1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
7032 13| e non profonda ferita al nastro purpureo, che partisce la
7033 20| voci del secolo decimonono. Natali, Marie e Gesù ce n'erano
7034 9 | della quale sono esempio Natan, e il Saladino, e Alfonso,
7035 7 | Verdi come fogliette pur mo' nate ~ erano in veste, che da
7036 7 | pianto degli occhi bagnava le natiche, cava a Dante lacrime; l'“
7037 12| dagli elementi locali e nativi, e si avvicina al latino,
7038 2 | brivido. In Morra, mio paese nativo, ricordo che nella festa
7039 11| demirabatur, delitiasque naturae sese venerari praedicabat...
7040 19| metaphysicam, cabalam, naturalem magiam, artes magnas atque
7041 13| di colori, che ti rendono naturalissimo un fatto così straordinario.
7042 5 | mostra nella decadenza, la naturalità o materialità del contenuto.
7043 20| e, se posso dir così, a naturalizzarlo. Non è più un “credo”, è
7044 20| quanto è realizzata, l'idea naturalizzata; lo Spirito è l'idea riflessa
7045 13| astrazione, il sentimento naturalizzato e cristallizzato in bei
7046 19| solus servat, iuxta verum naturam sermones significantes condens,
7047 1 | che se vipera fusse, ~ naturia perderea: ~ ella mi vederea: -
7048 19| molteplice. In questa unità va a naufragare ogni particolare, l'individuo,
7049 9 | esteriore e superficiale, naufragata qui come un frammento galleggiante
7050 19| tutti gli uomini nuovi; ma, naufragate in vaste sintesi immature
7051 9 | corri ancora dolcemente naufragato. Ma non è il mondo orientale,
7052 18| eroico e religioso, che naufragò tra gli elementi che lo
7053 11| naturale, la fisica, la nautica, la geografia prendono il
7054 12| il Trissino, il Bembo, il Navagero, Speron Speroni; a Vittoria
7055 1 | mi voglio allegrare. ~ Le navi sono al porto ~ e vogliono
7056 7 | quell'ora della sera che i naviganti partono e s'inteneriscono
7057 11| orientale, l'audacia delle navigazioni e l'ardore delle scoperte,
7058 19| il Mercurio veridico. Il Nazzari cominciò a Roma nel 1668,
7059 15| parte dell'imperio suo, fu necessitata a fare guerra a coloro che
7060 15| per il suo particolare” è necessitato “amare la grandezza de'
7061 8 | naturalezza. ~ Gli è che natura, negandogli le grandi convinzioni e
7062 19| uomini siete non potete negar fede. Un po' meno di ragione,
7063 4 | filosofia. Non che la filosofia negasse la fede, anzi era proprio
7064 19| queste cose apertamente si negassero, anzi il linguaggio era
7065 6 | Le chiavi gli furono negate, e le porte di Oltrarno
7066 15| opporrebbe? quale italiano gli negherebbe l'ossequio?”~ ~E finisce
7067 15| serrerebbero? quali popoli gli negherebbero l'ubbidienza? quale invidia
7068 20| organismo della commedia, neglesse troppo l'espressione, e
7069 15| slegature, scorrezioni e simili negligenze. ~ La prosa del Trecento
7070 11| inventore di magie la natura negò la magia più desiderabile,
7071 19| Moscovia, le Lettere del Negri da Ravenna, che giunse fino
7072 19| rimase seppellito sotto quel nembo di fiori che i filosofi
7073 20| decimottavo. Ciò a cui mirano i neo-cattolici non è di negare quel programma,
7074 20| quel colore. Avevamo un neoguelfismo, il medio evo si drizzava
7075 12| letteraria, e solcato di neologismi, barbarismi, latinismi e
7076 19| nihil”, or“ neque quid, neoue quale, neque quantum”, tandem ... “
7077 16| Medici, capo delle Bande Nere, detto il gran diavolo.
7078 18| bianche lattate, grigie, nericate, morate, purpuree, gialle,
7079 12| concetti molto originali, come Nerino, lo studente portoghese,
7080 9 | più che altra cosa ~ nerissime e sottil, nelle qua' lata~
7081 19| Principi veri sono i savi: ~ ~ Neron fu re per sorte in apparenza, ~
7082 20| povero, com'è il “Pace” di Nerone, il celebre - Scegliesti? -
7083 19| cominciava l'altro. “Tu, asinus, nescis vivere”, dicevano a Campanella
7084 18| ariostesco e al dantesco, è di nessunissima serietà, e rimane una semplice
7085 20| pochi anni. Bettinelli, il Nestore, sopravviveva a se stesso.
7086 11| Petrarca. Ivi una classe colta nettamente distinta non era, e popolo
7087 18| mani ~ servon di coppa, e nèttare il ruscello. ~ Son ministri
7088 19| cura per rendere i porti netti, le strade comode ed agiate,
7089 12| sole temperato, il monte netto da nuvoli, e appresso s'
7090 4 | esempio alle genti, che neuna miseria d'uomo potesse nel
7091 18| il seno e 'l volto; ~ è 'nfinito il dolor, che dentro accolto ~
7092 4 | incominciare, ~ morire e 'ngenerare. ~ ~La stessa base ha il
7093 12| professore nuovo, e lo vedevano nicchiare, gli dicevano subito: -
7094 20| toscani; i toscani, come Niccolini e Guerrazzi, si studiavano
7095 17| Armida e di Erminia mutata in Nicea. Anticipò la venuta degli
7096 9 | di tortole ho presa una nidiata, ~ le più belle del mondo,
7097 11| sue chiuse foglie all'aer niega; ~ altra cadendo a piè il
7098 6 | della fede e dell'amore; nieghi l'uno all'altro aiuto e
7099 14| Africa, scopre le foci del Nilo, scende nell'inferno. Giunto
7100 4 | sono pessimi e maliziosi nimici, che sono nella fronte allegri
7101 2 | mostra mansueto:... ~ Da nimistate guàrdati, ~ se vuoi viver
7102 14| Baldus in his factis nimium stigatur ad arma, ~ sed
7103 17| concepita, pensava a Eurialo e Niso, a Beatrice e a Laura. La
7104 19| vestigi de' santi pontefici. Nissuno avere mai estinto l'eresie
7105 11| purus apollinei sideris nitor”, come fossero gli occhi
7106 11| inelegantes”, e “gaudet nitore”, e rassomiglia alla sua “
7107 20| di Gavinana, la Difesa di Nizza, la Battaglia di Torino.
7108 19| fama il Patrizi, e Mario Nizzoli da Modena, che combattè
7109 19| lessico, un Cornucopia, un Nizzolio... Se avvien che rida, si
7110 18| avendo a mano argomenti nobilissimi o affettuosissimi, niente
7111 7 | Giustiniano conchiude il suo nobilissimo racconto dei casi e della
7112 3 | robusta, che il disinganno nobilita e fortifica; e però il dolore
7113 20| volle farne un prete per nobilitare il casato; ma sul più bello
7114 11| oziosa e allegra, erano nobilitate dalle arti dello spirito
7115 18| dell'Ariosto, purgato e nobilitato dal Tasso, era divenuto
7116 12| cosa nel loro animo che li nobilitava, ed era lo studio della
7117 17| istinti e delle passioni. Nobilitò i caratteri, sopprimendo
7118 8 | un bel tempietto greco, nobilmente decorato, elegante, con
7119 19| valor riceve ~ esser la nobiltade, e frutta e cresce ~ col
7120 | nobis
7121 19| temere che svelando il fatto noccia alla tua riputazione.~ E
7122 5 | radici, frutta, castagne e noci, il romito prega, e mosso
7123 13| che artista: all'artista nocquero la scolastica, l'allegoria,
7124 7 | non rami schietti, ma nodosi e involti~ non pomi v'eran,
7125 7 | Là vive involto ancora e nodoso e pregno di misteri quel
7126 1 | Isparvier mio, ch'io t'avea nodrito; ~ sonaglio d'oro ti facea
7127 6 | parte, ma tutto. ~ ~ “E Noffo Guidi parlò e disse: - Io
7128 20| letterarie, accademiche e noiose, era padrona del campo a
7129 12| Bernardo Tasso e simili, noiosissimi. Ma la frase, in tanta insipidezza
7130 12| tanti poeti berneschi si nomina oggi appena il Caporali.
7131 9 | gemeva già sotto i colpi dei nominalisti, cioè di quelli che negavano
7132 7 | opere: ~ ~ ... ... L'onrata nominanza ~ che di lor suona su nel
7133 7 | accenna ad un solo, e senza nominarlo,~ ~colui che fece per viltate
7134 6 | divennero grandi, i quali avanti nominati non erano, e nelle crudeli
7135 15| grandi pericoli i romani nominavano un dittatore: nell'estremo
7136 15| Di lui fu scritto: “Tanto nomini nullum par elogium”. ~ I
7137 16| ottenere. Giulio III lo nominò cavaliere di San Pietro.
7138 11| praesertim amoenis visendis, nonnumquam ab aegritudine in bonam
7139 19| che giunse fino al capo Nord, la descrizione delle Indie
7140 20| preconizzavano una mitologia nordica. Volevano la libertà dell'
7141 11| principali di queste tradizioni normanne, come nomi già noti e volgari.
7142 1 | germanico vi era penetrato co' normanni, che ebbero parte così splendida
7143 1 | dal 1166 nella corte del normanno Guglielmo II convenivano
7144 14| deponentum vacat ultra ediscere normas; ~ non speties, numeros,
7145 | nos
7146 19| con le sue primalità, “nosse, velle, posse”. Fin qui
7147 14| quoscumque libros legeret, nostrique Maronis ~ terribiles guerras
7148 19| la quale non diminuisca notabilmente l'entrate ecclesiastiche;
7149 13| dinanzi e d'ambi i lati ~ notai, procuratori ed avvocati. ~ ~
7150 17| accusa, facendo il pedagogo e notando i punti e le virgole. L'
7151 17| li quali, non sapendo che notar mi dovessi, avea trascorso
7152 15| quelle qualità che abbiamo notate, e che in lui sono egregie,
7153 19| Bruno ti fa un'analisi assai notevole delle religioni antiche
7154 1 | Colonne. Sono due esempli notevoli di schietta e naturale poesia
7155 19| giustizia era chiamata “notio”, “iudicium”, “audientia”,
7156 18| Ama starsi nel minuto, notomizzare, descrivere, e vi spiega
7157 17| vivente, divenne un cadavere, notomizzato, studiato, riprodotto artificialmente,
7158 11| strambotti, alternando orgie notturne e disputazioni accademiche,
7159 13| novantaquattro il Folengo, e nel novanta Pietro Aretino. ~ Nel novantotto,
7160 13| Guicciardini nell'ottantadue, e nel novantaquattro il Folengo, e nel novanta
7161 13| novanta Pietro Aretino. ~ Nel novantotto, proprio l'anno che il Machiavelli
7162 1 | dottissimo, fu, come leggesi nel novelissimo signore, nella cui corte
7163 12| benchè mille scerpelloni e novellacce intorno a ciò raccontasse
7164 10| allegre brigate, motteggiando, novellando, sonetteggiando. Ci è in
7165 9 | qua e là di bei motti, e novellette graziose e descrizioni vivaci
7166 14| compluere libros follis vanisque novellis, ~ ~è una conchiglia, o
7167 2 | Rustico di Filippo, Guido Novello, Lapo Gianni, Cecco d'Ascoli
7168 20| a Cento, alla Trebbia, a Novi, a Genova. La vita militare
7169 7 | Nascono situazioni e forme novissime, che danno rilievo alle
7170 6 | vestimenta”, e che altissimi e novissimi concetti convenientemente,
7171 5 | qual luogo spetti al suo novizio in paradiso, e un angelo
7172 18| scrisse sulla sua tomba: “novos orbes poëticos invenit”.
7173 19| futurum est. Nihil sub sole novum”. Vani dunque sono i terrori
7174 19| medii aevi, Annali d'Italia, Novus thesaurus inscriptionum,
7175 9 | religioso, ed alteri le nozioni comuni intorno al bene od
7176 10| originalità, ma di molta se.nplicità e naturalezza, era nella
7177 2 | parola oscura giugne allo 'ntelletto; ~ par che parlar con voi
7178 14| tenerique botiri, ~ in quibus ad nubesfumant caldaria centum, ~ plena
7179 14| vodam pensiria mentem, ~ nullaaue cogebat cura gratare caput, ~
7180 19| alcuna cosa, non è corpo; “nullas habet dimensiones”, è indivisibile,
7181 6 | Invoca il padre e dice: ~ ~ Nullis tremiscet sceleribus fidens
7182 19| età dell'oro, e in quella nullità della vita presente fabbricavano
7183 15| fu scritto: “Tanto nomini nullum par elogium”. ~ I suoi Decennali,
7184 19| avevano fatto Solone, Licurgo, Numa. E blandivano i sovrani,
7185 19| estrinseca, come fu per Numanzia oppressa nel suo fiorire
7186 9 | sospiro è negato a lui, che numera ad uno ad uno i fenomeni
7187 17| qualche laude tra' famosi si numerasse, ogni altra cura posposta,
7188 14| ediscere normas; ~ non speties, numeros, non casus atque figuras; ~
7189 17| fosse pura, ma che fosse numerosa ed elegante. Si formo una
7190 19| felicità delle classi più numerose. A questo scopo si riferiscono
7191 19| vari ordini, fondandovi sì numerosi e magnifici monasteri, che
7192 15| gloria sono atomi perduti, “numerus fruges consumere nati”.
7193 14| Postquam giocarunt nummos borsamque vodarunt, ~ postquam
7194 | Numquam
7195 10| Ricorda le infauste profezie, nunzie di sciagure fra il sessanta
7196 | nuper
7197 5 | e con veste sì bella e nupziale ~ al convito starai celestiale. ~ ~
7198 20| e alla semplicità, e lo nutrì di buoni esempi e di solida
7199 4 | che in questo mondo m'avea nutricato e governato. E pienamente
7200 2 | san Tommaso e Aristotile, nutriti di Pandette e di dritto
7201 7 | obblio nei monasteri, e nutrivano l'anima del pensiero della
7202 13| limpido cielo. Di queste nuvolette leggiere, appena disegnate,
7203 14| foiadis. ~ Ipsae habitant nymphae super alti montis aguzzum,~
7204 19| Perchè io so quanto convenga obbedire e credere alle determinazioni
7205 7 | dell'immaginativa anzi che obbietti reali: pitture, sogni, visioni
7206 13| naturali, distinte, plastiche, obbiettive, prodotte da una immaginazione
7207 7 | luogo di calare nel reale ed obbliarvisi, lo tira e lo scioglie in
7208 20| sè, ne' ritagli di tempo obbliava la sua miseria, conversando
7209 12| non m'affaticare e non m'obbligare.”~ ~Eccolo dunque costretto
7210 13| incatenar, schiavo tenermi, ~ obbligarmi ch'io sudi e tremi, senza ~
7211 17| professione, non hanno ad essere obbligati alle leggi”. Cerca la sua
7212 20| sentimento di un dovere preciso e obbligatorio per tutti, corrispondente
7213 11| godimento, con perfetta obblivione di tutto l'altro; senti
7214 7 | divino”, ed anche allora l'obietto del desiderio, pur rimanendo “
7215 7 | impossessa delle anime, sì che obliano di essere ombre e vogliono
7216 7 | santuario dei suoi affetti e obliarvi il mondo. ~ E c'è la malinconia
7217 6 | democrazie sono “polizie oblique”, governi “per accidente”,
7218 6 | il bene degl'immortali, obumbrandola Dio di un gran fuoco d'amore”.
7219 13| differendo ~ vo l'altro, l'occasion fuggì sdegnata, ~ poi che
7220 19| Hobbes ti dànno la storia occasionale, non la storia finale e
7221 13| lume illustra e imbianca l'occaso”, e l'amante e “nel dir
7222 11| della plebe, che faceva gli occhioni e apriva la bocca. Quel
7223 19| e 'l cieco amore in occhiuto e modesto, ~ l'astuzia ed
7224 13| interitum”, ~ ~ nuper ab occiduis illatum gentibus, olim ~
7225 5 | quante brighe, oh quante occisioni ~ son per me fatte in città
7226 9 | apparizioni, e ciò che spesso ti occorre è la virtù tradizionale
7227 13| allegria: ~ ~ e vi son tutte l'occorrenze nostre; ~ sol la pazzia
7228 17| malamente va componendo; e può occorrere che, siccome nella musica
7229 9 | vita di quello, le cose occorse nella sua morte, e la resurrezione
7230 7 | produce la caricatura) cerca occultarlo sotto contraria apparenza:
7231 20| filosofia nelle lettere, senza occuparsi di politica; anzi spesso
7232 6 | Signori non usi a guerra erano occupati da molti che voleano essere
7233 6 | succiavate gli onori, e occupavate i palagi de' rettori, ove
7234 18| distratto tra le più prosaiche occupazioni della vita. La virtù, la
7235 6 | niuna giurisdizione, nè occuperebbe niuno onore della città
7236 19| quando verrà ad essere ociosa, sarà frustratoria e vana,
7237 14| fornice rupis, ~ fertque oculi cilios distesos usque genocchios. ~
7238 | od
7239 18| raffinamenti sul bacio! Odasi il Guarini: ~ ~ ... quello
7240 7 | Lucca, Arnaldo Daniello, Oderisi, Stazio, e ne ha cavato
7241 18| l'esattezza di un critico odierno. La poesia dee rappresentare
7242 15| farebbe monete false. La parte odiosa è riversata sul capo di
7243 16| e di forme gli sono così odiosi, come l'ipocrisia, quel “
7244 11| insulsos et parum venustos” “odit sorditiem”, nega i suoi
7245 11| riputato; consigliansi meco; odonmi come padre; ricordanmi;
7246 9 | abbondanza ~ agli occhi bei, d'odor soave e buono. ~ E siccome
7247 11| coltura. ~Il giovine Lorenzo, odorando ancora di scuola, tra il
7248 12| che strale presta ~ per l'odorata selva non soggiorna, ~ tanto
7249 7 | apriche valli e di campi odorati: il quale contrasto ha termine,
7250 18| delizia e cura, ~ onor dell'odorifera famiglia; ~ tu tien d'ogni
7251 16| latrati, gittandogli un'offa. Le sue lettere sono capilavori
7252 6 | loro amici. L'uno nimico offendea l'altro; le case si cominciavano
7253 19| principi si difendevano, offendendo, e cercando fino un sostegno
7254 19| vento della leggerezza non offendesse gli occhi di questo e quello,
7255 20| forma negativa e violenta offendeva le idee e le forme di un
7256 15| prima si difendono, e poi offendono, e più uno ha, più desidera.
7257 20| brando; vuole uccidere il suo offensore; poi lo volge in sè, e si
7258 14| tamque pesentam ~ vult offerre simul, quam grandis quamque
7259 19| che alla pubblica opinione offerse in olocausto i gesuiti.
7260 19| parte. La Chiesa vivea di offerte volontarie, non avea stabili,
7261 7 | nel sole intravvedono Dio, offertosi già alla fantasia popolare
7262 7 | infranta nel fiore dell'età e offesi i suoi sentimenti di uomo
7263 20| Segna la manifestazione officiale di una reazione non solo
7264 16| linguaggio del secolo è officioso, adulatorio; il suo tono
7265 11| ogni cosa qui è fatta ed offirmata a perpetuità... Qui senti
7266 20| romorosa alla vita comune, offrendo in olocausto alla virtù
7267 9 | descrivendo la sua bellezza e offrendole doni: ~ ~ Tu se' lucente
7268 7 | uomo e redense l'umanità, offrendosi vittima espiatoria per lei. ~
7269 20| spontaneità del sentimento, offrendoti lo spettacolo della vita
7270 7 | che non gliele potevano offrire i suoi contemporanei. ~Più
7271 8 | immaginazione abbia virtù di offrirgli un simulacro di quella realtà
7272 4 | il meglio degli antichi e offrirlo al pubblico come un bel
7273 8 | più viva e rapida che si offrisse loro innanzi; ma cercarono
7274 19| di mente, poetici furori, offuscamento di sensi, turbazion di fantasia,
7275 16| della malizia non potranno offuscare la mia fama, nè togliere
7276 20| abbandonati dalla musica, e offuscati dalla nuova letteratura.
7277 15| debolezza di cervello”, avendo offuscato lo spirito dalle apparenze,
7278 1 | m'hai così distrutta? ~ Oinzè lassa tapina! ~ ch'io ardo
7279 6 | Dio, uno imperatore. Le oligarchie e le democrazie sono “polizie
7280 16| mattina ha ricevuto gli olii santi, ed io non posso scrivervene
7281 18| Solleciti, gl'Intrepidi, gli Olimpici, i Galeotti, gli Storditi,
7282 20| scendeva dal suo piedistallo olimpico, e non era più un di là,
7283 7 | suo petto tutti gli dei d'Olimpo: lo scettico può abolire
7284 19| prigioniero - ho consumato più d'olio che voi di vino.” - Lo si
7285 15| cornici d'oro fino e azzurro oltramarino, ... figure intorno tonde
7286 17| primi anni, desiderando oltramodo di parlare e di scrivere
7287 19| attendevano con avidità le idee oltramontane, e mendicavano elogi da'
7288 20| combatteva i gesuiti e gli oltramontani, onorava il cristianesimo,
7289 1 | stella Diana, ~ tant' è d'oltremirabile biltate, ~ e nell'aspetto
7290 17| Come Dante crea una natura oltremondana, il Tasso crea una natura
7291 17| sue estasi e i suoi ardori oltremondani, e non ci penetra il femminile
7292 9 | intrusione nella vita di forze oltrenaturali sotto forma di visioni o
7293 18| che vuole imitare, anzi oltrepassare il pastore di Erminia, e
7294 3 | la sua fantasia non può oltrepassarlo, non può materializzarlo.
7295 19| La filosofia è già oltrepassata. Non la si dimostra più,
7296 20| della Crusca si sentirono oltrepassati e domandavano che lingua
7297 13| non è così profonda che oltrepassi l'immaginazione e colpisca
7298 19| Campanella. Assai presto oltrepassò gli studi delle scuole,
7299 14| parodia di quella forza oltreumana che si attribuiva a' cavalieri
7300 16| ironiche sotto forma di omaggi. Il dir bene non era per
7301 7 | la faccia del sol nascere ombrata ~ sì chè per temperanza
7302 9 | coordinarle intorno ad un centro, ombreggiare, lumeggiare, è arte somma
7303 13| impallidisca in su la siepe ombrosa. ~ ~Zerbino, morendo, nella
7304 9 | Africo la sentì gridare - Omei! - ~ e poi guardando fuggir
7305 1 | affaticarsi a dichiarare le omelie in “lingua romana rustica”.
7306 9 | sostenuti ~ sopra li candidi omeri, nè fòro ~ prima nè poi
7307 11| spropositato, un ignorante, “rerum ommum ignarum” e che scrivea così
7308 | omnem
7309 | omnium
7310 1 | bene aggio ~ più che null'omo. -~ ~Così comincia una canzone
7311 13| contenuta dell'ironia, e tu ondeggi in una atmosfera equivoca
7312 19| cercare, a traverso i suoi ondeggiamenti.~ Innanzi tutto, Bruno ha
7313 12| venti resta, ~ e col crine ondeggiando indietro torna. ~ Ella più
7314 11| è una lieve apparizione, ondeggiante tra' più delicati profumi,
7315 7 | ed atti ornati di tutte onestadi~ ~o quando “chiudon le mani”
7316 19| rappresentazioni siano al più possibile oneste e probe”. L'Italia papale
7317 6 | solo amore “la bellissima e onestissima figlia dell'Imperatore dell'
7318 13| vada; ~ vegga Inghilterra, Ongheria, Francia e Spagna: ~ a me
7319 7 | uomo nuovo. Sono due mondi onnipresenti, in reciprocanza d'azione,
7320 17| libero arbitrio, negando l'onniscienza divina e la predestinazione.
7321 6 | diètrogli, dicendo che venìano a onorare il signore, lucchesi, perugini,
7322 17| egregi di virtù e di scienza onorarono il paese natio scrivendo,
7323 2 | il suo dardo finchè sono onorate in terra. Ma la virtù è
7324 12| E c'era anche la gloria: onorati, festeggiati, divinizzati,
7325 20| gesuiti e gli oltramontani, onorava il cristianesimo, divenuto
7326 16| cose di me che veramente onorevolmente mi gioveranno, e son io
7327 7 | delle opere: ~ ~ ... ... L'onrata nominanza ~ che di lor suona
7328 20| s'incontravano. La scuola ontologica teneva molto conto dei fatti,
7329 7 | i contemplanti, non gli operanti; ma per giungere all'unione
7330 5 | antichità tutto canuto, ~ nell'operar son giovane e gagliardo, ~
7331 15| più amati dal cielo possa operarlo.”~ ~Queste parole sono un
7332 20| Alfieri era superficiale, più operativo che meditativo, più inteso
7333 7 | legge, come realtà viva e operosa è lo spirito, che ha per
7334 19| gesuiti vi si mostravano operosissimi: si pensava poco, ma s'imparava
7335 17| Inghilterra, in Germania. Operosissimo fra tutti il Socino, da
7336 16| avevano il suo ingegno, la sua operosità, la sua penetrazione, la
7337 6 | conclusione del fatto: ~ ~ Consors operum ~ meritum sequitur quisque
7338 19| medicina, ancorchè egli opini che farà danno. Richiedono
7339 9 | quasi fatta ebbra dall'oppio, salta fremente dalle braccia
7340 19| Alla fede e all'autorità opponevano il dubbio e l'esame. Oggi
7341 15| ubbidienza? quale invidia se gli opporrebbe? quale italiano gli negherebbe
7342 15| vollero contro ogni ragione opporsi”, quando “i savi di Firenze
7343 20| quel senso squisito dell'opportunità che ha ciascuno nell'interesse
7344 19| amicizia de' contrari, o degli oppositi, e nel contrasto cerca la
7345 11| di giudizio. Ci erano gli oppositori, i grammatici, i pedanti,
7346 20| vedevano conciliate tutte le opposizioni, il papa a braccetto co'
7347 19| estrinseca, come fu per Numanzia oppressa nel suo fiorire da' romani.
7348 19| farlo. Finchè i mali che opprimono l'umanità non saranno guariti;
7349 19| frutta e cresce ~ col bene oprare...~ ~Il savio è re, è nobile;
7350 17| dirimpetto, come: ~ ~ Molto egli oprò col senno e colla mano, ~
7351 11| intorno ~ soavemente all'òra mattutina; ~ e la ingegnosa
7352 2 | un sonetto di Orlandino Orafo, eco delle preoccupazioni
7353 7 | lo ama in Dio: ~ ~ Così orai, e quella si lontana, ~
7354 17| barnabiti, i padri dell'oratorio, i gesuiti. Si composero
7355 15| pittura, la storia delli tre Orazi, bellissima... In cima dell'
7356 12| Rosmonda del Bandello o l'Orbecche del Giraldi, che pur non
7357 19| motto: “Donec totum impleat orbem”. Bruno, perseguitato dal
7358 18| sulla sua tomba: “novos orbes poëticos invenit”. Mondi
7359 2 | siciliana. Guittone, Brunetto, Orbiciani da Lucca erano poeti dotti,
7360 19| assicurata da' due nuovi ordigni che succedevano a quella
7361 6 | apparecchiò alla età virile, ordinandosi a monarchia sotto Augusto,
7362 17| composizione della prosa è ordinanza delle voci delle parole,
7363 4 | siccome in fare battaglie, ed ordinare schiere, e confortare cavalieri
7364 9 | e al di sopra de' limiti ordinari della vita reale, è il lato
7365 20| nelle situazioni anche più ordinarie della vita. Era tutt'un
7366 15| ebbe non piccola parte ad ordinarla. ~ ~ Cosa era questa Calandria,
7367 15| la gloria, quando sappia ordinarlo: ~ ~ “Considerino quelli
7368 20| secrete, contro le quali si ordinavano anche secretamente i sanfedisti.
7369 13| tiene in mano le fila e le ordisce sapientemente, e sa stuzzicare
7370 13| incoerenza fino nell'esterna orditura del racconto. ~ Già cominciava
7371 19| oziosi princìpi, debili orditure, vani pensieri, frivole
7372 13| rapa” in casa sua che t“ordo o starna o porco selvaggio ”
7373 7 | Da indi, sì come viene ad orecchia ~ dolce armonia da organo,
7374 20| si vanta, è il furore di Oreste, che gl'intorbida l'occhio,
7375 10| canzone in questo modo: ~ ~ Orfana, trista, sconsolata e cieca, ~
7376 6 | me ne pare essere rimaso orfano, però che di lei avevo ogni
7377 17| sviluppato ne' suoi elementi organici e tradizionali, come è il
7378 20| arrestata e sistemata in organismi provvisori ripiglia la sua
7379 11| Estensi. E quei centri si organizzano e diventano accademie Sorge
7380 13| alla disciplina. Volere organizzare questo mondo co' precetti
7381 20| Ne uscì una corruzione organizzata, chiamata “governo”, o in
7382 10| mondo con tanta magnificenza organizzato nel Decamerone è qui un
7383 19| riesce difettiva la virtù organizzatrice, e quella pazienza di osservazione
7384 1 | esempio:~ ~ Umile sono ed orgoglioso, ~ prode e vile e coraggioso, ~
7385 7 | negligenti, due concezioni originalissime, uscite da un profondo sentimento
7386 19| egli - delle lodi degli orinali, della piva, della fava,
7387 14| Vidit ut Angelicam sapiens Orlandus amavit, ~ utque caminavit
7388 3 | vincerla con la rettorica, ornando quei concetti di vaghi fiori.
7389 2 | quantunque “di filosofia ornatissimo, grave e sentenzioso”, come
7390 20| mentre favole e sogni orno e disegno, ~ in lor, folle
7391 17| testa 'oro fino' e 'tetto d'oro'; gli occhi 'soli', 'stelle', '
7392 17| È ciò che fu detto “orpello del Tasso” o maniera, propria
7393 7 | In quel “diverse voci, orribili favelle” ecc., non ci è
7394 14| andare innanzi. La forma è orrida, irta di barbarismi e solecismi,
7395 17| buffonerie, le tragedie erano orrori, e tra le più insopportabili
7396 13| di tenebre serpente”, l'“orsa assalita nella petrosa tana”,
7397 14| provas, et qui “Cavalerius Orsae” ~ dicitur, et nulla cecinit
7398 7 | nove Muse mi dimostran l'Orse.~ ~Dapprima caldo di questo
7399 12| sai che t'amo più che l'orso il miele? ~ Sai che nel
7400 18| Celebre attrice fu sua moglie Orsola, e più celebre fu Isabella
7401 12| novelle scrive il milanese Ortensio Lando, e Francesco Straparola
7402 7 | Concetto poco ascetico e poco ortodosso; ma Dio si fa poeta con
7403 17| sillaba. Onde nacque una ortografia in molte parti campata in
7404 9 | come quel di Masetto l'ortolan Alberto o di frate Cipolla,
7405 11| nessuna “vivit mundior elegant'orve”. Spirito ed eleganza, questo
7406 10| degli Organi, e Benuccio da Orvieto, e Antonio da Faenza, e
7407 6 | l'ingresso a Carlo e non osando prendere su di sè la cosa, “
7408 3 | intorno, che la udirono, e non osarono di guardarla: ~ ~ che qual
7409 17| in tempi di transizione, oscillanti fra tendenze contraddittorie,
7410 15| l'incoerenza, la paura, l'oscillazione. ~ Si comprende che in questa
7411 13| sume cupita iam ~ mellita oscula, sume ~ expectata diu bona. ~ ~
7412 2 | comuni dell'Italia centrale oscuramente, ma con assiduo lavoro,
7413 20| gli avversari erano detti “oscurantisti”. I principi facevano bocca
7414 20| crociati. Le forme bibliche oscurarono i colori classici: il gotico,
7415 1 | non hai che congetture, oscurate da grandi lacune. ~ Nata
7416 9 | elegiaca, di un mondo che si oscurava nella coscienza. I contemporanei
7417 8 | quale era stato concepito. ~ Oscurissimo in molti particolari, e
7418 15| Machiavelli. Noi stessi non osiamo chiamarci “figli di Machiavelli”.
7419 20| quel cacciar via da sè Osmida e Selene nella cecità del
7420 2 | presso e riguardar non l'oso.~ ~E s'avvien poi che quei
7421 19| de' cervelli mondani, L'Ospedale de' pazzi incurabili, la
7422 14| con lei in Italia, accolti ospitalmente da un contadino di Cipada,
7423 19| era pieno di cautele e di ossequi, maestro il Machiavelli;
7424 12| Venale era il Giovio, e ossequioso cortigiano era Bernardo
7425 12| porte dall'esperienza ed osservate dall'intelletto; che era
7426 19| che possa afferrare, se ha osservato quello che si presenta a'
7427 19| smilze parrocchie, verun osservatorio astronomico, verun'accademia
7428 20| altri operavano, Goldoni osservava e li coglieva sul fatto.
7429 9 | profondamente in questo fenomeno, osserviamo che la gioia ha poche corde,
7430 6 | coro. Sotto a quel latino ossuto e asciutto palpita l'anima
7431 16| altezza del subbietto, non ostante che sia mosso da cotale
7432 20| libri, teatri, accademie, osteggiò tutte le idee nuove, mantenne
7433 19| imparzialità continuamente ostentata dell'erudizione e della
7434 18| vita era menzogna, una vita ostentatrice di sentimenti religiosi
7435 20| perciò puro di esagerazioni e ostentazioni. Era in lui una interna
7436 7 | idea sotto varie forme, ostinata, insistente, che vuole da
7437 18| porti d'or la corona e d'ostro il manto. ~ ~ Porpora de'
7438 15| Iago, perchè Nicia non è Otello. E un volgare mariuolo,
7439 13| settanta, il Guicciardini nell'ottantadue, e nel novantaquattro il
7440 20| felicissimo sino alla tarda età di ottantaquattro anni. Vivo ancora, fu divinizzato.
7441 4 | Pietro fu fondata a' tempi di Ottaviano, quando san Pietro e Cristo
7442 20| perchè tutto gli mancava ad ottenerlo. E la difficoltà gli fu
7443 19| principi hanno guadagnata e ottenuta la signoria in tutt'i paesi
7444 13| Durlindana, quando le ha ottenute e si crede felice, è ammazzato
7445 19| in questa militante, ed otterrete la gloria in quella trionfante
7446 19| popolare”, dove comandano gli ottimi non per nascita, ma per
7447 16| cardinale. Avea di sole pensioni ottocentoventi scudi. Di gratificazioni
7448 11| domina il settenario o l'ottonario. Spesso non hai che un solo
7449 2 | Rimagno come statua d'ottono, ~ ove spirto, nè vita non
7450 19| de' beneficii, non si può otturare alcuno di questi che le
7451 12| lunga consuetudine frigido e ottuso, che non ha più passioni,
7452 12| la gelosia, il Varchi le ova sode, il Molza i fichi,
7453 9 | parlar di Dante, comincia ab ovo, dalla prima fondazione
7454 14| cum mihi bolzoniger cor, oyme, Cupido, forasti, ~ nec
7455 19| che spoltrivano gli animi oziosamente cullati ne' romanzi e nelle
7456 19| filosofia?” -. E Galileo replica pacatamente: - “...I ciechi solamente
7457 20| La sua interna misura e pacatezza, la sua mente rettrice gli
7458 20| della vita, quello sguardo pacato e profondo, che t'inizia
7459 6 | amicizie si strinsero, molte paci si fecero, come avviene
7460 6 | ghibellini, che chiamar pacieri è mettersi a discrezione
7461 19| principi “paterni” per potere pacificamente e per gradi rinnovare la
7462 19| contro di quelli, e per pacificarli, con la prima legge agraria
7463 15| apostolici o imperiali a tutela e pacificazione. Savonarola proclamò re
7464 19| quos finxit, mundis, quonam pacto homines blasphemi et impii
7465 11| Forse t'abbattesti a qualche padella in cucina? Laveraiti, chè
7466 18| onde, ~ piume l'erbette, e padiglion le fronde. ~ ~Queste lambiccature
7467 11| che gli animali pinti nel padiglione di Luciana non sono tutti,
7468 6 | c'è il guelfo e ci è il padovano, che l'ispira e l'appassiona.
7469 11| scegliendo, combinando, padroneggiandola. Il suo intento, direi quasi
7470 16| una rocca sicura, e di lì padroneggiò l'Italia con la penna. Udiamo
7471 14| latine, lombarde, italiane e paesane senza gusto e armonia, uno
7472 19| della Rocca in Vatolla, un paesello nel Cilento, si chiuse per
7473 16| pennello di Tiziano e del paesista Vecellio, ma la vede viva,
7474 9 | il povero dottore a cui Paganino rubò la moglie, e com'è
7475 6 | la forma era più libera, paganizzando sotto lo scudo dell'allegoria
7476 3 | suo limite. Dante non può paganizzare quel mondo dello spirito,
7477 11| colpa è de' classici che paganizzarono la vita e le lettere! La
7478 9 | stessa cosa, la teologia è paganizzata, e Dio diviene Giove, e
7479 12| In nome della coltura si paganizzavano le forme cattoliche anche
7480 12| Sannazzaro e il Vida; si paganizzò anche san Pietro, e paganizzava
7481 13| della terra, ~ senza mai pagar l'oste, andrò cercando ~
7482 13| gabelliere, giudice, ~ notaio, pagator degli stipendii, ~ che li
7483 11| di ventura: servivano chi pagava meglio: il nemico dell'oggi
7484 6 | presi quella notte senza paglia e senza materasse, come
7485 9 | simigliati ~ di Cerere a le paglie secche e bionde, ~ dintorno
7486 2 | persone vadi, ~ che non ti paian d'essa bene accorte; ~ allor
7487 20| chiamano Pergolese, Cimarosa, Paisiello. Così terminava il periodo
7488 20| venivano d'oltralpe, se ne fece paladino, e scese in campo co' ragionamenti
7489 9 | Isotta la bionda, Chedino, Palamides, Lionello, Tristano, Orlando,
7490 9 | dire che sente vergogna di palesare i suoi godimenti amorosi?
7491 11| gittava l'Europa crociata in Palestina, e più tardi spingendola
7492 12| semplice, Michelangiolo e Palladio. Chi ricordi in che guisa
7493 10| e Orazio ~e Gallo. ~ ~E Pallas Minerva, venuta dall'angelico
7494 20| vita. Nelle odi A Luigia Pallavicini e All 'amica risanata trovi
7495 8 | eletta e vezzosa, che li pallia. E vi trovi il convenzionale,
7496 7 | immaginazione. Perciò non pensa a palliarlo, e tanto meno ad abbellirlo,
7497 20| bende, bipenni, ritorte, ~ pallid 'ombre, compagne di morte, ~
7498 11| bellezza, bianca, cilestre, pallida e vermiglia. Il sentimento
7499 13| poeta la guarda, e la trova pallidetta come rosa: ~ ~ rosa non
7500 7 | viva luce eterna, ~ chi pallido si fece sotto l'ombra ~
7501 15| pare un romano avvolto nel pallio, in quella sua gravità;
7502 9 | t'impetro ~ E siccome la palma in ver l'altura ~ si stende,
7503 18| tu tien d'ogni beltà le palme prime, ~ sopra il vulgo
7504 15| vedere vecchiettini lunghi un palmo servare quella gravità,
7505 11| e mobilissimo, e vai di palo in frasca, e non ti raccapezzi.
7506 13| cerca al di dentro, non la palpa, non la maneggia per volerla
7507 11| tutta la sua armonia. Questo palpare e accarezzare l'idea, compiuta
7508 6 | latino ossuto e asciutto palpita l'anima del medio evo. Senti
7509 20| la scorza del medio evo palpitare le nostre aspirazioni: le
7510 13| movimento, che risponde ai palpiti della sua Isabella; ma il
7511 19| immobilizzato, come la terra. La palude non era solo nel territorio,
7512 7 | ponticelli, e giù valloni paludosi, dove le acque finora impetuose
7513 16| riesce non di rado scarno e paludoso. Pietro dà dentro in tutto
7514 20| commedie romanzesche, come la Pamela, Zelinda e Lindoro, la Peruviana,
7515 20| ciarlatani, le Clarisse, le Pamele, gli Emilii, i Chatterton.
7516 7 | pochi che possono gustare il pan degli angioli; - e sono
7517 19| rifiutava di ammetterlo come una panacea universale: era buono in
7518 5 | stare' a dormir sur una panca ~ e il corpo vuole un letto
7519 14| chitarrinum carmina dictent...~ ~ Pancificae tantum Musae doctaeque sorellae, ~
7520 19| come lo chiama Vico, e il Panciroli, maestro del Tasso. ~ Pubblicarono
7521 11| Novella, la cappella di San Pancrazio, il palazzo Rucellai, la
7522 9 | Troilo, gli artifici di Pandaro, che è il mezzano, le resistenze
7523 19| Turamini, che scrisse De Pandectis. Tra gl'interpreti del dritto
7524 2 | e Aristotile, nutriti di Pandette e di dritto canonico, ed
7525 11| lungo tempo attribuito al Pandolfini, e del Teogenio o della
7526 13| mette il piè sull'amorosa pania, ~ cerchi ritrarlo e non
7527 18| capita nelle stramberie del Panigarola, o nelle sdolcinature e
7528 12| paura diventato nel viso un panno lavato, e rispondendo allo
7529 11| storia letteraria, e il Panormita fa già presentire il Pontano
7530 20| Truffaldini, de' Brighella e de' Pantaloni. Ora l'idea fissa di Goldoni
7531 19| la cagione al mal governo papale-spagnuolo. Gli stessi italiani aveano
|