Componimento
1 1 | che quello ch’io sono per dire è vero; tutti gli altri
2 2 | propria, è soverchio il dire che non prova stimolo, e
3 13 | ci reputiamo, per modo di dire, più vicini a quegli avvenimenti,
4 20 | non è scherzo ma verità il dire, che per lui le conoscenze
5 32 | bassezza delle cose umane il dire, che l’uso del mondo insegna
6 39 | America, dove, per così dire, a memoria nostra, una civiltà
7 39 | acquista terreno. Io ho udito dire a mio padre, che in sua
8 39 | impegnar la camiciuola, vi so dire che si guarda molto bene
9 42 | gioventù a perdere, si può dire con verità, se non fosse
10 50 | vede alcuno sorridere o dire parole dolci a una donna,
11 58 | arroganti; anzi più, o vogliamo dire più sensitivo; e perciò
12 59 | che va mancando, non posso dire l’uso, ma la memoria delle
13 72 | Però da queste che possiamo dire umiliazioni, non si raccoglie
14 73 | non curata. Anzi si può dire che simile giuoco ed alternativa
15 79 | del vivere, non ha, si può dire, un successo prospero nella
16 84 | ricordo che si trovi, intendo dire sotto una voce unica o sotto
17 97 | tanto comuni che sto per dire che la cosa più rara nella
18 99 | di non averli, che è come dire diverso da quel ch’egli
19 104| gioventù. I vecchi vengono a dire ai giovani: fuggite i piaceri
|