Componimento
1 1 | è stata mai d’odiare gli uomini, ma di amarli. In ultimo
2 1 | troveranno aver praticato cogli uomini molto e in diversi modi,
3 1 | lega di birbanti contro gli uomini da bene, e di vili contro
4 1 | Io ho veduto più volte uomini paurosissimi, trovandosi
5 1 | nelle aggregazioni di molti uomini la stessa natura porta che
6 1 | sui patiboli; essendo gli uomini prontissimi a sofferire
7 2 | Scorri le vite degli uomini illustri, e se guarderai
8 4 | giovane che, se vive, e se gli uomini non vengono a capo di rendere
9 6 | i dolori. Nondimeno gli uomini temono la morte, e desiderano
10 7 | de’ negozianti ed altri uomini dediti a far danari, che
11 8 | errori gravi nei quali gli uomini incorrono giornalmente,
12 8 | proprio, si tengono gli uomini di non manifestare le cose
13 13 | proposito parecchi, che gli uomini sensibili, ed usati alla
14 16 | infame accanimento degli uomini contro i loro simili, e
15 16 | e per vendicarsi degli uomini, e rendere loro il cambio,
16 19 | condannate a riuscir male cogli uomini in ogni cosa, a cagione
17 19 | quell’arte che sola fa parere uomini gli uomini ed i fanciulli:
18 19 | sola fa parere uomini gli uomini ed i fanciulli: non potere,
19 19 | conoscendo la vita e gli uomini meglio di molti altri, non
20 20 | né condizione alcuna d’uomini, né secolo, a cui questa
21 20 | Francesi, Inglesi, Tedeschi; uomini canuti, savissimi nelle
22 20 | pieni d’ingegno e di valore; uomini espertissimi della vita
23 20 | alcuni miei conoscenti, uomini industriosi, considerato
24 23 | e non convenendo che gli uomini si affatichino più in cerca
25 24 | invidia e l’odio che gli uomini portano gli uni agli altri,
26 26 | familiari, o in generale gli uomini, non aspetta da loro altro
27 31 | i mali universali degli uomini e della società umana, sono
28 31 | procedessero in altro modo. Gli uomini sono miseri per necessità,
29 32 | che occorrono loro negli uomini. Poi, vedendo come tutto
30 34 | fortunata nel commercio degli uomini se non l’allegria: perché
31 35 | non quello che sono gli uomini ordinariamente, mezzo disprezzato
32 38 | spessissime volte accade che gli uomini sono falsi e malvagi gratuitamente,
33 38 | non è comune; perché gli uomini, la maggior parte sono malvagi
34 39 | naturali, che la civiltà degli uomini venendo innanzi, rende l’
35 43 | XLIII~ ~ Uomini insigni per probità sono
36 44 | i danari. Quasi che gli uomini, discordando in tutte l’
37 46 | onore, non so s’io dica agli uomini o alla virtù, vedere che
38 49 | odio né le ingiurie degli uomini non si possono fuggire:
39 49 | scema. Chi non cerca dagli uomini utilità o grido, né anche
40 50 | loro ordinaria: perché gli uomini sono amici e parenti, anzi
41 50 | parenti, anzi sono civili e uomini, non fino agli altari, giusta
42 51 | Vedendo quanto poche volte gli uomini nelle loro azioni sono guidati
43 51 | abbia e conosciuti molto gli uomini, e filosofato circa gli
44 52 | iscritto, ti sarà risposto. Gli uomini non vogliono beneficare,
45 53 | durando lo stato sociale degli uomini, sarà cercato sempre, anco
46 54 | non sia tenuta vera dagli uomini più sensati, ogni volta
47 57 | LVII~ ~ Gli uomini si vergognano, non delle
48 64 | paragone.~ Così quasi tutti gli uomini grandi sono modesti: perché
49 67 | La massima parte degli uomini trova bastante occupazione
50 67 | pena. Di qui nasce che gli uomini di sentimento sono sì poco
51 68 | la noia è poco nota agli uomini di nessun momento, e pochissimo
52 69 | ancora quando è scritta da uomini contemporanei e di gran
53 70 | natura ad essere più che uomini e parere sempre fanciulli,
54 70 | si governano come se gli uomini fossero meno fanciulli di
55 70 | Perché al contrario gli uomini in generalità, per quanto
56 71 | che il giovane ha degli uomini, cioè perché li crede più
57 71 | cioè perché li crede più uomini che non sono, nasce che
58 71 | coi modi di prima. Ma gli uomini non sono sì pronti a disistimare,
59 72 | vezzo assai comune degli uomini mediocri, di usare alterigia
60 73 | quasi tutte, così ancora gli uomini assai comunemente, e più
61 73 | onde un numero infinito d’uomini usa alterigia cogli umili
62 74 | LXXIV~ ~ Verso gli uomini grandi, e specialmente verso
63 74 | timore che ispirano agli uomini. Così Napoleone fu amatissimo
64 74 | capitani che fecero degli uomini simile giudizio ed uso,
65 75 | del maggior numero degli uomini; ed essa, verso i pochi
66 75 | dei ricchi, dei più degli uomini in particolare, delle nazioni
67 75 | riso. Colle donne e cogli uomini riesce sempre a nulla, o
68 77 | qualche opportunità, gli uomini non si acconcino di buon
69 77 | cresciuto costantemente d’uomini, e cresce sempre; e in sulle
70 78 | per amici. Grande tra gli uomini e di gran terrore è la potenza
71 79 | diventa abile a trattare gli uomini e se stesso. La natura,
72 81 | nella stima: perché gli uomini necessariamente, alcuni
73 81 | viaggiano, specialmente se sono uomini di qualche ingegno e che
74 82 | occasioni, molta parte degli uomini muore avanti all’esperienza
75 83 | LXXXIII~ ~ Se quei pochi uomini di valor vero che cercano
76 83 | immaginazione il numero degli uomini: e si vede infinite volte
77 84 | distintamente additò agli uomini quel lodatore e precettore
78 85 | pagani la generalità degli uomini civili, che noi chiamiamo
79 88 | Avviene non di rado che gli uomini vani e pieni del concetto
80 88 | contento di se stesso e degli uomini, è di costumi aspri; e genera
81 89 | Chi comunica poco cogli uomini, rade volte è misantropo.
82 89 | quello che fa odiare gli uomini. E se uno che sia tale,
83 90 | prossimi la maggior parte degli uomini, benché non esprima il suo
84 92 | possono le maniere, farsi gli uomini amici, anzi amanti, dimostri
85 92 | benevolenza; e generalmente gli uomini hanno maggior cura, o certo
86 92 | veggiamo spessissime volte gli uomini odiare e fuggire chi gli
87 92 | valevoli ad acquistare gli uomini, che quelli di benevolenza.
88 92 | trovano; correndo a gara gli uomini, come volano le mosche al
89 92 | stimano. In tal maniera gli uomini senza avvedersene, e ciascuno
90 93 | Molti, anzi quasi tutti gli uomini che da se medesimi e dai
91 93 | confuso nella società degli uomini d’affari. Il cortigiano,
92 95 | XCV~ ~ Né sono gli uomini in ciò senza qualche scusa:
93 97 | essere verissimo, che quegli uomini che i francesi chiamano
94 97 | più presto forse negli uomini maturi o vecchi che ne’
95 97 | tende ad uniformare gli uomini, di vincere in somma la
96 98 | avuto alquanto a fare cogli uomini, ripensando un poco, si
97 98 | le azioni ridicole degli uomini, sono molto più solite che
98 101| piedi. La società degli uomini è simile ai fluidi; ogni
99 104| i tempi fu propria degli uomini la viltà di condannare e
100 106| dovrebb’essere ammirata ma gli uomini se ammirassero, specialmente
101 108| CVIII~ ~ Grande studio degli uomini finché sono immaturi, è
102 108| sono immaturi, è di parere uomini fatti, e poiché sono tali,
103 110| vedere che quasi tutti gli uomini che vagliono molto, hanno
|