Lettera, Parte
1 18970424 | tra i quali, del resto, era un uomo notevole e di valore,
2 18970424 | strano fenomeno, che non c'era fino a poco tempo fa quasi
3 18970510 | un grave colpo sul capo. Era quello un tempo di languore
4 18970510 | classici. L'Inghilterra s'era acquetata in Stuart Mill;
5 18970510 | progetti subiettivi, ma era l'analisi spietatamente
6 18970510 | nell'espatriato del 1849 c'era, dunque, qualcosa di assai
7 18970510 | entrarono da intrusi. Non era forse notorio che l’Indirizzo
8 18970510 | tuttora qualcosa da imparare) era uscito dalla penna di Marx;
9 18970510 | autore del Capitale? Com'era possibile di venire così
10 18970510 | con un uomo, che, mentre era, per così dire, impiccato
11 18970510 | uso Favre e consorti, ed era tenuto qual complice morale
12 18970510 | se non quel tanto che s'era serbato, per memoria, delle
13 18970514 | americano Morgan, chiuso com'era nella persuasione, che ciò
14 18970514 | fermata in serrata falange, era ben naturale che le idee
15 18970514 | nella sua azione pubblica. Era dunque per me e per Marx
16 18970514 | autori per lo stadio a cui era giunta, nella loro giovinezza,
17 18970514 | poderoso criticismo. Ma era pur lì la grande industria
18 18970514 | questa stessa rivoluzione, era venuta a piena maturità
19 18970528 | nella “Nene Zeit”. Ma quale era la complessiva posizione
20 18970528 | dei due scrittori? quale era il loro orizzonte bibliografico?
21 18970528 | scoverta dell'Huxley, che era poi, viceversa, un solenne
22 18970528 | assolutezza della conoscenza, che era per gli idealisti un postulato
23 18970528,0(27)| postulato dell’assolutezza era perfino implicito nelle
24 18970616 | cotesta acquisizione, non era né dato né permesso a me
25 18970616,0(28)| Quella conferenza, che era come una profession di fede
26 18970616 | grandi sistemi, nei quali era venuta al termine suo la
27 18970616 | Herbart e di Hegel, nei quali era arrivata all'estremo delle
28 18970616 | quali, e per le quali, si era per l'innanzi filosofato
29 18970616 | materialista. Ma santi numi; se era tale dal 1845, e per ciò
30 18970616 | Marx, che alla sua volta era forte in matematica. E nemmeno
31 18970616,0(35)| Darwin, morto l’anno innanzi, era nato il 1809. Engels nacque
32 18970616,0(37)| Questi era un improvvisatore da caffè,
33 18970620 | tutti. La gran tragedia non era evitabile. Non deriva da
34 18970702 | ufficiale e territoriale, era tolto il modo a qual si
35 18970702 | giudaesimo posteriore, che era in una parte della massa
36 18970702 | dell'impero e ciò che v'era di più utile e raffinato
37 18970915,0(41)| semplice unità fonetica era dapprima il centro della
38 18970915,0(43)| accademico del 1897-98, che era dedicato alla “caduta dell’
39 18970915,0(46)| periodicità (che per Marx era decennale, dato l’esempio
40 Appen,I | ammenda, perché quello almeno era la generalizzazione di una
41 Appen,II | considerazioni critiche apprezzabili. Era dubitoso, sì, e mi parve
42 Appen,II | partite: - questo dialogo era un monologo; e alla buon'
|