Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

                                                         grassetto = Testo principale
      Capitolo                                           grigio = Testo di commento
6526 20| Pagano, Cirillo, Conforti, Manthoné, cui il patibolo cinse d' 6527 13| diedero “il più bel di tutt'i manti,” amici che lo aiutarono 6528 14| Merlinus dicor, de sanguine Mantus, ~ est mihi cognomen Cocaius 6529 9 | voluttuose danze di un paradiso maomettano, o le danze delle ninfe 6530 7 | Costantino, smembrata da Maometto, e in ultimo meretrice fra 6531 20| girondini, Robespierre e Danton, Marat e Napoleone. Il “terrore 6532 20| Cassandra, le impressioni di Maratona, l'apoteosi di Santa Croce. 6533 7 | maravigliarci di qualche cosa, maravigliamoci che il poeta abbia potuto 6534 2 | pover' panni l'involgesti, ~ maravigliando e godendo, cred'io. ~ ~ 6535 15| la tengano pulita? E si maravigliano poi che la divozione manca. 6536 7 | vinco il valore, ~ non ti maravigliar; chè ciò procede ~ da perfetto 6537 7 | inferno. O, se pur vogliamo maravigliarci di qualche cosa, maravigliamoci 6538 11| Orlando e Rinaldo ti fanno maravigliare non meno che Malagigi e 6539 16| non usi teatrali. “Non vi maravigliate”, dice nel prologo della 6540 20| selvatico ed eccentrico. si maravigliavano della esagerazione; perchè 6541 4 | Figliuolo mio, forte mi maraviglio, che essendo tu uomo, fai 6542 16| piissima e petrarchesca marchesa di Pescara, che lo aveva 6543 9 | Tali sono le novelle della marchesana di Monferrato, di Guglielmo 6544 9 | gentilezza di re, di principi, di marchesi, reminiscenze di storie 6545 10| senz'alcun'arte ~ mille Marchetti veggio in ogni parte. ~ ~ 6546 20| della barbarie condannato e marchiato a fuoco. Metastasio compiva 6547 15| allo scopo”. Ma nella loro marcia gli uomini errano spesso, 6548 15| Essere uomo significamarciare allo scopo”. Ma nella loro 6549 20| vera indipendenza. Le idee marciavano appresso a' soldati e penetravano 6550 12| io abbia a stare a mio marcio dispetto ~ infino alle undici 6551 7 | smozzicati, accismati, altri marciti e imputriditi, scabbiosi, 6552 20| Leggonsi certe nuoveMarianne”, ~ certi “baron”, certe “ 6553 20| secolo decimonono. Natali, Marie e Gesù ce n'erano infiniti 6554 11| tra' susurri della cheta marina; il Poliziano scrivea il 6555 18| sensi, che fa cantare a' marinai napolitani le stanze di 6556 7 | son dolce Sirena, ~ che i marinari in mezzo al mar dismago, ~ 6557 9 | affanno si bagnavano nelle marine acque d'occidente”. Altrove 6558 19| argomentazioni, e il precursore de' marinisti ne' colori. Supplisce all' 6559 9 | dotarle magnificamente e maritarle. La virtù in questi potenti 6560 16| finisce ricca, stimata e maritata a un suo antico e fedele 6561 20| più audace speculazione si maritava con la più paziente investigazione. 6562 6 | domandavano danaro a' Bianchi; maritavansi le fanciulle a forza; uccideansi 6563 15| non è Otello. E un volgare mariuolo, che con un po' più di spirito 6564 18| altre corse di vene come i marmi, con un artificio senz'arte, 6565 20| Cesare e Ignazio Cantù, e Maroncelli, e Confalonieri, e altri 6566 19| construisce Virgilio, lui è il Marone. Qua corregge Achille, approva 6567 14| libros legeret, nostrique Maronis ~ terribiles guerras fertur 6568 16| vedere Ercole nelle fiamme o Marsia scorticato; noi altrettanto 6569 11| da Alberto d'Eyb a Carlo Marsuppini, professore di rettorica 6570 13| Marfisa, e le scene comiche di Martano, di Gabrina e di Giocondo. 6571 20| E vien fuori faticosa, martellata, ardua, pregna di sensi 6572 20| la Genesi voltò in versi martelliani. Questo impiastricciatore 6573 6 | storia, Andrea Dandolo e Martin Sanuto. Nell'Italia settentrionale 6574 20| che dopo la sua morte i Martinez fecero incidere in suo onore, 6575 7 | gli amanti, i dottori, i martiri, i giusti. In Saturno hai 6576 9 | gonzi, e di questi i più martoriati e i più innocenti, i mariti. 6577 19| si veston di letizia e di martoro, ~ dal comico fatal libro 6578 9 | costoro ~ le opere e 'l marziale aspro lavoro. ~ ~È un'ottava 6579 19| aveva Cromwell, ella avea Masaniello. L'Europa camminava senza 6580 7 | difetto che altri cerca di mascherare, non sente collera, non 6581 7 | veggo un difetto che cerca mascherarsi, prendo la maschera anch' 6582 9 | periodo non è che sillogismo mascherato, una frase generica, come “ 6583 18| salvate dall'obblio per la maschia energia di un'anima sincera 6584 9 | foggiar miracoli, come quel di Masetto l'ortolan Alberto o di frate 6585 19| vigore, come si difende dal masnadiero la roba e la vita. La diffusione 6586 20| forza di precisione diviene massiccia e densa come il marmo. La 6587 2 | più che artista, inteso massimamente alla parte meccanica e tecnica 6588 18| Spavento, o il capitano Matamoros, il servo sciocco, come 6589 19| piissimo, chiuso ne' suoi studi matematici; era un matematico, non 6590 14| nam quis erat tanti, seu mater, sive pedantus, ~ qui tam 6591 6 | notte senza paglia e senza materasse, come uomini micidiali.”~ ~ 6592 19| in Hegel e ne' presenti materialisti. Se dovessi con una sola 6593 7 | costringe a concretare, a materializzare, a formare anche ciò che 6594 3 | può oltrepassarlo, non può materializzarlo. In questa dissonanza può 6595 7 | natura stessa de' due mondi, materialmente distinti ma una cosa nell' 6596 4 | dire di amore, e che le materie gravi si dovessero trattare 6597 7 | Costantin, di quanto mal fu matre, ~ non la tua conversion, 6598 13| Boccaccio; ma è un birbone matricolato, che fa l'astrologo senza 6599 9 | gloriosa ebbi per madre, ~ anzi matrigna a me pietoso figlio, ~ colpa 6600 7 | la sposa di Dio surge ~ a mattinar lo sposo perchè l'ami; ~ 6601 11| serenata o il notturno o la mattinata; ma le forme sono le stesse. 6602 11| finirono le serenate, le mattinate, le dipartite, le ritornate, 6603 5 | mio modo, piglia un buon mattone, ~ dàgli nel capo che tu 6604 14| caminavit nudo cum corpore mattus, ~ utque retro mortam tirabat 6605 15| della Madonna: ~ ~ “Io dissi mattutino, lessi una Vita de' santi 6606 19| considerata la cosa “più maturamente” non potè confondere la 6607 20| ci erano le stesse idee, maturate e sviluppate oltralpe, strozzate 6608 20| Verri, salito in ufficio, maturava con poca speranza progetti 6609 9 | animi eziandio degli uomini maturi non che de' giovanetti ampliarsi 6610 5 | braccia, ~ a pigliare una mazza tanto grossa, ~ che rompessi 6611 19| italiani, Caterina de' Medici, Mazzarino, Eugenio di Savoia, Montecuccoli, 6612 20| e per bocca di monsignor Mazzetti annunziava un largo riordinamento 6613 20| Trentuno, i vari tentativi mazziniani mal riusciti, la politica 6614 13| filosofi e li mette a un mazzo con gli astrologhi e i poeti. 6615 19| Patrizi, ne' Piccolomini, ne' Mazzoni; di letteratura, di archeologia, 6616 20| parere il Crescimbeni, o il Mazzuchelli, o il Quadrio, cosa lo stesso 6617 | meas 6618 10| come un'avemaria ripetuta meccanicamente tutt'i giorni. Per questo 6619 16| meccanismo. Tendenza al meccanizzare: che è fenomeno costante 6620 16| coltura tendeva a fissarsi e a meccanizzarsi. Non si discuteva più se 6621 9 | dotare e mantenere da' suoi mecenati, e il Boccaccio vivea de' 6622 20| e vere tragedie. E nella medaglia, che dopo la sua morte i 6623 19| forme, è sempre una materia medesma... Quello che era seme, 6624 19| costui? Pensa agli assiri, a' medi e a' troiani. Non raccoglie, 6625 15| tanta gloria in Assiria, in Media, in Persia, in Grecia, in 6626 6 | unificare intelletto e atto. Il mediatore era l'Amore, principio delle 6627 20| contenuto, risecata ogni mediazione. È la forma di Dante e di 6628 17| In luogo di medici e di medicine gli era bisogno un ritiro 6629 15| classica, il nocciolo è medievale. E sotto al classicismo 6630 19| scriptores, Antiquitates medii aevi, Annali d'Italia, Novus 6631 16| cristallizza. ~ Pietro, di mediocrissima coltura, considera tutte 6632 20| leggiadra prole. ~ ~Sono ottave mediocrissime e poco limate, ma dove già 6633 12| Pure ne' più, anche ne' mediocrissimi, era viva la fede nella 6634 18| forma. Ha pure in grado mediocrissimo quel senso musicale, che 6635 11| di cui è base l'“aurea mediocritas”, una moderazione ed eguaglianza 6636 19| il “cogito”:~ ~ “... in meditando i princìpi di questa Scienza, 6637 7 | dell'argomento. Ma Dante meditandovi sopra, e non come poeta 6638 19| dee ridurre, perché nel meditarvi non ne sia egli turbato 6639 17| perchè convenzionale, e non meditata nelle sue profondità. Gli 6640 15| suo ozio di San Casciano meditò su' fati dell'antica Roma 6641 5 | essa diviene una specie di medium che lega l'uomo a Dio. ~ 6642 13| negli amori di Angelica e Medoro. Ciò che nel Boiardo ha 6643 14| astrologi e a' negromanti. Megera fa un terribile ritratto 6644 7 | a raggio di sol che puro mèi ~ per fratta nube, già prato 6645 17| del dolore vòlto in dolce melanconia. Qui l'idea idillica è il 6646 17| effonde con una dolcezza melanconica tra onde musicali. Erminia 6647 17| quali battagliavano Lutero, Melantone e Calvino, proclama la ragione 6648 20| Pietro Giordani. Dirimpetto a Melchiorre Gioia vedevi Sismondi, italiano 6649 15| Ed è vero che non è il mele senza le mosche.”~ ~Biascica 6650 4 | Isotta, Lancillotto, il re Meliadus, il profeta Merlino, Carlomagno, 6651 13| la Discordia e Atlante e Melissa. È un soprannaturale privo 6652 13| anime: en sume cupita iam ~ mellita oscula, sume ~ expectata 6653 20| interessanti solo come combinazioni melodiche. L'effetto non è nelle idee, 6654 18| tutta vezzi e languori e melodie, assai vicina al madrigale 6655 20| teatrali non tragedie, e neppur melodrammi, ma drammi, come quelli 6656 14| funditis artem...~ ~ Non mihi Melpomene, mihi non menchiona Thalia,~ 6657 20| carmi, avranno; ~ Onde in membrar ch'essi già fur, ch'io fui, ~ 6658 17| parti, e facendo di ogni membretto un mondo a , raffinato 6659 11| che da una parte ogni suo membro pare posto ad amenità, e 6660 9 | della gaia scienza, sa a menadito romanzi francesi, italiani 6661 11| varietà de' suoi intrecci, menandoseli appresso tra le più strane 6662 15| parasiti e ciò che fece mai Menandro.”~ ~Accompagnamento alla 6663 20| Fino a ventisei anni avea menata la vita solita di un signorotto 6664 5 | unghie in mezzo al zolfo, o menati e rapiti da velocissime 6665 14| urget, mors undique cruda menazzat. ~ Infinita facit cunctis 6666 14| mihi Melpomene, mihi non menchiona Thalia,~ Non Phoebus grattans 6667 14| tot quot in immenso posui mendacia libro. ~ ~E tronca il racconto, 6668 16| esergo: “Lingua eius loquetur mendacium”. Aretino gli fa mille ringraziamenti. 6669 2 | cacciate dal mondo vanno mendicando. ~ ~ Ciascuna par dolente 6670 5 | bei presenti, ~ ma io di mendicar non mi vergogno, ~ perchè 6671 9 | cagione d'amarezza quel mendicare la vita a frusto a frusto 6672 19| le idee oltramontane, e mendicavano elogi da' forestieri. Giovanni 6673 7 | a lei per sue ancelle. ~ Menrenti agli occhi suoi...~ ~E Beatrice 6674 14| ministro, ~ multa super mensas ossa taiata cadunt.~ Nunc 6675 19| reservatio et restrictio mentalis”. Il giuramento non ti lega, 6676 14| travaiabant vodam pensiria mentem, ~ nullaaue cogebat cura 6677 9 | Ei diranno di sì, ma mentiranno; ~ e questo amordolorosa 6678 20| E perchè sente in quelle mentite forme negato se stesso, 6679 7 | di menzogne, e “poeta” e “mentitore”, come dice il Boccaccio, 6680 19| Tra gli scrittori giova mentovare Francesco Redi, in cui fa 6681 | Mentr' 6682 5 | mondo, come quella di cui fa menzione Giovanni Villani, che ebbe 6683 17| anni fei cose a' miei amici meravigliose; poscia parendomi che la 6684 15| in chiesa vale più la sua mercanzia”. È di mediocre levatura, 6685 6 | cavaliere de' romanzi e il mercatante delle cronache. , appiè 6686 9 | spesso viaggiando, non più a mercatare, ma a cercar manoscritti. 6687 7 | città santa, dove Cristo si mercava ogni giorno, il papa divenuto 6688 19| philosophorum, haec est eorum merces”. Pure questi uomini nuovi 6689 19| taillable et corvèable a merci”. Nessuna sicurezza per 6690 20| Seguiva la turba. Tra questi Mercier ebbe molto séguito in Italia, 6691 18| le quali, appunto perchè mere forme o apparenze, erano 6692 7 | uomini? Sono adulatori e meretrici dannati alla stessa pena: 6693 17| intorno a una natura meretricia e voluttuosa. Questa forma 6694 11| cacciatore di donne e la sua Meridiana non è in fondo che una femminella. 6695 7 | contiene d'un tratto, passaggio meritamente ammirato: la piccola persona 6696 15| che molte ricchezze”. Non meritarti nome di sospettoso, ma, 6697 1 | gravità del latino: sì che meritò che Dante le sue canzoni 6698 6 | fatto: ~ ~ Consors operum ~ meritum sequitur quisque suorum. ~ ~ 6699 16| Boccaccio è uno di quei merli capitati nelle unghie di 6700 14| in luce la Maccaronea di Merlin Cocaio, e fece tale impressione, 6701 14| stesso, il poeta: ~ ~ Nomine Merlinus dicor, de sanguine Mantus, ~ 6702 20| dalla tragedia classica. La Merope del Maffei, che allora levava 6703 17| e il sangue col sudor si mesce. ~ ~Cerca troppo il poeta 6704 20| nelle apparenze quanto più meschina è la sostanza. Questo è 6705 14| Morgantis bella gigantis, ~ Meschinique provas, et qui “Cavalerius 6706 9 | come Dante siesi potuto mescolare nelle pubbliche faccende, 6707 20| nemico della società. Vi si mescolarono gl'interessi delle compagnie 6708 9 | entro cui si move senza mescolarvisi un mondo colto e civile, 6709 16| dice “la menzogna che io mescolo a queste opere? Dacchè io 6710 19| diventar dottori in qualche mese, e che beffati gliene volessero: 6711 20| lusinghiero ~ a lui vola messaggiero. ~ di' che torni e che mi 6712 14| faciet per fratres dicere messas, ~ his quoque candelam tam 6713 2 | messer Fastello e messer Messerino e ser Cerbiolino, con quel 6714 17| spirito che senti nella Messiade o nel Paradiso perduto. 6715 5 | mano ~ per istar teco e messimi l'elmetto, ~ io son del 6716 1 | di Odo delle Colonne, da Messina, dove l'innamorata con dolci 6717 14| fanno una vitasbagliata”. Messosi fuori di ogni regola e convenienza 6718 14| potuto ben digerire il cibo messoti innanzi. Molte avventure 6719 20| ancora il poeta, ci era il mestierante; ci era Chiari, non ci era 6720 11| ora corporazioni di arti e mestieri, com'è il canto de' “cialdonai”, 6721 5 | dove si trova sol doglia o mestizia, ~ ben è infelice chi veste 6722 5 | ogni po' di disagio lo fa mesto, ~ e comincia di fatto a 6723 20| commedia dee esser la mia meta.” E il suo concetto della 6724 2 | donna è posta la salute: mètaalta, che avanza ogni 6725 16| panegirici sono tutti rettorici, metaforici, miniati, falsamente pomposi, 6726 6 | un linguaggio figurato e metaforico, spesso sazievole, talora 6727 19| trova “quidquid per logicam, metaphysicam, cabalam, naturalem magiam, 6728 19| dell'universo nella perenne metempsicosi delle forme, il sentimento 6729 20| cantabili e musicali della metrica. Qui è pensiero nudo, acceso 6730 7 | grossolane, come “cloaca”, che mettano in vista il laido e il disgustoso. 6731 7 | vive, ~ e d'ogni parte si mettean ne' fiori ~ quasi rubin 6732 11| scrivea se non in latino, e metteasi a fuggire il volgare quello 6733 12| facilità dello stile, e che mettendo in moto il cervello gli 6734 13| e sai che un bel momento metterà fuori il capo e ti farà 6735 15| semplici desidèri, e non metterebbe un dito a realizzarli. ~ ~ “ 6736 1 | cittadini più educata e civile, metterla in comunicazione con la 6737 16| esitazione o scrupolo a metterli in atto. E non lo dissimula, 6738 13| gli si presentano, senza mettervi niente di suo. Ha un ingegno 6739 20| il dimonio al torchio le mettesse. ~ Chi dice: - Egli è un 6740 6 | Non penate più: andate e mettete in ruina le bellezze della 6741 13| Eccoven'una, e la miglior: mettetevi, ~ se avete fame, a piacer 6742 18| mescolanze e il suo destino, e mettiamoci a questo punto di vista. ~ 6743 5 | ognun, sia chi si sia, ~ mettigli al collo una grossa cavezza, ~ 6744 5 | territorio nella chiesa di Metz; e per questo delitto tutti 6745 | meus 6746 1 | mezzana ~ infra l'amore e meve, ~ che fa lo foco nascere 6747 11| mancano le gradazioni e le mezze tinte. Così quel mondo, 6748 20| si andava sviluppando nel mezzogiorno d'Italia, e Goldoni tentava 6749 14| per terram membra taiata micant. ~ Grandes mortorum vadunt 6750 13| colori: ~ ~ Dovunque drizza Michelangel le ale, ~ fuggon le nubi 6751 6 | senza materasse, come uomini micidiali.”~ ~Qui Dino non ne può 6752 7 | re; e gli sta di contro Micol, che ammirava, ~ ~ siccome 6753 11| suoi satiri e Sileno e Mida, ora corporazioni di arti 6754 9 | fuoco, o 'l freddo delle midolla delle ossa col ghiaccio 6755 7 | superficie, guarda nell'intimo midollo, e la sua fantasia ripugna 6756 6 | usciva a San Pietro un buon miglio di strada, e stava orando 6757 20| promovendo, non fosse altro, miglioramenti speciali, che parevano innocui, 6758 15| Certo, oggi il mondo è migliorato in questo aspetto. Certi 6759 16| durante la sua vita più di un milione di franchi. Gli vennero 6760 17| e moltiplicò le azioni militari, per occupare il posto lasciato 6761 20| questa bandiera avevano militato Parini, Alfieri e Foscolo, 6762 20| Biava. Nelle stesse file militavano Carlo Porta, Niccolò Tommaseo, 6763 13| asperi ~ furore militis tremendo, ~ turribus ausoniis 6764 18| modo di rendere ridicola e millantatrice la Fortuna di Dante: tanto 6765 9 | credulità, la vanità, la millanteria, la volgarità de' desidèri. 6766 6 | E Carlo ebbe in Firenze milledugento cavalli. ~ Che fa Dino? 6767 14| i nomi. A quel modo che Milone rapisce Berta e poi la lascia, 6768 14| cruore colant. ~ Pulmones, milzae, lardi, ventralia, membri ~ 6769 20| e Omero stesso si vide minacciato nel suo trono. Si sentiva 6770 6 | messer Lapo Salterelli, minacciatore e battitore de' rettori 6771 6 | contro la legge, e Dino minacciava di punirli. E ora che scrive, 6772 12| loro malinconie teologiche minacciavano il mondo di una nuova barbarie. 6773 11| della Morte tende la mano minacciosa e con voce nunzia di sciagure 6774 15| classifichi erbe, piante e minerali, e indaghi la loro struttura 6775 16| tutti rettorici, metaforici, miniati, falsamente pomposi, gonfiati 6776 16| scultore di sensi e non miniator di vocaboli.” Parecchi scrivevano 6777 19| nazionali, “più proficue che le miniere”. Lasciare le discussioni 6778 7 | alcuno nel mondo. La pena è minima, eppure tale è la loro fiacchezza 6779 15| pretore, che “non curat de minimis”, di un uomo occupato in 6780 8 | linee, così accurata ne' minini particolari. L'immaginazione 6781 20| cattedre, alla magistratura, a' ministeri uomini colti, e per bocca 6782 19| espansione, era una infima minoranza appena avvertita nel gran 6783 7 | rovinare a valle, ~ fino a Minòs che ciascheduno afferra. ~ ~ 6784 18| quello che prende il nome del Minturno, scrittore napolitano, che 6785 6 | amistà; pena si potea minuire, cambiare a coloro a 6786 | minus 6787 9 | fossero corpi, e analizza e minuteggia che è uno sfinimento. Le 6788 6 | quistione, e si perde in minuterie e sottigliezze. Aggiungi 6789 18| piastrelli o sparse di rotelle, o minutissimo punteggiate; altre corse 6790 18| modo d'intarsiatura, con minuzzoli di più colori bizzarramente 6791 9 | fabbricar santi e renderli miracolosi, come è di ser Ciappelletto, 6792 7 | vive guardando Dio, il suo miraglio; ma appunto perciò è più 6793 11| come la Bibbia. Pico della Mirandola, morto a trentun anno, stupisce 6794 9 | Altrove dice: ~ ~ sempre mirandosi avanti ed intorno, ~ se 6795 19| che la nostra, e Dio non mirar quelle: ~ poi il restringemmo 6796 7 | modo più acconcio a dire: - Miratemi -; più acconcio a dare spicco 6797 2 | dolce, con quanto disio ~ miravi 'l tuo figliuol Cristo mio 6798 2 | Madonna il suo bel viso, ~ mireròl tanto fiso ~ ch'io diverrò 6799 18| offre un bene perfetto; miriamo dunque al cielo. E noi abbiamo 6800 7 | odori ~ riprofondavan nel miro gurge;~ e s'una entrava, 6801 7 | dice a Dante: - Vedi Mirra, vedi Giasone, vedi Manto. - 6802 20| la vita campestre non è misantropia, anzi è accompagnato con 6803 20| fatta molta impressione. Il Misantropo, l'Avaro, il Tartufo, le 6804 14| lingua cruda, che è una miscela di voci latine, lombarde, 6805 19| e notizie di vescovi, la Miscellanea italica erudita del padre 6806 19| molem, et toto se corpore miscet”. Questo intelletto, detto 6807 11| quell'aria già scettica e miscredente, ancorachè non ci sia ancora 6808 20| classici, al contrario, miscredenti e scettici nelle cose della 6809 11| lo trova per le vie, un miscuglio di santo e di profano, di 6810 13| bei versi, come: ~ ~ il miser suole ~dar facile credenza 6811 13| sempre, ~ accompagnate il miserabil core ~ in altro stil che 6812 17| come nella vita pratica. Miserabile trastullo del suo cuore 6813 17| astratti e superficiali, guastò miserabilmente il suo lavoro, e ci die' 6814 16| penna non traccerebbe che miserere. Illustrissima madonna, 6815 6 | ha cuore di vendicare il misfatto a vostro modo, fateci levare 6816 7 | Cotesto “arri” non ci misi io -. Ma gli si potrebbe 6817 19| confessori, predicatori, missionari, scrittori, uomini di mondo 6818 7 | agli uomini; diviene il missionario dell'altro mondo, ed è san 6819 7 | bianco muore. ~ ~Sono figure miste in una faccia tra bestiale 6820 8 | guardare più alto, di un mondo mistico-scolastico, oltreumano, ammesso ancora 6821 9 | letteratura moderna. Di un mondo mistico-teologico-scolastico non è più alcun vestigio. 6822 13| ed è rimasto proverbiale, mistura di forza e di coraggio e 6823 8 | i più deserti campi~ vo misurando a passi tardi e lenti.~ ~ 6824 20| lavoro dell'immaginazione, e misurarlo secondo quella. Rivenne 6825 20| disinvolto. Ma il buon Gozzi, misurato, elegante, savio, rimase 6826 9 | sì che pare un geometra misuratore. Delle ciglia dice: ~ ~ ... 6827 20| ritornavano in onore le forme mitiche e allegoriche, e le concezioni 6828 8 | chi si mette in quei tempi mitici e allegorici, troverà in 6829 20| moderna, il suo tempo eroico, mitico e poetico. Il Rinascimento 6830 9 | le amorose tribolazioni mitigare”. ~ ~E qui da uomo esperto 6831 13| gran Turco e tre e quattro mitre, ne val poi la pena? -~ ~ 6832 16| O Tiziano, dove sete mo? - Per mia fe' che, se voi 6833 11| d'ambo i petti uscia! ~ O mobil tempo, o brevi ore e fugaci, ~ 6834 11| un mondo superficiale e mobilissimo, e vai di palo in frasca, 6835 16| la bella cortigiana, la modella scolpita e dipinta da parecchi 6836 20| stessa rivoluzione, che moderandosi e disciplinandosi ripigliava 6837 20| rosso, e si fa cristiana e moderata sotto il vessillo tricolore, 6838 20| stesso. E quando avea già moderate molte sue opinioni religiose 6839 19| a passo: il qual sistema moderato non piacque a' tedeschi, 6840 20| ammaestrata dalla esperienza moderava e disciplinava se stessa. 6841 7 | in presenza; la pena non modifica i caratteri e le passioni; 6842 9 | esperienza della vita lo modificano e lo trasformano. ~ L'arte, 6843 9 | di calare in quel mondo e modificarlo e trasformarlo e riabilitarlo 6844 13| terzina è profondamente modificata, e prende forma pedestre, 6845 17| italiano di quel tempo, non modificato dalla coltura. Ci è in lui 6846 19| ritrova le guise dentro le modificazioni della nostra medesima mente 6847 18| nel mondo greco: “thebanos modos fidibus hetruscis adaptare 6848 11| flessibili, variamente modulate, e come tutta un'orchestra 6849 20| era trovata una specie di modus vivendi, come si direbbe 6850 19| vaga venere, ebbero certe mogli, certi figli e certe dimore, 6851 12| prova nella Catrina e nel Mogliazzo, imitazioni caricate di 6852 15| modi; poi la vinsero con le moine, inchinandola e celebrando 6853 19| per artus / mens agitat molem, et toto se corpore miscet”. 6854 9 | posta che paia nel salir molesta: ~ riposo eterno cotal 6855 9 | società distinte, senza troppo molestarsi. La libertà del pensiero 6856 5 | questo corpo m' è molto molesto; ~ che s'io voglio vegliar, 6857 5 | quelle grandi ombre, e quelle moli restringentisi sempre più 6858 16| le catene, che tengono i molini sul fiume, non terrebbono 6859 9 | ciarlare mai non resta, mai non molla, mai non fina: dàlle, dàlle, 6860 15| ambizione, l'avarizia e la mollizie de' preti” e il dominio 6861 10| ha mente pronta, ~ dove moltiplicando s'apparecchia ~ sempre tirare 6862 9 | così popolare: “Non bisogna moltiplicare enti senza necessità”. ~ 6863 19| è esplicato, disperso e moltiplicato”. Lui è “potenza di tutte 6864 17| la venuta degli egizi, e moltiplicò le azioni militari, per 6865 6 | madre e i fratelli, resasi monaca, macerato il corpo co' cilizii 6866 19| caratteri della vita ascetica e monacale, della quale Bruno aveva 6867 15| possono piacere le virtù monacali dell'umiltà e della pazienza, 6868 20| vittima, come donne maritate o monacate a forza o sedotte, figli 6869 2 | le tradizioni feudali e monarchiche perdettero ogni efficacia 6870 20| pretto paganesimo; gli ordini monastici furono dichiarati benefattori 6871 15| colorito è sobrio e spesso monco; scarse e comuni sono le 6872 7 | illusioni: ~ ~ Non è il mondan rumore altro ch'un fiato ~ 6873 12| e che tutta la macchina mondana fosse per disciogliersi.”~ ~ 6874 19| concilio, e dimostrare la sua mondanità, cioè a dire i fini, le 6875 8 | di Caterina e di Dante, mondato della sua scorza scolastica 6876 9 | novelle della marchesana di Monferrato, di Guglielmo Borsiere e 6877 18| ghirlanda a la chioma, al sen monile. ~ Tu qualor torna agli 6878 20| investigare. La paziente e modesta monografia prende il posto delle sintesi 6879 13| benissimo esposto in un monologo di Nibbio; ma quando lo 6880 20| i nobili, i privilegi, i monopoli. Si combatteva in nome della 6881 6 | nelle lettere dottrinali e monotone di Caterina: il suo difetto 6882 16| crocifiggono i vivi. Sì, monsignore, egli è il pedantismo, che 6883 6 | confinato. Albertano del Giudice monta in ringhiera, e biasima 6884 19| contemplazioni naturali, montando non al sommo principio, 6885 4 | uomo potesse nel mondo più montare? - Lamentandomi duramente 6886 1 | pascer nol dovia. ~ ~Or è montato e salitoaltero, ~ assai 6887 19| Mazzarino, Eugenio di Savoia, Montecuccoli, il cui trattato della guerra 6888 14| mortorum vadunt ad sydera montes, ~ sydera, quae multo rossa 6889 13| Antra mihi placeant potius montesque supini, ~ vividaque irriguis 6890 14| habitant nymphae super alti montis aguzzum,~ formaiumque tridant 6891 19| il viaggio di Colombo. Le montuosità della luna, le fasi di Venere 6892 7 | diviene un insegnamento morale-politico sotto il velo dell'altro 6893 18| le impressioni. Retore e moralista astratto, pieno il capo 6894 15| Fessenio, il pedagogo che moralizza, e Fessenio che gli la 6895 7 | preludio di esso. Ma se, moralmente considerati, i negligenti 6896 18| lattate, grigie, nericate, morate, purpuree, gialle, bronzine, 6897 9 | all'amore. Descritti in morbidissime ottave i voluttuosi ardori 6898 19| occhi il color giallo, ~ di morbo indicio, e brutto, è bel 6899 19| Nessuno di queste condizioni morbose ha avuto una intelligenza 6900 20| questo Iacopo un sentimento morboso, una esplosione giovanile 6901 10| benevolo a tutti, talora mordace, ma senza fiele, modesto 6902 5 | mettea il capo in bocca, e mordeale crudelmente la lingua; e 6903 19| l'opinione. O tempora o mores! Quanti son rari quei che 6904 15| intermezzi o intromesse erano le “moresche”, balli mimici. Le decorazioni 6905 14| Spagnam, Altobellum, Morgantis bella gigantis, ~ Meschinique 6906 1 | amaval tanto ch'io me ne moria; ~ a lo richiamo ben m'era 6907 13| peius sub nomine, quam sub ~moribus?~ ~Tutti barbari e tutti 6908 9 | padre gli avessero chiusi i morienti occhi, e l'ultimo onore 6909 12| Intus ut libet, foris ut moris”, diceva Cremonino. Credete 6910 20| le mani ai gladiatori che morivano per i loro begli occhi. 6911 12| soprattutto il napolitano Girolamo Morlino, autore di ottanta novelle 6912 8 | pioggia de' fiori, l'acqua che mormora, fatta la natura eco di 6913 20| pianto mio ~ sento che, mormorando: ~ - Addio! - risponde. ~ 6914 5 | gran divisioni~ i' facendo mormorar di chi favella, ~ poi mi 6915 7 | e tremolar di fronde e mormorare di acque, descritto con 6916 2 | che mette il brivido. In Morra, mio paese nativo, ricordo 6917 5 | fussi in questo loco, io non morrei... ~ ~Tutta è l'anima mia 6918 17| e il Concilio di Trento. Mortagli la madre che era ancor giovinetto, 6919 14| corpore mattus, ~ utque retro mortam tirabat ubique cavallam, ~ 6920 5 | carne, ch'egli macera e mortifica d'ogni maniera, e le sue 6921 15| dell'anima, e il mezzo è la mortificazione della carne. Il Machiavelli, 6922 9 | confessioni prediche, digiuni, mortificazioni della carne, visioni e miracoli; 6923 14| taiata micant. ~ Grandes mortorum vadunt ad sydera montes, ~ 6924 7 | Chi vede gli ammirabili mosaici del paradiso sotto le cupole 6925 18| o granite, gocciolate, moscate, altre qua e tócche con 6926 14| cruenta Pedocchi, ~ nunc cor Moschini, nunc pulicina manus...~ ... 6927 19| De tribus impostoribus, Mose, Christo et Mahumed, stampato 6928 14| volant. ~ Una corada Iovis mostazzum colsit, et uno ~ Sol ibi 6929 7 | suo precipitare a valle, mostrandocelo successivamente inabissarsi, 6930 7 | e intorno vi si gira, ~ mostrandovi le sue bellezze eterne. ~ ~ 6931 7 | ne vergogna, in luogo di mostrarlo al naturale (ciò che produce 6932 3 | nova, ~ e son venuta per mostrarmi a vui ~ dalle bellezze e 6933 7 | aspetti sotto a' quali si è mostrata l'umanità, sono a sua scelta; 6934 20| dove le idee nuove si erano mostrate più vive. Napoli, fatta 6935 20| chiariva uomo del secolo, e mostravasi anche lui disposto a tener 6936 11| altre “opinioni sciocche”, mostre ingannevoli degli spiriti 6937 20| dimenticate, del Chiari, perchè mostrerebbe qual era il genio del tempo. 6938 19| primitiva: ~ ~“ma assai mostruosa e con più strane forme sarà 6939 10| gentilezza e virtù son nella mota”. Dipinge al vivo gli avvocati 6940 20| della vita nuova, principali motori Pietro Verri e Cesare Beccaria. 6941 11| negli equivoci. Scherza, motteggia, ma con urbanità e decenza, 6942 10| una letteratura sensuale e motteggiatrice, profana e pagana. Le novelle 6943 19| lungo co' biglietti regi e i motupropri. Erano conseguenze inevitabili, 6944 13| studio del Petrarca. Nel movantatre a diciannove anni, scrive 6945 14| recitasse magistro. ~ At mox Orlandi nasare volumina 6946 7 | innanzi e formar figure mozze, che vi rispondano appuntino, 6947 20| mettevano...~ ~ Il parlar mozzo e lo stare intra due ~ niente 6948 15| viltà, traggo il cervello di muffa, e sfogo la malignità di 6949 19| si appella Platone; se mugge un sermoncello, se intitula 6950 7 | eterna e tenebrosa odi un mugghio, “come fa mar per tempesta”, 6951 2 | conturbati, ~ e il mare muggirà da tutt'i lati. ~ Con l' 6952 2 | fiumi fermarsi, e il mare muggire, e il fuoco volare per l' 6953 15| giocare con l'oste, con un mugnaio, con due fornaciari a “picca” 6954 9 | cani al piano, presso il Mugnone; e riposando e trastullandosi 6955 7 | e non umana, ~ siccome a mul ch'io fui. Son Vanni Fucci ~ 6956 12| maestro Guazzaletto, e la mula di Florimonte, e la bellezza 6957 | multa 6958 14| isto. ~ Se stessum accusat multas robasse botegas, ~ sgardinasse 6959 6 | ricco palazzo.”~ ~ I priori, multiplicando il mal fare, e non avendo 6960 9 | ma come il corpo, è un multiplo, un insieme di circostanze 6961 14| sydera montes, ~ sydera, quae multo rossa cruore colant. ~ Pulmones, 6962 13| Cinzio, Camillo, Massimo sono mummie più che uomini, preda facile 6963 8 | nel suo Dittamondo, “dicta mundi”. ~ L'impressione non fu 6964 11| di cui nessuna “vivit mundior elegant'orve”. Spirito ed 6965 19| reliquis illis, quos finxit, mundis, quonam pacto homines blasphemi 6966 14| fuit tam cruda baruffola mundo: ~ nil nisi per terram membra 6967 4 | patrimonio comune. La libertà municipale, aprendo la vita pubblica 6968 16| servilità. Così, alludendo alla munificenza di Francesco primo, dice 6969 11| minaccia ed accenna ~ ch'io muova presto le lance e la penna. ~ ~ 6970 11| abbozzato, sul quale vedi muoversi la vita campestre in quella 6971 9 | cosa che al buon Dante muoveva lo stomaco, e che faceva 6972 2 | nella canzone: ~ ~ Amor che muovi tua virtù dal cielo, ~e 6973 13| rampolli. ~ Se dentro un mur, sotto un medesmo nome, ~ 6974 20| Italia, la spedizione di Murat, le promesse degli alleati, 6975 13| arbuto ~ iacentem aquae ad murmur cadentis... ~ ~Pensa e sente 6976 13| verdi e rossi e gialli, ~ murmuranti ruscelli e cheti laghi ~ 6977 18| religiose e morali, e il Murtola scriveva il Mondo creato, 6978 18| bizzarramente ordinati, o d'un musaico di scacchi, l'un bianco 6979 7 | imbacuccati e incappucciati; musi umani fuor della pegola 6980 20| più che forma cantabile e musicabile, ha come ultima espressione 6981 20| chiamatodivino”, è per la musicalità della sua poesia, per la 6982 18| profane erano cantate e musicate, e ancora tutta la varietà 6983 18| al suo sepolcro è dettaMusis amica et artis scaenicae 6984 8 | il latino di Dante e de' Mussati, de' Lovati e de' Bonati 6985 20| condurre a un fatalismo musulmano, e rendendo i popoli troppo 6986 9 | degli uomini sottoposte a' mutabili accidenti della vita che 6987 15| una lampada ch'era spenta, mutai il velo a una Madonna che 6988 16| torturarsi, di trasformarsi, mutando stessi. Senza maestro, 6989 19| Perciò dice il poeta: “Omnia mutantur, nihil interit”. E Salomone 6990 20| libertà e di progresso. Mutarono i criteri dell'arte. Ci 6991 20| liberatore di Venezia, e l'eroe mutatosi in traditore vendeva Venezia 6992 17| poema canto per canto, e mutava e correggeva, docilissimo. 6993 6 | noti seguaci de' Cerchi mutavano lingua. Sicchè l'oratore 6994 15| mezzi, è molto mutata, e muterà in tutto, quando la società 6995 6 | le leggi della città muterebbe, l'uso”. Dino pensava 6996 19| volontarie alterazioni e mutilazioni di fatti, il suo scopo sarebbe 6997 4 | dicessi; e vedendo che stava mutolo, e di favellare neuno sembiante 6998 1 | incarnato tutto, ~ e non dicesse mutto - a voi sdegnosa: ~ ch'Amore 6999 15| equilibrio” tra' vari Stati e la mutua difesa, e che pure non riuscì 7000 13| Hercule fortius arma? ~ Mystica quis casto castius Hyppolito? ~ ~ 7001 9 | di Mosè, nella visione di Nabuccodonosor, nelle lamentazioni di Geremia; 7002 | nam 7003 | namque 7004 12| Gigantea dell'Arrighi, e la Nanea del Grazzini, o i Nani vincitori 7005 20| rispondendo al libro del conte Napione Sull'uso e su' pregi della 7006 4 | Oggi ancora i cantastorie napoletani raccontano ad una plebe 7007 19| difesa di Telesio contro il napoletano Marta. Venuto a Napoli per 7008 9 | gente, vedi una scena tutta napolitana, e ti corre innanzi Baia, 7009 5 | lingua, e parea che per le nari e per la bocca gittasse 7010 16| uomo. Occhi scintillanti, narici aperte, denti in evidenza 7011 18| polito? ...~ Lungo fora a narrar come son gai ~ per trapunto 7012 9 | ma a cercar manoscritti. Narrasi che al 7 aprile del 1341 7013 6 | dettorappresentazione”: narrato. Eraleggenda” o “vita”, 7014 7 | passatempo, la maniera de' narratori volgari. La lettera ci è, 7015 20| gli altri il Cuoco, che narrò gli errori e le glorie della 7016 14| sentimento, come è quel “nasarat”, e quel “volavit”, e quel “ 7017 14| magistro. ~ At mox Orlandi nasare volumina coepit, ~ non deponentum 7018 4 | fare. E della detta figura nascea una luce tanto grande e 7019 4 | mirare. E della detta luce nasceano sette grandi e maravigliosi 7020 2 | di grazia e di efficacia. Nascendo Gesù: ~ ~ le gerarchie superne ~ 7021 5 | dicesti già che tanta gente ~ nascer doveva della carne mia. ~ 7022 8 | potesse soggiogar l'altra, nascerebbe l'equilibrio e la salute; 7023 15| di sudditanza. Gli uomini nascevano tutti sudditi del papa e 7024 7 | senza contorni, mobili, nasciture. Qui sta la vita superiore 7025 2 | Non trovo loco dove mi nasconda, ~ monte, piano, grotta 7026 6 | giustizia. E sotto questo nascondea la sua malizia, nota l'arguto 7027 6 | temeano i loro avversari si nascondeano per le case de' loro amici. 7028 6 | le tue arroganze, che ti nascondesti in una vile cucina? O messer 7029 6 | di giustizia. Molti vanno nascosamente ... dal lato di parte nera. 7030 15| Musiche bizzarre, tutte nascoste e in diversi luoghi. Quattro 7031 20| a una certa lontananza e nascosti tra le fronde; perchè, mentre


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License