Componimento
1 1 | coraggiosi, perché, per virtù d’impostura, molte volte
2 1 | parole è onoratore della virtù, facilmente in casi tali
3 16| animo grande e nato alla virtù, entrati nel mondo, e provata
4 16| nasce da esperienza della virtù; e tanto più formidabile,
5 24| innalzarsi, quantunque per virtù vera, dia bando alla modestia.
6 32| ed a concedere stima alle virtù scarse e manchevoli, ed
7 32| e a fare stima di ogni virtù mediocre, di ogni ombra
8 39| quali l’anima opera le sue virtù. Però dei cuori nostri in
9 44| parlavano sempre di costumi e di virtù; i moderni non parlano d’
10 44| in filosofia: perché le virtù e i buoni costumi non possono
11 44| persone, renderà stabili le virtù, e proprie dell’universale.
12 44| moltiplicano senza fine; ma le virtù si aspettano.~ ~
13 46| dica agli uomini o alla virtù, vedere che in tutte le
14 59| decrescono negli stati le virtù solide, tanto crescono le
15 59| uso, ma la memoria delle virtù dello stile, più cresce
16 60| mediocre di acquistar grido per virtù di una riputazione già ottenuta
17 84| e precettore di tutte le virtù finte, detrattore e persecutore
18 85| risolutamente come nemica della virtù, né come certa corruttrice
19 94| così le sincere e solide virtù sociali. E nel particolare
|