Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

                                                         grassetto = Testo principale
      Capitolo                                           grigio = Testo di commento
9040 7 | maraviglia che il brutto riesca spesso nell'arte più interessante 9041 7 | veder troppo davante, ~ di rietro guarda e fa ritroso calle. ~ ~ 9042 17| Goethe l'ha incastrata, e rifaccia uomo la statua. ~ Che cosa 9043 17| l'abilità e la destrezza. Rifacendo la Gerusalemme, accentuò 9044 11| ricalcano le vie della storia e rifanno Atene e Roma, gli altri 9045 20| esistenza, lo spirito italiano rifarà la sua coltura, ristaurerà 9046 19| comunicazione con la natura, rifarlo libero, ciò che con una 9047 8 | il privilegio di evocare, rifarne qualche frammento; e soprattutto 9048 20| Italia fondamento era il rifarvi la piantauomo”, e gli 9049 18| quinci e quindi, e guari, ~ rifate il ponte co' vostri danari. ~ ~ 9050 12| come di uomini uccisi e rifatti vivi. Narra il miracolo 9051 14| stanco della vita errante, si rifece frate, scrisse poesie sacre, 9052 6 | Sicchè l'oratore di Carlo riferì che “la parte de' Donati 9053 7 | più sapere a che cosa si riferisca. Questi paragoni di Dante 9054 20| nel nuovo sistema l'idea rifiessa e consapevole, lo spirito 9055 4 | risorgimento de' classici e il rifiorire delle scienze, che trasse 9056 20| il miracolo nella storia, rifioriscono la speranza e la preghiera, 9057 9 | muse mentre visse, ~ ne qui rifiutan d'esser sue consorte. ~ ~ 9058 9 | crudo cacciatore”, che, rifiutando il caro amore delle donne 9059 20| Ma, uomini, possiamo noi rifiutar fede all'umanità? e vogliamo 9060 5 | virtù che da' potenti ~ son rifiutata e mandata al profondo: ~ 9061 19| Quanto al metodo geometrico, rifiutava di ammetterlo come una panacea 9062 20| riabilitavano il medio evo. Rifiutavano la mitologia classica, e 9063 9 | come d'una ingiuria e lo rifiuti sdegnosamente, pure è 9064 7 | fece per viltate il gran rifiuto~ ~Il loro supplizio è la 9065 17| Corresse anche l'elocuzione, rifiutò i lenocini, cercò una forma 9066 19| cognizione, ma delle ombre o riflessi delle idee ne' sensi e nella 9067 6 | misura nelle passioni, poco riflessiva, di proporzioni epiche anche 9068 19| teologia e “ancora tutte riformate filosofie” è cosa “da profano 9069 19| cercano, “per forza del riformato intelletto e volontà”, cioè 9070 19| dalla teologia cattolica o riformista, o piuttosto in opposizione 9071 8 | fantasia o a sentimento, anzi rifugge dal fantasma, e tende spesso 9072 19| Gustavo e Carlo, si era rifuggita a Roma co' suoi tesori, 9073 19| Campanella in Francia dov'erasi rifuggito, e dove potè pubblicare 9074 12| Decamerone tiene sì gran parte, rifuggitosi ne' poemi cavallereschi, 9075 16| lettere: “Dopo ch'io mi rifugiai sotto l'egida della grandezza 9076 19| discutere, accettare o rigettare: non può dire: - Questo 9077 20| la libertà di coscienza. Rigettavano il plastico e il semplice 9078 17| di teologia; Sofronia è rigida, tutta di un pezzo, costruzione 9079 20| la morale, e vi conforma rigidamente i suoi atti, prende sul 9080 7 | sul loro piedistallo rigide ed epiche come statue, attendono 9081 20| e, lasciando gl'ideali rigidi e assoluti, prendeva terra, 9082 20| espressione sentimentale rigirata in se stessa, come un ritornello: ~ ~ 9083 9 | manifesta che in frasi comuni e rigirate. Veggasi la novella di madama 9084 12| Gian Simone o Guasparri, rigirati e beffati da scrocconi che 9085 18| classico, si giravano e rigiravano quei pensieri e quelle forme. 9086 19| acquisti sorpresi, la maniera rigogliosa con la quale hanno sempre 9087 9 | carne contro gli eccessivi rigori di un clero che proscriveva 9088 11| filosofia con deduzioni rigorose, non cessa di essere un 9089 18| il senso, il suono ~ a rigoroso esame ognor si chiama, ~ 9090 15| popoli. Questa parte, che riguarda i mezzi, è molto mutata, 9091 7 | come parea, sorrise e riguardommi: ~ poi si tornò alla eterna 9092 12| e per un cotal vuoto e rilassatezza di azione e di sentimento, 9093 20| poeta tragico, ed essere rilegato fra' melodrammatici. Pregiudizio 9094 16| quali si sviluppano ben rilevati e sporgenti tra la varietà 9095 18| animo, mostra un affetto rilevato da una forma cavalleresca 9096 16| con gli scuri sfondava e rilevava in maniera, che io, che 9097 1 | sconfitta a Benevento, non si rilevò più. Lo nobile signore Federico 9098 5 | fermandomi in quel razzo rilucente, ~ che senza quello inquieta 9099 19| Vedi la coscienza moderna rilucere nel mondo pagano, ardita 9100 2 | trova, spezza e fende. ~ Rimagno come statua d'ottono, ~ 9101 17| intelligibile, è la natura rimaneggiata dall'arte e indirizzata 9102 7 | sussistenze, ~ eternalmente rimanendosi una. ~ ~Queste tre terzine 9103 8 | sentire la sua azione nelle rimanenti parti d'Italia, dove la 9104 18| ed ancora tolleriam di rimanerci. Eh! Al cielo, al cielo! - 9105 12| persona ~ fino al cervello e rimanervi drento. ~ ~Così venner fuori 9106 15| misterio, che si fa sera. - Rimanete in pace, padre -”~ ~dice 9107 7 | affaccino più sensi, e tu rimani sospeso e raffreddato; o 9108 2 | inanimate: il che egli chiamarimare sotto vesta di figura o 9109 17| grandissima diligenzia feci un rimario o vocabolario volgare, nel 9110 5 | peccato, e così a Dio si rimarita, come dice Dante, o, come 9111 7 | Maria, mi fu palese. ~ Indi rimaser nel mio cospetto, ~ “ 9112 6 | suoi e di quelle che sono rimasi in questa misera vita, ène 9113 2 | enciclopedia non è che prosa rimata. ~ Brunetto fu maestro di 9114 2 | sapienza degli avi. Il motto rimato è la più antica forma di 9115 11| Carlo o Gano. Carlo è un rimbambito, Gano è un birbante destituito 9116 11| E il frate, che voleva rimbarbarire l'Italia per guarirla, era 9117 7 | giustizia che in eterno rimbomba; ora ti stupisce Capaneo 9118 18| mantenuto nelle sue apparenze, rimbombante nelle frasi, non sentito, 9119 19| persuasero non potere il principe rimediare a questi abusi, e riputata 9120 20| nulla in quel vertiginoso rimescolio d'idee, e Rousseau non era 9121 9 | naturale, talora troppo rimessa; e non mancano di bei versi 9122 13| scarse faville. Non è così rimesso d'animo o cupido d'onori, 9123 19| come gli è dato, se ne rimette alla fede, perchè non è 9124 19| abbondino le leggi, che rimetter tutto all'arbitrio de' magistrati.”~ 9125 20| prolissità vacua del Cinquecento, rimettevano in moda il Trecento, quale 9126 19| pochi gli eletti. “Molti rimirano, pochi vedono.” Bruno parla 9127 9 | da tutte parti incontro a rimirarla ~ gente, vedea come miracol 9128 9 | le prediche de' frati per rimorder delle lor colpe gli uomini 9129 16| pedante che voglia imitare, “rimoreggia” dell'imitazione, e mentre 9130 19| sciolte le maestranze, rimosse tutte le resistenze locali, 9131 9 | è detto: “L'Aurora aveva rimossi i notturni fuochi, e Febo 9132 17| ragione al vecchio Savonarola. Rimosso lo scandalo, il Concilio 9133 18| repertorio, che è vecchissimo, un rimpasto di elementi e motivi per 9134 7 | il gigante e la meretrice rimpiccoliscono un concetto così magnifico, 9135 20| coscienza. E la forma si rimpolpa, si realizza, diviene essa 9136 17| poesia, uno scheletro che rimpolpato e colorito e animato da 9137 7 | quando “regalmente protervarimprovera l'amante; ma qui è spiritualizzata 9138 15| della regola”, come gli rimproverava il correttissimo Guicciardini, 9139 13| artistica. E lo vedi mutare e rimutare, finchè non abbia dato alle 9140 11| di Apollo e di Calliope, rinacque; così divenne il nunzio 9141 14| tantum gradant, et gesta Rinaldi; ~ namque animum guerris 9142 10| quella etate, ~ forse vedrà rinascer tal semenza; ~ ma io ho 9143 7 | di un uomo vivo, le anime rinascono per un istante, risentono 9144 11| possesso di stessi, essere rinati alla civiltà. E la nuova 9145 7 | in una immensa unità, che rinchiude nel suo seno tutto lo scibile, 9146 5 | chiunche erra, ~ chè son rinchiusi in un vaso di terra. ~ ~ 9147 20| quella pedanteria, non gli rincresceva meno quel francesizzare 9148 13| amici e spintolo in quel “rincrescevole laberinto”. Da ultimo il 9149 7 | lo alletti, la novità lo rinfranchi, l'infinito lo esalti. ~ 9150 11| immaginazione che alcuna volta ti rinfresca e ti fa andare avanti con 9151 20| calmava le furie di Saul: rinfrescano l'anima e la tengono in 9152 20| volea rinnovare l'aria, rinfrescare le impressioni, si cercava 9153 17| lusinghe e con vezzi, a rinfrescarsi e albergare con loro la 9154 18| di mano agli accademici e rinfrescata nella vita popolare, maneggiata 9155 20| ristaurerà il suo mondo morale, rinfrescherà le sue impressioni, troverà 9156 19| contempla; e la volontà che, ringagliardita dalla contemplazione, diviene 9157 11| e si disputano i rilievi ringhiando. Sorgono centri letterari 9158 6 | Albertano del Giudice monta in ringhiera, e biasima i signori. Pare 9159 14| osceno e bilioso, tra il ringhio del cane e gli attucci senza 9160 18| che allora commovevano e ringiovanivano molta parte di Europa. Giunta 9161 12| sicchè pertanto licenzia e ringrazia Zoroastro. - Lo Scheggia, 9162 16| mendacium”. Aretino gli fa mille ringraziamenti. Quando non gli conviene 9163 19| parole avesse giurato”, e ringraziando “quelle selve, fra le quali 9164 6 | spasimo alzando il capo, ne ringraziava Iddio lieta. Alla domenica 9165 19| Folengo esce dal convento, rinnegando Dio e sputando sul viso 9166 19| speculazioni. Cartesio avrebbe rinnegati per suoi Spinosa e Locke, 9167 20| il secolo decimottavo è rinnegato, e restano le sue idee. 9168 18| invecchiato, e volevano rinnovarlo, e non vedevano che bisognava 9169 15| società sia radicalmente rinnovata. Ma la teoria de' mezzi 9170 7 | pagane, e le ha rifatte e rinnovate. Come a costruire il suo 9171 20| natura, era il principio rinnovatore della letteratura, negazione 9172 20| L'istrumento di questa rinnovazione è la critica, covata e cresciuta 9173 7 | E lo specchio dell'anima rinnovellata è Matilde, che danza e sceglie 9174 7 | van via tutte, e puro e rinnovellato giunge al paradiso terrestre. 9175 16| fruttano la felicità e la rinomanza. Che avrei di più a desiderare? - 9176 20| insorgendo contro la scuola, la rinsanguarono, e in aria di nemici furono 9177 18| contenuto per trasformarsi e rinsanguarsi. E se la reazione tridentina 9178 20| scontento, fremente, ora rinselvarsi, fantasticare, scrivere 9179 2 | Quando l'aria rischiara e rinserena, ~ il mondo torna in grande 9180 15| interessante. È tempo di rintegrare l'immagine. ~Ci è nel Machiavelli 9181 19| secondo la formola dantesca rintegrata da Bruno: è intendere ed 9182 20| prudenza politica avevano rintuzzata la verità e virilità dell' 9183 13| sentimento troppo straziante è rintuzzato da immagini graziosissime. 9184 20| L'apoteosi del successo rintuzzava il senso morale, incoraggiava 9185 7 | vi si pone al di sopra, rinuncia alla faccia umana e dicesi “ 9186 19| immaginarono essere dei”. Allora, rinunziando alla vaga venere, ebbero 9187 2 | e dogliomi ch'io veggio rinverdire. ~ ~In questi due sonetti 9188 17| formassero la coscienza e rinvigorissero la tempra: indi quel consenso 9189 15| comento appostovi: ~ ~ “Rinvolto in quella viltà, traggo 9190 20| Mazzetti annunziava un largo riordinamento degli studi. Che si voleva 9191 15| tutto, come Cesare, ma per riordinarla, come Romolo.”~ ~Di Cesare 9192 15| Ciro o Mosè o Romolo, la riordini, persuaso che a riordinare 9193 2 | brani: ~ ~ Al cor gentil ripara sempre amore, ~ siccome 9194 9 | e crede con questa Vita riparare alla ingratitudine di Firenze 9195 20| strage alcuni patrioti, che ripararono a Milano, e tra gli altri 9196 19| contro i selvaggi o vaganti, riparavano i deboli e gli oppressi, 9197 13| la difesa de' deboli, la riparazione delle offese, erano gli 9198 15| sono fatti gli argini e i ripari a tenerla. E se voi considererete 9199 7 | sformata e in dissoluzione, ripe scoscese, scogli mobili 9200 19| natura, e ritorna idea, si ripensa, si riconosce nel fatto. 9201 1 | Guàrdati, bella, pur di ripentere. ~ ~MADONNA ~ ~Che eo me 9202 17| Boiardo e dell'Ariosto, e ripescato dal Tasso con un'apparenza 9203 20| come un professore che ripeta ogni anno lo stesso corso. 9204 7 | processione, uno canta e gli altri ripetono: “Veni sponsa, de Libano”, 9205 10| freddi come un'avemaria ripetuta meccanicamente tutt'i giorni. 9206 6 | alle faccende pubbliche, ripiegatosi in , sviluppò tutte le 9207 13| interrompendo, intramettendo, ripigliando co' passaggi più bruschi, 9208 13| continuar la storia di Orlando, ripigliandola dove l'avea lasciata 9209 8 | e dichiarato il peccato, ripigliare la parte che gli tocca nella 9210 17| risolino ironico. Il concetto, ripigliato dal Tasso, diviene una interessante 9211 11| breve apparizione. L'Italia ripigliò il suo cammino, piena di 9212 14| gli entro accetti!~ ~Ho riportato questi versi come esempio. 9213 9 | piano, presso il Mugnone; e riposando e trastullandosi co' cani, 9214 11| innamora delle forme terse e riposate, il cui interno equilibrio 9215 19| allora comincerà; quando riposerà, sarà affaticato”. Ivi cominciarono 9216 4 | boce ebbe parlato... , si riposò una pezza, aspettando se 9217 17| faticoso colle ~ della virtù riposto è il nostro bene. ~ ~Contrapposto 9218 2 | sembianza, ~ ~ e gli augelletti riprendon lor lena, ~ e fanno dolci 9219 17| Sofronia, che hanno aria di una riprensione amorevole fatta da un confessore 9220 7 | distanza il problema si ripresenta, ma i termini sono mutati. 9221 1 | buona femina ~ per me fosse riprisa. ~ Er sera ci passasti ~ 9222 7 | spirito, a quel modo che noi riproduciamo dentro di noi la figura 9223 7 | ombre; i fatti umani si riproducono come fantasmi innanzi alla 9224 20| ricevere le impressioni e riprodurle. L'occhio torbido della 9225 11| i latinisti non poterono riprodurne che l'esterno meccanismo, 9226 7 | inebriate dagli odori ~ riprofondavan nel miro gurge;~ e s' 9227 9 | tragedia è qui il suggello e la riprova del mondo boccaccevole, 9228 19| Cimento, dove “provando e riprovando” si studiava la natura. 9229 19| in Aristotile da lui così riprovato, corre qualche risico conseguente [ 9230 20| tutti fratelli in Cristo la riprovazione degli oppressori e la glorificazione 9231 14| Apocrife son tutte e le riprovo, ~ come nemiche d'ogni veritate; ~ 9232 15| semplici proposizioni, ripudiato ogni corteggio; non descrive 9233 6 | ma di una filosofia non ripugnante alla fede, anzi sostegno, 9234 11| forme più artificiali e più ripugnanti. ~ Leggete questi latinisti. 9235 20| che a meglio accentuare la ripugnanza del genio italiano. E i 9236 4 | rozzi e in voga raccolti e ripuliti più tardi. Ma se la lingua 9237 20| i linguisti e i retori; ripullulava sotto altro nome l'Arcadia 9238 11| età riverito, pregiato, riputato; consigliansi meco; odonmi 9239 17| ozi lontano dalla guerra risale ad Achille in Sciro, come 9240 19| varietà, sente il bisogno di risalire al tutto ed uno, all'assoluto, 9241 11| più umili villaggi e di risaliva alle corti. La plebe aveva 9242 20| Pallavicini e All 'amica risanata trovi un mondo musicale 9243 19| libbre del mio sangue...: risanato dopo sei mesi, in una fossa 9244 13| poeta te lo abbandona alle risate del pubblico. Ad una scena 9245 9 | e già per poco ~ non si riscaldan per la tua distanza. ~ Con 9246 9 | e un'arteformale”, non riscaldata abbastanza dal contenuto. 9247 20| critici erano avvalorati e riscaldati nella loro lotta dagli esempi 9248 3 | una statua di marmo; ma riscaldato dall'amorosa fantasia diviene 9249 4 | dalla divina grazia, sa riscattarsi dal demonio e acquistare 9250 6 | ispirato da Dante, lo avesse riscattato. Ma quando l'anima vince 9251 2 | forma:~ ~ Quando l'aria rischiara e rinserena, ~ il mondo 9252 19| astrazioni oppone l'esperienza rischiarata dall'osservazione, la percezione 9253 9 | società amabile, come oggi si riscontra ne' circoli più eleganti. 9254 15| tutti, perchè “gli uomini si riscontrano”. Stai con chi vince, perchè “ 9255 9 | versi: ~ ~ Tutto stordito mi riscossi allora, ~ e strinsi a me 9256 7 | dall'estremo del male si riscote e si sente e mediante l' 9257 8 | immaginazione, che quando si riscuote, domanda:  ~ Qui come venn' 9258 15| base del Machiavelli. ~ Risecati tutti gli elementi sopraumani 9259 19| materia o della natura, risecato dalla investigazione tutto 9260 6 | come morta: se non che, risentitasi, stette in piede come se 9261 18| pezzate con macchie più risentite e grandi; altre o grandinate 9262 6 | spesso il colorito è un po' risentito e teso difetti di composizione 9263 20| amor ~ i moti del tuo cor ~ risento anch'io. ~ Mi dolgo al tuo 9264 7 | rinascono per un istante, risentono l'antica vita, ritornano 9265 19| ammazzato, o ci aggiungi qualche riserva mentale, come: - Prima ch' 9266 7 | cantuccio chiuso al mondo, riservato alla famiglia, agli amici, 9267 9 | accessorii, distinzioni, riserve, condizioni, “se”, “ma”, “ 9268 5 | dicendo: ~ ~ Quando io risguardo quella creatura, ~ che all' 9269 19| riprovato, corre qualche risico conseguente [Tommaso Campanella] 9270 12| segretari e parassiti di questa risma; anche i ricchi borghesi, 9271 13| alla sua larga vena. E si risolse senz'altro di continuar 9272 2 | Cavalcanti. Sembrò che avesse risolto il problema di esprimere 9273 6 | faccende prende il suo partito risolutamente, consigliando e quasi comandando 9274 15| superstizioni tolgono loro la risolutezza. Perciò “stanno” volentieri “ 9275 15| stretti intorno ad una idea, e risoluti a vivere e a morire per 9276 15| torna in Firenze sua patria, risoluto di farla sua. La tragedia 9277 5 | e rimane fermo nella sua risoluzione. Allora l'angiolo annunzia 9278 9 | mobilità d'impressioni e di risoluzioni, di cui sono esempio le 9279 19| problemi prima di accingersi a risolverli. Le “idee innate” e i “vortici” 9280 17| tutte per lor natura ben risonanti, qualche volta con voce 9281 11| rondinella peregrina; ~ risonava la selva intorno intorno ~ 9282 7 | ne toglie le stelle: ~ ~ risonavan per l'aer senza stelle.~ ~ 9283 7 | tacqui, un dolcissimo canto ~ risono per lo cielo, e la mia donna ~ 9284 20| battaglia di Waterloo. L'Italia risonò di puristi e lassisti, di 9285 20| assimilarsi lo spirito italiano. Risorgeva in Firenze una vita letteraria, 9286 19| giù pieghi, anzi via più risorgo: ~ ch'i' cadrò morto a terra, 9287 20| secolo. E accanto a lui risorsero con fama europea Bruno e 9288 20| malinconico per natura, risospinto dalla società ancora più 9289 6 | freno a se stesso: perciò rispetterà le franchigie de' comuni 9290 19| ministri della religione li rispettiamo nel fondo del cuore. La 9291 19| difficile procedea mite e rispettiva. Alle contensioni religiose 9292 19| guerreggiava contro i libri, rispettosissimo verso gli uomini. Oltrechè 9293 19| confinato nelle astrattezze e rispettoso verso tutte le istituzioni. 9294 20| visti da questo aspetto risplendono di nuova luce. Lo stile 9295 19| ardimento. ~ ~ - Non temer - rispond'io - l'alta ruina: ~ fendi 9296 12| tormentano e si dolgono che non risponda, e non li ami e li dimentichi, 9297 7 | formar figure mozze, che vi rispondano appuntino, particolare con 9298 8 | verso non è solo armonia, o rispondenza con quel di dentro, ma melodia, 9299 19| fede. E qualcuno poteva rispondergli: - Fàtti in , e sta' fra 9300 4 | aspettando se alcuna cosa rispondessi o dicessi; e vedendo che 9301 18| caro Adon, tu taci, ~ rispondi a colei che amasti tanto! ~ 9302 11| Nol so: però non ti rispondo” -. Ma quanto a' fatti, 9303 9 | paura? -~ - A cui le due risposer: - Chi fuggisse, ~ poco 9304 6 | luogo di Giuda. E io li risposi che innanzi io facessi tanto 9305 6 | fuoco è quello? - Eragli risposto che era una capanna, quando 9306 7 | canto ventesimosecondo, rissosi, abietti, vanitosi, bassamente 9307 7 | un carattere: impaziente rissoso, manesco, che grida e batte. 9308 20| una coscienza nazionale, ristabilì la serietà di un mondo interiore 9309 15| stampo. Ma caduti i Medici, ristaurata la repubblica e nominato 9310 20| arte, espresso da Dante, ristaurato dal Tasso. La poesia fu 9311 20| italiano rifarà la sua coltura, ristaurerà il suo mondo morale, rinfrescherà 9312 6 | città, ma col proposito di ristorarvi la parte nera. Qui comincia 9313 2 | maraviglia di quell'età. Ristoratore del diritto romano, aperse 9314 20| prima difensori del papa e ristoratori del vecchio, finivano promettitori 9315 20| Malibran, la Rachel e la Ristori, Rossini e Bellini, le dispute 9316 4 | di fisica, di medicina. Ristoro di Arezzo scrivea sulla 9317 18| in un circolo sempre più ristretto di lettori, e come al contrario 9318 20| visse il più in Toscana, ristudiò il latino, si pose in capo 9319 13| budella; ~ in che util mi risulta essermi stanco ~ in salir 9320 15| dallo spendere assai ne risultava assai gravezze, dalle gravezze 9321 10| temenza, ~ che prima non risuoni l'alta tromba, ...~ che 9322 10| è perita per sempre? O risurgerà dopo cinquecento anni, come 9323 20| seppellita sotto la musica. Qui risuscita la parola. E vien fuori 9324 12| i piagnoni poterono risuscitarlo. Il nostro Lasca non ha 9325 12| in forma porcile, e morti risuscitati, e asini e leoni in conversazione, 9326 19| popina ciceroniana, qua è risuscitato Demostene, qua vegeta Tullio, 9327 20| il 'sarà' è l''è stato'”. Risvegliare negl'italiani la “virtù 9328 12| senza inquietudine questo risvegliarsi dell'intelligenza nelle 9329 20| ridere. Ma qui l'ironia è il risveglio della coscienza dirimpetto 9330 20| studi. Padrone di , ne' ritagli di tempo obbliava la sua 9331 19| italiana. Poterono bene ritardarlo tanto e impedirlo nel suo 9332 20| subitaneo, e senza freno o ritegno o riguardo, in tutta la 9333 15| rifare quella grandezza e ritemprare i suoi tempi, e in molte 9334 17| lo spirito nazionale si ritemprò, e si svegliarono gl'intelletti; 9335 19| il “dominio bonitario”, ritenendosi essi il “dominio ottimo”, 9336 6 | lasciò partire, ma i Bianchi ritenne presi quella notte senza 9337 6 | loro volontà li avrebbe ritenuti”. Un giorno disse che in 9338 2 | porta raggio ~ e il ciel ritien la stella e lo splendore. ~ ~ 9339 17| Quanto alle classi colte, ritirate da gran tempo nella vita 9340 15| educazione. Le classi colte, ritiratesi da lungo tempo nella vita 9341 18| guidato da Speron Speroni, ritiratosi nella nativa Savona pieno 9342 18| volta degli Estensi, si ritirò in una sua bellissima villa, 9343 6 | adornezze della rima e del ritmo, come donnabella per natural 9344 13| sulla tela?”. E tocca e ritocca, sino alla morte, scontento, 9345 5 | antichissimi misteri liturgici, ritoccato, ripulito, rammodernato 9346 19| è di Cesare”. I gesuiti ritorcevano l'argomento, sostenendo 9347 7 | risentono l'antica vita, ritornano uomini; nell'eterno ricomparisce 9348 11| fuga e per occasione. Vedi ritornare le stesse idee con lievi 9349 11| come la dipartita e la ritornata, e anche secondo il tempo, 9350 11| mattinate, le dipartite, le ritornate, le lettere, gli strambotti, 9351 11| saturnia regna.” Sembravano ritornati i tempi di Atene e Roma; 9352 20| dopo il 1815 parve tutto ritornato nel primo assetto, sotto 9353 17| parallelismo, fondato sopra ritornelli di parole, ravvicinamenti 9354 19| nell'età dell'oro, e tale ritornerà: ~ ~ Se fu nel mondo l'aurea 9355 20| nuove generazioni, sì che ritornino degne di Roma, è il suo 9356 20| Ferri, bende, bipenni, ritorte, ~ pallid 'ombre, compagne 9357 8 | materia, pur che lo stile ritraesse della classica eleganza. 9358 20| eroico, fosse acconcia a ritrarvi questo nuovo uomo, che gli 9359 16| ingegno mio, lo inclina a ritràrvi con lo stil delle parole 9360 17| medesimo la sua vita, e si ritrasse con tutte queste belle qualità, 9361 19| avuto torto, e fosse stata ritrattata la scomunica. I giureconsulti 9362 9 | di un amico pietoso e le ritrosie della donna, le raffinate 9363 13| perdesti mai, ~ su salendo ritrovar potrai. ~ ~ Per comprendere 9364 19| dieci o dodici sole da lui ritrovate, e che sapeva per dimostrazione 9365 4 | scienzia e di discrezione, ritrovatore di tutte le cose”. E ci 9366 8 | dopo tante vicissitudini ritrovava se stessa e si affermava 9367 11| stanze del suo Morgante. Qui ritroviamo la fisonomia letteraria 9368 19| lui princìpi si debbono ritruovare dentro la natura della nostra 9369 11| iddii, quando io investigo e ritruovo il sito e forze in noi de' 9370 5 | sì cocente, ~ che di star ritto non ho più balìa. ~ S'egli 9371 12| disse non so che parole, e rittosi in piede e fatto due tomboli, 9372 9 | interrompe, chè subito ti ci rituffi entro, e corri e corri, 9373 15| governo medio o misto, che riunisca i vantaggi delle une e degli 9374 5 | appresso l'altro si sarebbero riuniti. E chiedendo il santo uomo 9375 15| calcolare quello che farà e come riuscirà quasi con quella sicurezza 9376 11| non ne scrisse poi? Meglio riuscirono le sue Egloghe e le sue 9377 20| Regolo e nel Gioas, senza riuscirvi: si scopre l'antico Adamo. 9378 17| scienza, nella condotta, riuscita a un lungo martirio coronato 9379 20| tentativi mazziniani mal riusciti, la politica del non intervento 9380 19| fondo comune, le leggi, e riuscivano per diversa via alle stesse 9381 20| nobiltà, un giorno suoi rivali, divennero i suoi protetti 9382 7 | quale Dante salendo esce a riveder le stelle. ~ Ci è un avanti-purgatorio, 9383 7 | il profeta e l'apostolo, rivelandolo e predicandolo agli uomini; 9384 15| occulti e vergognosi sono rivelati con la stessa calma di spirito 9385 11| scoprire il nuovo mondo rivelato da Astarotte: la poesia 9386 19| tutto l'essere.” Perciò il Rivelatore lo chiama “Colui che è”, 9387 12| artificio di espressione, che riveli nell'autore coltura e conoscenza 9388 18| intelletto. I filosofi moderni rivendicano, egli dice, la sovranità 9389 20| strozzate presso di noi e rivenuteci dal di fuori. Anzi il movimento 9390 9 | benchè a caval poi fosse rivenuto. ~ ~Qui il sangue è talmente 9391 2 | Amore in gentil cor prende rivera ~ com' diamante dal ferro 9392 20| contorni, e perciò non hanno riverbero: appagano e saziano lo sguardo, 9393 20| di Dante e di Machiavelli riverginata con esso il contenuto.Il 9394 20| e Campanella. Il secolo riverì ne' tre grandi italiani 9395 13| consacrato alla sola divinità riverita ancora in Italia, l'Arte. ~ 9396 15| false. La parte odiosa è riversata sul capo di Ligurio. A lui 9397 7 | innanzi senza che mai sen rivesta; e non propriamente suo, 9398 9 | quando la “dolcezza del cielo riveste dei suoi ornamenti la terra, 9399 6 | Condannato in contumacia, non rivide più la sua patria. Ira, 9400 9 | disconosciuto dovea prender la sua rivincita; la natura troppo compressa 9401 8 | lingua latina potea così poco rivivere come l'Italia latina. Il 9402 7 | alcune dopo lungo obblio rivivono. La redenzione dell'anima 9403 7 | a Dio, si che sale come rivo, ~ ~ se di alto monte scende 9404 13| dietro a Marta bisogna ch'io rivolga; ~ ch'io muti in squarci 9405 17| novelle con sommo studio mi rivolgei: nella qual lezione con 9406 16| preghiera e la predica. Voi non rivolgereste gli occhi per vedere Ercole 9407 16| mente, non che de' pensieri, rivolgo gli occhi al cielo, il quale, 9408 7 | colli alle foci: ~ poscia rivolsi gli occhi agli occhi belli. ~ ~ 9409 9 | nell'oggetto e lo percorre e rivolta tutto. Perciò spesso hai 9410 19| sbadacchiamenti, tremori, sogni, rizzamenti e un cuor rostito nel fuoco 9411 14| Se stessum accusat multas robasse botegas, ~ sgardinasse casas 9412 19| italica erudita del padre Roberti, la Bibliotheca selecta 9413 20| Grozio, l'uomo che fa da , Robinson Crusoè. Il cavaliere errante 9414 17| tirava a anche i più robusti ingegni, anche il Guicciardini. 9415 7 | qual pontan tutte le altre rocce; ~ ~e voi avete così l'immagine 9416 7 | popolo, come è l'“o” lungo e roco delle anime che veggon l' 9417 13| loro si acconcia a servitù, rodendo il freno. Il suo ideale 9418 20| Torino, di Parigi, delle Romagne; Grecia e Belgio conquistavano 9419 1 | siciliani, pugliesi, toscani, romagnoli, o per dirla col Novellino, “ 9420 19| homines blasphemi et impii a romanis tractari solent”.~ Insisto 9421 20| Manzoni con pretensioni romantiche era in verità un classico. 9422 15| Agere et pati fortia romanum est”. Il cattolicismo male 9423 18| de' capitoli, de' poemi romanzeschi. Semplice negazione, finì 9424 11| quando i loro canti erano romanzette o romanze, racconti di strane 9425 13| sarian da pareggiar due Rome. ~ ~Inviato governatore 9426 20| Saccheggio; ~ tutto il paese a romore mettevano...~ ~ Il parlar 9427 20| un'antitesi accentuata e romorosa alla vita comune, offrendo 9428 14| un suono di tromba così romoroso, con un accento epico così 9429 13| e non è così altero, che rompa la catena una buona volta, 9430 19| papato nella sua radice, rompendo il legame che stringe gli 9431 9 | esalta Gerbino, che volle romper la fede data dal re, suo 9432 6 | della casa reale di Francia rompesse la sua fede: perchè passò 9433 5 | mazza tanto grossa, ~ che rompessi la carne e tutte l'ossa. ~ ~ 9434 7 | distraggono il lettore e gli rompono l'illusione. La presenza 9435 19| Capecelatro, il Tesauro, il Roncioni: cronache più che storie, 9436 13| farli correre appresso al ronzino di Doralice, che li tira 9437 20| la vigoria di una forza ròsa, non doma. Alfieri a venti 9438 20| don Giovanni femmina, una Rosalia, che seduce il giovine e 9439 7 | le parte oriental tutta rosata, ~ e l'altro ciel di bel 9440 18| a Parigi e a Londra. Il Roscio del secolo fu il Verato, 9441 8 | più i “capei d'oro” e le “rosee dita” e il “bel piede”, 9442 20| Costituzione, il giovane Antonio Rosmini pubblicava il trattato Della 9443 14| montes, ~ sydera, quae multo rossa cruore colant. ~ Pulmones, 9444 9 | Con queste, bianche e rosse come fuoco ~ ti serbo gelse, 9445 5 | di fuoco simili a “cerchi rosseggianti”, o infissi a spiedi giganteschi 9446 16| solare, e i più lontani rosseggiavano d'un ardore di minio non 9447 13| azzurri e bianchi e verdi e rossi e gialli, ~ murmuranti ruscelli 9448 20| la Rachel e la Ristori, Rossini e Bellini, le dispute scientifiche 9449 19| sogni, rizzamenti e un cuor rostito nel fuoco d'amore; pensamenti, 9450 18| di piastrelli o sparse di rotelle, o minutissimo punteggiate; 9451 9 | appagato in forme precise e rotonde, da cui niente è che ti 9452 2 | altro mondo in Firenze, che, rottosi il ponte di legno sull'Arno, 9453 9 | Petrarca, era in aperta rottura con le tendenze e le abitudini 9454 7 | fa trovare a Dante frasi roventi. Sono uomini che vissero 9455 11| e gli altri peccatori, e rovescia il carro di Bacco e Arianna, 9456 7 | volgare. Qui il problema è rovesciato. La sostanza sono le tradizioni 9457 7 | guerra? ~ E non restò di rovinare a valle, ~ fino a Minòs 9458 12| effetti in questo modo: ~ ~ “Rovinarono torri, sbarbicaronsi molte 9459 15| gittato giù i conventi, ed ha rovinato dalla radice non solo il 9460 1 | morir, che ognor penare. ~ ~Rozzissima è una canzone di Folco di 9461 19| Machiavelli, accusandolo e insieme rubandogli i concetti. Fra gli altri 9462 7 | per sofismi, ~ e chi in rubare, e chi in civil negozio; ~ 9463 19| dispute. A Bologna gli furono rubati i manoscritti. E che importa? 9464 2 | lo mio amor, occhi d'amor rubegli, ~ foste per comun ben stati 9465 6 | molti cittadini e feciongli rubelli, e sbandeggiarono nell'avere 9466 15| scrive:~ ~ “Il francese ruberia con l'alito, per mangiarselo 9467 7 | mettean ne' fiori ~ quasi rubin che oro circoscrive. ~ Poi 9468 9 | arte dopo quella esplosione rudimentale di motti e di proverbi. 9469 11| fatte o intravedute. I suoi Rudimenti e i suoi Elementi di pittura 9470 18| parte del buffone, che è il Ruffo, la cui volgarità fa contrasto 9471 1 | Storia della sua amata, di Ruggerone da Palermo, e il canto di 9472 20| sarcasmo alfieriano senti il ruggito di non lontane rivoluzioni. 9473 19| dissertazione di Grozio ruggiva nella forma ardente e appassionata 9474 9 | chinare il capo pensoso. Le rughe del pensiero non hanno mai 9475 18| crine, ~ ne' lumi ha la rugiada. ~ ~Il suo dolore esprime 9476 18| bere in tazza di rubini ~ rugiadosi licori e cristallini. ~ ~ 9477 7 | violenza: ~ ~ ... ... Dove rui, ~ Anfiarao? perchè lasci 9478 13| tremendo, ~ turribus ausoniis ruinam. ~ ~E il giovane sdraiato 9479 9 | sonnecchiare. Il periodo è un rumor d'onde uniforme, mosse faticosamente 9480 13| sua quiete e il suo “fuge rumores”. Ci è in questo ritratto 9481 11| cui voce è coperta dalla rumorosa gioia delle corti e de' 9482 9 | tempio dell'arte. E vi entra rumorosamente il Boccaccio e si tira appresso 9483 7 | il “velle”, ~ ~ sì come ruota ch'egualmente e mossa.~ ~ 9484 14| adhuc vastae sub fornice rupis, ~ fertque oculi cilios 9485 2 | da un'amicizia che non si ruppe se non per morte. Parvero 9486 14| sub pectore pensat, ~ en ruptae sublimis aquae montagna 9487 | Rursus 9488 13| rossi e gialli, ~ murmuranti ruscelli e cheti laghi ~ di limpidezza 9489 11| Teogenio o della vita civile e rusticana. Tali sono pure l'Ecatomfilea, 9490 12| Napoli le sue Tre giornate, e Sabadino a Bologna le sue Porretane, 9491 16| i loro, e non da chi gli saccheggia, non pur de' “quinci”, de' “ 9492 12| invenzioni di quel tempo, saccheggiando tutt'i novellatori, Apuleio, 9493 20| stagione ne die' sedici, saccheggiò, raffazzonò, tolse di qua 9494 11| questa vita plebea è il sacco di Sarragozza, col supplizio 9495 14| pergere descalzus mundum, saccove dobatus. ~ Vult in Agrignano 9496 19| Bibliotheca selecta e l'Apparatus sacer del gesuita Possevino, il 9497 9 | novellatori, spenti da' ferri sacerdotali, tornano a vita e ripigliano 9498 19| tra l'asino che porta i sacramenti e la cosa sacra”. Quelli 9499 6 | uomo e si pente, e “di quel sacramento molte lacrime sparsi, pensando 9500 9 | barbaro qui non è la ninfa, sacrata a Diana, che per violenza 9501 6 | fervorino, perchè “sopra quel sacrato fonte onde trassero il santo 9502 20| della pubblica opinione, e a sacrificarvi una parte del suo ideale. 9503 13| che imiti i cortigiani e sacrifichi la sua comodità per fare 9504 15| gli uomini atti a' grandi sacrifici e alle grandi imprese. Non 9505 5 | drammatica, è l'azione, il Sacrificium, l'adempimento delle profezie. 9506 9 | i modi del combattere, i sacrifizii, le feste, tutta l'esteriorità 9507 19| irridetur, et tamquam stultus et sacrilegus habetur; ab inquisitoribus 9508 14| sub tunicis latitant sacris quam saepe ribaldi! ~ ~Notabile 9509 14| tunicis latitant sacris quam saepe ribaldi! ~ ~Notabile è la 9510 18| canto, ~ musici dardi al saettato Santo. ~ ~Se guardi alla 9511 3 | guai, ~ che di tristizia saettavan foco. ~ Poi mi parve vedere 9512 13| si furor, Alpibus ~ saevo flaminis irmpetu ~ ... ... 9513 15| tutti. ~Ma, osservatore sagace, non gli può sfuggire il 9514 15| scrivevano ritratti così vivi e sagaci delle corti, presso le quali 9515 9 | Visione ispirarono molti Saggi e molti Tempi dell'umanità. 9516 18| grossolano sotto velo di sagrestia, il luogo comune sotto ostentazione 9517 20| artificiale, sostenuto da penne salariate, promosso dalle polizie, 9518 14| scartozzos ac sub prunis salcizza cosivit. ~ Orlandi tantum 9519 11| dove il volgare avea messo salde radici, illustrato da tanta 9520 6 | che gli amici stessero saldi intorno a lui e che ad un 9521 15| uomini non sono tranquilli, e salgono di un'ambizione in un'altra, 9522 11| Caradoro, Manfredonio, Falcone, Salincorno, tutt'i pagani sono esseri 9523 19| logica della loro volontà. Salirono a tanta potenza che ingelosirono 9524 11| cupressis: ~ hic scatebris salit et bullantibus incita venis ~ 9525 19| giustizia”, come dice il Salmista: “Deus iudicium suum regi 9526 15| la conclusione. I fatti saltan fuori a quel modo stesso 9527 2 | uomo laico, ~ al prete saltare; ~ non dece spada a femmina, ~ 9528 6 | non dormia sicuro”. Lapo Saltarelli, per riamicarsi il papa, 9529 9 | Il suo periodo poetico, saltellante e imbrogliato nella Teseide, 9530 9 | acquisti. ~ ~Ottave sconnesse e saltellanti, assai inferiori alle bellissime 9531 6 | vile cucina? O messer Lapo Salterelli, minacciatore e battitore 9532 20| artificio, una vita a lampi e salti, più dialogo che azione, 9533 9 | lo spirito giunge di un salto e intuitivamente. I figli 9534 20| leggi la Vita rustica, la Salubrità dell'aria, il Pericolo, 9535 19| vegeta Tullio, qua vive Salustio; qua è un Argo che vede 9536 3 | caduta morta. ~ ~Beatrice saluta, e ~ ~ ... . ogni lingua 9537 19| padrone mettea il capo fuori, salutando gesuiti e giannonisti come 9538 7 | e ornato parlare, trovi salutari e dolcissimi ammaestramenti”. 9539 17| con un “povero fante”, è salutata e accomiatata dal poeta 9540 9 | insieme baciati o almeno salutati.”~ ~I personaggi fanno spesso 9541 11| la serietà d'Omero, e fu salutato allora l'“Omero italiano”. 9542 1 | amorosi, che stanno in sì salutevole loco, ~ quando li volge, 9543 7 | santo Agostino e nella Dieta salutis di san Bonaventura. A questa


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License