1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
5519 19| avverso erano i gesuiti, inframmettenti, intolleranti, che invelenivano
5520 18| cominciare dalla Vergine. Vi s'inframmettono satire di eretici, come
5521 19| Filippo secondo si andava ad infrangere contro la piccola nazionalità
5522 7 | contraddette, la sua vita infranta nel fiore dell'età e offesi
5523 19| nel fondo tante manifeste infrazioni delle leggi politiche e
5524 16| grazia dalle fasce è un zugo infreddato. Imparate ciò ch'io favello
5525 7 | cui scoperta si son messi infruttuosamente molti Colombi; di chi è
5526 17| pensieri si lagna Tancredi e infuria Armida, la quale anche nella
5527 7 | furori della carne e l'infuriar delle passioni, trovava
5528 15| lo scrittore. Fra tanto infuriare di prose rettoriche e poetiche
5529 19| divina. Il divino non è infuso o intrinseco, ma è insito
5530 15| non ingannato da loro, ma ingannando loro”. Come stanno alle
5531 1 | a dire: ~ ed io rimango ingannata. ~ Tanti son li sospire ~
5532 11| opinioni sciocche”, mostre ingannevoli degli spiriti folletti,
5533 15| Scusatelo con questo, che s'ingegna ~ con questi van pensieri ~
5534 20| troncare i suoi studi e a ingegnarsi per trarre innanzi la vita.
5535 12| raccontasse e di farle credere s'ingegnasse alle persone; e non avendo
5536 9 | medico” egli aggiunge ~ ~“s'ingegnerà di cacciare l'acuta febbre
5537 8 | conciliazione cercata finora così ingegnosamente e non conseguita e già avvenuta
5538 14| guardiamo alla conclusione ingegnosissima; perchè, giunti i cavalieri
5539 15| sonosi fatte di questo libro ingegnosissime, attribuendosi all'autore
5540 19| Salirono a tanta potenza che ingelosirono i principi, e posero talora
5541 7 | vestirla sontuosamente, ingemmarla, girarle attorno carezzevole,
5542 8 | piacere estetico, che in lui s'ingenera della sua contemplazione. ~
5543 6 | delle rivoluzioni brutali e ingenerose sono da lui rappresentati
5544 11| miracoloso ingegno”, “vir ingenii elegantis, acerrimi iudicii,
5545 11| praedicabat... Quicquid ingenio esset hominum cum quadam
5546 11| suo spirito una grazia che ingentilisce il volgare naturalismo del
5547 12| bernesco nell'arte, buffoneria ingentilita dalla grazia e alzata a
5548 19| come stato delle società “ingentilite e umane”, come ultimo risultato
5549 7 | che il personaggio operi ingenuamente e brutalmente, come non
5550 13| ridi è onesto, gentile, ingenuo, inoffensivo, ha tutte le
5551 19| rimedio, il loro vortice inghiottirà l'intiero Stato. Onde viene
5552 4 | che con grande desiderio inghiottisce l'esca nella sua gola e
5553 7 | Simile a quel pittore che s'inginocchia innanzi al suo san Girolamo,
5554 5 | raccomanda a Giovanni, che inginocchiandosi e baciandole i piedi cerca
5555 5 | La sta 'l dì e la notte inginocchione ~ col collo torto e dice
5556 12| da un canto del cerchio inginocchioni, e guardando fisso nel vaso,...
5557 6 | nemici tacciono. Gli amici ingiuriano, per farsi grazia. Cominciano
5558 15| Dio sa ch'io non pensava a ingiuriare persona: stavami nella mia
5559 19| costituzione di Federico empia ed ingiuriosa all'immunità delle chiese
5560 15| molti dispetti di parole ingiuriose, e il più delle volte si
5561 19| de' costumi”. Allora fu l'“ingiustizia delle leggi”. Quel moto
5562 15| ben pubblico, ma “non s'ingolfa tanto nello Stato” da mettere
5563 20| il lavoro a posteriori, ingolfandosi lo spirito nelle più minute
5564 7 | Commedia, che non ti trovi ingolfato in un pelago di quistioni.
5565 13| tanti, ~ che la più parte ingombran di quel loco:~ ciò che in
5566 8 | e parole m'hanno ~ tutta ingombrata l'alma. ~ Vergine sacra
5567 13| stile non trovi intoppi o ingombri, e sei in acqua limpida
5568 13| descrivendo la cupidità ingorda de' cardinali; ora fa il
5569 7 | Perchè se' tu sì ingordo ~ di riguardar più me che
5570 15| sua fama si è ita sempre ingrandendo fra gli odii degli uni e
5571 20| a Parigi. La sua fama s'ingrandì, e impose silenzio al Baretti
5572 19| origini, e seguendolo ne' suoi ingrandimenti e nelle sue usurpazioni.
5573 20| gli prometteva gloria, lo ingrandiva nella stima degli uomini
5574 9 | spirito la corte e la sua non ingrata Maria, che con nome poetico
5575 15| politiche, aguzzato negli ozi ingrati e solitari. E la sua coscienza
5576 4 | fa venire infermitadi, ingrossa lo ingegno, accende alla
5577 20| più tardi, quando i tempi ingrossarono, dimostrazione politica
5578 9 | che pagani e cristiani, inimicandosi a morte, usano le stesse
5579 13| e simili. Al contrario inimitabile è l'Ariosto che non ha maniera,
5580 20| Agamennone; e la scena dove l'iniquo con tanta abilità fa sorgere
5581 19| quo impetres, ubi ius, ubi iniuria opus sit. Leges rem surdam,
5582 15| della vita l'essere “uomo”, iniziando l'età virile della forza
5583 18| egloghe o commedie pastorali, iniziate fin da' tempi del Boiardo
5584 20| suo scopo e a' suoi mezzi. Iniziatore di quest'alta critica, che
5585 20| sospinti dalla opinione, iniziavano riforme in tutt'i rami dell'
5586 19| questo potente istrumento iniziò le sue speculazioni astronomiche,
5587 7 | intuassi”, “immei”, “inlei”, “s'infutura”, “s'illuia”,
5588 9 | aveva tutto quel campo innaffiato, ~ onde attutata s'era veramente ~
5589 19| così il furioso eroico, innalzandosi per la conceputa specie
5590 7 | fenomeni che inebbriano, innalzano l'animo e lo dispongono
5591 9 | sensuale, è dalla scienza innalzato all'amore di Dio. Anche
5592 18| niente è che ti mova o t'innalzi. Non ci è quasi avvenimento
5593 19| intorno alle leggi..., non s'innalzò troppo all'universo delle
5594 14| Antiforra, Realia Franzae, ~ innamoramentum Carlonis, et Aspera-montem, ~
5595 12| dialetto: “la farà in modo innamorar di voi ch'ella non vegga
5596 7 | che non è quello. Bisogna innamorarsene, vivere ivi dentro, essere
5597 2 | saggezza, sì che piaccia e innamori di sè. ~ Con questo misticismo
5598 20| Goldoni imitava dal vero, s'innamorò lui del romanzesco e del
5599 2 | servir ciascun traggesi innanti, ~ ed ogni damigella in
5600 19| Questa è la sola cognizione innata, occulta: tutto il resto
5601 6 | maravigliosa e quasi incredibile. L'innaturale è in lui natura: perfezione
5602 7 | scoppia in ravvicinamenti innaturali, come “calcando i buoni
5603 20| nell'interesse proprio, inneggiavano a' principi, stringevano
5604 20| per rispetto al contenuto, innestati e soprapposti. Il contenuto
5605 19| nelle scuole, sul quale s'innestava una società corrotta e ipocrita?
5606 18| lasciamo lì il dramma co' suoi innesti, le sue mescolanze e il
5607 20| sonetti e delle canzoni, s'innestò al dramma, e colse la vita
5608 11| classici di questo fatto sono innocentissimi. Certo, il mondo di Omero
5609 20| miglioramenti speciali, che parevano innocui, com'erano le strade ferrate,
5610 6 | è la donna platonica e innominata de' poeti, battezzata e
5611 5 | sua astratta semplicità, innominato e impersonale, l'anima.
5612 20| della coltura, timido nelle innovazioni, e tenuto in freno dalle
5613 20| tutt'in una volta, come una inondazione, destando l'entusiasmo degli
5614 20| ogni resistenza, rimanevano inoperose, perchè tutto piegava innanzi
5615 20| concetto di un progresso inoppugnabile, fondato sullo sviluppo
5616 19| del Machiavelli passarono inosservate. La libertà del pensiero
5617 18| occasione, una cornice, dove inquadra pensieri, stizze, frizzi,
5618 19| atque breves theoretice inquiritur”. Bruno non avea attinto
5619 19| et sacrilegus habetur; ab inquisitoribus prosequitur, fit spectaculum
5620 12| più che i pecorini al pane insalato”. Parlando del banchetto
5621 19| astrazione, sì che pare insana e furiosa, come posseduta
5622 19| nature superiori, dette “insane”, non perchè non sanno,
5623 11| quasi già il giunge e insanguina gli artigli; ~ ma veggendo
5624 11| ircana, ~ che tosto crede insanguinar gli artigli; ~ poi resta
5625 12| svizzeri, lanzichenecchi insanguinarono l'Italia, insino a che,
5626 17| indifferente. Quistioni che insanguinavano mezza Europa, non la toccavano.
5627 20| la rivoluzione francese s'insanguinò, in nome della libertà combattè
5628 13| non è in somma amor se non insania, ~ a giudizio de' savi universale. ~ ~
5629 7 | ritorna ~ là dove suo lavoro s'insapora...~ ~ E vidi lume in forma
5630 15| umano uno stimolo o appetito insaziabile che lo tiene in continua
5631 17| un carattere romanzesco, insciente e aborrente delle necessità
5632 19| d'Italia, Novus thesaurus inscriptionum, la Verona illustrata e
5633 11| Statua contengono preziosi insegnamenti tecnici di queste arti. ~
5634 19| filosofia. Andava per le case insegnando, facea canzoni, dissertazioni,
5635 7 | opera, e gli altri mostrano, insegnano. Il dramma dunque svanisce
5636 20| Alessandro Bandiera, che voleva insegnar lingua e stile al padre
5637 17| opinione e divulgarla e insegnarla: libertà sostanziale dell'
5638 15| fortuna non ha potuto operare, insegnarlo ad altri, acciocchè, sendone
5639 19| dottrine bizzarre da loro insegnate a tal fine, e tanti altri
5640 5 | dato esempio e a tutti ha insegnato... ~ Per dimostrarci che
5641 18| sole amante. ~ Ei delle insegne tue, de le tue spoglie ~
5642 15| su' libri, ma bisogna lo insegni la discrezione”. Il vero
5643 20| teatro. Il maestro Porpora gl'insegnò la musica. Questa fu la
5644 7 | forma allegorica. Il sistema insegue il poeta in mezzo a' suoi
5645 2 | aria; dappertutto si sente inseguito dalla veduta di Dio, ma
5646 7 | le passioni del poeta lo inseguono fino in paradiso; altri
5647 7 | delle cure terrestri: ~ ~ O insensata cura de' mortali ~ quanto
5648 19| intelletto, fede sfrenata, cure insensate, studi incerti, somenze
5649 9 | i poeti antichi “uomini insensati”, inventori di favole “a
5650 11| privata, divenuta parte inseparabile della società nelle sue
5651 12| Firenzuola nelle novelle inserite ne' suoi Discorsi degli
5652 11| susurro; ~ hic vaga coniferis insibilat aura cupressis: ~ hic scatebris
5653 17| giovinetto, lontano il padre, insidiato da' parenti, confiscati
5654 9 | chiamano il Petrarca un insipiente, ma le loro querele si sperdono
5655 7 | sotto varie forme, ostinata, insistente, che vuole da Dante una
5656 2 | parla con la familiarità e l'insistenza di chi è sicuro della sua
5657 19| romanis tractari solent”.~ Insisto su questo carattere entusiastico
5658 12| pitocchi e adulatori, divennero insolenti, e si posero in vendita,
5659 15| nuovo essere, una profondità insolita di giudizio e di osservazione.
5660 15| fuori da un vigor d'analisi insolito e legate da una logica inflessibile.
5661 17| erano orrori, e tra le più insopportabili era appunto la Canace dello
5662 12| fortuna. Il Machiavelli insorge e contro la fortuna e contro
5663 20| Furono i romantici che, insorgendo contro la scuola, la rinsanguarono,
5664 20| Spagna e della Germania, l'insorgere della Grecia e del Belgio
5665 20| abbandonato al lirismo di una insperata libertà. Ma quasi nel tempo
5666 20| scende; ~ sento il nume; m'inspira, mi accende, ~ di me stessa
5667 18| arti poetiche, verseggiò instancabilmente, sino alla tarda età di
5668 7 | rara evidenza d'immagine. Instando Beatrice: - Di' di', se
5669 7 | non può aver pace se non instaurando il regno della giustizia
5670 17| e un non so che confuso instilla al core ~ di pietà, di spavento
5671 13| Anacreonte o Teocrito gli avrebbe instillata nell'immaginazione un'altra
5672 20| melodrammatici. Pregiudizio instillatogli dal Gravina, che non vedea
5673 6 | dic'egli - ha il diritto d'instituire il potere temporale e di
5674 9 | gravità e vigore di stile così insueto, che farebbe quasi dubitare
5675 18| quando il dramma divenne insulso, e la parola perdette ogni
5676 11| come la sua colomba, “fugit insulsos et parum venustos” “odit
5677 19| vedere “cuncta ea, quae in re insunt, ad rem sunt affecta”, l'
5678 19| popolo”, e il “dritto dell'insurrezione”. Mariana vuole la monarchia,
5679 7 | ancilla Dei”; l'angiolo intagliato in atto soave non sembrava
5680 12| zucchero di tre cotte”, intarsiate di brevi motti latini per
5681 18| maravigliose, lavorate a modo d'intarsiatura, con minuzzoli di più colori
5682 19| pingui feudi e rendite fisse intatte da' pesi de' sovrani ed
5683 15| Ciò che era in lei ancora intatto era l'intelletto; e il Machiavelli
5684 11| praeditos dignitate aspectus et integros atque valentes iterum atque
5685 7 | fattizia a questo mondo intellettuale-allegorico, se non fosse per altro,
5686 16| reputazione, come sono le sue intemerate contro gli ecclesiastici,
5687 19| studi incerti, somenze intempestive, e gloriosi frutti di pazzia.”~ ~
5688 2 | radi ~ color che tua ragion intendan bene, ~ tanto lor parli
5689 2 | chiamato dagli antichi “intendanza”, e Dante non dice “sentire
5690 19| Quanti son rari quei che intendeno la natura dei participi,
5691 19| pulpiti, e fino nelle case l'intendenza degli affari domestici?
5692 7 | non udire: ~ ~ al quale intender fur mestier le viste.~ ~
5693 15| manifestamente quello che intenderò di quelli e di questi tempi,
5694 7 | intendete voi e quello che intendiamo noi. Se dunque la vostra
5695 6 | la loro natura e i loro intendimenti, e fanno più effetto che
5696 13| mi reputo onor, s'io non intendo ~ prima il parlar de li
5697 7 | Purgatorio e Paradiso. È l'anima intenebrata dal senso, nello stato puramente
5698 7 | i naviganti partono e s'inteneriscono pensando ~ ~ lo dì c'han
5699 19| un'altra teoria, “directio intentionis”, formulata a questo modo,
5700 11| racconti di strane avventure intercalati di buffonerie e motti licenziosi.
5701 11| richiamato in Firenze. Ne' suoi Intercenali o “intrattenimenti della
5702 15| viso; ~ chè gli è stato interciso ~ mostrar con altre imprese
5703 19| dubitò Paolo V di fulminare l'interdetto su tutta la città, che sortì
5704 19| interpretazione del suo sistema.~ Interessantissima è questa storia interiore
5705 16| piacere al suo pubblico, a interessarlo, a guadagnarselo, a fare
5706 20| belli spiriti”. E riuscì a interessarvi il pubblico, perchè quel
5707 19| all'ombra del principe, interessato anche lui nella lotta, si
5708 19| le quistioni più astratte interessavano ed infiammavano le moltitudini;
5709 19| Omnia mutantur, nihil interit”. E Salomone dice: “Quid
5710 13| lamentando “clades et Latii interitum”, ~ ~ nuper ab occiduis
5711 11| popolo. Nè l'uso fu mai intermesso; e Lionardo scrivea in volgare
5712 12| negromante.”~ ~È un periodo interminabile, tirato giù felicemente,
5713 2 | non è ancora trasformato internamente, non è ancora poesia, cioè
5714 20| pietosamente le sue memorie, e vi s'internava, vi s'immedesimava, ricreava
5715 20| uscito anonimo, mutilato e interpolato, pura speculazione libraria,
5716 19| infiniti materiali, che interpreta, spiega, alloga, dispone,
5717 6 | volgare usò “deliberando, interpretando e quistionando”; dal principio
5718 15| dritto di rappresentarlo e interpretarlo. È un tratto che illumina
5719 9 | de' libri viventi, e fu interpretata come un libro classico,
5720 15| staccarsi dalla sua società, e interrogarla: - Cosa sei? Dove vai? - ~
5721 8 | tempo di piegarsi in sè e interrogarsi. Al Petrarca sta male l'
5722 7 | guardiamolo in se stesso e interroghiamolo. Perchè un argomento non
5723 13| forme di narrare bizzarre, interrompendo, intramettendo, ripigliando
5724 8 | fabbricandosi godimenti interrotti spesso dalla riflessione
5725 13| suo “servizio”. Il Boiardo interruppe il suo Orlando innamorato
5726 19| nazioni, quando non ci sia interruzione o deviazione per violenza
5727 20| dispiacque l'Ariosto per le sue interruzioni, e lesse Metastasio saltando
5728 11| incita venis ~ pura coloratos interstrepit unda lapillos. ~ ~Questo
5729 7 | gli angioli fanno coro e intervengono. La scena è rapida, calda,
5730 16| pigli quello che vi potria intervenire in buona parte, e non si
5731 20| riusciti, la politica del non intervento delle nazioni liberali,
5732 11| non ti dileggino. - Ella m'intese e lagrimò. Io le die' luogo
5733 19| le umane menti”, i plebei intesero essere di egual natura umana
5734 13| appagare l'immaginazione, intessendo sul vecchio fondo tradizionale
5735 3 | storia è poco interessante, intessuta di artificiose e fredde
5736 15| Mandricardo, quando lo vedea intestato a fare per una spada e uno
5737 13| scrisse altre commedie, intestatosi a farle in versi sdruccioli,
5738 7 | nè il suo disprezzo ad intiepidire l'ammirazione. Con nuovo
5739 19| loro vortice inghiottirà l'intiero Stato. Onde viene che il
5740 15| di Ligurio, che mi fece intignere il dito in un errore, donde
5741 16| le punte vermiglie, come intinte nel veleno, con sopravi
5742 18| fisse e inviolabili. L'arte intisichisce, priva di un mondo libero
5743 9 | giovani donne a cui sono intitolati. ~ L'ideale comico rimasto
5744 18| Tasso e dal Guarini, che intitolò dal suo nome un'apologia
5745 19| mugge un sermoncello, se intitula Demostene; se construisce
5746 19| trovò un papa anche più intollerante. Fuggì a Tolosa, a Lione,
5747 19| gesuiti, inframmettenti, intolleranti, che invelenivano la lotta
5748 2 | quale ti pare una Venere intonacata e lisciata: ~ ~ Fresca è
5749 11| rappresentazioni, messe a nuovo, intonacate, imbiancate, a uso di un
5750 11| rappresentazioni fra tanto liscio e intonaco rimasero stazionarie, e
5751 7 | Giungono nella valle, ed ecco intonare il Salve Regina. La sera
5752 11| spirituali con le stesse intonazioni. Li portavano ne' più piccoli
5753 9 | verso gli ostacoli in cui s'intoppano. Sicchè la tragedia è qui
5754 20| finestra un Galateo del Casa, intoppato in quel primo “conciossiachè”.
5755 20| furore di Oreste, che gl'intorbida l'occhio, sì che investendo
5756 15| l'intelletto e la volontà intorbidata da fantasmi e da sentimenti,
5757 1 | viva aveavi una fontana ~ intorneata di fior gelsomino. ~ Sentìa
5758 5 | dall'Odio. Le tre virtù intorniano l'anima. La Fede dice dell'
5759 18| non alletta; la sensualità intorpidita ha bisogno degli stimoli
5760 20| Per “disfrancesizzarsi” e “intoscanirsi” visse il più in Toscana,
5761 6 | comuni al Convito, e gl'intralciano lo stile, e gl'impediscono
5762 20| Stentati, oscuri, ~ irti, intralciati.. . ~ “Saran pensati.”~ ~
5763 13| immobilità, e abbozzate le intramesse e le commettiture e le circostanze
5764 9 | Macchinismo vuoto che s'intramette dappertutto, e guasta il
5765 13| bizzarre, interrompendo, intramettendo, ripigliando co' passaggi
5766 7 | alle sue opinioni, e può intramettere nello scopo generale fini
5767 14| bandita tenetur ~ chors hic, intrando patet, ast uscendo seratur.~ ~
5768 12| nessun altro scopo che d'intrattenere le brigate con racconti
5769 15| diceva il mio ufficio, intratteneva i miei divoti. Capitommi
5770 9 | profani, e i novellatori intrattenevano le liete brigate con racconti
5771 15| fastidi e l'utile; chi le intrattiene, ha l'utile e i fastidi
5772 20| perdono e di pace. Ciò che intravedeva Foscolo, disegnò Manzoni
5773 20| umano e anco religioso, intravedevi ne' Sepolcri di Foscolo
5774 19| conciliazione. Nel suo Soliloquio s'intravedono quegli strazi interiori,
5775 11| parecchie invenzioni o fatte o intravedute. I suoi Rudimenti e i suoi
5776 18| peccato. Si dice ch'egli abbia intraveduto il dramma moderno, e non
5777 18| dramma moderno, e non solo lo intravide, ma lo concepì con l'esattezza
5778 7 | veggono il sole, e nel sole intravvedono Dio, offertosi già alla
5779 20| lampeggiò innanzi il Saul e intravvide un ordine di cose superiore.
5780 17| Finalmente molte fiate intravviene che la prosa perfettamente
5781 7 | nè dall'amor che in lor s'intrea; ~ per sua bontate il suo
5782 12| maravigliosi e straordinari, intrecciati in modo che stimolassero
5783 20| La vecchia generazione s'intrecciava con la nuova. Vivevano ancora,
5784 18| Ardenti, i Solleciti, gl'Intrepidi, gli Olimpici, i Galeotti,
5785 6 | amorevole superiorità. Nelle più intricate faccende prende il suo partito
5786 20| avviluppata, e che diviene intricatissima per opera di un quarto personaggio,
5787 14| intrighi l'autore pare talora intricato e stanco. Ti senti sbalzato
5788 13| le favole più assurde, e intrigandole fra loro in modo da tener
5789 20| Iago, un basso e sciocco intrigante da commedia. Sabina, Emirena,
5790 20| di Licori: onde nasce un intrighetto che riesce nel più schietto
5791 17| fondamento non nelle ragioni intrinseche di ciascuna forma messa
5792 19| sua dottrina è perciò l'intrinsechezza del principio formale o
5793 7 | scuole; la scienza si era introdotta nella teologia e ne avea
5794 19| nel tempo degli Angioini introdotte presso di noi altre massime,
5795 15| Parlando dei mutamenti introdotti al medio evo ne' nomi delle
5796 9 | naturale del sentimento, introducendo ne' fatti e nelle passioni
5797 11| Certo, il vezzo del latino introduceva nel volgare caduto in mano
5798 7 | della rappresentazione ed introducevisi a quando a quando, ne turba
5799 6 | suoi generanti”, e suo “introducitore” nello studio del latino,
5800 20| filosofesse”, ~ che il mal costume introducono a spanne: ~ credo il dimonio
5801 9 | Atalante a cacciarle via e introdurvi costumi umani. Così l'Ameto
5802 9 | fronzuta, com'è spesso nelle introduzioni. Ma quando ci è qualche
5803 9 | la vita quando non vi s'intrometta la Fortuna e colpisca Cesare
5804 13| Marfisa. Il poeta non s'intromette niente nella sua storia,
5805 19| ecclesiastiche, contro le “intrusioni umane” nella Chiesa, contro
5806 7 | concetto politico non è intruso e soprapposto, ma è, come
5807 7 | imparadisa”, “india”, “intuassi”, “immei”, “inlei”, “s'infutura”, “
5808 7 | emanazione di luce; ma i beati intuiscono Dio direttamente per la
5809 2 | filosofo porta alla verità intuita e contemplata dalla sua
5810 9 | spirito giunge di un salto e intuitivamente. I figli di Ugolino nell'
5811 5 | E il monaco e il romito intuonano il Te Deum o una lauda.
5812 20| nella posterità: ~ ~ Ma non inulta l'ombra mia, nè muta ~ starassi,
5813 13| sospiri degli amanti, ~ l'inutil tempo che si perde a giuoco, ~
5814 15| teocrazia, e diviene a sua volta invadente. Ma allora la lotta era
5815 7 | curiosità del sapere che invadeva i contemporanei. Ti par
5816 13| Belli questi episodi che invadono l'azione e la soperchiano!
5817 2 | faccia della scienza, che invaghisce l'uomo e sveglia in lui
5818 9 | nella chiesa di San Lorenzo invaghito di Maria, figlia naturale
5819 19| ecclesiastica, ed essere invalide le scomuniche senza fondamento
5820 19| piaceri; i ricoveri per gli invalidi; gli asili per le figliuole
5821 15| biasima la licenza de' costumi invalsa al suo tempo, non è meno
5822 2 | spirito aiutata dall'uso invalso di cercare il senso allegorico
5823 17| nel glorioso acquisto: ~ e invan l'inferno a lui s'oppose,
5824 20| sente alzare su di sè, come invasata da un iddio, è sublime: ~ ~
5825 20| aria di conquistatore e d'invasore, gittarono le alte grida,
5826 18| ingegno, trovando insipida e invecchiata la parola, l'ornano, l'aguzzano,
5827 7 | deplorare, non è più un inveire: ~ ~ Ahi Costantin, di quanto
5828 19| inframmettenti, intolleranti, che invelenivano la lotta e ne allargavano
5829 18| tomba: “novos orbes poëticos invenit”. Mondi nuovi poetici ci
5830 19| Bruno e Campanella, e non inventa, come il Galileo, ma scende
5831 20| parte, ~ che del mal che inventai piango e mi sdegno. ~ ~
5832 20| labbro. La Crusca l'aveva inventariata e imbalsamata. Resistè più
5833 9 | Intelligenzia. L'ottava rima non è inventata dal Boccaccio, come non
5834 9 | E se ne raffazzonavano o inventavano di ogni sorta, serie e comiche,
5835 4 | traduceva il trattato De inventione di Cicerone e parecchie
5836 11| Il Boiardo ha molta vena inventiva: avvenimenti e personaggi
5837 20| di osservazione e spirito inventivo, misura e giustezza nella
5838 20| ammetteva la lacrima; s'inventò la “commedia lacrimosa”,
5839 9 | antichi “uomini insensati”, inventori di favole “a niuna verità
5840 7 | E come fantolin che inver' la mamma ~ tende le braccia,
5841 1 | quel tempo, come non pare inverisimile, è un altro esempio della
5842 7 | immaginazione la passione invermiglia la faccia di Francesca,
5843 5 | infocati, cadaveri putridi e inverminiti, scheletri tremanti sotto
5844 19| particolari. E gli scriveva: “Invero non si può filosofare, senza
5845 6 | ne' contorcimenti e nelle inversioni. Usa una lingua ibrida,
5846 11| coltura, toscano di genio, invescato in tutte le vivezze e le
5847 13| cerchi ritrarlo e non v'inveschi l'ale: ~ chè non è in somma
5848 20| intorbida l'occhio, sì che investendo il drudo uccide la madre;
5849 18| una Poetica. Ivi il poeta investiga la natura del bello, confutando
5850 11| mia ben trascorsa vita e investigando fra me cose sottili e rare,
5851 7 | intellettuale. Perciò le anime non investigano, non discutono e non dimostrano,
5852 19| passato, è un riformatore, un investigante. Critica, dubita, esamina,
5853 20| porre e a dimostrare che a investigare. La paziente e modesta monografia
5854 19| cui successe l'altro: De investigatione. Ivi si stabilisce per qual
5855 19| in mezzo al popolo. Non s'investigava più: si applicava, e si
5856 11| fra gl'iddii, quando io investigo e ritruovo il sito e forze
5857 2 | Carlo d'Angiò andava ad investire re Manfredi in Benevento.
5858 6 | potere temporale, se non gl'investiti dal papa, gli esecutori
5859 3 | Filosofo e poeta, si sente come investito di una missione, di una
5860 19| concessione papale o sovrana: era investitura, privilegio, immunità, esenzione.
5861 20| pensiero filosofico che allora investiva la vecchia società in tutte
5862 12| Peggiora il mondo e peggiorando invetera. ~ ~Nè della sua Arcadia
5863 7 | Dante chiama un adulterio, inviare Carlo di Valois a Firenze,
5864 13| da pareggiar due Rome. ~ ~Inviato governatore in Garfagnana,
5865 13| in latino: ~ ~ Quis patre invicto gerit Hercule fortius arma? ~
5866 16| veneziane, non ho più nulla da invidiare. Nè il soffio dell'invidia,
5867 19| astrazioni, collere, malinconie, invidie, querele, e men sperar quel
5868 20| superiore a' pettegolezzi e alle invidiuzze provinciali del letterato
5869 19| dalla sapienza greca..., o invigorita dalla grandezza romana”.
5870 6 | cuore, e i loro seguaci invilirono”.~ ~I ghibellini, credendosi
5871 3 | sotto la quale il poeta inviluppa le sue speculazioni, la
5872 9 | profuse tutte le sue veneri, inviluppando la sua nudità in quelle
5873 16| di un'affettata modestia, invilupparsi nella pelle della volpe
5874 18| sue stesse poesie erotiche inviluppava in veli allegorici. Ma la
5875 15| sotto alla quale le due età inviluppavano le loro tendenze. Sotto
5876 16| libri e di regole. Quegl'inviluppi di parole e di forme gli
5877 19| mondo e verso il ciel m'invio. ~ ~ Nè del figliuol di
5878 16| forza. Francesco primo gl'inviò una catena d'oro composta
5879 7 | e puro carattere, perciò inviolabile e onnipotente, e il fato
5880 7 | faccia umana è rimasta finora inviolata: innanzi all'immaginazione
5881 19| altri volevano mantenere inviolate tutte le forme, anche le
5882 13| gli fa invisibile, ~ e l'invisibil fa vedere Amore. ~ ~ Che
5883 12| questo istante io l'ho fatto invisibilmente alzare ai diavoli da terra:
5884 1 | ogni fiata, ~ come l'amor m'invita, ~ ch'io son, senza peccata, ~
5885 6 | Signori, e li facea spesso invitare a mangiare. E quelli si
5886 6 | a guerra bisognava, ... invitati molti villani d'attorno
5887 9 | leva le alte strida perchè, invitato alla corte di Napoli, gli
5888 17| sole ~ che a sè par che ne inviti e ne console.~ ~Movimento
5889 17| e albergare con loro la invitino, e non volendo la cortesia,
5890 12| pigliar de le chiome il largo invito; ~ tre volte il vento solamente
5891 9 | colta e intelligente. Essi invocano spesso Dio, parlano della
5892 19| i dogmi. I peripatetici invocarono l'Inquisizione contro i
5893 11| livello e de' suoi uditori, e invocati gravemente Dio e i santi
5894 19| terra, il regno di Dio, invocato nel “paternostro”, quel
5895 14| cito alcuni brani della sua invocazione alla musa maccaronica: ~ ~
5896 18| loro passioni. Abbondano invocazioni, preghiere, sentenze morali
5897 17| gli occhi a lacrimar gl'invoglia e sforza. ~ ~Nella forma
5898 7 | che nel suo annichilamento involge l'universo: ~ ~ Bestemmiavano
5899 7 | morte non ha potuto seco involgere il rimanente, gli è che
5900 2 | con pochi e pover' panni l'involgesti, ~ maravigliando e godendo,
5901 11| fortuna o morte o tempo non involi. ~ ~Ma i fatti egregi e
5902 20| interpretazioni forzate, gli artifici involontari. Accanto a quelle vaste
5903 19| meno pronunziata, e spesso involontaria e quasi senza saputa dello
5904 13| atteggia il labbro ad un ghigno involontario, quando ti vedi sfilare
5905 3 | amore per la bella fanciulla involta di drappo sanguigno, ch'
5906 20| interiore, emancipata da involucri classici e romantici, eco
5907 7 | contiene nel suo grembo ancora involute tutta la materia e tutte
5908 13| E quel mondo reale era involuto in forme così dense e fisse,
5909 13| e sempre guarda come involva e stempre ~ ogni nostro
5910 7 | quale il ciel più chiaro s'inzaffira. ~ - Io sono amore angelico
5911 20| Caffarello, Piccinni, Leo, Iommelli. La musica ha un'azione
5912 14| astra volant. ~ Una corada Iovis mostazzum colsit, et uno ~
5913 20| pubblico accostumato alle iperboli, alle antitesi, ed al ridicolo
5914 12| insalata, sulla torta ,sulla ipocondria, inezie laboriose. Simili
5915 2 | una naturale misura rimane ipotetica nel seguente madrigale di
5916 19| Leibnizio erano teodicee ipotetiche e provvisorie, che appagavano
5917 17| di apostrofi, epifonemi, ipotiposi, interrogazioni ed esclamazioni:
5918 6 | celebre medico, nominato “l'ippocratista”. Bisogna vedere quante
5919 13| gli anelli fatati, e gl'ippogrifi, e la lancia di Argalìa,
5920 13| viaggio di Astolfo sull'ippogrifo nell'altro mondo, che è
5921 14| macaronibus atque foiadis. ~ Ipsae habitant nymphae super alti
5922 | ipsi
5923 2 | maria stella, e il Dies irae, e drammi e vite di santi
5924 20| Cloe, Nice, Fille, Tirsi, Irene e Titiro. Il Sogno della
5925 13| Alpibus ~ saevo flaminis irmpetu ~ ... ... iam spretis, quatiat
5926 20| Frugoni e del Metastasio dice ironicamente: ~ ~ Io canterò d'amor soavemente: ~
5927 16| sembrano quasi caricature ironiche sotto forma di omaggi. Il
5928 18| Aretino, i poemi cavallereschi ironici e umoristici. La scienza
5929 7 | stanno col pugno chiuso, gl'irosi si lacerano le membra: violenza
5930 7 | putrefazione. Al demonio mitologico iroso e appassionato succede il
5931 7 | contemplazione; ci sta Catone, ma irradiato di luce. Col cristianesimo
5932 20| possesso di se stessa. Il sole irradiava appena gli alti monti. Nella
5933 20| contro l'aspettazione, nell'irragionevole, spinto sino all'assurdo,
5934 20| quei movimenti subitanei, irrefrenabili, che scoppiano improvvisi
5935 20| spirito e coltura, nella sua irreligione verso gli antichi andò così
5936 20| gli estremi va a finire irreparabilmente nel comico. Tutto quell'
5937 18| corte che la sua natura irrequieta e ambiziosa. Passò il tempo
5938 20| simulacro dell'interna irrequietezza non soddisfatta. Questo
5939 8 | impressioni, tra le sue irrequietezze e agitazioni, circuito di
5940 20| già fur, ch'io fui, ~ d 'irresistibil fiamma avvamperanno. ~ Gli
5941 20| effetti subitanei e perciò irresistibili. Combinazioni drammatiche,
5942 20| doppio potere assoluto e irresponsabile, la tirannide regia e la
5943 20| della pace, che il mondo irride, ma che non può rapire;
5944 19| esperienza propria “ab omnibus irridetur, et tamquam stultus et sacrilegus
5945 7 | innocenza e la letizia è irriflessa: plenitudine volante tra'
5946 1 | sentimenti elementari e irriflessi, che sbuccian fuori nella
5947 13| montesque supini, ~ vividaque irriguis gramina semper aquis ...~
5948 9 | con l'intenzione meno d'irritarti contro l'ipocrita che di
5949 19| secoli di barbarie vanno ad “irrugginire le malnate sottigliezze
5950 5 | giganteschi che i demòni irrugiadano di metalli fusi: ecco la
5951 3 | spesso te lo porge nodo e irsuto com'è da natura. Ma egli
5952 18| immaginare. Dottissime, irte di esempi e di citazioni,
5953 20| cantati.”~ Stentati, oscuri, ~ irti, intralciati.. . ~ “Saran
5954 7 | divenuto un nome che spaventa, irto di sillogismi e soprasensi,
5955 14| dal carcere: ~ ~ Iam non is Cingar, quia sanctus portat
5956 9 | Ginevra e la Salvestra e l'Isabetta e la figlia di Tancredi.
5957 5 | Eugenia, o nel dolore d'Isacco nel Sacrifizio di Abraam,
5958 2 | Lancillotto e Ginevra, Tristano e Isaotta la bionda. In questa fraternità
5959 9 | pazzia” ~ con risa e con ischerni chiameranno; ~ senza veder
5960 19| quelli si ha da servire per iscorta” -. Il lume soprannaturale,
5961 15| dell'antica Roma che agl'iscritti nel calendario romano. O
5962 7 | Tal che parea beato per iscritto...~ ~ Verdi come fogliette
5963 12| ci è uomo colto che non iscriva corretto ed anche elegante
5964 19| serie quattrocentotrenta iscrizioni dottamente illustrate. Moltiplicavano
5965 6 | quello di Provenza”, che per “iscusarsi del non dire o dire male
5966 12| rivolto, disse con ira e con isdegno: - Dio e la Natura potrebbono
5967 5 | convien tornare, ~ e umile e isdegnosa piange e dice: ~ - Deh!
5968 18| formatissimi, e alle giunture non isfumati punto, ma con una division
5969 11| immaginazione. Venere è nuda, Iside ha alzato il velo. Non hai
5970 7 | loro donne ritrarsi in un'isola e farne il santuario dei
5971 7 | forma diretta e immediata, isolando il difetto dagli accessorii
5972 7 | trova entrato: spiccatenelo, isolatelo, e non se ne parlerebbe
5973 9 | questo lito ed or quell'isoletta, ~ ed ora questa ed or quella
5974 9 | tedesco, in inglese, in ispagnuolo, in italiano, di cui si
5975 1 | donna l'averà in balìa. ~ ~Isparvier mio, ch'io t'avea nodrito; ~
5976 16| Mi venga la morte, se non ispasima di favellarvi. ~Boccaccio -
5977 16| della liberalità ha per ispecchio il cuore di coloro a cui
5978 7 | toglie il cielo: ~ ~ non isperate mai veder lo cielo. ~ ~E
5979 1 | contrasto con altre parti ispide dello stesso canto. Rozza
5980 19| brance, da dentro queste ispiega le gemme, da dentro forma,
5981 17| ammirabile il Petrarca, suo ispiratore: pur non te ne avvedi sotto
5982 11| fiesolana. In tutte e due ispiratrice è la bella natura campestre,
5983 20| sentimentale. Le Notti di Young ispiravano ad Alessandro Verri le Notti
5984 16| ma per vivere. Che Gesù v'ispiri di farmi tenere da Sebastiano
5985 7 | quello che sente: ~ O isplendor di viva luce eterna, ~ chi
5986 19| si facea loro appello per isradicare gli abusi. Il moto liberale
5987 7 | le odi cantare: “In exitu Israel de Aegypto”. Giungono nella
5988 20| eroe o l'eroina, Zenobia o Issipile, Temistocle o Tito. L'eroe
5989 5 | una spada in mano ~ per istar teco e messimi l'elmetto, ~
5990 20| vaporosa, sentimentale, isterica, bizzarra, e finisce tisica
5991 20| dell'arte o a soggetto, era isterilita, come tutt'i generi della
5992 | istesso
5993 18| esempi e di citazioni, in istil grave, in andamento sostenuto,
5994 19| sentenzia e poco discute, in istile monotono e plumbeo. È ancora
5995 20| dallo stato spontaneo e istintivo passava nello stadio della
5996 20| divenuto permanente, anzi una istituzione dello Stato, fu ordinato
5997 | isto
5998 11| imitazioni; comparve la Istoria e favola d'Orfeo; e anche
5999 19| la calma dell'esposizione istorica e l'imparzialità continuamente
6000 6 | drammatica. Vedi i Neri in istrada, corrompere, far gente,
6001 2 | miracoli, il paradiso in istrana mescolanza col fantastico
6002 12| storico è il Sacchetti, il suo istrione è il Pulci, il suo centro
6003 19| proprietà, di educare ed istruire la sua prole, di mangiare,
6004 20| maggioranza della gente istrutta si andava formando una coscienza
6005 14| smise per allora. Andato in istudio a Bologna, fu discepolo
6006 16| ascende le scale del cielo con istupor delle genti. - La vostra
6007 5 | crudelissimo e orribile con isvariati colori, e la barba e i capelli
6008 20| eolie maritate alla grave itala cetra”. Ecco versi, preludio
6009 20| in cui ~ redivivi omai gl'Itali staranno ~ in campo audaci... ~
6010 8 | costretto a dimostrare la sua italianità: ~ Non è questo 'l terren
6011 14| il pedantesco, un latino italianizzato, e il maccaronico, un italiano
6012 19| diligenti raccolte, Rerum italicarum scriptores, Antiquitates
6013 15| chè l'antico valore ~ negl'italici cor non è ancor morto. ~ ~
6014 6 | Caesaris, e anche De gestis italicorum post mortem Henrici septimi,
6015 20| questo motto: “Sophocli Italo”. Ma il pubblico, che lo
6016 20| glorie romane alle tradizioni italo-pelasgiche, fondata sul papato restitutore
6017 19| stampava De antiquissima italorum sapientia. Erano due colture,
6018 11| ingenii elegantis, acerrimi iudicii, exquisitissimaeque doctrinae”,
|