1-astra | astro-conco | concr-divie | divin-gelat | gener-invoc | invol-nomen | nomin-prest | presu-ripro | risal-stant | star-volen | voler-zum
grassetto = Testo principale
Lettera, Parte grigio = Testo di commento
1501 18970528,0(27)| perfections de la nature divine, ni enfin pourquoi la puissance
1502 18970616 | col nome di Dio o della Divinità (Statica, ediz. del 1851),
1503 18970514 | vissi per anni con l'animo diviso fra Hegel e Spinoza: di
1504 18970620 | caso, per es., di molti dei divulgatori della disputata e disputabile
1505 Appen,I | modello di ciò che chiamasi dizione classica, specie nella plasticità,
1506 18970524 | bisogni.~ ~Torno a voi, e vi do ragione per la staffilata
1507 18970915 | criterio pratico di ciò che noi dobbiam fare al presente. Sarà ciò
1508 18970510 | come una ovvia pigrorum doctrina. Da ultimo, il nome di Marx
1509 18970424 | leggere e studiare tutti i documenti dell'antico Egitto? A me
1510 18970915 | assicurazione su la vita!~Cotesti dogmatici delle idee a buon mercato
1511 18970702 | metafisiche del cristianesimo dogmatico. Accadde ciò assai visibilmente
1512 18970702 | quelli che furono il riflesso dogmatico-letterario dello svolgersi dell'associazione;
1513 18970915 | curioso contrasto con le dolci abitudini di questa dolce
1514 18970702 | di poco conto la rivolta dolciniana; specie per le condizioni
1515 18970702 | e direi tipica. Il moto dolciniano è uno dei momenti della
1516 18970620 | timori, delle speranze, dei dolori, delle amarezze della vita
1517 18970620 | La storia è si una serie dolorosamente interminabile di miserie; -
1518 Appen,I | combatte il Böhm Bawerk, domandandosi donde il mutuatario del
1519 18970510 | socialista, se non a patto di domandarsi ogni istante: in questa
1520 18970514 | succedere degli altri. Mi domandava più volte: ma da che parte
1521 18970915 | del comune dei lettori, domandiate: c’è mai modo di fare intendere,
1522 Appen,I | conoscitivo unitario. Ma, domando io per la più spiccia, come
1523 18970702 | Desmoulins, a ore 3 p. m. la domenica del 12 luglio 1789, in un
1524 18970514 | letteratura, che fu così dominante per secoli, con la sua ambizione
1525 18970616 | della esperienza contenga e domini. Passo sopra alle filosofie
1526 18970702 | liturgie, gradi gerarchici, dominii e demanii, lotte politiche,
1527 18970424 | quel libro, che non è mai dommatico, appunto perché critico,
1528 18970524 | scienza moderna. Quando il Don Ferrante dei Promessi Sposi (
1529 18970420 | conviene aspettarsele come doni spontanei dal prossimo nostro; -
1530 18970915 | in passato, di lasciar dormire nei cassetti i non pochi
1531 18970420 | dissertare a tesi. Oramai non c'è dottorucolo al mondo, il quale, per
1532 18970424,0(4) | politica, non si perdeva dottrinariamente in enucleazione di principii,
1533 18970915 | proprio lui la parte del dottrinario; la qual parola, per chi
1534 | dov'
1535 18970510 | privilegiato paese dei pensatori, dovean tornare a scuola! O smarriti
1536 Appen,I | tornaconto, tra l'essere e il doveressere, e così via, perché tanto
1537 18970514 | non mi son mai sognato si dovesse seguire l'esempio di quei
1538 Appen,I | inesattamente un concetto morale; e dovevo dire, come dico ora, un
1539 18970510 | tutte le nuove bastiglie dovranno cadere d'un tratto innanzi
1540 18970424 | seccatura io vi faccio - voi non dovreste trovar fatica a rispondere
1541 Appen,I | pretesa crisi entrarono molte dramatis personae, che, o non hanno
1542 18970620 | rappresentata, in un lugubre dramma, come la tragedia del lavoro!~
1543 18970420 | mezzi per civilizzarsi, le droit à la paresse - la felicissima
1544 18970420 | disputare all'avventuroso Drouet, e a quel bieco commediante
1545 18970420 | pagine, come chi dubitando e dubbiosamente pensi.~Scrivendo, direi
1546 18970420 | giro di pagine, come chi dubitando e dubbiosamente pensi.~Scrivendo,
1547 Appen,II | critiche apprezzabili. Era dubitoso, sì, e mi parve qualche
1548 18970510 | riconobbero in Bakunin il loro duce e maestro. Gli anarchisti
1549 18970616,0(30)| moralischen Bewusstsein, Düsseldorf 1898) il quale concilia
1550 18970424 | Familie; e che sia disposta a durar più fatica per avere a disposizione
1551 18970514,0(15)| die Bearbeitung derselben durch den italienischen Philosophen
1552 18970915,0(40)| vivamente, i signori Andler, Durkheim,Gide, Seignobos, Xenopol,
1553 18970915 | detto spontaneo di forma, duttile, pronto, adattato al caso,
1554 18970514 | molteplicità di punti di vista, per duttilità di penetrazione suggestiva.
1555 18970424,0(4) | mi giunge il volume The Eastern Question by Karl Marx (London,
1556 18970915 | le idee proclamate per sé eccellenti, e i frutti delle esperienze
1557 18970702 | teoria storica tanto buona ed eccellentissima per sé, che ne abiliti alla
1558 18970524 | via, a un di presso, o per eccesso di cautela, o per tema di
1559 18970915 | emigrazione, che è, salvo poche eccezioni, di uomini atti ad offrire
1560 18970702 | centri cerebrali, nei quali l'eccitazione e le vibrazioni si tramutano
1561 Intro | del testo del Manifesto.] Eccone il titolo: Essais sur la
1562 18970528 | astratta e generica della economicità, indifferentemente, così
1563 18970424 | della grande rivoluzione economico-politica, che dalla seconda metà
1564 Appen,I | persuasione, che oltre alle varie economie succedutesi nella storia,
1565 18970616 | ammirato collaboratore dell'”Economist”, della “Westminster” e
1566 Appen,I | spiegazione è la sola che l'economista possa enunciare, fino a
1567 Appen,I | del valore (“Journal des Economistes”, Paris, I° maggio 1897; “
1568 18970702 | apostolato nell'Anglia, da economo dettò le leggi della condotta
1569 18970620 | una sola delle pietre dell'edificio capitalistico. Ciò che gl'
1570 18970616 | della “Westminster” e della “Edinburg Review”; e notiamo nuovamente
1571 18970420 | lodi, la onesta réclame editoriale. Forse nella società dell'
1572 Intro | non che, tra quelle due edizioni, e ossia tra il 1897 e il
1573 Appen,I | sua profession di fede di edonista convinto, quasi come chi
1574 18970915 | decadenza, che la ferula educativa del capitale ridurrebbe
1575 18970620 | qualunque azione di adattamento educativo. Non occorre qui di vedere,
1576 18970514 | secoli i quasi esclusivi educatori dell'Italia già decaduta,
1577 18970528,0(27)| paroître par leurs actions. En effet, j’experimente déjà que
1578 18970702 | In una parola, la storia effettiva è quella della chiesa, anzi
1579 18970524 | attivamente, e siamo in effettivo atto di pensare, procedendo. ~
1580 18970620 | e forte sistema di cose effettuali: è la miseria organizzata
1581 18970514 | tedesco è vivo, trasparente, efficace, diventa assai spesso, per
1582 18970420 | sempre di più intuitiva efficacia, per la naturale dialettica,
1583 18970620 | difetti di quel principio egalitario, il quale, date le differenze
1584 18970514 | che invocava per fino la egalizzazione dei sessi. Dunque, nella
1585 18970616 | transizione fra il cretinismo egoistico del signor Bentham e il
1586 18970510 | esso la internazionalità si elabora di lunga mano per ragioni
1587 18970424 | ma di mettere insieme una elaborata raccolta di scritti, perché
1588 18970524 | condizioni, successivamente elaborate17. Anche per questo rispetto
1589 18970514 | aria d'essere il semplice elaborato mentale dei due tedeschi
1590 18970915 | Marx per conto suo seppe ed elaborò, e di quelle altre moltissime,
1591 18970514 | scegliere un termine di tale elasticità a designazione dei nostro
1592 18970702 | lontani da quelle condizioni elementarissime, nelle quali, con l'osservazione
1593 18970524 | contro corrente, e nel suo elementarissimo esercizio del lavoro ha
1594 Appen,I | apparisce nella sua formola elementarmente economica per la prima volta
1595 18970702 | tuttora, i beneficii dell'elemosina, dell'assistenza dei malati,
1596 18970424,0(4) | di recente dalla figlia Eleonora e da Ed Aveling degli articoli
1597 18970514 | incremento continuo dei successi elettorali che mi riempia proprio principalmente
1598 18970915,0(45)| forza generatrice della elettricità, che sola può compensarci
1599 18970514,0(13)| rimuovere, come alzare, e quindi elevar di grado.~
1600 Appen,I | di se stessa isolata ed elevata ad esistenza indipendente;
1601 18970702 | a fini relativamente più elevati, più nobili, più altruistici
1602 18970420 | combinano, completano ed elidono a vicenda: - ma tutte queste
1603 18970620 | per altre vie vorrebbero eliminarlo: anzi noi l'accettiamo come
1604 18970524 | che hanno, o assorbita, o eliminata, o altrimenti ridotta e
1605 18970620 | ragioni dell'ingiusto saranno eliminate, ossia la signoria, la padronanza,
1606 18970524 | saputo, ossia la completa eliminazione del divario tradizionale
1607 18970620 | la pedagogica preventiva eliminerebbe, in buona parte, la materia
1608 18970702 | più utile e raffinato nell'Ellenismo, vegetavano mille forme
1609 18970702 | delle istituzioni greche ed ellenistiche. I nostri vescovi non se
1610 18970528,0(27)| moi en puissance, quoi-qu’elles ne se produisent pas encore
1611 Appen,I(49) | immagine dei due fuochi dell’ellissi, vorrebbe conciliare col
1612 18970702 | storica, e non di teoretica elocubrazione formalistica.~Per questo
1613 18970702 | demoni, e poi in attributi, emanazioni, e ornamenti di queste stesse
1614 18970510 | tutti gli altri quel famoso emarginatore di note erudite e minute,
1615 Appen,I | alquanto capriccioso. Accetta d’emblée tutto un sistema d’economia,
1616 18970702 | seguirne le successive fasi embriogenetiche, dagli antichissimi inni
1617 18970524 | esercizio del lavoro ha in sé un embrione di esperienza e di scienza.
1618 18970915,0(41)| possono dirsi teoretici: ma emerge necessariamente dalle collisioni
1619 18970915 | es., all'acuita forma di emigrazione, che è, salvo poche eccezioni,
1620 18970528,0(27)| ne vois rien qui puisse empêcher qu’elle ne s’augmente ainsi
1621 18970424 | parere, a confronto di tali enciclopediche compilazioni, come rassomigliante
1622 18970528,0(27)| elles ne se produisent pas encore et ne se fassent point paroître
1623 Appen,I | sbrigativamente un trattato di Energhetica - quello per es. recente
1624 Appen,I | che è sempre il paese dell'enfasi e della esagerazione - ossia
1625 18970510 | trionfo del marxismo, cotesta enfatica espressione, quando sia
1626 18970915 | della società, chiamano enfaticamente la rivoluzione sociale par
1627 18970528,0(27)| de la nature divine, ni enfin pourquoi la puissance que
1628 18970616 | concorrenza nell'al di qua, un enigmatico brandello di fede per l'
1629 18970915 | incerta; tenuto conto della enorme complicazione del mondo
1630 18970616 | or son tre anni già, da Enrico Ferri. Ebbene, caro Turati,
1631 18970528 | la geologia di Dante, l'entomologia di Shakespeare e la pedagogica
1632 18970616 | postilla.~Com'è risaputo, io entrai esplicitamente e pubblicamente
1633 18970424 | tutto il marxismo, prima che entrasse nell'ambiente critico letterario
1634 18970702 | Lo spirito santo ci sarà entrato per qualche cosa nel metterli
1635 18970528,0(25)| Le monisme lien entre la religion et la science,
1636 18970915 | assumerebbero ben altra forma, entrerebbero in tutt'altra disposizione,
1637 18970424,0(4) | perdeva dottrinariamente in enucleazione di principii, ma procurava
1638 18970616 | dei moltissimi corsi che enumera. Anzi concedo ancora di
1639 18970510 | sarebbe da finirla a volerle enumerar tutte le cagioni, che per
1640 18970524 | alla fine, se si volesse enumerarle tutte coteste trasformazioni
1641 18970424 | alle varietà semplicemente enumerate e descritte appiccicare
1642 18970424 | Questi tre aspetti, che qui enumero astrattamente, come accade
1643 18970424 | produzione capitalistica, che, enunciate in formule, si presentano
1644 18970524 | noi non dobbiamo, con l'enunciazione di tale postulato, autorizzar
1645 18970420 | progredito dalle prime e generali enunciazioni. E volendo pur passar sopra
1646 18970514 | universitaria, né al solo dilagare epidemico del positivismo che manda
1647 18970702 | fermentazioni. Delle grandi epidemie morali invadono gli spiriti.
1648 Appen,I | tali fatti, come in casi di epigenesi faticosamente e realiter
1649 18970514 | Furono in parte dei semplici epigoni, ma alcuni furono pensatori
1650 18970514,0(15)| Rosenkranz, uno dei corifei dell’epigonismo hegeliano, scriveva un apposito
1651 18970702 | simili, che aveano i loro episcopi (sopravveglianti) et reliqua.~
1652 18970702 | aspettativa del millennio (seconda epistola di Pietro), cresce in una
1653 18970915 | chiusa a questa faccenda epistolare, temo ancora non mi venga
1654 18970616 | termine ancora di queste mie epistole, m'è toccato di dover discorrere
1655 18970702 | Templari, come per dire che l'epopea delle crociate finisse per
1656 18970702 | sceverando, con scrupolosa epurazione, i capaci di una persuasione,
1657 18970528 | parte, virtuosità a tenersi equilibratamente in un campo di specializzata
1658 18970616 | momento in cui si ritrovava l'equivalente meccanico del calore, e
1659 18970424 | attraverso ad una infinità di equivoci, di malintesi, di alterazioni
1660 | erasi
1661 | Eravamo
1662 18970524 | nottola e dell'insetto, della erbaccia e del trifoglio. L'evoluzione,
1663 18970702 | del successore di Pietro l'erede di Augusto. Questa politica
1664 18970524 | già i trionfatori o gli eredi di quella bagattella che
1665 18970424 | Comunisti fino al programma di Erfurt e fino agli ultimi articoli
1666 18970420 | gioia della ricerca e con l'eroico coraggio della verità, che
1667 18970528 | uomini quasi trasumanati, l'eroismo di Baruch Spinoza divenga
1668 18970510 | critica grossolanamente errata si fecero sentire proprio
1669 18970420 | dimostrate, come chi scrivesse l'errata-corrige della storia, che tutta
1670 18970702 | struttura sociale.~Se non erro, - perché, come dicevo,
1671 18970524 | impreciso, per non dire erroneo, di chiamare psicologia
1672 18970424,0(2) | intitolati: Geschichte der ersten socialpolitischen Arbeiterbewegung
1673 18970510 | famoso emarginatore di note erudite e minute, via via apposte
1674 Appen,II | pedagogista pessimo; apre da erudito un dialogo didattico con
1675 18970620 | di vedere, se essa abbia esagerata la estensione di cotesta
1676 Appen,I | paese dell'enfasi e della esagerazione - ossia cotesto indirizzo
1677 18970702 | veli dell'ascetismo, e all'esaltata passione per il cristianesimo
1678 18970702 | condizioni, quei ribelli esaltati tornavano con tanto ardore
1679 18970702 | popolare di messianismo esaltato, e nella classe degli addottrinati
1680 18970528 | beni; e queste cose vengono esaminate nella loro relazione con
1681 18970514 | contessi, che quando io esamino dappresso la storia precedente
1682 18970424 | critici manchi la nozione esatta del procedimento dialettico.
1683 18970524 | mentre altri, che son più esatti, suppongono che la scienza
1684 18970510 | trapassati, e vicenda politica esaurita del tutto, dopo la caduta
1685 18970424 | specie se son persone che escano dalle file degli studiosi
1686 18970702 | etico-religiosa della tragedia eschilea.~Gli è che coteste produzioni
1687 18970702 | piccola variante, ripetere la esclamazione di Faust: ich habe, leider,
1688 18970915,0(41)| riflessione…non riescono ad escludere tutto ad un tratto le diverse
1689 18970915 | degl'ignoranti - la nota esclusiva dei dottori del Medioevo,
1690 18970524 | della storia, ma non di esclusività qualitativa, a fronte della
1691 18970524 | divengono cose, e queste cose escogitate divengono, alla volta loro,
1692 18970616 | ortodossia filosofica, né da escogitatore di novello sistema. Per
1693 18970620 | dell'anima ed altre simili escogitazioni del razionalismo filosofico;
1694 Appen,I | vedermi poi citato fra gli esempii della crisi del marxismo (
1695 18970424 | tali aneddoti d'intuitiva esemplarità, consolatevi per ciò che
1696 18970510 | simboli la polizia italiana esercita così spesso il suo buon
1697 18970424 | antiquarii di libri il modo di esercitare una indecente speculazione -
1698 18970510 | l'indubitabile diritto di esercitarsi, ma come tesi personale
1699 18970620 | questa dialettica si sono esercitati da un pezzo sociologisti,
1700 18970420 | un grande influsso, e ne eserciterà col tempo uno ancor maggiore,
1701 18970510 | nell'atto d'operare, e non esibirono mai le proprie persone loro
1702 18970420 | cotesto materialismo storico esige, da chi voglia consapevolmente
1703 18970702 | papato sì l'umiliazione dell'esilio avignonese, ma non per dar
1704 18970424 | il saputo come cose che esistano materiatamente; ma non intendono
1705 18970524 | senso d'ironia, esiste ed esisterà forse sempre nei derivati
1706 18970424 | più delle volte non sia esistito se non per essere lo staffilatore
1707 18970702 | indo-europea; quello per il quale esistono più dati per seguirne le
1708 18970514 | liberi nella vagante ed eslege Università del socialismo.
1709 18970510 | rivoluzionario del 1848, nell'espatriato del 1849 c'era, dunque,
1710 Appen,I(49) | Economisti” a pp. 407-31) espelle a dirittura dalla storia
1711 Appen,I | quale Ricardo bisognerebbe espellerlo a dirittura dalla storia
1712 18970524 | natura da per sé produce. Esperimentando ad arte, le cose cessan
1713 18970528 | occorre di conoscere. L'esperimentare è un crescere; e ciò che
1714 18970620 | palingenesi - la scala delle espiazioni ed il Nirvana. Quell'ottimismo
1715 18970424 | rivelazione della nuova dottrina, esplicantesi nella nuova chiesa. Alla
1716 18970424 | di lavoro applicativo ed esplicativo ha per anni primeggiato
1717 Appen,I | mettermi per le vie di una esplicita polemica ex-professo contro
1718 18970524 | la precisione dei metodi esplorativi, i quali hanno ai tempi
1719 18970702 | XVII, che è una forma di esplorazione concettuale parallela alla
1720 18970514 | memoria gli scritti, e ne esposi, con intendimento di innamorato,
1721 18970514 | tanta abilità di ampliamenti espositivi si sforzò di rendere popolari
1722 18970524 | insufficienza stilistica degli espositori - un certo che di fantasticamente
1723 Appen,I | fisiologista, dopo d'avervi esposta la teoria fisico-meccanica
1724 18970424 | che essi han pensato ed esposto è tutta nelle condizioni
1725 18970915,0(41)| l’opinione tradizionale espressa nel costume, e più tardi
1726 18970524 | io dovessi fermarmi alle espressioni aforistiche, che son proprie
1727 18970915,0(41)| illusione, che le stesse parole esprimano le medesime rappresentazioni,
1728 18970915 | nella parola evoluzione non esprimono, da ultimo, l'atto del comprendere,
1729 Appen,II | qualche volta intinto d'esprit frondeur, ma nello scrivere
1730 Appen,II | libro del Merlino: Formes et essence du socialismo. Ci si minaccia
1731 18970620 | meramente verbali. Ciò tocca all'essenza della cosa. Ciò riguarda
1732 18970620 | differenze di classe, come essenziali al presente vivere sociale,
1733 | esserci
1734 18970514 | ambiente della convivenza, esseri socialmente e quindi anche
1735 | essersi
1736 | esservi
1737 18970915 | utopistico, progettistico, estemporaneo e visionario, che è bene
1738 Appen,I | medesime riserve io devo estendere, ma con una certa insistenza,
1739 18970524 | coscienza, possa essere estensivamente osservata; - ed eccoci arrivati
1740 18970420 | tanto sviluppo intensivo ed estensivo, che oramai, per la copia
1741 18970915 | insegnante e di appassionato estensor di lettere. In questo caso
1742 18970524 | acquietarvi. Frivolezze! Se un estensore di catalogo cacciasse domani
1743 18970620 | al fattibile, e non per esterna costrizione, in ciò sta
1744 18970915 | positive e negative, interne ed esterne, delle presenti condizioni
1745 18970514 | sempre i mezzi e gl'incentivi esterni ed obiettivi della materia
1746 18970915 | conquista di un grande mercato esterno, dato il progresso lento
1747 18970528,0(22)| sostanza non è se non una estesa recensione di un libro,
1748 18970514 | di una letteratura, che estesamente e partitamente lo illustri,
1749 18970915,0(40)| del “Novoie Slovo”, delle estese critiche di cui mi furono
1750 18970915,0(42)| condizione d’Italia, io mi estesi di molto. Ma poi, nel dare
1751 18970702 | restaurato Impero d'Occidente, la estesissima proprietà ecclesiastica,
1752 18970620 | rivoluzione borghese abbia esteso l'azione sua, ha di comune
1753 18970702 | ossia le sue disposizioni estetiche e mentali, il suo pessimismo,
1754 18970702 | credenze tanto superiori o estranee all'ambito di loro menti,
1755 Appen,I | arrivato “spingendo alle estreme conseguenze un concetto
1756 18970514 | più che dei semplici mezzi estrinseci di comunicazione e di significazione
1757 18970915 | Se m'abbandonassi poi all'estro della conversazione, chi
1758 18970510 | della dottrina economica. L'esule Marx è tornato, dopo morto,
1759 18970514 | dalla quale usciron da esuli fin dagli anni della prima
1760 18970528,0(27)| infini, ni aussi pourquoi, étant ainsi accrue et perfectionnée,
1761 18970915,0(41)| giusto, virtuoso, onesto, etc…ed han perduto la fede in
1762 18970524 | dei rapporti relativi in eterni attributi degli uomini o
1763 18970616 | categorie dell'omogeneo, dell’eterogeneo, dell'indistinto, e del
1764 18970702 | fuoco), fino alla creazione etico-religiosa della tragedia eschilea.~
1765 18970524 | per es. della chimica dall'etimo di tal parola: ci troveremmo
1766 18970514 | psiche sociale, di coscienza etnica, e così via, intorno alle
1767 18970514 | propria differenziazione etnico-psicologica, che si riflette per fino
1768 18970616 | silenzio fattavi attorno dagli etnografi inglesi, o invidi, o paurosi.
1769 Appen,I | scuola nel libro di E. PETIT: Etude critique der différentes
1770 18970514 | francese; e la rivoluzione europea fu la rivoluzione francese.
1771 18970514 | dalla Germania, ma non fu europeo, se non a patto di plasmarsi
1772 18970420 | senza esser proprio una mera evanescenza, un nonnulla, come parve
1773 18970702 | il colorito nella poesia evangelica. Così accade fino a Weitling,
1774 18970702 | cristianesimo puramente evangelico; - è, ossia, la negazione
1775 Appen,I(49) | liberté économique et les événements d’Italie, Lausanne 1898,
1776 18970616,0(33)| transformisme biologique est évidemment fondé sur le transformisme
1777 18970510 | Germania, dove, per ragioni evidenti, prima che altrove Marx
1778 18970620 | La gran tragedia non era evitabile. Non deriva da una colpa
1779 18970528 | veduta, o lo sforzo per evitare una pena, o la minor pena.
1780 18970702 | si svolsero, e dal grado evolutivo di questa, si sforzassero
1781 18970616,0(33)| essendo il principe dell’evoluzionismo, non ha mai capito il socialismo!~
1782 | ex
1783 18970424 | parecchi, o studenti, o quasi ex-studenti, di fare del signor Loria,
1784 18970514,0(14)| scrissi nella “Zeitschrift für exakte Philosophie”, vol. X, pp.
1785 18970915 | rivoluzione sociale par excellence. Spingersi oltre di quel
1786 18970528,0(27)| leurs actions. En effet, j’experimente déjà que ma connaissance
1787 Appen,I | giacché un sopravvalore è un extravalore, ed esce fuori dal campo
1788 | eziandio
1789 18970702 | manipolazioni della dotta fabbrica, pare come se i poeti, gli
1790 18970514 | decaduta, e allegramente fabbricavano i poeti, dando ad imparare
1791 18970915 | isquadre di addetti alle fabbriche, se la grande industria
1792 Appen,I | ripetere tractent fabrilia fabri. E so anche questo, che
1793 Appen,I | caso di ripetere tractent fabrilia fabri. E so anche questo,
1794 18970915 | metter la chiusa a questa faccenda epistolare, temo ancora
1795 18970420 | sfaccendati, di faccendoni e di faccendieri.~E così, quasi celiando,
1796 18970420 | non che di sfaccendati, di faccendoni e di faccendieri.~E così,
1797 | facciamo
1798 18970915 | G. B. Vico, allegramente faccian le fiche alla filosofia
1799 | facendolo
1800 | faceva
1801 | facevano
1802 Appen,I | son mai né ghiribizzi né facezie, dicon sempre qualcosa di
1803 Appen,I | del capitale, che prima facie pare evidente, non è fatta
1804 18970514,0(15)| Hegel con tale precisione e facilità, che dieci anni addietro
1805 18970702 | speciali. Noi non possiamo facilmente riprodurre in noi le condizioni
1806 18970528,0(27)| d’un Dieu sont en quelque façon en moi en puissance, quoi-qu’
1807 18970514 | ridotta e fermata in serrata falange, era ben naturale che le
1808 18970915 | che vadano visitando quel falansterio di ninnoli di cui è architettore
1809 18970514 | i calcoli qualche volta fallaci della illazione e della
1810 18970420 | Anche quel libro va messo in falò, con tanti altri che han
1811 18970620 | specificazioni fino alla firma falsa su la cambiale; il temperamento
1812 18970420 | civile gl'ingegni - veri o falsi che si siano - han molti
1813 Appen,I | frattempo non vuol morir di fame, solvat debitum cum usura.
1814 18970510 | sopra tutti gli altri quel famoso emarginatore di note erudite
1815 18970514 | dottrina e di scienza, esse fan sempre poca fede e son di
1816 18970524 | mitologia, religione, poesia, fanatismo delle parole, e culto delle
1817 18970510 | vostro Renan un uomo così fanciullescamente divino da parere un iddio.~ ~ ~
1818 18970702 | se non nel modo come i fanciulli imparano tuttodì a parlare?~ ~ ~
1819 18970702 | mente di molti, l'immagine fantasiosa di un cristianesimo ultraperfettissimo,
1820 18970702 | come tutte le creazioni fantasmagoriche di un passato paradisiaco,
1821 18970620 | ovvia vita cotidiana alle (fantasticate) forze trascendenti, non
1822 18970528 | conoscere, e che è una mera fantasticheria l'ammettere, che la mente
1823 18970702 | tanti altri ricordi veri o fantastici, i motivi e il colorito
1824 | farà
1825 18970915 | provetti degli altri paesi non faran male a rivolgere, di tanto
1826 | farci
1827 18970524 | indispensabile Spencer, non farebbe nulla di più e nulla di
1828 18970702 | descriverle proprio come faremmo ora di Napoli o di Londra: -
1829 | farsene
1830 Appen,I | passatempo mettere in iscena una farsetta ideologica concepita così: -
1831 Appen,II | critica del socialismo”, Roma, fasc. I, pp. 9-21; e per di più
1832 Appen,I | Devenir Social”, anno IV, fascicoli del febbraio e marzo~1898).~
1833 Appen,I(49) | Prolusione riprodotta nel fascicolo di novembre del “Giornale
1834 18970510 | proletarie raccolte già in fascio e concentrate, ci è dato
1835 18970424 | rappresenta una determinata fase storica, e di interpretazione
1836 18970510 | di Marx è diventato tanto fashionable, da risuonare nelle aule
1837 18970528,0(27)| produisent pas encore et ne se fassent point paroître par leurs
1838 18970420 | capestrerie di Jacques le fataliste, che per ora abbiamo la
1839 18970616 | concezione, mi tornava invece di faticosa acquisizione nel suo proprio
1840 18970524 | imperativo, un comando, un fato, un tiranno; e addio le
1841 18970616 | spietata lega del silenzio fattavi attorno dagli etnografi
1842 18970424 | niente da offrirmi nella fattispecie.~ ~Mi par quasi di aver
1843 18970915 | sospinge a dimenarsi, non la fattiva volontà del vivere, ma l'
1844 18970514 | rispettive nazioni le energie fattive, che producono e tengono
1845 18970524,0(19)| matematica il più delle volte fattizia e fittizia.~
1846 Appen,I | piano si dimostra come i fattori, indispensabili alla cognizione
1847 Appen,I | Ma finora fu dato solo ai fattucchieri di credere o di dare a credere,
1848 18970702 | ripetere la esclamazione di Faust: ich habe, leider, auch
1849 18970915 | all'indefinito, come le favole e i racconti? Per fortuna,
1850 18970702 | quei Saint-Simoniani, che favoleggiando di un cristianesimo più
1851 18970620 | raggiungere, non quell'ente favoloso che dicesi la felicità,
1852 18970528 | filosofico del tempo, stanno in favore di questa opinione i brani
1853 18970514 | socialismo scientifico trovassero favorevole il terreno alla normale
1854 18970510 | leggi d'eccezione a uso Favre e consorti, ed era tenuto
1855 18970915 | il nome di partiti alle fazioni che si raccolgono intorno
1856 18970915 | conto a te stesso, come fecer tanti altri, per tutto un
1857 18970702 | perché: Primus in orbe deos fecit timor! Antica la sentenza:
1858 18970702 | propense ad accettare nuove fedi, nuove promesse, e la buona
1859 18970420 | droit à la paresse - la felicissima trovata del nostro Lafargue -
1860 18970616 | che quella evoluzione lì è fenomenale e non reale, e che essa
1861 18970524 | rende un grande servigio. Fermandosi gli agnosticisti a dire
1862 18970514 | ma non già a formare e fermare nelle rispettive nazioni
1863 Appen,I | ario-semitico, invece di fermarsi in tali fatti, come in casi
1864 Appen,I | economia teoretica. Per chi si fermasse alle parole sole basterebbe
1865 18970514 | democrazia sociale s'è ridotta e fermata in serrata falange, era
1866 18970702 | e di non mai più viste fermentazioni. Delle grandi epidemie morali
1867 18970702 | odiose tirannie, delle più feroci ed inumane persecuzioni,
1868 18970524 | scienza moderna. Quando il Don Ferrante dei Promessi Sposi (siamo,
1869 18970510 | relativa inscienza (- la legge ferrea del salario! ossia una mezza
1870 18970915 | artigianato in decadenza, che la ferula educativa del capitale ridurrebbe
1871 18970702 | possedimenti strettamente feudali, e per opera di sovrani
1872 18970702 | contadini di quei paesi dove la feudalità è ancor viva, i contadini
1873 18970702 | industriale e commerciale (Fiandra, Provenza, Italia del nord)
1874 18970420 | impedire a quanti abbiano fiato da spendere, e carta stampata
1875 18970915 | allegramente faccian le fiche alla filosofia della storia.~ ~
1876 18970420 | ai nani non sia tolta la fiducia di potersi mettere a cavallo
1877 18970424,0(4) | curata ora di recente dalla figlia Eleonora e da Ed Aveling
1878 18970702 | stata, a un di presso, la figura originaria del cristianesimo
1879 18970420 | rivoluzione proletaria. Figurarsi se costoro non dovessero
1880 18970420 | poltrona, od un palco di prima fila, nel teatro delle vanità!~
1881 18970702 | logo del neoplatonismo di Filone (quarto evangelo)? Questo
1882 18970702 | religiosa di una buona parte dei filosofanti di quel tempo, che eran
1883 18970616 | quali, si era per l'innanzi filosofato sul diritto, su la morale
1884 18970514 | immanente alle cose su cui filosofeggia. Dalla vita al pensiero,
1885 18970514 | direttamente comunistico, e la cui finale meta politica è di superare
1886 18970620 | l'asse, il fulcro, o la finalità dell'Universo.~In guisa
1887 18970702 | corollarii delle decime e della finanza delle anime, e fino ai tentativi
1888 | finché
1889 18970510 | come chi chiuda gli occhi e finga di non vedere; - di là quei
1890 18970510 | avversione.~Non ci sarebbe da finirla a volerle enumerar tutte
1891 18970528 | differenziato e differenziale, finiron per essere i più perfetti
1892 18970915 | dei profeti dell'oggi.~ ~Finisco per davvero; e toccherebbe
1893 18970702 | l'epopea delle crociate finisse per opera dei cristiani
1894 Appen,I | in atto di lavorare. Ma finora fu dato solo ai fattucchieri
1895 18970702 | ideologico di Gioacchino di Fiore alle resistenze attive dei
1896 18970514 | muoverebbe a riso i cronisti fiorentini del secolo XIV.~Mi son fermato
1897 18970528 | della scienza, che son poi fioriti in tante rivoluzioni, così
1898 18970702 | diritto corporativo, che fioriva nelle varie regioni dell'
1899 18970702 | rilasciata a un banchiere di Firenze.~Furono questi legisti,
1900 18970620 | specificazioni fino alla firma falsa su la cambiale; il
1901 18970616 | cuoia, già prima che Marx fisicamente morisse. Che bel vedere:~
1902 Appen,I | avervi esposta la teoria fisico-meccanica della respirazione polmonare,
1903 18970702 | tipo, nell'insieme, nella fisonomia e nei moventi, più affine
1904 18970528 | facessero un esame di coscienza, fissarono la loro veduta nel campo
1905 18970702 | seguiremo l'originarsi e il fissarsi dei dogmi, come se si trattasse
1906 18970524 | secrezione del cervello; - fu fissata l'inerenza dei fatti psichici
1907 18970620 | per ragioni di pratica, fissate ed accettate.~ ~
1908 18970620 | né ben raccolti, né ben fissati. E qui nulla di male.~La
1909 18970420 | circolar per il mondo, se non fissato e fermato anch'esso nella
1910 18970524 | pane); ma quei significati fissiamo noi stessi, ponendo e sviluppando
1911 18970616,0(30)| ragion teoretica? anche alla fissità delle categorie e delle
1912 18970524 | di casa, proprietarii e fittaioli, capitalisti e salariati,
1913 18970524,0(19)| più delle volte fattizia e fittizia.~
1914 18970915,0(45)| strappata ai corsi superiori dei fiumi, e forse alle onde del mare
1915 18970528 | concorre anche quella singolare flessibilità e flessuosità del pensiero,
1916 18970528 | singolare flessibilità e flessuosità del pensiero, che è la estetica
1917 18970915 | Ecco la parte che fa la flotta italiana da più mesi in
1918 18970702 | gesuiti che armano delle flotte e fanno imprese commerciali,
1919 18970702 | diritto privato, e l'ha resa fluida nel sistema capitalistico.
1920 18970528 | nette e non convertibili nel flusso del pensiero, per gli utopisti
1921 18970510 | Comune, ma anche per le focose amplificazioni di alcuni
1922 18970510 | proletariato. Molti dei focosi rinnovatori del mondo di
1923 18970620 | detestata metafisica. Nella foga legittima di combattere
1924 18970424 | ricordi, gli elementi per foggiarsi un marxismo di loro invenzione
1925 18970620 | riuscita a scuotere dai fondamenti tutta la costruzione filosofica,
1926 18970616,0(33)| biologique est évidemment fondé sur le transformisme universel,
1927 18970528 | della ricerca. Tendenza a fondere scienza e filosofia, ma,
1928 18970420 | dire, che Giulio Cesare fondò l'impero, e Carlo Magno
1929 18970915,0(41)| nella sua semplice unità fonetica era dapprima il centro della
1930 18970915,0(41)| che nel costante valore fonetico serba una certa apparenza
1931 Appen,I | scava un pozzo, o apre una fontana. Ridurre e scheletrizzare
1932 18970915 | tenerla la più parte dei forestieri, che la visitano qual museo,
1933 18970702 | teoretica elocubrazione formalistica.~Per questo modo d'intendere
1934 18970620 | e tali modi di concepire forman sempre, dal crasso ottimismo
1935 18970510,0(7) | tali libere versioni si formarono i cacasenno dal 70 all’80,
1936 18970915,0(43)| altrettanti impedimenti al formarsi di una società proletaria
1937 18970524 | del conoscere, che innanzi formava la filosofia per sé stante,
1938 Appen,II | messa al libro del Merlino: Formes et essence du socialismo.
1939 18970514 | di piccoli borghesi, si formi una coscienza nuova, nella
1940 18970915 | luglio ultimi, m'è parso formino come una certa tal quale
1941 18970702 | che il cristianesimo si formò, di fatto e di nome, come
1942 18970524 | precisione ai quello, né formularne la manifestazione, al tempo
1943 18970702 | navicellai, pescivendoli, fornai e simili, che aveano i loro
1944 18970616 | pari, Platone e l'abate Fornari, Torquato Tasso e Totonno
1945 18970514 | lingue, che li abiliti a fornirsi di quelle attitudini critiche,
1946 Appen,I | qualità d'imputato, innanzi al fòro di un'altra economia pura,
1947 18970702 | pubblica, e le menti più forti, sequestrate dalla vita,
1948 18970915 | partito, che cresce e si fortifica, coi mezzi e nei modi che
1949 18970528 | di Schopenhauer, così a fortiori, e a più giusto titolo,
1950 18970616 | novello sistema. Per le fortunate contingenze della mia vita,
1951 Appen,I | della quale è spesso una forzata ed unilaterale interpretazione. (
1952 18970702 | Occidente, per le sommarie o forzate conversioni dei barbari
1953 18970915,0(45)| può compensarci del carbon fossile che ci manca. Io mi auguro
1954 | fossimo
1955 | fosti
1956 18970420 | i manutengoli del turpe Fouché, e quanti complici di Danton (
1957 18970524 | orientazione, è già in se fradicio; e, per ciò, molti, nell'
1958 Appen,I | Zeit und Weile nelle Ideale Fragen di M. Lazarus, Berlin 1878,
1959 Appen,I | di dire qui, a scanso di fraintesi, e perché i lettori non
1960 18970420 | apprensione di poter esser frainteso, ma non ne saprei trovare
1961 Appen,I | Marxismus, Vienna, 1898; trad. franc. nella “Revue de sociologie”,
1962 18970514 | mostrò noncuranza, dirò francamente eccessiva, per la filosofia
1963 18970702 | quelle altre terre, che, francate dal feudo, per la rapida
1964 18970915 | un secolo innanzi a te, e Francesco d'Assisi compreso, del disperato
1965 18970510 | che le venne dalla guerra franco-prussiana e dal tragico incidente
1966 18970424,0(1) | È assai di recente che Franz Mehring ha intrapresa la
1967 18970528 | esercizio del libero pensiero frappongono le fantastiche proiezioni
1968 Appen,I | Postscriptum all'edizione francese.~Frascati (Roma), 10 settembre ‘98~
1969 18970424 | tempo e luogo. Né si può dar frase più scipita e ridicola di
1970 18970528 | conoscibile? In fondo a cotesta fraseologia dello Spencer si cela il
1971 18970524 | sempre nei derivati verbali e fraseologici dell'espressione del pensiero;
1972 18970702 | alle resistenze attive dei Fraticelli. Facendo un passo più addentro
1973 18970702 | bastone da suscitare il fuoco fregandolo ed agitandolo in altro legno,
1974 18970524 | convenzione. Si starebbe freschi a voler dedurre il significato
1975 18970424 | citazioni incidentali, o da frettolose illazioni ricavate da brani
1976 18970514 | spesso, per es., in italiano, frigido, senza rilievo, e qualche
1977 18970524 | v'accomoda d'acquietarvi. Frivolezze! Se un estensore di catalogo
1978 Appen,II | decisamente alla guerra della Fronda!~Che dovrei io fare? Ricominciare
1979 Appen,II | qualche volta intinto d'esprit frondeur, ma nello scrivere rivolgendomi
1980 18970420 | nel suo seno una discreta frotta, non che di sfaccendati,
1981 18970514,0(14)| scrissi nella “Zeitschrift für exakte Philosophie”, vol.
1982 18970702 | il suo pessimismo, la sua fuga dal mondo, il suo idealismo
1983 18970524 | campo della psicologia; fu fugata, da un canto, la illusione
1984 18970424 | e concomitanza, debbano funzionare tipicamente, formando esse
1985 Appen,I(49) | la nota immagine dei due fuochi dell’ellissi, vorrebbe conciliare
1986 18970510 | neoutopismo, che, come i frutti fuor di stagione, fu veramente
1987 18970620 | la rapacità, ma non il furto in tutte le sue economiche
1988 18970420 | le loro vuote arroganze e futili ambizioni, e non avessero
1989 18970915 | presente, serbino tanto della gaia dialettica del ridere, da
1990 18970702 | pensare che Paolo dirigeva ai Galati, ossia a Giudei dispersi
1991 18970420 | in Platone, in Bruno, in Galilei, e si moltiplicheranno in
1992 18970420 | commediante del Tallien, i modesti galloni del sottoprefetto.~Insomma,
1993 18970620 | provino poi a metter su le gambe al mito dell'eterna giustizia,
1994 18970620 | apparirebbe come la semplice garanzia di un determinato ordinamento,
1995 18970616,0(30)| pescate dentro ciò che vi garba, e ci ricercate degli argomenti,
1996 18970514 | quesito, senza aver l'aria di gareggiare con quei giornalisti di
1997 18970620 | riducendo il punire alla sola garenzia giuridica dell'ordine legalmente
1998 18970915,0(44)| un tempo: - dell’Inno di Garibaldi e della Marcia Reale. La
1999 18970524 | circostanze del topo e della gatta, della nottola e dell'insetto,
2000 Appen,I | Se quella immagine della gelatina, che del resto non ha niente
|