Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

                                                         grassetto = Testo principale
      Capitolo                                           grigio = Testo di commento
7532 19| del Baronio, le Vite de' pàpi e cardinali del Ciacconio, 7533 4 | di uomini illustri, come Papirio, Catone. Ecco i “fiori” 7534 17| dall'altro il romanismo e il papismo. La Riforma avea per bandiera 7535 19| L'Italia papale era più papista del papa. ~ Un arcade era 7536 13| arieggia alla prosa. La parabola si compie in queste epistole 7537 1 | la testa, ~ e l'uomo con parabole ~ le dimina e ammonesta: ~ 7538 20| musica. La donna olimpica o paradisiaca cede il posto alla donna 7539 7 | trovi nella fine, quando, paragonando l'ideale alla cera del suggello, 7540 7 | Odissea, è un nuovo poema. Paragonare Inferno e Purgatorio e maravigliarsi 7541 6 | correzioni molti brani possono paragonarsi a ciò che di più perfetto 7542 7 | sia immagine della cosa paragonata. L'allegoria dunque allarga 7543 19| filosofia camminano in linea parallela, e non s'incontrano. Manca 7544 1 | riposo, canzoneri: ~ le tue paraole a me non piaccion gueri. ~ ~ 7545 15| all'impresa Ligurio, un parasito che usava in casa Nicia. 7546 12| cardinali avevano segretari e parassiti di questa risma; anche i 7547 16| divenuti convenzionali, il parassito, il servo ghiottone, la 7548 5 | la quale a custodirla sia parata; ~ e perchè ha in l'immagine 7549 5 | disperarmi ~ perchè Dio è parato a perdonarmi? -~ ~Ma l'anima 7550 12| del Poliziano. La stessa parca lode è a fare de' due poemi 7551 13| madre sotto i denti del pardo: ~ ~ ad ogni sterpo che 7552 9 | Dico che li suoi crini parean d'oro, ~ non per treccia 7553 19| accorgo; ~ ma qual vita pareggia al viver mio? ~ ~ La voce 7554 13| sparsi, ~ non ti sarian da pareggiar due Rome. ~ ~Inviato governatore 7555 19| pontefici, ardì non pur pareggiare, ma interamente sottomettersi 7556 17| amici meravigliose; poscia parendomi che la mia vena si cominciasse 7557 12| torno alla terra, l'“alma parens”, la gran madre antica. - 7558 6 | fosse punito. Non valse parentado amistà; pena si potea 7559 9 | cristallizzati tra congiunzioni, parentesi e ragionamenti. Manca ogni 7560 7 | sua cisterna, ~ che non paresse aver la mente ingombra, ~ 7561 7 | tentando a render te, qual tu paresti, ~ , dove armonizzando 7562 19| restaurazione cattolica, parevagli minaccioso alla libertà 7563 20| fieri accenti nell'Esule di Parga. Se Giovanni Berchet fosse 7564 7 | fallaci della terra, ~ ~ o pargoletta, ~ o altra vanità per sì 7565 20| suo bambino: ~ ~ Misero pargoletto, ~ il tuo destin non sai. ~ 7566 20| nobile in Parini. Nell'ironia pariniana senti un nuovo mondo affacciarsi 7567 2 | lo soldano e Saladino. Paris e Elena, Piramo e Tisbe 7568 2 | bue, l'asino ~ di dolce parladura... ~ ~ Quel che non si conviene, ~ 7569 6 | fuori della terra volea parlamentare, e che piacesse alla Signoria 7570 20| e alla sua ambizione ne' parlamenti, ne' consigli comunali e 7571 18| bacianti rubini: ~ sicchè parlan tra loro ~ quegli animati 7572 11| della plebe in solitudine, parlarsi con la natura maestra di 7573 12| Credete come volete, ma parlate come parlano. E le audacie 7574 6 | bello del corpo, piacevole parlatore; adorno di belli costumi, 7575 1 | bianca più che rosa, ~ la parlatura sua soave e piana. ~ Le 7576 7 | ne' trista ne' lieta... ~Parlavan rado, con passi soavi~ ~ 7577 15| cose, figliuola mia. Tu parlerai al frate, vedrai quello 7578 7 | isolatelo, e non se ne parlerebbe più. ~ Che cosa è dunque 7579 19| questo argomento. Noi non parliamo a' sacerdoti di Cibele o 7580 13| il pozzo d 'acqua veder parme, ~ meglio è star nella solita 7581 7 | fece sotto l'ombra ~ sì di Parnasso, e bevve in sua cisterna, ~ 7582 20| Vicino al lato suo siedono al paro ~ con la dolce consorte 7583 20| favorire le maschere; vuole parodiare gli avversari; vuole rifare 7584 14| porta dell'inferno, dov'e parodiata la celebre scritta di Dante: ~ ~ 7585 11| essere le sue Laude, se non parodie? Concetti, antitesi, sdolcinature 7586 20| letteratodiviene sinonimo di parolaio, e la parola come parola 7587 7 | male. ~ Però quando ella ti parrà soave ~ tanto che il su 7588 8 | egli dice: ~ ~ Morte bella parrea nel suo bel viso. ~ ~Fantastica 7589 1 | esagerati e raffinati, che parrebbero ridicoli, se non fossero 7590 9 | sì che a destarlo mi parria peccato, ~ e forse gli saria 7591 11| esercizio e arte, e con sue parrucchine, frastagli, ricamuzzi e 7592 19| discorso simile sarebbe parsa una stranezza a quegli uomini 7593 17| Gerusalemme celeste”. E non parsogli ancora abbastanza, scrisse 7594 6 | passare il tempo, e non vi partecipano, non sentono colà dentro 7595 13| anteriore al quale egli non ha partecipato. Già nel Petrarca spunta 7596 20| mescolava tra gli uomini, partecipava alle grandezze e alle miserie 7597 7 | dolce ~ che mai da me non si partì il diletto. ~ ~Quella facella 7598 17| incerta, un guazzabuglio di particelle, pronomi, generi, casi, 7599 11| proibire” e “vietare”, e participii presenti e infiniti con 7600 12| si ferma sul descrivere o particolareggiare, non bada a' colori salta 7601 16| mondo furfantesco vivamente particolareggiato. Non ha la sintesi del Machiavelli, 7602 20| naturali, e calato in tutte le particolarità della vita reale. Vero è 7603 5 | contenuto astratto e generale, particolarizzato nelle vite, nelle leggende, 7604 15| sieno conciliabili col tuo “particulare”, come dice, cioè col tuo 7605 11| altrimenti Dio sarebbe stato partigiano; che gli animali pinti nel 7606 9 | congiunti; e ora, nell'ultimo partimento, non consentì che voi vi 7607 6 | guardare; i Neri lasciò partire, ma i Bianchi ritenne presi 7608 3 | onde esorta le donne a partirla da loro: ~ ~ Chè la beltà 7609 13| al nastro purpureo, che partisce la tela d'argento ricamata 7610 2 | oggi fu l'anno che nel ciel partisti.~ ~La donna è perciò il 7611 11| anzi tutto è disegnato partitamente con la sagacia di un osservatore 7612 5 | E l'angiolo dice~ ~ Partite tutti: la sentenza è data: ~ 7613 20| immaginazione, l'erudizione. Di partiva quell'alta imparzialità 7614 13| non fosse il mondo suo, il parto della sua immaginazione. 7615 7 | tutto, ~ ~ mestier non era partorir Maria. ~ ~L'esperienza avea 7616 2 | mio Dio. ~ ~ Quando tu il partoristi senza pena, ~ la prima cosa, 7617 5 | vestita di rosso, con un parvolino per mano. Intanto il demonio 7618 7 | basta; si sente incompiuta, parziale, disarmonica, e sospira 7619 19| gravità di storico, e riesce parzialissimo, perchè l'uomo con le sue 7620 19| parte e si fa valere. La parzialità non è volontaria, e non 7621 7 | trovar lo cibo onde gli pasca, ~ in che i gravi labori 7622 14| stabam colegatus in umbra, ~ pascebamque meas virda per arva capras. ~ 7623 1 | maniero, ~ ed unque troppo pascer nol dovia. ~ ~Or è montato 7624 17| battagliero di Europa, e si pasceva di battaglie immaginarie. 7625 5 | in latino, come il Ludus paschalis, rappresentazione di Pasqua, 7626 15| ricevuto amorevolmente, mi pasco del cibo che solum è mio; 7627 1 | gaia scienza un modo di passarsela allegramente, e acquistarsi 7628 7 | sarebbe rotto, ~ se Lete si passasse, e tal vivanda ~ fosse gustata 7629 1 | fosse riprisa. ~ Er sera ci passasti ~ correnno alla distisa. ~ 7630 9 | dividendo, ~ il debito passavan se' estendendo..~ ~Ecco 7631 12| i suoi capitoli, e se li passavano di mano in mano. ~ Francesco 7632 7 | dice: - Bada che tu non passeggi per curiosità, per osservare 7633 11| amano, ma così logorano passeggiando il , non seguendo voi, 7634 7 | il corpo. Sentite che noi passiamo in un altro mondo, nel mondo 7635 9 | come le misere fanno, non passino il chiaro giorno”. Sedute 7636 17| Trento. Rimangono stizze, passioncelle, denuncie, calunnie, furori 7637 13| e sfogli ~ dell'amorose passïoni il core. ~ Amor dee far 7638 5 | sinistra un calice e suvvi la patena; Speranza vestita di verde, 7639 6 | abbandona la nobile casa paterna e la sposa il delle nozze, 7640 17| poeticamente in esortazioni paterne, come: ~ ~ Signor, non sotto 7641 19| illuminati” e principipaterni” per potere pacificamente 7642 19| un governo intelligente e paterno. E suggerisce provvedimenti 7643 14| tenetur ~ chors hic, intrando patet, ast uscendo seratur.~ ~ 7644 20| ne sarebbe uscito un alto pathos, il vero motivo della tragedia 7645 20| Conforti, Manthoné, cui il patibolo cinse d'immortale aureola! 7646 11| vita: “protervorum impetum patientia frangebat”, dice di : 7647 7 | non è rappresentato ne' patimenti materiali: Dio riserba dolori 7648 5 | ire a Gerusalemme, dove patirà il supplizio della croce, 7649 4 | misero mondo, acciocch'io patissi cotanti dolori e portassi 7650 20| rappresenta la parte della “patita”, con molta insipidezza; 7651 1 | avere io soglio; ~ però pato travaglia. ~ Ed or mi mena 7652 5 | presenza del vescovo e del patriarca di Aquileia, diede questa 7653 12| vuoto di motivi religiosi, patriottici e morali, un mondo puro 7654 14| alter, ~ alter heremita Paulus, spondetque Sepulchri ~ 7655 7 | della loro ignoranza: “Beati pauperes spiritu”. Avendo per avversari 7656 15| volontà. Immaginazioni, paure, speranze, vane cogitazioni, 7657 2 | Ravenna, Todi, Sarzana, Pavia, Reggio. ~ Gittando uno 7658 5 | O popul mio, io son la Pazienzia; ~ che più non ho chi mi 7659 15| veggono, “e dicono mille pazzie: perchè in effetti gli uomini 7660 15| permetteva che gli scrittori pèarlassero liberamente di lui. Ma chi 7661 6 | bontà d'animo; gli altri peccarono per malizia, e Dino li flagella 7662 1 | invita, ~ ch'io son, senza peccata, ~ d 'assai pene guernita ~ 7663 13| all'ingresso trova le prime peccatrici, punite, come Lidia, per 7664 11| mattutina; ~ e la ingegnosa pecchia al primo albore ~ giva predando 7665 6 | poteva pensare? - Ma Dino peccò per soverchia bontà d'animo; 7666 9 | della toga romana. Ma la pece scolastica s'era appiccata 7667 6 | cominci”, e sono da chiamarepecore, e non uomini”. Gli altri 7668 12| verrà dietro, più che i pecorini al pane insalato”. Parlando 7669 14| Talia dum Cingar trepido sub pectore pensat, ~ en ruptae sublimis 7670 10| e grida che “vertù con pecunia non si acquista”, e che “ 7671 15| gonfiano le gote in aria di pedagoghi, quando in quella divina 7672 16| Vasari. Fra tante opere pedantesche di quel tempo intorno all' 7673 14| erat tanti, seu mater, sive pedantus, ~ qui tam terribilem posset 7674 14| Ragni, nunc gamba cruenta Pedocchi, ~ nunc cor Moschini, nunc 7675 14| Striax, Mafelinaque, Togna, Pedrala, ~ imboccare suum veniant 7676 12| mio, se stessa macera... ~ Peggiora il mondo e peggiorando invetera. ~ ~ 7677 12| Peggiora il mondo e peggiorando invetera. ~ ~ della sua 7678 15| funebre annunzio di tempi peggiori, Paolo terzo, il papa della 7679 19| gratuiti a' poveri sopra pegni, le banche popolari, gli 7680 7 | sola, e ricorda la gemma, pegno d'amore. La tenerezza e 7681 7 | incappucciati; musi umani fuor della pegola a modo di ranocchi; corpi, 7682 13| Barbaricone esse est peius sub nomine, quam sub ~moribus?~ ~ 7683 14| quae lacum suppae generant, pelagumque guacetti. ~ Hic de materia 7684 12| vassene con l'insalata verso Pellicceria per andarsene a casa; ma 7685 11| la barba gli sudava e 'l pelo. ~ ~I campi di battaglia 7686 1 | un'ora ~ morir, che ognor penare. ~ ~Rozzissima è una canzone 7687 6 | distendete le vostre malizie. Non penate più: andate e mettete in 7688 19| Italia, anzi anche colà penava a farsi via, dominato dagl' 7689 16| era tutta di uno sfumato pendente in bigio nero. Mi stupii 7690 19| alcun peso? che la bilancia penderà sempre a lor favore? che 7691 7 | Carlo ardito. ~ ~Ma nel pendìo dell'ingiuria si contiene 7692 19| del tempo per mezzo del pendolo, del termometro, del compasso 7693 7 | abbracciare gli amici e pendono dalla bocca di Casella, 7694 13| profondo non potè sempre penetrarvi e attingerlo nel suo immediato. ~ 7695 16| la sua operosità, la sua penetrazione, la sua versatilità, il 7696 4 | che anche nelle cronache penetri questa vita cavalleresca. 7697 16| secolo ha in lui l'ultima pennellata.~ Pietro nacque nel 1492 7698 16| che belle tratteggiature i pennelli naturali spingevano l'aria 7699 7 | il terreno è rimembranza penosa che il penitente si studia 7700 19| rostito nel fuoco d'amore; pensamenti, astrazioni, collere, malinconie, 7701 19| si sviluppa come essere pensante, come Mente, sì che nelle 7702 20| duro? ~ Anch'io lo so: ~ pensar li fo. ~ Taccia ho d'oscuro? ~ 7703 19| Chiesa erano ricevute senza pensarci più oltre, dove nel presente 7704 15| simili al vero, che alcuni pensàrno che fosser veri, che gittavano 7705 15| che tu lo faccia senza pensarvi -. Il confessore sa perfettamente 7706 14| Cingar trepido sub pectore pensat, ~ en ruptae sublimis aquae 7707 13| fusione più sentita che pensata, e che fa dell'autore e 7708 20| intralciati.. . ~ “Saran pensati.”~ ~Pure Alfieri, discepolo 7709 19| penitenze tenuto in freno, non penserebbe a questa novità.”~ ~Oltre 7710 9 | una notomia minuta di ogni pensieruzzo mette più in vista la volgarità 7711 9 | così prorompe: ~ ~ Deh! Pensin qui gli dolorosi avari, ~ 7712 18| Marino, onorato, festeggiato, pensionato, tenuto principe de' poeti 7713 16| settimo gli frutta la prima pensione; sono versacci: ~ ~ Or queste 7714 14| Nulla travaiabant vodam pensiria mentem, ~ nullaaue cogebat 7715 7 | vivano in fantasia, sieno “pensose”, non distratte dal mondo, 7716 12| caratteri, filattiere, pentacoli, campane, bocce e fornelli 7717 1 | MADONNA ~ ~Che eo me ne pentesse? ~ Davanti foss'io auccisa, ~ 7718 15| si voglia, io non me ne pento.”~ ~Se mostra inquietudine, 7719 16| edificii, e mezzi nella penultima, perocchè la diritta era 7720 7 | a guardarsi il suo corpo penzolare innanzi senza che mai sen 7721 1 | ammonesta: ~ tanto intorno percacciale ~ sinchè l'ha in sua podesta. ~ 7722 9 | trincera nell'oggetto e lo percorre e rivolta tutto. Perciò 7723 16| pedanti. - Non mi si vede percorrere le tracce del Petrarca 7724 11| degli spiriti folletti, percorrono la terra in tutt'i versi 7725 20| avvenimenti, e più siamo percossi di maraviglia, più sentiamo 7726 7 | e beata si gode. Ora ti percote il suono della divina giustizia 7727 2 | è uguale chi vinca e chi perda. Ciò che gli fa impressione 7728 7 | questi versi: ~ ~ Qui vi perdei la vista~ nel nome di Maria 7729 6 | dice il mea culpa: “E così perdemmo il primo tempo, perchè non 7730 2 | saran per niente; ~ qual fia perdente - allor convien che muoia. ~ ~ 7731 9 | quella che e' danari perderanno, ~ senza aver gioia saputo 7732 1 | vipera fusse, ~ naturia perderea: ~ ella mi vederea: - fòra 7733 19| il divino, a rischio di perdervisi. Ciò che ispira a Bruno, 7734 13| ciò che in somma qua giù perdesti mai, ~ su salendo ritrovar 7735 6 | Non potevo fare maggiore perdita, e tu 'l sai... .Della mamma 7736 11| dell'Ariosto. De' vagheggini perditempo dice: ~ ~ “Parmi poca prudenzia 7737 14| quid volui, misero mihi, perditus Austrum ~ floribus, et liquidis 7738 5 | salvazione e non con la perdizione dell'anima. È detta anche “ 7739 12| altrui, come di fragilità perdonabili e comuni, delle quali è 7740 7 | Ma se Catone non perdona, perdonano le muse. Quest'oblio del 7741 5 | Non lo voler fare. -~ ~ Il perdonar vien da poltroneria ~ e 7742 20| arena, deliberato già di perdonargli: non basta la virtù, vuole 7743 5 | perchè Dio è parato a perdonarmi? -~ ~Ma l'anima risponde 7744 17| era fuori regola, e gli si perdonava, perchè eraromanzo” e 7745 9 | per la medesima cagione a peregrinare”. Il padre era un mercante 7746 13| la pazzia di Orlando, la peregrinazione di Astolfo nella Luna, la 7747 11| scrittori. Dopo le lunghe peregrinazioni in oriente e in occidente, 7748 5 | chè t'amo, o figlio, con perfecto core, ~ dimilo a mi, o dolce 7749 12| lo studio di rendervisi perfetti. Venale era il Giovio, e 7750 19| vita universale, l'infinita perfettibilità delle forme nella loro trasformazione, 7751 6 | monarchia romana fu di tutte perfettissima. La sua storia risponde 7752 11| ragione, modo e ordine di sue perfettissime e ottime opere, riconoscendo 7753 20| Tito. L'eroe ha tutte le perfezioni che la poesia ha collocate 7754 20| di contenuto, e divenuta perfino un semplice giuoco di frasi, 7755 4 | ancora uomo dotto, e da' pergami e dalle cattedre si parlasse 7756 14| sibi, velle per omnem ~ pergere descalzus mundum, saccove 7757 20| nuovi poeti si chiamano Pergolese, Cimarosa, Paisiello. Così 7758 3 | parla Beatrice:~ ~ Io mi son pergoletta bella e nova, ~ e son venuta 7759 20| anni: ~ ~ Non son chi fui, perì di noi gran parte: ~ questo 7760 9 | apostrofe a Lelio, che al suo pericol correndo lei semiviva abbandona, 7761 19| soccorrere a' deboli e a' pericolanti. In questi primi ordini 7762 19| più gli eretici, come più pericolosi. Avemmo il Concilio di Trento 7763 19| Scioppio: “Sic ustulatus misere periit, renunciaturus credo, in 7764 19| al suo superiore fosseperinde ac cadaver”, stabilirono 7765 18| versetti e di rime, in brevi periodetti, tutta vezzi e languori 7766 20| come il vulcano, le sue periodiche eruzioni, finchè non fu 7767 6 | conviene pacificare, o la città perirà. Voi siete quelli che avete 7768 9 | leggenda, il mistero. Insieme perirono il sentimento della famiglia 7769 20| è immortale, e le forme periscono, non è vero che la morte 7770 6 | qui gladio ferit, gladio perit”: ciò che è in bocca al 7771 10| filosofi, legisti, astrologi, è perita per sempre? O risurgerà 7772 19| archeologia, di giurisprudenza peritissimo; il medio evo gli era giunto 7773 19| anno del Seicento Bruno periva sul rogo, e Campanella aveva 7774 19| conoscevano l'uomo, non vollero permettergli di udire, di veder Telesio: 7775 15| reggendosi sotto quel nome, non permetteva che gli scrittori pèarlassero 7776 19| procedendo dalla concessione o permissione de' principi temporali, 7777 7 | un riso ~ dell'universo, perochè mia ebbrezza ~ entrava per 7778 14| cignali col mare: ~ ~ Tange peroptatum, navis stracchissima, portum,~ 7779 14| Fecit de cuius Donati deque Perotto ~ scartozzos ac sub prunis 7780 4 | altro mondo molta gloria perpetuale... Disse uno savio: - Quello 7781 19| errori e i pregiudizi che li perpetuano troveranno de' partigiani; 7782 11| qui è fatta ed offirmata a perpetuità... Qui senti in queste voci 7783 15| infiniti, e ne' mezzi sono perplessi e incerti. ~ Quello che 7784 15| paragoni, giri viziosi, perplessità di posizioni, tutto è sbandito 7785 5 | chi t'esaltò, or t'ha perseguitata... ~ Va' nel Levante e in 7786 19| un solo è eterno e può perseverare eternamente uno, simile 7787 20| Si divoravano le Lettere persiane di Montesquieu. L'Ossian 7788 20| moda i turchi, i cinesi, i persiani. Si divoravano le Lettere 7789 11| Fioretti de' paladini, il Persiano, la Tavola rotonda, il Troiano, 7790 20| lingua, di orecchi e di occhi persino”: ~ ~ Non l'opra lor, ma 7791 10| Giovenale e Stazio,~Lucrezio, Persio, Lucano e Orazio ~e Gallo. ~ ~ 7792 6 | letterature quasi parallele, e persistenti l'una accanto all'altra: 7793 13| serietà, di ordine, e di persistenza in un'azione unica e principale, 7794 2 | l'immaginazione popolare personifica le virtù, e ne fa un corteggio 7795 12| loro forze motrici sono personificate sotto nome di universali 7796 6 | bisogna passare per tre gradi, personificati ne' tre esseri, Umano, Spoglia 7797 9 | chi non ha occhi la cui perspicacia trapassa le mura, sono riputati 7798 19| pure eletta, castigata, perspicua, di un perfetto buon gusto. 7799 9 | il significato. E non si persuade come Dante siesi potuto 7800 19| ripreso in qualche parte, si persuaderà facilmente che anco le altre 7801 15| tutta la sua industria a persuaderla, e non si fa coscienza di 7802 15| Lucrezia, che non è ben persuasa, sospira: ~ ~“Dio m'aiuti 7803 19| di noi altre massime, che persuasero non potere il principe rimediare 7804 9 | forme, quando con leggiadre persuasioni ne dimostrano le cagioni 7805 15| Mosè o Romolo, la riordini, persuaso che a riordinare uno Stato 7806 20| composizione, come elementi perturbatori, e rimasti inconciliati. 7807 11| acquietano da ogni altra perturbazione d'animo, e commovuomi a 7808 16| rubò la madre e fuggì a Perugia, e si allogò presso un legatore 7809 6 | onorare il signore, lucchesi, perugini, e Cante d'Agobbio e molti 7810 11| Giotto, hai la figura del Perugino; non hai più il terzetto 7811 20| Pamela, Zelinda e Lindoro, la Peruviana, la Bella selvaggia, la 7812 9 | bozzacchioni in questo loco.~ Belle peruzze e fichi senza fine, ~ e 7813 10| Giovanni da Prato, e Francesco Peruzzi, e Alberto degli Albizi, 7814 19| bene in meglio, afinchè perveniate... a quella dignità che 7815 20| principio alla sua carriera, e pervenne a quel grado di perfezione, 7816 5 | piagnessero e urlassero. E pervenuti che sono fra due monti altissimi, 7817 5 | a cui questo mondo sia pervenuto, è nella lirica di Dante. 7818 20| animo, che per malignità o perversità d'indole, se si fosse ritratto 7819 19| stima senno le astuzie: e perverso, ~ per dominar fa nuovi 7820 1 | semplice e sincera: ~ ~ Perzò meglio varria ~ morir in 7821 19| qualche peccato grave. E se ti pesa il dirlo, usa parole doppie, 7822 16| tenere da Sebastiano da Pesaro il resto della somma, sulla 7823 20| Cesari a capo l'andavano pescando nel Trecento. Non veniva 7824 16| petrarchesca marchesa di Pescara, che lo aveva esortato a 7825 17| piccante, mandando Astolfo a pescarla nel regno della Luna. Il 7826 12| Bernia canta Rodomonte, il Pescatore Ruggiero, e Francesco de' 7827 12| anguille, i cardi, la peste, le pesche, la gelatina, e sopra Aristotile, 7828 7 | per tutte guise! ~ Come in peschiera che è tranquilla e pura ~ 7829 16| circolazione dall'Aretino: “Io pesco nel lago della mia memoria 7830 14| candelam tam grandem, tamque pesentam ~ vult offerre simul, quam 7831 14| simul, quam grandis quamque pesentus ~ est arbor navis, prigolo 7832 7 | lanterna del suo capo che porta pesol per le chiome. In questo 7833 7 | antecedente non esaminato, tolto pesolo e grezzo dalla scuola. La 7834 4 | s'accorda. ~ Quelli sono pessimi e maliziosi nimici, che 7835 12| anche il mediocre, anche il pessimo: il che era segno manifesto 7836 12| clero, era il caso di dire: “petimusque damusque vicissim”; e tutti 7837 12| ore andarne a letto ~ a petizion di chi gioca a primiera? ~ 7838 8 | corruttela de' costumi. Era Petracco e si fece chiamare Petrarca; 7839 10| Imita Dante, imita Virgilio, petrarcheggia e platoneggia come il buon 7840 12| secolo. Gli stessi poeti petrarcheggiando annoiano, e si fanno leggere 7841 15| forme scolastiche, i poeti petrarcheggiavano, i prosatori usavano un 7842 12| Pietro Bembo, boccaccevole e petrarchista, tenuto allora principe 7843 7 | poco a poco, la vita si va petrificando, finchè cessa in tutto la 7844 7 | l'uomo ghiaccio, l'essere petrificato, il fossile. In questo regresso 7845 20| come un infinito. Stato di petrificazione, che oggi dicesiletteratura 7846 13| l'“orsa assalita nella petrosa tana”, il “vase a bocca 7847 9 | fino all'aneddoto, fino al pettegolezzo. Ci si vede uno spirito 7848 20| piccoli intrighi, amori pettegoli, stizze, braverie. Concordare 7849 17| millantatore, audace, sfacciato, pettegolo, dissoluto, soverchiatore, 7850 12| barba avviluppata senza mai pettinarsi, sudicio sempre e sporco, 7851 9 | ristretti, ma soluti ~ e pettinati sì che infra loro ~ non 7852 16| scolpisce la mia testa sopra i pettini, sopra i tondi, sulle cornici 7853 4 | parlato... , si riposò una pezza, aspettando se alcuna cosa 7854 18| verdazzurro, di lacca; altre pezzate con macchie più risentite 7855 11| venti anni e intitolato Philodoxeos, venne da tutti gli eruditi 7856 19| diventò più tardi la sua Philosophia realis. A lui dovea parere 7857 19| in scribendo stylum vere philosophicum solus servat, iuxta verum 7858 19| haec igitur sunt lucra philosophorum, haec est eorum merces”. 7859 19| dalla fede e dal martirio. “Philosophusdiceva il Pomponazzi per 7860 14| vitaque cum gemitu sub Phlegetonta fugit. ~ ~La Zanitonella 7861 14| non menchiona Thalia,~ Non Phoebus grattans chitarrinum carmina 7862 13| modo meus est, est modo Phyllis amor...~ ~ Antra mihi placeant 7863 1 | le tue paraole a me non piaccion gueri. ~ ~La canzone è tirata 7864 20| alla maggioranza, e non gli piacea di fare il martire. Fu dunque 7865 19| si contenta di , gli piaceno più ch'ogn'altra cosa i 7866 4 | una figura bellissima e piacente, quanto più innanzi fue 7867 12| annoiano, e si fanno leggere piacevoleggiando; perchè i loro sospiri d' 7868 12| loro anima; dove in quel piacevoleggiare ci è il secolo, ci è loro, 7869 11| bolide albertiana”. Nelle sue Piacevolezze matematiche trovi non pochi 7870 15| Lorenzo de' Medici. Era un piacevolone, che si spassava ben volentieri 7871 9 | che all'intelletto erano piaciute, e ora all'intelletto piacciono 7872 12| Speroni, come il Girone era piaciuto al Varchi. E il pubblico 7873 17| non sotto l'ombra o in piaggia molle,~ tra fonti e fior, 7874 5 | come di mirabili popoli che piagnessero e urlassero. E pervenuti 7875 2 | destar volendo il paradiso, ~ pian piano andavi che non ti 7876 9 | padre indarno pentito e piangente sul morto corpo della figliuola, 7877 8 | quali gli piaccia: può piangerla, vederla, parLare seco, 7878 2 | la scienza, usando modi piani e aperti alla intelligenza 7879 7 | Malebolge. È una piramide piantata in mezzo al fango. Il comico 7880 7 | dottrina; e, come il peccatore, piantate il figurato, e correte 7881 7 | dall'alto del monte, dalla pianura, e prendono per il tutto 7882 18| grandi; altre o grandinate di piastrelli o sparse di rotelle, o minutissimo 7883 4 | siccome in far leggi e piati civili e cherminali, e nelle 7884 16| compagnona badiale, e l'arte una piattola che bisogna che si appicchi; 7885 7 | quel domandar ch'egli fa di Piccarda! I movimenti improvvisi 7886 6 | Scrivendo dopo i fatti, Dino si picchia il petto e dice il mea culpa: “ 7887 5 | smarrita, ~ faresti meglio a picchiarti un po' il petto: ~ non vorresti 7888 20| Farinello e Caffarello, Piccinni, Leo, Iommelli. La musica 7889 1 | fior di grana: ~ la bocca picciolella ed aulorosa, ~ la gola fresca 7890 9 | gravi e modeste che 'l suo picciolo tempo non richiedeva; ed 7891 13| ci è nel nostro cuore un piccol movimento, che risponde 7892 9 | le più belle del mondo, e piccoline...~ ~Si avvicinano i giorni 7893 19| Acquaviva, ne' Patrizi, ne' Piccolomini, ne' Mazzoni; di letteratura, 7894 20| più attento de' mezzi, li piegavano a' compromessi, fortificavano 7895 4 | alla nuova lingua, e quella pieghevolezza ed evidenza che viene dalla 7896 19| il fin rio ~ fa che giù pieghi, anzi via più risorgo: ~ 7897 10| ore di Franco Sacchetti, e piegò le ginocchia di Giovanna 7898 13| insegna del Montone: ~ ~ Piegossi a me dalla beata sede: ~ 7899 20| anello fra la Lombardia e il Piemonte, dove sorgevano nello stesso 7900 19| storie venete, napolitane, piemontesi, pisane, il Nani, il Garzoni, 7901 1 | ella mi vederea: - fòra pietosa. ~ ~Ma sono affogati fra 7902 20| disseppelliti; l'Europa ricostruiva pietosamente le sue memorie, e vi s'internava, 7903 17| armi” cessarono di esserepietose” e non divenneropie”; 7904 18| san Sebastiano è materia pietosissima. In mano al Chiabrera diviene 7905 11| Qual tigre a cui dalla pietrosa tana ~ ha tolto il cacciator 7906 2 | tratto da sozza creta; ~ pigliam da laidi vermini ~ la preziosa 7907 13| possa essere altrimenti. Pigliamo ad esempio la rosa: ~ ~ 7908 6 | a dar memoria de' fatti, pigliandoli dove li trova, e spesso 7909 20| del letterato italiano, pigliandosi la buona e la cattiva fortuna 7910 9 | viva entro e ci si spassi, pigliandovi lo stesso interesse che 7911 15| è così e così; e si vuol pigliarlo com'è, ed è inutile cercare 7912 20| I liberali, non potendo pigliarsela co' governi, se la pigliavano 7913 11| profanare i suoi eroi a pigliarsene gioco. Racconta con la serietà 7914 20| vederlo con la sua lente e pigliarvi ciò che gli era più comodo. 7915 6 | cittadini, pieni di scandali, e pigliate il ferro e il fuoco con 7916 20| al precetto, il Cesarotti pigliò tutte le parole che gli 7917 3 | trasformazione si rivela la fantasia. Pigmalione non è più una statua di 7918 20| Canta le nozze di Antonio Pignatelli e Anna de' Sangro, evocando 7919 8 | L'immaginazione anche più pigra concepisce di un tratto 7920 16| ecco una sua lettera alla piissima e petrarchesca marchesa 7921 19| scuri. Copernico era uomo piissimo, chiuso ne' suoi studi matematici; 7922 9 | Atene, e Argo, e Smirne, e Pilos, e Chios, e Colofon, e Mantova, 7923 12| giunteria, lo Scheggia, il Pilucca e il Monaco, alle spese 7924 18| decadenza; anzi abbondano i Pindari e gli Anacreonti, moltiplicano 7925 7 | delle cose non presenti, e pingiamo al di fuori quello spettro 7926 19| sotto questo titolo de' pingui feudi e rendite fisse intatte 7927 1 | verziere all'ombra di un bel pino, ~ d'acqua viva aveavi una 7928 11| veggendo la sua donna tutta pinta e impomiciata, dice: “Tristo 7929 9 | nella prima sala. E vi son pinte le sette scienze, e via 7930 11| partigiano; che gli animali pinti nel padiglione di Luciana 7931 11| Hic resonat blando tibi pinus amata susurro; ~ hic vaga 7932 16| fantastica e sentimentale delle pinzochere. Fabbro di versi assai grossolano, 7933 7 | attaccata come una palla di piombo, impacciando a volta a volta 7934 19| o altro che dal di fuori piova nell'anima. Dio, fatto conoscibile 7935 10| Andrea Malavolti, e Antonio Piovano, e Giovanni da Prato, e 7936 12| canonicati, era la manna che piovea sul loro capo. E c'era anche 7937 11| trangugiava a ciocche le anime che piovean de' seracini”; e san Pietro 7938 12| la Natura potrebbono far piovere, ma la Natura sola non lo 7939 11| antichi romani, su' quali piovve tanta grazia celeste; che 7940 7 | della loro impotenza, e, pipistrelli notturni, assaltano alle 7941 18| celebrato, come le vittorie su' pirati delle galee toscane, la 7942 19| napolitane, piemontesi, pisane, il Nani, il Garzoni, il 7943 4 | Cristo; che Pisa viene da “pisare” o “pesare”, Lucca da “luce”, 7944 5 | col collo torto e dice pissi passi... : ~ ~ - Piglia 7945 4 | Soffredi del Grazia, notaio pistoiese, de' Trattati di morale, 7946 4 | da “luce”, e Pistoia da “pistolenzia”; narra gli amori di Catilina 7947 19| antichità. La sua fisica è pitagorica, la sua metafisica è platonica, 7948 12| coscienza della loro importanza: pitocchi e adulatori, divennero insolenti, 7949 14| quattrini pochi, e Merlino il “pitocco”, come si chiama nel suo 7950 17| contrario precise, anzi pittoresche, sono le immagini di Dudone, 7951 6 | sostanziosi, incisivi, non meno pittoreschi: vedi personaggi vivi, con 7952 18| di espressioni e di forme pittoriche felicemente condensate. ~ 7953 4 | ammaestramento a dire in piuvico e in privato”. Accanto a 7954 19| lodi degli orinali, della piva, della fava, del letto, 7955 13| omerico, un po' Damone e Pizia, Quinzio e Flaminio, collisioni 7956 7 | amore, ardore di desiderio placato sempre non saziato mai, 7957 13| Phyllis amor...~ ~ Antra mihi placeant potius montesque supini, ~ 7958 17| le onde, gli uccelli, le placide aurette, quadro decorato 7959 12| noia, e allora era quella placidità e tranquillità della vita, 7960 20| in alto ascende; ~ ora in placido corso e più disciolta, ~ 7961 20| dogma. Oramai conscio di , plasma il divino a sua immagine, 7962 18| di far meglio: un mondo plasmato nelle corti e ritratto della 7963 13| immagini naturali, distinte, plastiche, obbiettive, prodotte da 7964 13| dovessero destare questi quadri plastici. La nuova letteratura iniziata 7965 20| ottenere gli applausi della platea. E mi spiego come insino 7966 11| quella di Pomponio Leto e di Platina a Roma. Illustri greci, 7967 19| principe..., non minus che dal Platon divino e altri, or “caos”, 7968 10| Virgilio, petrarcheggia e platoneggia come il buon Sacchetti. 7969 9 | al suo cuore. Misticismo, platonicismo, scolasticismo, tutto il 7970 7 | fantasticavano sull'ente; i lirici platonizzavano, gli ascetici contemplavano 7971 11| in voga anche Platone, e platonizzò. Ma al suo ingegno così 7972 9 | querele si sperdono nel plauso universale, che pone il 7973 13| le regole della commedia plautina, e che parve un miracolo 7974 6 | suoi concittadini. Fu un plebiscito fatto dal debole e che riuscì 7975 14| nubesfumant caldaria centum, ~ plena casoncellis, macaronibus 7976 7 | dintorno ~ manibus o date lilia plenis. -~ ~Tra questa nuvola di 7977 14| praedicant ieiunium ventre pleno”. Vi penetrano alcune idee 7978 9 | circonlocuzioni, nelle perifrasi e ne' pleonasmi. In questo artificio ci 7979 19| discute, in istile monotono e plumbeo. È ancora il pedante italiano, 7980 7 | unità di Dio sostituita alla pluralità pagana. Questo concetto, 7981 14| strepitosa trapassat, ~ nec pocas secum portavit in aequora 7982 5 | mi metto in cammino e in poch'ore ~ mi trovo in corte 7983 | pochissimi 7984 19| Ma Bruno avea facoltà più poderose, che trovarono alimento 7985 20| godere, le sue forze interne poderosissime, soprattutto quella tenace 7986 1 | percacciale ~ sinchè l'ha in sua podesta. ~ Femina d'uomo non si 7987 13| aria di scusare il papa. - Poerino! Parenti, cardinali che 7988 14| imboccare suum veniant macarone poëtam.~ ~Ecco in qual modo descrive 7989 19| quali son coloro che han poetato a' nostri tempi - dic'egli - 7990 4 | novelle, come i rimatori poetavano d'Amore. Così gl'inizi della 7991 18| sua tomba: “novos orbes poëticos invenit”. Mondi nuovi poetici 7992 12| Arsilli nella sua elegia De poëtis urbanis ti la lista di 7993 7 | ma lo vedi rilevarsi e poggiare più e più a inarrivabile 7994 4 | stelle e sopra al cielo, e poggiava a monte e a valle”. Tale 7995 19| morte”, “dio”, “nume”, “poggio”, “riposo”, “speranza”, “ 7996 6 | che voi ci consigliate, e pogniate l'animo a guisa che la nostra 7997 | Poiché 7998 19| attentato alla nazionalità polacca rimase seppellito sotto 7999 14| sgardinasse casas et sgallinasse polaros: ~ at si de tanto travaio 8000 18| ravvivarono adunque quelle polemiche letterarie, che dal Castelvetro 8001 19| chiamava “la pedanteria”, i “Polinnii” di Bruno spalleggiati da 8002 2 | di coltura e d'ingegno a polire il volgare. È privo di gusto 8003 2 | manifesta intenzione di far rime polite e leggiadre, e cerca non 8004 2 | regni”. Certo, i costumi si polivano, come la lingua; ma religione 8005 15| Conosce bene i suoi polli:~ ~ “Le più caritative persone 8006 19| l'ossa scontinuate, ~ le polpe lacerate, ~ i guai dove 8007 4 | costumavano gli scrittori di polso. ~~  ~ 8008 13| più mi piace di posar le poltre ~ membra, che di vantarle 8009 20| Girella”, gli “eroi da poltrona”, furono materia di un riso 8010 9 | campo di battaglia: ~ ~ la polve ingombra ciò ch'al sangue 8011 2 | spesso posa. ~ ~ Sappi di polver tollere ~ la pietra preziosa, ~ 8012 9 | smalto, ~ si dileguaron le polveri trite; ~ non tutte, ma tal 8013 19| assotigliatogli il stile, acciocchè la polverosa nebbia sollevata dal vento 8014 11| obblio che giacciono ancora polverose nelle biblioteche. ~ L'Orfeo 8015 7 | ma nodosi e involti~ non pomi v'eran, ma stecchi con tosco. ~ ~ 8016 13| d'Inghilterra, tra cui pompeggia la figura di Angelica, la 8017 11| platonica a Firenze, quella di Pomponio Leto e di Platina a Roma. 8018 13| per opra degna di mercè si pona: ~ di mercè degno è l'ir 8019 19| talor m'abbassa il grave pondo, ~ l'ale pur m'alzan sopra 8020 19| della borghesia, che tutto ponea in dubbio, di tutto facea 8021 7 | trasportandola nel suo seno e ponendole dirimpetto l'immagine dell' 8022 2 | In terra di lite ~ non poner la vite. ~ ~ Uomo che ode, 8023 2 | piace se 'n suo loco ~ non ponesi la cosa: ~ innanzi che ti 8024 12| volevano il segretario che ponesse in bello stile le loro lettere, 8025 2 | il fien nel presepio il ponesti; ~ con pochi e pover' panni 8026 2 | diletta mia novella: ~ - Ponete mente almen com'io son bella. -~ ~ 8027 2 | sentiva, ~ e la tua bocca ponevi al suo viso, ~ e poi dicevi 8028 15| in sospetto e neppure ti pongano fra' malcontenti”. Quelli 8029 7 | tristo buco ~ ~ sopra 'l qual pontan tutte le altre rocce; ~ ~ 8030 11| diventano accademie Sorge la pontaniana a Napoli, l'Accademia platonica 8031 7 | scogli mobili che fanno da ponticelli, e giù valloni paludosi, 8032 16| cappuccino in Ravenna. Salito al pontificato Leone decimo, e concorrendo 8033 19| nelle concessioni e grazie pontificie, e parimente non è la diligente


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License