Lettera, Parte
1 18970420 | io non mi fermo con la mente a ricordare soltanto le
2 18970420 | ad aver lì innanzi alla mente il disegno o il prospetto
3 18970424 | analisi, faceano uno nella mente degli autori stessi. Perciò
4 18970424 | bisogno degl'idoli della mente, i facitori di sistemi classici
5 18970510 | esser più ora mandata a mente come una ovvia pigrorum
6 18970514 | poeti, dando ad imparare a mente l'Arte poetica di Orazio.
7 18970514 | furon con l'animo e con la mente rivolti del tutto alla causa
8 18970514 | pensiero che derivossi nella mente dei nostri due autori per
9 18970514 | ricordo mi stava innanzi alla mente, quando, quasi repugnante,
10 18970524 | essa è la immaturità di una mente non ancora scaltrita dall'
11 18970524 | degli scienziati con la mente ingombra di mitologia. La
12 18970524 | considerazioni faceano uno nella mente di Marx, e, oltre che nella
13 18970524 | Marx, e, oltre che nella mente, fecero uno nell'opera sua.
14 18970524 | materialismo storico, come fu nella mente e negli scritti di Marx.
15 18970528 | precisamente l'adagiarsi della mente nella persuasione, che tutto
16 18970528 | fantasticheria l'ammettere, che la mente riconosca, come esistente
17 18970616 | che, standomene io con la mente rivolta allo studio di questo
18 18970616 | Mi ricorre sempre per la mente questa grave invettiva che
19 18970620 | della volontarietà della mente sana, ha aggiunto lo studio
20 18970702 | come campata in aria, nella mente di molti, l'immagine fantasiosa
21 18970915 | quesito, ricorrerei con la mente al ricordo del poeta greco,
|