Lettera, Parte
1 18970420 | Non me la sentirei, in verità, di scrivere tante dissertazioni,
2 18970420 | prima volta negli altri, la verità.~Ma già, si sa: - in questa
3 18970420 | l'eroico coraggio della verità, che ora ammiriamo in Platone,
4 18970424 | faire le livre, sono in verità delle monografie, e nella
5 18970510 | salario! ossia una mezza verità relativa che diventa un
6 18970510 | dialettici, che siano in verità dei sofisti, come fu Proudhon,
7 18970514 | Le lingue non sono, in verità, le accidentali varianti
8 18970514 | vice-nume, e non è poi in verità che un Federico Barbarossa
9 18970524 | nella persuasione di questa verità semplicissima: che anche
10 18970524 | ossia del coraggio della verità. Un qualcuno di quei marxisti,
11 18970524 | del pensiero, i quali in verità son termini solo in quanto
12 18970528 | del Wundt; le quali, in verità, son delle vere enciclopedie
13 18970620 | alle quali gli uomini, in verità solo dopo che son nati,
14 18970620 | elementarissimi, che, in verità, solo da poco tempo furono
15 18970702 | umano - credenze, che in verità varian tanto, quanto è il
16 18970702 | Platone. Ciò che occorre in verità di spiegare innanzi tutto
17 18970915 | così senza fine. E dire, in verità, che, ai poeti, che li creano,
18 18970915 | romano, la quale dice, in verità, tutt'altro. La didattica
19 18970915 | definizioni ai sitibondi di verità. Ma si sa, i sociologisti
20 Appen,I | scienza messa alla gogna. In verità il tempo non è nella economia,
|