grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| DISCORSO SOPRA LA POESIA~
2 I | dilettevoli e le soverchie.~ La poesia medesima, della quale ho
3 I | Questo vero merito della Poesia piacemi che sia il soggetto
4 I | sogliono giudicare della poesia. Altri sono certi facitori
5 I | dimostrano per amore della poesia, che null'arte stimano potersi
6 I | sogliono dar giudizio sopra la poesia son quelli che, applicati
7 I | poco in che consista la poesia.~~~
8 II | migliori maestri, esser la poesia l'arte d'imitare o di dipingere
9 II | il principal fine della poesia, e di qui ha avuto cominciamento.~
10 II | noi vien prodotto dalla poesia non nasce già da motivi
11 II | nulla meno di queste, la poesia.~Cominciando dagli Ebrei
12 II | graziosi frammenti della poesia degli antichi Galli, de'
13 II | conosciuta da' viaggiatori la poesia della China, del Giappone,
14 II | religione, conoscono la poesia.~ Questa sola universalità
15 II | siccome dimostra non esser la poesia una di quelle arti che dall'
16 II | fisico diletto produca la poesia nel cuore umano; non potendo
17 II | diletto, che in noi produce la poesia?~~~
18 III | le parole, e ne nacque la poesia.~ Come però i segni dell'
19 III | espressioni. Quindi è che la poesia ha un linguaggio diverso
20 III | della prosa e quello della poesia lo stesso divario che corre
21 III | Perciò il linguaggio della poesia è così naturale come quel
22 IV | adunque certissimo che la poesia è un'arte atta per se medesima
23 IV | bastandomi che sia chiaro come la poesia abbia facoltà di piacerne
24 IV | altri richiedesse se la poesia sia utile o no, io a questo
25 IV | della nostra vita.~ Ma la Poesia può ancora esser utile a
26 IV | morali.~ Egli è certo che la poesia, movendo in noi le passioni,
27 IV | ancora d'ogni altro genere di poesia.~ Se la poesia dunque è
28 IV | genere di poesia.~ Se la poesia dunque è tale, come io,
29 IV | disprezzatori quanti ne ha la poesia. Niuna cosa è più facile
30 V | contribuiscono a disonorare la poesia. Non contento, chi lor presiede,
31 V | innamorati de' vezzi della poesia ma senza bastevoli doti
32 V | sì piccol conto tenuta la poesia. Nè meno cooperano a ciò
33 V | sopra abbiamo detto della poesia, dee toccare e muovere;
34 V | le avesse ricevuto?~ La poesia che consiste nel puro torno
35 V | al cuore. Al contrario la poesia che tocca e muove, è un
36 V | dire della nostra presente poesia italiana? Infinite cose
|