano, s'incrociano, si compenetrano, si spiegano 5360 9 | maestro Alberto. Questi fuochi incrociati di motti e di frizzi, che 5361 10| a colui che con costor s'incronica, ~ se non empie lor man 5362 15| è dottrina predicata e inculcata, è l'arte della vita. ~ 5363 4 | occupazione di uomini semplici e inculti, senza eco e senza sviluppo. 5364 9 | progresso v'era il germe di una incurabile decadenza, l'infiacchimento 5365 19| mondani, L'Ospedale de' pazzi incurabili, la Sinagoga degl'ignoranti, 5366 19| alla sostanza delle cose, e incurante di ogni lenocinio. Ma se 5367 9 | vita già indifferente e incuriosa degli alti problemi dell' 5368 7 | dal poeta, interrogarlo, indagare la sua natura che contiene 5369 15| accidenti”, sagacissimo a indagarne i più riposti motivi nel 5370 15| erbe, piante e minerali, e indaghi la loro struttura interna 5371 15| che le hanno costituite s'indeboliscono nella coscienza e la tempra 5372 11| ravvivate le forze produttive, indebolite nella prima metà del secolo, 5373 20| goffe buffonate, fracidumi indecenti in un secolo illuminato”. 5374 20| le sue maschere, le sue indecenze e le sue volgarità, e di 5375 3 | realtà a contorni vaghi e indecisi, più visibile nelle impressioni 5376 3 | ombra: non hai niente più d'indeciso, niente più di corporeo: 5377 16| se non fosse cosa troppo indecorosa. Accordatemi mille scuse, 5378 9 | mondo lirico di aspirazioni indefinite, espresso nella visione 5379 8 | donna. Esseri taciturni e indefiniti, mentre vivono, Beatrice 5380 16| anche a costo di profanarlo indegnamente. Tratta Gesù Cristo come 5381 20| Luigi XVI, e tutta la sua indegnazione è per l'Assemblea nazionale, 5382 15| con l'aria di chi reputi indegno della sua gravità correre 5383 7 | un progressivo indiarsi o indemoniarsi. Diversi di nomi e di forme 5384 19| or “tabula rasa”, or “indepictum”, or “subiectum”, or “substratum”, 5385 7 | natura sublime dapprima è indeterminata, senza contorni, cerchio, 5386 7 | della vita. A quei cerchi indeterminati, a quella città rosseggiante 5387 19| campus”, or “infinitum”, or “indeterminatum”, or “prope nihil”, or“ 5388 18| gli ultimi diletti, e s'indìa, è rapito in cielo, attinge 5389 19| la riabilitazione, anzi l'indiamento della materia scomunicata, 5390 15| che l'intelletto gli abbia indicati de' mezzi, i quali la storia 5391 20| libertà”, “rivoluzioneindicavano scopi immediati e non tollerabili 5392 7 | offriva che povere e rozze indicazioni, e che escono dalla fantasia 5393 19| color giallo, ~ di morbo indicio, e brutto, è bel nell'auro, ~ 5394 15| e gli Stati per essere indifesi non sono lor tolti, ed i 5395 19| anima; perchè è il tutto indifferentemente, e però è uno, l'universo 5396 20| gli elementi stranieri e indigeni della conversazione italiana 5397 15| antipatie, non ha tenerezze e indignazioni, e neppure ha programmi 5398 20| meno perfetta, ma tutte indimenticabili per la chiarezza e la verità 5399 7 | diresti creature libere e indipendenti, se quella benedetta intenzione 5400 20| poetica” di Aristotile addusse indirettamente argomenti in suo favore. 5401 6 | privilegi, “due soli”, che indirizzano l'uomo, l'uno per la via 5402 19| scientifico, ma è pratico, indirizzato a raggiungere certi effetti. 5403 9 | fiorentino, e alla mercatura indirizzò il figlio. Quando i giovani 5404 9 | sentimento, la forza più libera e indisciplinabile dello spirito, che spezza 5405 15| facile ridere delle forze indisciplinate che disciplinarsi, e più 5406 20| moti improvvisi, ineducati, indisciplinati, che son propri della classe 5407 17| ti offre un'immagine indistinta. Argante muore come Capaneo, 5408 15| parlare delle cose del mondo indistintamente e assolutamente e per dire 5409 19| queste disposizioni non individua, come fa l'artista, ma generalizza, 5410 9 | corpo singolarizzato ed individuato, ha bisogno di forme piene 5411 20| pensare”, fece suoi compagni indivisibili Dante, Petrarca, Ariosto 5412 4 | anima del divoto leggitore indolcirà e consolerà”. In effetti 5413 16| quali si dondola un cervello indolente, ma la forma più rapida 5414 11| ottava rima. Personaggio indovinato, comparso proprio alla sua 5415 20| dappertutto piacque. Metastasio indovinava il suo pubblico, e trovava 5416 18| frivola sono gli acrostici, gl'indovinelli, gli anagrammi, e simili 5417 12| Tarsia. Da questi noti s'indovini la caterva de' minori. Pensioni, 5418 11| sentimentale e d'indefinito, che t'induca a fantasticare; anzi tutto 5419 6 | frate mira a fare effetto, inducendo a penitenza i fedeli con 5420 15| destra e a manca e lasciarsi indugiare o traviare da riguardi accessorii 5421 6 | rende una per una... Non v'indugiate, o miseri: chè più si consuma 5422 6 | I Neri lusingavano e indugiavano i Bianchi con buone parole. ~ 5423 4 | che tu non metta la cosa a indugio”. E non è maraviglia che 5424 19| gli altri spirituali, le indulgenze, le dispense e la collazione 5425 7 | Lucifero, si agghiacciano, s'indurano, diventano mare di vetro, 5426 1 | in quella forma, è facile indurre che c'era allora già la 5427 16| ritratto ciò ch'io vi conto, indurreste gli uomini nello stupore 5428 9 | amore delle donne: ciò che l'indusse al gran viaggio nell'altro 5429 19| tutte le sue applicazioni: l'induzione caccia via il sillogismo, 5430 20| via di osservazioni e d'induzioni. E spesso s'incontravano. 5431 6 | di Cristo la esalta, la inebbria di voluttà. Ad una serva 5432 7 | ed è in quei fenomeni che inebbriano, innalzano l'animo e lo 5433 7 | quella riviera, in quei fiori inebbrianti, in quell'oro, in quei rubini, 5434 7 | il paradiso, ~ tal che m'inebbriava il dolce canto. ~ Ciò ch' 5435 4 | santo Paolo dice: “non t'inebriare di vino, imperò che di vino 5436 7 | circoscrive. ~ Poi come inebriate dagli odori ~ riprofondavan 5437 6 | una serva di Dio scrive: “Inebriatevi del sangue, saziatevi del 5438 6 | non pareva scemarsi per inedia. Il poi, un altro svenimento 5439 5 | più antiche è una ancora inedita, che ha per titolo: D'uno 5440 6 | molte opere, alcune ancora inedite. Scrisse in quattordici 5441 1 | in forma ancor greggia, ineducata. E perciò il documento è 5442 20| per quei moti improvvisi, ineducati, indisciplinati, che son 5443 16| grazia. Questi è un toscano ineducato, figlio della natura, vivuto 5444 7 | successivamente, e perciò è inefficace a darti la figura, come 5445 2 | rimossa ogni asprezza e ineguaglianza Ma qualità più serie e più 5446 16| viene”, e nascono grandi ineguaglianze. Di Cicerone e del Boccaccio 5447 20| naturale, vispo, rotto, ineguale, pieno di movimenti, imitazione 5448 11| che sono “illepidi atque inelegantes”, e “gaudet nitore”, e rassomiglia 5449 19| profunda sumus, ne nos vexetis, inepti; ~ non vos, sed doctos tam 5450 11| prudenzia amare questi oziosi e inerti, i quali per disagio di 5451 9 | audacie del pensiero punite inesorabilmente, troncata col sangue l'opposizione 5452 20| che seduce il giovine e inesperto Jeneval fino al delitto. 5453 15| una luce fosca e ti rivela inesplorate profondità. Gl'istrumenti 5454 20| Anche la commedia si credea inetta a conseguire il suo effetto 5455 6 | che tenevano il volgare inetto alla prosa. E non ottenne 5456 15| proprie, che debbono condurre inevitabilmente al tale risultato. L'interesse 5457 19| opus sit. Leges rem surdam, inexorabilem esse”. Sentimenti pur troppo 5458 18| forme pompose e solenni, l'inezia collegata con l'assurdo 5459 12| torta ,sulla ipocondria, inezie laboriose. Simili cicalate 5460 20| Il dommatismo con la sua infallibilità e lo scetticismo con la 5461 16| dimenticate, la sua memoria è infame; un uomo ben educato non 5462 19| che cantate ~ finti eroi, infami ardor, bugie e sciocchezze, ~ 5463 19| formata cossì. Questo è un infante scrittore, poco studioso 5464 13| egregiamente dipinte di secoli infantili col risolino intelligente 5465 7 | troppo speciali, altre sono infarcite di barbarie scolastica: 5466 19| Sono discorsi accademici, infarciti d'erudizione indigesta, 5467 15| sempre con l'antica Roma lo infastidisce, e rompe in questo motto 5468 19| enti”, le “quiddità” lo infastidiscono della metafisica, e cerca 5469 4 | traduttori e compilatori infaticabili. Basti dire che il Giamboni, 5470 10| Nessuno. - Ricorda le infauste profezie, nunzie di sciagure 5471 7 | germogliata dall'albero infausto del peccato di Adamo. Il 5472 19| belle speculazioni rimangono infeconde generalità.~ Quanto alla 5473 1 | ha prisa! ~ Come lo cor m'infella ~ quello che m'ha conquisa! ~ 5474 20| assonnata, spensierata, infemminita, idillica, elegiaca e plebea. 5475 16| d'uomini col dito, volle inferire che dal vivo e dal vero 5476 19| intimamente” in tutto; onde “s'inferisce che tutte le cose sono in 5477 6 | filosofia cristiana. E ne inferivano che nella società sono due 5478 4 | della terra, laonde sei infermato e caduto in pericolosa malattia. 5479 4 | toglie il senno, fa venire infermitadi, ingrossa lo ingegno, accende 5480 19| supera le forze del corpo infermo, ed in luogo di guarirlo 5481 7 | contrasto, dove tra la folla inferocita che grida: - Martira, martira -, 5482 1 | decadenza, un seicentismo che infetta l'arte ancora in culla. 5483 18| disordinati amori, era anche infetto dalla peste filosofica. 5484 9 | incurabile decadenza, l'infiacchimento della coscienza. ~ Il Canzoniere, 5485 19| Dicono che corruppero e infiacchirono i popoli. Il che è così 5486 15| in Italia la tempra era infiacchita, lo spirito era integro. 5487 11| interiore della coscienza s'è infiacchito, la colpa è de' classici 5488 20| il caldo e non mi lascio infiammar dalla collera, ubbriacar 5489 20| un mezzo di divulgarlo e infiammarne la coscienza, per modo che 5490 7 | confortata dalla speranza, infiammata dalla carità: in questa 5491 19| astratte interessavano ed infiammavano le moltitudini; dall'attrito 5492 9 | morto, e raccoglierli e infilarli, come fa il Burchiello, 5493 12| dal Boccaccio al Lasca, infiltratasi nel dialetto e rimasta forma 5494 19| sopraffaceva i peripatetici, s'infiltrava nella nuova generazione, 5495 19| verbum verbo reddit” e infilza salvatiche sinonimie “nihil 5496 19| forza di espansione, era una infima minoranza appena avvertita 5497 7 | di tutto il creato dalle infime incarnazioni fino alle nove 5498 7 | prese, ~ per l'animo che infin di fuor s'infiamma; ~ ciascun 5499 19| substerniculum”, or “campus”, or “infinitum”, or “indeterminatum”, or “ 5500 16| gloria; dell'avvenire se ne infischiava; voleva il presente. E l' 5501 5 | cerchi rosseggianti”, o infissi a spiedi giganteschi che 5502 15| piaghe già per lungo tempo infistolite”. È l'idea tradizionale 5503 15| insolito e legate da una logica inflessibile. Tutto è profondo, ed è 5504 20| la libertà, la dignità, l'inflessibilità, la morale, la coscienza 5505 20| addirittura forestiera con inflessione italiana. Cosa era quel 5506 6 | popolani e sul papa, vicino, influente, e centro di tutti gl'intrighi 5507 7 | dove si affacciano i beati, influenti sulle umane sorti e governati 5508 20| scolpisce le situazioni, infoca i sentimenti, fonde le idee, 5509 8 | collo di latte, dalle guance infocate, da' sereni occhi, dal dolce 5510 5 | di fruste, di martelli infocati, cadaveri putridi e inverminiti, 5511 19| Brunoartefice interno”, “infondendo e porgendo qualche cosa 5512 20| individualità non gli basta a infonder la vita, e resta impotente 5513 18| n'è lo spirito, poteva infonderlo co' suoi decreti il Concilio 5514 11| modello a cui più o meno è informata la storia, intitolata a 5515 12| talento comico che la virtù informativa. Ma che importa? Non mira 5516 20| costumi e ne' caratteri, informava di tutta la cultura, 5517 1 | come il tipo unico a cui s'informavano i dialetti e che li certificava 5518 19| E il Granduca chiese le informazioni al generale di San Domenico,


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License