1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
8034 19| scroccata una bella frase da la popina ciceroniana, qua è risuscitato
8035 7 | scolastiche, ricalcitra e popola il suo cervello di fantasmi
8036 7 | accetta questa base ascetica, popolarissima: contemplare e vedere l'
8037 18| musici e i cantanti, divenuti popolarissimi in Italia e fuori. Le accademiche
8038 2 | bandire la verità, spiegare popolarmente i fenomeni più astrusi dello
8039 19| e degli scolastici, che popolarono il mondo di entità logiche,
8040 9 | scendevano amicamente nella terra popolata di ninfe, di pastori, di
8041 7 | inferno sono stati sempre popolati di legioni angeliche e sataniche,
8042 17| voluttuosa, che trovi nelle popolazioni meridionali, sensibili e
8043 20| Era Parini tradotto dal popolino di Firenze, con una grazia
8044 9 | questo sonetto: ~ ~ Sulla poppa sedea d'una barchetta, ~
8045 5 | del cielo.”~PAZIENZA - O popul mio, io son la Pazienzia; ~
8046 15| delle repubbliche è “vox populi”, il consenso di tutti.
8047 15| puoi fare fondamento sul populo”, e quando la vada male,
8048 7 | canti. Il poeta comincia col porci innanzi la natura del luogo
8049 12| uomini salvatici o in forma porcile, e morti risuscitati, e
8050 7 | spettacolo, dee spiccarsene, porcisi al di sopra, allargare l'
8051 13| sua che t“ordo o starna o porco selvaggio ”all'altrui mensa:~ ~
8052 19| dottore, è di grande utilità, porgendoti modo di nascondere senza
8053 9 | egli dice loro - non vi porgeranno i crudeli incendimenti dell'
8054 9 | linguaggio poetico fu trovato per porgere “sacrate lusinghe” alla
8055 5 | millantatore: ~ ~ Vòltati in qua, porgimi un po' l'orecchio ~ e non
8056 19| le veloci penne all'aria porgo, ~ e spregio il mondo e
8057 13| niente di suo. Ha un ingegno poroso, che riceve e rende le cose
8058 12| Sabadino a Bologna le sue Porretane, e quattordici novelle scrive
8059 14| metteva in mano Donato e il Porretto, ed egli ne faceva “scartozzos”,
8060 13| passaggi più bruschi, e portando l'incoerenza fino nell'esterna
8061 18| il comico, il romanzesco, portandosi appresso come parti morte
8062 9 | Accampandosi nel mondo antico, e portandovi pretensioni erudite e rettoriche,
8063 16| valletti, paggi, e molti gli portano i loro presenti, chi un
8064 17| abbandonarono l'Italia, e portarono altrove le loro industrie.
8065 15| fuoruscita”. Miglior consiglio è portarsi in modo che quelli che “
8066 4 | patissi cotanti dolori e portassi cotante fatiche e sostenessi
8067 11| fugaci, ~ che tanto ben ve ne portaste via! ~ Quivi lasciommi piena
8068 14| is Cingar, quia sanctus portat amictus...~ sub tunicis
8069 2 | pregar la scimia ~ di bella portatura, ~ nè il bue, nè l'asino ~
8070 14| trapassat, ~ nec pocas secum portavit in aequora gentes. ~ ~La
8071 18| ritrarlo ed imitarlo a pieno, ~ porterai sempre un picciol sole in
8072 12| come Nerino, lo studente portoghese, che fa le sue confidenze
8073 19| giansenismo e la scuola di Portoreale e le libertà gallicane,
8074 14| quos in Taprobana gens portugalla catavit.~ Hisque decem faciet
8075 14| peroptatum, navis stracchissima, portum,~ tange, quod amisi longinqua
8076 19| che facevano leggi per porvi un freno, specialmente per
8077 12| Cesare Scaligero, Simone Porzio, Andrea Cesalpino, Speron
8078 20| l'effetto. I personaggi posano, si mettono in vista, sentenziano,
8079 13| corco. ~ E più mi piace di posar le poltre ~ membra, che
8080 17| giungere al fine, ma di posarsi per lo cammino, e va sempre,
8081 13| sùbiti movimenti, anzi che da posata riflessione, e che non si
8082 7 | intra l'amate fronde, ~ posato al nido de' suoi dolci nati, ~
8083 13| Dum vaga mens aliud poscat, procul este Catones ...~ ~
8084 7 | ante terminum Rerum creator poscimus”. Entrando nel purgatorio,
8085 20| nell'ordine politico, il positivismo nell'ordine intellettuale.
8086 17| numerasse, ogni altra cura posposta, alla lezion del Petrarca
8087 | posse
8088 8 | pittore, intento meno a possederlo che a rappresentarlo. E
8089 14| neque solam dire bosiam ~ possem per quantos abscondit terra
8090 15| de' proventi delle loro possessioni abbondantemente, senz'avere
8091 14| pedantus, ~ qui tam terribilem posset sforzare putinum? ~ Ipse
8092 2 | che veder voi stessi non possete, ~ vedete in altri almen
8093 5 | ho più balìa. ~ S'egli è possibil far contento Dio ~ fa ch'
8094 13| collegio delle muse, io non possiedo ~ tanto per voi, ch'io possa
8095 | posson
8096 2 | e doglia di fianco ~ la postema al lato manco. ~ ~La poesia
8097 19| potea averci là dentro un posticino! La lingua francese era
8098 9 | amavano meglio scoprire e postillare manoscritti, e nelle cose
8099 8 | instancabile di codici emendava, postillava, copiava: copiò tutto Terenzio.
8100 20| Ariosto e Tasso. Copiò, postillò, tradusse, “s'inabissò nel
8101 14| nome di quel tal Cocaio, postogli a' fianchi, Cassandra inascoltata,
8102 19| problemi, teoremi, scolii, postulati cacciavano di sede sillogismi,
8103 17| tacere, costruì un'allegoria postuma e particolareggiata, che
8104 14| dentes, ~ tot quot in immenso posui mendacia libro. ~ ~E tronca
8105 7 | il core, ~ ne più salir poteasi in quella vita; ~ per che
8106 | potemmo
8107 11| romanzesca: l'effetto, non potendosi più trarre da un sentimento
8108 6 | altri da' Cerchi, famiglie potentissime di ricchezza e di aderenze.
8109 11| musica interiore. Ottiene potentissimi effetti con la massima semplicità
8110 17| divinissimo” Michelangiolo. Potentissimo di forza e di vita interiore,
8111 19| propria facoltà e parte potenziale” è l'“intelletto universale”.
8112 6 | credeano leggiermente di poterli ingannare”. Che buon Dino!
8113 | potersi
8114 | potessi
8115 | potest
8116 13| voi che subito ~ un divien potestade, commissario, ~ provveditore,
8117 | potesti
8118 | potrai
8119 18| E dove ~ calzar potrassi una gentil scarpetta, ~
8120 | Potremmo
8121 | potremo
8122 | potresti
8123 13| e crisoliti e iacinti ~ potriano i fiori assimigliar che
8124 19| tibi dare quod non habebat, potuit”. ~ ~ Questo quadro della
8125 16| il tipo, da cui usciva il Pourceaugnac. Il suo ipocrita è un Tartufo
8126 5 | perchè noi siam vestite poverelle, ~ non vorrei gli facessimo
8127 13| ch'esser servo, ~ torrò la povertade in pazienza. ~ ~Ma sono
8128 11| Scrivendo di sè, dice: ~ ~ “Praecipuam et singularem voluptatem
8129 11| delitiasque naturae sese venerari praedicabat... Quicquid ingenio esset
8130 14| satiriche de' chierici, “qui praedicant ieiunium ventre pleno”.
8131 11| specimen formae ac decus. Senes praeditos dignitate aspectus et integros
8132 12| maravigliosamente godea; e praticando poco, andando a casa con
8133 13| il veder vari luoghi, ~ praticare altre femmine di fuore, ~
8134 17| Gabriele, detto Socrate, e così praticava Speron Speroni, riuscito
8135 18| scrittori meno dotti, ma più pratici del teatro e più intelligenti
8136 6 | sintesi che ne uscì, è bene preceda l'analisi, studiando la
8137 6 | TRECENTO~ ~Quello che il secolo precedente concepì e preparò, fu realizzato
8138 19| innanzi a tutti quelli che lo precedevano. Questa era la resistenza
8139 7 | è espresso quello che è preceduto nello spirito d'un autore.
8140 6 | compendiando i cronisti che lo precessero. Sono nudi fatti, raccolti
8141 13| scrive come Orazio. Il mondo precipita: e che importa? sol che
8142 20| pensosa: immensa sintesi, dove precipitano gli avvenimenti e i secoli,
8143 7 | sublime di terrore è quel suo precipitare a valle, mostrandocelo successivamente
8144 19| turbolento spirito il voler precipitarsi a ... definire circa quelle
8145 7 | fraudolenti è la prosa della vita; precipitata dal suo piedistallo ideale,
8146 2 | nuovo, nel quale tutti si precipitavano a guardare. Ma la scienza
8147 15| Questa prosa asciutta, precisa e concisa, tutta pensiero
8148 20| questo che fece Gozzi non era precisamente quello che credeva di fare.
8149 7 | fissata secondo una logica preconcetta, secondo l'idea morale.
8150 6 | storici; e non per fusioni preconcette, ma per graduale assorbimento
8151 20| la mitologia classica, e preconizzavano una mitologia nordica. Volevano
8152 15| potenza intellettuale, che precorreva l'Europa di un secolo. ~
8153 11| pecchia al primo albore ~ giva predando or uno or altro fiore. ~ ~
8154 15| è stata corsa da Carlo, predata da Luigi, forzata da Ferrando
8155 11| innamora ~ la sciocca, el predator la via divora. ~ ~Anche
8156 15| individui, le arsioni, le prede, gli stupri, tutt'i mali
8157 3 | riesce meno di questi suoi predecessori nell'arte dell'ornare e
8158 15| sono quelli che oltre alle predette fortune comandano a castella
8159 19| che Copernico la rubò da' predetti e dal ferrarese suo maestro;
8160 7 | l'apostolo, rivelandolo e predicandolo agli uomini; diviene il
8161 19| dovere del filosofo è di predicarla, di sostenerla, di promuoverla,
8162 19| nuovi dèi, poi arriva ~ a predicarsi autor dell'universo. ~ ~
8163 20| quando massime tali fossero predicate in teatro, che non era una
8164 20| mondo nuovo letterario, predicato con tanta iattanza e venuto
8165 17| rivale di Pietro Aretino, predicatosi da sè “flagello del flagello
8166 19| evidenza le sue tendenze predilette, che gli danno un carattere
8167 20| teologici o nazionali, furono i prediletti. E spesso il rozzo cronista
8168 7 | vendette, i suoi amori, le sue predilezioni. ~ Così la vita s'integra,
8169 7 | il suo piedistallo. Nella predizione che Cacciaguida gli fa del
8170 18| idilli, canzoni, discorsi, prefazioni, descrizioni, narrazioni,
8171 20| e l'autore del Giustino preferì Ovidio a Sofocle, e, come
8172 16| colpa del vostro gusto che preferisce il profumo de' fiori al
8173 5 | Sensualità e la Ragione. L'anima pregando si sente sopraffatta dal
8174 7 | terra, ma gli occhi al cielo preganti pace e perdono: è il soprastare
8175 2 | nega natura:... ~ e non pregar la scimia ~ di bella portatura, ~
8176 1 | dolente, ~ e non mi val Deo pregare. ~ Oimè, croce pellegrina, ~
8177 7 | Iacopo a' suoi fanesi, che pregassero per lui: la sola Pia non
8178 16| è casta che da nessuno è pregata.~Servo - Questo sì ch'io
8179 7 | ascetici contemplavano e pregavano: Dante pensava l'inferno;
8180 15| dubitare, figliuola mia, io pregherò Dio per te, io dirò l'orazione
8181 10| forma popolana. Alcuni le pregiano più che il Decamerone, per
8182 6 | disamare lo volgare proprio e pregiare l'altrui, gli pare un adulterio,
8183 8 | letterato che di poeta, e perciò pregiata molto, finchè in Italia
8184 12| più regolato che parecchi pregiati scrittori de' secoli scorsi.
8185 11| ancora per la età riverito, pregiato, riputato; consigliansi
8186 19| Telesio, con colore che la pregiudichi alla teologia scolastica
8187 19| astrazione; essa è come una “pregnante che ha già in sè il germe
8188 11| animo”, sono forme nuove, pregne d'idealità. Il sentimento
8189 1 | Finisce così~ ~ Però ti prego, Dolcetto, ~ che sai la
8190 6 | materia è il paradiso, che tu pregusti in quello spirito di carità
8191 7 | è ancora inferno, ma il preinferno, il preludio di esso. Ma
8192 19| simboli, si rifà il mondo preistorico. In questa geologia della
8193 9 | fine gradazioni. Breve ne' preliminari e nella dipintura astratta
8194 7 | è se non il paradiso che preluce in purgatorio per esservi
8195 20| un nuovo secolo. Il carme preludeva all'inno. Foscolo batteva
8196 20| così elevato del mondo era prematuro, e d'accordo col suo secolo
8197 16| spontaneità, quando non lo preme il bisogno, e non opera
8198 18| poetica. Il Seicento non è una premessa, è una conseguenza. ~ La
8199 19| ragione e nella natura; e premette al suo libro questa protesta: ~ ~
8200 19| crociate e con eccitare i prencipi e popoli all'estirpazione
8201 13| costumi umani lascia, e prendeli ~ o di lupo o di volpe o
8202 15| Virtù contra al furore ~ prenderà l'armi, e fia il combatter
8203 19| rappresentazioni della natura, e prenderci interesse. Un uomo simile
8204 19| rigetta quella forma” per prenderne un'altra. Il povero Gervasio,
8205 20| l'avesse tradito, e dovea prendersela con sè medesimo, che andava
8206 9 | separarsi dalla plebe e a prendersi spasso della sua credulità.
8207 20| naturale che l'individuo prendesse grandezza epica e colossale
8208 6 | sì grande e temuto, ove prendesti le armi? ... O voi popolani,
8209 13| l'altro tra due secoli, prenunziati da astri minori, furono
8210 15| soggetta, questi fatti generali preoccupano meno lo storico che l'assedio
8211 19| movimento rapidissimo d'idee, preoccupata di Spinosa, aperto nemico,
8212 17| l'immaginazione sono già preoccupate, e non conservano nella
8213 20| storiche secondo una logica preordinata. La storia del mondo fu
8214 9 | racconti sono allegorici e preordinati ad un fine astratto: non
8215 15| possano fuggire questi e prepararsi ad imitar quelli... Perchè
8216 15| accompagni. Andate in buon'ora, e preparatevi a questo misterio, che si
8217 3 | presentimento, il velo, la forma preparatoria di questo regno del puro
8218 16| sgombra gl'intoppi; evita le preparazioni, gli episodi, le descrizioni,
8219 6 | secolo precedente concepì e preparò, fu realizzato in questo
8220 1 | accade. La poesia non è una prepotente effusione dell'anima, ma
8221 20| materna mia terra: a noi prescrisse ~ il fato illacrimata sepoltura. ~ ~
8222 20| Una legge della repubblica prescriveva l'uguaglianza de' sepolcri,
8223 19| concessioni di principi, o per prescrizioni legittime, non già apostolico
8224 7 | e propria della poesia, presentando all'immaginazione vasti
8225 19| forma accessibile, quel presentar poche idee e nette innanzi
8226 15| un'acuta osservazione, e presentati con semplicità pari all'
8227 20| vecchi soggetti. Avendo presentemente attori che promettono molto,
8228 20| arte. Il solo Carlo Gozzi presentì il significato politico
8229 15| che tendono a scomparire. Presentiamo già tempi più umani e civili,
8230 17| in una di quelle corti, e presentirete la tragedia. All'abbandono,
8231 12| medio evo. La reazione si presentò da una parte come dissoluzione
8232 2 | poi sopra il fien nel presepio il ponesti; ~ con pochi
8233 19| forma di tutte le cose”: presiede alla materia, “signoreggia
8234 9 | separate intelligenze che presiedono alle stelle e regolano i
8235 7 | parvenza dello spirito, è un press'a poco, un quasi, un come, “
8236 13| illatum gentibus, olim ~ pressa quibus nostro colla fuere
8237 19| opera per istinti, sotto la pressura dei suoi bisogni, interessi
8238 12| avevano innanzi un tipo prestabilito e cercavano una forma nobile
8239 11| Stazio, Ovidio, che gli prestano le loro immagini e i loro
8240 2 | età, Cavalcanti, filosofo prestantissimo, Dante, il primo dottore
8241 6 | la folla queste grida: “Prestatemi la via, datemi loco, fate
8242 9 | tanto piacer fu mai a lor prestato, ~ quanto ne presta amore
8243 17| si diedero la mano. Il re prestava al papa il braccio secolare,
8244 15| ufficio d'uomo temerario e presuntuoso il discorrerne.”~ ~ In tanta
8245 9 | ragionevolmente si potea presupporre. Nasce una nuova specie
8246 19| scoverture di corde, falsi presuppositi, alienazioni di mente, poetici
8247 15| intelletto incardinate nella pretesa esistenza degli universali
8248 19| fine, e tanti altri loro pretesi privilegi, dritti e riguardi
8249 15| gli episodi. Ha l'aria del pretore, che “non curat de minimis”,
8250 17| delle battaglie la nota prevalente è l'elegiaca, come nella
8251 20| L'ipocrisia religiosa, la prevalenza delle necessità politiche,
8252 6 | intento. Il latino continuò a prevalere: egli medesimo, lasciato
8253 14| stessa maniera. In Italia prevalse la rettorica, la cui prima
8254 1 | lo scemare della coltura prevalsero i dialetti. Per le chiese
8255 6 | immane catastrofe. Da lui preveduta e non potuta impedire. E
8256 9 | non possibili ad essere preveduti e regolati. L'ultima impressione
8257 17| Pietro Aretino. La censura preventiva, stabilita già dal Concilio
8258 7 | labori gli sono grati, ~ previene 'l tempo in su l'aperta
8259 15| gentiluomini” o classi previlegiate. ~ È chiaro che una scienza
8260 16| perle, ma di perle false: preziosità passata in Francia con Voiture
8261 19| contro Pirro, si condole di Priamo, arguisce Turno, scusa Didone,
8262 19| dell'asino, de Sileno, de Priapo, scimmie de' quali son coloro
8263 2 | bene accorte; ~ allor ti priego che ti riconforte, ~ dicendo
8264 5 | divozione” finisce con la prigionia di Cristo. ~ La “divozione”
8265 19| demonio. - “Ma io - rispose il prigioniero - ho consumato più d'olio
8266 14| pesentus ~ est arbor navis, prigolo si scampet ab isto. ~ Se
8267 4 | un esempio: ~ ~ Virtutem primam esse puto, compescere linguam: ~
8268 19| Niccolò Caravita, un avvocato primario e “gran favoreggiatore de'
8269 9 | dalla fortuna, come furono Primasso e Bergamino, verso i quali
8270 7 | aride le sue albe e le sue primavere, e rende tutte le dolcezze
8271 17| Questo nostro buon padre primieramente mi fece noti i vocaboli,
8272 20| in tutta la loro forza primigenia, e producono con quella
8273 7 | anima s'infutura, “gusta le primizie del piacere eterno”. Di
8274 6 | E non giurò messer Carlo primol vero, perchè [Corso Donati]
8275 11| Mantova e di San Francesco primon Rimini. Sono suoi trovati
8276 6 | Come farli entrare? Carlo primonstava presso la Signoria, perchè
8277 18| fidibus hetruscis adaptare primus docuit”, dice Urbano. I
8278 16| sultano Solimano. La sua casa principesca è affollata di artisti,
8279 19| via a fortuna e favori principeschi, quando rimaneva in quei
8280 18| raffinatezza degna delle nobili principesse spettatrici. Questo carattere
8281 1 | tapinella, ~ come l'amor m'ha prisa! ~ Come lo cor m'infella ~
8282 12| ammazzi con le tue querele, ~ Priuli mio, perchè ti duoli a torto, ~
8283 | prius
8284 6 | disdegno, ansietà pubbliche e private, tutte le passioni che possono
8285 19| potenzia”, or “aptitudine”, or “privationi admixtum”, or “peccati causa”,
8286 9 | te scacciato, sbandito e privatolo, se tu avessi potuto, del
8287 20| a formare i caratteri. Privi d'iniziativa propria, aspettavano
8288 3 | sentirsi solo con pochi privilegiato da Dio alla sapienza: così
8289 | pro
8290 6 | Satan, et filium talem proba. ~ ~E quest'uomo rimane
8291 19| nacque la dottrina del “probabilismo”, secondo la quale un “doctor
8292 19| spirito della storia, era il “probare per causas”, il generare
8293 19| Boccaccio, Petrarca e altri probati autori... - Con questo trionfa,
8294 19| al più possibile oneste e probe”. L'Italia papale era più
8295 19| politico, ma per naturale probità e per serietà di storico
8296 19| richieste dà pretensione di procacciarne altre e di stimare che sieno
8297 11| Dell'architettura, che gli procacciarono il nome di “Vitruvio moderno”,
8298 19| in città così difficile procedea mite e rispettiva. Alle
8299 19| diritto umano e positivo, procedendo dalla concessione o permissione
8300 20| vicissitudini nelle varie nazioni, procedente sempre attraverso alle più
8301 19| già asini,... adattatevi a proceder... di bene in meglio, afinchè
8302 20| Perciò la riforma tedesca procedette armonica e pacata con passaggi
8303 19| nessuno ci badava, e si procedeva allegramente nelle riforme,
8304 20| l'altra storica. Gli uni procedevano per via di categorie e di
8305 12| suo Asino d'oro. Gli altri procedono più timidi, e riescono pesanti,
8306 19| nei giudizi, secrete le procedure, sproporzionate e arbitrarie
8307 20| retrivo: chè così sarebbe proceduto più ardito e conseguente
8308 19| dimostrazione. Il povero Galileo, processato e torturato, dovette confessare
8309 6 | nazioni, vanno all'unità per processi lenti e storici; e non per
8310 20| Voltaire e Rousseau. Gli altri, proclamatisi prima difensori del papa
8311 20| Adriano. Vincitore de' Parti, proclamato imperatore, Adriano si trova
8312 20| con la legge scritta, la proclamazione sotto tutte le forme de'
8313 11| riconoscendo e lodando il padre e procreatore di tanti beni.”~ ~ Parti
8314 6 | avversari. Il podestà ... andava procurando in aiuto di messer Carlo.”~ ~
8315 19| detta da Baccio Valori: ~ ~ “Procurandosi oggi in Roma per alcuni
8316 19| confessioni, che dovea essere procurata, e fu impedita dal Concilio.
8317 13| e d'ambi i lati ~ notai, procuratori ed avvocati. ~ ~Questa scena,
8318 15| limosina, lo richiede che procuri un aborto, risponde: - Sia
8319 7 | interna; ~ chè, benchè dalla proda veggia il fondo, ~ in pelago
8320 9 | la mitologia, e senti le prodezze amorose di Giove, Marte,
8321 13| miracolo de' cristiani, il prodigio de' pagani, gl'incanti de'
8322 20| Giusti. La Toscana, dopo una prodigiosa produzione di tre secoli,
8323 12| negativa si sviluppa in modo prodigioso. Accanto a' capitoli e a'
8324 16| e mezzana, il figliuolo prodigo, il padre avaro e burlato,
8325 19| animali',... quasi dicesse: 'Producale la materia'”. Adunque le “
8326 19| generata e generante, o producente e prodotta”. Bruno nel suo
8327 19| attivi e passivi, viene a produr diverse figurazioni”. Sono
8328 15| sarebbero più tollerati, e produrrebbero un effetto opposto a quello
8329 20| facoltà dello spirito, e produssero miracoli nelle teorie e
8330 11| avevano ravvivate le forze produttive, indebolite nella prima
8331 19| loro trasformazione, la produttività della materia dal suo intrinseco,
8332 16| mezzi, anche a costo di profanarlo indegnamente. Tratta Gesù
8333 9 | quelli che credono e veggono profanata la loro credenza ne' fatti:
8334 9 | fanno ridere, perchè le cose profanate non ispirano più riverenza. ~
8335 20| puro, così lusinghiero, profanato al suo primo contatto col
8336 9 | gente colta e incredula. Profanazioni simili fanno ridere, perchè
8337 14| putinum? ~ Ipse tribus sic sic profectum fecerat annis, ~ ut quoscumque
8338 16| maraviglia la lingua che le proferisce i concetti e l'orecchie
8339 3 | vita. Con che orgoglio si professa amico della filosofia! e
8340 17| cattiva coscienza, perchè, professando i medesimi princìpi critici,
8341 12| che tocca il Seicento, si professano discepoli e imitatori del
8342 19| Padova, a Milano, a Roma, professato a Napoli, quando, stanco
8343 6 | di fede che gli altri si professavano servi del Signore, ma di
8344 20| queste ~ sublimi età che profetando andavi. ~ ~Ci è dunque nella
8345 6 | esprimono. E finisce con queste profetiche parole: “Questo sarà luce
8346 5 | creazione di Adamo ed Eva, la profezia o l'annunzio, la nascita,
8347 6 | balìa, e noi a ciò fare vi profferiamo l'avere e le persone di
8348 14| bergamasco; ~ grosso nel profferir, nel scriver tardo, ~ però
8349 19| industrie nazionali, “più proficue che le miniere”. Lasciare
8350 19| filologi, e chi si vuol profittare, egli in tale stato si dee
8351 20| nella scuola facesse poco profitto, impaziente soprattutto
8352 8 | e della libertà. Non che profondarsi nel reale, e cercare di
8353 13| una concezione umoristica profondata e seppellita sotto la serietà
8354 3 | concetto scientifico, ma profondato ed obbliato in questa creatura,
8355 20| Guardatela. Essa è tutta profumata, incipriata, col suo codino,
8356 20| Assemblea nazionale, per quei “profumati barbari”, balbettanti “una
8357 18| giovanezza. Ed egli lisciò e profumò ancora più, adoperandovi
8358 9 | se l'arte non vi avesse profuse tutte le sue veneri, inviluppando
8359 19| sventura eh'ei sia nato di vil progenie e patria, perchè illustra
8360 20| maturava con poca speranza progetti e riforme. La vecchia generazione
8361 15| primi lineamenti nel suo progetto per la riforma degli ordini
8362 15| indignazioni, e neppure ha programmi e preconcetti intorno a'
8363 19| risultati mentali, il successivo progredire della mente nel suo spiegarsi.
8364 2 | propria e nazionale molto progredita: l'Europa andava già ad
8365 15| spirito italiano, già adulto e progredito, che caccia via l'immaginazione
8366 19| fra quelle immaginazioni progrediva la storia naturale dell'
8367 19| di là uscivano i grandi progressi delle scienze positive.
8368 19| un papato ed un monarcato progressista; ed è chiaro che a Filippo
8369 19| Gli uomini popolari, i progressisti di quel tempo, erano Lionardo
8370 20| vi si parla delle “sorti progressive” dell'umanità. Ciò che ha
8371 12| eresia quella distinzione, proibisce l'insegnamento di Aristotile,
8372 19| degli uomini grandi non si proibiscono”, e che la quistione del
8373 20| sotto forme brevi spesso prolissa e stagnante. Si succedono
8374 19| Francia, il padre Strada prolissamente delle cose belgiche. A questa
8375 20| appunto facea poca stima, come prolisse e rettoriche, e confidava
8376 20| potuta più tollerare la prolissità vacua del Cinquecento, rimettevano
8377 16| maravigliate”, dice nel prologo della Cortigiana “se lo
8378 20| metastasiana non era se non il prolungamento e l'eco del sentimento,
8379 20| movimento non è che un solo, prolungatosi per due secoli con diverse
8380 20| prosa. Hai innanzi la sua Prolusione, le sue lezioni, i suoi
8381 12| astrologo i venticinque fiorini promessigli. E dice allo Scheggia: ~ ~ “-
8382 20| situazioni più strazianti, promesso sposo di Sabina, amante
8383 15| abitudine. A Ligurio che, promettendo larga limosina, lo richiede
8384 20| facevano bocca da ridere; promettevano riforme; e sino il più restio,
8385 6 | armeggiano con Bonifazio, largo promettitore purchè “sia ubbidita la
8386 5 | attengo volentier quel ch'io prometto: ~ quand'io veggo per terra
8387 20| presentemente attori che promettono molto, convien creare, conviene
8388 19| verso le istituzioni. Vedi prominente l'universalità della Chiesa,
8389 20| acquistarsi lode a buon mercato, promovendo, non fosse altro, miglioramenti
8390 20| i cattivi governi si può promuovere la coltura e la pubblica
8391 19| predicarla, di sostenerla, di promuoverla, d'illustrarla. Se i lumi
8392 20| avea pure contribuito a promuoverlo. Non era interesse de' principi
8393 12| e forme comiche belle e pronte, senza che si dia la pena
8394 9 | tu guardi quella calma e prontezza e presenza di animo, che
8395 16| ucciderlo, se si attenta a pronunziare il suo nome. È bastonato,
8396 19| trovi opposizione più o meno pronunziata, e spesso involontaria e
8397 16| un uomo ben educato non pronunzierebbe il suo nome innanzi a una
8398 13| erra tra le labbra e non si propaga sulla faccia, e non degenera
8399 19| Lo scopo è un apostolato, propagare e illustrare la filosofia,
8400 19| un po' di quello spirito propagatore e apostolico di Bruno e
8401 19| qui i loro primi cultori e propagatori. Tra gli scrittori giova
8402 19| piazza tra gli uomini, e si propagava a tutte le classi e si applicava
8403 19| la scienza, quella rapida propagazione d'idee superficiali e cattive.
8404 12| Impastato, il Raggirato, il Propaginato, lo Smarrito, ecc. E recitano
8405 20| Giacomo Leopardi: questa è la propedeutica alla letteratura nazionale
8406 14| vinoque berillus ~ in fratres properant, datur his extemplo capuzzus. ~ ~
8407 2 | in gentilezza loco ~ così propiamente, ~ come il calore in chiarità
8408 15| quelli popoli che sono più propinqui alla Chiesa romana, capo
8409 15| quelli, giudicherebbe esser propinquo o la rovina o il flagello.”~ ~
8410 20| dalla storia i secoli, a proporre come modello il medio evo.
8411 15| ch'egli chiama “virtù”. Proporti uno scopo, quando non puoi
8412 20| e avventato, che non sa proporzionare i mezzi allo scopo, e nelle
8413 7 | meglio al coltivatore che al proprietario. Dante sa di avere i tali
8414 19| diffondeva celeremente, propugnata da Bruno, da Campanella,
8415 19| di Gaspare Scaruffi, che propugnava, come Campanella, l'uniformità
8416 7 | forze dell'anima, sì ch'elle prorompano di fuori liberamente: il
8417 14| nemica, e le sputò sul viso, prorompendo in una risata pregna di
8418 20| acceso nella immaginazione, e prorompente, caldo di se stesso, con
8419 6 | e orazioni, un impetuoso prorompere degli affetti naturali tosto
8420 12| buona fattura, e l'ultimo prosatore o rimatore scrivea più corretto
8421 20| buon senso. Come Galileo proscrisse dalla scienza le forze occulte,
8422 3 | poichè in terra essa è proscritta, rimane una realtà puramente
8423 9 | eccessivi rigori di un clero che proscriveva il teatro e la lettura de'
8424 9 | il romanzo, proscritti, proscrivono alla lor volta e rimangono
8425 19| attività intellettuale, la proscrizione delle fantasie, delle credenze
8426 19| habetur; ab inquisitoribus prosequitur, fit spectaculum vulgi:
8427 1 | analitici sostituiti alla prosodia e alle forme sintetiche
8428 17| uscirono dalla lotta potenti, prospere, e saldamente unificate. ~
8429 13| con le vele gonfie e con prospero vento. Mai non ti accade
8430 13| Rursus quid hostis prospiciat sibi, ~ me nulla tangat
8431 18| al Guarini, a cui stanno prossimi il Caro e il Monti. La sua
8432 19| ufficio, che egli non sa prostituire alle passioni contemporanee,
8433 19| nel secolo decimosesto il proteggere letterati e artisti. Il
8434 19| tra quegli arcadi, ch'ella proteggeva, e che con dolce ricambio
8435 11| stringenti della vita: “protervorum impetum patientia frangebat”,
8436 17| aver tolta alla Riforma protestante la sua ragion di essere,
8437 15| primo ad alzare la voce e protestare in nome del genere umano.
8438 20| suo seno, come si vede in Proudhon, in Renan, in Ferrari, ma
8439 19| accademia del Cimento, dove “provando e riprovando” si studiava
8440 2 | suscitano anche le impressioni provate dal poeta. A lui basta dire
8441 9 | tentennamenti e le sue dissonanze provengono dalla coesistenza nel suo
8442 15| quelli che oziosi vivono de' proventi delle loro possessioni abbondantemente,
8443 1 | galli e le altre romane province era così nota alla plebe,
8444 15| sono perniciosi in ogni provincia: ma più perniciosi sono
8445 9 | non vedea mai il ben ch'io provo. ~ ~Il sonetto comincia
8446 7 | invisibile; ciascuno si provò ad alzare un lembo del velo
8447 13| movimenti subitanei che provocano una risata o una lacrima,
8448 20| superficie in modo scoperto e provocante l'ira, il disgusto, il disprezzo,
8449 16| bocca del pedante Lutero ha provocata l'eresia e l'ha armata contro
8450 9 | della natura e dell'amore, provocate appunto dalla collisione
8451 15| indignazione in Germania e provocavano la Riforma. In Italia facevano
8452 9 | per fare una smorfia che provochi il riso, non tratta il suo
8453 15| se non che il principe provvede a se stesso, provvedendo
8454 15| principe provvede a se stesso, provvedendo allo Stato. L'interesse
8455 13| potestade, commissario, ~ provveditore, gabelliere, giudice, ~
8456 13| alloggio in una stanza e provvedono di buona biada il suo cavallo,
8457 6 | amendue le parti, perchè provveggano alla salvezza della terra.
8458 6 | non farebbe la lettera, e provvide che il passo gli fosse negato
8459 20| e sistemata in organismi provvisori ripiglia la sua libertà,
8460 19| la costruzione del mondo, provvisoriamente crede all'astrologia e alla
8461 19| erano teodicee ipotetiche e provvisorie, che appagavano il pensiero
8462 7 | definitivo le tracce del provvisorio. È probabile che la Commedia
8463 4 | puto, compescere linguam: ~ proximus ille Deo est Qui scit ratione
8464 5 | Io ti conforto che tu sia prudente ~ in tutte l'opre tue come
8465 15| moglie, virtuosissima e prudentissima donna, vera Lucrezia. E
8466 11| perditempo dice: ~ ~ “Parmi poca prudenzia amare questi oziosi e inerti,
8467 11| avea ai monti tolta ogni pruina; ~ avea fatto al suo nido
8468 14| Perotto ~ scartozzos ac sub prunis salcizza cosivit. ~ Orlandi
8469 10| Veggasi la ballata del “pruno” e il madrigale del “falcone”. ~
8470 17| Cupido finisce innamorato di Psiche, cioè a dire di divino si
8471 13| con che fine gradazioni psicologiche è condotto Orlando sino
8472 19| erasi rifuggito, e dove potè pubblicare la sua filosofia. ~ A Galileo
8473 19| Panciroli, maestro del Tasso. ~ Pubblicarono lavori non dispregevoli
8474 4 | formazione. La terza versione, pubblicata dal Manni, ha per compagna
8475 19| Infinito, universo e mondi, pubblicati a Londra nel 1584. Quei
8476 9 | poeta “quasi i Cammilli, i Publicoli, i Torquati, Fabrizi, Catoni,
8477 19| Così parlava il cardinale Pucci, per dissuadere Adriano
8478 20| amabile, la sua virtù è pudica, piena di grazia e di modestia.
8479 9 | italiano del novelliere, velato pudicamente da un titolo greco. I personaggi
8480 19| onde i concubiti umani e pudichi co' divini auspìci, la fortezza,
8481 20| eminente il patriottismo, il pudore, la dignità di regina, l'
8482 13| Megilla, e fino De catella puellae, imitazione felice di Catullo.
8483 6 | ogni qualità, anche i più puerili; spesso non vede la sostanza
8484 7 | germogliare la vita. Qui cade in puerilità, là spicca il volo a sopraumane
8485 7 | trafitto ~ prima ch'io fuor di puerizia fosse, ~ volsimi alla sinistra,
8486 14| fuit. ~ Dumque dei coenant, puero Ganimede ministro, ~ multa
8487 1 | comincia una canzone Ruggieri Pugliese, tutta su questo andare,
8488 1 | dove convenivano siciliani, pugliesi, toscani, romagnoli, o per
8489 2 | emozioni i vari casi della pugna. ~ Questa rozzezza della
8490 16| della Volta gli die' una pugnalata. Nicolò Franco, suo segretario,
8491 6 | città? Contro a chi volete pugnare? Contro a' vostri fratelli?
8492 10| Quel duol che mi pugne ~ è che niun riman, nè alcun
8493 19| gli uomini concitati, co' pugni tesi, pronti a venire alle
8494 3 | disegno, ti dà la faccia: “pulcra species, sed cerebrum non
8495 14| Moschaea potest. ~ Formicae, Pulices, Ragni - Victoria! - clamant, ~
8496 14| nunc cor Moschini, nunc pulicina manus...~ ... trucidatis
8497 1 | che li parlavano, altri si pulirono con tendenza visibile a
8498 2 | assiduo lavoro, si formava e puliva il volgare. Centri principali
8499 8 | desiderio inestinguibile che pullula dal seno stesso dell'arte
8500 14| multo rossa cruore colant. ~ Pulmones, milzae, lardi, ventralia,
8501 11| Platone, lo predica dal pulpito, come la Bibbia. Pico della
8502 5 | Appunto perchè l'individuo è pulvis et umbra, e la realtà è
8503 6 | magioni guastarono, e molti ne puniano, secondo che tra loro era
8504 6 | legge, e Dino minacciava di punirli. E ora che scrive, a scolparsi
8505 19| il dritto “di deporlo e punirlo con la morte”. Queste erano
8506 19| contemplazione, era un'arma puntata contro il passato. Tragedie,
8507 18| di rotelle, o minutissimo punteggiate; altre corse di vene come
8508 13| punto d'onore degenera in puntiglio e produce i più strani effetti,
8509 9 | li adempiva con la stessa puntualità e diligenza degli altri,
8510 7 | discordi; e ne sente la puntura, e gli manca la serenità
8511 5 | quasi che per terra, ~ e puossi dir che la fede è mancata; ~
8512 16| giudizio ha garbo. ~Boccaccio - Purch'io sia l'uom ch'ella cerca.
8513 20| arte alla greca semplicità, purgandola della corruzione seicentistica,
8514 14| Baldo. La sua missione è di purgare la terra da' mostri, dagli
8515 17| cioè a dire, se non si purghino delle passioni. Questo è
8516 17| Gerusalemme Conquistata. Purgò la lingua, ubbidì alla grammatica.
8517 7 | condanna. ~ Ma il sarcasmo dee purificare e consumare se stesso. Finchè
8518 6 | le battaglie del senso e purificatasi, ha la sua pace, la sua
8519 7 | stimoli, ne' quali sono purificati altri motivi meno nobili,
8520 18| grigie, nericate, morate, purpuree, gialle, bronzine, dorate,
8521 13| profonda ferita al nastro purpureo, che partisce la tela d'
8522 20| Châteaubriand. ~ Ma se “purtroppo” è vero che il tempo traveste
8523 11| o gli occhi di Lorenzo, “purus apollinei sideris nitor”,
8524 6 | vanagloria, o per invidia o per pusillanimità. Questo disamare lo volgare
8525 20| del Pellico, la Margherita Pusterla del Cantù, l'Ettore Fieramosca
8526 9 | bacia, l'una convien che gli puta. Fàtti costà, se Iddio m'
8527 19| nihil divinum a se alienum putat”, e così borioso smontando
8528 14| terribilem posset sforzare putinum? ~ Ipse tribus sic sic profectum
8529 4 | Virtutem primam esse puto, compescere linguam: ~ proximus
8530 7 | e correnti stagnano e si putrefanno, valloni angusti, bolge,
8531 7 | fiamme, e la città di bolgia putrida e puzzolenta, e la bolgia
8532 7 | fitti nel ghiaccio. Le acque putride di Malebolge, ventate dalle
8533 5 | martelli infocati, cadaveri putridi e inverminiti, scheletri
8534 15| scopre senza pietà quel putridume Sostrata, la madre, in poche
|