Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Ferrari
Goldoni e le sue sedici commedie nuove

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-colpi | colpo-forno | foro-neces | nega-riesc | rifer-svene | svent-zuca

                                                            grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                            grigio = Testo di commento
502 3, 8 | insegnerebbe con qualche buon colpo a distinguere un rango dall' 503 4, 8 | metà! Un bel rispetto pel colto pubblico!~ ~Goldoni si alza 504 | colui 505 4, 5 | e spettacolosa, con gran combattimento a fuoco vivo, e con illuminazione 506 1, 14 | Ah! signor Zigo io non combatto con queste armi. - Andiamo 507 1, 11 | aveva la comitiva bella e combinata... che erano persone che 508 3, 5 | Arlecchino, né il Dottore, cominceremo dalla sortita della prima 509 4, 11 | dar soggetto di commedia, cominciando da Vostra Eccellenza?~GRIMANI ( 510 3, 5 | fatto è che sembra essere cominciata per noi un'epoca di decadenza. 511 4, 11 | romanzesca in tre atti, che ho cominciato. (Fra sé) Se sapessero come! ( 512 4, 11 | respeto che purtropo se cominzia a aver anche per el vero 513 4, 6 | Fio caro, mi no so come cominziar... ma za vu omo superior 514 1, 11 | fatto capire che aveva la comitiva bella e combinata... che 515 3, 9 | in cossa consiste i sali comizi de Zigo: scurilità, oscenità, 516 1, 3 | quelle immorali e scurrili commediacce cosí dette dell'arte...~ 517 3, 8 | tre, quattro volte, una commediola familiar de Goldoni se replica 518 4, 7 | questo, guarda suo marito commossa e gli stringe la mano senza 519 4, 6 | potuto formarmi una posizione comoda ed onorevole, una forza 520 4, 6 | che io sacrifico fortuna, comodi, salute, pace, tutto al 521 3, 2 | cosí, so io come farò: a me compagnie meglio della vostra non 522 1, 10 | commedie. Facciamola pertanto comparire con... sissignore, con il 523 4, 10 | sul supposto proscenio: al comparirvi di Goldoni il fracasso diventa 524 4, 9 | verso il pubblico). Voi comparite; appena vi vedono siete 525 3, 9 | Goldoni, no so per cossa, nol compariva mai, cussí sempre piú i 526 Pers | caffè~Signori, signore e comparse~ ~La scena è a Venezia nel 527 3, 9 | bel mato!... (A Nicoletta) Compatime, patrona, se parlo con confidenza 528 3, 12 | nova, e sta signora qua per compensarve a usura de la fuga de quele 529 1, 14 | neanche avere il meschino compenso della breve fama di una 530 1, 2 | madama Goldoni.~CORALLINA Si compiaccia di trattenersi qui: vado 531 1, 14 | ve la do.~MEDEBAC Siate compiacente: sarete contento di me; 532 1, 8 | dargli anche un figlio per compiere la somiglianza; si avrebbe 533 1, 1 | si fa una cosa, o farla compita, o nulla.~DON FULGENZIO 534 1, 9 | strepiterà tanto piú quanto piú completo è stato il successo... me 535 4, 8 | in fretta mostrando che compone. Tutti lo circondano con 536 1, 3 | sorridendo) Scommetto che state componendo...~DON PEDRO Una commedia?~ 537 1, 12 | la parte e non mi lascio comprare; e molto meno da questa 538 1, 3 | detto.~ ~DON PEDRO Madama, concedetemi di baciarvi la mano.~NICOLETTA 539 1, 11 | mi sbrigo.~GOLDONI Te ne concedo venti.~ROSINA Non saranno 540 2, 7 | le vostre fanfaronate di concetti politici e segreti di stato; 541 1, 15 | farò dir loro? Se non ho un concetto, un'idea sola della commedia 542 1, 11 | l'esordio. Vediamo a che concludono le tue blonde, le tue code 543 1, 9 | e quegli stessi che la condannano e si vantano di smascherarla 544 1, 9 | ne parli piú; ma ad una condizione.~NICOLETTA Dite pure.~GOLDONI 545 3, 8 | Ma la ragione della mia condotta consiste in ciò, che Goldoni 546 2, 6 | addosso... Bisogna ch'io lo conduca a tradirsi, a dimenticare 547 3, 6 | Sant'Angelo! - (A Medebac conducendolo un po' avanti) Senza piú 548 1, 3 | quando eravate piú giovine conducevate la vita che fate condurre 549 2, 3 | della compagnia Medebac che conduco qualche volta a prendere 550 2, 2 | mio caro amico, di questi conforti!~SIGISMONDO Oh! che dite 551 4, 6 | badi, Eccellenza, a questi confronti orgogliosi, a queste ipotesi 552 3, 11 | andiamo, andiamo.~ ~Partono confusamente; e anche don Pedro e don 553 2, 7 | Norina e Paoletto sono confusi).~MARZIO (fra sé) Questa 554 1, 8 | sera.~SIGISMONDO Io sono confuso, e non so trovare parole 555 2, 4 | innocentissime non bisogna conoscer lesina.~ROSINA (piano) Hai 556 2, 2 | dei posteri: e i posteri conosceranno tutti Carlo Zigo, mentre 557 2, 8 | comiche, che pure debbono conoscerlo intus et in cute, volevate 558 2, 8 | in cute, volevate che lo conoscessi io?~NORINA (marcando) Dite 559 2, 7 | capite... ed anzi se lo conosceste per caso, ditegli ciò ch' 560 1, 11 | che erano persone che non conoscevamo...~GOLDONI Insomma non ha 561 3, 6 | nulla piú che scherzare. Conoscono in parte l'aneddoto delle 562 3, 9 | vostro nome: gh'ho gusto a conosser le mascare... Vu ... vu 563 3, 9 | esistido se no perchè tuti conosserà La Vedova scaltra del Goldoni.~ 564 3, 9 | mascarina! xe lezito tentar de conosserve?~NICOLETTA Veramente in 565 1, 7 | infine il signor Goldoni consacrasse alle boriose signore veneziane, 566 3, 8 | quatordese, vinti volte consecutive. A sto bocòn de esito Zigo, 567 3, 8 | artefà da la moda, ma se conserva quasi sempre vergine come 568 1, 3 | oriundi spagnuoli e dobbiamo conservarci degni delle nostre tradizioni 569 1, 9 | di un marito è quello di conservare senza macchia il nome ch' 570 1, 1 | un nobile spagnuolo, e ha conservato tutta l'albagia e la severità 571 2, 4 | NORINA Oh! diamine: io non conservo la bile: l'ira è in me un 572 2, 6 | Goldoni e gli dice piano) Vi consiglio di darvi a conoscere senz' 573 1, 8 | Pedro e don Fulgenzio che si consolano e respirano). Ma prima, 574 4, 4 | poiché non trovo mezzo di consolarvi, ringrazio il cielo che 575 1, 13 | trentotto once d'olio piú del consueto si è bruciato.~GOLDONI ( 576 3, 3 | andiamo ragazzi!~NORINA Si consumano forse i lumi?~MEDEBAC (scherzoso) 577 1, 15 | affamati; mi misi con loro; ho consumato un'ala di polmone per ammaestrarli 578 3, 2 | voi, per la paura che si consumi un dito di piú della candela 579 2, 5 | piú di te. Questo però non conta. Tu potrai annunziare a 580 3, 12 | inozentissima, come che ve l'ha contada sto sior.~ZIGO (con bella 581 2, 4 | smetterà. - Oh! sai? ho da contartene una bella! Aspetta. (Forte) 582 2, 3 | di mezzo) Quello che mi contate mi fa davvero maraviglia. 583 1, 13 | suo padre il sarto era conte, duca o marchese?~MEDEBAC 584 1, 14 | il pedante, ma il vostro contegno con loro è veramente cattivo.~ 585 1, 8 | signori che si sono presi contemporaneamente l'incomodo di secondare 586 2, 2 | si cura del giudizio dei contemporanei: egli aspetta tranquillo 587 3, 2 | loro, ed hanno promesso di contenersi come si conviene... Oh! 588 2, 5 | crescente) E si domanda che cosa contenga di buono un simile lavoro? 589 1, 7 | MARZIO (a Nicoletta) Siete contenta? Il risolino della compiacenza 590 3, 2 | ci penserò, e vedrò di contentarvi, purché non mi secchiate ( 591 1, 13 | ROSINA (a Norina) Non siamo contesse noi!~MEDEBAC Gran commedia, 592 4, 11 | villanie che in quella se contien contro un altro lavoro teatral 593 1, 12 | eccola a tempo!~ROSINA (continuando) E la signorina seconda 594 4, 9 | fischia piú, e voi allora continuate. Avanti.~PLACIDA (come sopra)~“ 595 4, 8 | strepita, ha fretta che si continui; mi pare che non ci sia 596 3, 9 | far co sto sior Zigo un contrato lunghetto, e cussí... Ma 597 3, 2 | precisamente stretto il contratto.~PLACIDA (ridendo) Ho capito: 598 4, 6 | scalgiando cussí una bassa contumelgia a un'intera nazion, del 599 3, 9 | scurilità, oscenità, e contumelie da far montar i rossori 600 3, 9 | bisogna mio malgrado che convenga di aver trovato in questa 601 1, 3 | dette dell'arte...~DON PEDRO Convenite però che si rideva molto...~ 602 3, 9 | Veramente in questo luogo non ci converrebbe darci a conoscere: ma Vostra 603 1, 3 | sono egualmente feconde; e converrete meco che per questo genere 604 2, 2 | vada superbo quando nelle conversazioni si parla di Zigo, potendo 605 3, 5 | Poverino!~PAOLETTO (recita) “Ma convien farlo, non v'è rimedio!”~ 606 2, 3 | scaltra Goldoni lo ha fatto copiando il padre... Non sapendo 607 1, 14 | parlerò italiano. Se me la copri con tutti i tuoi adorati 608 3, 12 | persona: azetè i rallegramenti cordiali de sta siora, e stè ben. ( 609 3, 9 | GRIMANI (a Goldoni) Da bravo, corè via... Me incarico mi di 610 4, 11 | soggetto già trattato da Corneille: Il Bugiardo; e quattro. ( 611 4, 6 | burasca da la qual podaressi correr riscio d'esser soprafato 612 4, 6 | GOLDONI Se fosse mai per non correre il rischio di qualche personale 613 4, 8 | A Paoletto) E tu, va', corri a giocare a faraone o alla 614 1, 3 | esperienza dei pericoli che si corrono...~NICOLETTA Volete tenerne 615 3, 12 | la sua forza, e che sono corsi a vedere cosa succede al 616 4, 6 | fatto l'avvocato, ma dopo un corso regolare di studio del diritto, 617 3, 9 | viso de la piú sfazzada cortesana de Castelo.~NICOLETTA (a 618 4, 6 | accorda un personaggio cosí cospicuo qual è Sua Eccellenza Grimani, 619 2, 6 | Sicuro! (Fra sé) È stato a cospirare contro di me con Zigo, il 620 3, 9 | Andè via, andè via!... - Ma coss'è sto susuro?~ ~Goldoni 621 3, 8 | Zelenza: qua se vede de le cosse bele, sorprendenti, spetacolose, 622 2, 3 | due e dice loro piano) Mi costa un occhio della testa però 623 3, 2 | venite di fuori. Le candele costano cinque soldi l'una, e l' 624 1, 13 | immensamente.~NORINA Le sarà costato poco il divertimento!~PLACIDA ( 625 | costei 626 4, 6 | Tribunal Supremo no ghe costerà gran fadiga a pregarve de 627 4, 6 | bisogna farlo a qualunque costo.~GOLDONI E perché, Eccellenza, 628 2, 7 | disposizione.~ZIGO Volete forse costringermi a smascherarmi per compromettermi 629 3, 9 | lo digo mi che el xe mato costú.~GOLDONI Eh! non son matto, 630 1, 3 | quattr'ore, posciacché i costumi di Venezia permettono alla 631 1, 9 | immersi fino agli occhi nelle crapule, nei debiti e nelle dissolutezze; 632 1, 14 | Goldoni? Ma, venalissima creatura, se Goldoni non ti desse 633 3, 9 | megio dal quart'ordene, la creda, Zelenza lustrissima, che 634 3, 3 | infelice!”~PLACIDA (offesa credendo che parli di lei) Che vorreste 635 4, 2 | maledetta lettera che gli diedi credendolo Zigo, chi sa quale satira 636 4, 2 | un momento di collera e credendovi Zigo, io mi sono lasciato 637 3, 3 | incinta, ma molto ricchi. Lo credereste? Goldoni si è accorto che 638 1, 14 | diede perché v'ostinaste a crederla cattiva; bisogna lasciare 639 2, 2 | della scena.~ ~SIGISMONDO Credetemi, caro signor Zigo, non lo 640 2, 6 | è meno brutto ch'io non credeva.~DON FULGENZIO (che intanto 641 4, 8 | una chiave alla bocca, e credevo...~DON PEDRO Che chiave, 642 1, 1 | la mano).~CORALLINA Non crediate già ch'io abbia bisogno 643 1, 1 | signor don Fulgenzio!... Oh! crediatelo pure... (mette il ducato 644 1, 9 | giuocare e ad oziare, si credono in diritto di fare i moralisti 645 4, 1 | fosse per rispetto direi: crepi l'astrologo.~DON PEDRO Impertinente! 646 4, 8 | a zittire.~ ~Lo zittire cresce come al solito; poi fischi 647 2, 7 | dalla comune).~GOLDONI (crescendo sempre di vivacità e brio) 648 4, 6 | grammatica: ne so di medicina, di criminale, di diritto civile, ma di 649 4, 6 | ammazzato nessuno. Ho fatto il criminalista, ma fu un impiego che mi 650 3, 2 | avere in corpo un qualche criminlese di certo!~PLACIDA Avete 651 2, 5 | teatro italiano. Gridino i critici, fischi il pubblico, ridano 652 2, 2 | un grande ingegno non si cura del giudizio dei contemporanei: 653 3, 6 | che non merita d'essere curata. (Alle attrici) Non è vero, 654 3, 5 | il mio cuore, che non vi curate della mia mano!”~GOLDONI 655 3, 5 | Grazie al cielo, e alle mie cure, oggi pare che tutti i mali 656 3, 3 | Sapete la novità?~PLACIDA (curiosa) Novità? che novità? (Si 657 2, 4 | conoscervi; ma che ci sono due curiosi che sembrano avere o volontà 658 2, 2 | intrigo pieno di comica... Era curiosissima cosa a vederlo: perché non 659 1, 9 | spensierati quel che vogliono; mi curo di loro come del pappagallo 660 4, 6 | somerso... Insomma, a le curte: no perdè un momento de 661 4 | anche il principio della curva della platea supposta coi 662 2, 8 | debbono conoscerlo intus et in cute, volevate che lo conoscessi 663 | d 664 Pers, 0(1)| Carlo Gozzi eccetera [N.d.A.]~ 665 2, 7 | profittando della di lui dabbenaggine (azione di Medebac), si 666 4, 11 | Ora, mia cara moglie, il dado è gettato: ho segnata la 667 | dagli 668 | dallo 669 1, 14 | posto) Ci ho gusto.~MEDEBAC (dandosi nella fronte) Ah! bestia! 670 2, 2 | essere bersaglio all'invidia. Dante muore all'ospedale dei pazzi 671 1, 15 | torna) Comandi.~GOLDONI Mi darai una bottiglia di Cipro.~ 672 1, 8 | allegro) Se ci pensavo potevo dargli anche un figlio per compiere 673 1, 4 | aspetta gli ordini, e vado a darglieli. Torno subito. Scaldatevi, 674 1, 14 | lasciare da banda le paure e darmela: con un paio di prove siamo 675 1, 15 | trattarmi cosí! - Non so darmene pace! La mia testa brucia 676 3, 8 | GRIMANI Questo podaria darse; ma no reze el confronto 677 2, 6 | dice piano) Vi consiglio di darvi a conoscere senz'altro, 678 3, 5 | di essere fischiata: l'ho data contro mia voglia perché 679 1, 14 | infine la colpa è vostra. Dategli L'Erede fortunata.~GOLDONI ( 680 4, 8 | dove dar la testa.~GOLDONI Datela nelle muraglie.~PLACIDA 681 4, 8 | e don Fulgenzio, come si davano da fare per screditar voi 682 | davanti 683 3, 2 | cappellate e, sia detto con la debita modestia, li fate in gran 684 1, 9 | occhi nelle crapule, nei debiti e nelle dissolutezze; che 685 4, 6 | Rosaure, perché talora ho la debolezza o la presunzione di credermi 686 3, 11 | Eccellenza...~GRIMANI Ma andè che deboto ve mando! (Goldoni e Medebac 687 1, 14 | Scena decimaquarta~ ~Goldoni, Placida e Medebac.~ ~ 688 1, 15 | Scena decimaquinta~ ~Goldoni, poi Corallina 689 1, 13 | Scena decimaterza~ ~Corallina indi Placida, 690 4, 6 | zitto! alto!... no femo declamazion: mi no so chi ve fazza e 691 2, 3 | non è una relazione molto decorosa.~MARZIO (come sopra) Che 692 4, 11 | Governo de la Republica~Decreta:~Art. 1°. Resta proibita 693 4, 11 | pregiudicate quando questa libertà degenera in licenza: in dipendenza 694 4, 6 | quale Vostra Eccellenza si è degnata occuparsi di questo povero 695 4, 11 | GRIMANI (salutando con degnazione tutti) Paroni, patroni, 696 4, 8 | S'intende: noi non siamo degne.~GOLDONI (scrivendo come 697 1, 3 | spagnuoli e dobbiamo conservarci degni delle nostre tradizioni 698 1, 3 | studio senza ch'ella ne resti degradata.~NICOLETTA (sorridendo) 699 2, 2 | trovare... che so io?... poco delicati questi mezzi... specialmente 700 3, 5 | dirò di piú, che questi deliqui vi vengono troppo spesso, 701 4, 5 | fronte La tremenda notte dei delitti. Si vedrà uccelli che parlano, 702 3, 9 | che no ve ne avè per mal, deme el vostro grazioso brazzo. ( 703 2, 3 | Venezia siamo governati con democrazia... in articolo donne soltanto 704 4, 2 | rinunziare a Venezia... Un demonio che non rispetta nessuno, 705 1, 11 | presti dei suoi schifosi denari...~GOLDONI Va per le corte, 706 1, 3 | per lo meno aver messo i denti e le unghie.~DON PEDRO Ma 707 4, 6 | una guera a morte: i v'ha depento per un omo de impegno, per 708 1, 8 | figlio! (ghignando).~GOLDONI Deponiamo dunque questi due libri 709 1, 5 | in tasca).~ ~Don Pedro ha deposto il libro e viene verso don 710 3, 5 | avete verso di me, o per descrivervi quanto male abbia fatto 711 4, 6 | savarè portar con coragio el desgusto che mi ve anunzio.~GOLDONI 712 1, 1 | Goldoni, che è la padrona, lo desidera...~CORALLINA E madama Corallina, 713 1, 6 | mia angustia non potevo desiderare piú amena distrazione! ( 714 2, 5 | pasticcio.~GOLDONI Se dunque desiderate di continuare il discorso 715 2, 5 | attenti , signori; egli designa alla pubblica attenzione 716 1, 3 | lo aspetta?~DON PEDRO Il desinare.~NICOLETTA Poi allo studio?~ 717 3, 9 | piú seria per me, e piú desolante!~GRIMANI Andemo, via, spuè 718 | desse 719 3, 9 | rammarico e di bile che mi desta l'ingratitudine del pubblico 720 4, 6 | presunzione di credermi destinato a fare un po' di bene al 721 4, 3 | documento! Vedrà a che uso lo destino! - Andiamo in scena (s'avvia).~ 722 2, 2 | Goldoni per incastrarli destramente nella mia satira La Scuola 723 2, 5 | penisola va col mezzo dei destri suoi rappresentanti acquistando 724 4, 11 | proibita una commedia satirica detta La Scuola delle vedove, 725 3, 8 | un poco de sal in zuca, deventa mato dal gusto. E se la 726 3, 5 | GOLDONI Oh! santa pazienza! Tu devi guardare il tuo libro, e 727 4, 5 | dovute ad un'amicizia troppo devota. - Ma del resto, invece 728 2, 5 | Goldoni! l'ho servito per il delle feste (entra nel caffè).~ ~ ~ ~ 729 4, 5 | applausi frenetici, grida diaboliche, allora mi saluteranno primo 730 1, 10 | Oh! certamente. Ebbene, diamole quello di Rosaura. Va benissimo... 731 4, 8 | TITA Con me?~MARZIO , dicevano fra loro che il suggeritore...~ 732 1, 5 | altrettanto.~ ~DON PEDRO Dicevi dunque che stasera fa gran 733 1, 2 | in ogni modo, salvo poi a dichiararmi egualmente a voce se mi 734 1, 2 | non fosse meglio che mi dichiarassi a voce? E se poi non mi 735 3, 5 | non fa la sua parte, lo dichiaro al poeta, al capo, a tutti 736 4, 8 | PAOLETTO Cosa volete che diciamo al pubblico?~PLACIDA Salutatelo 737 2, 5 | sono i comici del Goldoni, diciamone delle grosse.~GOLDONI (piano) 738 4, 11 | tanto, gli darò anche una diciassettesima commedia, e questa avrà 739 1, 3 | NICOLETTA Scusate, pare che lo diciate con un poco d'invidia.~DON 740 3, 3 | anima, con che entusiasmo si dicono: Ti amo, ti adoro?~NORINA ( 741 4 | proscenio deve vedersi il didietro della prima quinta del supposto 742 | dieci 743 4, 2 | maledetta lettera che gli diedi credendolo Zigo, chi sa 744 3, 8 | familiar de Goldoni se replica diese, quatordese, vinti volte 745 4, 6 | decoro non mi spingesse a difendermi. Ebbene: perché mi sono 746 1, 10 | argomento? Questo no: sarebbe un difetto delle antiche commedie. 747 2, 7 | qualità di amico, per poi diffamarle con gente avida di pettegolezzi, 748 3, 8 | ancuo, permetème che ve diga, caro sior, che la ve pregiudica 749 1, 13 | CORALLINA I signori Medebac dimandano se possono venire.~GOLDONI ( 750 4, 8 | che lo dica per adularvi? Dimandate a questi signori se ho mai 751 3, 6 | cordialità mi si fa certe dimande, e con certo tono.... Carlo 752 3, 2 | della mia forza... Ed io dimanderò una brava separazione, andrò 753 2, 5 | stasera faremo una prova, dimattina un'altra, e domani sera 754 4, 8 | Goldoni non risponde). E poi, dimenticando anche la propria dignità, 755 4, 6 | fatto solo che provi in me dimenticanza delle leggi dell'onore e 756 2, 6 | lo conduca a tradirsi, a dimenticare la sua parte!...~PAOLETTO ( 757 3, 3 | si conviene, ci eravamo dimenticati di voi!~PLACIDA (col tono 758 4, 11 | della scienza e dell'arte dipende spezialmente dalla libertà 759 4, 7 | maggior verità possibile, dipendendo in gran parte dalla verità 760 4, 11 | degenera in licenza: in dipendenza del qual prinzipio, el Governo 761 3, 5 | accidentali, tra per quelli che dipendono dalla volontà nostra, il 762 2, 5 | metterai sopra un cartellone dipinto con dei Turchi che si ammazzano 763 3, 8 | aseno. Digo per un modo de dir.~ ~ ~ ~ 764 1, 9 | stesso... Vedremo che cosa dirà la critica.~NICOLETTA Tacerà.~ 765 4, 11 | famigliarità a Grimani) E poi diranno che noi nobili siamo superbi: 766 3, 4 | Tita e parlandoci da star diritta) Cos'ha la Norina?~TITA 767 3, 5 | le parole che gli dite, dirle con ogni espansione.~TITA ( 768 4, 6 | Caro Goldoni, gh'avaria da dirve do parolete fra mi e vu.~ 769 1, 3 | perché?~DON PEDRO Non posso dirvelo, ma vi prego di non aprire 770 3, 5 | soddisfacente; e tra per i disappunti accidentali, tra per quelli 771 4, 11 | in un momento simile, mi disarmano... e vi ridòno, se la gradite, 772 2, 1 | ridicolo un pari mio? Un discendente dei Lopez-Andorra-y-Mendoza!~ 773 3, 5 | parte di Paoletto un po' discosta mostrando essa pure dispetto 774 4, 11 | spezialmente dalla libertà della discussion e della critica, d'altra 775 2, 5 | discorso? Io non rifiuto la discussione, e desidero che continuiamo 776 4, 5 | passo, entro la sera sarà disdetta piú della metà.~ ~Goldoni 777 3, 5 | stile...~MEDEBAC Si parla di disdire l'affitto di qualche palco...~ 778 3, 9 | cosí avvilito.~GRIMANI Disí mo' su, fia mia.~NICOLETTA 779 2, 3 | amicizia innocentissima e disinteressata!... (Si volge e forte) Bottega! 780 4, 8 | una posizione un po' piú disinvolta, guardando in faccia or 781 3 | teatro Sant'Angelo. Qualche disordine di scena accenna che si 782 3, 9 | fanno che farlo arrabbiare e disperare.~GRIMANI (a Goldoni sorridendo) 783 4, 8 | avremo il teatro vuoto. Son disperato, son rovinato! (Siede abbattuto).~ 784 3, 2 | ultima parte!... (sempre con dispettuccio ma non senza la solita apparente 785 3, 5 | umori siano tenuti giú dal dispiacere della scena di stamani. 786 3, 5 | PAOLETTO (come sopra) “Ma dispone della vostra fortuna”.~GOLDONI 787 3, 5 | Il suo testamento non può disporre del mio cuore”.~PAOLETTO ( 788 2, 9 | cava). Se ella fosse stata disposta veramente ad accettarle?... 789 4 | sei o sette seggiole sono disposte nella stanza.~ ~ 790 3, 5 | sopra) “Dite piuttosto che disprezzate il mio cuore, che non vi 791 3, 8 | altri; un fiatin piú de disprezzo per sti trionfi efimeri, 792 3, 9 | della mia stizza, che giova dissimularla? è ben piú seria per me, 793 3, 3 | me?~PLACIDA (con dispetto dissimulato) Ah! innamorato di voi!... 794 1, 9 | crapule, nei debiti e nelle dissolutezze; che dalle panche di un 795 3, 5 | sento spezzarmi il cuore nel distaccarmi da voi...”~NORINA Poverino!~ 796 3, 6 | dissimulando) Vi racconterò poi per disteso questa storiella, e vedrete 797 3, 8 | con qualche buon colpo a distinguere un rango dall'altro.~GRIMANI 798 1, 6 | potevo desiderare piú amena distrazione! (Forte) Vi ho già fatti 799 4, 6 | minaccia, si vuole ch'io distrugga in un giorno l'opera di 800 4, 6 | amara vedersi costretto a distruggere l'opera propria!~GRIMANI 801 4, 8 | antichissima, ma in modo da non disturbare quello che segue.~ ~GOLDONI ( 802 1, 13 | signor Goldoni, se veniamo a disturbarvi... (con superiorità) buona 803 4, 3 | DON FULGENZIO Scusi se la disturbo, vorrei...~GOLDONI Ho capito ( 804 2, 7 | Goldoni? (A Sigismondo) Ditelo voi, signore, che pur siete 805 4, 10 | comparirvi di Goldoni il fracasso diventa estremo; Goldoni saluta, 806 1, 3 | serva di Molière! Ma che diventate poeta voi pure?~DON PEDRO 807 1, 11 | signor Goldoni si crede diventato un principe da udienza e 808 1, 9 | con gl'individui di sesso diverso dal mio: non mi scrupolo 809 4, 4 | a divertirlo, quando lo divertiamo è un tratto di sua clemenza 810 1, 13 | Le sarà costato poco il divertimento!~PLACIDA (come sopra) Eravamo 811 4, 4 | E sapendoci obbligati a divertirlo, quando lo divertiamo è 812 4, 1 | momento. Intanto, se vuol divertirsi, eccole la risposta di Goldoni 813 1, 13 | di non badarle) E mi sono divertita immensamente.~NORINA Le 814 3, 9 | averlo ammaestrato, averlo divertito... (Applausi come sopra) 815 4, 6 | perché dicano se ho mai diviso coi tribunali le spoglie 816 3, 3 | invidia. (Fra sé) La bile la divora.~PLACIDA (fra sé) Sfacciata! 817 1, 3 | Siamo oriundi spagnuoli e dobbiamo conservarci degni delle 818 4, 3 | levarmi di mano un bel documento! Vedrà a che uso lo destino! - 819 4, 11 | Eccomi pronta.~GOLDONI Dodici: La finta Ammalata; e poi 820 3, 6 | i pozzi del Palazzo del Doge, ma ho a mia disposizione 821 4, 9 | tempo da badarvi.~NICOLETTA (dolcemente) Siate buono, non parlo 822 3, 2 | senza la solita apparente dolcezza ed eleganza) Sapete pure 823 4, 6 | un'idea, una cara idea mi dominava e mi attirava continuamente 824 2, 4 | Sigismondo passando adagio e dondolandosi dietro il tavolino ove sono 825 1, 1 | pratica; ma la vocazione del donnaiolo non può essere piú manifesta.~ 826 2, 3 | piano) E seco una bella donnetta!~MARZIO (vedendo i due e 827 1, 3 | incoraggia sono io povera donnicciuola.~DON PEDRO Anche Molière... ( 828 1, 9 | Infatti sono tutte belle donnine per verità.~NICOLETTA Ho 829 1, 1 | presenta a Corallina). Vi sarò doppiamente obbligato.~CORALLINA Ma 830 4, 8 | Vi sta bene! Magari il doppio!~ ~I sei comici si alzano 831 1, 8 | cosí tranquilli, come li dormirò io.~DON PEDRO (fra sé) Ma 832 1, 8 | GOLDONI Felicissima: e dormite i vostri sonni cosí tranquilli, 833 3, 4 | Norina piano) Fortuna che dormiva...~NORINA (a Placida come 834 1, 15 | non mangio, non bevo; non dormo, e tutto questo per che 835 3, 8 | lealtà e urbanità, che xe la dote carateristica de l'omo onesto 836 1, 4 | senta a predicare certe dottrine!~DON PEDRO (fra sé) Non 837 4, 6 | la maniera... perchè... dovaressi pensar, rifletter... (lasciandosi 838 1, 14 | esponete e saprò il mio dovere...~GOLDONI Ma se il mio 839 1, 9 | pretese; ma infine poi quando dovessi avere la quasi certezza 840 1, 10 | Rosaura. Va benissimo... Ma dovrà ella venire sola sola a 841 3, 1 | mocchetta sul palco; indi drizzandosi un momento dice:~ ~TITA 842 4, 5 | quello che piacerebbe: non dubitate; vi scriverò (caricato) 843 1, 13 | padre il sarto era conte, duca o marchese?~MEDEBAC Oh! 844 1, 3 | sulla scena ci vogliono dei duchi, dei baroni, dei nobili 845 1, 14 | MEDEBAC Cioè: Goldoni finché dura la nostra scritta me ne 846 1, 8 | libro e guarda sempre i due, ecc).~DON FULGENZIO (fra sé) 847 1, 13 | come sopra) Eravamo un'eccellente compagnia: tutte persone 848 1, 11 | Niente affatto: perché l'eccellentissima signora prima donna con 849 | Eccoci 850 | eccole 851 3, 1 | Supponiamo d'averlo spento per economia (entra del tutto nella sua 852 1, 13 | sopra) Tutte persone di educazione squisita, incapaci di dire 853 3, 5 | tutti, e che la predica farà effetto.~MEDEBAC (piano) Speriamo 854 4, 7 | mano senza parlare, ma con effusione.~ ~GOLDONI Ecco le mie gioie, 855 3, 8 | disprezzo per sti trionfi efimeri, per sti aplausi falazi...~ ~ 856 2, 5 | dev'essere perfettamente eguale a quello di Zigo.~ ~GOLDONI ( 857 3, 10 | signori e signore tutti elegantemente vestiti, entrano nel vestibolo 858 4, 6 | rabarbaro: cossa volè? Anca eli i gh'avarà le so bone rason...~ 859 4, 6 | subito.~BORTOLO No: el xe qua elo in persona (si tira da parte 860 2, 5 | niente che fare; la sera empirai la tua cara cassetta di 861 3, 8 | nobile gara, una lodevole emulazion che no gh'avesse altro scopo 862 2, 1 | mangia) Bisogna avere piú energia, piú sentimento della propria 863 | entrambi 864 2, 4 | detti.~ ~ROSINA (vedendo entrar Norina) Norina, Norina, 865 4, 9 | spinge ed ella entra).~ ~Entrata appena Placida nel proscenio, 866 3, 9 | Nicoletta escono da dove sono entrati.~ ~GOLDONI Ah! pubblico 867 1, 2 | elegante.~Don Fulgenzio appena entrato don Pedro fugge via.~ ~DON 868 3, 3 | loro con che anima, con che entusiasmo si dicono: Ti amo, ti adoro?~ 869 3, 9 | Considero la copia degli epigrammi, dei sali comici...~GRIMANI 870 3, 5 | essere cominciata per noi un'epoca di decadenza. Vi vedo troppo 871 2, 8 | perché non avvertirmi dell'equivoco?~SIGISMONDO Se me ne fossi 872 3, 5 | aver sacrificato per me un'eredità preziosa!”~ROSINA (come 873 4, 11 | aver un per de cognomi in erez o in orez i gh'ha la malinconia 874 1, 10 | l'attenzione piú che un eroe: ma dove pescare un'eroina? 875 1, 14 | giova sprecar teco queste eroiche parole: per te è greco, 876 4, 6 | teatro italiano. (Si va esaltando) E sono quindici anni, Eccellenza, 877 1, 9 | questi trionfi. Essa accusa (esaltandosi a poco a poco), essa calunnia 878 4, 6 | scappano dette in un momento di esaltazione... So quel che valgo! - 879 1, 8 | Ma prima, da buon marito, esaminiamo se non fossero anche piú 880 3, 5 | GOLDONI (a Norina) E tu esci di .~NORINA Che fastidio 881 3, 9 | detti.~ ~Goldoni e Nicoletta escono da dove sono entrati.~ ~ 882 1, 14 | senza cuoredignità, che esercita un'arte nobile come il piú 883 4, 6 | l'avocato, infati che ha eserzità varie profession senza aver 884 1, 9 | dico ch'io non sono donna esigente: non credo che possiate 885 4, 2 | capito!~DON PEDRO Vi farò esiliare.~GOLDONI Fatemi anche appiccare, 886 4, 6 | GRIMANI E se inveze no i ve esiliasse... Se inveze... Venezia 887 2, 2 | pazzi di Ferrara; Tasso in esilio a Ravenna. Ma un grande 888 1, 8 | ammirazione anche a tutta l'esimia compagnia Medebac.~MARZIO ( 889 3, 9 | posteri no i savarà che l'abia esistido se no perchè tuti conosserà 890 1, 9 | mano a Goldoni e lo guarda esitando, poi dice) ... Scusami, 891 4, 8 | GOLDONI (a Medebac dopo aver esitato un poco) Animo, dunque; 892 2, 7 | vuole, chi sarà però che esiti fra lui e Goldoni? (A Sigismondo) 893 1, 11 | lei.~GOLDONI Questo è l'esordio. Vediamo a che concludono 894 1, 8 | Goldoni un po' canzonando) Le esplorazioni del signor marito sono state 895 1, 14 | vedo il rischio a cui vi esponete e saprò il mio dovere...~ 896 3, 5 | spesso, ed io non voglio espormi al pericolo di non dar commedia 897 4, 11 | che io terrò a mente, ed esporrò quest'altr'anno. Cosí manterrò 898 2, 7 | la pillola, modificando l'espressione. (Fra sé) Ora ho capito! 899 3, 1 | vagheggino le scene amorose, le espressioni tenere... (Come suggerendo) 900 1, 8 | non so trovare parole che esprimano la mia profondissima ammirazione 901 3, 2 | vostro marito la parte piú essenziale, qual è quella di moglie 902 3, 9 | vostro teatro. Circa po a esserghe zente, perchè no ghe n'ha 903 | essergli 904 3, 3 | tanaglie!~PLACIDA Potrebbe essersene accorto e tacere per prudenza...~ 905 | essersi 906 3, 5 | PAOLETTO (come sopra) “, ma estinto ancora sa farsi obbedire 907 2, 7 | sono alzati restando all'estrema destra), e gli ha narrato 908 4, 10 | Goldoni il fracasso diventa estremo; Goldoni saluta, ringrazia 909 3, 5 | povero poeta fanno andar l'estro sotto le calcagna. - Quindi 910 2, 5 | quale le prime nazioni d'Europa aspirano ad acquistarsi 911 1, 3 | sprofondarvi dentro!...~NICOLETTA Evviva il poeta castigliano!~DON 912 4, 11 | giustizia e imparzialità del ezelso nostro Governo.~GOLDONI ( 913 1, 10 | delle antiche commedie. Facciamola pertanto comparire con... 914 | facciate 915 2, 7 | tempo fior di ducati, e facendomi pagare profumatamente dai 916 | faceste 917 | facevano 918 | facevate 919 | facevo 920 3, 2 | troverete voi con egual facilità una Rosaura della mia forza... 921 3, 8 | efimeri, per sti aplausi falazi...~ ~Applausi fragorosi 922 1, 13 | non c'erano figlie né di falegnami, né di calzolai... (marcatamente).~ 923 3, 8 | vostra superbia, e el gusto falso e invizià dei leteratuzi 924 3, 5 | trascina a morire di bile e di fame sopra un palco scenico!~ ~ 925 3, 8 | che suzede nele case, nele famegie e, la sarà roba bruta, ma 926 4, 6 | sangue freddo. (Con modo famigliare tornando a sedere) , se 927 4, 11 | accostandosi con superba famigliarità a Grimani) E poi diranno 928 2, 7 | donne lo deridono), nelle famiglie in qualità di amico, per 929 3, 8 | quattro volte, una commediola familiar de Goldoni se replica diese, 930 2, 2 | Fammi sentire una di quelle famosissime e inimitabili paste che 931 4, 5 | facendo uno slancio di fantasia per colpire gli uditori 932 | Farai 933 4, 8 | va', corri a giocare a faraone o alla bassetta... Che? 934 1, 13 | si vedessero in commedia farebbero smascellare il pubblico 935 1, 3 | irresistibile forza, come farfalla al lume...~ ~ ~ ~ 936 4, 11 | come xe Goldoni, che no faria co zerti nobiluzzi, brodi 937 | farle 938 4, 4 | neanche al Tribunal Supremo di farmela tacere.~NICOLETTA Non tutte 939 1, 14 | che io non sapessi piú che farmene; e allora mando a quel paese 940 4, 2 | ho amici potenti, e posso farvene pentire...~GOLDONI (come 941 1, 3 | Lopez-Andorra-y-Mendoza da qualche fascia nera. Quindi mio figlio 942 1, 11 | Misericordia! I due piú fastidiosi. Quel suggeritore poi, che 943 4, 8 | adesso di essere ammalata, fatevi venire uno svenimento immaginario. ( 944 2, 2 | da Goldoni, e che sputava faville: mi ha incaricato delle 945 3, 10 | pregate il signor Zigo a favorir qui.~DON PEDRO Ditegli che 946 1, 8 | imbarazzo dei due) Mi sono stati favoriti da due gentili signori che 947 4, 11 | gran voga, che mi è stato favorito, intitolato Pamela, potrò 948 1, 7 | vero fanatismo; battimani, fazzoletti dai palchi, grida, urli...~ 949 1, 3 | le vene sono egualmente feconde; e converrete meco che per 950 3, 3 | che suo marito non le è fedelissimo... e, sapete bene:~“Se Tirsi 951 4, 11 | Signori, padre e figlio, felice notte!~DON PEDRO Servo loro ( 952 1, 8 | FULGENZIO Unisco le mie felicitazioni a quelle del signor padre.~ 953 2, 9 | nuovi pettegolezzi di quelle femmine, ed ora anche contra la 954 4, 6 | St! zitto! alto!... no femo declamazion: mi no so chi 955 4, 6 | zercarò, procurarò... (fermandosi) ma intanto, abiè prudenza, 956 4, 11 | timore di non fare a tempo a fermarli!~GOLDONI Torna il buon vento, 957 4, 11 | momenti tutti i palchi sono fermati di nuovo per quest'altr' 958 4, 6 | modo peraltro, quanto a fermezza di carattere, e quanto a 959 3, 5 | PAOLETTO Eccomi (resta fermo come sopra).~PLACIDA Ma 960 4, 4 | Supremo è una bestia un po' feroce, ma è una bestia ragionevole: 961 2, 2 | all'ospedale dei pazzi di Ferrara; Tasso in esilio a Ravenna. 962 1, 3 | dei miei aghi e de' miei ferri da calza.~DON PEDRO È naturale 963 3, 5 | voglia, dunque battiamo il ferro fin che è caldo, e facciamo 964 2, 5 | servito per il dí delle feste (entra nel caffè).~ ~ ~ ~ 965 4, 2 | Zigo: ieri sera Zigo era festeggiato da tutti per la satira fatta 966 2, 7 | un momento colle mani ne' fianchi; Sigismondo Marzio e Paoletto 967 1, 3 | DON PEDRO Ah! chi ha al fianco una ispiratrice cosí gentile 968 2, 6 | sotto voce) E ve la lasciate ficcare cosí?~ROSINA (come sopra) 969 2, 7 | Dovete sapere che Zigo l'ha ficcata superbamente al povero Goldoni: 970 1, 15 | alloro!... Eh! una corona di fichi secchi! , l'alloro! ci 971 1, 8 | questa sera? Vedete se potete fidarvi del voto di vostra moglie?~ 972 1, 9 | sopra) In tal caso non vi fidate (siede presso al tavolo).~ 973 1, 13 | villanie, perché non c'erano figlie né di falegnami, né di calzolai... ( 974 1, 11 | GOLDONI Va per le corte, figliola, che ho sonno, sai.~ROSINA 975 2, 5 | carattere dello spagnuolo, figura assai ridicola perché in 976 3, 3 | sua buca) Oh! che pelle fina!~PLACIDA (battendo un piede) 977 4, 5 | greca e gran macchina nel finale che porterà in fronte La 978 1, 6 | alza adagio e va verso la finestra.~ ~NICOLETTA Avete paura 979 3, 5 | tremo? - Paoletto, fatemi la finezza di farmi dare un bicchier 980 2, 2 | scorgere: continuiamo a fingere di leggere la gazzetta ( 981 4, 8 | GOLDONI (a Placida) Da brava, fingete adesso di essere ammalata, 982 4, 5 | nuovo stile non piace. Se si finisce la recita è un prodigio. 983 4, 8 | allontanano sempre da loro, e finiscono per rientrare nella scena, 984 1, 12 | Stasera.~NORINA Dico quando la finite! - (A Goldoni) Non ci badate 985 2, 7 | a Vienna...~GOLDONI (con finto slancio) Ma è vivo Zigo, 986 4, 6 | za xe inutile; mi no so finzer!... Qua la man, sior Goldoni; 987 1, 1 | io abbia potuto fare il fiocco, e ciò in grazia dei vostri 988 3, 5 | tutto il diritto di essere fischiata: l'ho data contro mia voglia 989 4, 8 | nascosto!~MARZIO È vero. Fischiavate che tutti potevano vedervi.~ 990 3, 5 | piano) Vi sono passate le fissazioni e i sospetti?~MEDEBAC (come 991 3, 4 | lumi). Ma dove diavolo si è fitto questa sera il suggeritore?... ( 992 1, 11 | ma del resto ho abiti di Florence e di Calancà con code ricamate 993 4, 6 | sempre trascinato verso i Florindi e le Rosaure, perché talora 994 4, 11 | vedessi nel mio camerino che folla, che parapiglia, per timore 995 3, 11 | gh'abia i trionfi senza fondamento.~ ~ ~ ~ 996 4, 6 | marcato) non ho mandato alla forca nessun Fornaro innocente... 997 4, 4 | dell'ira sua, benanche in forma di pomi.~NICOLETTA Ebbene: 998 4, 6 | teatro abbia sovente potuto formarmi una posizione comoda ed 999 4, 8 | conforto e come recitando un formulario) Ma! che volete? vicende 1000 4, 6 | mandato alla forca nessun Fornaro innocente... Ho fatto l' 1001 1, 15 | brucia come se l'avessi nel forno! (Si cava la parrucca e


1-colpi | colpo-forno | foro-neces | nega-riesc | rifer-svene | svent-zuca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License