Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

                                                         grassetto = Testo principale
      Capitolo                                           grigio = Testo di commento
8535 15| cacciar lo straniero, a tutti “puzzava il barbaro dominio”; ma 8536 7 | città di bolgia putrida e puzzolenta, e la bolgia di pozzo entro 8537 7 | mostrato qual'è, brutto e puzzolento. L'apparenza è una sirena:  ~ 8538 11| ingenio esset hominum cum quadam effectum elegantia, id “ 8539 7 | contingenza che fuor del quaderno ~ della vostra materia non 8540 11| che lo alletta, com'è ne' “quadretti di genere” del Poliziano, 8541 20| o il Mazzuchelli, o il Quadrio, cosa lo stesso Tiraboschi, 8542 7 | il Tesoretto prima e il Quadriregio poi, grottesca figura d' 8543 19| vos, sed doctos tam grave quaerit opus. ~ ~Che vuol dire in 8544 | qualcheduna 8545 | qualcosa 8546 2 | o di colore rettorico”, qualificando rimatori stolti quelli che 8547 7 | rimasa proverbiale, con che è qualificata la servilità della Chiesa. 8548 20| dottrine liberali furono qualificate senz'altro pretto paganesimo; 8549 20| cose della religione, erano qualificati superstiziosi in fatto di 8550 14| offerre simul, quam grandis quamque pesentus ~ est arbor navis, 8551 7 | inquietudine, sicure di salirvi quandochessia. Ma già in quelle anime 8552 7 | qualitative, ma unicamente quantitative, un più e un meno. Prima 8553 14| dire bosiam ~ possem per quantos abscondit terra tesoros: ~ 8554 13| passione. Veggasi nel canto quarantacinquesimo il lamento di Bradamante, 8555 2 | esercizio di rettorica. La prima quartina è una maggiore di sillogismo; 8556 | quas 8557 13| irmpetu ~ ... ... iam spretis, quatiat celticus ausones? ~ ~Che 8558 6 | trovano mescolati dugentisti e quattrocentisti. E in verità le notizie 8559 19| pubblicava in otto serie quattrocentotrenta iscrizioni dottamente illustrate. 8560 12| torri, sbarbicaronsi molte querce, caddero bellissimi palagi, 8561 7 | Vidi che non si quetava il core, ~ ne più salir 8562 7 | consonanza tra le ombre sedute, quete, che cantanoSalve Regina”, 8563 | Quicquid 8564 19| universali”, gli “enti”, le “quiddità” lo infastidiscono della 8565 | quidem 8566 | quidquid 8567 5 | solo se' quel che lo puoi quietare. ~ ~Allora l'assale la Disperazione 8568 20| instancabile ci sospinge, e, appena quietate certe aspirazioni, si affacciano 8569 15| non avendo mai ne' tempi quieti pensato che possono mutarsi, ... 8570 8 | ci è il genere. In quella quietudine dell'aspetto, in quella 8571 15| dieci anni”, scritta in quindici , i suoi otto capitoli 8572 7 | una profanazione; Edgardo Quinet rimane choqué veggendo come 8573 6 | la loro malizia”. ~ Carlo quintoenne, e diètrogli, dicendo che 8574 6 | mangiare a' cani.”~ ~ Carlo quintoolea in mano i Signori, e li 8575 13| un po' Damone e Pizia, Quinzio e Flaminio, collisioni tra 8576 | quisque 8577 6 | deliberando, interpretando e quistionando”; dal principio della vita 8578 | quo 8579 19| illis, quos finxit, mundis, quonam pacto homines blasphemi 8580 | quoque 8581 14| profectum fecerat annis, ~ ut quoscumque libros legeret, nostrique 8582 | quot 8583 4 | superbo della sua scienza, in quotidiana comunione con le altre classi, 8584 12| indifferenza, che i casi quotidiani della vita; e mi rassomiglia 8585 11| cacciator gli suoi car figli; ~ rabbiosa il segue per la selva ircana, ~ 8586 12| Questa risposta dapprima fa rabbrividire: sembra una scoperta, ed 8587 11| palo in frasca, e non ti raccapezzi. Gano trama la rovina de' 8588 20| andavano pe' colli di Pistoia raccattando voci e proverbi della lingua 8589 5 | oggi non c'è nessun che mi raccetti... ~ Vestitevi di Cristo, 8590 6 | Arrigo nella sua venuta. Raccogliendo insieme le sue opere latine, 8591 4 | dello spirito è consumata a raccoglierle, anzi che a crearne di nuove. 8592 9 | un dizionario morto, e raccoglierli e infilarli, come fa il 8593 9 | senza darsi la cura di raccogliersi e analizzarle. Qualità che 8594 16| e il corpo dalle armi. - Raccogliete l'affezione mia in un lembo 8595 18| è un freddo imitatore e raccoglitore. La sua immaginazione si 8596 13| scena fondamentale, dove si raccolga l'interesse. Più tardi scrisse 8597 20| d'Italia, le nuove idee raccolsero intorno a i giovani, 8598 17| bellezza siffattamente raccolsi, che parole, concetto 8599 1 | preghiere e di lamenti, ora raccomandando a Dio l'amato, ora dolendosi 8600 6 | porte di Oltrarno gli furono raccomandate, e levati ne furono i fiorentini, 8601 2 | versi celebri: ~ ~ sieti raccomandato il mio Tesoro nel quale 8602 20| mutazioni. Il progresso raccomandava pazienza a' popoli, dimostrava 8603 16| latino. Armato di lettere di raccomandazione, va a Milano, a Pisa, a 8604 19| valore e sufficienza sua”. Le raccomandazioni di Galileo non valsero contro 8605 5 | baciandole i piedi cerca racconsolarla. Ma essa abbraccia la croce 8606 6 | maledice tutti, Neri e Bianchi, raccontando i fatti con tale ingenuità 8607 12| sue, ma suo è il modo di raccontarle. Non hai qui dunque contorcimenti, 8608 12| novellacce intorno a ciò raccontasse e di farle credere s'ingegnasse 8609 4 | presumere che i novellatori raccontassero le loro favolette con una 8610 14| l'inferno. Tutto questo è raccontato con un suono di tromba così 8611 4 | nelle corti e ne' castelli raccontavano novelle, come i rimatori 8612 20| troppo visibili le lacune, i raccozzamenti disparati, le interpretazioni 8613 20| Taglioni e la Malibran, la Rachel e la Ristori, Rossini e 8614 15| ascetica. La sua dea non è Rachele, ma è Lia, non è la vita 8615 1 | una litania di antitesi racimolate qua e e messe insieme 8616 17| amico, che se valsero a raddolcire, non poterono sanare un' 8617 7 | tristi sono pure di amarezza, raddolcite dalle speranze dell'ultimo 8618 13| Sbagliata la via, non si raddrizza più. Un negromante o astrologo 8619 2 | Canzone, io credo che saranno radi ~ color che tua ragion intendan 8620 19| trovar favore idee così radicali, elaborate a Vienna e a 8621 6 | può fare intendere quanto radicata e sparsa era l'opinione 8622 9 | tempi e a' costumi. E se ne raffazzonavano o inventavano di ogni sorta, 8623 20| die' sedici, saccheggiò, raffazzonò, tolse di qua e di ne' 8624 15| uffici e in quelle lotte si raffermò la sua tempra e si formò 8625 18| interno, dove convivono e si raffinano tutte le potenze dell'anima, 8626 9 | a gonfiare le gote a raffinare i sentimenti, si fa cullare 8627 18| natura si manifestò con una raffinatezza degna delle nobili principesse 8628 19| loro autorità, anzi buone a rafforzarla, le facevano volentieri, 8629 17| E gli parve così di aver rafforzata l'unità e la semplicità 8630 17| fece proprio l'opposto, rafforzò l'autorità papale a spese 8631 20| parlata, di rado interrotta o raffreddata per soverchio uso di riflessioni 8632 7 | sensi, e tu rimani sospeso e raffreddato; o è chiaro, e lo hai innanzi 8633 11| l figlio e 'l corso suo raffrena. ~ ~Ci si vede un uomo che 8634 4 | utilissimo a' giovani sarebbe il raffronto delle tre versioni, che 8635 9 | grossolano ne' sentimenti, raggentilito e imbellettato dall'immaginazione, 8636 6 | senza moto, ma nel volto raggiante la vita. Debole; un alito 8637 7 | per sua bontate il suo raggiare aduna ~ quasi specchiato 8638 2 | e la splendida vita che raggiava da Bologna era anch'essa 8639 19| tutte specie, di tutti i raggioni, che è la monade, vera essenza 8640 12| accademici, come lo Impastato, il Raggirato, il Propaginato, lo Smarrito, 8641 11| idealità che il Poliziano poi raggiunse nella poesia. Amendue maneggiano 8642 16| e il mangiar lascia per ragionar meco, e dice non avere altro 8643 5 | lumeggiarlo, volgarizzarlo, ragionarlo, anzichè coglierlo in azione 8644 5 | scolastiche, e di questa fede ragionata e sillogizzata fa la filosofia, 8645 20| gusto delle grammatiche ragionate e delle rettoriche filosofiche. 8646 19| una specie d'inventario ragionato delle opere nuove. E come 8647 2 | non è poeta, ma un sottile ragionatore in versi, senza quelle grazie 8648 19| crudeltà e insieme nella sua ragionevolezza. Ci è la cosa come sentimento 8649 9 | affatto contrario a quello che ragionevolmente si potea presupporre. Nasce 8650 7 | Giustizia gli sdegna. ~ Non ragioniam di lor; ma guarda e passa. ~ ~ 8651 11| simili cose, quali io vi ragiono, e ricordandomi la mia ben 8652 2 | verso: ~ ~ Quando l'asino raglia, un guelfo nasce. ~ ~Questa 8653 9 | lo studio e l'ingegno a rallegrare col suo spirito la corte 8654 7 | esto sentiero.~ ~Il luogo è rallegrato da luce non propria, ma 8655 11| signori ferraresi, Luigi Pulci rallegrava le feste e i conviti di 8656 2 | da laida cenere, ~ e da rame moneta. ~ ~ Non dimandare 8657 20| filosofiche, con le loro ramificazioni. Hai la filosofia delle 8658 20| senza le sue illusioni, ramingo. Sfogò il pieno dell'anima 8659 11| sola armonia. Il settenario rammorbidisce l'endecasillabo; la ballata 8660 20| parte del suo ideale. Così, rammorbidite le passioni, confidenti 8661 20| di estetica, come di ogni ramo dello scibile; e il problema 8662 9 | viso adombrava un verde ramoscello ~ che i capei d'or cingea, 8663 13| vermène germogliar suole e rampolli. ~ Se dentro un mur, sotto 8664 19| contare gl'iniziati di altro rango. Le città vi pullulano di 8665 20| di Corneille e di Racine. Ranieri de' Calsabigi, celebre per 8666 3 | A questa situazione si rannoda la parte più eletta e poetica 8667 7 | tradizioni e le forme popolari rannodate intorno al mistero dell' 8668 7 | fuor della pegola a modo di ranocchi; corpi, altri smozzicati, 8669 13| gli sapeva meglio una rapa” in casa sua che t“ordo 8670 19| della nostra vita ne si rape ed avvelena”. ~ Machiavelli 8671 19| Inquisizione, in quel movimento rapidissimo d'idee, preoccupata di Spinosa, 8672 6 | angioli, qui sono estasi, rapimenti dell'anima, colloquii con 8673 9 | niente è che ti stacchi e ti rapisca in alte regioni. Appunto 8674 7 | le anime fanno cerchio, rapite, dimentiche del purgatorio, 8675 5 | mezzo al zolfo, o menati e rapiti da velocissime ruote di 8676 20| in ultimo Enea si potesse rappattumare con l'amata, sarebbe il 8677 12| signore che non aveva di che rappezzarsi il manto, e veder Michelangelo, 8678 19| non per quella che... vien rapportata da Livio: “Regem hominem 8679 18| descrizioni, canti, non rapprese ella scena, e non te ne 8680 2 | vita, di un infinito non rappresentabile, superiore alla forma, che 8681 5 | trattiene, è per maledirla, rappresentandola non quale appare in terra, 8682 2 | allegoriche alla divinità, rappresentandole con ogni libertà, come fa 8683 19| la divinità, di cui è il rappresentante, gl'ispira. Dico la “divinità”, 8684 15| papa e dell'imperatore, rappresentanti di Dio; l'uno era lo spirito, 8685 19| non si contentavano più di rappresentanze nominali, e volevano il 8686 8 | ma l'immagine, il modo di rappresentarla. E reca a tanta finezza 8687 20| senso dell'eroico, e lo rappresentasse seriamente e profondamente, 8688 20| sceglievano argomenti, che meglio rappresentassero il pensiero o il sentimento 8689 4 | neuno sembiante facea, si rappressò verso me, e prese i ghironi 8690 6 | uniformi, infinite ripetizioni, rarissimi contrasti, e spesso provi 8691 7 | ingenuità e naturalezza, che rasentano il grottesco; quando Beatrice 8692 12| braccia: oh eccolo, eccolo già rasente alla finestra! Or ora sarà 8693 16| fe' fare una casacca di raso nero ricamata in oro, che 8694 6 | pochi giorni”. Non vi si sa rassegnare, e li chiama ad uno ad uno, 8695 17| incredule e scettiche si rassegnarono a questa vita in maschera 8696 15| comparisce una generazione già rassegnata. Non ha illusioni. E perchè 8697 20| tanta rettorica, lo trova rassegnato e meditativo sulle alterne 8698 15| cercavano i rimedi, e non si rassegnavano, e illustrarono l'Italia 8699 19| bello appar, se prudenza rassembra.~ Belle in Socrate son le 8700 8 | funebre che a poco a poco si rasserena ne' più cari diletti dell' 8701 19| antichi filosofi greci, a cui rassomigliavano. ~ È una sintesi inorganica 8702 14| mille videntur ~ ire redire rates... ~ Sunt ibi costerae freschi 8703 4 | proximus ille Deo est Qui scit ratione tacere. ~ ~Ed è tradotto 8704 15| andrei nel parlare più rattenuto. Ma, essendo la cosa sì 8705 20| gigantesse, figli naturali, ratti di monache, scontri notturni, 8706 10| gli ardori del Petrarca, e rattristò le ultime ore di Franco 8707 6 | scandalo ne seguirà”. Onde li rauna nella chiesa di San Giovanni, 8708 6 | pace che a guerra.” “La raunata gente non consigliò”. Il 8709 6 | quale molti masnadieri si raunavano, e gran sèguito avea) molte 8710 20| Toscana. La rivoluzione avea ravvicinati gl'italiani, suscitati interessi, 8711 9 | che nella luce triforme ravvisa la celeste e santa Venere, 8712 18| ideale tragico o comico. Si ravvivarono adunque quelle polemiche 8713 11| amore dell'arte avevano ravvivate le forze produttive, indebolite 8714 8 | tra le quali era stata ravvolta. Usciamo infine da' miti, 8715 19| Voltaire, di D'Alembert, di Raynal, e degli enciclopedisti. 8716 19| intelletto produce le specie razionali, così l'intelletto o l'anima 8717 5 | trovato, ~ fermandomi in quel razzo rilucente, ~ che senza quello 8718 9 | natura troppo compressa dovea reagire a sua volta. Così di rincontro 8719 7 | audacemente negata e contraddetta reagisce: io strappo al vizio la 8720 14| Antonnaeque Bovum, Antiforra, Realia Franzae, ~ innamoramentum 8721 19| tardi la sua Philosophia realis. A lui dovea parere molto 8722 17| logica, le sue intenzioni realiste e i suoi modelli classici; 8723 7 | al suo universo compiuta realità poetica, veggendosi nella 8724 8 | senza la ferma volontà di realizzarle. L'uomo è minore dell'artista. 8725 7 | quando la passione vuole realizzarsi, s'intoppa in un altro infinito, 8726 20| estremi”. Luigi Filippo realizzò questo ideale della borghesia, 8727 19| te pensi a un altro che realmente non hai ammazzato, o ci 8728 20| programma, come fanno i puri reazionari, co' gesuiti in testa, ma 8729 9 | fiore. Ameto parte pensoso, recando seco l'immagine di Lia. 8730 15| l'universale cominciò a recarselo in dispetto, come quello 8731 12| istrumento già formato e recato a perfezione dal Boccaccio 8732 19| introduzione intitolata: Recens et completa ars reminiscendi. 8733 7 | ne ricevette, com'acqua recepe ~ raggio di luce, rimanendo 8734 7 | ogni minor natura ~ è corto recettacolo a quel bene, ~ che non ha 8735 19| servitù di un monarca, che rechi in sua mano tutti gli ordini 8736 5 | di ridicolo. Chiuse nel recinto delle chiese, de' conventi 8737 19| afferma in forme nette e recise. Perciò Galileo, Bacone, 8738 11| feste e i conviti di Lorenzo recitando le stanze del suo Morgante. 8739 12| Propaginato, lo Smarrito, ecc. E recitano le loro dicerie, o come 8740 14| terribiles guerras fertur recitasse magistro. ~ At mox Orlandi 8741 5 | servizio di Dio, probabilmente recitata a monaci da monaci in un 8742 11| brigate, come immagino fossero recitate le sue novelle. Il suo Florio, 8743 18| era un suono; e spesso recitavasi a controsenso, per non guastare 8744 17| non comporta la semplice recitazione, come si può in molti passi 8745 17| riconoscere autorità di sorta e reclamava la libertà di esame. Ora 8746 19| Mercurio politico e le Memorie recondite, l'Avogadro il Mercurio 8747 19| infine mentre “verbum verbo reddit” e infilza salvatiche sinonimie “ 8748 7 | soprannaturale. Dio si fece uomo e redense l'umanità, offrendosi vittima 8749 4 | il peccatore condannato o redento. In queste leggende Dio 8750 11| le lodi del cardinale! “Redeunt saturnia regna.” Sembravano 8751 11| aegritudine in bonam valetudinem rediit.” ~ Quest'uomo, che alla 8752 5 | quale non potea giungere a redimersi dall'umanità, dal corpo, 8753 14| tortarum mille videntur ~ ire redire rates... ~ Sunt ibi costerae 8754 19| studioso dell'antiquità, non redolet arpinatem, desepit Latium. 8755 20| accompagnava a Roma il papa reduce, ispirava ad Alessandro 8756 19| exemplum dictionis philosophiae reformatae”. Gli uomini nuovi chiamavano 8757 16| mi gioveranno, e son io regalato di trecento scudi. Tutta 8758 15| ingegno; e i loro principi regalavano e corteggiavano i letterati, 8759 20| ivi è Maria, nel cui seno regale la femminetta depone la 8760 19| vien rapportata da Livio: “Regem hominem esse, a quo impetres, 8761 15| dell'imperio, il quale, reggendosi sotto quel nome, non permetteva 8762 19| che il mutare i modi di reggerlo; l'aprire vie nuove e non 8763 17| quale, scrivendo, io mi reggeva... Poichè a me parve d'esser 8764 20| appicca l'incendio alla reggia, che uccide un creduto Adriano, 8765 20| per amore lascia il suo reggimento, ed è dannato a morte: è 8766 19| formando sulle rovine del regime feudale. Ci è tutto un rinnovamento 8767 6 | papi a principi, a re e regine, come alla madre, a' fratelli, 8768 9 | di tutti i luoghi topici registrati da Aristotile. Bisogna vedere 8769 6 | erano, e nelle crudeli opere regnando, cacciarono molti cittadini 8770 9 | barbarie e la rozzezza. Regnano nel suo spirito, divinità, 8771 19| Tesoro politico, Principe regnante, Segretario, Chiave del 8772 19| prime città sopra “ordini regnanti di nobili”, e l'“ordine 8773 7 | seguendo sacerdozio, ~ e chi regnar per forza o per sofismi, ~ 8774 7 | l'imperatore) che faccia regnare la legge (la ragione), guida 8775 17| dove, finiti i baccanali, regnavano vuote cicalate e dispute 8776 17| cadendo morde la terra ove regnò, è grottesco. Solimano, 8777 6 | Dio sulla terra. “Adveniat regnum tuum.” Pace vera quaggiù 8778 19| nei sinodi erano semplici regolamenti per l'amministrazione delle 8779 9 | Petrarca. Il sentimento, reietto come senso e costretto ad 8780 12| italiana, avendo per base la reintegrazione dello spirito e l'indifferenza 8781 15| qualità e nella quantità, relativa al tempo, al luogo, allo 8782 15| quei fini. Ma i mezzi sono relativi e si trasformano, sono la 8783 3 | mistero di questo mondo religioso-filosofico è la Mortegentile”, come 8784 19| scrutavano in tutti i versi le reliquie di Roma e di Atene; e poichè 8785 19| renunciaturus credo, in reliquis illis, quos finxit, mundis, 8786 19| Recens et completa ars reminiscendi. In questi studi meccanici 8787 6 | Vedevi i contemplanti, i remiti, i solitari del deserto 8788 14| amisi longinqua per aequora remos: ~ he heu, quid volui, misero 8789 20| si vede in Proudhon, in Renan, in Ferrari, ma con visibile 8790 19| sonno, si svegliasse. I renatisti penetravano nelle scuole 8791 7 | sciocche bugie, quando non rendano odore di scienza: la poesia 8792 7 | già perdonato.~ ~ Io mi rendei ~piangendo a quei che volentier 8793 17| Umanizzò il soprannaturale, rendendolo spiegabile e quasi allegorico, 8794 12| loro arte e lo studio di rendervisi perfetti. Venale era il 8795 19| assoluti nella proibizione, che rendessero possibili le disperate resistenze 8796 5 | sopporti, e' vi s'avvezza: ~ rendigli il cambio a ognun, sia chi 8797 19| simile feudo, non vi ha una rendita stabile e fissa, un'abitazione 8798 16| grazia di Dio. - Non mi rendo schiavo de' pedanti. - Non 8799 7 | pianto scende giù per le reni; visi, occhi e corpi imbacuccati 8800 19| rinnovamento era universale, e “Renovabitur” fu il motto del Montano, 8801 19| ustulatus misere periit, renunciaturus credo, in reliquis illis, 8802 6 | pacifici, e voleano essere repenti e forti. Niente vale l'umiltà 8803 20| tolse di qua e di ne' repertori italiani e francesi, e anche 8804 2 | più lieta;~ ~ d'ogni virtù repleta, ~ a me il capo chinava: ~ 8805 19| filosofia?” -. E Galileo replica pacatamente: - “...I ciechi 8806 20| e i miei sospiri ~ ne' replicati giri ~ Zeffiro rende a me ~ 8807 20| sotto alla quale giace repressa e contenuta l'indignazione 8808 20| rettrice gli la forza della repressione, sì che il sentimento di 8809 7 | o di un movimento tosto represso. Questa calma è la fisonomia 8810 17| autorità creò gli eletti ed i reprobi. Così la lingua, segregata 8811 8 | indifferente, o frivolo o repugnante. Il contenuto, già così 8812 8 | ancora dall'intelletto, ma repulso dal cuore e condannato dall' 8813 9 | quasi un'angioletta era reputata da molti.”~ ~Ecco un'angioletta 8814 20| Shakespeare, Calderon, Ariosto, reputati i più lontani dal classicismo, 8815 9 | tempio di divina sapienza fu reputato”, e la Siria, la Macedonia, 8816 18| di quello che allora si reputava peccato. Si dice ch'egli 8817 16| tanto per conservarsi la reputazione, come sono le sue intemerate 8818 15| cose, e con l'aria di chi reputi indegno della sua gravità 8819 19| nelle sue usurpazioni. È una requisitoria, tanto più formidabile, 8820 7 | non tipi o esemplari; sono res, non species rerum, Perciò 8821 6 | Abbandonata la madre e i fratelli, resasi monaca, macerato il corpo 8822 19| ultimo viene la dottrinareservatio et restrictio mentalis”. 8823 20| inventariata e imbalsamata. Resistè più che potè nel suo sonno, 8824 19| sentiva e si credeva antico, e resistendo allo spirito nuovo, riceveva 8825 15| dove non è ordinata virtù a resisterle, e quivi volta i suoi impeti, 8826 19| L'impresa non era lieve. Resistevano tutte le dotte mediocrità, 8827 11| l'impressione: ~ ~ Hic resonat blando tibi pinus amata 8828 20| che potè nel suo sonno, respingendo da gl'impulsi del secolo 8829 20| rivoluzionaria, perchè se respingeva i suoi metodi, se condannava 8830 20| Francia, capo Victor Hugo. Respingevano il paganesimo, e riabilitavano 8831 6 | vita. Debole; un alito di respiro; pareva in fine; e le fu 8832 7 | volsimi alla sinistra, col respitto ~ col quale il fantolin 8833 18| natura, posta d'accordo co' responsi dell'oracolo trionfa; e 8834 7 | baciarsi una con una, ~ senza restar, contente a breve feste. ~ 8835 3 | città dolente? ~ ~ Se voi restate per volere udire, ~ certo 8836 7 | Col cristianesimo s'era restaurato nello spirito questo inquieto 8837 19| erano innanzi troppo; altri restavano a mezza via; ma per tutti 8838 19| quando per l'emenda seguita resterà certificata che con ragione 8839 19| altri ordini religiosi, come restii ad ogni novità. Il loro 8840 15| ricreare le forze interiori, restituire l'uomo nella sua serietà 8841 20| e di amore, purificata e restituita nella sua verginità, nella 8842 20| italo-pelasgiche, fondata sul papato restitutore della religione nella sua 8843 20| restaurazione della parola, la restituzione della letteratura nel suo 8844 19| dottrina “reservatio et restrictio mentalis”. Il giuramento 8845 19| non mirar quelle: ~ poi il restringemmo a que' di nostre celle; ~ 8846 5 | grandi ombre, e quelle moli restringentisi sempre più e terminate da 8847 4 | Se il chierico tendeva a restringere in pochi la dottrina e farne 8848 14| inclinazioni naturali contro le restrizioni religiose, con pitture satiriche 8849 9 | occorse nella sua morte, e la resurrezione vittoriosa ... così i poeti, ... 8850 13| è dove Nibbio, viste le reti tese a Cinzio, a Massimo 8851 11| trovati la camera ottica, il reticolo de' pittori e l'istrumento 8852 20| Parigi, dov'erano meglio retribuiti. Ma, come a Parigi Molière 8853 6 | rappresentato buono o cattivo e retribuito secondo le opere, forma 8854 20| quel tempo, quando anche i retrivi gridavanolibertà”, bene 8855 14| Vult in Agrignano sanctum retrovare Danesum, ~ qui nunc vivit 8856 20| viaggiava, correndo e in linea retta: stava al principio e l' 8857 6 | infanzia ebbe i re: adulta, e rettasi a popolo, con geste maravigliose, 8858 15| loro. ... Essendo quelli retti da cagione superiore, alla 8859 20| stadio della riflessione, e rettificava le posizioni, riduceva le 8860 5 | botti d'acqua bollente, rettili, vermi, dragoni da' denti 8861 19| confuse, guidato da una rettitudine e buon senso naturale, con 8862 7 | l'amore rimaso senza “rettoredivenne appetito sensuale. 8863 17| imitato qui a rovescio e rettoricamente. Il carattere di questo 8864 20| Henriade e l'Emilio per quel rettoricume, che gli toglieva la vista 8865 6 | tu sappi come la nostra reverendissima e carissima mamma se ne 8866 9 | storia e canti la deità reverita da lei, acciocchèoziose, 8867 19| significherebbe quel “Dei gratia rex”? Ascoltare e ubbidire, 8868 2 | non la parte, ~ nulla ria ventura.~ ~ Quel che tu 8869 15| suo scopo e i suoi mezzi. Riabilitare la vita terrena, darle uno 8870 9 | modificarlo e trasformarlo e riabilitarlo nella coscienza, come fu 8871 20| Respingevano il paganesimo, e riabilitavano il medio evo. Rifiutavano 8872 9 | modestia è una civetteria che riaccende il senso. ~ Poichè la forma 8873 19| condurlo a morte e pensando di riacquistar la Germania, farebbe perdere 8874 20| della sua vitalità. Firenze riacquistava il suo posto nella coltura 8875 20| che stomacavano Gozzi, si riafferrò a quel mondo soprannaturale, 8876 20| gl'indifferenti, e che ora rialzava il capo con superbia di 8877 9 | hai innanzi non punte e rialzi, ma l'oggetto intero nelle 8878 6 | sicuro”. Lapo Saltarelli, per riamicarsi il papa, ingiuria la Signoria, 8879 20| co' principi, i principi riamicati a' popoli, Il misticismo 8880 20| ripiglia la sua libertà, si riannoda all'Ottantanove, tira le 8881 20| la coltura francese, e riannodandosi alle sue tradizioni. L'influenza 8882 20| primato della civiltà italiana riannodata attraverso le glorie romane 8883 20| governi, le fila spesso riannodate e spesso rotte, disponevano 8884 20| sentimenti. Ciascun popolo si riannodava alle sue tradizioni, vi 8885 19| lungo lavoro di analisi riappare la sintesi, Jacobi e Schelling 8886 7 | sarcasmo caricatura e ironia riappariscono, ma per morire: nasce la 8887 11| vindice del medio evo che riapparisse improvviso nel mondo tra 8888 20| possibile rigenerazione, era la riapparizione di quel mondo interiore 8889 12| e la loro storia si può riassumere in quel motto di Benvenuto 8890 19| della cognizione, e cerca riassumerlo, costruire l'albero enciclopedico. 8891 19| umana” erano il verbo, che riassumeva l'avvenire. Tutto il moto 8892 19| oppressione” erano le parole, che riassumevano innanzi alle moltitudini 8893 12| Il Monaco nostro ha già riavuto il resto, e vassene con 8894 9 | nell'oscurità di Dite. E ribattendo quelli che chiamano i poeti 8895 7 | e il rimedio che cerca è ribattezzarsi nelle fresche onde della 8896 14| sicchè finì frate in Brescia, ribattezzatosi Teofilo. Ma ne fuggì con 8897 9 | senso e l'immaginazione si ribellavano contro questo platonismo. 8898 19| questa, dice: “Il fuoco delle ribellioni non si smorza se non o col 8899 19| tutte le nazioni”. ~ Ecco ribenedetta tradizione, autorità e fede; 8900 19| cartesiano”, ed aveva aria di ribenedire la religione in nome della 8901 20| sono fantasmi appassionati, ribollenti, sanguigni: non ci è vacuità, 8902 20| Zacinto, non senza certi ribollimenti, che annunziano la vigoria 8903 7 | figlio, Cavalcanti ~ ~ supin ricadde e più non parve fuora. ~ ~ 8904 7 | mani angeliche saliva ~ e ricadeva giù dentro e di fuori, ~ 8905 7 | passato per l'uomo ed è ricaduto nella bestia. Si sente bestia, 8906 11| innanzi, e mentre gli uni ricalcano le vie della storia e rifanno 8907 7 | teologiche e scolastiche, ricalcitra e popola il suo cervello 8908 18| Onde l'alto lavor fregia e ricama ~ la gran maestra del parlar, 8909 16| trasfigura in locuzione, ricamandola con parole tisiche in regola. 8910 18| aguzzare, assottigliare, ricamare, manierare, colorire un 8911 16| scarpe azzurro-turchine, ricamate in oro, che ho ricevute 8912 19| proteggeva, e che con dolce ricambio chiamavano lei “immortale 8913 11| parrucchine, frastagli, ricamuzzi e livree, segni della loro 8914 17| Fortunate, soggiorno di Armida, ricasca nel solito quadro, e vi 8915 16| lettere sarebbero chiamate ricatti. Il maestro del genere è 8916 18| sono vere canzoni, dove riccamente è sviluppato qualche sentimento, 8917 17| morto nel 1570, Natura ricchissima, geniale e incolta, compendia 8918 12| migliaia di novelle, arsenale ricchissimo, dove hanno attinto Shakespeare, 8919 20| avevi l'Ossian, il Saul, la Ricciarda, il Bardo della selva nera. 8920 11| Ulivieri, Astolfo, Sansonetto, Ricciardetto, i paladini sono tutti a 8921 19| cronologia l'Allacci, il Riccioli, il Vecchietti. Comparivano 8922 16| oscenità era una salsa molto ricercata in Italia dal Boccaccio 8923 1 | latino già meno rozzo, anzi ricercato e pretensioso, come si vede 8924 8 | sviluppato, analizzato, ricerco ne' più intimi recessi. 8925 19| cosa, chiamata da tutti 'ricetto delle forme'. ~ Quanto all' 8926 19| un sogno, e per tale la riceva l'Altezza Vostra.”~ ~ Altrove 8927 20| tanto fermento d'idee, ne ricevè l'impressione, come tutti 8928 6 | essere. - ... Quelli che riceveano tali parole, s'ammollavano 8929 6 | giurarono nelle mani a me Dino ricevente per lo comune.... E mai 8930 20| forma così apparecchiata a riceverla, e la canzone diveniva la 8931 20| spiriti educati e pronti a riceverle, e se ne fecero interpreti 8932 20| ci era la materia atta a riceverlo, e che l'Italia dopo lungo 8933 5 | Cristo una di quelle ~ ci ricevessi con la mente pura, ~ perchè 8934 7 | l'eterna margherita ~ ne ricevette, com'acqua recepe ~ raggio 8935 2 | donna. Iacopone dice: ~ ~ Ricevi, donna, nel tuo grembo bello ~ 8936 6 | le vostre profferte noi riceviamo volentieri, e cominciar 8937 19| gli oppressi, che furono ricevuti in protezione, come clienti 8938 7 | basta ben che per lei mi richegge.~ ~Che cosa è il Purgatorio? 8939 13| intelligibili, e gli antecedenti richiamati brevemente, e l'azione colta 8940 20| l'educò, a quel modo che richiamava lo studio delle leggi alle 8941 1 | ch'io me ne moria; ~ a lo richiamo ben m'era maniero, ~ ed 8942 15| riordinare uno Stato si richieda l'opera di un solo, a governarlo 8943 6 | cominciar vogliamo a usarle: e richieggiamvi che voi ci consigliate, 8944 4 | baroni e l'altro popolo ti richieggono e pregano che tu non metta 8945 2 | stimata insufficiente, e si richiese la forma. Guittone d'Arezzo 8946 20| rivoluzionario, in opposizione ricisa col medio evo, e con lo 8947 19| religione. Così il movimento ricominciava in Italia, col permesso 8948 7 | giro, ~ agli occhi miei ricomincio diletto. ~ ~La natura è 8949 20| arduo, ma più sicuro, e si ricominciò il lavoro a posteriori, 8950 19| del suo “cogito”, la fa ricomparire a un tratto, gli pareva 8951 20| cosa pubblica. In Italia ricomparivano i soliti fenomeni della 8952 14| ne fuggì con una donna, e ricomparso nel secolo, per campare 8953 17| scopo della vita, l'idillio ricomparve con più forza, e divenne 8954 16| moda, più popolare e meglio ricompensato. I suoi libri osceni sono 8955 15| non è cosa alcuna che gli ricomperi di ogni estrema miseria, 8956 20| fallì ne' suoi tentativi di ricomposizione radicale alla medio evo. 8957 20| secolo. Passato e presente si riconciliarono, pigliando ciascuno il suo 8958 20| tolleranza di tutte le differenze riconciliate e armonizzate nel mondo 8959 20| paradiso cristiano e lo riconciliava con lo spirito moderno. 8960 20| ed eroismo fanno la loro riconciliazione in un modo così inaspettato 8961 15| dell'ironia. La religione ricondotta nella sua sfera spirituale 8962 7 | purgatorio, questa musica che ci riconduce alle care memorie della 8963 19| restaurazione cattolica, riconducendo la religione nella prisca 8964 13| diversioni e distrazioni che riconducono la vita al di fuori anche 8965 13| il cumulo e l'imbroglio, ricondurti innanzi improvviso personaggi 8966 2 | allor ti priego che ti riconforte, ~ dicendo lor, diletta 8967 20| le sue tradizioni, e si ricongiunge a Vico e Muratori. ~ Foscolo 8968 20| acattolico, e il presente si ricongiungeva immediatamente col medio 8969 20| vagheggiaro, ~ e poi quaggiù le ricongiunse Amore: ~ e dier tal frutto, 8970 16| magnifico, amico a tutta prova, riconoscente, ammiratore de' grandi artisti, 8971 16| grazia. - Il chiodo della riconoscenza conficca il nome de' miei 8972 16| La base erano equivoci, riconoscimenti, viluppi di accidenti, che 8973 15| forma, la sola divinità riconosciuta. Appunto perchè ha piena 8974 8 | quale il medio evo avrebbe riconosciuto la sua impotenza e la sua 8975 20| forme, si danno la mano e si riconoscono partecipi del redivivo Pane, 8976 7 | Catone di sua conoscenza, ricordando la sua virtù, la sua morte 8977 11| quali io vi ragiono, e ricordandomi la mia ben trascorsa vita 8978 13| suo servigio. Ludovico, ricordandosi la grande amicizia di Leone 8979 11| meco; odonmi come padre; ricordanmi; lodanmi in suoi ragionamenti; 8980 5 | giovane e gagliardo, ~ a ricordar l'ingiuria molto astuto, ~ 8981 7 | il primo verso bastava a ricordarli. Il poeta ha creduto bastar 8982 18| simili. Rappresentazioni, che ricordavano le atellane dell'antica 8983 3 | concepire. La sua immagine è ricordevole e trascendente, e appena 8984 9 | misticismo, con le sue forme ricordevoli del mondo soprannaturale, 8985 19| essere battezzato eretico: ricordiamo i terrori del povero Tasso. 8986 13| motivo comico era lo stesso. Ricordiamoci con che brio ne ha trattato 8987 20| Arcadia non gli dava pane, ricordò i consigli del maestro, 8988 2 | ove spirto, vita non ricorre, ~ se non che la figura 8989 17| caricati, a cui sogliono ricorrere gli uomini mediocri. Le 8990 17| camminerebbe: però a' numeri ricorriamo, li quali, attraversando 8991 20| aperta da Vico fu corsa e ricorsa dal genio metafisico, e 8992 18| musica non bastasse, si ricorse a tutt'i mezzi più efficaci 8993 20| non rifacendosi il sangue, ricostituendo in l'idea, la serietà 8994 19| legit”, li fa corpi interi, ricostituisce la storia reale a immagine 8995 20| popolare e corrente; vuol ricostruire il vecchio e comparir nuovo. 8996 19| sul lusso e su' piaceri; i ricoveri per gli invalidi; gli asili 8997 7 | seppellito in questo nuovo mondo ricrearsi l'ingegno e la fantasia 8998 19| guardato da un nuovo orizzonte, ricreato dalla critica e dalla filosofia, 8999 20| internava, vi s'immedesimava, ricreava quelle immagini e quei sentimenti. 9000 11| dell'immaginazione, una ricreazione dello spirito. Con la coscienza 9001 20| scadente. La parola non può ricuperare la sua importanza, se non 9002 17| un viaggio fantastico per ricuperarglielo. Hai Armida che innamora 9003 13| l'imitazione classica, e ricuperò la libertà del suo ingegno. 9004 20| Emirena, la sua figlia, che ricusa di ucciderlo, risponde: ~ ~ 9005 19| azione, può un confessore ricusarsi di assolvere chi abbia operato 9006 6 | a mangiare. E quelli si ricusavano, adducendo che la legge 9007 9 | mena sulla terra la sua ridda infernale, abbigliato dalle 9008 12| di Teofilo Folengo: muore ridendo di tutto e di se stessa. 9009 11| scoppia dalle risa e muore. E riderà in eterno, nota l'angiolo 9010 19| lo spirito laico che si ridestava, e lo spirito borghese che 9011 16| volte in iscena, non ve ne ridete, perchè le catene, che tengono 9012 16| turba errante, io ti dico e ridico che la poesia è un ghiribizzo 9013 18| forme son morte, e perciò ridicole, ma invano cerchi quali 9014 12| faceti, o com'egli dice, “ridicolosi”, e sono le solite burle 9015 15| sola idea: - T'ho detto e ridicoti che se fra Timoteo ti dice 9016 20| qual concetto da una parte ridonava ai fatti una importanza 9017 20| vecchio repertorio, che l'era ridotta a mero meccanismo, che l' 9018 7 | giustizia o della legge, riducendosi dall'arbitrio de' molti 9019 16| e voleva che il Varchi riducesse la sua Vita nella forma 9020 20| rettificava le posizioni, riduceva le esagerazioni, acquistava 9021 7 | didascalico”, o “morale”, lo riducono a querele di cattolici e 9022 19| Adriano a' principi tedeschi - ridur Martino e i suoi seguaci 9023 19| questa Scienza, dobbiamo... ridurci in uno stato di una somma 9024 7 | è possibile, una esatta riduzione a generi e specie. Ma la 9025 19| parentela col grande italiano, e riedificarono la sua statua. ~ In Bruno 9026 13| che suppliva alla scienza, riempiendo la terra di miracoli. Ogni 9027 15| fa sentire necessità di riempiere gli spazi vuoti con belletti 9028 20| liquefecero le immagini, riempirono di ombre e di visioni le 9029 15| perciò di un degno scopo, che riempisse di la coscienza nazionale 9030 7 | natura vuota, se non la riempissero l'eternità e le tenebre 9031 20| era finimento, ornamento, riempitura, eleganza, fu tagliato via 9032 7 | della natura celeste. Così rientra la terra in paradiso, non 9033 11| se il cardinale Gonzaga, rientrando nella patria, bandisce pubbliche 9034 19| il mondo” di Campanella rientrano nella stessa idea. Platone 9035 19| torture e coi pugnali, vi rientrarono sotto la protezione delle 9036 19| mitologia, tutta l'erudizione rientrata in grembo della scienza. 9037 9 | libidinosi avvolgimenti, con rientrature e spezzamenti e spostamenti 9038 19| riforma era questa, che l'uomo rientrava in grembo della natura, 9039 7 | volgiamo le spalle al comico e rientriamo nella grande poesia. ~ Nel


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License