Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Ferrari
Goldoni e le sue sedici commedie nuove

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-colpi | colpo-forno | foro-neces | nega-riesc | rifer-svene | svent-zuca

                                                            grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                            grigio = Testo di commento
1502 4, 6 | Lodovico Antonio Muratori, non nega protezione e asilo agli 1503 3, 9 | cossa volè? no ve posso negar che m'ha sbrusegà un pocheto 1504 2, 5 | Goldoni) Non vorrete però negare che otto o novecento persone 1505 1, 14 | del poeta; e spero che non negherete ch'io abbia cercato di farvi 1506 | negli 1507 2, 7 | GOLDONI Ed anche queste non nego che sieno male azioni... 1508 4, 6 | alegoria che i pretende trovar nela Vedova scaltra, per meter 1509 | nemmeno 1510 1, 3 | Lopez-Andorra-y-Mendoza da qualche fascia nera. Quindi mio figlio appena 1511 3, 2 | bili, le mie irritazioni nervose... ma già sperare riguardi 1512 3, 5 | perché ho i miei stiramenti nervosi, le mie irritazioni... non 1513 2, 8 | egualmente) Eh! vorrà forse nevicare.~MARZIO O piuttosto tempestare!~ 1514 3, 3 | bene:~“Se Tirsi è infido a Nice,~Ragion d'essergli infida 1515 4, 6 | ghe piase far maravegia a nissun, e che podaria mandarve 1516 2, 3 | vecchio è ricco!... Un po' di nobilume in casa d'altronde non fa 1517 | nol 1518 1, 8 | platea non si sentiva che nominare l'originale.~DON PEDRO ( 1519 4, 6 | Andrò alla patria di mio nonno, di mio padre, che infine 1520 1, 15 | dica di .~ ~CORALLINA Noss... Sissignore.~GOLDONI Ebbene: 1521 1, 5 | freddo stasera?~DON FULGENZIO Nossignore, niente, niente. (Si pone 1522 3, 8 | Zigo lasciando il servo) E notè che el gh'ha paura de dir 1523 3, 5 | amante.~TITA (fra sé) Bella notizia!~GOLDONI Quindi, guardarlo 1524 3, 12 | che sto sior per darve la nova, e sta signora qua per compensarve 1525 3, 2 | sempre ottanta, cento, novanta biglietti di meno... i palchi 1526 2, 5 | vorrete però negare che otto o novecento persone siano state soddisfatte 1527 4, 11 | tanto che i amira un trato novelo de la giustizia e imparzialità 1528 1, 13 | produzioni e degli attori dal numero dei viglietti che incassa...~ 1529 2, 9 | dei comici contra di me: nuovi pettegolezzi di quelle femmine, 1530 1, 15 | Zigo; ed io subito su, alle nuvole... è genio, è genio! eppoi - 1531 3, 5 | estinto ancora sa farsi obbedire col rigoroso suo testamento”.~ 1532 4, 6 | senteve anca vu.~GOLDONI Per obbedirla (prende una seggiola e siede).~ 1533 1, 3 | Povero giovine gli sono obbligata.~ ~Corallina parte.~ ~DON 1534 4, 4 | sul suo trono. E sapendoci obbligati a divertirlo, quando lo 1535 1, 1 | Corallina). Vi sarò doppiamente obbligato.~CORALLINA Ma bravo! e credete 1536 2, 2 | DON PEDRO (guardando con l'occhialetto e piano a don Fulgenzio) 1537 4, 6 | Eccellenza si è degnata occuparsi di questo povero diavolo, 1538 3, 5 | guardare il tuo libro, e non occuparti di loro: lasciali fare quello 1539 2, 1 | ingordo, fareste meglio a occuparvi un po' meno della vostra 1540 1, 3 | quattr'ore, qual'altra nobile occupazione lo aspetta?~DON PEDRO Il 1541 2, 1 | FULGENZIO (versa) Per me, me ne occuperei volentieri; purché sapessi 1542 | od 1543 3, 8 | veder non una lite, non un odio accanito e invelenà, ma 1544 4, 6 | scaltra, per meter in cativa e odiosa vista el vostro Prologo 1545 2, 2 | Quando però il mio rifiuto vi offenda... mi guardi il cielo!... ( 1546 2, 7 | Signore!...~GOLDONI Che? ve n'offendete?~ZIGO (rimesso) No, volevo 1547 1, 11 | In che dunque sono state offese le tue convenienze?~ROSINA 1548 1, 14 | GOLDONI (torna a Medebac e gli offre tabacco) Una presa di gingè 1549 2, 7 | intrigo che, se fosse vero, offuscherebbe non poco la buona riputazione 1550 1, 3 | DON PEDRO Cospetto, egli è oggimai una vera celebrità: non 1551 4, 5 | d'oro che suona e balla, ombre e spettri a bizzeffe; e 1552 4, 5 | metterò nel primo atto un omicidio, nel secondo un infanticidio, 1553 1, 13 | è lunghetta: trentotto once d'olio piú del consueto 1554 1, 14 | Ma è un'azione assai poco onesta... è un furto bello e buono!... 1555 3, 8 | dote carateristica de l'omo onesto e sapiente. Ma sta lota, 1556 3, 8 | fior de inzegno; podè far onor a la nostra cara patria, 1557 4, 11 | Eccellenza, farò: L'Avventuriere onorato.~GRIMANI E síe.~GOLDONI 1558 4, 6 | una posizione comoda ed onorevole, una forza irresistibile 1559 4, 6 | intera nazion, del resto onorevolissima.~GOLDONI Ma certo, Eccellenza, 1560 4, 11 | la libera critica delle opere teatrali, quante volte questa 1561 4, 11 | contro certi ceti, certe opinioni, certe nazioni”.~GRIMANI 1562 4, 6 | volte: meschini attacchi; ho opposto il silenzio. Oggi però l' 1563 | oppure 1564 4, 11 | veste.~MEDEBAC Quella povera orchestra stasera se li guadagna i 1565 3, 9 | gran de megio dal quart'ordene, la creda, Zelenza lustrissima, 1566 4, 7 | NICOLETTA Ho sentito or ora ordinare per il sipario. L'atto primo 1567 2, 4 | posto al garzone che porta l'ordinato) Ehi! Bottega, pago io tutto. ( 1568 3, 5 | prendere scherzosamente per un orecchio e lo conduce avanti) Qui. 1569 4, 11 | de cognomi in erez o in orez i gh'ha la malinconia de 1570 4, 6 | Eccellenza, a questi confronti orgogliosi, a queste ipotesi superbe... 1571 1, 9 | avendo sempre tra' piedi originali di questa natura?~NICOLETTA 1572 3, 8 | se un semplice cittadino osasse stuzzicarla: Vostra Eccellenza 1573 4, 11 | scaltra; sia per i moti osceni e scurrili che vi si lanciano 1574 3, 9 | comizi de Zigo: scurilità, oscenità, e contumelie da far montar 1575 1, 3 | personaggi fra la plebaglia e l'oscura cittadinanza: è gente che 1576 3, 2 | incomincia a camminare all'oscuro.~ ~PLACIDA (entrando) Non 1577 2, 2 | certo Goldoni Carlo, perché osò essere vostro nemico.~ZIGO ( 1578 3, 9 | Ve trovè la miseria e l'ospedal in prospetiva, e gh'avè 1579 4, 8 | Fulgenzio dai loro posti osservano ridendo.~ ~TITA In scena, 1580 4, 6 | nella mia mente delle mie osservazioni; e benché lontano dal teatro 1581 3, 5 | schiaffeggiare mia moglie!~GOLDONI Osservo con piacere che mi porgete 1582 1, 13 | conto, di grazia?~PLACIDA (ostentando di non badarle) E mi sono 1583 1, 13 | sdraia).~NORINA E non bisogna ostinarsi a restare (siede come Rosina).~ 1584 1, 14 | che non si diede perché v'ostinaste a crederla cattiva; bisogna 1585 4, 8 | Norina) E tu, coraggio, ostinati, impuntati; eppoi tutti 1586 3, 2 | sono in decadenza: sempre ottanta, cento, novanta biglietti 1587 4, 4 | consolarmi pensando al successo ottenuto dalla mia risposta a Zigo.~ 1588 1, 9 | sfacciata a forza di insistere ottiene talora di questi trionfi. 1589 1, 13 | commedia La Vedova scaltra! Ottocento quaranta tre biglietti in 1590 | ovvero 1591 1, 9 | mattina a sera a giuocare e ad oziare, si credono in diritto di 1592 1, 9 | mia coscienza, dicano gli oziosi e gli spensierati quel che 1593 4, 8 | suggeritori, siamo sempre i pacieri, quelli che accomodano...~ 1594 3, 5 | stamani. Mia moglie si è pacificata meco... cioè, io mi sono 1595 3, 5 | meco... cioè, io mi sono pacificato con lei... Spero che cercheranno 1596 4, 6 | giustificarmi; ma io sono nato pacifico e non ho mai abbandonato 1597 1, 14 | farmene; e allora mando a quel paese le vostre riforme teatrali, 1598 1, 12 | non gratis et amore, ma pagando profumatamente e con puntualità 1599 2, 4 | complimenti, eppoi pari e pagati, buona notte, amici come 1600 2, 9 | don Fulgenzio).~SIGISMONDO Pagherà il signor Zig... cioè... 1601 2, 9 | donne e Paoletto).~DON PEDRO Pagheremo (parte con don Fulgenzio).~ 1602 1, 13 | lego al dito!~ROSINA Me la pagherete!~TITA Ci rivedremo nella 1603 2, 6 | sopra) Ieri sera fra le pagine di un romanzo...~GOLDONI ( 1604 3, 6 | i piombi, né i pozzi del Palazzo del Doge, ma ho a mia disposizione 1605 4, 8 | attitudine che vi conviene: pallidi, tremanti, in svenimento! 1606 4, 7 | chiude gli orecchi colla palma delle mani sempre retrocedendo, 1607 1, 3 | che ho molta ragione di palpitare e d'essere in angustia ogni 1608 3, 3 | le neanche torto: è un pane reso; la Goldoni non potrà 1609 1, 9 | mi curo di loro come del pappagallo qui di faccia che dice insolenze 1610 4, 11 | camerino che folla, che parapiglia, per timore di non fare 1611 | parecchi 1612 4, 11 | GRIMANI Ghe n'avarè de pareciae?~GOLDONI Neanche una, Eccellenza.~ 1613 3, 2 | donna).~TITA (fra sé) Ecco pareggiati i conti.~ ~ ~ ~ 1614 2, 2 | vederlo: perché non voleva parere di fare un mal ufficio e 1615 4 | del teatro Sant'Angelo: la parete di fondo è quella che separa 1616 4, 5 | st! cosí universale che pareva piovesse a rovesci.~GOLDONI 1617 3, 3 | darà pace e vi renderà la pariglia.~NORINA Come v'intendete?~ 1618 3, 4 | ROSINA (accostandosi a Tita e parlandoci da star diritta) Cos'ha 1619 2, 7 | saremo sempre a tempo a parlarci (finge minacciare accostandosi 1620 2, 7 | GOLDONI Ebbene, quand'anche parlassi al signor Goldoni in persona 1621 1, 14 | dopo la commedia, e non si parlava d'altro; e benché sapessi 1622 2, 5 | davvero non ho badato: parlavo qui!... Uh! di politica 1623 1, 14 | parole: per te è greco, ti parlerò italiano. Se me la copri 1624 1, 8 | nero).~DON FULGENZIO , parliamo della vostra commedia, che 1625 3, 5 | MEDEBAC (come sopra) Non parliamone piú. Grazie al cielo, e 1626 3, 5 | fatta con le satire, con le parodie, con le fiabe del teatro 1627 4, 6 | Goldoni, gh'avaria da dirve do parolete fra mi e vu.~GOLDONI Sono 1628 4, 6 | conto d'ogni mia azione. Le parrà strano ch'io scelga un momento 1629 3, 3 | ho aspettato perché mi è parso d'aspettare; del resto, 1630 1, 13 | NORINA Non fia mai ch'io parta!~TITA È un'indegnità!~PAOLETTO ( 1631 4, 11 | i poeti comici! (Fra sé partendo) Voglio puntare al Re.~SIGISMONDO 1632 3, 1 | che faranno una meschina particella hanno un palco scenico, 1633 2, 7 | lungi da Marzio - Questi passaggi sian fatti con naturalezza).~ 1634 2, 4 | che in questo si trova passar presso i tre e come sopra) 1635 3, 5 | GOLDONI (piano) Vi sono passate le fissazioni e i sospetti?~ 1636 2, 5 | s'alzano).~GOLDONI (che è passato a sinistra fra sé) Costui 1637 1, 13 | bisogno; (alzandosi) sono cose passeggere.~GOLDONI (a Medebac) È vero 1638 2, 2 | e Zigo vengono avanti e passeggiano parlando sul davanti della 1639 1, 13 | da parte e fa cenno che passino dicendo loro) Medebac mi 1640 2, 1 | dignità. - Datemi un'altra pasta. - Prendete esempio da me: 1641 1, 7 | agli altri) Adesso, scena patetica.~ ~ ~ ~ 1642 1, 7 | signore veneziane, e ai nostri patrizi... influenti, la corte e 1643 4, 11 | a aver anche per el vero patriziato.~DON PEDRO Perdoni, Eccellenza; 1644 3, 11 | vi vuol fuori a tutti i patti; sarà un quarto d'ora che 1645 2, 4 | a far due ciarle; ma con patto che non si dica male del 1646 1, 12 | e molto meno da questa pazza signora Medebac, piú altera 1647 2, 2 | Dante muore all'ospedale dei pazzi di Ferrara; Tasso in esilio 1648 3, 9 | ma è una sciocchezza, una pazzia.~GRIMANI E mi ghe tornarò 1649 2, 1 | DON FULGENZIO (fra sé) Peccato! adesso che madama ha accettato 1650 3, 3 | della sua buca) Oh! che pelle fina!~PLACIDA (battendo 1651 1, 3 | di sé, e si domanda con pena: È genio o è illusione? 1652 2, 8 | Marzio che è cosí astuto e penetrante, e che è sempre in casa 1653 2, 5 | un governo potente della penisola va col mezzo dei destri 1654 4, 6 | maniera... perchè... dovaressi pensar, rifletter... (lasciandosi 1655 1, 14 | GOLDONI Mi pare che abbiate da pensarci anche voi.~MEDEBAC Io? mio 1656 4, 6 | continuamente a sé; io non pensava mai ad altro che al teatro, 1657 1, 8 | GOLDONI (sempre allegro) Se ci pensavo potevo dargli anche un figlio 1658 3, 2 | abito...~PLACIDA , : ci penserò, e vedrò di contentarvi, 1659 1, 15 | È meglio che non ci pensi. - Corallina!~CORALLINA ( 1660 2, 3 | ridendo e come sopra) Oh! non pensiate male ve': è un'amicizia 1661 1, 15 | Eppure poco fa avevo mille pensieri, mille caratteri... Il successo 1662 2, 9 | GOLDONI (venuto avanti, pensieroso e tristo) Li ho umiliati, 1663 3, 4 | posto. Placida è seduta e pensosa per ira. Norina egualmente. 1664 2, 5 | ma badate a non far altri pentimenti.~GOLDONI No, no, caro: ti 1665 4, 2 | potenti, e posso farvene pentire...~GOLDONI (come sopra) 1666 3, 5 | PAOLETTO (recita) “Rosaura, vi pentirete d'aver sacrificato per me 1667 4, 8 | circondano Goldoni con aria pentita ma senza parlare.~ ~GOLDONI ( 1668 4, 8 | Non ci abbandonate, siamo pentite...~TITA (a Rosina come suggerendo) 1669 2, 2 | che di quello sono mezzo pentito: sono cose che possono dare 1670 1, 9 | gl'innocenti... Ah! ah! perbacco sono andato sul serio davvero: 1671 1, 11 | donna con dei perché e dei perchí ha fatto capire che aveva 1672 1, 14 | prende una seggiola e fa per percuoterla con violenza in terra, poi 1673 1, 7 | studiare tutto il tempo che perde in gelosie di donne, in 1674 4, 6 | Insomma, a le curte: no perdè un momento de tempo, e retirè 1675 3, 5 | fastidio vi do?~GOLDONI (va perdendo la pazienza) Animo dunque: “ 1676 4, 11 | menzogne de' miei nemici per perdermi, potrebbero invogliarmi 1677 1, 3 | signor Zigo, non dovrebbe perdersi in un genere cosí fuori 1678 4, 8 | carità, Goldoni, non ci perdiamo in chiacchiere: provvediamo 1679 3, 2 | come ripiegare a questa perdita: d'altronde poi... Oh! fin 1680 1, 4 | suoi complimenti.~NICOLETTA Perdonate se vi lascio un istante: 1681 3, 3 | che la vostra cortesia ci perdonerà d'avervi fatto aspettare, 1682 4, 11 | vero patriziato.~DON PEDRO Perdoni, Eccellenza; ma se vostra 1683 2, 3 | Fulgenzio, miei padroni! Perdonino se non li ho riveriti prima: 1684 3, 11 | GRIMANI Andè, andè.~GOLDONI Perdono, Eccellenza...~GRIMANI Ma 1685 2, 5 | domino di Goldoni dev'essere perfettamente eguale a quello di Zigo.~ ~ 1686 1, 9 | sono garanzie troppo pericolose da farsi.~NICOLETTA Voi 1687 4, 6 | le quinte), ma conosco il periodo di queste tempeste: fino 1688 4, 11 | Inglesi!~GOLDONIArt. 2°. È permessa però la libera critica delle 1689 4, 6 | indecenze e scurilità; che se permeta a un autor de far dir su 1690 2, 5 | benissimo che piuttosto che permettere Le putte da castello non 1691 3, 8 | questo servo si guardi dal permettersi la piú leggera scempiataggine 1692 4, 6 | correre il rischio di qualche personale vendetta, io non ho paura 1693 4, 6 | GRIMANI No se trata de personali vendete... Se trata... insomma 1694 1, 3 | po' originale: ora egli si persuade di aver genio; ora crede 1695 4, 8 | per carità andate voi a persuadere quelle donne: si è mai veduto 1696 4, 5 | Sarà anche questo: ma però persuadetevi che il vostro nuovo stile 1697 1, 9 | bella moglie come voi. Siete persuasa?~NICOLETTA (gli stringe 1698 1, 11 | GOLDONI Tu poi per le ragioni persuasive sei fatto apposta.~ROSINA 1699 3, 9 | capaze de spolverarve la peruca.~NICOLETTA Le mie precise 1700 3, 2 | Vale tant'oro quanto pesa!~TITA (fra sé) Oh! diavolo! 1701 1, 10 | piú che un eroe: ma dove pescare un'eroina? Non ne conosco 1702 3, 6 | ti dare pensiero: qualche pessima lingua, qualche invidioso 1703 3, 2 | se avessi il vaiuolo o la petecchia! - Almeno fate accendere 1704 4, 2 | abbia a ricordare per un pezzo di don Pedro Lopez!... Oh! 1705 4, 5 | GOLDONI , ; so quello che piacerebbe: non dubitate; vi scriverò ( 1706 1, 8 | che trova sul camino) Vi è piaciuto quello spagnuolo?~MARZIO ( 1707 2, 4 | lasciatemi provare. (Si alza e va pian piano con simulazione verso 1708 3, 5 | qui (colloca Rosina). Aria piangente, ma affettuosa, come indicano 1709 3, 8 | respondelo Goldoni? El ve pianta in scena a Sant'Anzolo una 1710 3, 2 | in altra compagnia, e vi pianterò con un palmo di naso... 1711 1, 14 | Ho dato una volta in piazza San Marco dopo la commedia, 1712 2, 2 | riguardante la Goldoni assai piccante; c'entra un romanzo, una 1713 1, 9 | nuove... colpi di scena piccanti e naturali... Eh! se tu 1714 3, 12 | capisce nulla.~ ~ZIGO (molto piccato) Ma che significa ciò?~MARZIO ( 1715 1, 11 | ROSINA Con tutti.~GOLDONI Una piccola bagattella!~ROSINA Sono 1716 1, 1 | coraggio.~CORALLINA Oh! che piccolezza! quando si fa una cosa, 1717 3, 5 | voi sente di avere qualche piccolo torto con me, non chiedo 1718 3, 3 | fina!~PLACIDA (battendo un piede) Ah, ah! va bene: non nulla, 1719 4, 2 | Goldoni gli un foglio piegato.~ ~DON PEDRO (aprendolo) 1720 3, 9 | GRIMANI El teatro sarà pien come un vovo?~GOLDONI Non 1721 4, 4 | volte che lo avete cosí pienamente soddisfatto...~GOLDONI Il 1722 3, 9 | esser? gh'avè sempre un pienon!... E se la xe cussí mi 1723 1, 9 | trionfo!... che frenesia!... (piglia il lume parlando). Bisogna 1724 2, 7 | volevo indorarvi un po' la pillola, modificando l'espressione. ( 1725 4, 5 | cosí universale che pareva piovesse a rovesci.~GOLDONI Sempre 1726 4, 6 | al Foro di Venezia e di Pisa perché dicano se ho mai 1727 1, 11 | Cremona...~ROSINA A Cremona e Pizzighettone...~TITA A Bologna...~ROSINA 1728 2, 5 | importa a Goldoni? egli ha il plauso proprio e di sua moglie, 1729 1, 14 | buona, la vera scuola di Plauto e di Terenzio!...~PLACIDA ( 1730 3, 9 | negar che m'ha sbrusegà un pocheto de vederve andar via de 1731 4, 6 | ma di grammatica ne so pochetto. - Ecco come ho fatto l' 1732 | pochi 1733 1, 8 | ridicolo?~MARZIO (ridendo) Un pochino.~DON PEDRO (fra sé) Dunque 1734 4, 6 | teribile burasca da la qual podaressi correr riscio d'esser soprafato 1735 2, 7 | fanfaronate di concetti politici e segreti di stato; mentre, 1736 2, 5 | Vedova scaltra è il pensiero politico che vi è nascosto dentro, 1737 1, 15 | ho consumato un'ala di polmone per ammaestrarli nel nuovo 1738 1, 11 | GOLDONI (si sdraia sulla sua poltrona, giunge le mani, e con aria 1739 2, 5 | Fulgenzio) e tu scuotiti, poltrone; avresti già dovuto pensare 1740 1, 12 | e detti.~ ~Norina entra ponendo ascolto e vista solo da 1741 4, 8 | PEDRO (andando a Goldoni e ponendoseli dinanzi) Ve lo aveva detto, 1742 4, 7 | l'uscio del proscenio e ponendosi ad osservare) ... finora 1743 1, 1 | diavolo. Ma fate una cosa: ponete il vostro libro sul camino...~ 1744 1, 15 | aspettativa dell'alloro, poniti intanto in capo il berretto: 1745 1, 9 | a salutarmi poeta!... (porge il lume a sua moglie). Scriverò 1746 3, 5 | Osservo con piacere che mi porgete molta attenzione e ve ne 1747 2, 7 | Zigo) ha creduto bene di porre in beffe ieri sera nella 1748 1, 15 | parrucca di Goldoni e posta sul porta-parrucca ch'è sulla scrivania, e 1749 4, 11 | Serenissima de San Marco (portando la mano al cappello); e 1750 Pers | di circa 40 anni ma ben portante assai~Maria Nicoletta sua 1751 4, 6 | vizende del mondo, e savarè portar con coragio el desgusto 1752 1, 1 | bene, a una donna maritata portare libri... (maliziosamente) 1753 1, 1 | porti?~CORALLINA Sentite: portarlo no; perché la mia padrona 1754 1, 5 | Pamela!... chi può averla portata?~DON FULGENZIO (trovando 1755 1, 8 | suonando il campanello) Porterò le vostre grazie. (Si presenta 1756 1, 1 | manifesta.~DON FULGENZIO Lo porti?~CORALLINA Sentite: portarlo 1757 1, 1 | tutto (si slancia dietro la portiera della comune).~CORALLINA ( 1758 1, 14 | poi la trattiene, e la posa adagio volgendosi ai due 1759 2, 7 | e scritti importanti, e poscia tradire queste confidenze 1760 1, 3 | studio per tre o quattr'ore, posciacché i costumi di Venezia permettono 1761 | possiamo 1762 1, 15 | la parrucca di Goldoni e posta sul porta-parrucca ch'è 1763 | poteva 1764 | potevano 1765 | potrai 1766 4, 6 | momento...~GOLDONI Per altri potrebb'essere, ma per me, no. Sento 1767 | potrebbero 1768 | potrei 1769 3, 5 | GOLDONI (come parlando fra sé) Povere le mie fatiche! poveri i 1770 3, 5 | che non si muovono) Oh! poveretti, come sono mortificati! 1771 3, 5 | Povere le mie fatiche! poveri i miei sudori! tutto gettato 1772 3, 5 | distaccarmi da voi...”~NORINA Poverino!~PAOLETTO (recita) “Ma convien 1773 1, 1 | Avete poca esperienza, poca pratica; ma la vocazione del donnaiolo 1774 4 | quindi nella scena saranno praticate due porte da aprirsi e chiudersi: 1775 1, 3 | pericoli cosí soavi, dei precipizi cosí belli da sprofondarvi 1776 3, 2 | l'intenzione, ma non ho precisamente stretto il contratto.~PLACIDA ( 1777 4 | finalmente la quinta opposta alla predetta; deve poi vedersi anche 1778 1, 4 | Pedro) Che non vi senta a predicare certe dottrine!~DON PEDRO ( 1779 1, 9 | misericordia, se potessi preferire una donna di teatro, dell' 1780 3, 5 | ragazzi, vi siete forse prefissi di farmi scoppiare dalla 1781 3, 3 | Fammi il piacere: va' a pregare quegli altri di venir subito 1782 4, 6 | ghe costerà gran fadiga a pregarve de levar l'incomodo.~GOLDONI 1783 1, 13 | PLACIDA Per ciò sono a pregarvi di volerci lasciare in libertà. 1784 3, 10 | Sigismondo, andate in scena e pregate il signor Zigo a favorir 1785 2, 5 | continuare il discorso vi pregherò a dirmi che cosa troviate 1786 3, 8 | diga, caro sior, che la ve pregiudica assae nella riputazion.~ 1787 3, 5 | che non possono a meno di pregiudicarci; poi ditemi voi stessi se 1788 4, 11 | l'arte no possa esser che pregiudicate quando questa libertà degenera 1789 3, 2 | dunque, noi siamo anche molto pregiudicati dai puntigli, dai pettegolezzi 1790 1, 1 | ciò in grazia dei vostri pregiudizi. Un gran male a consegnare 1791 1, 7 | influenti, la corte e le premure che prodiga alla prima donna, 1792 2, 5 | sera.~GOLDONI (con sprezzo prendendo il giornale e guardandolo 1793 3, 6 | PLACIDA (avvicinandosi e prendendole la mano con molta cordialità) 1794 1, 1 | perché la mia padrona non prenderebbe il libro e manderebbe me 1795 3, 5 | quanto amar si può mai”; e prenderle la mano, e tu avvicinarti. ( 1796 1, 3 | miei ringraziamenti (fa per prenderlo).~DON PEDRO No: lasciatelo 1797 2, 2 | cielo!... (Al garzone) Lo prenderò anch'io.~ ~Il garzone via 1798 3, 5 | che troppo spesso sembrate prendervi gioco di uno a cui... (Cangiando 1799 4, 8 | ma non importa: Rosina, prendi...~PLACIDA (alzandosi) Non 1800 1, 10 | neppur una!... Per bacco! prendiamo un'incognita. Sissignore, 1801 3, 5 | Paoletto) A queste parole prendile la mano con trasporto...~ 1802 2, 4 | perduto?~ ~Norina e Paoletto prendono posto con Rosina.~ ~PAOLETTO 1803 2, 1 | assai del caffè!... (Siede e prepara la tazza) E voi, signor 1804 1, 15 | entra) Comandi.~GOLDONI Preparami una buona cena.~CORALLINA 1805 3, 4 | avanti, tanto che si possa preparare pel cambiamento di scena, 1806 4, 9 | Avete tante commedie nuove preparate?~GOLDONI Neppur una, neppur 1807 1, 2 | in mano la lettera che ho preparato non fosse meglio che mi 1808 1, 15 | Corallina di no; anzi che prepari da cena.~ ~CORALLINA (marcata) 1809 1, 8 | scaldandosi) Quando mia moglie presagisce bene d'una mia commedia, 1810 2, 3 | come sopra) Volete che vi presenti?~DON PEDRO (come sempre) 1811 1, 8 | gentili signori che si sono presi contemporaneamente l'incomodo 1812 1, 9 | la moglie di Goldoni può prestar fede a simili accuse e a 1813 1, 14 | Goldoni! Viva Goldoni! e tu presumi, sciocco, di essere l'uomo 1814 1, 3 | ingegno che ha; ma io poi non presumo di saperne piú in dei 1815 2, 7 | riformatore del teatro, di questo presuntuoso ignorantello che Zigo... 1816 1, 9 | Dite pure.~GOLDONI Che non pretendiate da me nessuna cautela, nessuna 1817 1, 9 | mai seccato con gelosie e pretese; ma infine poi quando dovessi 1818 4, 10 | chiamata poi non l'aveva preveduta!~PLACIDA (rientra gioiosa 1819 1, 5 | della Pamela! chi mi avrà prevenuto?~DON PEDRO (fra sé) Mio 1820 1, 14 | che seconde parti.~GOLDONI Previe sempre le mie scuse se vi 1821 4, 6 | Torquato Tasso è stato in prigione!... Ma la posterità è un 1822 1, 13 | in commedia, e in cui i primi a ridere di voi siano i 1823 1, 9 | insegna, e so che il debito principale di un marito è quello di 1824 1, 11 | Goldoni si crede diventato un principe da udienza e da anticamera.~ ~ 1825 4 | deve poi vedersi anche il principio della curva della platea 1826 4, 11 | in dipendenza del qual prinzipio, el Governo de la Republica~ 1827 1, 12 | TITA Gratis et amore~ROSINA Probabilmente.~NORINA (come sopra) Quando?~ 1828 4, 6 | e vedaremo, zercaremo, procuraremo... Basta!... (a Nicoletta) 1829 1, 7 | la corte e le premure che prodiga alla prima donna, alla prima 1830 4, 5 | si finisce la recita è un prodigio. Cominciano già a sbadigliare 1831 1, 7 | del signor Goldoni è una produzione di tal bellezza che si sospetterebbe 1832 4, 6 | infati che ha eserzità varie profession senza aver fato zerti studi... 1833 4, 6 | uomini. Se ho esercitato una professione con poca coscienza è stata 1834 4, 6 | nome. Ho esercitato varie professioni, ; ho fatto il medico, 1835 4, 6 | Ebbene, Eccellenza: io mi professo infinitamente grato alla 1836 4, 6 | dar ombra e sospeto... E profilando de zerta politica alegoria 1837 2, 7 | è andato da Medebac e, profittando della di lui dabbenaggine ( 1838 3, 5 | miei consigli, lasciate che profitti dell'occasione per dirvi 1839 3, 5 | MEDEBAC E olio!~GOLDONI Senza profitto, senza gloria di sorta per 1840 2, 8 | Sigismondo finge leggere profondamente immerso ecc. - Gli altri 1841 1, 8 | parole che esprimano la mia profondissima ammirazione e adeguino il 1842 1, 9 | tutti contenti e d'accordo progettando cene, gozzoviglie, ribotte... 1843 4, 11 | GOLDONI (legge) “Se il progresso della scienza e dell'arte 1844 4, 11 | Decreta:~Art. 1°. Resta proibita una commedia satirica detta 1845 3, 2 | son donna che mantiene le promesse! (Incrocia le braccia e 1846 4, 4 | NICOLETTA E perché volete pronosticar male?~GOLDONI Perché, cattiva 1847 4, 4 | mi trovo fra le quinte a pronosticare! (Va all'uscio che mette 1848 4, 10 | vedere se va come avete pronosticato, anche in seguito.~GOLDONI 1849 1, 8 | gentili signori?~DON PEDRO (prontamente) Oh! lasciate stare i romanzi... ( 1850 2, 7 | di lui, e che sarò sempre pronto a ripeterglielo e ad appoggiare 1851 1, 2 | PEDRO (solo) La sorte mi è propizia: la trovo sola. Non so se 1852 3, 11 | SIGNORA (con brio) Faccio una proposta bizzarra: andiamo a vedere 1853 1, 11 | signora marchesa o contessa ha proposto d'andare a cena al Salvatico. 1854 | propri 1855 3, 9 | Eccellenza Vendramin che ne è il proprietario me lo vorrà accordare...~ 1856 2, 7 | accenna Zigo).~GOLDONI (prosegue) Gli ha consegnato una lettera 1857 3, 5 | nostre sono andate molto prosperamente: la riforma del teatro italiano 1858 3, 9 | la miseria e l'ospedal in prospetiva, e gh'avè paura de no aver 1859 2, 4 | che non si dica male del prossimo! (Seguono a parlar piano).~ ~ ~ ~ 1860 4, 6 | popolo, per vituperar i protestanti, scalgiando cussí una bassa 1861 4, 11 | che avrebbe nome: Il vero protettore.~GRIMANI No, El Vero amigo.~ 1862 1, 11 | benché non abbia tutti i suoi protettori... non ho però mai chiesto 1863 4, 11 | scenico!...~GRIMANI (con aria protettoria e di sprezzo) Caro don Pedro 1864 4, 6 | Antonio Muratori, non nega protezione e asilo agli studiosi.~GRIMANI 1865 3, 8 | che son po mi quelo, ve lo provarà. Diseme un poco, caro sior, 1866 2, 4 | vedere un poco: lasciatemi provare. (Si alza e va pian piano 1867 3, 5 | commedia di stasera, e si è provato un quinto di scena!~PLACIDA ( 1868 1, 14 | darmela: con un paio di prove siamo all'ordine, e martedí 1869 4, 6 | mia vita un fatto solo che provi in me dimenticanza delle 1870 3, 4 | accendi il tuo lume che proviamo qualche scena.~TITA (accende) 1871 4, 8 | DON PEDRO (ridendo) , e provocando fischi maggiori.~SIGISMONDO 1872 2, 7 | toccano, mentre io non intendo provocare altri che Zigo... capite... 1873 1, 9 | riputazione, lasciate che il poeta provveda alla propria fama.~NICOLETTA 1874 4, 8 | il libro sul tavolo) si provvedano meglio, io non suggerisco 1875 3, 3 | subito qua: io intanto vo a provvedere per i lumi. - (Alle donne) 1876 1, 9 | adesso poi che il marito ha provveduto alla propria riputazione, 1877 3, 8 | me apelo a vu se in sto prozeder ghe sia la dignità del leterato.~ 1878 2, 7 | per violarle e cavarne una pubblicità; quando non si ha rossore 1879 4, 6 | retirè tute le copie che pudarè del vostro Prologo: bisogna 1880 2, 7 | bassezza di un uomo senza pudore), incassando in pari tempo 1881 3, 8 | Con Grimani è Zigo vestito pulitamente.~ ~GRIMANI Vu podè dir tuto 1882 3, 1 | mostrando al pubblico che la punta della sua berretta, e la 1883 1, 13 | vinto sicuramente stanotte! puntando al fante sento che non potevo 1884 3, 8 | supposto teatro alzandosi sulle punte dei piedi ecc. - Dopo un 1885 1, 12 | pagando profumatamente e con puntualità piú forse di certi signori 1886 4, 6 | spoglie della vedova o del pupillo. Ho fatto il maestro di 1887 2, 4 | sospette, che mi comincia a puzzare un tantino di Tribunal Supremo!... 1888 2, 7 | perché altrimenti vi dovrei qualificare, oltre al resto, per un 1889 2, 7 | parlar piano a Zigo) Ma qualificatelo anche per furto, gli applausi 1890 2, 7 | deridono), nelle famiglie in qualità di amico, per poi diffamarle 1891 | qualunque 1892 | quante 1893 | quaranta 1894 3, 9 | cascar un gran de megio dal quart'ordene, la creda, Zelenza 1895 3, 8 | quasi te mandaria a tirarghe quatro pomi!~BARTOLO E mi andarghe 1896 2, 2 | di avere a Venezia tre o quattrocento persone che vi vogliono 1897 3, 12 | compensarve a usura de la fuga de quele altre.~SIGISMONDO (con forza) 1898 2, 5 | Secondami se occorre, se no sta' quieto; e bada: ci sono dei comici, 1899 3, 5 | stasera, e si è provato un quinto di scena!~PLACIDA (ride) 1900 4, 6 | piú amaro el tosego che el rabarbaro: cossa volè? Anca eli i 1901 3, 5 | buca e scompare).~MEDEBAC (raccogliendo il libro e venendo alla 1902 4, 8 | crocchio. Quello che segue si raccomanda che sia fatto con brio e 1903 1, 3 | posto. Che avete di nuovo a raccontarmi?~DON PEDRO Ma, signora, 1904 2, 2 | delle sue vendette; e mi ha raccontato un aneddoto riguardante 1905 3, 6 | attrici dissimulando) Vi racconterò poi per disteso questa storiella, 1906 3, 2 | e vi ringrazio (un po' raddolcita).~MEDEBAC Come vi dicevo 1907 3, 5 | biglietti in cassetta...~GOLDONI Raffreddamento nel pubblico verso il nuovo 1908 1, 15 | questo almeno ti salverà dal raffreddore.~GOLDONI (sorpreso e con 1909 1, 7 | pettegolezzi di convenienze, in ragazzate d'ogni genere; e se infine 1910 4, 11 | finirla.~ ~Entra Medebac raggiante.~ ~MEDEBAC Goldoni, mio 1911 3, 12 | anche per me; ma ora li raggiungerò, e mi sentiranno! (Fra sé 1912 3, 3 | Se Tirsi è infido a Nice,~Ragion d'essergli infida ha l'infelice!”~ 1913 4, 6 | alla fine dell'atto posso ragionare.~GRIMANI D'altra parte, 1914 4, 4 | feroce, ma è una bestia ragionevole: io non ho detto che la 1915 1, 9 | siedi qui, vicino a me, e ragioniamo. (Nicoletta si allontana 1916 3, 12 | cortesia in persona: azetè i rallegramenti cordiali de sta siora, e 1917 4, 11 | Sigismondo.~ ~MARZIO Io aspetto a rallegrarmi quest'altr'anno...~GOLDONI ( 1918 3, 9 | invidia, sa, Eccellenza, ma di rammarico e di bile che mi desta l' 1919 3, 8 | buon colpo a distinguere un rango dall'altro.~GRIMANI Questo 1920 3, 2 | di cavar sangue da una rapa.~ ~Medebac si alza e va 1921 2, 7 | Si accosta).~DON PEDRO (rapidamente a don Fulgenzio) Lui!~DON 1922 4, 6 | e l'ho trovà, soto ogni raporto, degno de vu: ma vu gh'avè 1923 2, 5 | col mezzo dei destri suoi rappresentanti acquistando nelle cose nostre; 1924 1, 13 | pensare che chi regge le rappresentazioni è appunto il suggeritore...~ 1925 1, 13 | voi siano i comici che vi rappresenteranno. Prendete lo scherzo come 1926 1, 14 | GOLDONI Ormai bisogna rassegnarsi, e andare in satira: ti 1927 3, 5 | mai...” (non la mano rattenuta da Norina).~ ~Rosina non 1928 2, 2 | Ferrara; Tasso in esilio a Ravenna. Ma un grande ingegno non 1929 2, 3 | lettura che non li avevo ravvisati.~DON PEDRO (facendo l'indiano) 1930 3, 5 | scherzare!~GOLDONI E perché non recitate?~PLACIDA Non ve l'ho detto? 1931 3, 5 | attori la buona voglia nelle recite, e al povero poeta fanno 1932 3, 4 | ridendo) Ah! ah! pare che reciti.~TITA (fra sé) Purtroppo 1933 1, 12 | la signora Medebac non ci recitiamo piú.~GOLDONI Altro ablativo 1934 1, 7 | Figuratevi: Scipione reduce dall'Africa... Cesare di 1935 1, 6 | aggiungendo qualcosa al referto del signor Marzio, e qualcosa 1936 1, 1 | preso il ducato che vi ho regalato? Ogni fatica merita premio, 1937 1, 13 | inserviente, senza pensare che chi regge le rappresentazioni è appunto 1938 4, 6 | avvocato, ma dopo un corso regolare di studio del diritto, e 1939 2, 4 | sapere chi siete. Quindi regolatevi, e non cavate loro questa 1940 2, 5 | sarò fischiato in tutte le regole, ma non importa, te la darò.~ 1941 2, 3 | servetta di teatro non è una relazione molto decorosa.~MARZIO ( 1942 4, 8 | battere le mani. E bisogna che renda giustizia all'amico Marzio; 1943 3, 3 | Paoletto si darà pace e vi renderà la pariglia.~NORINA Come 1944 4, 6 | e vado superbo di poter rendere minuto conto d'ogni mia 1945 4, 2 | DON PEDRO Vorrei che mi rendeste quella lettera...~GOLDONI 1946 3, 8 | commediola familiar de Goldoni se replica diese, quatordese, vinti 1947 3, 8 | quelo che ve par, ma mi ve replico che sta guerra a morte che 1948 1, 9 | dichiarazione di guerra fra le due Repubbliche, fra il Mediterraneo e l' 1949 2, 7 | sarebbe tempo, ma come resistere alle tentazioni? (Con brio 1950 3, 3 | neanche torto: è un pane reso; la Goldoni non potrà ignorare 1951 3, 9 | stufa mai de strissar, m'ho resolto a far co sto sior Zigo un 1952 4, 11 | albagia xe causa del poco respeto che purtropo se cominzia 1953 1, 8 | Fulgenzio che si consolano e respirano). Ma prima, da buon marito, 1954 4, 6 | al mondo e ai posteri la responsabilità d'averlo fatto sequestrare. 1955 1, 13 | non bisogna ostinarsi a restare (siede come Rosina).~TITA 1956 3, 11 | Marzio) Il signor Marzio resterà: s'incaricherà egli...~GLI 1957 1, 3 | studio senza ch'ella ne resti degradata.~NICOLETTA (sorridendo) 1958 1, 1 | indietro il suo ducato, glielo restituiremo subito! (Lo tira fuori di 1959 2, 7 | che potete dire?~GOLDONI Restituirvi le vostre fanfaronate di 1960 4, 6 | GRIMANI Perchè, perchè... retirèle, e no zerchè altro.~GOLDONI 1961 4, 7 | udendo lo zittire comincia a retrocedere con dolore; udendo gli applausi 1962 3, 3 | insomma pare che ci dia retta.~PLACIDA A tutti due?~NORINA 1963 4, 6 | vostro Prologo de ancuo, i xe reussidi a sussitar contra de vu 1964 3, 8 | Questo podaria darse; ma no reze el confronto perché se la 1965 3, 8 | tratasse Goldoni co quela reziproca lealtà e urbanità, che xe 1966 4 | palco scenico, poi tutta la ribalta dei lumini, e in mezzo a 1967 1, 9 | progettando cene, gozzoviglie, ribotte... Dunque tu, mia cara, 1968 3, 3 | di Rosina.~TITA (fra sé e ricadendo a sedere) Oh! dio! che sento!~ 1969 1, 11 | Florence e di Calancà con code ricamate tanto quanto lei, ho merletti 1970 3, 8 | dal suo servo Bortolo in ricca livrea. Con Grimani è Zigo 1971 3, 8 | Casino il patrizio Grimani riccamente vestito, e seguito dal suo 1972 3, 3 | donna incinta, ma molto ricchi. Lo credereste? Goldoni 1973 2, 3 | è giovine, il vecchio è ricco!... Un po' di nobilume in 1974 1, 2 | Don Pedro sarà vestito con ricercatezza ma senza ridicolezze. È 1975 3, 2 | di meno... i palchi meno ricercati...~TITA (fra sé) A proposito 1976 1, 1 | Lasciatelo : la padrona adesso riceve qui, perché nel suo gabinetto 1977 1, 15 | stile; ogni applauso che ricevono, ogni boccone che mangiano 1978 1, 10 | ammazza!... (Pensa) Un'eroina richiamerebbe forse l'attenzione piú che 1979 4, 11 | vedremo... (Fra sé) Se non mi riconcilio, costui mi mette in una 1980 3, 11 | vedendo Goldoni ch'egli riconosce va a lui chiamando forte) 1981 4, 11 | Cossa ve par?~GOLDONI (riconoscente) Ah! Eccellenza!...~GRIMANI 1982 2, 2 | anche altre volte sono stato riconosciuto a questo solo segnale; e 1983 3, 9 | stampo: sempre disposti a riconosser la superiorità del talento 1984 3, 4 | stato, e ch'egli non se ne ricorda piú. Avete capito?... (nessuno 1985 3, 5 | ormai un diritto sicuro alla ricordanza dei posteri.~MEDEBAC Vi 1986 4, 2 | può darsi che si abbia a ricordare per un pezzo di don Pedro 1987 4, 8 | nostri; (alle donne) poi ricordatemi di raccontarvi la storiella 1988 3, 5 | lo conduce avanti) Qui. Ricordati che tu ami, adori Rosina...~ 1989 3, 1 | avuto un bel gridare: “Si ricordino, signori, alle ventitre 1990 4, 6 | forse un palmo di terra ove ricoverarmi? Andrò alla patria di mio 1991 2, 8 | compromettermi... e per non farmi rider dietro!... Ma il teatro 1992 3, 3 | allora queste pettegole rideranno e faranno ridere gli altri 1993 3, 9 | GOLDONI Se fossi solo mi riderei anche di morire all'ospedale; 1994 1, 3 | PEDRO Convenite però che si rideva molto...~NICOLETTA Ragione 1995 2, 5 | spagnuolo, figura assai ridicola perché in quella ho preso... 1996 2, 3 | Due caricature delle piú ridicole: figuratevi che lo spagnuolo 1997 2, 3 | non fa male; quindi sieno ridicoli fin che si vuole, che importa? 1998 3, 6 | dicevo, che è una storia ridicolissima, e che solo la piú maligna 1999 4, 11 | simile, mi disarmano... e vi ridòno, se la gradite, la mia amicizia.~ 2000 1, 14 | moneta, ma quando voglio ridurla in spiccioli, il cambiavalute 2001 4, 2 | gente che vi fischi, non vi riescirà piú di metter commedie in 2002 1, 3 | e nel quale infine Zigo riescirebbe egualmente quand'anche non 2003 4, 2 | Altro che Prologo! se io non riesco a strappare dalle mani di 2004 4, 2 | dire! Ma, se i miei impegni riescono, può darsi che si abbia


1-colpi | colpo-forno | foro-neces | nega-riesc | rifer-svene | svent-zuca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License