Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Ferrari
Goldoni e le sue sedici commedie nuove

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-colpi | colpo-forno | foro-neces | nega-riesc | rifer-svene | svent-zuca

                                                            grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                            grigio = Testo di commento
1002 4, 6 | diritto, e mi appello al Foro di Venezia e di Pisa perché 1003 4, 11 | GRIMANI Come, saraveli forsi el pare e el fio?... No 1004 2, 5 | questa donna? - Ahimè! non mi forzate a spiegare questa parte 1005 4, 10 | comparirvi di Goldoni il fracasso diventa estremo; Goldoni 1006 4, 10 | questa sera”.~ ~Applausi fragorosissimi; si chiama: “Fuori Goldoni! 1007 3, 5 | gloria e sventura, i miei fratelli nell'arte, rivoltarsi contro 1008 4, 5 | sapete che lo zittire è fratello carnale del fischiare. A 1009 1, 8 | Sigismondo con allegria e fregandosi le mani) Dunque quello spagnuolo 1010 4, 8 | cessati.~ ~GOLDONI (entra fremente, e dopo aver osservato i 1011 4, 6 | essere, ma per me, no. Sento fremere la tempesta sul mio capo ( 1012 2, 5 | Pedro e don Fulgenzio che fremono) tranne questo carattere 1013 1, 14 | fortunata.~GOLDONI (sempre frenandosi a stento) Bravo Goldoni! 1014 4, 5 | crescente, e allora applausi frenetici, grida diaboliche, allora 1015 3, 8 | la moda, che per moda i frequenta el mio teatro, come ve respondelo 1016 2, 1 | altro che mangiare!... Sono fresche quelle paste?~DON FULGENZIO 1017 1, 15 | cappello che l'alloro staresti fresco davvero!~NICOLETTA (intanto 1018 1, 7 | le sue parole di qualche frizzo brillante e innocente: ma 1019 4, 11 | ridicolo o la gloria, o la frusta o l'alloro, o impostore 1020 | fu 1021 3, 12 | compensarve a usura de la fuga de quele altre.~SIGISMONDO ( 1022 2, 2 | quella nessuna importanza e fuggevolezza che sono propri degli atti 1023 1, 3 | Chi vorrebbe, per esempio, fuggire al pericolo dei vostri begli 1024 1, 8 | Grazie infinite, signor don Fulgenzino carissimo. (Qui Goldoni 1025 4, 4 | diritto se scaglia su noi i fulmini dell'ira sua, benanche in 1026 | fummo 1027 3, 1 | prende la mocchetta) fuorché a smoccolare un lume con 1028 3, 3 | vostro amante, il vostro futuro?~NORINA Oh! bella; che colpa 1029 1, 1 | riceve qui, perché nel suo gabinetto accomodano il camino; il 1030 1, 2 | spagnuoli per le avventure galanti siamo inimitabili! - Eccola.~ ~ ~ ~ 1031 1, 7 | Cesare di ritorno dalle Gallie... Non lo dico per adularvi.~ 1032 3, 8 | invelenà, ma una nobile gara, una lodevole emulazion 1033 2, 7 | non lo crede; se ve lo garantisce lui, poi!... (accennando 1034 1, 9 | scherzando) Ma... sono garanzie troppo pericolose da farsi.~ 1035 2, 3 | guardate, guardate, ma con garbo: vedete quei due che 1036 2 | sopra un tavolino fogli o gazzette. Nel mezzo, un tavolo rotondo 1037 3, 1 | supporlo marito di un'attrice e geloso, per farsi un'idea della 1038 1, 3 | risplendente d'oro e di gemme ispira attenzione e simpatia... 1039 4, 6 | infinitamente grato alla generosa bontà, per la quale Vostra 1040 4, 6 | migliorarlo. Ma il proposito è generoso, ed ecco l'invidia che si 1041 1, 9 | siete veneziano, io sono genovese ed ho tutta l'alterezza 1042 1, 3 | poco d'invidia.~DON PEDRO (gentilmente) Infatti io gli porto invidia.~ 1043 1, 6 | Sigismondo saprò la verità genuina.~DON FULGENZIO Brava, bravissima... ( 1044 3, 5 | ad essi il suggeritore. (Gestendo dalla sua buca con qualche 1045 1, 13 | male... non posso piú! (Gettandosi a sedere).~ ~Medebac le 1046 3, 11 | Marzio resta guardando con ghigno quelli che vanno.~ ~GRIMANI ( 1047 1, 5 | essere una bestia: scrive Gholdoni con l'acca!~DON FULGENZIO ( 1048 1, 14 | offre tabacco) Una presa di gingè del serraglio?~MEDEBAC ( 1049 3, 3 | briccone di un Paoletto! Giocatore e poi anche infedele?... 1050 4, 7 | effusione.~ ~GOLDONI Ecco le mie gioie, ecco le mie soddisfazioni: 1051 4, 10 | preveduta!~PLACIDA (rientra gioiosa e dice a Goldoni) Goldoni, 1052 1, 9 | queste voci? Scioperati giovinastri immersi fino agli occhi 1053 1, 14 | sarebbe per scoppiare, una giravolta e si avvicina dissimulando 1054 1, 3 | di Molière, il diritto di giudicarlo. Comunque però sia, la conclusione 1055 1, 9 | ciò, son uomo d'onore; non giudico come la moda insegna, e 1056 4, 6 | GOLDONI (sorridendo) Ecco i giudizi degli uomini. Se ho esercitato 1057 4, 2 | comporre uno scritto giudizioso, sapiente, sublime... 1058 1, 11 | sdraia sulla sua poltrona, giunge le mani, e con aria paziente 1059 1, 9 | stanno da mattina a sera a giuocare e ad oziare, si credono 1060 4, 11 | spalle a Paoletto) Otto: Il Giuocatore; (a Rosina e Norina) nove: 1061 1, 1 | Il signor Zigo è nemico giurato del signor Goldoni mio padrone, 1062 4, 6 | di tanta trepidazione per giustificarmi; ma io sono nato pacifico 1063 1, 9 | indegna di questa lunga giustificazione se non lo aveste conosciuto. 1064 3, 5 | Scherzate!...~PLACIDA Ho giusto voglia di scherzare!~GOLDONI 1065 | gliela 1066 1, 6 | adulazione non saprà narrarvi che glorie e trionfi.~NICOLETTA Ed 1067 3, 10 | d'esser io il messo di gloriosa ambasciata! (Parte per l' 1068 3, 9 | talento in zente che no xe gnanca capaze de spolverarve la 1069 1, 13 | silenzio - Goldoni se la gode - Gli altri tengono la loro 1070 3, 2 | sentire: vedo che c'è da godere una bella scena e senza 1071 1, 3 | persona. (Fra sé) Voglio godermi un po' questo vecchio.~DON 1072 2, 3 | DON FULGENZIO (come sopra) Godetevela pure voi solo!~MARZIO (ridendo 1073 4, 8 | mani... Come me la sono goduta!... (Viene avanti) Caro 1074 3, 6 | tavolato, che val bene la gogna e la berlina della Repubblica, 1075 2, 1 | un po' meno della vostra gola, e un po' piú invece del 1076 1, 3 | È naturale che voi siate goldoniana.~NICOLETTA È certo che nelle 1077 1, 12 | lei, ed hanno alzato il gomito piú del solito. Non sono 1078 1, 8 | GOLDONI (stringendogli una gota con le dita) Grazie infinite, 1079 2, 3 | bada; ma a Venezia siamo governati con democrazia... in articolo 1080 Pers, 0(1)| come per esempio Carlo Gozzi eccetera [N.d.A.]~ 1081 1, 9 | accordo progettando cene, gozzoviglie, ribotte... Dunque tu, mia 1082 4, 5 | per colpire gli uditori gradevolmente, metterò nel primo atto 1083 2, 2 | a Sigismondo) Che cosa gradireste?~SIGISMONDO Oh! nulla... 1084 4, 9 | niente affatto: il pubblico gradisce sempre una birichinata che 1085 4, 11 | disarmano... e vi ridòno, se la gradite, la mia amicizia.~DON FULGENZIO 1086 3, 5 | altra riparazione che un granellino di piú di buona volontà. ( 1087 2, 2 | l'attore si guardi dal gravarci sopra).~SIGISMONDO Ieri 1088 4, 8 | tutto il teatro. E anche il grave don Pedro la sua chiave 1089 4, 8 | le scene se ne vedono di graziose. (Affacciandosi all'uscio 1090 2, 6 | contrabbando! L'avventura è graziosissima, ed ora spero di cavarmene 1091 2, 7 | destra), e gli ha narrato un graziosissimo intrigo che, se fosse vero, 1092 3, 9 | per mal, deme el vostro grazioso brazzo. (Nicoletta lascia 1093 4, 5 | con illuminazione a luce greca e gran macchina nel finale 1094 1, 14 | eroiche parole: per te è greco, ti parlerò italiano. Se 1095 4, 9 | come pensando; il pubblico griderà subito La Vedova scaltra. 1096 2, 5 | riformatore del teatro italiano. Gridino i critici, fischi il pubblico, 1097 2, 5 | Goldoni, diciamone delle grosse.~GOLDONI (piano) Anzi, anzi. ( 1098 4, 11 | orchestra stasera se li guadagna i suoi quattrini! (Parte. 1099 1, 14 | seconde parti vuol dire che guadagnano meno di una prima donna; 1100 2, 9 | comune).~ ~Medebac resta guardandogli dietro.~~ 1101 2, 5 | prendendo il giornale e guardandolo qua e con trascuratezza) 1102 3, 5 | santa pazienza! Tu devi guardare il tuo libro, e non occuparti 1103 3, 2 | MEDEBAC (serio e senza guardarla) Vi sembra cosí perché venite 1104 3, 5 | notizia!~GOLDONI Quindi, guardarlo sempre con tutta la tenerezza, 1105 4, 11 | presto a trovarli; basta guardarsi intorno: non vede che ognuno 1106 3, 8 | GRIMANI (al servo dopo aver guardato dietro a Zigo) Quasi quasi 1107 3, 5 | Tita non suggerisce.~TITA Guardavo cosa facevate.~GOLDONI Oh! 1108 3, 5 | questo punto specialmente si guardino gli attori dal caricare 1109 4, 6 | paura, i v'ha dichiarà una guera a morte: i v'ha depento 1110 4, 6 | fatto il medico, ma sotto la guida di mio padre, dottore di 1111 3, 9 | non tuti i gh'ha i stessi gusti, le medesime inclinazion, 1112 | han 1113 Pers, 0(1)| Personaggio ideale che raffigura i nemici di 1114 2, 6 | senza firma ch'io trovai ier sera in un romanzo in casa 1115 2, 2 | rifiutate? senza complimenti.~s IGI s MONDO Non è per rifiutare... 1116 2, 5 | buono ciò che il pubblico ignorante non ha capito.~GOLDONI Spiegatevi 1117 2, 7 | teatro, di questo presuntuoso ignorantello che Zigo... Eh! sono stanco 1118 3, 3 | reso; la Goldoni non potrà ignorare che suo marito non le è 1119 2, 6 | certa lettera di mano per me ignota e senza firma ch'io trovai 1120 3, 6 | invidioso della tua riputazione illibata... gente che non merita 1121 1, 9 | invidia le riputazioni piú illibate. E la moglie di Goldoni 1122 1, 3 | sconfitte, don Pedro; non mi illudo io.~DON PEDRO Ah! chi ha 1123 1, 15 | le mie ambizioni fossero illusioni del mio amor proprio!... 1124 1, 13 | NORINA Ma è il marito della illustre signora prima donna e tanto 1125 2, 5 | mostrando di non volersi imbarazzare piú oltre) Bottega, il conto, 1126 2, 8 | scena settima e sono tutti imbarazzati, e cercano nascondere il 1127 3, 5 | suggerisci per bene e senza imbrogliarti.~TITA Già, già, già: io 1128 4, 3 | DON FULGENZIO Ed io ch'ero imbrogliato per farmi capire. Pare però 1129 4, 6 | nelle aule dei tribunali l'imbroglione che vince, il galantuomo 1130 4, 8 | fatevi venire uno svenimento immaginario. (A Rosina) E tu, su via, 1131 1, 4 | tempo) Resta meco la vostra immagine. (Si volge con la stessa 1132 2, 1 | FULGENZIO D'ora innanzi m'immagino che ci asterremo d'andare 1133 1, 8 | SIGISMONDO Attestate la nostra immensa ammirazione anche a tutta 1134 1, 7 | che ha prodotto è stato immenso, e sarebbe stato maggiore 1135 1, 9 | Scioperati giovinastri immersi fino agli occhi nelle crapule, 1136 2, 8 | finge leggere profondamente immerso ecc. - Gli altri hanno ripreso 1137 1, 14 | fosse l'oro, credi tu che immolerei all'amore dell'arte... Eh! 1138 3, 5 | pare che sia una cosa molto immorale che s'insegni a un giovine 1139 1, 3 | l'avere sbandite quelle immorali e scurrili commediacce cosí 1140 1, 14 | arte, senza gusto, piena d'immoralità e di laidezze, ma questa 1141 1, 9 | quanto a me poi, bisognerebbe impalarmi come il mussulmano, tirarmi 1142 1, 11 | piú presto e senza farci impapperare tanto che terminiamo la 1143 3, 1 | come i matti... e non s'impara nulla... (prende la mocchetta) 1144 1, 3 | genere il signor Zigo è impareggiabile.~NICOLETTA Sarà come voi 1145 2, 7 | rimettiamoci a un giudice imparziale... (A Sigismondo) Voi, signor 1146 4, 11 | novelo de la giustizia e imparzialità del ezelso nostro Governo.~ 1147 2, 7 | avvicinato) Ma, signore, impazzite? in sua presenza? (accenna 1148 1, 6 | signor Sigismondo si sono impegnati di venire a darmi le prime 1149 3, 2 | Viene a Medebac con aria imperiosa) Favorite di lasciare in 1150 4, 1 | crepi l'astrologo.~DON PEDRO Impertinente! Andate a chiamarmi Goldoni.~ 1151 1, 10 | commedia! Quell'inglese impettito, quel francese svenevole, 1152 3, 9 | vu, no ghe el balo del impianton a sta zente?~GOLDONI L'ho 1153 1, 1 | cose. (Fra sé) Non voglio impicci con questo sciocco.~DON 1154 3, 5 | rubano il tempo che dovrebbe impiegarsi a studiare, tolgono agli 1155 1, 7 | se la compagnia Medebac impiegasse a studiare tutto il tempo 1156 1, 3 | gentilezza) Tutto il tempo che impieghereste ora su quel libro non sarebbe 1157 4, 6 | il criminalista, ma fu un impiego che mi diede la Repubblica, 1158 1, 9 | macchia il nome ch'egli impone alla moglie. E quanto a 1159 4, 2 | proscenio) Dio! che silenzio imponente! Se fo fiasco, fo un gran 1160 1, 3 | ci sono quelle sorprese imponenti, quelle catastrofi spettacolose... 1161 4, 11 | la frusta o l'alloro, o impostore o poeta!~NICOLETTA Poeta, 1162 4, 6 | GRIMANI Stavolta inveze son impotente.~GOLDONI Infine è la difesa 1163 3, 8 | per Goldoni. (Volgendosi improvvisamente a Bortolo) Cossa te par 1164 3, 5 | caricature: sono cose che s'improvvisano.~TITA (uscendo mezzo fuori 1165 2, 7 | MARZIO (a Zigo piano) Per impudenza poi, Zigo non la cede a 1166 4, 8 | tu, coraggio, ostinati, impuntati; eppoi tutti insieme, fuori 1167 2, 1 | vendicarci poi in un modo piú inaspettato e tremendo.~DON FULGENZIO 1168 1, 13 | di educazione squisita, incapaci di dire insolenze e villanie, 1169 3, 4 | incertezza.~ ~MEDEBAC Goldoni m'incarica di dire a chi era stamani 1170 3, 11 | signor Marzio resterà: s'incaricherà egli...~GLI ALTRI , : 1171 1, 1 | credete che adesso me ne incaricherò?~DON FULGENZIO Un altro 1172 3, 9 | Da bravo, corè via... Me incarico mi di vostra muggier... 1173 1, 13 | numero dei viglietti che incassa...~NORINA Ma è il marito 1174 2, 7 | di un uomo senza pudore), incassando in pari tempo fior di ducati, 1175 1, 14 | faremo meno fatica e forse incasseremo piú quattrini... perché 1176 3, 2 | Da parecchi giorni gl'incassi sono in decadenza: sempre 1177 2, 2 | proposito del gran Goldoni per incastrarli destramente nella mia satira 1178 2, 5 | che glielo cede con grandi inchini; Sigismondo si pone nel 1179 1, 7 | qual cosa, sia detto per incidenza, ci vuole proprio una moglie 1180 3, 3 | figure da sconciare una donna incinta, ma molto ricchi. Lo credereste? 1181 1, 13 | le civili, ovvero fra le incivili?~PLACIDA (come sopra) Tutte 1182 3, 9 | stessi gusti, le medesime inclinazion, e purtropo zente de cativo 1183 4, 4 | porta del teatro come un re incognito sotto le modeste spoglie 1184 4, 6 | sentire tutto il debito che mi incombe di tutelare la mia dignità 1185 3, 2 | incertezza che è propria di chi incomincia a camminare all'oscuro.~ ~ 1186 2, 5 | sono aspettato.~ZIGO Non v'incomodate, signori; ché se avete paura 1187 1, 13 | i vostri nervi? i vostri incomodi? Come vi sentite stasera?~ 1188 2, 2 | sei qui in maschera per incontrar qualcuno della compagnia 1189 2, 4 | che fortuna, che piacere d'incontrarvi!~ZIGO Servo suo.~MARZIO 1190 4, 8 | abbattuto) Ah! Goldoni; ho incontrato il mio agente; è disdetto 1191 1, 7 | Eccolo, eccolo! (Gli va incontro).~MARZIO (agli altri) Adesso, 1192 3, 2 | che mantiene le promesse! (Incrocia le braccia e le gambe e 1193 4, 6 | tolera su la scena tante indecenze e scurilità; che se permeta 1194 3, 5 | piangente, ma affettuosa, come indicano le prime parole che voi 1195 3, 3 | cara: e a voi ha prodotto indigestione?~NORINA A me?~PLACIDA Oh! 1196 4, 6 | ma el Governo xe tropo indignà contro de vu.~GOLDONI (si 1197 2, 4 | Signora maschera, senz'essere indiscreto, si potrebbe cercare di 1198 4, 8 | che non ci sia bisogno d'indisporlo di piú.~MEDEBAC Andiamo, 1199 4, 5 | il pubblico lo sa, e ne è indispostissimo.~GOLDONI Vattene, Medebac.~ 1200 1, 9 | scherzare, e piú con gl'individui di sesso diverso dal mio: 1201 2, 7 | ZIGO (rimesso) No, volevo indorarvi un po' la pillola, modificando 1202 1, 8 | che abbia ragione, ma c'indovina sempre.~SIGISMONDO Ah! gran 1203 4, 11 | questa avrà per titolo... indovinate? (guardando don Pedro e 1204 4, 10 | cenno a sua moglie che aveva indovinato, e cosí sempre in seguito.~ ~ 1205 2, 5 | maligno, ma vedo, capisco, indovino un po' piú di te. Questo 1206 3, 9 | sior poeta comico, semo indrío de scritura! Ma, gnente 1207 1, 15 | Il successo spesso mi inebria fino alla piú stolta presunzione!... 1208 1, 9 | successo di questa sera mi ha inebriato: e l'ho meritato, sapete; 1209 4, 6 | difesa di un galantuomo infamemente attaccato!...~GRIMANI Mi 1210 2, 6 | sopra) Signor Goldoni, è un'infamia!~GOLDONI (come sopra) Ti 1211 4, 5 | omicidio, nel secondo un infanticidio, nel terzo un suicidio, 1212 4, 6 | fato el medico, l'avocato, infati che ha eserzità varie profession 1213 3, 3 | Paoletto! Giocatore e poi anche infedele?... E quella sfacciata di 1214 3, 3 | Ragion d'essergli infida ha l'infelice!”~PLACIDA (offesa credendo 1215 1, 3 | Capisco, ma il mio cuore infiammato...~NICOLETTA (un po' seria) 1216 3, 3 | Nice,~Ragion d'essergli infida ha l'infelice!”~PLACIDA ( 1217 3, 3 | sapete bene:~“Se Tirsi è infido a Nice,~Ragion d'essergli 1218 4, 6 | aver fato zerti studi... infin per un omo da dar ombra 1219 1, 8 | gota con le dita) Grazie infinite, signor don Fulgenzino carissimo. ( 1220 1, 7 | e ai nostri patrizi... influenti, la corte e le premure che 1221 2, 5 | in persona: non mi hanno ingannato. Secondami se occorre, se 1222 3, 9 | francamente, che io mi vorrei pure ingegnare di trovare a questa mia 1223 2, 2 | signor Zigo, tutti i grandi ingegni sogliono essere bersaglio 1224 3, 9 | GRIMANI Eh! dei sali de Inghilterra! Cossa m'andeu salando, 1225 2, 6 | PEDRO (come sopra) Dopo l'ingiuria sanguinosa che il signor 1226 4, 11 | afar del Panimbruo contro i Inglesi!~GOLDONIArt. 2°. È permessa 1227 2, 1 | la tazza) E voi, signor ingordo, fareste meglio a occuparvi 1228 1, 15 | GOLDONI (solo) Gente ingrata! Li ho messi io all'onore 1229 3, 9 | verso la finta platea) Ah! ingrati, ah! Cattivi veneziani!~ 1230 3, 9 | e di bile che mi desta l'ingratitudine del pubblico veneziano.~ 1231 1, 6 | una donna di uno spirito inimitabile... (Piano) Se non ci fosse 1232 4, 8 | protesto che l'ho fatto innocentemente.~MARZIO (comicamente) Oh! 1233 1, 9 | calpestare e avvilire gl'innocenti... Ah! ah! perbacco sono 1234 4, 8 | comicamente) Oh! anch'io innocentissimamente.~ ~I due spagnuoli si pongono 1235 2, 4 | Fulgenzio) Con queste amicizie innocentissime non bisogna conoscer lesina.~ 1236 3, 5 | teatro italiano è già bene inoltrata, e se abbiamo seminato con 1237 4, 11 | Fulgenzio fanno per partire inosservati).~GOLDONI Signori, padre 1238 3, 12 | una cossa semplizissima e inozentissima, come che ve l'ha contada 1239 3, 6 | un po' avanti) Senza piú inquietarmi, senza piú strepitare, ma 1240 4, 9 | credere che il pubblico s'inquietasse; niente affatto: il pubblico 1241 3, 2 | vostro marito, e se mi sono inquietato egli è che sono di mal umore: 1242 4, 7 | cessano.~ ~GOLDONI (con inquietezza) La gondola, subito! Voglio 1243 4, 6 | cominciare. Goldoni si mostra inquieto.~ ~GRIMANI Fio caro, mi 1244 3, 8 | con la sua brava canna gl'insegnerebbe con qualche buon colpo a 1245 1, 13 | Eppure scommetto che ve la insegno a tutti! Aspettate la fine 1246 1, 13 | il suggeritore meno d'un inserviente, senza pensare che chi regge 1247 1, 9 | piú sfacciata a forza di insistere ottiene talora di questi 1248 2, 5 | lavoro? Un lavoro che pare un'insulsa sciocchezza, e nasconde 1249 3, 12 | SIGISMONDO (con forza) È un insulto anche per me; ma ora li 1250 1, 3 | NICOLETTA Volete farmi insuperbire?~DON PEDRO Cospetto, egli 1251 4, 6 | Sua Eccellenza Grimani, m'insuperbisce e mi fa sentire tutto il 1252 2, 7 | trovare, vorreste dare ad intendere... Ah! ah! ma, signora maschera, 1253 1, 11 | presente, e naturalmente intendevo d'andarvi anch'io, bocca 1254 2, 3 | riveriti prima: erano cosí intenti alla loro lettura che non 1255 3, 2 | MEDEBAC Ecco: ne avevo l'intenzione, ma non ho precisamente 1256 2, 2 | belli o brutti, i nostri intercalar gli abbiamo tutti.~ZIGO 1257 2, 2 | degli atti abituali e degl'intercalari: l'attore si guardi dal 1258 1, 3 | cittadinanza: è gente che non interessa; hanno un bel dire, ma sulla 1259 4, 5 | scriverò (caricato) un'azione interessante e spettacolosa, con gran 1260 2, 5 | commedia brillantissima, interessantissima, del chiarissimo signor 1261 4, 6 | potrebbe, Vostra Eccellenza interporre invece la sua mediazione 1262 2, 5 | egli si è tradito; senza interrompersi) cioè Goldoni ha preso per 1263 3, 2 | Non c'è pericolo: ci siamo intesi or ora anche con Goldoni... 1264 3, 5 | abbastanza forte da essere inteso dal pubblico, e quando le 1265 2, 2 | Chi? Carlino? Oh! siamo intimi! l'ho visto anche or ora 1266 3, 3 | Goldoni mi ha fatto, cosí nell'intimità dell'amicizia... capite 1267 2, 7 | meraviglia che voi, signor intimo amico del Goldoni (a Zigo, 1268 2, 5 | senza qualche diritto s'intitola il riformatore del teatro 1269 4, 11 | che mi è stato favorito, intitolato Pamela, potrò cavare la 1270 2, 6 | altro, se non volete che v'intravvenga qualche malanno.~GOLDONI ( 1271 1, 10 | scaltra. È necessario molto intreccio... ci vuole del maraviglioso, 1272 4, 6 | , per un aventurier intrigante che ha fato el medico, l' 1273 2, 3 | poi anche lei i suoi bravi intrigucci!~MARZIO Cosí è: padre e 1274 2, 2 | Anzi, a proposito, vi ho introdotto un magnifico intrigo che 1275 2, 7 | quando non si ha rossore d'introdursi, come fa il signor Marzio ( 1276 2, 8 | pure debbono conoscerlo intus et in cute, volevate che 1277 1, 3 | complimento: volevo dirvi che io invidio al signor Goldoni...~NICOLETTA ( 1278 3, 6 | pessima lingua, qualche invidioso della tua riputazione illibata... 1279 3, 8 | superbia, e el gusto falso e invizià dei leteratuzi e del mondo 1280 4, 11 | per perdermi, potrebbero invogliarmi di un soggetto già trattato 1281 3, 8 | bravo: vu gh'avè fior de inzegno; podè far onor a la nostra 1282 4, 6 | confronti orgogliosi, a queste ipotesi superbe... sono fanfaronate 1283 2, 9 | schiacciati tutti... eppoi? Nuove ire dei comici contra di me: 1284 3, 12 | che significa ciò?~MARZIO (ironico) Significa che qui c'era 1285 4, 5 | viaggio.~MEDEBAC È una rovina irreparabile.~GOLDONI T'aspettano in 1286 2, 1 | ecc. Don Pedro passeggia irritatissimo.~ ~DON PEDRO A me un'insolenza 1287 3, 3 | cena di ieri sera non vi ha irritato i nervi?~PLACIDA Niente 1288 2, 5 | domani sera anderemo in iscena; sarò fischiato in tutte 1289 1, 14 | Medebac, non dirlo neppur per ischerzo...~MEDEBAC Lo dico sul serio, 1290 4 | con suvvi l'occorrente per iscrivere e lumi accesi; presso al 1291 4, 7 | dolore; udendo gli applausi isolati grida) No, no, per carità. ( 1292 4, 7 | crescente; poi qualche applauso isolato: a cui si risponde con fischi. - 1293 1, 3 | ho pur sognato di volervi ispirare.~DON PEDRO Capisco, ma il 1294 4, 8 | GOLDONI (con risolutezza ispirata) A noi dunque! (A Paoletto) 1295 4, 11 | grande, sarò sublime, sarò ispirato! (Fra sé) Nella Vedova scaltra 1296 1, 3 | Ah! chi ha al fianco una ispiratrice cosí gentile e bella come 1297 1, 13 | Benissimo, è stata una ispirazione. (A Medebac) Buona sera, 1298 1, 4 | Perdonate se vi lascio un istante: c'è il gondoliere di casa 1299 3, 8 | giudizio del popolo, nel qual l'istinto del belo no xe quasi mai 1300 3, 2 | Non credo che possiate lagnarvi di vostro marito, e se mi 1301 2, 7 | lecito lo scherzo di cui vi lagnate. Per ultimo poi, lecito 1302 3, 5 | accrescete con le vostre lagrime il mio dolore. Purtroppo 1303 1, 14 | piena d'immoralità e di laidezze, ma questa commediaccia 1304 3, 3 | che la signora non potrà lamentarsi.~PLACIDA (come sopra) Siccome 1305 4, 11 | osceni e scurrili che vi si lanciano contro certi ceti, certe 1306 4, 11 | ridendo) Grazie, grazie, buone lane! grazie, amici miei! (A 1307 2, 4 | NORINA Sei matta? troppe larghezze.~ROSINA (piano) Non pago 1308 3, 8 | cammina, fa andar in brodo de lasagne le dame e i cavalier a la 1309 1, 8 | preso il cappello ecc.) Vi lasceremo anche noi.~SIGISMONDO Attestate 1310 3, 5 | vogliono!~TITA Ah! ch'io li lasci fare?~GOLDONI (a Norina) 1311 3, 5 | e non occuparti di loro: lasciali fare quello che vogliono!~ 1312 2, 5 | anche di troppo. Dunque lasciami dire.~MEDEBAC Infine dite 1313 1, 3 | intanto è andata!~NICOLETTA Lasciamo dunque il libro al suo posto. 1314 4, 6 | dovaressi pensar, rifletter... (lasciandosi andare) Ma za xe inutile; 1315 3, 9 | pettegolezzi... non gli lasciano mai un'ora di requie.~GRIMANI 1316 1, 9 | una cara e virtuosa, e... lasciatevelo dire, bella moglie come 1317 1, 9 | loro pettegolezzi. Li ho lasciati tutti contenti e d'accordo 1318 3, 9 | entra) Onde?~BORTOLO Chi lassasse cascar un gran de megio 1319 2, 1 | Fulgenzio è seduto ad un tavolo laterale dalla parte opposta alla 1320 1, 15 | Non so che fare della piú lauta cena quando abbia ad essere 1321 3, 8 | guardi dal permettersi la piú leggera scempiataggine o caricatura; 1322 3, 5 | ciascun l'interno affanno si leggesse in fronte scritto!...”~PAOLETTO 1323 2, 5 | attenzione).~GOLDONI Vedo che leggete il giornale; che abbiamo 1324 1, 3 | NICOLETTA (sorridendo subito) Leggeva le sue commedie alla sua 1325 2, 3 | DON FULGENZIO (come sopra) Leggevamo la gazzetta...~MARZIO Non 1326 2, 3 | MARZIO Non lo dicevo? leggevate la gazzetta!...~DON PEDRO ( 1327 4, 6 | in me dimenticanza delle leggi dell'onore e della lealtà. 1328 1, 13 | Buona notte.~NORINA Me la lego al dito!~ROSINA Me la pagherete!~ 1329 3, 8 | prozeder ghe sia la dignità del leterato.~ZIGO (col solito movimento) 1330 3, 8 | gusto falso e invizià dei leteratuzi e del mondo elegante d'ancuo, 1331 3, 8 | cossa vorla? mi no so de letere e no ghe capisse, no ghe 1332 4, 6 | la satira de Zigo. Mi ho leto el vostro Prologo apologetico, 1333 Pers | Fulgenzio suo figlio~Carlo Zigo, letterato e poeta1.[1]~Corallina, 1334 2, 7 | giudice... Io non m'intendo di letteratura.~GOLDONI (tornando a destra) 1335 2, 3 | erano cosí intenti alla loro lettura che non li avevo ravvisati.~ 1336 4, 6 | gran fadiga a pregarve de levar l'incomodo.~GOLDONI Ed io 1337 3, 4 | qual motivo?~TITA So tutto! Levatemivi di sopra!~ROSINA (fra sé) 1338 1, 8 | fortuna! Madama aveva già levato l'affare! Povero Goldoni!~ 1339 4, 6 | l'incomodo.~GOLDONI Ed io leverò l'incomodo. Mi mancherà 1340 4, 11 | La toga, sior bulo! La leza (gli consegna un foglio. 1341 3, 9 | graziosa mascarina! xe lezito tentar de conosserve?~NICOLETTA 1342 3, 2 | olio ventiquattro soldi la libbra!~TITA (fra sé) La Medebac 1343 4, 11 | Art. 2°. È permessa però la libera critica delle opere teatrali, 1344 4, 8 | palco scenico, lasciando libero tutto il centro del medesimo. 1345 1, 15 | sua moglie e parte con lei lietamente).~~  ~ 1346 4, 11 | questa la stia dentro i limiti della convenienza, della 1347 4, 8 | verità, sono due gran male lingue! (Goldoni non risponde). 1348 3, 8 | piazer de veder non una lite, non un odio accanito e 1349 4, 11 | malinconia de mèterse a livelo co un patrizio de la Serenissima 1350 1, 15 | onore del mondo: li trovai a Livorno affamati; mi misi con loro; 1351 3, 8 | ma una nobile gara, una lodevole emulazion che no gh'avesse 1352 4, 6 | la man, sior Goldoni; ve lodo, e ve stimo; e vedaremo, 1353 4, 6 | Alessandro Tassoni, e di Lodovico Antonio Muratori, non nega 1354 4, 6 | maravegie in qualche bruto logo...~GOLDONI (amaramente) 1355 1, 15 | pur pazzo! Mi arrabbio, mi logoro, non mangio, non bevo; non 1356 4, 11 | co zerti nobiluzzi, brodi longhi, che per aver un per de 1357 3, 8 | BARTOLO E mi andarghe de longo, Zelenza! (Fa per andare).~ 1358 3, 8 | onesto e sapiente. Ma sta lota, nei termini che la xe ancuo, 1359 1, 3 | è illusione? E in questa lotta chi lo sostiene, chi lo 1360 3, 9 | farò aver el teatro San Luca.~GOLDONI Se Sua Eccellenza 1361 2, 4 | PAOLETTO (come sopra) La Lucrezia romana? la signora Goldoni!...~ 1362 4 | poi tutta la ribalta dei lumini, e in mezzo a questi il 1363 1, 13 | lunghetta ve'... e le commedie lunghe stancano...~GOLDONI (ridendo) 1364 3, 9 | sto sior Zigo un contrato lunghetto, e cussí... Ma ecco Bortolo 1365 3, 8 | lustrissima...~GRIMANI No starme a lustrar: dime el to sentimento.~ 1366 1, 9 | quello di conservare senza macchia il nome ch'egli impone alla 1367 1, 3 | che per fatto nostro sia macchiato lo stemma dei Lopez-Andorra-y-Mendoza 1368 4, 5 | illuminazione a luce greca e gran macchina nel finale che porterà in 1369 1, 5 | quell'imbecille che scrive Maddama con due d.~DON PEDRO Dunque 1370 4, 8 | svenimento! Vi sta bene! Magari il doppio!~ ~I sei comici 1371 | maggiore 1372 | maggiori 1373 2, 2 | proposito, vi ho introdotto un magnifico intrigo che non piacerà 1374 4, 6 | mio Prologo, Eccellenza, mainò!~GRIMANI (sforzandosi di 1375 2, 6 | che v'intravvenga qualche malanno.~GOLDONI (piano) Sono sempre 1376 3, 8 | capisse, no ghe imparo una maledeta.~GRIMANI (a Zigo) Attento! 1377 | malgrado 1378 3, 6 | ridicolissima, e che solo la piú maligna e stizzosa cattiveria potrebbe 1379 1, 9 | tuoi sospetti? Dalle parole maligne di un maldicente: ecco ciò 1380 2, 5 | conosciamo; ed io non sono maligno, ma vedo, capisco, indovino 1381 4, 11 | erez o in orez i gh'ha la malinconia de mèterse a livelo co un 1382 1, 8 | compagnia Medebac.~MARZIO (con malizia) Specialmente a madama Medebac! 1383 1, 1 | maritata portare libri... (maliziosamente) con dentro chi sa che cosa!~ 1384 3, 5 | Medebac con ira) Eh! andate in malora voi e l'acqua! Essere io 1385 3, 3 | NORINA E considero quel mammalucco del suggeritore non essersi 1386 4, 11 | Cussí le xe quatordese: manca . (Entra Sigismondo).~ 1387 1, 13 | ridendo) Anzi, anzi: non mancava che la prima donna e il 1388 4, 6 | io leverò l'incomodo. Mi mancherà forse un palmo di terra 1389 4, 9 | rispettabile pubblico non mancherebbe di fare anche senza il mio 1390 3, 1 | Sissignore, non pensate, non mancheremo”... E intanto sono le ventitre 1391 3, 3 | per questo vedrete che non mancherò mai di dire, mia cara Norina!~ 1392 3, 8 | donca coragio; un fiatin manco de gelosia dei altri; un 1393 3, 9 | poi torna).~GRIMANI No ho mandà Bortolo tanto per saver 1394 3, 8 | dietro a Zigo) Quasi quasi te mandaria a tirarghe quatro pomi!~ 1395 4, 6 | a nissun, e che podaria mandarve a far le vostre maravegie 1396 3, 4 | si volge verso la scena) Mandate giú una scena, e accendete 1397 1, 1 | non prenderebbe il libro e manderebbe me al diavolo. Ma fate una 1398 2, 2 | tornato via.~ ~SIGISMONDO (mangiando) Voi dunque, signor Zigo... 1399 1, 15 | ricevono, ogni boccone che mangiano lo debbono a me, ed hanno 1400 2, 3 | innocentissima: non farebbe che mangiar paste (seguono a parlare 1401 4, 8 | un pettegolezzo; oppure mangiatevi l'anima con liti e puntigli... ( 1402 1, 15 | arrabbio, mi logoro, non mangio, non bevo; non dormo, e 1403 1, 1 | donnaiolo non può essere piú manifesta.~DON FULGENZIO Lo porti?~ 1404 2, 7 | io! Io non m'intendo di manoscritti.~GOLDONI Ebbene: , voglio 1405 3, 2 | sapete che son donna che mantiene le promesse! (Incrocia le 1406 4, 6 | mandarve a far le vostre maravegie in qualche bruto logo...~ 1407 2, 7 | commedia da ridere; ed ora, maravigliato voi stesso dell'allegoria 1408 1, 10 | intreccio... ci vuole del maraviglioso, dell'interesse, con della 1409 4, 6 | fazza e chi no ve fazza maravilgia: so che ghe xe zente che 1410 2, 8 | lo conoscessi io?~NORINA (marcando) Dite piuttosto quei signori 1411 1, 15 | prepari da cena.~ ~CORALLINA (marcata) Ho capito.~GOLDONI Non 1412 1, 13 | falegnami, né di calzolai... (marcatamente).~NORINA Certo, la sua nobiltà 1413 1, 13 | sarto era conte, duca o marchese?~MEDEBAC Oh! insomma, cos' 1414 3, 2 | ho torto: diavolo! torto marcio! Voi fate le parti di prima 1415 Pers | anni ma ben portante assai~Maria Nicoletta sua moglie~Grimani, 1416 3, 9 | con confidenza a vostro mario; e in segno che no ve ne 1417 3, 9 | gh'ho gusto a conosser le mascare... Vu ... vu ...~ ~Applausi.~ ~ 1418 3, 9 | Nicoletta) Oh! graziosa mascarina! xe lezito tentar de conosserve?~ 1419 2, 5 | SIGISMONDO (fra sé) Sono nel massimo imbarazzo: non so se abbia 1420 2, 4 | paste per tre.~NORINA Sei matta? troppe larghezze.~ROSINA ( 1421 3, 3 | MEDEBAC (scherzoso) Eh! su matterella! Ti sembra scuro perché 1422 3, 1 | si parla da soli come i matti... e non s'impara nulla... ( 1423 3, 9 | costú.~GOLDONI Eh! non son matto, no, Eccellenza; ma rifletto 1424 | medesime 1425 | medesimo 1426 4, 6 | interporre invece la sua mediazione perché si lasciasse liberamente 1427 4, 6 | di grammatica: ne so di medicina, di criminale, di diritto 1428 3, 9 | cinque mesi per comporre una mediocre commedia, mentre egli nella 1429 1, 9 | due Repubbliche, fra il Mediterraneo e l'Adriatico!~NICOLETTA ( 1430 2, 7 | suoi nemici è un'infame menzogna!...~GOLDONI (levandosi la 1431 4, 11 | eccone una terza: I Poeti. Le menzogne de' miei nemici per perdermi, 1432 3, 2 | MEDEBAC È... è... è ancora dal mercante.~PLACIDA Che vuol dire che 1433 4, 8 | Trattateli un po' come meritano!~ ~Entrano don Pedro e don 1434 1, 11 | ricamate tanto quanto lei, ho merletti e blonde piú di lei, e sono 1435 3, 1 | coloro che faranno una meschina particella hanno un palco 1436 4, 6 | stato attaccato altre volte: meschini attacchi; ho opposto il 1437 1, 14 | senza neanche avere il meschino compenso della breve fama 1438 1, 13 | tutti! Aspettate la fine del mese a vedere se non vi trattengo 1439 3, 9 | che spendo quattro, cinque mesi per comporre una mediocre 1440 3, 5 | abbiamo anche raccolto messe abbondante di rinomanza 1441 1, 15 | solo) Gente ingrata! Li ho messi io all'onore del mondo: 1442 1, 14 | nobile come il piú vile dei mestieri, che minaccia continuamente 1443 3, 8 | mondo elegante d'ancuo, ve mete ancora in un posto superior 1444 4, 11 | i gh'ha la malinconia de mèterse a livelo co un patrizio 1445 4, 2 | non vi riescirà piú di metter commedie in scena a Venezia...~ 1446 2, 5 | signor Carlo Goldoni, vi metterai sopra un cartellone dipinto 1447 1, 14 | GOLDONI In mano a Zigo per metterlo in satira!~PLACIDA (dal 1448 4, 5 | gli uditori gradevolmente, metterò nel primo atto un omicidio, 1449 2, 2 | porta che mette al caffè) Mettiamoci qua, in disparte: cosí potrò 1450 1, 14 | voglio le scarpe accomodate; mettici le mezze suole: in due giorni 1451 2, 2 | stratagemmi di guerra!... Ma mettiti la maschera che arriva la 1452 2, 1 | Pedro e don Fulgenzio si mettono a leggere.~ ~ ~ ~ 1453 1, 4 | Coglie il tempo e dice a mezza voce a Nicoletta) Caldo, 1454 1, 1 | questo si chiama far da mezzana, e che la cameriera di madama 1455 1, 14 | scarpe accomodate; mettici le mezze suole: in due giorni c'è 1456 2, 3 | come sopra) Non leggono mica, vedete; fanno finta di 1457 1, 9 | commedia... sapete che il miglior giudice delle cose mie, 1458 4, 6 | pace, tutto al proposito di migliorarlo. Ma il proposito è generoso, 1459 1, 6 | ammirazione per occasioni migliori.~DON FULGENZIO (piano) Eh! 1460 2, 7 | tempo a parlarci (finge minacciare accostandosi ad essi).~DON 1461 2, 5 | deve sui pericoli da cui è minacciata la pubblica cosa. (Passa 1462 2, 5 | capisci cosí bene che non hai minacciato di dare quella commediaccia 1463 3, 1 | Eppure questi sono i minimi mali del suggeritore; bisogna 1464 3, 8 | negli angoli due ingressi minori; sopra quello a destra degli 1465 2, 4 | come sopra) , per queste miserie di caffè non si tira indietro, 1466 1, 15 | trovai a Livorno affamati; mi misi con loro; ho consumato un' 1467 2, 6 | a Goldoni e gli dice con mistero) Sono il figlio dello spagnuolo 1468 2, 5 | cioè Goldoni ha preso per modello un certo spagnuolo che tutti 1469 4, 4 | un re incognito sotto le modeste spoglie dell'artigiano, 1470 3, 2 | sia detto con la debita modestia, li fate in gran parte per 1471 2, 7 | indorarvi un po' la pillola, modificando l'espressione. (Fra sé) 1472 3, 9 | oscenità, e contumelie da far montar i rossori al viso de la 1473 4, 11 | della convenienza, della moral, e della vera civiltà”.~ 1474 1, 9 | credono in diritto di fare i moralisti sui fatti altrui, vituperando 1475 3, 8 | de magie, de diavoli, de morti che cammina, fa andar in 1476 2, 7 | Metastasio...~ZIGO Zeno è morto, e Metastasio è a Vienna...~ 1477 1, 4 | Si volge con la stessa mossa di don Fulgenzio).~ ~Nicoletta 1478 2, 5 | e le donne approvano e mostrano curiosità).~DON PEDRO (piano 1479 1, 3 | inchino) Siccome poi ieri sera mostraste desiderio del romanzo Pamela 1480 3, 2 | attori al loro primo entrare mostreranno nel passo quella incertezza 1481 1, 1 | romanzo la signora Goldoni mostrò desiderio ieri sera quando 1482 4, 11 | Vedova scaltra; sia per i moti osceni e scurrili che vi 1483 3, 8 | leterato.~ZIGO (col solito movimento) Eh! eh! già, sicuramente!... 1484 3, 9 | Me incarico mi di vostra muggier... za vedè che no gh'ho 1485 2, 2 | bersaglio all'invidia. Dante muore all'ospedale dei pazzi di 1486 1, 13 | questo momento non potrei muovermi... perché... queste irritazioni, 1487 4, 8 | testa.~GOLDONI Datela nelle muraglie.~PLACIDA Per carità, Goldoni!...~ 1488 4, 6 | Tassoni, e di Lodovico Antonio Muratori, non nega protezione e asilo 1489 1, 3 | Chi ha il conforto di una musa cosí visibile e cara...~ 1490 1, 14 | dice che è una moneta da museo, e non me la scambia.~GOLDONI ( 1491 1, 6 | sua adulazione non saprà narrarvi che glorie e trionfi.~NICOLETTA 1492 2, 7 | estrema destra), e gli ha narrato un graziosissimo intrigo 1493 2, 5 | un'insulsa sciocchezza, e nasconde un trattato di alta politica, 1494 4, 7 | orecchi e come cercando di nascondersi).~ ~Nicoletta vuole seguire 1495 4, 8 | rimasto seduto con la faccia nascosta nelle mani.~ ~MARZIO (entra 1496 3 | lumi del proscenio saranno nascosti: quelli delle quinte ancora. 1497 1, 9 | colpi di scena piccanti e naturali... Eh! se tu fossi stata 1498 1, 11 | Salvatico. Io era presente, e naturalmente intendevo d'andarvi anch' 1499 4, 6 | contumelgia a un'intera nazion, del resto onorevolissima.~ 1500 | ne' 1501 1, 10 | dietro alla Vedova scaltra. È necessario molto intreccio... ci vuole


1-colpi | colpo-forno | foro-neces | nega-riesc | rifer-svene | svent-zuca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License