abban-conti | conto-infel | infer-prese | presi-specu | spedi-zolfo
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1506 2, 2 | sbigottimento, per cui naturalmente presi coraggio e lo interrogai.
1507 4, 2 | fuggito, che posso essere preso, di giorno in giorno, di
1508 2, 2 | e non è gran tempo che prestarono servigi importantissimi
1509 4, 3 | avevo fatto? figurati, papà! pretendeva che io mi dovessi chiamare
1510 2, 5 | Ada potrebbe vivere nella pretesa figlia...~CORRADO Ada?~FERNANDO
1511 1, 2 | Eh! perbacco, era da prevedersi. Certe passioni esaltate,
1512 1, 1 | sorvegliare il buon costume, prevenire gli abusi, gli scandali...
1513 3, 2 | son ben contento di avervi prevenuta. Vi resta un po' di tempo
1514 2, 5 | ma come mai? sarei stato prevenuto? vi fu condonata la pena?
1515 4, 4 | manifestazioni - che le mie previdenze non fallirono; che la vostra
1516 4, 1 | cervello contro i macigni della prigione? Ma sappiate che io possedevo
1517 1, 4 | Qui si fa una guerra di principî religiosi... lo comprendo,
1518 5, 1 | siede vicino a Corrado) Principierò io. Dimmi anzi tutto. Ho
1519 4, 4 | la legge, nell'atto che priva il condannato d'ogni diritto
1520 4, 3 | viveva suo padre, mi sono privata de' miei diritti, e di quelle
1521 4, 3 | istoria delle madri. No, non priverai tua figlia degli agi, dei
1522 2, 3 | abbazia gode tuttora il privilegio d'immunità...~CORRADO Mi
1523 2, 5 | passava per caso. Il mio processo fu breve; le prove non mancavano;
1524 2, 5 | una bella casa, intenta a prodigare le cure e l'affetto di figlia
1525 5, 2 | contusioni che sogliono produrre i serrami delle catene).
1526 2, 5 | lavoro assiduo, ostinato, mi produsse una lenta febbre cerebrale.
1527 4, 2 | bisogno di amore, chi verrà a proferirtelo? chi vorrà dare il proprio
1528 3, 3 | quando le vostre labbra lo proferiscono, io le bacerei, come le
1529 1, 2 | vostri genitori dunque erano profeti, quando...~ROSALIA Ah, tacete!~
1530 2, 4 | grandemente) Alonzo?... qual nome profferiste! Alonzo!... (si lascia andare
1531 4, 3 | sua concentrazione fosca, profonda) Riflettete su ciò che avete
1532 3, 5 | Tanto peggio per loro, se ne promulgarono una diversa. Nessuno è obbligato
1533 4, 2 | fragilissima ha verificato i pronostici del medico: “Senti, o mia
1534 5, 1 | davanti a te, l'amico è già pronto ad assolverti.~ROSALIA Ebbene;
1535 1, 2 | di Trento...~ROSALIA Non proseguite. Anche voi! anche qui calunniata
1536 2, 5 | simile al paziente meccanico, proseguivo con diligenza il mio lavoro,
1537 4, 4 | non proseguire.~CORRADO Io proseguo per dirvi che compatisco
1538 4, 3 | dappertutto mi han creduto una prostituta.~CORRADO (scosso) Tu?...
1539 5, 1 | calunniata e... Oh! ma il Signore proteggerà la nostra fuga - la notte
1540 5, 2 | stendetemi la mano... (protendendo le braccia).~EMMA Sí, pover'
1541 2, 5 | immaginare il dolore, che provarono i genitori di Rosalia, l'
1542 5, 3 | goccia, momenti or sono... proviamo a dargliene ancora...~PALMIERI (
1543 1, 2 | darmi alla luce... ed io ne provo tanto rimorso! non ho ragione,
1544 1, 3 | compromettete di piú, siate onesto, prudente per carità! (esce per la
1545 5, 1 | volta le labbra furono piú prudenti e rimasero suggellate. Cosí
1546 1, 1 | eresie... Almeno abbiate prudenza con lui.~FERNANDO Diavolo!
1547 5, 3 | ostacolo che si opponeva alla pubblicazione del vostro matrimonio sparisce
1548 2, 5 | stile, che già serravo nel pugno. Al grido di Alonzo, si
1549 3, 2 | commettere una simile imprudenza? pungere il leone, del quale ho già
1550 2, 5 | dell'aguzzino, invece di punire l'omicida, flagellava il
1551 3, 3 | io gli vado dietro sulla punta de' piedi, per fargli una
1552 4, 4 | considerate. Una fanciulla pura, onorata muove al vostro
1553 | purché
1554 2 | dell'abate. - Una libreria, quadri religiosi, inginocchiatoio
1555 | qualcheduno
1556 | quanta
1557 | quante
1558 | quanti
1559 | quaranta
1560 4 | ATTO QUARTO~La sala dell'atto precedente.~
1561 | quei
1562 2, 3 | trasalite cosí, figliuolo - quietatevi.~CORRADO Quiete! rimorso!...
1563 2, 3 | figliuolo - quietatevi.~CORRADO Quiete! rimorso!... monsignore
1564 1, 1 | Dite piuttosto che aveva quindici anni, almeno, allora che
1565 5 | ATTO QUINTO~Ancora la medesima sala.~
1566 3, 3 | bagnata di lagrime; guardate (raccogliendo sul dito una lacrima e mostrandola
1567 4, 1 | Andate, insomma; voglio raccogliermi prima di parlare col medico.~
1568 4, 1 | parlare col medico.~FERNANDO Raccoglietevi e meditate; è troppo giusto:
1569 3, 5 | disprezzata di un condannato non raccoglieva tanto di elemosina per alimentare
1570 1, 1 | Catania mi fece passare a Roma raccomandandomi al cardinale suo cugino -
1571 1, 3 | è impossibile. Però mi raccomando a voi, don Fernando, che
1572 1, 2 | in collera. Cosa vieni a raccontarci di occhi neri od azzurri!
1573 1, 2 | ripetuto ciò che udii a raccontare le cento volte.~ROSALIA
1574 2, 5 | vedrete. Da bravo, dunque; raccontateci tutto - poi vi condurremo
1575 2, 4 | un paese che... Su via, raccontatemi qualche cosa. Dove siete
1576 4, 3 | CORRADO Non morirà; io le racconterò le mie pene, le mie angoscie,
1577 1, 2 | ROSALIA Badate molto ai racconti voi... ma adesso ne sappiamo
1578 3, 3 | mia, bensí di quel pietoso racconto, che ho letto con tanto
1579 1, 4 | potrebbe preferirla alle radici ed alle flagellazioni...
1580 1, 4 | dove ella viene cosí di rado.~ABATE Vedo attraverso i
1581 1, 5 | AGATA No. - Ma circa alla ragazza è certo che...~ABATE Ne
1582 2, 3 | camminerò tanto, finché le avrò raggiunte... se sono morte, andrò
1583 4, 3 | alcunché... ma adesso stavo ragionando con quell'uomo...~EMMA (
1584 4, 2 | poco, giunta all'età della ragionevolezza, chiederai di tuo padre,
1585 4, 4 | basta, monsignore se ne rallegri, e frattanto mi permetta
1586 5, 1 | a quest'omicida che vi rampogna, a questo galeotto che v'
1587 3, 3 | potrebbe piú reprimere, fugge rapidamente nella sua camera).~EMMA
1588 2, 5 | fatale destinata da Alonzo al rapimento della sorella - io mi appostai
1589 1, 6 | scusato per esservi venuto a rapire, cosí all'improvviso, alle
1590 2, 5 | invano, perocché decisero di rapirmela ad ogni costo, ed Alonzo
1591 2, 5 | conseguenze, una bella notte rapiste Rosalia alla sua famiglia,
1592 1, 2 | il vostro matrimonio... Rapita da quel forsennato! - Egli
1593 1, 6 | d'inquisire i miei intimi rapporti, la mia famiglia. Che Rosalia
1594 4, 4 | ogni diritto civile, d'ogni rapporto colla società e colla famiglia,
1595 3, 5 | io gli tolsi tutto... fu rappresaglia, fu colpa orribile. - Ma
1596 5, 1 | lo seppellirò. - Oh! voi, rappresentanti di un diritto, che alcuni
1597 1, 2 | Palmieri è uno di quelli uomini rari, che Dio fa nascere, qualche
1598 4, 3 | perdono tutto perché sei rassegnato - lo sei, è vero?~CORRADO
1599 4, 3 | rimorsi. Se è buona e santa si rassegnerà volentieri a diventare il
1600 4, 2 | rassegnarmi...~PALMIERI Vi rassegnerete perché è necessario.~CORRADO
1601 3, 3 | comprendere come una figlia si rassegni a lasciare i suoi genitori
1602 4, 3 | ma so che altro è il raziocinio della mente, altro quello
1603 1, 2 | casa - se le apparenze sono reali - mi fanno credere che vostro
1604 2, 2 | il suddetto.~ ~GAETANO (reca la lucerna accesa che depone
1605 2, 2 | hanno molta divozione; recano sempre indosso qualche medaglia
1606 1, 2 | abbazia. Da dove si mosse per recare il suo sordo ronzio di casa
1607 2, 5 | sopra un letto di giacinti recata al cimitero; ora coperta
1608 2, 3 | È la prima volta che vi recate in quella città?~CORRADO
1609 2, 5 | un tavolo, che mi avevano recato per collocarvi i medicamenti,
1610 4, 4 | Va bene, un'assoluzione reciproca è veramente evangelica.
1611 3, 6 | CORRADO Un uomo che viene a reclamare sua moglie.~PALMIERI (colla
1612 4, 4 | perché non ignora che siete reclamato dalla giustizia, per cui...~
1613 4, 3 | quelle gioie, che tu ora reclami da me?... Sí, per riparare
1614 4, 4 | un uomo condannato alla reclusione perpetua, se non un cadavere,
1615 1, 1 | inteso dallo zio, il medico recò con sé da Catania, coll'
1616 4, 2 | distruggere la mia opera di redenzione? La legge vi autorizza a
1617 1, 4 | Cogli occhi della sacra referendaria). Però non capisco che relazione
1618 2, 2 | respiro è affannoso, si regge poco sulle gambe, probabilmente
1619 3, 5 | ansante, ho camminato fin qui, reggendomi sugli stinchi logorati dai
1620 2, 1 | che... il confessore della regina può tutto, e... basta, ci
1621 1, 4 | referendaria). Però non capisco che relazione possono avere le trasgressioni
1622 1, 6 | calunniata dall'ipocrisia religiosa. Che io le ho offerto un
1623 5, 1 | rassomigliava ad un culto religioso, perché infatti Dio solo
1624 1, 1 | di medaglie benedette, di reliquiari. Ah meschina me! figurarsi
1625 3, 2 | felici. Non vi pare che io renda bene per male? Or dunque
1626 2, 5 | interrogherete Rosalia - la madre vi renderà ragione della figlia, la
1627 5, 2 | CORRADO Eppure sono venuto per rendervi tutti felici... per lasciarvi
1628 2, 5 | mancavano; le circostanze rendevano piú grave la colpa, anche
1629 1, 6 | azioni, signor abate, io non rendo ragione che alla mia coscienza,
1630 4, 4 | poco dopo, quest'uomo si fa reo di un delitto; la legge
1631 3, 3 | eccessiva, che non potrebbe piú reprimere, fugge rapidamente nella
1632 2, 4 | Dio, nella sua sapienza, rese eterno il sonno della morte,
1633 2, 5 | madre di una vaga bambina... resisté coraggiosamente ai consigli,
1634 2, 5 | grave la colpa, anche per la resistenza da me opposta ai soldati.
1635 3, 2 | il diritto di fuggire, di respingerlo, di negargli le consolazioni
1636 5, 1 | quali e quante gioie ho respinte da me!~ROSALIA Noi le gusteremo
1637 4, 3 | del marito, finché questi respira, sia cosí; non me ne lagno,
1638 5, 1 | esitare a rispondere - chi resterà con Ada?~ROSALIA L'uomo
1639 4, 3 | vero! non mi abbandonerai! resterò sempre con te!... (slanciandogli
1640 5, 1 | commozione nel cuore che se tu resti qui un altro momento, io
1641 4, 2 | voglio saperlo. - Voi me la restituite e basta: vi perdono il resto,
1642 2, 5 | suo meglio, avrebbe dovuto retrocedere sul momento... ma invece
1643 4, 2 | presto i consigli nella rettitudine del proprio cuore, ma io
1644 4, 2 | fatto un cattivo sogno, riabbraccerò la mia Emma nella vostra
1645 4, 2 | avrei dato il mio nome per riabilitarla... ma la poveretta era legata
1646 5, 1 | avrebbe dato il suo nome per riabilitarti.~ROSALIA Egli?... è la prima
1647 2, 5 | perdonato alla figlia, l'avrebbe riaccolta in casa, se si fosse decisa
1648 2, 5 | ABATE Domani il leone avrà riacquistate le forze... e noi - signor
1649 3, 5 | inginocchiandosi), e tu, generosa rialzami - prendi il tuo fardello
1650 2, 5 | in anticipazione!~CORRADO Riaprirò la piaga, don Fernando vi
1651 3, 5 | sangue. Quando l'aguzzino vi ribadí la catena, lacerò il nostro
1652 2, 5 | dal guinzaglio di ferro, ribadito nel masso della carcere.
1653 3, 5 | Io ho il diritto della ribellione.~CORRADO Rosalia - il cuore
1654 4, 4 | monsignore; dite a quelli che mi ricercano che io sono qui ad aspettarli...
1655 4, 3 | assista? ebbene, la mano che ricerchi è la mia, è questa - prendila,
1656 3, 3 | dargli i miei baci e di riceverne altrettanti. Sentite: se
1657 1, 2 | poverini! Io gli do dei fiori e ricevo dei baci. - Vi guadagno,
1658 1, 4 | un'austera pietà. Vorrei richiamarla sulla buona strada, e perciò
1659 4, 2 | di piú, forse perché la ricolmavo di carezze. Quantunque avesse
1660 3, 2 | infelice che colpevole. Ricomparire nella società, dopo tredici
1661 4, 2 | molto piú se nessuna ricompensa...~PALMIERI Una ne aspetto
1662 4, 2 | giorno, di ora in ora, e ricondotto all'ergastolo, io, io sono
1663 2, 4 | se è vostra intenzione di ricongiungervi a lei...~CORRADO E perché
1664 5, 1 | dalla miseria. Quindi la mia riconoscenza rassomigliava ad un culto
1665 2, 5 | bene un qualche indizio per riconoscere vostra figlia.~CORRADO Ahimè!
1666 1, 1 | FERNANDO Dunque mi avete riconosciuto subito?~AGATA Subito: come
1667 3, 5 | fissa, e dopo un momento, riconosciutolo, manda un grido di sorpresa
1668 3, 2 | Ada?~ABATE Certo - egli la ricorda, la desidera, la vuole e...
1669 2, 3 | Merrano?~CORRADO Mi sembra di ricordare questo nome... Ma dopo tanto
1670 3, 4 | pazzo io! di che vorrei ricordarmi? Il vostro nome?~EMMA Emma.~
1671 2, 4 | CORRADO È buona ancora? mi ha ricordato mai?... dite... Non lo sapete? -
1672 1, 2 | fosse, il signor abate non ricordò quelle parole misericordiose,
1673 3, 2 | ma fino da ieri sera si è ricoverato alla mia abbazia.~ROSALIA (
1674 3, 4 | CORRADO (sulla porta) Dov'è... ricusare di vedermi?... Ah! (avanzandosi
1675 3, 5 | madre? - Lo ignoro. Quando ridotta all'estrema povertà, fui
1676 3, 3 | nome sulla vostra bocca mi riesce sí caro! quando le vostre
1677 1, 1 | a scoprire...~AGATA Non riescirete...~FERNANDO Ad ogni modo...
1678 1, 1 | piace lo straordinario e se riesco a scoprire...~AGATA Non
1679 4, 4 | quella donna. I cattivi non riescono mai a farsi una giusta idea
1680 1, 4 | tirarla all'ovile!) E lo ha rifiutato?~ABATE Sdegnosamente ed
1681 3, 5 | ogni modo, dopo il vostro rifiuto di venire da me, voi dovevate
1682 4, 2 | di un forzato?” - Queste riflessioni mi fecero pensare al rimedio;
1683 2, 5 | già informato di ciò che riguarda il mio matrimonio...~ABATE
1684 1, 1 | La mia esclamazione che riguardava solamente lo stato vostro,
1685 4, 2 | mie parole - lo dissi - riguardavano unicamente i vostri errori -
1686 5, 1 | degli uomini, che l'avrebbe rilevata dal fango, sotto il quale
1687 1, 1 | incontrati... E l'amico mio rimase sempre vedovo?~AGATA Chi
1688 5, 1 | labbra furono piú prudenti e rimasero suggellate. Cosí abbiamo
1689 3, 3 | quanto tempo vi sono rimasta? sei mesi - e poi è stato
1690 2, 5 | raccomandata alle spranghe rimaste, mi calai facilmente nel
1691 5, 3 | corpo di Corrado).~PALMIERI (rimasto in piedi ed allargando le
1692 2, 4 | maggior attenzione) Eppure una rimembranza confusa... mi pare...~CORRADO
1693 1, 2 | che ho interrogate le mie rimembranze, sono certo di non ingannarmi.
1694 3, 4 | farmi del male?~CORRADO (rimettendosi) No, mia fanciulla, non
1695 4, 3 | le mie angoscie, i miei rimorsi. Se è buona e santa si rassegnerà
1696 1, 2 | provvidenza. Nulla abbiamo da rimproverare a noi medesimi; credetemi,
1697 1, 6 | egli è stato condannato e rinchiuso nella casa di forza.~ABATE
1698 1, 2 | amico?~AGATA (Pare che le rincresca).~EMMA Ah! voi lo conoscete?
1699 1, 2 | vostro zio?~FERNANDO Ve ne rincresce?~ROSALIA Molto - egli è
1700 2, 5 | felice! la mia fronte si rinfrescava, i miei polmoni si dilatavano
1701 4, 3 | spiani la fronte, che mi rinfreschi il sangue, che mi guidi
1702 1, 2 | offra dei fiori, come per ringraziarlo delle consolazioni ch'egli
1703 1, 4 | zecchino).~ABATE Frattanto vi ringrazio di avermi avvisato.~FERNANDO (
1704 4, 4 | per voi?~CORRADO Ho dovuto rinunziarvi.~ABATE Dovuto?... Ah, ciò
1705 1, 6 | delazioni o minaccie, io non rinunzierò il mandato di benefattore
1706 4, 1 | FERNANDO Da vero che vi rinunzio. - Ma la figlia?...~CORRADO
1707 4, 3 | spalmi la fronte? che ti rinverdisca il sangue? che ti guidi
1708 4, 2 | del mio; a voi spetta la riparazione. Rosalia che è stata, e
1709 4, 2 | errore.~CORRADO Che voi riparerete - io faccio appello alle
1710 5, 3 | alcuno! - è tardi.~CORRADO (ripetendo macchinalmente le parole)
1711 3, 5 | anche questo. - Ma voi lo ripetete?~ROSALIA Lo ripeto.~CORRADO
1712 1, 2 | precisamente nulla. Ho ripetuto ciò che udii a raccontare
1713 3, 5 | vita, se non la speranza di riposare, ancora una volta, nel mio
1714 4, 2 | improvviso, dovevo riflettere riposatamente alle cose che sono per dirvi.~
1715 2, 5 | e noi - signor dottore - riprenderemo il nostro discorso (entra)~~
1716 2, 1 | coscienze, scemerà anche la riputazione del medico. Un incredulo
1717 3, 1 | moralista, il pervertitore; risana i corpi, e infetta le anime.~
1718 4, 3 | nasconderla in una capanna, col rischio di essere inseguito, scoperto
1719 1, 2 | sulla sabbia...~ROSALIA (risentita) Non è questo il caso...
1720 5, 1 | Abbiamo trionfato, perché risoluti entrambi di non giustificare
1721 1, 2 | aia, che è la mia unica risorsa. Il dottor Arrigo è l'uomo
1722 2, 5 | spaventata, esclamando: “Corrado, rispetta mio fratello!...” A quel
1723 5, 1 | ho bisogno perché tu vi risponda. Rosalia, confessati con
1724 1, 1 | una donna vecchia non vi risponde mai, e si stringe sempre
1725 4, 2 | chiederai di tuo padre, che ti risponderà la madre tua? che ti diranno
1726 3, 5 | Catania a domandarlo - cosí vi risponderanno che un omicida, sfuggito
1727 1, 1 | interrogazione... ma vi prego di non rispondermi con una stretta di spalle.~
1728 3, 5 | CORRADO Lo farò - frattanto rispondete ad un'altra interrogazione,
1729 5, 1 | ascolta; parli all'amico - rispondi.~ROSALIA (a capo basso)
1730 2, 2 | lo interrogai. Dalle sue risposte, fattemi con poche parole
1731 3, 5 | dall'ora fatale mi è sempre risuonato nel cuore, come voce di
1732 1, 1 | quello che ne ho inteso, risveglia certi sospetti, certe trepidazioni
1733 3, 4 | attentamente, come cercando di risvegliare le sue memorie, dice con
1734 3, 2 | dal quale non mi è dato di risvegliarmi intieramente. Dopo quella
1735 2, 3 | i tocchi dell'Ave Maria risvegliarono nel mio cuore le memorie
1736 2, 4 | se gli estinti potessero risvegliarsi!~FERNANDO Che strane idee
1737 2, 2 | La vostra descrizione ha risvegliata la mia curiosità. Andate
1738 5, 1 | fuggiremo - il mio cuore si è risvegliato; io voglio vivere con te.
1739 1, 6 | presentarvi (gli dà un foglio). Ritenetelo a vostro bell'agio, perché
1740 1, 1 | Ritiriamoci un poco (si ritirano nel fondo della scena).~ ~ ~ ~
1741 4, 4 | frattanto mi permetta di ritirarmi (entra).~ABATE Voi le avete
1742 2, 4 | l'abate?~GAETANO Si sarà ritirato per lasciarvi in tutta confidenza
1743 1, 1 | vengono verso di noi. - Ritiriamoci un poco (si ritirano nel
1744 2, 4 | GAETANO Appunto; io mi ritiro, ma se avete bisogno chiamatemi (
1745 3, 3 | fuori di casa, e poi quando ritorna è serio, taciturno, non
1746 3, 4 | osservandovi, mi pare di ritornar giovine, puro, tranquillo...
1747 1, 3 | sono io? - Il padrone non è ritornato, ma non dovrebbe tardare.
1748 1, 4 | medico stanno sospesi i ritratti di Sarpi, di Arnaldo, di
1749 5, 1 | calma che non avrei potuto ritrovare poche ore sono. Era troppo
1750 2, 4 | Probabilmente nella lusinga di ritrovarvi la moglie...~CORRADO E la
1751 2, 4 | non m'ingannate?... L'ho ritrovata sí presto?~FERNANDO Ohimè!...
1752 1, 3 | introdurlo in questa camera, dove ritroverà suo nipote.~AGATA (ironica)
1753 2, 3 | domani, svegliandovi, non mi ritroverete piú. Suvvia, monsignore;
1754 4, 3 | Palmieri) Finalmente ti ritrovo! cattivo papà... io non
1755 2, 5 | ferrata. Alla perfine mi riuscí di smuoverne una - con questa
1756 2, 5 | faciliteranno i mezzi per riuscire nell'intento, e farvi ottenere
1757 3, 2 | salvacondotto, e sono certo di riuscirvi; cosicché, sotto altro cielo,
1758 2, 5 | nome Alonzo, il quale era riuscito ad intenerire il cuore di
1759 2, 5 | prigioniero, questo enigma che non riuscivo a sciogliere, questo lavoro
1760 1, 2 | papà, prima che ritorni - a rivederci, Rosalia, addio, don Fernando.~
1761 3, 2 | notte, dopo tanti anni, rivederlo, parlargli? oggi, qui! -
1762 1, 1 | buona nutrice sperava di rivedermi canonico, prelato - è vero?~
1763 2, 3 | sofferenza; mio nipote vi rivedrà con piacere - ora lo farò
1764 1, 1 | ho riveduta volentieri, rivedrò con piacere Arrigo... ma
1765 1, 1 | ingannaste del tutto: vi ho riveduta volentieri, rivedrò con
1766 1, 5 | Insomma, mi fa l'onore di riverirmi?~AGATA È entrato nella biblioteca,
1767 5, 1 | quale devi molto, che hai rivestito de' miei diritti di padre. -
1768 3, 6 | al grido di Rosalia si rivolge e vedendo Palmieri, dice)
1769 3, 5 | copre il viso colle mani, rivolgendo un poco il capo). Sono io
1770 3, 2 | tranquillizzatevi; non mi occorre piú di rivolgervi alcun rimprovero, giacché
1771 5, 2 | giacché siete sí buona, rivolgete il capo, e pregate Dio per
1772 5, 2 | duri l'amaro inganno; che rivolgiate sempre i vostri occhi al
1773 1, 1 | santissima, alla quale mi rivolgo sempre, perché mi conceda
1774 1, 2 | Ma però, mio zio vi ha rivolto qualche rimprovero? Vi ha
1775 2, 5 | Io mi sentivo sano, robusto, felice! la mia fronte si
1776 1, 6 | spento per sempre i santi roghi.~ABATE Forse... Ma è bene
1777 1, 2 | esaltate, piú proprie del romanzo che della vita reale, conducono
1778 1, 2 | per recare il suo sordo ronzio di casa in casa? Da un luogo
1779 3, 3 | con una bella ghirlanda di rose... era tutta felice!...
1780 3, 2 | quale ho già ascoltato il ruggito? No, pensateci voi, mia
1781 4, 4 | lavori forzati: nel carcere ruggiva la fiera, qui è l'uomo che
1782 1, 4 | certe arie sentimentali, rugiadose, seducenti...~FERNANDO Me
1783 Pers | Monsignor Abate Gioachino Ruvo~Don Fernando~Gaetano~Rosalia~
1784 1, 2 | Redentore ha scritte sulla sabbia...~ROSALIA (risentita) Non
1785 1, 2 | del domani, perché l'odio sacerdotale non perdona.~FERNANDO L'
1786 1, 4 | FERNANDO (Cogli occhi della sacra referendaria). Però non
1787 1, 4 | egli il capo davanti alle sacre immagini, che la pietà dei
1788 3, 5 | legge che hanno fatto i sacri legislatori.~ROSALIA Tanto
1789 4, 4 | ABATE Le vostre parole sono sacrileghe; vi comando di non proseguire.~
1790 1, 4 | edifica?~FERNANDO Quell'odio sacro che voi le portate.~ABATE
1791 3, 3 | nello studio del papà, di saltargli al collo, di dargli i miei
1792 2, 5 | tutta ben vestita, vispa, saltellante in una bella casa, intenta
1793 2, 5 | ma bisognava spiccare un salto pericoloso. Qui pure mi
1794 5, 3 | medaglione contiene un liquore salutare, egli ne ha bevuto qualche
1795 3, 2 | promesso di fargli ottenere un salvacondotto, e sono certo di riuscirvi;
1796 3, 5 | che vi affrettaste tanto a salvare dagli impeti gelosi di vostro
1797 4, 3 | giunta appena in tempo per salvarmi dalla di lui collera.~CORRADO
1798 3, 5 | quest'uomo. Salvatemi - salvatelo.~ROSALIA Vorreste commettere
1799 3, 5 | incontri con quest'uomo. Salvatemi - salvatelo.~ROSALIA Vorreste
1800 1, 2 | abbia conosciuto; è stato un salvatore mandatomi dalla provvidenza.
1801 2, 5 | sicuro.~FERNANDO Noi vi salveremo a qualunque costo. Sareste
1802 2, 2 | depone sul tavolo) Dio vi salvi, monsignore.~ABATE Voi pure,
1803 | salvo
1804 5, 1 | figlia. La nostra Ada mi salvò.~CORRADO Ed egli?~ROSALIA
1805 2, 5 | intento, e farvi ottenere un salvocondotto; vedrete. Da bravo, dunque;
1806 2, 2 | importantissimi alla causa del Sanfedismo - dunque... mi pare che
1807 2, 5 | il sole!... Io mi sentivo sano, robusto, felice! la mia
1808 1, 6 | Vorreste denunziarmi al Sant'Ufficio? non ho paura, il
1809 1, 2 | Sono le gran streghe certe sante!~ROSALIA (Bisogna soffrire!)~
1810 1, 6 | civiltà ha spento per sempre i santi roghi.~ABATE Forse... Ma
1811 3, 2 | appannare la falsa aureola di santità che vi trema sulla fronte...
1812 1, 2 | perfettamente ascetica, offende la santocchieria di questi poveri abitanti,
1813 4, 2 | errori gravissimi, deve saperli riparare anche a costo della
1814 2, 4 | ragione; vi sono molte cose a sapersi - molte, don Fernando! -
1815 3, 3 | segretamente... nessuno lo sapeva, e non potrebbe darsi che...
1816 1, 2 | raccogliere la pietra, che il suo sapiente maestro aveva fatta cadere
1817 4, 4 | pervertirono il senso di sapienti parole, per imporre al mondo
1818 3, 2 | monsignore prima di giudicare sappia...~ABATE So che Corrado
1819 1, 2 | racconti voi... ma adesso ne sappiamo abbastanza, e vi pregherei
1820 5, 1 | condanni se lo avrò meritato. Saprai quello che nessuno sa a
1821 | saremmo
1822 | saremo
1823 | Sareste
1824 | saresti
1825 1, 4 | stanno sospesi i ritratti di Sarpi, di Arnaldo, di Giordano
1826 4, 4 | CORRADO Il signor abate sbaglia - è Rosalia che ha perdonato
1827 1, 1 | cugino - ma fu un conto sbagliato. Io spesi il danaro, studiai
1828 3, 2 | piccola Ada...~ROSALIA (sbigottita) Di Ada?~ABATE Certo - egli
1829 3, 2 | ingiungere al mio benefattore di scacciarmi siccome una vile mantenuta.
1830 2, 5 | unghie diventano lime e scalpelli! Ma la catena stessa, che
1831 1, 1 | prevenire gli abusi, gli scandali... e questa Rosalia, secondo
1832 1, 1 | poco, ho goduto molto, mi scandalizzai moltissimo, e ritornai all'
1833 3, 2 | ben sorpreso, per non dire scandalizzato nel vedervi a ricevere con
1834 2, 2 | persona, ha viso bruno, scarno, affilato, occhi piuttosto
1835 3, 5 | mia figlia? - E perché ho scassinate, corrose le spranghe della
1836 3, 5 | Dio, chi è dunque che fa scattare la molla? che mette la mano
1837 2, 4 | imprudenze... cosa viene a fare? scaviamo).~CORRADO Che pensate fra
1838 3, 2 | Non avete il diritto della scelta. A quanto pare, dimenticaste
1839 2, 1 | edificare le coscienze, scemerà anche la riputazione del
1840 1, 2 | Fernando: vorreste frattanto scendere voi sola in giardino?~EMMA
1841 1, 2 | Volete, la mia cara Emma, che scendiamo nel giardino a cogliere
1842 4, 3 | giacché la donna è una schiava, legata alla volontà del
1843 5, 1 | ancora il pane amaro dello schiavo, per continuare la tortura
1844 4, 3 | insegnarle a piangere sulla mia sciagura, a pregare pel misero carcerato,
1845 1, 6 | Domenico Cirillo, martire della scienza e della patria, ella è il
1846 2, 5 | enigma che non riuscivo a sciogliere, questo lavoro assiduo,
1847 4, 4 | famiglia, dichiarasse pure sciolti i legami che, in sostanza,
1848 1, 1 | squadraste con tanta meraviglia, sclamando: “Ancora lo stesso?”~AGATA
1849 2, 1 | ne voglio. Inoltre, se la scomparsa di Rosalia farà un po' di
1850 5, 1 | anni di prova, di virtú sconosciuta, di calunnie, di sacrifizio.
1851 2, 2 | GAETANO Devo dirle che uno sconosciuto, giacché non ricordo di
1852 4, 2 | anni; che non ho ancora scontata la mia pena, che sono fuggito,
1853 2, 2 | non ricordo di averlo mai scontrato in questi contorni, si è
1854 2, 1 | delitto? - Lo saprò. Questa scoperta è importantissima e rende
1855 1, 4 | si vede in chiesa? Mai. Scopre egli il capo davanti alle
1856 3, 2 | nessuno lo conosce, nessuno lo scoprirà. Di piú, io gli ho promesso
1857 1, 1 | straordinario e se riesco a scoprire...~AGATA Non riescirete...~
1858 2, 2 | dei banditi, i quali vanno scorazzando la montagna...~GAETANO Mi
1859 2, 5 | fiele a questa lava che mi scorre ancora per le vene. Per
1860 2, 2 | verso di lui, l'uomo si scosse d'improvviso, guardandomi,
1861 3, 4 | spaventata, e vedendo Corrado, si scosta paurosa, dicendo) Un uomo!
1862 3, 4 | conoscerlo.~EMMA Ma allora (scostandosi).~CORRADO (muovendosi verso
1863 1, 2 | parole che il Redentore ha scritte sulla sabbia...~ROSALIA (
1864 3, 5 | leggivi dentro, e vi troverai scritto che la piú sublime fra le
1865 1, 2 | non ho né pregiudizi, né scrupoli, ma delle idee affatto particolari
1866 1, 4 | Roma non distingue che fra scudo e zecchino).~ABATE Frattanto
1867 4, 3 | accosta a Corrado, il quale si scuote dalla sua concentrazione
1868 3, 5 | continuare.~CORRADO Io voglio scuoterlo dalle vostre vesti. - Per
1869 1, 2 | è un po' gracile, che mi scuoto per le piú leggiere impressioni,
1870 4, 2 | del dolore o della gioia scuotono con forza, quasi direi,
1871 1, 2 | incontra).~FERNANDO Domando scusa se...~EMMA (Sotto voce a
1872 1, 6 | PALMIERI Monsignore, vi prego a scusarmi se vi ho fatto attendere
1873 1, 6 | anzi che desidero di essere scusato per esservi venuto a rapire,
1874 5, 2 | male a interrogarvi; non vi sdegnate... ma vedo che i vostri
1875 1, 4 | E lo ha rifiutato?~ABATE Sdegnosamente ed assolutamente, per non
1876 3, 4 | memorie, dice con dolore sdegnoso) Ah! sono pur pazzo io!
1877 4, 1 | guida, debole, sola, poteva sdrucciolare, cadere... chi lo nega!
1878 | seco
1879 1, 1 | vostro, voleva dire: “Sempre secolare!”~FERNANDO Ah, ora capisco.
1880 1, 4 | darvi a Dio, ma vivere al secolo, dovete intendervi, per
1881 2, 5 | che per buona fortuna, i secondini avevano sospesa al muro,
1882 4, 2 | ho detto poco. Piuttosto sediamo.~CORRADO (serrando le braccia
1883 1, 4 | sentimentali, rugiadose, seducenti...~FERNANDO Me ne intendo
1884 3, 3 | conseguenza, mia madre... io era seduta fra voi due; mi divertivo
1885 2, 1 | abate legge attentamente, seduto allo scrittoio.~ ~ABATE (
1886 4, 1 | Potrei saperla?~CORRADO (segnando il cuore) Sta qui, amico.~
1887 1, 1 | esorcizzavo con preghiere, con segni di croce... che vi coprivo
1888 1, 2 | vi dev'essere una causa segreta...~ROSALIA Vi è.~FERNANDO
1889 3, 5 | venuto a sorprendere i vostri segreti, a disturbare le vostre
1890 1, 2 | dovere, da chi si vanta seguace di una legge di amore o
1891 4, 3 | Tu mi seguiresti?... mi seguirai?~ROSALIA Non hai detto: “
1892 4, 3 | lo vorrai.~CORRADO Tu mi seguiresti?... mi seguirai?~ROSALIA
1893 3, 2 | sia sua moglie? che debba seguirlo?~ABATE Sí, credo tutto questo,
1894 4, 3 | non me ne lagno, io ti seguirò sulla montagna, nel carcere,
1895 4, 4 | non si apriranno per voi; seguite il vostro destino.~CORRADO
1896 3, 2 | non conviene percuotere la selce se si temono le faville.
1897 3, 3 | veramente?... eppure mi sembrate piú malinconica del solito,
1898 1, 4 | difficile.~ABATE Che vi è sembrato della malinconica avventuriera?
1899 2, 5 | giusto, ma allora non mi sembrava cosí. Mia moglie aveva un
1900 1, 1 | che voi foste venuto qui, semplicemente per vedere il medico Palmieri,
1901 4, 2 | lei una di quelle nature sensitive, ed essenzialmente nervose,
1902 3, 4 | allontanarla dal medesimo).~EMMA (sentendosi toccare si alza spaventata,
1903 5, 1 | confessata, aspetto la tua sentenza.~CORRADO Ma non mi hai detto
1904 2, 5 | intimo amico di mio padre, sentí compassione di me, e mi
1905 1, 4 | per pratica, di certe arie sentimentali, rugiadose, seducenti...~
1906 1, 1 | esaudita.~AGATA Ohimè! che sentimenti son questi?~FERNANDO Da
1907 4, 3 | ROSALIA (alzandosi) Piuttosto, sentimi, Corrado, la mia risoluzione
1908 1, 1 | dell'inferno? forse come una sentinella?~AGATA No, don Fernando,
1909 3, 3 | di riceverne altrettanti. Sentite: se è vero che le fanciulle,
1910 2, 5 | l'aria, il sole!... Io mi sentivo sano, robusto, felice! la
1911 | senz'
1912 5, 1 | cadavere steso fra loro li separava... ebbene il cadavere sparirà,
1913 5, 1 | sotto il quale io l'aveva sepolta... Ma un cadavere steso
1914 2, 5 | potete. Bisogna essere stati sepolti vivi per tredici anni. Bisogna
1915 4, 4 | viene chiuso in un carcere, sepolto vivo in una tomba... e la
1916 5, 1 | cadavere sparirà, perché io lo seppellirò. - Oh! voi, rappresentanti
1917 2, 5 | partii da Catania, e non seppi piú nulla dei fatti vostri.~
1918 4, 4 | mendica, spregiata, deve serbar fede ad un talamo che non
1919 4, 3 | risoluzione è presa. La nostra Ada serbi sempre il nome di Emma,
1920 3, 3 | e poi quando ritorna è serio, taciturno, non si accorge
1921 5, 2 | che sogliono produrre i serrami delle catene). Che vedo?
1922 5, 3 | vi veda abbracciate!... (serrandola fra le braccia della madre).~
1923 2, 5 | lama dello stile, che già serravo nel pugno. Al grido di Alonzo,
1924 4, 3 | di educatrice, di aia, di serva... e spesso, nel silenzio
1925 2, 2 | gran tempo che prestarono servigi importantissimi alla causa
1926 2, 5 | liberazione, perché mi sono servito de' suoi lucchetti, de'
1927 1, 1 | FERNANDO Mi facevate un bel servizio! Sia lode al santo che non
1928 2, 5 | della trama da un vecchio servo della famiglia, che già
1929 4, 4 | Voi che appartenete ad una setta di egoisti, non potete comprendere
1930 1, 4 | Uomini grandi...~ABATE Dite settari che finirono quasi tutti
1931 1, 4 | FERNANDO Ed avete torto.~ABATE (severo) Come?~FERNANDO Cioè... (
1932 2, 5 | bagno urlavo per gelosia, la sferza dell'aguzzino, invece di
1933 2, 4 | chiedervi conto di loro, ma sfortunatamente mi accorgo che ignorate...~
1934 5, 1 | istanti sono pochi e possono sfuggirmi... Ah! eccola: mi ha esaudito -
1935 3, 5 | risponderanno che un omicida, sfuggito dall'ergastolo, non ha diritto
1936 3, 3 | dirvi una cosa, ma non mi sgriderete, è vero? Una notte, cioè
1937 2, 5 | mie?...~FERNANDO Lo erano, siatene certo.~ABATE Voi avrete
1938 2, 1 | naturalmente, e senza saperlo, un sicario del santo officio. L'idea
1939 1, 1 | Rosalia ve ne sono tante in Sicilia... ne ho conosciute parecchie. -
1940 2, 3 | CORRADO La pittura.~ABATE Siciliano?~CORRADO Non lo fossi stato
1941 3, 2 | di guardarmi con quella sicurezza, colla quale vi guardo io...
1942 2, 4 | Ne siete sicuro?~FERNANDO Sicurissimo.~CORRADO Ah, buon Dio! sarà
1943 1, 6 | accomodarsi.~ABATE Tante grazie (siedono). Nessuno può ascoltarci?~
1944 2, 5 | Rosalia mi aveva intenerito siffattamente, che coll'aiuto del confessore
1945 1, 5 | Agata, con aria grave e significante) Altro di nuovo?~AGATA No. -
1946 1, 2 | disturbarvi... ma però la signorina poteva rimanere con noi. -
1947 5, 1 | vi puoi rispondere? sii sincera al pari di lui. Egli mi
1948 4, 1 | interessa la vostra situazione singolarissima, ed inoltre perché vorrei
1949 4, 3 | resterò sempre con te!... (slanciandogli le braccia al collo).~PALMIERI (
1950 4, 1 | per convenirne. Rosalia slanciata da me sull'orlo della voragine,
1951 4, 3 | allargando le braccia).~CORRADO (slanciatosi, ed ora tenendola abbracciata
1952 1, 3 | difficile, che trovatane una smarrita, si fosse ingegnato di tirarla
1953 2, 2 | capii ch'era un viaggiatore smarrito fra questi monti, e che
1954 2, 5 | Alla perfine mi riuscí di smuoverne una - con questa sollevai
1955 3, 4 | guardarvi - siete sí bella e soave, che osservandovi, mi pare
1956 5, 2 | tranquillo? non vi parlo piú soavemente? - Or bene, se temete che
1957 5, 1 | volentieri dopo la inesprimibile soavità gustata sul tuo petto, dopo
1958 3, 4 | Misericordia di me! chi mi soccorre? aiuto!...~ ~ ~ ~
1959 1, 2 | a sollievo dell'umanità sofferente. Egli meritava un premio
1960 2, 3 | ABATE Abbiate un poco di sofferenza; mio nipote vi rivedrà con
1961 1, 6 | Ufficio? non ho paura, il soffio della civiltà ha spento
1962 4, 4 | ciò che il mondo vede e soffre. - Ma che è mai un uomo
1963 5, 2 | soffrireste?~EMMA Tanto ne soffrirei!~CORRADO Amate dunque molto
1964 5, 2 | essa? perché? - Ma voi ne soffrireste?~EMMA Tanto ne soffrirei!~
1965 5, 1 | ROSALIA Credo ch'egli pure soffrisse e lottasse al pari di me;
1966 4, 2 | colpevole, perché quelli che soffrono sono sempre buoni. Nulla
1967 4, 3 | un uomo vestito di carne, soggetto alle mie stesse passioni
1968 1, 6 | alcuni mesi dopo il vostro soggiorno in quella città.~PALMIERI
1969 3, 5 | è uscita, e rimane sulla soglia, esterrefatta, immobile,
1970 2, 5 | resistenza da me opposta ai soldati. Venni condannato a vita,
1971 2, 5 | la famiglia, l'aria, il sole!... Io mi sentivo sano,
1972 1, 6 | io le ascolterò colla mia solita pazienza.~ABATE Per non
1973 2, 5 | smuoverne una - con questa sollevai la seconda, poi la terza,
1974 2, 3 | entra a destra).~CORRADO (sollevando lentamente il capo) Vi sono
1975 3, 5 | essere stato un pazzo a sollevare la pietra del mio sepolcro;
1976 2, 5 | carità, poiché fui anche sollevato dalle catene. Guarito dalla
1977 1, 2 | nascere, qualche volta, a sollievo dell'umanità sofferente.
1978 1, 3 | monsignor abate, il quale ha somma premura di parlargli.~ROSALIA (
1979 4, 2 | affezioni, ti turberà i sonni - e piú tardi, nell'età
1980 2, 4 | sapienza, rese eterno il sonno della morte, ed ha fatto
1981 2, 5 | Allora il Reale commissario soprastante alle carceri, ch'era stato
1982 1, 2 | mosse per recare il suo sordo ronzio di casa in casa?
1983 3, 4 | una luce d'amore, vi è la sorgente delle lagrime, ed io ne
1984 3, 5 | perderò la memoria? Non sorgeranno sempre due spettri fra noi?...
1985 3, 5 | come un fantasma, venuto a sorprendere i vostri segreti, a disturbare
1986 2, 3 | giorno ed il tramonto mi sorprese sulla china della montagna,
1987 3, 2 | Vedo che beveste a larghi sorsi ad una fonte impura, pestilenziale...
1988 5, 1 | promesso di dividere la mia sorte, di seguirmi dovunque.~ROSALIA
1989 1, 1 | abate, deve - egli dice - sorvegliare il buon costume, prevenire
1990 2, 5 | la campagna. Non ero piú sorvegliato, perché fingendomi tutt'
1991 2, 5 | fortuna, i secondini avevano sospesa al muro, mi fu strumento
1992 1, 4 | biblioteca del medico stanno sospesi i ritratti di Sarpi, di
1993 1, 1 | inteso, risveglia certi sospetti, certe trepidazioni di coscienza
1994 1, 1 | Dite molto. Vi è dunque il sospetto che abbia contratto un secondo
1995 2, 3 | morte, andrò a cercarle sotterra... ho meco quanto basta
1996 1, 6 | ABATE Per non abusarne soverchiamente, tralascierò dunque gli
1997 3, 3 | figlia, e voi non ve ne sovvenite quasi mai. - Ma perché?
1998 2, 4 | apparizione... Ma, permettete; mi sovviene benissimo, che allorquando
1999 2, 5 | difatti la mia lama aveva già spaccato il cuore di Alonzo.~FERNANDO
2000 2, 5 | Al grido di Alonzo, si spalancò la finestra, e vi comparve
2001 4, 3 | abbisogni di una mano che ti spalmi la fronte? che ti rinverdisca
2002 5, 1 | separava... ebbene il cadavere sparirà, perché io lo seppellirò. -
2003 1, 1 | piccola Emma, nata fra gli spasimi della madre agonizzante.~
2004 4, 1 | FERNANDO Amico, sono enigmi spaventevoli questi. Badate bene, che,
2005 1, 6 | alle vostre filosofiche speculazioni... Capirete bene però che
|