1166-allar | allat-artem | arter-biasi | biava-cerca | cerch-conne | conob-decre | decus-ditir | ditta-estin | estir-frena | frequ-ideal | idear-infor | infra-iudic | iugo-mante | manth-nasco | nastr-papal | papi-ponti | popin-putri | puzza-rient | riesc-salut | salva-seren | serge-spian | spiar-temea | temen-ugoni | uguag-vota | vote-zugo
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
11045 6 | caduta per mal consiglio, non temendo vergogna? O malvagi consiglieri,
11046 19| troppo ardimento. ~ ~ - Non temer - rispond'io - l'alta ruina: ~
11047 7 | perchè l'uomo, che con la temerità oraziana sforza la natura,
11048 6 | buono re Luigi, che tanto temesti Iddio, ov'è la fede della
11049 20| dalla gioia.”~ ~ Con questo temperamento più di spettatore che di
11050 7 | quando il caldo ha rose ~ le temperanze de' vapori spessi, ~ per
11051 9 | una “fiera materia, data a temperare alquanto la letizia”. Volendo
11052 20| Sopravvenivano idee più temperate; si sentiva il bisogno di
11053 7 | Così la realtà corpulenta e tempestosa dell'inferno si va diradando
11054 7 | entro di cui si movono tempestosamente tutte le passioni umane.~
11055 20| uni negli altri, come onde tempestose. Scusano questa superficialità
11056 8 | è trasformato in un bel tempietto greco, nobilmente decorato,
11057 19| alle chiese, monasteri, templari ed altri luoghi religiosi. ~ ~“
11058 5 | altro, e il frate diviene il templario o il cavaliere di Malta,
11059 19| che fa con l'opinione. O tempora o mores! Quanti son rari
11060 20| nuovo, tollerata pure come temporanea necessità politica, sembrava
11061 20| da passioni e interessi temporanei. Era un serio movimento
11062 20| esperienza, e non giunta ancora a temprare i caratteri. Trovi in questo
11063 15| Ma ha l'animo fortemente temprato e rinvigorito negli uffici
11064 20| dispregi e nella miseria si temprò il suo carattere. Come Metastasio
11065 20| la sempre viva mia voce temuta. ~ Nè lunge molto al mio
11066 18| parve eresia a' critici, tenaci al “simplex et unum”, e
11067 20| riconciliato con le idee moderne, e tendente all'autocrazia dell'ingegno
11068 18| dissonanze accidentali, e perciò tendenti al paradosso e all'assurdo:
11069 20| cui un italiano potesse tendere. Da' suoi viaggi avea portata
11070 18| santo trafitto, dice: ~ ~ tendete, arciere d'ammirabil canto, ~
11071 19| quale fra molti ostacoli tendevano gli uomini nuovi, acquistava
11072 15| carni e mostra i nervi e i tendini. Nella sua immaginazione
11073 7 | per quanto tu operi; la tenebra è sublime, come annullamento
11074 19| e dice di lui: “Sicut tenebrae eius, ita et lumen eius”. “
11075 7 | In quella natura eterna e tenebrosa odi un mugghio, “come fa
11076 9 | moglie: ~“Oh menti cieche, oh tenebrosi intelletti!”, esclama il
11077 9 | gioia, stuzzicando l'anima, tenendola in sospensione e in agitazione,
11078 9 | tutto dato, ~ e guardin se, tenendoli ben cari ~ tanto piacer
11079 12| voi, ch'egli non si adiri tenendosi uccellato e che poi non
11080 14| vuota, “mangiabilis, quando tenerina fuit”, dove tremila barbieri
11081 14| Sunt ibi costerae freschi tenerique botiri, ~ in quibus ad nubesfumant
11082 20| terror. ~ ~Alcuni motti tenerissimi sono rimasti proverbiali,
11083 15| gli argini e i ripari a tenerla. E se voi considererete
11084 20| quando Didone lo costringe a tenerle la candela. Il nodo stesso
11085 11| varietà delle cognizioni, dee tenerlo ingegno così miracoloso
11086 13| debbe incatenar, schiavo tenermi, ~ obbligarmi ch'io sudi
11087 6 | farebbe la vendetta grande. - Tenete per fermo che se il nostro
11088 14| Luciferi dicor, bandita tenetur ~ chors hic, intrando patet,
11089 2 | sofferere... ~ - Per parole mi teni, ~ tuttor così dicendo; ~
11090 6 | giurarono credenza non la tennono”. ~ Alfine Dino si risolve
11091 13| ferrarese spronò l'Ariosto a tentar qualche cosa di simile.
11092 12| Dirò un motto di due che tentarono vie nuove, il Trissino e
11093 20| mezzogiorno d'Italia, e Goldoni tentava a Venezia la sua riforma
11094 17| parti campata in aria e tentennante, una sintassi complicata
11095 7 | spontaneità, e vi gitta dentro un tentennare, un non so che di mal sicuro
11096 7 | salvarla. La ragione andava a tentoni e menava all'errore; “i
11097 20| filologiche e storiche, tenute in tanto disprezzo da un
11098 6 | abbracciare tutta l'umanità. Tenzonava nel suo capo il filosofo
11099 2 | delle scienze naturali. Le tenzoni d'amore doveano parer cosa
11100 9 | Così nacque la letteratura teocratica, così nacquero le leggende,
11101 9 | frutto naturale di un mondo teocratico spinto all'esagerazione.
11102 19| prestabilita” di Leibnizio erano teodicee ipotetiche e provvisorie,
11103 12| dello Straparola o la sua Teodosia, che è la leggenda messa
11104 4 | Democrito, Socrate, Epicuro, Teofrasto, e di uomini illustri, come
11105 20| logica”, compariscono vere teogonie, o epopee filosofiche, con
11106 20| poemi primitivi e spontanei, teologici o nazionali, furono i prediletti.
11107 19| suo metodo. Il dualismo teologico-filosofico del medio evo, da cui scaturiva
11108 20| dissoluzione di questo mondo teologico-metafisico, e inaugura il regno dell'
11109 20| disfacimento di tutto quel sistema teologico-metafisico-politico, che ha dato quello che
11110 19| giovine tutto quell'edifizio teologico-scolastico-aristotelico sconquassato dagli uomini
11111 7 | dell'immagine. E mentre teologizza, scoppia la fiamma del sentimento.
11112 6 | filosofavano e i filosofi teologizzavano. La rivelazione rimaneva
11113 19| Definizioni, assiomi, problemi, teoremi, scolii, postulati cacciavano
11114 20| volontà del popolo.~ La base teorica di questa conciliazione
11115 8 | L'opposizione era sciolta teoricamente con l'amicizia platonica
11116 17| storia di Armida. Angelica, terminando le sue avventure nella prosa
11117 5 | restringentisi sempre più e terminate da croci slanciate verso
11118 9 | diverso urto di queste forze e terminati dalla benignità o malvagità
11119 11| una bella apparenza, ma terminato e tranquillo in se stesso,
11120 20| Cimarosa, Paisiello. Così terminava il periodo musicale della
11121 19| O, per uscire da questa terminologia, Dio è verità e bontà scritta
11122 7 | odi l'inno: “Te lucis ante terminum Rerum creator poscimus”.
11123 19| per mezzo del pendolo, del termometro, del compasso geometrico,
11124 2 | buona amicizia, ~ che d'ogni termpo dura: ~ povertà non la parte, ~
11125 2 | croce di Dio, ~ s'ella mi terrà più sola serrata, ~ ch'i'
11126 14| baruffola mundo: ~ nil nisi per terram membra taiata micant. ~
11127 1 | Vassene la più gente ~ in terre d'oltremare. ~ Ed io, oimè
11128 11| quel crogiuolo la sua parte terrea, e diviene la gentile Simonetta,
11129 17| indifferenza pubblica, un autore si terrebbe fortunato di svegliare tanta
11130 16| i molini sul fiume, non terrebbono i pazzi di oggidì”. Mira
11131 14| sive pedantus, ~ qui tam terribilem posset sforzare putinum? ~
11132 14| legeret, nostrique Maronis ~ terribiles guerras fertur recitasse
11133 20| si trattava più di dritti territoriali. La sete del dominio e dell'
11134 11| gl'innamora delle forme terse e riposate, il cui interno
11135 2 | non ne hai esempio ne' più tersi e puliti siciliani. Comincia
11136 20| Achille senti la meschinità di Tersite, e più alza la voce, e più
11137 4 | traduttori fu Bono Giamboni, così terso e fresco che molte pagine
11138 2 | guartana, ~ la continua e la terzana: ~ a me venga mal di dente, ~
11139 7 | aspettar le seconde nè le terze. In luogo di Capaneo con
11140 11| Perugino; non hai più il terzetto nel suo raccoglimento, hai
11141 20| Nasce una forma nervosa, tesa, spesso convulsa, che risponde
11142 19| Summonte, il Capecelatro, il Tesauro, il Roncioni: cronache più
11143 7 | mondo cristallizzato è il teschio dell'arcivescovo Ruggieri,
11144 13| dove Nibbio, viste le reti tese a Cinzio, a Massimo e a
11145 14| quantos abscondit terra tesoros: ~ illic ad bassum currunt
11146 16| più lunga del servo la sa Tessa, la moglie. Questo filosofo,
11147 13| principio applaude, ~ e tesse di nascosto inganno e fraude. ~ ~ ... ...
11148 13| erano gradite, un po' di tessere la storia o piuttosto il
11149 20| spezzato in sè, con nuove tessiture e nuovi suoni, e non è artificio,
11150 17| guisa di rima dal Petrarca tessuta non è degna di appropriarsi.”
11151 17| voluttuosa. Questa forma testamentaria della natura classica è
11152 20| petto” secondo il motto testamentario di Giacomo Leopardi: questa
11153 7 | trionfale, a due ruote (i due testamenti), tra quattro animali (i
11154 9 | Gerbino, è il Tancredi, che testimone della sua onta uccide l'
11155 18| fuori del teatro, narrata da testimoni o da partecipi con le impressioni
11156 7 | scomparire, quasi per far testimonianza che se ne va dalla scena
11157 17| Adunque la lingua, la “testura delle parole”, i loro “numeri”
11158 17| la testa 'oro fino' e 'tetto d'oro'; gli occhi 'soli', '
11159 4 | Fiorino, e le avventure di Teverina, figlia di Belisea, e pare
11160 14| Melpomene, mihi non menchiona Thalia,~ Non Phoebus grattans chitarrinum
11161 18| novità nel mondo greco: “thebanos modos fidibus hetruscis
11162 19| artes magnas atque breves theoretice inquiritur”. Bruno non avea
11163 19| Annali d'Italia, Novus thesaurus inscriptionum, la Verona
11164 20| diffuse dagli Schlegel e da' Tieck, in quella forma esagerata
11165 2 | m'ha messa in errore, ~ e tienemi sovente in forte doglia: ~
11166 8 | questi pensier, ~ lasso, tienmi dì e notte il signor nostro,
11167 15| voltarlo a benefizio tuo. Tienti bene con tutti, perchè “
11168 18| Babilonia in fronte, ~ recò sul Tigri le corone al Perso, ~ espose
11169 20| ineffabile è il cànto di Timante, quando la madre gli presenta
11170 14| tremebat in uno, ~ atque morire timens, cagarellam sentit abassum... ~
11171 19| è d'Italia, da Filolao e Timeo in parte, e che Copernico
11172 18| al suo naturale discorso timidamente, e non senza aggiungere
11173 20| e i Bruti, gli Agidi, i Timoleoni. Manca alla virtù ogni semplicità
11174 19| ferri, il sangue sparso e il timor crudo ~ e il cibo poco e
11175 20| riabilitazione di Saul, e i sacerdoti tinti di colore oscuro. ~ Or questo
11176 7 | fresche creazioni, personaggio tipico così perfetto nel suo genere,
11177 14| mattus, ~ utque retro mortam tirabat ubique cavallam, ~ utque
11178 20| Quadrio, cosa lo stesso Tiraboschi, il Muratori della nostra
11179 19| fosse in lui soprabbondata, tirandolo a violenza d'idee e di espressioni,
11180 19| protezione e di tutela, tiranneggiarono: indi la ribellione de'
11181 20| Maggior vita è ne' personaggi tirannici o colpevoli, dove Alfieri
11182 19| disordine, la peggiore delle tirannidi, che è la sfrenata libertà
11183 20| oggi ancora il popolo, gli tirano applausi. Nessun poeta è
11184 12| scrivevano bene e tutti sapevano tirar fuori un sonetto o un periodo
11185 7 | affibbiati, potrebbe a più d'uno tirargli le orecchie e dire: - Cotesto “
11186 19| vera conseguenza doveva tirarla il popolo contro il papato
11187 9 | soperchiarono l'autore e lo tirarono in un mondo epico, pel quale
11188 11| che n'esce non ha virtù di tirarti dalle cose e lanciarti in
11189 9 | lo incalza e lo tiene e tiraselo appresso, e non gli dà fiato,
11190 9 | esagerazione delle passioni, e tiravalo nel godimento e nel gusto
11191 10| malinconica è la stessa forza che tirò alla Certosa il vecchio
11192 6 | La vita è una prova, un tirocinio, per accostarsi quanto si
11193 20| isterica, bizzarra, e finisce tisica e pinzochera. La mira era
11194 16| ricamandola con parole tisiche in regola. O turba errante,
11195 7 | imputriditi, scabbiosi, tisici, idropici. Di questa figura
11196 16| uno spedale di Arezzo da Tita, la bella cortigiana, la
11197 19| minuti accidenti. Impresa titanica di erudizione e critica
11198 20| Nice, Fille, Tirsi, Irene e Titiro. Il Sogno della gloria è
11199 3 | lo qual non dà a lui, nè to' virtute; ~ ma fallo in alto
11200 20| Sepolcri, fu come si fosse tócca una corda che vibrava in
11201 8 | è questo 'l terren ch'io toccai pria? ~ ~A Dante non fa
11202 20| ci regge, ha bisogno di toccar terra; il suo spirito non
11203 13| secondare il gusto del secolo, e toccare tutte le corde che gli erano
11204 19| cattivo; ma non bisogna toccarvi, per non dar ragione agli
11205 9 | corte di Napoli, gli sia toccata quella cameraccia e quel
11206 17| insanguinavano mezza Europa, non la toccavano. Ed erano quistioni, dalle
11207 18| moscate, altre qua e là tócche con certe leggerissime leccature
11208 9 | Iddio m'aiuti, tu non mi toccherai: va' dietro a quelle di
11209 9 | più alcun vestigio. Oramai tocchiamo terra: siamo in cospetto
11210 20| superstizioni letterarie toccò anche il sacro Dante: onde
11211 9 | squasimodeo e monna Belcolore e Tofano e Gianni Lotteringhi, e
11212 9 | nelle larghe pieghe della toga romana. Ma la pece scolastica
11213 9 | sono forme piene, carnose, togate, minutamente disegnate.
11214 13| ubbidisce volontariamente. Togli il limite, e l'iniziativa
11215 7 | origine questo vasto mondo, togliendogli la libertà e spontaneità
11216 19| della filosofia naturale, togliendola di mezzo al soprannaturale,
11217 20| parte realizzava il divino, togliendolo alle strettezze mistiche
11218 13| Orlando, a cui ha giurato di toglier l'elmo; Gradasso cerca Rinaldo,
11219 14| Comina, Striax, Mafelinaque, Togna, Pedrala, ~ imboccare suum
11220 5 | alla croce: ~ ~ Inclina li toi rami, o croce alta, ~ dona
11221 14| comprarat et illam ~ letrarurm tolam, supra quam disceret “a,
11222 19| rinnovavano il cielo biblico e tolemaico. Parecchi fatti, divinati
11223 16| toglieva gli esempi, come gli tolgo io parlando e scrivendo.
11224 20| e non l'intende e non la tollera, e la stupra, lasciandovi
11225 20| buon successo. Benefico, tollerante, sincero, buono amico, cortigiano
11226 19| riformatrice. ~ Porta potè esser tollerato a Napoli, perchè era non
11227 12| barbaro e incolto. E si tollerava pure Pasquino, voglio dire
11228 2 | posa. ~ ~ Sappi di polver tollere ~ la pietra preziosa, ~
11229 18| sperimentato, ed ancora tolleriam di rimanerci. Eh! Al cielo,
11230 7 | contro gli amici nella Tolomea, e contro i benefattori
11231 19| più intollerante. Fuggì a Tolosa, a Lione, a Parigi, dove
11232 11| borghese purgato ed emendato, toltagli l'aria beffarda e licenziosa.
11233 19| Inquisizione e dalla censura, toltale ogni libertà e forza di
11234 6 | fece parte per se stesso. Toltosi alle faccende pubbliche,
11235 7 | i moti dell'animo. Vedi tombe ardenti, laghi di sangue,
11236 12| rittosi in piede e fatto due tomboli, s'arreco da un canto del
11237 20| militavano Carlo Porta, Niccolò Tommaseo, i fratelli Cesare e Ignazio
11238 15| equestre bellissima, tutta tonda, armata, con un bello atto,
11239 15| oltramarino, ... figure intorno tonde finte di marmo, colonnette
11240 20| carme più aguzzo assai, che tondo”. Questo ei chiamava “stile
11241 10| non empie lor man sotto la tonica! ~ ~Ora se la piglia con
11242 13| Zaffir, rubini, oro, topazi e perle ~ e diamanti e crisoliti
11243 7 | Prendete ora una carta topografica dell'inferno, e guardate
11244 13| acerbo ed acro ~ renderli, e tôr la libertà mia prima. ~ ... ... ~
11245 6 | moto e vita. In tempi meno torbidi, Giovanni Villani scrisse
11246 17| pasto un po' magro e ne torce la bocca. Lasciò allora
11247 20| Erano le idee del tempo e si torcevano a tutti gli avvenimenti.
11248 20| spanne: ~ credo il dimonio al torchio le mettesse. ~ Chi dice: -
11249 15| furon visti in un tratto due tori tanto simili al vero, che
11250 11| pianto e penitenza ~ ci tormentan tutta via: ~ questa morta
11251 20| sudare intorno a' suoi versi, tormentandoli in mille guise; ma ~ ~“Gira,
11252 12| quando lo assediano e lo tormentano e si dolgono che non risponda,
11253 6 | provi voluttà a spaventare e tormentare l'anima: cerca immagini,
11254 19| le membra sette volte tormentate, ~ le bestemmie e le favole
11255 1 | rime, tutto è sforzato, tormentato, oltrepassato, sì che il
11256 7 | mani avvinsi, ~ e tante mi tornai con esse al petto. ~ ~Questa
11257 19| ravviva ogni cosa sepolta, ~ tornando il giro ov'ebbe la radice...~ ~
11258 7 | ci si è spesa. Se Dante tornasse in vita, sentendo a dire
11259 7 | seguito in piccola barca. - Tornate indietro - egli dice - che
11260 6 | martirio. E quando furono tornati, lodavano Dio, che da morte
11261 6 | chiama la Redenzione un “torneo della morte colla vita”.
11262 3 | Io fui del cielo e tornerovvi ancora, ~ per dar della
11263 18| amici i cani, ~ sergente il toro e cortigian l'agnello, ~
11264 20| violenza per colpire le torpide e vuote immaginazioni. ~
11265 20| misticismo; e dal lungo torpore usciva più vivace il senso
11266 9 | Cammilli, i Publicoli, i Torquati, Fabrizi, Catoni, Fabi,
11267 16| orecchie che l'ascoltano. - Tòrre a Solimano, in servigio
11268 7 | tutto è naturale E in mezzo torreggia Dante, il più infernale,
11269 2 | come la chiama maestro Torrigiano:~ ~ Alla stagion che il
11270 13| tosto ch'esser servo, ~ torrò la povertade in pazienza. ~ ~
11271 7 | cara e men gradita: ~ e torse i passi suoi per via non
11272 1 | Nell'812 il concilio di Torsi raccomanda ai preti di affaticarsi
11273 14| guacetti. ~ Hic de materia tortarum mille videntur ~ ire redire
11274 20| pure di poesia, Giovanni Torti, Ermes Visconti, Giovanni
11275 9 | fichi senza fine, ~ e di tortole ho presa una nidiata, ~
11276 17| mitologia: tale è l'angiolo di Tortosa, e Plutone, messi insieme.
11277 16| pensiero; ad altri la pazzia di torturarsi, di trasformarsi, mutando
11278 9 | mai l'immaginazione così torturata. E nacquero forme simboliche
11279 19| povero Galileo, processato e torturato, dovette confessare che “
11280 19| roghi, con gli esili, con le torture e coi pugnali, vi rientrarono
11281 19| Latium. Questa voce non è tosca, non è usurpata da Boccaccio,
11282 20| letterario. C'era un centro toscaneggiante nell'accademia de' Granelleschi,
11283 18| risposta fatta a certi messi toscaneggianti, che domandavano qualche
11284 4 | incominciamento paura, m'assicurai tostamente, pensando che cosa rea non
11285 20| Troya, e l'artista Luigi Tosti: Bonifacio ottavo e Gregorio
11286 | tot
11287 | tota
11288 19| popolari, viene l'anarchia, il totale disordine, la peggiore delle
11289 19| come disse il poeta: “...totamque infusa per artus / mens
11290 14| mille pedantorum baias, totidemque fusaras. ~ Fecit de cuius
11291 19| mens agitat molem, et toto se corpore miscet”. Questo
11292 | totum
11293 | totus
11294 7 | eloquenti bestemmie che traboccano da un cuore appassionato,
11295 15| fornaciari a “picca” e a “tric trac”:~ ~ “E ... nascono molte
11296 16| bisognoso, la mia penna non traccerebbe che miserere. Illustrissima
11297 15| lontano, del quale egli tracciava la via. Le illusioni del
11298 19| blasphemi et impii a romanis tractari solent”.~ Insisto su questo
11299 14| non Doctrinalis versamina tradere menti; ~ non hinc, non illinc,
11300 6 | farsi grazia. Cominciano i tradimenti. “I priori scrissero al
11301 15| che per un buon boccone tradirebbe Cristo. Non ha bisogno di
11302 6 | abbandonarono... e i ... famigli li tradirono.... Molti soldati si volsono
11303 20| e i furori della patria tradita e vinta. Fu l'accento della
11304 6 | grida a' priori: - Voi siete traditi, armatevi -. ~ Ecco finalmente
11305 8 | fuggitivo”, ~ ~ che il mondo traditor può dare altrui. ~ ~Non
11306 7 | da verdi penne ~ percosse traean dietro e ventilate...~ ~
11307 13| avessero data nuova vita, traendola dal cielo, e dandole abito
11308 20| pietà, vergogna, amore ~ mi trafiggono a gara. Ah chi mai vide ~
11309 7 | allegorica la Chiesa terrena, trafitta dall'impero, travagliata
11310 7 | si concede vinto più che tragedo o comico superato dal suo
11311 1 | e spero, là che vene, ~ traggami d'esta sorte. ~ ~Lassa che
11312 2 | innamora ~ ed in servir ciascun traggesi innanti, ~ ed ogni damigella
11313 15| Rinvolto in quella viltà, traggo il cervello di muffa, e
11314 18| critiche. Volle fare una tragicommedia, mescolanza di elementi
11315 20| la Griselda, l'Enrico, e tragicommedie, come il Rinaldo. Poeta
11316 19| Acquidotti romani e della Colonna traiana, e pubblicava in otto serie
11317 19| le fatiche de' clienti, tralignarono, uscirono dall'ordine naturale,
11318 19| amplissima coltura, non lascia tralucere delle sue idee se non quello
11319 20| meditava le Grazie; Romagnosi tramandava alla nuova generazione il
11320 19| bel sol che all'alma mai tramonta”, ... “crudo core”, “salda
11321 6 | quale surgerà, ove l'usato tramonterà”. Tanta veemenza nell'
11322 10| Trecento finisce come un tristo tramonto, così tristo e oscuro che
11323 11| attendono i pagani; Lucifero “trangugiava a ciocche le anime che piovean
11324 7 | imprecazioni terrene fino le tranquille vòlte del cielo. Gli uomini,
11325 20| vecchio e comparir nuovo. Fini transitorii, i quali poterono interessare
11326 9 | occhi la cui perspicacia trapassa le mura, sono riputati diletti”.
11327 12| vedere ne fare cosa che trapassasse l'ordine della natura, benchè
11328 14| altam gabiam strepitosa trapassat, ~ nec pocas secum portavit
11329 20| disperazioni. Questo subitaneo trapasso di sentimenti illimitati
11330 18| narrar come son gai ~ per trapunto i calzoni, e come ornate ~
11331 19| di Spagna poco garbasse trar di prigione un così pericoloso
11332 7 | altre sue opere hanno potuto trarci fuori delle ipotesi e delle
11333 15| accettare i suoi servigi, e trarlo di ozio e di miseria. All'
11334 13| che tutti beano, aspetto a trarme~ la volontà di bere, o me
11335 13| ultimo il cardinale volea trarselo appresso in Ungheria, e
11336 19| comuni. I gesuiti allora, non trasandando le armi puramente ecclesiastiche,
11337 18| e il reo si purga e si trasceglie il buono. ~ Onde l'alto
11338 7 | l'ira di san Pietro fa trascolorare tutto il paradiso. ~ Il
11339 11| ricordandomi la mia ben trascorsa vita e investigando fra
11340 17| che notar mi dovessi, avea trascorso più volte.”~ ~Questo è un
11341 20| del naturale e del vero trascura troppo il rilievo, e, se
11342 12| Bargagli, o scorretti e trascurati, come il Parabosco o lo
11343 20| parte letteraria, dovea trasecolare a sentirsi dipingere poco
11344 15| sbigottisce la morte, tutto mi trasferisco in loro.”~ ~ Quel “trasferirsi
11345 20| quel modo che i liberali trasferiscono a significato politico parole
11346 16| schiamazza negli scartabelli, la trasfigura in locuzione, ricamandola
11347 20| umani. Ma il pedagogo è trasfigurato nel poeta, e vi perde ogni
11348 12| non patriota, e non potea trasfonder negli altri un eroismo che
11349 14| conto, una lingua tutta sua, trasformabile a sua posta secondo il bisogno
11350 20| gli elementi vecchi, ma trasformandoli, assimilandoli a sè, e in
11351 20| studiandolo, assimilandocelo e trasformandolo, “esplorare il proprio petto”
11352 12| concetto dovea profondamente trasformar l'arte. ~ La poesia italiana
11353 5 | gli oggetti a distanza e trasformarli: la realtà anche nuda era
11354 20| concezioni artistiche si trasformavano in costruzioni ideali: la
11355 9 | Nettuno e Plutone e nelle trasformazioni di Ercole in dio e di Licaone
11356 19| istituzioni, ma a patto che le si trasformino e diventino istrumento di
11357 20| non ingenito e proprio, ma trasfuso e comunicato. Senti nella
11358 4 | Rettorica nuova di Tullio, traslatata da grammatica in volgare
11359 4 | scienza in verso; i prosatori traslatavano dal latino gli scrittori
11360 11| riferire i fatti come erano trasmessi dalle cronache e dalle tradizioni,
11361 20| poca varietà un vecchiume trasmesso da una generazione all'altra:
11362 19| superiore. Come gli dèi trasmigrano in forme basse e aliene,
11363 9 | altra e dall'altra nell'una trasmutandogli senza mai dirne niuno”,
11364 9 | manca al suo voto ed è trasmutata in fonte. L'anima del racconto
11365 9 | di vari iddii, quando con trasmutazioni di uomini in varie forme,
11366 12| comico, mentre il suo ideale trasparisce già nell'Alberti, nel Boiardo,
11367 7 | di vetro, di dentro a cui traspariscono come festuche i traditori
11368 20| corsa, e sopprime, scorcia, traspone, abbrevia; una parola di
11369 18| gettarono nel pastorale, come se trasportando la vita ne' campi e tra'
11370 7 | altro mondo eterna la terra, trasportandola nel suo seno e ponendole
11371 20| semplicità di credente. Mira a trasportarlo nell'immaginazione, e, se
11372 11| Onde se gli uomini colti, trasportati dalla corrente comune, scrivevano
11373 19| osservazione. Paolo Sarpi trasportava la lotta dalle generalità
11374 20| suoi parallelismi, le sue trasposizioni, tutte le sue dotte inutilità,
11375 6 | quel sacrato fonte onde trassero il santo battesimo”, giurino
11376 7 | ma veggendomi in esso, io trassi all'erba: ~ tanta vergogna
11377 9 | vista ciò che può meglio trastullare la nobile brigata. Nell'
11378 15| queste cose, l'Italia si trastullava ne' romanzi e nelle novelle,
11379 7 | soprasensibile, o come dice Dante, il trasumanare, il di la dall'umano. È
11380 16| generale amavano meglio trattarlo come Cerbero, e chiudergli
11381 20| energia negli affetti, e tratte ad atti generosi per impeti
11382 16| acceso. O con che belle tratteggiature i pennelli naturali spingevano
11383 19| più che l'intelletto, a trattenere l'attenzione sulla superficie,
11384 12| Giunti a Firenze pubblicano i Trattenimenti di Scipione Bargagli. Aggiungi
11385 18| dramma pastorale era il grato trattenimento delle corti, che ci trovavano
11386 11| non potè essere impedito o trattenuto dalle più grandi catastrofi.
11387 18| oro, cioè a dire fuori de' travagli e delle agitazioni della
11388 12| immaginazione, e non si ha a travagliare intorno alla forma, e non
11389 12| immaginazione, intorno a cui si travagliarono con tanta serietà il Boccaccio,
11390 19| ad amare, ~ ~ e per non travagliarsi il saper schiva; ~ poi visto
11391 7 | terrena, trafitta dall'impero, travagliata dall'eresia, corrotta dal
11392 20| nelle nuove generazioni, travagliate da' disinganni e impedite
11393 11| Così, quando il secolo era travagliato da mistiche astrazioni e
11394 20| ideale della sua coltura, si travagliava intorno all'applicazione
11395 14| per arva capras. ~ Nulla travaiabant vodam pensiria mentem, ~
11396 14| polaros: ~ at si de tanto travaio vadat adessum ~ liber speditus,
11397 16| stile fiorito o prezioso è traversato a quando a quando da lampi
11398 20| purtroppo” è vero che il tempo traveste ogni cosa, che la materia
11399 14| Merlino è una caricatura o un travestimento carnevalesco della cavalleria
11400 18| errore ferisce Dorinda, travestita e scambiata per lupo. All'
11401 7 | suoi errori, le passioni, i traviamenti, i pentimenti, sono storia
11402 15| e lasciarsi indugiare o traviare da riguardi accessorii o
11403 20| leziosa, vuota sonorità, travolta e seppellita sotto la musica.
11404 7 | giù, piedi in su; vólti travolti in su le spalle, sì che
11405 7 | varcato i segni di Ercole, è travolto nelle acque per giudizio
11406 20| combattè a Cento, alla Trebbia, a Novi, a Genova. La vita
11407 1 | soave e piana. ~ Le bionde trecce e i begli occhi amorosi,
11408 12| credenze popolari nell'“orco, tregenda e versiera”, negli spiriti
11409 15| tutto alterare: le gambe tremano, le viscere si commuovono,
11410 11| timida li porsi; ~ qui con tremante voce dissi: - Or siedi, - ~
11411 14| Solus ibi Cingar cantone tremebat in uno, ~ atque morire timens,
11412 13| asperi ~ furore militis tremendo, ~ turribus ausoniis ruinam. ~ ~
11413 14| quando tenerina fuit”, dove tremila barbieri strappano i denti
11414 6 | padre e dice: ~ ~ Nullis tremiscet sceleribus fidens manus; ~
11415 12| caddero bellissimi palagi, tremò tutta la riviera dell'Adige,
11416 7 | nella faccia quale ~ par tremolando mattutina stella. ~ ~Molto
11417 7 | uccelli, vaghezza di fiori, e tremolar di fronde e mormorare di
11418 7 | nel purgatorio sentì il tremore dell'antica fiamma, qui
11419 19| lacrime, sbadacchiamenti, tremori, sogni, rizzamenti e un
11420 20| autorevol dotti, ~ con un tremuoto di nuova scienza, ~ che
11421 11| come il Decamerone, fra le trentacinque sue opere. Rimangono di
11422 20| perduto e ritrovato, le Trentadue disgrazie di Arlecchino.
11423 18| coscienza, nè il Concilio trentino potè dargliene altro che
11424 13| lavoro nel 1505, al suo trentunesimo anno, e vi si seppellì per
11425 20| repressi del Ventuno e del Trentuno, i vari tentativi mazziniani
11426 18| del cielo di Venezia, così trepida d'impressioni e movimenti
11427 14| tapinam. ~ Talia dum Cingar trepido sub pectore pensat, ~ en
11428 7 | e interessi terreni, in tresca adultera co' re. Su questo
11429 15| casa; ma vi si ausarono, e trescarono con quelli, confidando di
11430 14| altum. ~ Legerat Ancroiam, Tribisondam, facta Danesi, ~ Antonnaeque
11431 9 | moglie crederà le amorose tribolazioni mitigare”. ~ ~E qui da uomo
11432 2 | vedrai suscitare, ~ avanti al tribunal di Cristo andare, ~ e il
11433 16| principi e monarchi, a diventar tributarii del mio ingegno! Per quanto
11434 19| esenzione de' loro beni da' tributi, le giurisdizioni usurpate,
11435 15| fornaciari a “picca” e a “tric trac”:~ ~ “E ... nascono
11436 20| moderata sotto il vessillo tricolore, vagheggiando, come ultimo
11437 14| montis aguzzum,~ formaiumque tridant grataloribus usque foratis. ~ ~
11438 18| rinsanguarsi. E se la reazione tridentina ci avesse dato questo nuovo
11439 9 | caligine, sì che nella luce triforme ravvisa la celeste e santa
11440 19| lulliani e pubblicò Explicatio triginta sigillorum, con una introduzione
11441 5 | e il Ludus Christi, una trilogia rappresentata dal clero
11442 9 | apparisce una luce una e trina, entro la quale guardando
11443 9 | oggetto: egli si chiude e si trincera nell'oggetto e lo percorre
11444 12| innanzi insino a che il poeta trionfalmente ti accomiata: ~ ~ Ora eccovi
11445 19| gran Signor li vuol far trionfanti”. Nè solo è l'asino trionfante,
11446 18| superbisca ambizioso il sole ~ di trionfar fra le minori stelle, ~
11447 3 | apostolato laicale, e parla dal tripode alla moltitudine, con l'
11448 7 | allegro della prima età, tripudianti e folleggianti con una espansione
11449 15| da' Medici, finì la vita tristamente, lasciando non altra eredità
11450 14| sit piccolettus corpore tristat. ~ ~È una scena di quel
11451 9 | si dileguaron le polveri trite; ~ non tutte, ma tal parte,
11452 20| da lungo tempo alle farse triviali e agli spettacoli giganteschi.
11453 20| di scurrilità, roba da trivio, “goffe buffonate, fracidumi
11454 2 | peccatore vede sonar le trombe, turbati i venti, l'aria
11455 8 | libro dell'anima”. Un tal Trombetta, quattrocentista, la mette
11456 14| Victoria! - clamant, ~ trombettae tararan iam frisolando sonant. ~ ~
11457 10| l'universo la discordia trona, ~ sommerso è ogni bene, ~
11458 20| strettezze domestiche a troncare i suoi studi e a ingegnarsi
11459 9 | punite inesorabilmente, troncata col sangue l'opposizione
11460 19| che le entrate non restino troncate in un quarto.”~Adriano conchiuse
11461 20| Basvilliana. Ma il canto gli fu troncato nella gola dalle vittorie
11462 18| come medicina al secolo tronfio e manierato, e sforzandosi
11463 | troppi
11464 11| e nell'altra: ~ ~ Io mi trovai, fanciulle, un bel mattino ~
11465 12| all'ingresso del Trecento trovammo Dante. Machiavelli aveva
11466 20| strillano dà la baia: ~ ~ Mi trovan duro? ~ Anch'io lo so: ~
11467 20| questa volta non dobbiamo trovarci alla coda, non a' secondi
11468 19| credente. Dio vuole cercarlo e trovarlo lui, con la sua attività
11469 17| tutto sconsolato di non trovarne l'esempio nel Petrarca: “
11470 9 | prendono altro interesse che di trovarvi materia a passare il tempo
11471 16| Nella Persia e nell'India trovasi il mio ritratto e vi è stimato
11472 8 | E se in questo “credo” trovasse ogni suo appagamento, avremmo
11473 18| ne' campi e tra' pastori, trovassero quella naturalezza e semplicità
11474 19| pregiudizi che li perpetuano troveranno de' partigiani; finchè la
11475 20| il cui storico era Carlo Troya, e l'artista Luigi Tosti:
11476 14| nunc pulicina manus...~ ... trucidatis ducibus, Moschaea ruinat ~
11477 20| lazzi degli Arlecchini, de' Truffaldini, de' Brighella e de' Pantaloni.
11478 11| ella non è, grave. Nulla truovo per ancora in vita che mi
11479 11| intravvedi Battista: ~ ~ “Truovomi ancora per la età riverito,
11480 11| Omero e di Virgilio, di Tucidide e di Livio, non è un mondo
11481 19| lume naturale, la sua “mens tuens”, la sua intuizione intellettiva,
11482 7 | le alte strida, che fanno tumultuare l'aria ~ ~come la rena quando
11483 20| congestione, quell'abbreviazione tumultuosa della vita, quel fondo oscuro
11484 14| sanctus portat amictus...~ sub tunicis latitant sacris quam saepe
11485 14| Cupido, forasti, ~ nec tuns in fallum dardus alhora
11486 15| clero per abito tradizionale tuonava dal pergamo contro quella
11487 6 | profeta o un predicatore che tuoni sopra Gomorra o Gerosolima: ~ ~ “
11488 19| forza speculativa Alessandro Turamini, che scrisse De Pandectis.
11489 8 | bella natura, puro di ogni turbamento, è la musa di Petrarca.
11490 3 | parve vedere appoco appoco ~ turbar lo sole ed apparir la stella, ~
11491 15| penetra niente dal di fuori, a turbarvi l'ordine. Non è una mente
11492 19| offuscamento di sensi, turbazion di fantasia, smarrito peregrinaggio
11493 11| che ti tenga fuori di ogni turbazione. Il suo amore della natura
11494 7 | miei; ~ vid'io così più turbe di splendori ~ fulgorati
11495 19| fu avvolto e oscurato nel turbinìo. Come Dante, Bruno attendeva
11496 7 | come la rena quando il turbo spira. ~ ~A' loro piedi
11497 15| gentiluomini e gli uomini turbolenti. Governi i sudditi, non
11498 19| filosofie” è cosa “da profano e turbolento spirito il voler precipitarsi
11499 7 | ben disposto spirto d'amor turge...~ ~ ... e cantando vanio ~
11500 20| Favole esopiane, e alla vuota turgidezza del Frugoni, ai lambicchi
11501 16| campana che ti assorda, e ti turi le orecchie. Questo dicevasi
11502 19| condole di Priamo, arguisce Turno, scusa Didone, comenda Acate,
11503 15| tirannia, fondato sulla turpe massima che il fine giustifica
11504 12| cose più volgari e anco più turpi, e spesso con equivoci e
11505 11| significare le sconcezze e turpitudini dell'ebbrezza. Tra questi
11506 13| furore militis tremendo, ~ turribus ausoniis ruinam. ~ ~E il
11507 5 | andato? ~ O figlio mio, tuto gracioso, ~ per quale porta
11508 13| padroni e diventino i loro tutori e salvatori, come Fazio
11509 2 | Per parole mi teni, ~ tuttor così dicendo; ~ questo patto
11510 19| secoli mai dato, o danno tuttora un tale esempio? Le loro
11511 | tuum
11512 17| Conquistata. Purgò la lingua, ubbidì alla grammatica. Le “armi”
11513 20| e il “Ribelli tutti. - E ubbidiran pur tutti”: uno stile a
11514 3 | quando Amor mi spira”, ubbidisco all'ispirazione. E appunto,
11515 15| castella ed hanno sudditi che ubbidiscono a loro. Di queste due sorte
11516 6 | promettitore purchè “sia ubbidita la sua volontà”, furono
11517 17| nazionale. Lo spirito italiano ubbidiva inerte e non scontento,
11518 19| uomini. Oltrechè le sue ubbie rimanevano nelle altissime
11519 20| infiammar dalla collera, nè ubbriacar dalla gioia.”~ ~ Con questo
11520 8 | avrebbero voluto. E Fazio degli Uberti crede di far cosa più degna,
11521 | ubique
11522 1 | quando eri fermo nel tuo uccellare. ~ ~Con la caduta degli
11523 12| egli non si adiri tenendosi uccellato e che poi non vi faccia
11524 8 | fede è così possente che uccida la sensualità del suo amore.
11525 6 | maritavansi le fanciulle a forza; uccideansi uomini; e quando una casa
11526 6 | Signoria vi fosse ita tutta, “ucciderli fuori della porta e correre
11527 4 | cotante pene? Perchè non mi uccidesti nel ventre della madre mia,
11528 9 | greca e romana. Giulia, uccisole il marito, nell'ultima disperazione,
11529 7 | Quel padre che cade supino, udendo la morte del figlio, e Ugolino
11530 7 | ver' noi, ed in ciascun s'udia: ~ Ecco chi crescerà li
11531 1 | àire soave a tramontana: ~ udìa cantar gli augei in lor
11532 16| padroneggiò l'Italia con la penna. Udiamo lui stesso, come si dipinge
11533 9 | alle due disse ~ com'io udii: - Deh! Se per avventura ~
11534 3 | gli sono intorno, che la udirono, e non osarono di guardarla: ~ ~
11535 6 | molti che voleano essere uditi; e in poco stante si fe'
11536 2 | fiumi ad aspettare. ~ Allor udrai dal ciel tromba sonare, ~
11537 20| recitava dalla cattedra lodi ufficiali e scriveva in verso panegirici
11538 13| convento di frati, “tra santi ufficii e messe”: ~ ~ avea dietro
11539 6 | popolani, che desideravate gli ufici e succiavate gli onori,
11540 5 | è mostro fedelmente; ~ l'ufizio tuo è sempremai d'amare ~
11541 19| e di parola. E venne in uggia a moltissimi, e anche ai
11542 20| parola acquista valore nell'ugola e nella nota, ed è più interessante
11543 11| fu quello, quando Baccio Ugolini, vestito da Orfeo e con
11544 20| idee. Spuntavano Camillo Ugoni, Felice Bellotti, Andrea
|