Lettera, Parte
1 18970424 | fatto nostro.~Gli scritti di Marx e di Engels - tanto per
2 18970424 | della dottrina del valore di Marx... come se fossimo a Bisanzio?
3 18970424,0(1) | gli scritti men noti di Marx e di Engels del periodo
4 18970424 | fantastica storiella del biondo Marx inauguratore della Internazionale
5 18970424 | non perché ci mostra come Marx ed Engels, liberi già dallo
6 18970424 | un tempo stesso ora per Marx, ora per anti-Marx, ora
7 18970424 | continuatore e correttore di Marx; il che è veramente sproposito
8 18970424 | di tutti gli scritti di Marx e di Engels; una edizione,
9 18970424,0(2) | Die Grundlagen der Karl Marx’schen Kritik, etc., che
10 18970424 | lingua tedesca. Non già che Marx ed Engels appartengano alla
11 18970424,0(3) | La ristampa del libro di Marx: Zur Kritik der politischen
12 18970424 | simiglianti.~Ma che forse Marx, nello scrivere da pubblicista
13 18970424,0(4) | Eastern Question by Karl Marx (London, ed. Sonnenschein),
14 18970424,0(4) | degli articoli che Carlo Marx scrisse nel 1853-56 su la
15 18970424,0(4) | di passaggio, che quando Marx scriveva di politica, non
16 18970424 | rinchiuso negli scritti di Marx e di Engels. Ci vorrà, anzi,
17 18970424 | scuola o indirizzo, e a Marx non aveva niente da chiedere,
18 18970510 | motivo, che cioè le teorie di Marx e di Engels fossero considerate
19 18970510 | evidenti, prima che altrove Marx dovea esser letto, e dove
20 18970510 | doctrina. Da ultimo, il nome di Marx è diventato tanto fashionable,
21 18970510 | invettiva. Del ricordo di Marx è tutta inficiata al presente
22 18970510 | era uscito dalla penna di Marx; e non s’avea forse ragione
23 18970510 | confondere la Internazionale, cui Marx rivolgeva l'opera sua, con
24 18970510 | anche nel riverito nome di Marx.~ ~Contro di cotesti neoutopisti,
25 18970510 | di tanti capitani!~Da che Marx stritolò in una verbale
26 18970510,0(7) | Marx muove dal principio…che
27 18970510,0(7) | L’opera postuma di Carlo Marx. Cito queste parole, che
28 18970510,0(7) | fare una libera versione di Marx in stile alla Proudhon.
29 18970510 | riverenza per il ritratto di Marx, per il suo busto in gesso,
30 18970510 | è il trionfo del signor Marx; tal quale come se altri
31 18970510,0(8) | tante altre cose relative a Marx, nella “Vjestnik Ievropy”
32 18970510 | dottrina economica. L'esule Marx è tornato, dopo morto, nell'
33 18970514 | traduzioni degli scritti di Marx, di Engels, e di quanti
34 18970514 | di considerare le idee di Marx e di Engels al semplice
35 18970514 | Era dunque per me e per Marx assolutamente impossibile
36 18970514 | riscontro di quel 18 Brumaio di Marx, che, pur essendo uno scritto
37 18970514 | coterie di Charlottenburg, da Marx e da voi così singolarmente
38 18970514 | segreto di una asserzione di Marx, che è stata per molti un
39 18970514,0(16)| Il verbo usato da Marx, umstülpen, si dice comunemente
40 18970524 | significato di quel capitolo di Marx, dove si parla del capitale
41 18970524 | creduto di poter completare Marx, o con questa, o con quell'
42 18970524 | il quesito se il signor Marx possa andare a braccetto
43 18970524 | faceano uno nella mente di Marx, e, oltre che nella mente,
44 18970524 | mentale, il fatto è che Marx stesso in un solo caso portò
45 18970524 | mente e negli scritti di Marx. Ivi la filosofia è tanto
46 18970528,0(20)| Cfr. Marx, Zur Kritik der politischen
47 18970528 | che, come reliquie del Marx polemista d'allora, furon
48 18970528 | insieme della filosofia di Marx, tutta specificata e spartita
49 18970616 | se ne stanno al verbo di Marx. Il De Bella ha mancato
50 18970616 | mancato di farci sapere, se il Marx, cui quelli che tartassa
51 18970616 | dirittura inventato, un Marx biondo, o che so io altro.
52 18970616 | socialismo, non ho chiesto a Marx l'abicì del sapere. Al marxismo
53 18970616 | materialismo storico di Carlo Marx, e quella di Herbart nella
54 18970616,0(30)| morali col darwinismo, e Marx col cristianesimo.~
55 18970616 | opera degli intellettuali Marx divenga un mito; - e che,
56 18970616,0(32)| suo libro Darwin, Spencer, Marx, Paris 1897, dice: “Le professeur
57 18970616,0(32)| darwinisme (sur le Manifeste de Marx et Engels, dans le “Devenir
58 18970616 | ingenuità del De Bella. Se Marx fosse ancora vissuto! Già
59 18970616 | le cuoia, già prima che Marx fisicamente morisse. Che
60 18970616 | ricongiunzione di Morgan e di Marx. E che dice Engels di Morgan? – “
61 18970616 | assoluta ignoranza di quanto Marx ne avesse scritto”; e quale
62 18970616 | e le glosse lasciate da Marx!~Via, la volgare cronologia
63 18970616 | occorreva invero il genio di Marx per scorgere in tali scritti
64 18970616 | Metterei pegno, che, se mai Marx fra il '60 e il '70 avesse
65 18970616 | trasparente l'intelletto”. Così Marx scrivea - cioè, volevo dire,
66 18970616 | Highate in memoria dell'amico Marx, morto tre giorni innanzi,
67 18970616 | della natura organica, così Marx scovrì la legge dello sviluppo
68 18970616 | in queste più addentro di Marx, che alla sua volta era
69 18970915 | se ne fa già in nome di Marx. Di fatti la maggior difficoltà
70 18970915 | immanenti; delle cose, che Marx per conto suo seppe ed elaborò,
71 18970915,0(46)| della periodicità (che per Marx era decennale, dato l’esempio
72 18970915,0(46)| nei quali è potuto cadere Marx, in quanto visse in determinati
73 18970915 | il Bellamy. Quell'umile Marx, tutto prosa di scienza,
74 Appen,I | nell'atto che s'occupa di Marx! - trae la persuasione,
75 Appen,I | per la quale la cercò il Marx”. Il mio amico Croce è un
76 Appen,I | imbecille e del perditempo a Marx, che per vie del tutto diverse
77 Appen,I | chiodo fisso nella testa di Marx ricercatore, come il pernio
78 Appen,I | e rimangiare, si volge a Marx a chiedergli una teoria
79 Appen,I | e che altro può dirgli Marx se non questo: mandate al
80 Appen,I | Croce è costretto a farsi un Marx diverso - non dirò se molto
81 Appen,I | edonismo. Discorrendo del come Marx “poté giungere a scovrire
82 Appen,I | in tutta l'indagine del Marx”. Auguro al Croce, che giungendo
83 Appen,I | santi in paradiso?) e dice: “Marx faceva il paragone della
84 Appen,I | il sopravvalore secondo Marx (ibidem, pp. 620-22).~Al
85 Appen,I | muove querela (passim) a Marx, per non aver questi stabiliti
86 Appen,I | della spiegazione”. Qui Marx, se avesse pur voglia di
87 Appen,I | che cosa rispondere. Qui Marx non c'entra più. E non si
88 Appen,I | comprensibilità, non solo Marx, ma tre quarte parti del
89 Appen,I | intende quella studiata da Marx nel Capitale) ideale e schematica,
90 Appen,I | corso della storia”. Qui Marx diventa l'illustratore~teorico
91 Appen,I | quasi-utopia. E poi (p. 4): “Marx assunse, fuori del campo
92 Appen,I | qual cosa ha menato poi Marx alla formola più generale
93 Appen,I(49) | gli errori! – il nomedi Marx (ivi, p. 427). Anzi lui
94 Appen,I | E se nell'ipotesi del Marx, le merci appaiono come
95 Appen,I | cristallizzate?” Santi numi! Marx non fu veramente un modello
96 Appen,I | continuità delle immagini. Marx fu un seicentista. Ma le
97 Appen,I | non sono il paladino di Marx, ammetto tutte le critiche,
98 Appen,II | riflessioni e d'ipotesi che Marx ha raccolto nei suoi libri.
|