Componimento
1 32 | severità per la quale i giovani, sempre cercando perfezione,
2 34 | XXXIV~ ~ I giovani assai comunemente credono
3 34 | quello che si pensano i giovani, il mondo, e non ha il torto,
4 39 | lodare il tempo in cui furono giovani, e biasimare il presente. «
5 40 | parlar molto di sé. Ma i giovani, quanto sono più di natura
6 40 | riconosciuto generalmente che ai giovani si appartenga una specie
7 42 | una quantità di persone giovani più di lui, avvezzo a stimarsi
8 42 | da nessuno; perché i più giovani di lui, ancora poco più
9 49 | proposito gli ossequi che i giovani e le persone nuove nel mondo
10 50 | maggiore verso i più simili. I giovani sono, per mille ragioni,
11 50 | luogo il conferire che i giovani fanno le loro gioie amorose,
12 50 | amorose, massime con altri giovani: perché nessun ragionamento
13 54 | sono meno disposti che i giovani a rimuoversi dal credere
14 54 | gli offendono: perché i giovani hanno più animo di levare
15 70 | in cui sogliono cadere i giovani inesperti del mondo, e quelli
16 70 | del mondo, e quelli che, o giovani o vecchi, sono condannati
17 70 | di maraviglia l’animo de’ giovani bene educati, all’entrare
18 79 | Molti si trovano assai giovani di tempo in questo stato
19 80 | per rispetto a quello dei giovani e dei fanciulli, veramente
20 85 | del ritiro, uno schermo ai giovani contro la pestilenza dei
21 97 | maturi o vecchi che ne’ giovani, i quali molte volte pongono
22 100| Questo errore commettono i giovani quasi sempre, e maggiormente
23 104| vecchi vengono a dire ai giovani: fuggite i piaceri propri
24 104| piaceri ed alle imprese dei giovani; e perciò anche l’educazione
25 104| vecchiezza, volendo vivere da giovani; ovvero, come accade più
26 104| la natura vince, e che i giovani vivendo da giovani in dispetto
27 104| che i giovani vivendo da giovani in dispetto dell’educazione,
|