Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Ferrari
Goldoni e le sue sedici commedie nuove

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-colpi | colpo-forno | foro-neces | nega-riesc | rifer-svene | svent-zuca

                                                            grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                            grigio = Testo di commento
2505 3, 5 | miei compagni di gloria e sventura, i miei fratelli nell'arte, 2506 1, 14 | fatiche, tanti sacrifizi per svezzare il pubblico da quello schifoso 2507 3, 5 | dio! chi mi soccorre!... (sviene. Medebac la sostiene).~GOLDONI ( 2508 | T' 2509 1, 14 | torna a Medebac e gli offre tabacco) Una presa di gingè del 2510 1, 9 | dirà la critica.~NICOLETTA Tacerà.~GOLDONI Tutt'altro; strepiterà 2511 4, 6 | resto vedarò, procurarò de taconarvela mi.~GOLDONI Ah! Eccellenza, 2512 1, 13 | andare a fare un paio di tagli! Avrei vinto sicuramente 2513 1, 9 | GOLDONI Ma io, lo sapete, sono tagliato per la comica e non per 2514 | Tale 2515 | tali 2516 3, 3 | TITA (fra sé) Linguaccia da tanaglie!~PLACIDA Potrebbe essersene 2517 3, 2 | sacrifizio con costei!... Vale tant'oro quanto pesa!~TITA (fra 2518 | tanti 2519 1, 8 | DON PEDRO Signori, l'ora è tarda e noi vi auguriamo la buona 2520 3, 3 | momenti.~MEDEBAC E tu perché tardar tanto? Sarai stato alla 2521 4, 6 | la patria di Alessandro Tassoni, e di Lodovico Antonio Muratori, 2522 2, 5 | di nuovo?~ZIGO (fra sé) Tastiamolo. (A Goldoni forte) Nulla, 2523 3, 8 | villanie da trivio e da taverna... Oh! me apelo a vu se 2524 2 | al caffè. Lungo i lati, tavolini con scanni e seggiole: sopra 2525 2, 1 | Siede e prepara la tazza) E voi, signor ingordo, 2526 2, 1 | tavolo è un vassoio con due tazze da caffè, bicchieri d'acqua, 2527 4, 11 | contien contro un altro lavoro teatral detto La Vedova scaltra; 2528 4, 5 | delle cadute di un autor teatrale, sono dovute ad un'amicizia 2529 | teco 2530 3, 6 | mie? (A Nicoletta) Ma non temere; anche sopra costoro posso 2531 4, 4 | disapprovazione. (Fra sé) Purtroppo temo anch'io ch'egli abbia ragione.~ 2532 4, 6 | me, no. Sento fremere la tempesta sul mio capo (accennando 2533 2, 8 | nevicare.~MARZIO O piuttosto tempestare!~ZIGO (fra sé) Essere costretto 2534 3, 12 | GRIMANI (che si è avanzato tenendo sempre Nicoletta a braccio) 2535 1, 1 | di loro...~DON FULGENZIO Tenendomi con una severità che propriamente 2536 3, 5 | guardarlo sempre con tutta la tenerezza, e le parole che gli dite, 2537 4, 2 | commedia nuova, ed io non posso tenermi lontano dalla scena; fate 2538 1, 3 | corrono...~NICOLETTA Volete tenerne lontano vostro figlio: sta 2539 1, 3 | egli pure.~NICOLETTA Lo tenete molto severamente!~DON PEDRO 2540 1, 1 | Fulgenzio la mano ch'ei teneva sempre stesa). Ma vedete 2541 1, 13 | Goldoni se la gode - Gli altri tengono la loro posizione stando 2542 1, 15 | NICOLETTA Verrà.~GOLDONI Teniamoci al presente. - Andiamo a 2543 3, 9 | graziosa mascarina! xe lezito tentar de conosserve?~NICOLETTA 2544 1, 1 | guardate: avevo bensí la tentazione... (cava una lettera e la 2545 2, 7 | ma come resistere alle tentazioni? (Con brio crescente passando 2546 3, 5 | tutti i mali umori siano tenuti giú dal dispiacere della 2547 2, 2 | la mano) Quanto vi sono tenuto, mio caro amico, di questi 2548 3, 9 | che no l'ariva a tocar tera. Son vegnú via che i sbateva 2549 1, 14 | vera scuola di Plauto e di Terenzio!...~PLACIDA (alzandosi e 2550 4, 6 | sussitar contra de vu una teribile burasca da la qual podaressi 2551 1, 4 | Non sono riuscito mai a terminare la mia dichiarazione.~ ~ 2552 3, 8 | sapiente. Ma sta lota, nei termini che la xe ancuo, permetème 2553 1, 11 | farci impapperare tanto che terminiamo la commedia piú alla svelta. - 2554 4, 11 | commedie, Eccellenza, che io terrò a mente, ed esporrò quest' 2555 2, 7 | Zigo... Eh! sono stanco di terze persone!... Che io abbatterò 2556 4, 6 | che si rovina... e facevo tesoro nella mia mente delle mie 2557 1, 9 | importa: la sfido. In questa testaccia c'è tanto che basta da sopravvivere 2558 4, 6 | luogo. Questa splendida testimonianza di stima e di amore che 2559 1, 2 | presenta l'occasione in questo tête-à-tête. Eh! già: noi altri nobili 2560 1, 1 | bisogno dei vostri ducati (lo tiene sempre), né che per un ducato 2561 4, 11 | folla, che parapiglia, per timore di non fare a tempo a fermarli!~ 2562 3, 6 | apparentemente ma con una tinta di sentimento) perché è 2563 1, 14 | vi danno il diritto di tiranneggiarle. Scusate se vi faccio il 2564 3, 8 | Quasi quasi te mandaria a tirarghe quatro pomi!~BARTOLO E mi 2565 1, 9 | impalarmi come il mussulmano, tirarmi il collo come al gallo senza 2566 2, 7 | con chi ha usato un simil tiro saremo sempre a tempo a 2567 3, 3 | fedelissimo... e, sapete bene:~“Se Tirsi è infido a Nice,~Ragion 2568 3, 8 | starme a lustrar: dime el to sentimento.~BORTOLO Ghe 2569 3, 9 | lustrissima, che no l'ariva a tocar tera. Son vegnú via che 2570 2, 7 | quindi queste ingiurie non vi toccano, mentre io non intendo provocare 2571 3, 5 | ha paura di sporcarsi a toccarmi la mano? D'altronde poi “ 2572 3, 5 | a Medebac) Spero di aver toccato il cuore a tutti, e che 2573 1, 13 | prima donna sarà ammalata, e toccherà a te...~PLACIDA Non c'è 2574 4, 11 | certa comica serietà) La toga, sior bulo! La leza (gli 2575 1, 6 | signor Marzio, e qualcosa togliendo a quello del signor Sigismondo 2576 1, 7 | DON FULGENZIO (sorridendo) Togliete all'altro...~NICOLETTA ( 2577 4, 6 | vu ve maravegia che se tolera su la scena tante indecenze 2578 3, 5 | dovrebbe impiegarsi a studiare, tolgono agli attori la buona voglia 2579 2, 6 | fare! (Le donne e Paoletto tornano ridendo a sedere ai loro 2580 3, 9 | Oh! quanto volontiera ve tornaria a dar el mio teatro! Ma 2581 3, 9 | pazzia.~GRIMANI E mi ghe tornarò a dar una presa de mato. 2582 4, 8 | farmi fischiare ancora: poi tornate che mi farete piacere.~ ~ 2583 4, 4 | Purché anche questa non vi torni a danno: avete parlato molto 2584 4, 6 | andrò ai piombi... Anche Torquato Tasso è stato in prigione!... 2585 4, 6 | GRIMANI Xe piú amaro el tosego che el rabarbaro: cossa 2586 4, 8 | parte, gli altri dall'altra. Tosto che ha scritto due versi 2587 2, 7 | era quasi tradito, ma si tradirà! (Forte) Ma sia pur Zigo 2588 2, 7 | scritti importanti, e poscia tradire queste confidenze e far 2589 2, 6 | Bisogna ch'io lo conduca a tradirsi, a dimenticare la sua parte!...~ 2590 1, 12 | ai miei compagni, io non tradisco la parte e non mi lascio 2591 1, 3 | conservarci degni delle nostre tradizioni castigliane: non voglio 2592 4 | nascondere il cosí detto traforo. Lateralmente alla stanza 2593 1, 9 | piú motivo di non essere tranquilla.~GOLDONI (come sopra) Ci 2594 1, 8 | dormite i vostri sonni cosí tranquilli, come li dormirò io.~DON 2595 3, 6 | con tutta la calma e la tranquillità, vi avverto, caro Medebac, 2596 1, 8 | signor marito sono state tranquillizzanti?~DON FULGENZIO (con egual 2597 2, 7 | questi sciocchi scrupoli dal trar partito da tutto per far 2598 3, 6 | stizzosa cattiveria potrebbe trarne soggetto di maldicenza.~ 2599 3, 5 | questo furore comico che mi trascina a morire di bile e di fame 2600 1, 14 | minaccia continuamente di trascinarti, o imbecille, nel ridicolo 2601 2, 5 | guardandolo qua e con trascuratezza) Se i gran successi sono 2602 3, 5 | parole prendile la mano con trasporto...~NORINA (a Paoletto piano) 2603 3, 8 | Ezelenza mia vorave che Zigo tratasse Goldoni co quela reziproca 2604 4, 11 | carta, tanto che i amira un trato novelo de la giustizia e 2605 2, 2 | favore d'ora innanzi di trattarci in confidenza, in amicizia 2606 3, 2 | che nulla sia accaduto... trattare con un po' di cordialità 2607 1, 15 | a me, ed hanno cuore di trattarmi cosí! - Non so darmene pace! 2608 3, 3 | fatto la predica perché trattassimo con madama come si conviene, 2609 3, 5 | voi e l'acqua! Essere io trattata cosí! da Goldoni!...~GOLDONI 2610 3, 2 | Paoletto... mi raccomando: trattatela con cordialità; giacché 2611 4, 8 | guardando dall'uscita). Trattateli un po' come meritano!~ ~ 2612 2, 3 | tutti due bene accolti, ben trattati, eccetera, eccetera!~DON 2613 3, 2 | biglietti, sia in segrete trattative con la compagnia di Varsavia... 2614 4, 2 | per partire).~DON PEDRO (trattenendolo per la mano) Ma... ecco, 2615 1, 2 | CORALLINA Si compiaccia di trattenersi qui: vado ad avvertire la 2616 2, 2 | SIGISMONDO Vorreste forse che vi trattenessi quando siete per farlo?~ 2617 1, 13 | mese a vedere se non vi trattengo metà paga.~ROSINA A chi? ( 2618 3, 8 | Goldoni e Nicoletta in domino traversano la scena ed entrano per 2619 1, 14 | ripenso! Era Zigo in persona, travestito! Ed io non riconoscerlo!~ 2620 1, 9 | scrivere... Saranno venute trecento persone in palco scenico 2621 4, 11 | Il teatro comico, che fa tredici.~NICOLETTA (avanzandosi) 2622 1, 11 | costoro non c'è da sperar tregua neppure dopo una vittoria. 2623 4, 9 | da Goldoni poi si ferma tremando) Oh! dio!...~GOLDONI Su, 2624 4, 10 | PLACIDA (di fuori con voce tremante)~“Rispettabile pubblico 2625 4, 8 | vi conviene: pallidi, tremanti, in svenimento! Vi sta bene! 2626 2, 1 | un modo piú inaspettato e tremendo.~DON FULGENZIO Oh! cosí 2627 3, 5 | irritazioni... non vedete come tremo? - Paoletto, fatemi la finezza 2628 1, 11 | eccetera; e quando avrò i suoi trentacinque anni farò da prima donna 2629 1, 13 | vostro bene, è lunghetta: trentotto once d'olio piú del consueto 2630 4, 6 | Ma la posterità è un tribunale che giudica anche i Tribunali 2631 4, 11 | sua moglie e con un po' di tristezza) Ora, mia cara moglie, il 2632 1, 6 | sardonico non vi porterà che tristi nuove.~DON PEDRO E il signor 2633 2, 9 | venuto avanti, pensieroso e tristo) Li ho umiliati, schiacciati 2634 3, 8 | insolenze e villanie da trivio e da taverna... Oh! me apelo 2635 2, 5 | Goldoni) E perché volete troncare questo discorso? Io non 2636 4, 4 | della platea come sul suo trono. E sapendoci obbligati a 2637 4, 6 | nemizi, ai quali forse vu tropa paura, i v'ha dichiarà una 2638 | Troppa 2639 | troppe 2640 4, 6 | Prologo apologetico, e l'ho trovà, soto ogni raporto, degno 2641 1, 1 | ieri sera quando fummo a trovarla il signor padre ed io...~ 2642 4, 11 | commedie si fa presto a trovarli; basta guardarsi intorno: 2643 4, 4 | sono scappato via per non trovarmi presente alla mia caduta.~ 2644 1, 14 | accordi e appuntamenti per trovarsi domani sera al San Samuele 2645 1, 1 | guai se il signor padre mi trovasse qui; sapete com'è: benché 2646 3, 9 | malgrado che convenga di aver trovato in questa parodia uno spirito, 2647 3, 9 | spaventa non poco...~GRIMANI Ve trovè la miseria e l'ospedal in 2648 2, 3 | capisco però che suco ci trovi la signora Goldoni con certe 2649 2, 5 | pregherò a dirmi che cosa troviate di buono nella Vedova scaltra?~ 2650 4, 8 | comici) Andate a vestirvi e a truccarvi per La Vedova scaltra.~MEDEBAC 2651 4, 6 | Supremo...~GRIMANI (gli tura la bocca) St! zitto! alto!... 2652 4, 4 | Nicoletta.~ ~GOLDONI (entra turbato) Vi dico, e vedrete che 2653 1, 8 | con egual tono) Non gli turberanno i sonni?~GOLDONI (volgendosi 2654 1, 9 | Stasera, vedi, ho un turbine d'idee... caratteri, posizioni 2655 3, 5 | perché non recito; parlo turco? Perché non ne ho voglia, 2656 3, 9 | questo, tra i impegni de tuta la società elegante de Venezia, 2657 4, 6 | momento de tempo, e retirè tute le copie che pudarè del 2658 4, 6 | debito che mi incombe di tutelare la mia dignità di artista 2659 4, 5 | notte dei delitti. Si vedrà uccelli che parlano, acqua d'oro 2660 1, 11 | diventato un principe da udienza e da anticamera.~ ~Tita 2661 1, 3 | NICOLETTA (un po' seria) Avete udito nulla in proposito della 2662 4, 5 | fantasia per colpire gli uditori gradevolmente, metterò nel 2663 3, 2 | fra sé) L'ho detto io che udrei una bella scena!~PLACIDA ( 2664 2, 2 | voleva parere di fare un mal ufficio e voleva pur farmi sapere 2665 4, 11 | Entra Marzio e ha sentito le ultime parole di Sigismondo.~ ~ 2666 2, 9 | pensieroso e tristo) Li ho umiliati, schiacciati tutti... eppoi? 2667 4, 11 | fortuna! Or ora al fondo delle umiliazioni, adesso all'apice della 2668 3, 5 | oggi pare che tutti i mali umori siano tenuti giú dal dispiacere 2669 4, 11 | Pettegolezzi delle Donne; undici: Le Donne puntigliose...~ 2670 1, 3 | aver messo i denti e le unghie.~DON PEDRO Ma io che ho 2671 2, 5 | mostra che l'italiano è l'unico che la possa su lei, attenti 2672 1, 8 | mille grazie.~DON FULGENZIO Unisco le mie felicitazioni a quelle 2673 4, 5 | risposto con un st! st! cosí universale che pareva piovesse a rovesci.~ 2674 4, 6 | sorridendo) Ecco i giudizi degli uomini. Se ho esercitato una professione 2675 3, 9 | che i sbateva le man, i urlava, i voleva fora Goldoni, 2676 1, 13 | irritazioni, queste bili mi urtano i nervi, e... ecco qui... 2677 4, 6 | altra parte, l'afar xe tropo urzente...~GOLDONI Ma di che si 2678 4, 6 | questo titolo nel modo che l'usa il popolo, cioè per dirmi 2679 1, 13 | scocco delle labbra che usano i suggeritori quando un 2680 2, 7 | Fulgenzio) Oh! con chi ha usato un simil tiro saremo sempre 2681 3, 5 | che s'improvvisano.~TITA (uscendo mezzo fuori dalla sua buca) 2682 4 | Lateralmente alla stanza sono due usci: sopra a quello delle quinte 2683 1, 3 | ore allo studio, senza mai uscirne?~DON PEDRO Guai a lui!~NICOLETTA 2684 3, 8 | cara patria, podè esser utile a la società; donca coragio; 2685 3, 1 | a sua moglie e al comico vagheggino le scene amorose, le espressioni 2686 2, 2 | ora e mi ha detto: dove vai? come stai?”... Anzi vi 2687 3, 2 | sfugge come se avessi il vaiuolo o la petecchia! - Almeno 2688 3, 6 | questo bel tavolato, che val bene la gogna e la berlina 2689 3, 2 | sacrifizio con costei!... Vale tant'oro quanto pesa!~TITA ( 2690 4, 6 | sono difeso e difeso con valore, perché non si sa che rispondermi, 2691 1, 7 | un po' d'importanza e di vanaglorietta ad essere moglie...~MARZIO 2692 2, 2 | dite mai? è tutto mio il vantaggio e l'onore; non sapete com' 2693 1, 9 | stessi che la condannano e si vantano di smascherarla si uniscono 2694 3, 10 | Pedro, don Fulgenzio, e vari signori e signore tutti 2695 2, 1 | caffè; su questo tavolo è un vassoio con due tazze da caffè, 2696 4, 5 | indispostissimo.~GOLDONI Vattene, Medebac.~NICOLETTA Pare 2697 3, 5 | commedia o di dare roba vecchia domani sera che è l'ultima 2698 3, 12 | della cabala...~GRIMANI No, vecio! la xe una cossa semplizissima 2699 3, 11 | Muoio di gioia!~GRIMANI Zigo vedarà quanta stabilità gh'abia 2700 4, 6 | ve lodo, e ve stimo; e vedaremo, zercaremo, procuraremo... 2701 3, 9 | di vostra muggier... za vedè che no gh'ho piú zerto bisogno 2702 2, 7 | uscire dal fondo.~ ~GOLDONI (vedendolo) Come, signora maschera, 2703 4, 6 | Sua Zelenza Grimani voria vederla.~GOLDONI Eccomi subito.~ 2704 2, 2 | Era curiosissima cosa a vederlo: perché non voleva parere 2705 3, 9 | ha sbrusegà un pocheto de vederve andar via de qua: e tra 2706 4, 8 | Fischiavate che tutti potevano vedervi.~DON PEDRO Io fischiare? 2707 1, 13 | vedete che se simili scene si vedessero in commedia farebbero smascellare 2708 4, 11 | chiama essere poeta! Se tu vedessi nel mio camerino che folla, 2709 4, 6 | alla commedia: da per tutto vedeva scene e caratteri; al letto 2710 2, 5 | pertanto, si chiederà, la vedovanza di questa donna? - Ahimè! 2711 3, 9 | commedia, mentre egli nella veglia di una notte ne mette in 2712 3, 9 | l'ariva a tocar tera. Son vegnú via che i sbateva le man, 2713 4, 8 | che ha scritto due versi velocemente passa il foglio a Placida 2714 1, 14 | vivere con una compagnia di venali saltimbanchi, senza cuore 2715 1, 14 | Medebac a Goldoni? Ma, venalissima creatura, se Goldoni non 2716 4, 6 | No se trata de personali vendete... Se trata... insomma vu 2717 4, 6 | rischio di qualche personale vendetta, io non ho paura di nessuno!~ 2718 2, 1 | di non saper nulla, per vendicarci poi in un modo piú inaspettato 2719 2, 5 | avresti già dovuto pensare a vendicare tuo padre.~DON FULGENZIO ( 2720 2, 7 | DON FULGENZIO (piano) Per vendicarvi!~DON PEDRO (fra sé) La mia! 2721 1, 3 | Capisco che non tutte le vene sono egualmente feconde; 2722 4, 6 | poiché cosí mi chiamano, venendomi a trovare perfino in questo 2723 2, 5 | bene che tutti sentano: venero e rispetto il saggio nostro 2724 2, 5 | nostra potente Repubblica Veneta sopra la quale le prime 2725 Pers | Grimani, vecchio patrizio veneto (parla veneziano)~Marzio 2726 1, 7 | consacrasse alle boriose signore veneziane, e ai nostri patrizi... 2727 3, 9 | Ah! ingrati, ah! Cattivi veneziani!~GRIMANI In tal caso ghe 2728 | venir 2729 1, 6 | Ma poi ho preferito di venirvi a trovare.~NICOLETTA (fra 2730 1, 3 | NICOLETTA Eh! un ragazzo di venticinque anni che studia da avvocato 2731 3, 2 | cinque soldi l'una, e l'olio ventiquattro soldi la libbra!~TITA (fra 2732 | venute 2733 | venuti 2734 3, 8 | se conserva quasi sempre vergine come l'acqua, el s'ha dichiarà 2735 4, 6 | posterità... (con certa vergogna) Non badi, Eccellenza, a 2736 2, 6 | sopra) Che si fa corteggiare vergognosamente da quelle due belle figure 2737 1, 14 | i tuoi adorati zecchini, veri, caro Medebac, L'Erede fortunata 2738 2, 7 | abbatterò e schiaccerò come un verme (con tutto il cinismo e 2739 | verranno 2740 2, 1 | questo caffè.~DON FULGENZIO (versa) Per me, me ne occuperei 2741 2, 1 | decoro della famiglia... Versate questo caffè.~DON FULGENZIO ( 2742 1, 3 | le novità di Venezia oggi vertono sopra un solo soggetto.~ 2743 4, 11 | intanto che la prima donna si veste.~MEDEBAC Quella povera orchestra 2744 4, 10 | siete un gran genio! Vado a vestirmi per La Vedova scaltra.~( 2745 3, 10 | signore tutti elegantemente vestiti, entrano nel vestibolo venendo 2746 2 | da caffè. In fondo porta vetrata che sulla strada. Lateralmente 2747 1, 3 | don Pedro?~DON PEDRO (con vezzo) Vorrei!...~NICOLETTA (rifacendolo) 2748 4, 5 | dopo domani.~GOLDONI Buon viaggio.~MEDEBAC È una rovina irreparabile.~ 2749 4, 8 | formulario) Ma! che volete? vicende della vita! Bisogna farsi 2750 2, 7 | morto, e Metastasio è a Vienna...~GOLDONI (con finto slancio) 2751 2, 7 | oltre al resto, per un vigliaccone stomachevole, per un uomo 2752 1, 13 | degli attori dal numero dei viglietti che incassa...~NORINA Ma 2753 1, 14 | un'arte nobile come il piú vile dei mestieri, che minaccia 2754 4, 6 | tribunali l'imbroglione che vince, il galantuomo che si rovina... 2755 2, 6 | Pedro Lopez non si crede piú vincolato da nessun riguardo verso 2756 3, 8 | replica diese, quatordese, vinti volte consecutive. A sto 2757 2, 7 | non ci appartengono, per violarle e cavarne una pubblicità; 2758 3, 5 | vi è rimedio! E chi può violentare gli affetti vostri?”~PAOLETTO ( 2759 4, 6 | però l'attacco era troppo violento perché l'interesse dell' 2760 1, 14 | e fa per percuoterla con violenza in terra, poi la trattiene, 2761 3, 5 | PAOLETTO Ho colpa io se questa vipera (accenna Norina) non mi 2762 2, 3 | Goldoni! con tutta la sua gran virtú ha poi anche lei i suoi 2763 1, 12 | la compagnia delle altre virtuose... non parlo per invidia 2764 1, 3 | conforto di una musa cosí visibile e cara...~NICOLETTA Come 2765 3, 9 | far montar i rossori al viso de la piú sfazzada cortesana 2766 2, 2 | mentre sapranno appena che visse un certo Goldoni Carlo, 2767 3, 1 | suggeritore. Questo N. N. vittima dell'arte, condannato a 2768 1, 11 | tregua neppure dopo una vittoria. Chi sono?~CORALLINA La 2769 1, 9 | moralisti sui fatti altrui, vituperando per invidia le riputazioni 2770 4, 6 | fa il nostro popolo, per vituperar i protestanti, scalgiando 2771 3, 5 | come sopra) “Ei piú non vive”.~PAOLETTO (come sopra) “ 2772 4, 6 | vu omo superior a le vizende del mondo, e savarè portar 2773 2, 2 | Sapete che ho quel maledetto vizio di dire: eh! eh! già, sicuramente, 2774 1, 1 | esperienza, poca pratica; ma la vocazione del donnaiolo non può essere 2775 | vogliano 2776 1, 15 | secchi! , l'alloro! ci voglion altre barbe che la mia per 2777 4, 11 | arecordo ben; mi me degno piú volentiera de un omo de genio come 2778 1, 13 | Per ciò sono a pregarvi di volerci lasciare in libertà. Ci 2779 | volersi 2780 | volervi 2781 | volevate 2782 3, 5 | Rosina) Rosina!~ROSINA (senza volgersi) Ora non tocca a me, lasciatemi 2783 3, 11 | LE SIGNORE Goldoni! (Si volgono e pongono attenzione).~MEDEBAC 2784 3, 9 | che vogio... Oh! quanto volontiera ve tornaria a dar el mio 2785 2, 4 | ridere e scherzare; sono volubilotta, se vuoi, ma poi ti giuro, 2786 3, 8 | ai palchi) L'Ezelenza mia vorave che Zigo tratasse Goldoni 2787 3, 8 | no digo de no. Ma cossa vorla? mi no so de letere e no 2788 | vorremmo 2789 | vorrete 2790 | vorrò 2791 2, 3 | Chi è quella donnina che è vosco?~DON FULGENZIO (come sopra) 2792 3, 8 | sior, ma senza alzar la vose, perchè, come savè, questo 2793 1, 8 | Vedete se potete fidarvi del voto di vostra moglie?~GOLDONI ( 2794 3, 9 | teatro sarà pien come un vovo?~GOLDONI Non ne so nulla.~ 2795 | vuoi 2796 2, 2 | il caffè. Sigismondo ha vuotato egli per Zigo e per sé.~ ~ 2797 4, 8 | altr'anno avremo il teatro vuoto. Son disperato, son rovinato! ( 2798 1, 14 | con tutti i tuoi adorati zecchini, veri, caro Medebac, L'Erede 2799 3, 5 | ai loro torti mostrando zelo e buona voglia, dunque battiamo 2800 4, 6 | e ve stimo; e vedaremo, zercaremo, procuraremo... Basta!... ( 2801 4, 6 | digo, (avviandosi) vedarò, zercarò, procurarò... (fermandosi) 2802 4, 6 | perchè... retirèle, e no zerchè altro.~GOLDONI Se fosse 2803 4, 6 | sospeto... E profilando de zerta politica alegoria che i 2804 3, 9 | za vedè che no gh'ho piú zerto bisogno de zipria!...~NICOLETTA 2805 2, 9 | SIGISMONDO Pagherà il signor Zig... cioè... voglio dire... 2806 3, 9 | ho piú zerto bisogno de zipria!...~NICOLETTA Ah! Eccellenza, 2807 1, 10 | comica e del patetico... zoppicherò nel patetico; ma già quel 2808 3, 8 | gh'ha un poco de sal in zuca, deventa mato dal gusto.


1-colpi | colpo-forno | foro-neces | nega-riesc | rifer-svene | svent-zuca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License