Atto, Scena
1 Pers | PERSONE~Corbolo famiglio di Flavio~Flavio patrone giovane~Lena
2 Pers | Corbolo famiglio di Flavio~Flavio patrone giovane~Lena ruffiana~
3 Pers | vecchio~Ilario padre di Flavio~Egano vecchio~Pacifico marito
4 1, 1 | SCENA PRIMA~ ~Corbolo, Flavio~ ~CORBOLO~Flavio, se la
5 1, 1 | Corbolo, Flavio~ ~CORBOLO~Flavio, se la dimanda è però lecita,~
6 1, 1 | tutto ti sento odorifero.~FLAVIO~Io vo qui, dove il mio Signor
7 1, 1 | e solita~cosí per tempo.~FLAVIO~Né cotesta, Corbolo,~né
8 1, 1 | perché son occhi, e lucono.~FLAVIO~Il malanno che Dio te dia,
9 1, 1 | Gorgadello ubriachi escono.~FLAVIO~Deh, va' in malora!~CORBOLO~
10 1, 1 | sonno che tu m'hai rotto.~FLAVIO~Or vien qua et odimi,~e
11 1, 1 | bisogno so star tacito.~FLAVIO~Or odi: io so che sai, senza
12 1, 1 | CORBOLO~È convenevole.~FLAVIO~Verrà a suo acconcio e tornerà
13 1, 1 | ti sia de la discepola?~FLAVIO~Disposta l'ho con quel mezzo
14 1, 1 | in lei la figlia vendere!~FLAVIO~E che sai tu che ragione
15 1, 1 | Miracolo!~Gli è forse il primo!~FLAVIO~Ben credo, patendolo~il
16 1, 1 | Ella ha ragion da vendere.~FLAVIO~Abbia torto o ragion, ch'
17 1, 1 | Il ricordo è superfluo.~FLAVIO~Io vo' far segno alla Lena.~
18 1, 1 | che per Dio lo merita.~FLAVIO~Perché, se mi fa bene, ho
19 1, 1 | poi provision di renderli?~FLAVIO~Ho quattro mesi da pensarci
20 1, 1 | di pagar questo debito?~FLAVIO~Non verrai tu sempre a prestarmi
21 1, 1 | Te n'offero~piú di diece.~FLAVIO~Ma sento che l'uscio aprono.~
22 1, 2 | SCENA SECONDA~ ~Flavio, Lena, Corbolo~ ~FLAVIO~
23 1, 2 | Flavio, Lena, Corbolo~ ~FLAVIO~Buon dí, Lena, buon dí.~
24 1, 2 | non con parole inutili.~FLAVIO~So ben che 'l mio buon dí
25 1, 2 | LENA~O che guadagno! Dimmi, Flavio:~hai tu quella faccenda?~
26 1, 2 | dimandogli~s'egli arreca danar.~FLAVIO~Credea arrecarteli~per certo...~
27 1, 2 | Mal principio~cotesto!~FLAVIO~… ch'un amico mio servirmene~
28 1, 2 | certo di star di fuora.~FLAVIO~Lena, reputa~d'averli.~LENA~
29 1, 2 | averli.~LENA~Pur parole, Flavio: reputa~ch'io non son, senza
30 1, 2 | senza danari, per crederti.~FLAVIO~Ti do la fede mia.~LENA~
31 1, 2 | volgere~mi lassi a ciancie.~FLAVIO~Mi sia testimonio~Dio.~LENA~
32 1, 2 | danari, e l'uscio gli aprino.~FLAVIO~Tu temi ch'io te la freghi?~
33 1, 2 | cosí; né dolersene~può.~FLAVIO~Tu di' il vero, Lena; ma
34 1, 2 | che sí semplice~mi stimi, Flavio, che ti debba credere,~che
35 1, 2 | robe hai da rimetterti.~FLAVIO~Facciàn, Lena, cosí: piglia
36 1, 2 | mandala~ad impegnar tu stesso.~FLAVIO~Mi delibero~di compiacerti,
37 1, 2 | CORBOLO~Che, vuoi trartela?~FLAVIO~La vo' ogni modo satisfar;
38 1, 2 | ben come la Lena scortica.~FLAVIO~Voglio che fra le quindici
39 1, 2 | CORBOLO~E tu starai spogliato?~FLAVIO~Che piú? Portami~Un cappino
40 1, 2 | contanti non mi annoveri.~FLAVIO~Entrarò dunque in casa.~
41 2, 3 | per far quanto m'impose Flavio,~vo in piazza, e tutta la
42 3, 1 | non cessa tuttavia lodarmi Flavio~per uom, che 'l suo danaio
43 3, 2 | E che accadea partirsi a Flavio?~ILARIO~(Questa fia qualche
44 3, 2 | ILARIO~Che c'è?~CORBOLO~V'ha Flavio~Scontrato?~ILARIO~Ch'è di
45 3, 2 | ferito in una cosa simile.~Flavio con una brigata di giovani~
46 3, 2 | ladroncelli, non ti par che Flavio~l'abbia perduta?~CORBOLO~
47 3, 2 | ottanta scudi. In somma, non è Flavio~ferito?~CORBOLO~Non, ne
48 3, 2 | D'aver pazienzia.~CORBOLO~Flavio non l'avrà mai.~ILARIO~Converrà
49 3, 3 | saprà dove sien; ma vo' che Flavio~l'intenda, acciò governar
50 3, 3 | Pacifico esce.~PACIFICO~Ti vuol Flavio.~CORBOLO~A lui ne vengo,
51 3, 6 | giovane?~CREMONINO~Domando Flavio.~ILARIO~Oh, quella mi par
52 3, 6 | Va', va', di' a Giulio~che Flavio sarà un dí buono per renderli~
53 3, 7 | la veste che tu arrechi a Flavio?~Non indugiàn, cancar ti
54 4, 1 | gli avea, perché avesse Flavio~da lui danari; e per inavertenzia~
55 4, 6 | lasci muovere.~PACIFICO~(Flavio c'è dentro: or ve' s'ogni
56 4, 8 | piú trar di quella botte Flavio.~Com'io lo vidi in quella
57 4, 9 | rimanghino.~(Debb'io patir che Flavio da Licinia~cosí si debba
58 5, 2 | prossimo.~Volea, credo, egli Flavio indurre a vendere~le robe
59 5, 2 | termini~usi meco il mio Flavio, che 'l piú facile~padre
60 5, 3 | Egli dov'è?~CORBOLO~Chi? Flavio?~Là dentro questi ribaldi
61 5, 3 | dianzi contai, che stato Flavio~era assalito, e che tolto
62 5, 3 | come sta il fatto.~CORBOLO~Flavio oggi credendosi~che fusse
63 5, 3 | Il cor mi trema.~CORBOLO~Flavio~pregando fe' pur tanto e
64 5, 3 | sborsati fosson. Mandò per me Flavio,~e la berretta e la roba
65 5, 3 | turbò, come voi sapete; e Flavio~per lui, se non ci riparate,
66 5, 3 | credetemi~che ben Dio e santi Flavio ebbe propizii.~ILARIO~Un
67 5, 3 | molto da sé, fu forza a Flavio~che si fuggisse in casa
68 5, 3 | che non noccia Pacifico a~Flavio ne la persona (anzi vo'
69 5, 3 | anzi vo' credere~che voi e Flavio piú siate atti a nuocere~
70 5, 3 | procedere~non abbia contra a Flavio; e quali siano~nei statuti
71 5, 7 | provedi che colui non vegga Flavio.~PACIFICO~Chi colui?~CORBOLO~
72 5, 9 | buon mezzo a por d'accordo Flavio~et a pacificarlo con Pacifico;~
73 5, 9 | trovata in secreto col mio Flavio,~è salito in tanta ira,
74 5, 9 | prego per lei; ma sol che Flavio~mio non lasciate offender
75 5, 10| sono inferïor; prima che Flavio~m'esca di casa, per lui
76 5, 10| me abbiate pietade e di Flavio.~FAZIO~E l'amor filiale
77 5, 10| solito.~Lasciatemi parlar con Flavio, e intendere~la cosa a punto;
78 5, 12| intende che non sol Licinia~e Flavio questa notte i sposi siano.~
|