Lettera, Parte
1 18970420 | fatti, non si va a scuola da secoli, per sentirsi a dire, che
2 18970420 | non ha forse insegnato per secoli, che bisogna rendere a ciascuno
3 18970424 | teologiche, l'hanno fatta i secoli! E ci fosse pure la Bibbia,
4 18970514 | frati e preti, che furon per secoli i quasi esclusivi educatori
5 18970514 | che fu così dominante per secoli, con la sua ambizione patriottica,
6 18970524 | menti degli uomini per tanti secoli, ed è stato insegna a tante
7 18970620 | dell'umanità attraverso i secoli, tal sia di loro; - le licenze
8 18970620 | più non facessero in venti secoli le discussioni sul testo
9 18970702 | svolgendo nei primi tre secoli; - ora par che covra ed
10 18970702 | attraverso o al di sopra dei secoli, per comporre una illustre
11 18970702 | chiesa stessa attraverso i secoli. A coloro, che così pensano,
12 18970702 | quanto più si risale ai primi secoli.~Inoltre, la massa dei consociati
13 18970702 | ecclesiastico. A parecchi secoli di distanza, per tutte le
14 18970702 | una setta, vissuta poi per secoli con tante modificazioni.
15 18970702 | generazioni, attraverso tanti secoli, perché il pramantha, ossia
16 18970702 | psichiche degli uomini dei secoli trapassati presentano all'
17 18970702 | superstizione, che nel volger dei secoli crebbe nel più potente organismo
18 18970702 | occupanti in nome suo per secoli, come proprietarii e come
19 18970702 | nel termine di men che due secoli, una associazione di differenziati
20 18970702 | principato civile, nel quale due secoli dopo la borghesia percorse
21 18970915 | Italia, che ha fatto per secoli la più gran parte della
|