Componimento
1 1 | simili: perché le vie dell’uomo coraggioso e da bene sono
2 1 | lasciando tutto l’altro, se un uomo da bene cade in povertà,
3 1 | pare uno scandalo che un uomo conosciuto per blrbante
4 2 | padre vivo, comunemente è un uomo senza facoltà; e per conseguenza
5 2 | questo è un sentimento che l’uomo, finché ha il padre vivo,
6 2 | tal modo la gioventù, l’uomo che in età di quaranta o
7 4 | terra che una statura d’uomo, e uno tra la moltitudine
8 6 | è male: perché libera l’uomo da tutti i mali, e insieme
9 6 | male sommo: perché priva l’uomo di tutti i piaceri, lasciandogliene
10 13 | immaginazione è sì radicata nell’uomo, che a fatica pare che si
11 15 | della Grecia, ordinava che l’uomo forte di corpo, fosse dolce
12 16 | una stessa fine, è più da uomo il perire meritamente. Poco
13 20 | stolidità, sia condotto l’uomo dall’amor proprio; da altro
14 20 | quale carnificina che l’uomo fa del suo prossimo, certo
15 20 | una ferma credenza che l’uomo ha, di destare ammirazione
16 20 | sentir leggere.~ Tale è l’uomo. E questo vizio ch’io dico,
17 22 | per abito, o più raro un uomo esente da questo vizio.~ ~
18 25 | dimostrare la debolezza dell’uomo, non a giustificare né i
19 26 | Così è l’immaginazione dell’uomo ne’ suoi concetti, e la
20 28 | civiltà potendo impedire che uomo nato o da nascere non sia
21 29 | difettivo, è necessaria all’uomo in ciascuna cosa, per dilettarlo
22 29 | medesima è impostora verso l’uomo, né gli rende la vita amabile
23 32 | cognizione pratica della vita, l’uomo rimette ogni giorno di quella
24 35 | tutti i luoghi: cioè che l’uomo riputato senza danari, non
25 35 | danari, non è stimato appena uomo; creduto denaroso, è sempre
26 39 | cose che dipendono dall’uomo, ma ancora in quelle che
27 41 | Rade volte è ragione che l’uomo si tenga offeso di cose
28 42 | sentimento è quello che prova l’uomo di età di poco più di venticinque
29 44 | danari in sostanza sieno l’uomo; e non altro che i danari:
30 44 | depravatrici e più indegne dell’uomo incivilito, sono in vigore,
31 46 | significano bontà e sciocchezza, uomo da bene e uomo da poco.
32 46 | sciocchezza, uomo da bene e uomo da poco. Parecchie di questo
33 47 | XLVII~ ~ L’uomo è condannato o a consumare
34 51 | separata dalla scienza dell’uomo, e per lo più chimerica,
35 54 | salvo per tempo corto, l’uomo, non ostante qualunque certezza
36 54 | bene in cui finalmente l’uomo civile, ora a un modo ora
37 54 | il vero dell’esser suo. L’uomo di portamenti vili, e, per
38 55 | si studiava più d’esser uomo da bene che di parere; ma
39 55 | il mondo ordina di parere uomo da bene, e di non essere.~ ~
40 59 | il nome. E credo che ogni uomo da bene, all’aprire o leggere
41 61 | Uscendo della gioventù, l’uomo resta privato della proprietà
42 70 | allora in tutto diventar uomo, e deporre ogni avanzo di
43 79 | suole, ha ordinato che l’uomo non impari a vivere se non
44 82 | LXXXII~ ~ Nessuno diventa uomo innanzi di aver fatto una
45 82 | amor grande e passionato, l’uomo conosce già mediocremente
46 84 | e veramente propria dell’uomo; derisore d’ogni sentimento
47 84 | significato da Gesù Cristo, è l’uomo che chiamiamo civile: cioè
48 84 | chiamiamo civile: cioè quell’uomo che la ragione e l’ingegno
49 93 | e nella quale vivono. L’uomo di lettere, che si crede
50 93 | che, a parlar proprio, l’uomo non può sperare, e quindi
51 94 | roba, troppo di rado; e l’uomo savio e prudente non ne
52 96 | XCVI~ ~ L’uomo onesto, coll’andar degli
53 96 | di noncuranza di qualche uomo da nulla. Forse ai ribaldi
54 97 | società è di trovare un uomo che veramente non sia, come
55 97 | di piccole differenze da uomo a uomo: parlo di qualità
56 97 | piccole differenze da uomo a uomo: parlo di qualità e di modi
57 99 | un riso passeggero, se l’uomo non si sforzasse di nasconderli,
58 100| superiorità; e che non potendo l’uomo in sulla terra confidare
59 101| mali, quantunque palesi, l’uomo nuoce molte volte ancora
60 101| Perché se l’estimazione di un uomo non comincia da esso, difficilmente
61 109| CIX~ ~ L’uomo è quasi sempre tanto malvagio
|