Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

                                                         grassetto = Testo principale
      Capitolo                                           grigio = Testo di commento
10044 18| bifolci, amici i cani, ~ sergente il toro e cortigian l'agnello, ~ 10045 19| appella Platone; se mugge un sermoncello, se intitula Demostene; 10046 19| servat, iuxta verum naturam sermones significantes condens, facitque 10047 18| in sentenze, esortazioni, sermoni, prediche, declamazioni 10048 17| e soave, ~ ch'al cor gli serpe ed ogni sdegno ammorza, ~ 10049 9 | periodo è una linea curva che serpeggia e guizza ne' più libidinosi 10050 18| casacca in varie guise ~ serpeggiando sen van bottonature. ~ Splendono 10051 5 | lago grandissimo pieno di serpenti che tutti pareano che gittassero 10052 19| Sinagoga degl'ignoranti, il Serraglio degli stupori del mondo. 10053 15| Quali porte se gli serrerebbero? quali popoli gli negherebbero 10054 20| Sentimi, o Serse; ~ Lisimaco, m'ascolta; 10055 15| vecchiettini lunghi un palmo servare quella gravità, quelli gesti 10056 19| vere philosophicum solus servat, iuxta verum naturam sermones 10057 6 | battitore de' rettori che non ti serviano nelle tue quistioni, ove 10058 13| hinc atque hinc non leve servitium? ~ Barbaricone esse est 10059 15| e questa indagazione ha servito e serve più a esercitare 10060 17| sotto aria d'indipendenza, servitore di chi lo paga. È contentissimo 10061 20| soddisfazione a cui il dolore serviva come di salsa. L'Arcadia, 10062 11| come i capitani di ventura: servivano chi pagava meglio: il nemico 10063 18| a cui le proprie mani ~ servon di coppa, e nèttare il ruscello. ~ 10064 11| demirabatur, delitiasque naturae sese venerari praedicabat... 10065 6 | Nella domenica di sessaggesima svenne, e perdè il vigore 10066 16| di Pietro Aretino. Morì a sessantacinque anni, il 1557, e di tanto 10067 19| ordini religiosi di ambi i sessi, e più di quattro o cinquecento 10068 20| Promessi sposi, la Pia del Sestini; la Fuggitiva, l'Ildegonda, 10069 2 | altri almen quel che voi sète. -~ ~E ci ha pure parecchi 10070 7 | suo vocabolario è un gergo settario, e vedendo quanti sensi 10071 1 | strofa di otto versi, sei settenari, di cui tre sdruccioli e 10072 6 | Martin Sanuto. Nell'Italia settentrionale abbondano le cronache latine. 10073 20| si scriveva nelle parti settentrionali e meridionali d'Italia, 10074 6 | male la spossò. E per otto settimane giacque senza potere alzare 10075 | seu 10076 1 | già primi: e quivi eran da sezzo. ~~ 10077 16| perciò è de' furbi e degli sfacciati, e guai agli sciocchi! Tocca 10078 16| basta il vestire; vuole lo sfarzo; non gli basta arricchire; 10079 11| cavalleria si vedeva l'immagine sfarzosa nelle corti, e alcuna lontana 10080 16| godimenti il magnifico, lo sfarzoso, il bello, il buon gusto, 10081 7 | la beatitudine o letizia sfavilla negli occhi e fiammeggia 10082 20| facilmente appagabili, potea sfibrare i caratteri, trasformare 10083 3 | Tu vedi lei nella faccia sfigurata del poeta e nel pianto delle 10084 7 | sotto questo cielo di luce sfila la processione. Ecco a due 10085 9 | analizza e minuteggia che è uno sfinimento. Le idee sono luoghi comuni 10086 6 | comunione le è forza rimettersi, sfinita, a letto. Di a due ore 10087 12| Scrivea il più spesso a “sfogamento di cervello, il maggior 10088 13| Dio. Serve borbottando e sfogando il mal umore, con una sua 10089 19| gesuiti vennero in moda, sfogandosi i mali umori del secolo 10090 13| censurare, ma unicamente di sfogare il suo umore col fratello 10091 2 | altra pretensione che di sfogarsi, di espandersi, segnando 10092 9 | sua. E quando si è bene sfogato, lo conduce sopra di un 10093 12| veniva la bile ci era lo sfogatoio: permesso di dir male de' 10094 9 | la sua gloria, e non dove sfoggia in forme rettoriche sentimento 10095 15| rappresentazione Urbino e poi Roma sfoggiarono tanto lusso ed eleganza? 10096 9 | la lunga compressione si sfoghi, con che delizia ti ponga 10097 13| che sovente disacerbi e sfogli ~ dell'amorose passïoni 10098 20| sue illusioni, ramingo. Sfogò il pieno dell'anima nel 10099 18| sostenuto, ma non inceppato, sfolgoranti di nobili sentimenti. Quando 10100 16| i chiari e con gli scuri sfondava e rilevava in maniera, che 10101 7 | Malebolge”, una natura sformata e in dissoluzione, ripe 10102 20| formata l'Italia, si sia sformato il mondo intellettuale e 10103 18| Aretusa del Lollio e nello Sfortunato dell'Argenti. Queste ecloghe, 10104 11| consacrato dal martirio, quando, sforzando le leggi naturali, è dato 10105 19| coltivarono gli studi e si sforzarono di mantenere il primato 10106 8 | vita, perchè lo scrittore sforzava la lingua e l'ammodernava 10107 11| si mangia un elefante e sfracella il capo a una balena. È 10108 16| senso morale, con i più sfrenati appetiti e con molti mezzi 10109 7 | della vita, che il poeta sfronda a foglia a foglia ad ogni 10110 16| capilavori di malizia e di sfrontatezza. Prende tutte le forme e 10111 16| conoscenza, e lo tratta per sfruttarlo, per cavarne il suo utile. 10112 7 | processione allegorica gli sfugge. La missione del savio pagano 10113 20| non potuti più sradicare. Sfuggirono alla strage alcuni patrioti, 10114 20| La Didone virgiliana è sfumata. Le reminiscenze classiche 10115 14| sgardinasse casas et sgallinasse polaros: ~ at si de tanto 10116 11| gradazioni, dal Burchiellosgangherato e senza remi”, come lo chiama 10117 14| multas robasse botegas, ~ sgardinasse casas et sgallinasse polaros: ~ 10118 7 | poeta dice: ~ ~ Lo caldo sghermidor subito fue.~ ~Espressione 10119 20| e variate, che in ultimo sgombrano a un tratto e lasciano il 10120 7 | bolle d'acqua che gonfiano e sgonfiano, e l'universo visibile si 10121 4 | desinenze goffe o dure, sgrammaticature frequenti, nessun indizio 10122 13| giambo. in questa forma sgraziata, che vuol essere poesia 10123 12| Berni e nel Lasca. Tra' più sgraziati è il Parabosco. ~ Col comico 10124 7 | dimentiche del purgatorio, sgridate da Catone. Ma se Catone 10125 | siate 10126 14| Rodomonte delle mosche è Siccaborone, sul quale da una torre 10127 14| super elmettum schiazzavit Siccaboronem, ~ vitaque cum gemitu sub 10128 1 | desinenze, mescolata di voci siciliane, napolitane provenzali, 10129 16| mescolato di elementi locali, siculi, lombardi, veneti, ma l' 10130 19| l'alta ruina: ~ fendi sicur le nubi, e muor' contento, ~ 10131 19| la sua patria, lo saranno sicuramente per un altro paese. Cittadino 10132 19| esporsi a gravi pericoli, e sicurissima cosa essere camminare per 10133 | Sicut 10134 19| si tocca. Il suo Nunzio sidereo appariva così maraviglioso, 10135 11| Lorenzo, “purus apollinei sideris nitor”, come fossero gli 10136 1 | varie plebi, come e quando siensi formate le lingue nuove 10137 13| impallidisca in su la siepe ombrosa. ~ ~Zerbino, morendo, 10138 2 | quei versi celebri: ~ ~ sieti raccomandato il mio Tesoro 10139 17| paura, speranza, bellezza siffattamente raccolsi, che parole, 10140 7 | la circulata melodia ~ si sigillava, e tutti gli altri lumi ~ 10141 19| suggelli”, a cui è aggiunto “sigillus sigillorum”, cioè le idee 10142 2 | ch'ei detta dentro, vo significando.~ ~Il che non avvenne di 10143 7 | del purgatorio. Che cosa significano quelle pitture e quelle 10144 19| iuxta verum naturam sermones significantes condens, facitque hominem 10145 4 | colte. Quantunque “chiericosignificasse ancora uomo dotto, e da' 10146 17| eccezioni, e quella folla di significati attribuiti a una sola parola, 10147 8 | architettura, così coerente e significativa nelle grandi linee, così 10148 19| perchè altrimenti che significherebbe quel “Dei gratia rex”? Ascoltare 10149 7 | maraviglia che la stessa figura significhi una per me e una per voi? 10150 1 | avessi in balìa ~ lo mondo a signorato. ~ ~ Sono sentimenti elementari 10151 20| menata la vita solita di un signorotto italiano, tra dissipazioni, 10152 19| dritto furono il “gran” Carlo Sigonio, come lo chiama Vico, e 10153 7 | tempo de' tentennamenti, del silenzioso contendere con se stesso, 10154 7 | con la leggerezza di una silfide, col pudico sguardo di vergine, 10155 17| numeri sono ordini delle sillabe loro; con li quali dilettando 10156 15| il periodo era una forma sillogistica dissimulata, una proposizione 10157 5 | questa fede ragionata e sillogizzata fa la filosofia, figliuola 10158 4 | che tutto codificavano e sillogizzavano. Certo non fu perciò estinta 10159 19| or “caos”, or “hyle” or “silva”, or “massa”, or “potenzia”, 10160 7 | visioni, che rappresentano simbolicamente la storia della Chiesa. ~ 10161 7 | possibile in tempi ancora epici, simbolici, mistici e scolastici. ~ 10162 8 | ha perduto il suo aspetto simbolico-dottrinale, che lo teneva al di 10163 9 | tuoi capei più volte ho simigliati ~ di Cerere a le paglie 10164 1 | scoperto, è una imitazione di simil genere. L'amore divenne 10165 15| un fratello e una sorella similissimi di figura, che vestiti or 10166 15| modo che l'ha quasi più similitudine a una fatica di facchini 10167 19| uno, e profonde antitesi, similitudini, sinonimi, con una copia, 10168 8 | luce uguale, con perfetta simMetria, ispirato da Venere, dea 10169 18| variazioni, i parallelismi, le simmetrie, le ripigliate, tutt'i congegni 10170 11| terrea, e diviene la gentile Simonetta, bellezza nuda, sviluppata 10171 7 | Parimente chiamaadulterio” la simonia e “idolatria” l'avarizia, 10172 9 | Petrarca grecizzando chiamava Simonide, dove leva le alte strida 10173 13| Una delle creature più simpatiche dell'Ariosto è Zerbino, 10174 19| spontaneamente mancipio!” -. Il buon Simplicio, il pedante aristotelico, 10175 11| intenzione. I Beoni o il Simposio è una parodia della Divina 10176 | simul 10177 8 | cerca fabbricarsi ombre e simulacri di Laura, anch'egli cerca 10178 6 | difesa? Nelle menzogne, simulando e dissimulando, biasimando 10179 15| quelli gesti così severi, [simular] parasiti e ciò che fece 10180 15| quando sia il caso di simulare, più facilmente acquisti 10181 20| illusione a lui stesso e simulino realtà. Non aveva l'indipendenza 10182 19| de' pazzi incurabili, la Sinagoga degl'ignoranti, il Serraglio 10183 20| arrampica tra le nubi del Sinai; non ci regge, ha bisogno 10184 18| Chiabrera è un bravissimo uomo, sinceramente pio e onesto, natura soave 10185 1 | tanto intorno percacciale ~ sinchè l'ha in sua podesta. ~ Femina 10186 15| manchi il valore; anzi ne' singolari incontri riescono spesso 10187 9 | caratteri seri sono piuttosto singolarità che tipi, individui perduti 10188 9 | prime sue impressioni sono singolarizzate nelle minute pieghe degli 10189 9 | impressioni, ma nel suo corpo singolarizzato ed individuato, ha bisogno 10190 9 | dicevano esistere solo il singolo, l'individuo. Sulla loro 10191 11| dice: ~ ~ “Praecipuam et singularem voluptatem capiebat spectandis 10192 19| provvedimenti presi nei sinodi erano semplici regolamenti 10193 19| comandasse: comandava il sinodo, l'assemblea de' vescovi. 10194 19| reddit” e infilza salvatiche sinonimie “nihil divinum a se alienum 10195 20| Il “letteratodiviene sinonimo di parolaio, e la parola 10196 13| Megilla ~ cuius detineor sinu? ~ Haec, haec vera mea est; 10197 20| la parola perde le sue sinuosità, liscia, scorrevole, misurata 10198 9 | l'autore alza subito il sipario, e ti trovi in piena azione 10199 17| e fior, tra ninfe e tra sirene, ~ ma in cima all'erto e 10200 19| di diffusione. Vittorio Siri aveva pubblicato il Mercurio 10201 9 | sapienza fu reputato”, e la Siria, la Macedonia, la greca 10202 15| Callimaco è il suo servo Siro. Costui ha poca parte, ma 10203 20| Melchiorre Gioia vedevi Sismondi, italiano di mente e di 10204 20| le costruzioni ideali e sistematiche. I nuovi dogmi perdono il 10205 20| decimonono, tutta quella vasta sistemazione e conciliazione dello scibile 10206 7 | Pietro e Lino e Cleto e Sisto e Pio e Calisto e Urbano. 10207 11| investigo e ritruovo il sito e forze in noi de' cieli 10208 7 | aureola, atteggiandosi e situandosi nel modo più acconcio a 10209 7 | perfezione. È un certo modo di situare l'oggetto e metterlo in 10210 | sive 10211 5 | più e terminate da croci slanciate verso il cielo, ed avrai 10212 9 | versi l'uno nell'altro, che slega e intoppa le sue ottave 10213 13| Non valore alle cose, slegate dalla realtà e puro gioco 10214 9 | ottava rima è un accozzamento slegato e fortuito, dove diversi 10215 15| prosa trovino latinismi, slegature, scorrezioni e simili negligenze. ~ 10216 7 | in terra è più ridente e smagliante. Siamo nell'empireo. La 10217 12| prelati, con quel vino che smagliava”. Se il Lasca dee molto 10218 19| ferrarese della Lega di Smalcalda, il Bentivoglio in lingua 10219 20| comico è caricatura allegra e smaliziata, che di rado giunge all' 10220 9 | fatto prima sopra il rosso smalto, ~ si dileguaron le polveri 10221 18| del non si può. Fugge le smancene toscane, e ricorda la risposta 10222 7 | nelle facce l'occhio si smarria, ~ come virtù ch'a troppo 10223 2 | dimora, ~ e a me ne abbondan smarrimenti e pianti. ~ ~ Chè lo mio 10224 6 | credendosi abbandonati, si smarrirono, e gli sbanditi si avvicinavano 10225 18| Insipidi, gli Ottusi, gli Smarriti. Acquistano un'importanza 10226 1 | onda: ~ core, chè non ti smembri? ~ Esci di pene e dal corpo 10227 6 | fratello, io sono fatto tanto smemoriato del bene che ho perduto, 10228 5 | cannella, ~ le sponde di smeraldi e d 'oro fine, ~ e tutta 10229 20| Truffaldino, Brighella, Smeraldina, rimangono nella sua composizione 10230 15| filosofi non avevano ancora smesse le loro forme scolastiche, 10231 15| stesso e l'imperatore avevano smesso l'antico linguaggio, il 10232 19| all'incontro che trentasei smilze parrocchie, verun osservatorio 10233 9 | particolari, più l'oggetto gli si sminuzza e scioglie, sì che ne perde 10234 9 | un fenomeno comunissimo è sminuzzato con la precisione e distinzione 10235 9 | repubblica, e Atene, e Argo, e Smirne, e Pilos, e Chios, e Colofon, 10236 19| concetti molti e arditi e smisurati, in aria di avventuriere 10237 19| il dritto di resistenza. Smith glorificava il lavoro libero. 10238 19| alienum putat”, e così borioso smontando de la sua catedra, come 10239 16| in altra parte torbida e smorta. Considerate anche la maraviglia 10240 19| delle ribellioni non si smorza se non o col gielo del terrore 10241 7 | di ranocchi; corpi, altri smozzicati, accismati, altri marciti 10242 19| Cinquecento, arrestato e snaturato dalla reazione trentina, 10243 12| tanto che il lito prende snella e mesta, ~ fatta per la 10244 16| de' “soventi” e degli “snelli”, ma de' versi interi. Il 10245 9 | contorcimenti, e salta fuori snello, rapido, diritto, incisivo. 10246 19| mise capo in ozio idillico snervante, peggiore dell'ozio ascetico. 10247 10| di fatterelli, e te li snocciola come gli escono, con tutto 10248 20| idillico, e vi annoda e snoda una folla di accidenti, 10249 20| descrizione psicologica. Licida snuda il brando; vuole uccidere 10250 20| corso e più disciolta, ~ soavissimamente in giù discende; ~ i momenti 10251 20| semplice, naturalissima, sobriamente variata, messa in rilievo 10252 5 | sangue sparso, ~ non mi soccorri, ogni rimedio è scarso. ~ ~ 10253 17| Siena, da cui presero nome i sociniani. Il suo merito è di avere 10254 19| enti, immaginando fino la “socrateità” come l'essenza di Socrate, 10255 8 | i suoi amici e li chiamò Socrati e Lelii, ed essi sbattezzarono 10256 19| indigesta, più curiosa che soda. I quali erano la vera piaga 10257 12| caso, e poi farmi bello e sodare, non so chi mi tiene che 10258 15| contemplazione divina lo soddisfa così poco, come la contemplazione 10259 16| mezzi intellettuali per soddisfarli, il centro dell'universo 10260 12| gelosia, il Varchi le ova sode, il Molza i fichi, il Mauro 10261 19| gli ragiona il cardinale Soderino in questo modo:~ ~ “Non 10262 11| gracilità vezzosa con una sodezza robusta e piena: tale che 10263 9 | posto nell'astinenza e nella sofferenza, le aspetto piacevole, 10264 2 | saetta, ~ ben te ne puoi sofferere... ~ - Per parole mi teni, ~ 10265 13| dell'autore ciò che Ulisse sofferse a Troia e poi nel lungo 10266 12| accorse che l'austro nel soffiare era dolcissimo, e cominciò 10267 19| innalza: ~ ~ E il fuoco più soffiato, più s'accende: ~ poi vola 10268 19| ne' numeri e ne' punti. Soffiava in lui lo stesso spirito 10269 9 | per mostrarsi buona moglie soffoca tutti i sentimenti della 10270 20| l'amato. Questa forza di soffocare i sentimenti umani e naturali, 10271 7 | avuto la coscienza e l'ha soffocata; sono i due estremi nella 10272 7 | comico è immediatamente soffocato. Quando veggo un difetto 10273 2 | servo o servente d'amore, e soffre volentieri ove a sua Madonna 10274 4 | volgarizzamento fatto da Soffredi del Grazia, notaio pistoiese, 10275 17| senno e colla mano, ~ molto soffrì nel glorioso acquisto: ~ 10276 20| mortali ~ che son stanchi di soffrir.~ ~È una caricatura di Iago, 10277 9 | stimava. ~ ~Ottave e versi soffrono malattia di languore: così 10278 12| scrivea l'Italia liberata e la Sofonisba, Luigi Alamanni faceva il 10279 11| la Cena di famiglia, la Sofrona, la Deiciarchia. Il dialogo 10280 15| definitivamente smembrata e soggetta, questi fatti generali preoccupano 10281 18| da combinazioni puramente soggettive, ispirate da simiglianze 10282 20| individuali, dove l'eroe soggiace alla forza maggiore. In 10283 7 | selva oscura, e sta per soggiacere all'assalto delle passioni, 10284 19| Tasso nella sua giovinezza soggiacque alla loro autorità. Tra 10285 8 | delle due forze potesse soggiogar l'altra, nascerebbe l'equilibrio 10286 7 | e Capaneo, ma colpito e soggiogato, senza che in lui paia vestigio 10287 12| per l'odorata selva non soggiorna, ~ tanto che il lito prende 10288 1 | baglia, ~ siccome avere io soglio; ~ però pato travaglia. ~ 10289 20| medesimo, che andava sognando un Shakespeare nel secolo 10290 7 | che lo piglia dormente e sognante, e lo conduce in purgatorio. 10291 14| Credite quod giuro, neque solam dire bosiam ~ possem per 10292 16| ardevano con le fiamme del foco solare, e i più lontani rosseggiavano 10293 12| che dicevasi letteraria, e solcato di neologismi, barbarismi, 10294 14| orrida, irta di barbarismi e solecismi, e confessa egli medesimo 10295 19| I frati, comechè giurino solennemente di osservare una maggior 10296 19| impii a romanis tractari solent”.~ Insisto su questo carattere 10297 2 | In pena vivo qui sola soletta ~ giovin rinchiusa dalla 10298 11| qui volle allato a me soletto porsi, ~ e quivi interamente 10299 14| avviene a Tonello: ~ ~ Solus solettus stabam colegatus in umbra, ~ 10300 2 | fecero comenti, come si soleva di Aristotele e di san Tommaso: 10301 1 | assai più altero che far non solia; ~ ed è assiso dentro a 10302 2 | dolci rime d'amor ch'i' solìa~ ~e l'altra:~ ~ Amor, tu 10303 20| la forza allora edifica solidamente quando sia preceduta dalla 10304 13| superficiali, e più brillanti che solide, di cui si vede il codice 10305 19| e impenetrabili come due solidi, e che si scomunicavano 10306 10| ci piglia gusto e vi si sollazza, e sta già con l'immaginazione 10307 9 | trastullandosi tutti e sollazzandosi nel nome di Dio e di Maria. 10308 10| in città e in villa. E si sollazzano a spese delle classi inculte. 10309 9 | scrive per sollazzarsi e per sollazzare. Ci erano in lui parecchi 10310 11| carnascialesche, per sollazzarsi. E si sollazzavano, come si conviene a gente 10311 11| tranquilli ozi della villa e i sollazzevoli convegni della città, era 10312 19| temporalità, e non di altro sollecita che d'interessi spirituali. 10313 18| Abbiamo gli Ardenti, i Solleciti, gl'Intrepidi, gli Olimpici, 10314 16| ne sballa di ogni sorta, solleticando la natura fantastica e sentimentale 10315 18| mente non era abbastanza solleticata dall'argomento. Uno degl' 10316 17| animalaccioAristotile, e solleticava l'attenzione pubblica co' 10317 12| combinazioni tali di accidenti che solletichino la curiosità. Per questa 10318 19| acciocchè la polverosa nebbia sollevata dal vento della leggerezza 10319 17| principio all'ultimo, un accento sollevato e teso, come di chi si trovi 10320 19| immaginazione. Montesquieu sollevava i più ardui problemi di 10321 20| che gli antichi ci avevano soltanto indicato, e che i moderni 10322 15| amorevolmente, mi pasco del cibo che solum è mio; e non mi vergogno 10323 9 | per treccia ristretti, ma soluti ~ e pettinati sì che infra 10324 7 | quando nell'aere aperto ti solvesti? ~ ~Compiuta la rappresentazione, 10325 17| della gioventù, i teatini, i somaschi, i barnabiti, i padri dell' 10326 19| insensate, studi incerti, somenze intempestive, e gloriosi 10327 11| ombra ch'e suo' nati par somigli; ~ e mentre di tal vista 10328 20| giubilo, pensando a cui somiglia. ~ In questa ricostruzione 10329 3 | degli uomini, “bestie che somigliano uomo. E dove non è virtù, 10330 1 | e scende in alto core somigliante, ~ e fa di due voleri una 10331 1 | contenuto e di un colore, così somiglianti che spesso sei impacciato 10332 2 | vocaboli e nelle locuzioni somigliare la plebe”. Alla qual sentenza 10333 3 | d'esser de' tuoi ch'io ti somiglio in fede. ~ Vieni, chè 'l 10334 19| e poetica dovea riuscire sommamente antipatico Aristotile, e 10335 10| universo la discordia trona, ~ sommerso è ogni bene, ~ l'amor di 10336 7 | legge... ~ Che la ragion sommettono al talento...~ ~L'anima 10337 14| fingunt, cantant, dovinant somnia genti, ~ compluere libros 10338 16| diventa un cimbalo senza sonagli e un campanile senza campane, 10339 1 | ch'io t'avea nodrito; ~ sonaglio d'oro ti facea portare, ~ 10340 14| trombettae tararan iam frisolando sonant. ~ ~Il Rodomonte delle mosche 10341 12| sonetto o un periodo ben sonante, moltiplicarono gli scrittori, 10342 5 | tutti: la sentenza è data: ~ sonate per dolcezza una calata. ~ ~ 10343 1 | gente che avea bontade, sonatori, trovatori e belli favellatori”. 10344 10| motteggiando, novellando, sonetteggiando. Ci è in lui dell'idillico 10345 19| Machiavelli. Mentre l'Italia sonnacchiava tra l'assolutismo papale 10346 9 | placida, e talora ti fa sonnecchiare. Il periodo è un rumor d' 10347 9 | faticosamente da mare stanco e sonnolento. Manca l'ispirazione, supplisce 10348 8 | fra miserie e peccati~ sonsen andati; e sol Morte ne aspetta.~ ~ 10349 7 | preziosi doni, può vestirla sontuosamente, ingemmarla, girarle attorno 10350 13| che invadono l'azione e la soperchiano! Bella quest'azione che 10351 9 | le intenzioni letterarie soperchiarono l'autore e lo tirarono in 10352 9 | maraviglia, perchè “un poco di soperchio di freddo o di caldo che 10353 20| si leggeva questo motto: “Sophocli Italo”. Ma il pubblico, 10354 18| bottonature. ~ Splendono soppannati i ferraiuoli ~ bizzarramente; 10355 16| stracredo. ~Plataristotile - Chi sopporta la perfidia della moglie, 10356 20| passioni così concitate. E sono sopportabili, appunto perchè mescolati 10357 20| così rapida, non può essere sopportata. La parola è la nota, e 10358 5 | villania, ~ quando che tu sopporti, e' vi s'avvezza: ~ rendigli 10359 17| dagli episodi abbreviati o soppressi. E gli parve così di aver 10360 6 | santa, nella sua purezza soppresso il demonio e le tentazioni 10361 17| passioni. Nobilitò i caratteri, sopprimendo il volgare, il grottesco 10362 15| osservazione. Manca l'immaginativa: soprabbonda lo spirito. Ci è il critico, 10363 5 | monte, e lassù troverete ~ soprabbondanti le grazie divine.~ ~Le ultime 10364 19| passione politica fosse in lui soprabbondata, tirandolo a violenza d' 10365 19| immaginazione e il sentimento soprabbondavano in lui, e gli tolsero quella 10366 19| guadagnava gli animi alle novità, sopraffaceva i peripatetici, s'infiltrava 10367 12| forze che regolano il mondo, sopraffatte da questo nuovo fato, la 10368 20| locale prima timido e come sopraffatto ripigliava la sua forza 10369 19| coscienza; il soprannaturale, il sopramondano offende il suo intelletto 10370 14| bando al soprasensibile e al sopranaturale, e predicava il più aperto 10371 19| questa vecchia società, soprapposta a tutto il resto? Ci era 10372 19| perchè non sanno, ma perchèsoprasanno”, sanno più dell'ordinario, 10373 7 | spaventa, irto di sillogismi e soprasensi, e spesso sei ridotto a 10374 2 | senso letterale e cerca un soprasenso, il senso teologico e filosofico, 10375 15| studiava di assimilarsi. Soprastava per coltura, per industrie, 10376 6 | cultura. I preti e i frati soprastavano nella riverenza pubblica, 10377 17| ripigliate, con un certo sopratuono come di chi gridi e non 10378 7 | puerilità, spicca il volo a sopraumane altezze. Mentre tien dietro 10379 15| dal mondo soprannaturale e sopraumano, che, come lo Stato, proclama 10380 16| intinte nel veleno, con sopravi questo esergo: “Lingua eius 10381 13| artistica dell'un mondo con sópravi l'impronta dell'altro. In 10382 9 | lodi di Venere e di Amore. Sopravvengono altre ninfe, le quali “non 10383 20| rifaceva già la sua via. Sopravvenivano idee più temperate; si sentiva 10384 12| non lo potrebbe fare.”~ ~Sopravvenuta più tardi pioggia dirottissima, 10385 4 | svilupparsi e formarsi, sopravvenuto in breve tempo il risorgimento 10386 11| dell'arte, la sola religione sopravvissuta, e si vive in immaginazione. 10387 12| è se fra tanti rimatori sopravviva con qualche epiteto di lode 10388 11| et parum venustos” “odit sorditiem”, nega i suoi doni a quelli 10389 9 | procede il suono fiacco e sordo. ~ La Teseide è indirizzata 10390 14| Pancificae tantum Musae doctaeque sorellae, ~ Gosa, Comina, Striax, 10391 1 | un sonetto ~ e mandilo in Soria: ~ ch'io non posso abentare ~ 10392 19| sede sillogismi, entimemi e soriti. Il “quod erat demonstrandum” 10393 20| popolare; Selene, ch'è l'“Anna, soror mea”, rappresenta la parte 10394 9 | vari casi della vita, che sorprendano e attirino la tua attenzione. 10395 7 | uno spasso di artista e sorprenderti con colpi di scena: tocca 10396 15| nella faccia del Machiavelli sorprendi un movimento ironico, quando 10397 18| crescendo” di gradazioni e sorprese rettoriche; e talora piacevoleggia 10398 19| usurpate, gl'immensi acquisti sorpresi, la maniera rigogliosa con 10399 15| d'ispirazioni originali, sorpreso e contento insieme. Senti 10400 19| poco, se non fosse stata sorretta dalla tenace abilità de' 10401 3 | ella par, quando un poco sorride, ~ non si può dicer, 10402 13| egli solo tranquillo e sorridente in mezzo al tumulto di tanti 10403 7 | si lontana, ~ come parea, sorrise e riguardommi: ~ poi si 10404 7 | questo globo~ tal ch'io sorrisi del suo vil sembiante.~ ~ 10405 19| interdetto su tutta la città, che sortì un effetto contrario al 10406 20| Dido a te pensò. ~ ~La sua sortita contro Arbace, quasi nello 10407 3 | facoltà poetiche che avea sortito da natura. ~ Dante ha in 10408 13| fra loro in modo da tener sospesa e curiosa l'attenzione. 10409 16| grandezza e d'ogni metallo sospese alla tappezzeria di velluto 10410 5 | che “non pare la carne”, o sospesi per le unghie in mezzo al 10411 11| non sospetta egli, e non sospettavano i contemporanei, a quali 10412 19| napoletana erano del pari sospette a Chiesa e Spagna. Il libro 10413 18| una teocrazia autoritaria, sospettosa di ogni discussione, e di 10414 19| di Europa rese timidi e sospettosi i governanti, e cominciò 10415 20| nazionale; principi e ministri, sospinti dalla opinione, iniziavano 10416 8 | sono malinconiche, perchè sospirano appresso ad un bene, di 10417 11| interamente me li diedi...~ O sospirar che d'ambo i petti uscia! ~ 10418 16| Michelangiolo scrive: “Ho sospirato di sentirmi sì piccolo e 10419 19| giustizia appresso al quale sospirava Dante e molti nobili intelletti 10420 12| vittime, ora carnefici, sospiravano tra ninfe e pastori. E mi 10421 1 | ingannata. ~ Tanti son li sospire ~ che mi fanno gran guerra ~ 10422 6 | dell'altro. I discorsi sono sostanziosi, incisivi, non meno pittoreschi: 10423 19| filosofo è di predicarla, di sostenerla, di promuoverla, d'illustrarla. 10424 4 | portassi cotante fatiche e sostenessi cotante pene? Perchè non 10425 19| Bruno. ~ A Londra Bruno sostenne una disputa sul sistema 10426 9 | il provvedere al proprio sostentamento. Dietro al cittadino comincia 10427 20| dell'abate Chiari, che per sostentare la vita adulava il pubblico 10428 9 | n'era un torto, e cadean sostenuti ~ sopra li candidi omeri, 10429 15| esistenza degli universali sostituisce la forma ordinaria del parlare 10430 1 | mezzi musicali e analitici sostituiti alla prosodia e alle forme 10431 19| uguaglianza umana, l'amor comune sostituito all'amor proprio: ~ ~ ... 10432 20| teologia. L'idea sembrava un sostituto della provvidenza. Quelle 10433 15| senza pietà quel putridume Sostrata, la madre, in poche pennellate 10434 2 | rege di grande altura? ~ Sotterra i' vorrei gire, ~ tal mi 10435 2 | molto più che la poesia”. Sottilissimo dialettico, come lo chiama 10436 7 | inferno si va diradando e sottilizzando per trasformarsi nella vera 10437 7 | allo spontaneo; immagine sottilizzata nel sentimento. Forma delicata, 10438 19| natura e l'uomo; gli altri sottilizzavano sugli attributi di Dio, 10439 20| artificiali necessariamente sottomesse alla volontà sovrana, burocrazia, 10440 19| pareggiare, ma interamente sottomettersi le leggi civili”. ~ ~ La 10441 6 | noi dichiariamo che questa sottomissione è necessaria per la salute 10442 8 | astratta, e non ha forza di sottoporsi la volontà, per il contrasto 10443 6 | Dio “che la vagheggia”, è sottoposta quaggiù al male e al dolore, 10444 11| pedestre e minuto, e non ti sottrae al reale, non ti ruba i 10445 20| accademie, nelle scuole sottratte al clero. Le industrie e 10446 11| com'era concepito allora, sottratto alle tempeste della vita 10447 16| quinci”, de' “quindi”, de' “soventi” e degli “snelli”, ma de' 10448 6 | alla sua virtù, si lasciò soverchiare da' più audaci e arrischiati, 10449 20| oppressi dai ricchi, scienza soverchiata da ciarlatani, le Clarisse, 10450 17| sfacciato, pettegolo, dissoluto, soverchiatore, e sotto aria d'indipendenza, 10451 19| stabili, e non decime Ciò che soverchiava, si dava a' poveri. Tale 10452 12| sdegnose parole di Alfieri. Soverchiavano i mediocri con l'audacia, 10453 7 | rigoglio della passione e la sovrabbondanza della vita trabocca al di 10454 20| quelle macchie e ombre che vi sovrappongono le vanità e le passioni 10455 2 | bello ed utile ~ tratto da sozza creta; ~ pigliam da laidi 10456 8 | nello stesso arsenale e spaccia la stessa rettorica, allegorie, 10457 16| richiesta, più facile a spacciare e a più caro prezzo. Si 10458 6 | quelle pratiche di pace spacciavano covare sotto un tradimento. 10459 19| Asino cillenico e nello Spaccio della bestia trionfante. 10460 20| col suo codino, col suo spadino, cascante, vezzosa, sensitiva 10461 14| Carlonis, et Aspera-montem, ~ Spagnam, Altobellum, Morgantis bella 10462 17| lotta fu un'Italia papale e spagnuola, perduta ogni libertà di 10463 17| accademie. Questa Italia spagnuola-papale aveva anche un aspetto più 10464 19| e Campanella nelle mani spagnuole. Nel primo anno del Seicento 10465 19| i “Polinnii” di Bruno spalleggiati da francescani, domenicani 10466 6 | bellezze della vostra città. Spandete il sangue de' vostri fratelli, 10467 19| principi, e all'ombra loro spandevano le nuove idee. I giureconsulti 10468 19| più scampo. ~ ~I guai più spandono suo nome e gloria, e ucciso 10469 20| mal costume introducono a spanne: ~ credo il dimonio al torchio 10470 6 | momenti della storia umana; sparirono guelfi e ghibellini, ottimati 10471 20| quelle forze collettive sparite nella valanga rivoluzionaria, 10472 7 | forze interiori, distratte e sparpagliate nell'uso quotidiano della 10473 10| Antonio da Ferrara, sparsasi voce della morte del Petrarca, 10474 17| d'armi la terra, e l'armi sparte ~ di sangue, e il sangue 10475 9 | fai a me. Or son io così sparuta? Non son io così bella, 10476 17| sovrano”; il “gran sepolcrosparve del tutto, e il sublime “ 10477 1 | E se il sonetto dello “sparviere” è della Nina, se è lavoro 10478 1 | Tapina me che amava uno sparviero, ~ amaval tanto ch'io me 10479 6 | tutta dolori. A ogni nuovo spasimo alzando il capo, ne ringraziava 10480 9 | di passare la malinconia spassandosi alle spalle del cielo. La 10481 19| salvo che gli altri vi si spassano, massime l'Aretino, ed egli 10482 7 | immaginazione nell'oggetto comico, spassarcisi, obbliarsi in quello, alzarlo 10483 15| Era un piacevolone, che si spassava ben volentieri tra le confraternite 10484 9 | e ci viva entro e ci si spassi, pigliandovi lo stesso interesse 10485 20| conservare l'occhio puro e spassionato nel giudizio delle cose. 10486 15| corrotti dalla fortuna sua e spauriti dalla lunghezza dell'imperio, 10487 6 | Diresti che provi voluttà a spaventare e tormentare l'anima: cerca 10488 15| Gli stranieri prima la spaventarono con la ferocia degli atti 10489 20| tempo che la borghesia, spaventata da quelle esagerazioni che 10490 12| in quel tempo che Lutero, spaventato come Savonarola alla vista 10491 12| spettacolo vecchio; ma la spaventava quel materialismo alzato 10492 15| cospetto di Timoteo: c'è quella spaventevole freddezza con la quale ritrae 10493 9 | il buon Passavanti se ne spaventò e vi oppose come antidoto 10494 16| tondi, sulle cornici degli specchi, come quella di Alessandro, 10495 15| la non mancasse ne' capi. Specchiatevi ne' duelli e ne' congressi 10496 7 | suo raggiare aduna ~ quasi specchiato in nuove sussistenze, ~ 10497 10| allegra vita della città si specchiava in forme liriche svelte 10498 11| in quibus aliquod esset specimen formae ac decus. Senes praeditos 10499 19| inquisitoribus prosequitur, fit spectaculum vulgi: haec igitur sunt 10500 11| singularem voluptatem capiebat spectandis rebus, in quibus aliquod 10501 16| tanto andar dietro agli speculamenti dottrineschi, che il diavolo 10502 17| istrioni, buffoni, cortigiani, speculatori e mestieranti. L'Ariosto 10503 2 | luoghi comuni e per lungo uso speculatrice. Il contenuto non è ancora 10504 14| travaio vadat adessum ~ liber speditus, vult esse Macharius alter, ~ 10505 20| esagerazioni. Il regno d'Italia, la spedizione di Murat, le promesse degli 10506 2 | brigante nelle sue scellerate spedizioni. Maria, Gesù, i santi, gli 10507 15| uomini bisogna carezzarli o spegnerli”. Di queste sentenze o pensieri 10508 16| e meno gradevole a Gesù, spendendo le mie veglie per cose futili, 10509 19| andare talora a messa, o spendervi poco tempo, o durante la 10510 10| viene, ~ che dia segno di spene ~ a confortar che io salute 10511 19| Lascia prima che noi lo spengiamo, e poi ci parla della sua 10512 20| trecentisti, contento di “spensare per pensare”, fece suoi 10513 9 | trovatori e i novellatori, spenti da' ferri sacerdotali, tornano 10514 9 | che talora ne fa le veci. Spento è in lui il cristiano, e 10515 15| nuovo dolore; ~ così sperando piango, rido e ardo, ~ e 10516 8 | veggono in immaginazione, e sperano di salirvi quando che sia: 10517 20| governi, li lusingarono, sperarono riforme di principi, anche 10518 19| a Stilo sua patria. Ivi sperava riposo; ma “accadde a me 10519 9 | insipiente, ma le loro querele si sperdono nel plauso universale, che 10520 7 | corte santa ~ risuona per le spere un Dio lodiamo, ~ nella 10521 6 | regio non potesse mentire spergiurare, e che nessuno potesse mancare 10522 6 | Reale di Francia, fosse spergiuro e assassino? ~ Quando non 10523 19| matematiche e fuori delle scienze sperimentali, la cercò fra i tesori della 10524 18| questo mondo, già l'abbiamo sperimentato, ed ancora tolleriam di 10525 7 | per la fatica che ci si è spesa. Se Dante tornasse in vita, 10526 15| che dieci che tu ne hai spesi”. Studia di “parere buono”, 10527 7 | nube ne coprisse ~ lucida, spessa, solida e pulita, ~ quasi 10528 9 | rettoriche, in cui è maestro. Spesseggiano le interrogazioni, le esclamazioni, 10529 14| ultra ediscere normas; ~ non speties, numeros, non casus atque 10530 11| fuori, quale esso sia: a lui spetta dargli la veste. Il suo 10531 19| Degli abusi della Chiesa spettava il rimedio a' principi, 10532 5 | chiede a Dio qual luogo spetti al suo novizio in paradiso, 10533 9 | avvolgimenti, con rientrature e spezzamenti e spostamenti e riempiture, 10534 5 | celato? ~ De gran dolore se spezzano le vene, ~ e de doglia, 10535 18| ti si presenta innanzi spezzata in , intramessa di versetti 10536 17| scostumatezza. Il Concilio spezzò quest'arma antica di guerra 10537 19| già scritto un trattato De sphaera Aristarchi, dove sostiene 10538 14| ventralia, membri ~ Saturni ad sphaeram foeda per astra volant. ~ 10539 20| aggregazioni governative, divenuto spia l'impiegato, il soldato 10540 20| si sentiva complice. Gli spiaceva soprattutto la guerra mossa 10541 12| Bernardo Tasso. A tutti e due spiacque il sorriso ariostesco. Orlando 10542 9 | Non ridi, ma hai la faccia spianata e contenta, e ti si vede 10543 5 | lo corpo precioso ià se spianta; ~ lasa la tua forza e lo


1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License