Componimento
1 1 | quello ch’io sono per dire è vero; tutti gli altri lo terranno
2 1 | nella vita quotidiana il vero coraggio è temuto pochissimo;
3 20 | filologo mio amico, che se è vero che Ottavia, udendo Virgilio
4 28 | chi può eleggere, elegga. Vero è che non tutti possono,
5 29 | che sieno l’una di valor vero in qualunque cosa, l’altra
6 29 | fa effetto anche senza il vero; ma il vero senza lei non
7 29 | anche senza il vero; ma il vero senza lei non può nulla.
8 29 | specie, ma perché essendo il vero sempre troppo povero e difettivo,
9 32 | non più al perfetto, ma al vero, si assuefanno a perdonare
10 32 | d’intelligenza. Perché in vero l’essere molto disprezzante
11 32 | apparisce poco probabile, ma è vero, né viene a significare
12 39 | peggiorate, non tanto, com’è il vero, in essi e verso di essi,
13 50 | volte, anche narrando il vero, sono scherniti.~ ~
14 54 | uni di loro agli altri, il vero dell’esser suo. L’uomo di
15 55 | donna è derisa se piange di vero cuore il marito morto, ma
16 69 | non meno curiosa, in cui Vero imperatore prega Frontone
17 69 | partica amministrata da esso Vero; lettere somigliantissime
18 72 | essere più disistimato. Vero è che il disprezzo, anche
19 81 | opinione molto superiore al vero, atteso l’opportunità che
20 83 | quei pochi uomini di valor vero che cercano gloria, conoscessero
21 84 | vita fa conoscere, e creder vero. E notisi come quell’idea
22 99 | opposizione del carattere finto al vero, il quale da indi innanzi
23 100| anche contro se stessi, il vero; parte perché come sono
24 100| loro gli animi. Né, a dir vero, è altro che ragionevolissimo
25 100| sempre, anche a dispetto del vero, per quanto è possibile,
26 104| sono educati (che a dir vero, non sono molti), è un formale
|