Atto, Scena
1 1, 3 | che di un complimento, non c'è male: il signor don Pedro
2 1, 4 | se vi lascio un istante: c'è il gondoliere di casa che
3 1, 6 | Nicoletta!~NICOLETTA Che c'è?~DON FULGENZIO È qui il
4 1, 7 | badate a me.~MARZIO Non c'è pericolo che vi aduli.~
5 1, 7 | dico per adularvi.~MARZIO C'è poi il carattere di uno
6 1, 8 | dirò che abbia ragione, ma c'indovina sempre.~SIGISMONDO
7 1, 8 | DON FULGENZIO (fra sé) Non c'è piú rimedio!~GOLDONI Cominciamo
8 1, 8 | Lo sapevo bene che lí non c'era nulla!~DON PEDRO (fra
9 1, 8 | Eppure dentro in quei libri c'era qualche cosa.~MARZIO (
10 1, 8 | MARZIO (a Sigismondo) Oh! c'è dell'intrigo, c'è dello
11 1, 8 | Sigismondo) Oh! c'è dell'intrigo, c'è dello sporco sicuramente:
12 1, 9 | sfido. In questa testaccia c'è tanto che basta da sopravvivere
13 1, 10| del giorno, in natura non c'è. Dunque avanti. (Pensa) -
14 1, 11| Signor padrone.~GOLDONI Che c'è?~CORALLINA La solita storia...~
15 1, 11| Sissignore.~GOLDONI Non c'è caso. Con costoro non c'
16 1, 11| c'è caso. Con costoro non c'è da sperar tregua neppure
17 1, 13| insolenze e villanie, perché non c'erano figlie né di falegnami,
18 1, 13| toccherà a te...~PLACIDA Non c'è bisogno; (alzandosi) sono
19 1, 14| mezze suole: in due giorni c'è tempo!~MEDEBAC Non ci riflettevo. -
20 1, 15| sono capace alle volte!... C'è buon senso a cominciare
21 2, 2 | Goldoni assai piccante; c'entra un romanzo, una lettera
22 2, 3 | Quella linguaccia là, non c'è niente di piú facile.~ROSINA (
23 2, 6 | GOLDONI (fra sé) Non c'è male: il diavolo è meno
24 2, 6 | come sopra) Non lo so, non c'è firma.~GOLDONI (come sopra)
25 2, 6 | che in quei due romanzi c'era stato qualche contrabbando!
26 3, 2 | a nulla!... Vedete? non c'è neanche il suggeritore.~
27 3, 2 | farmi sentire: vedo che c'è da godere una bella scena
28 3, 2 | fate accendere dei lumi: c'è un buio da rompersi il
29 3, 2 | si alza e la segue) Non c'è pericolo: ci siamo intesi
30 3, 3 | dimenticata che voi non c'eravate.~TITA (fra sé) Oh!
31 3, 4 | fingendo svegliarsi) Ah! che c'è? Dove son io? che luogo
32 3, 5 | pure!~GOLDONI Siccome non c'è né il Pantalone, né l'Arlecchino,
33 3, 5 | scuotendosi e alzandosi) Non c'è questo bisogno niente affatto. -
34 3, 5 | farà fatica!~TITA (fra sé) C'è da crepare di rabbia!~GOLDONI (
35 3, 5 | Ah! ah! ah!~GOLDONI Che c'è da ridere?~PLACIDA (dal
36 3, 5 | NORINA Infine a una prova non c'è bisogno di tante caricature:
37 3, 9 | NICOLETTA (piano) Guarda, c'è Sua Eccellenza Grimani.~
38 3, 11| bizzarra: andiamo a vedere cosa c'è di nuovo al Sant'Angelo?~
39 3, 12| cavalieri...~ZIGO Ma se non c'è nessuno?~ ~Sigismondo si
40 3, 12| ironico) Significa che qui c'era Goldoni, che sono venuti
41 3, 12| di risa). Ridete?... che c'è da ridere? Vi domando chi
42 4, 3 | Signor Goldoni!~GOLDONI Che c'è?~DON FULGENZIO Scusi se
43 4, 5 | poi torna) Eppoi... eppoi c'è di peggio: già bisogna
44 4, 6 | e detti.~ ~GOLDONI Che c'è di nuovo?~BORTOLO Sua Zelenza
45 4, 7 | osservare) Sí... finora non c'è stato male... Calano la
46 4, 8 | come mi fa ridere! Non c'è niente di piú comico di
47 4, 8 | fischiato!... E che fischi! C'era quel don Fulgenzio che
48 4, 8 | chiave alla bocca... Non c'eravamo che Sigismondo ed
49 4, 8 | PLACIDA (alzandosi) Non c'è bisogno: mi passa.~MEDEBAC
|