Lettera, Parte
1 18970420 | veri e proprii di storia economica, e a quelli di interpretazione
2 18970424 | inventore della interpretazione economica della storia, ora tante
3 18970424 | ne avea fatta la scienza economica per un secolo e mezzo: teoria
4 18970424 | rispettive forme della produzione economica, e regola al tempo istesso
5 18970424 | Università della condizione economica dell'Italia superiore e
6 18970510 | languore per la scienza economica. La scuola storica non avea
7 18970510 | criticismo della dottrina economica. L'esule Marx è tornato,
8 18970514 | diretto della situazione economica, che induce alla lotta,
9 18970514 | esemplare di sociologia economica? A farla breve, tutta la
10 18970524 | nome dell'interpretazione economica della storia18.~E invece,
11 18970524 | feticci è piena la scienza economica. La qualità di merce, che
12 18970524 | correlatività di coesistenza economica acquistano - forse il più
13 18970524 | data la relativa struttura economica, che ogni storico deve d'
14 18970528 | specifico della dottrina economica, ma risalgono ai giudizi
15 18970528 | logico-psicologica) della Economica. In questi giudizii trovano
16 18970702 | una potente organizzazione economica, coi suoi ufficii, con la
17 18970702 | servire una vasta compagine economica a fini relativamente più
18 18970702 | digressione; perché cotesta storia economica non è stata ancora per davvero
19 18970702 | ma fatta questa storia economica, tutto il resto sarà chiaro
20 18970702 | conosca a fondo la struttura economica della città di Atene tra
21 18970702 | condizioni di precoce modernità economica in cui trovavasi la valle
22 18970702 | condizione di disuguaglianza economica degli uomini, riavvicinano
23 18970915 | proletario che, come lotta economica su base concreta, o come
24 18970915,0(45)| dalla moltiplicata potenza economica, e non più dalle pitoccate
25 18970915 | collettivismo della produzione economica, con tutte le conseguenze
26 18970915 | è proprio, data la lotta economica in cui s'inradica quella
27 18970915 | forma, ossia della struttura economica, e segnatamente in antitesi
28 Appen,I | tengo fermo alla costruzione economica dell'indirizzo edonistico,
29 Appen,I | finalmente alla spiegazione (economica) del profitto del capitale
30 Appen,I | che accetta la spiegazione economica (o che avrebbe a essere
31 Appen,I | sia complementare a quella economica, nella quale lui Croce è
32 Appen,I | che si fa tra una società economica con un'altra, un fatto con
33 Appen,I | differenza di sociologia economica e di economia applicata,
34 Appen,I | capitalistica con la società economica in se stessa (ma solo in
35 Appen,I | dati empirici della vita economica moderna, che han sempre
36 Appen,I | in presenza di una legge economica, che a guisa di un quasi-ente
37 Appen,I | campo della pura teorica economica, una proposizione, che è
38 Appen,I | sua formola elementarmente economica per la prima volta in Barbon
39 Appen,I | Croce “dà la spiegazione (economica) del profitto del capitale,
|