abban-fuggi | fuggo-sappi | saran-zucch
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 1, 15| ad ogni patto~Per sempre abbandonar questo bel matto!~Eccolo
2 1, 16| scusarti?~Star sola con un uom; abbandonarmi~Il dì delle mie nozze! porre
3 1, 5 | da Burgos t’allontani,~M’abbandoni, mi fuggi, e mi lasci in
4 2, 12| costanza~Del sensibil mia core!~Abbastanza per te mi parla amore. —~ ~
5 | abbiamo
6 | Abbian
7 | abbiano
8 | abbiate
9 1, 17| tutti quanti,~Ed a tutti in abbondanza~Gran rinfreschi fate dar.~ ~
10 2, 11| GIOVANNI~M’accarezza, mi abbraccia...~«Caro il mio Leporello...~
11 1, 13| me s’appressa,~E mi vuol abbracciar: sciogliermi cerco,~Ei più
12 2, 2 | costei qui viene,~Tu corri ad abbracciarla,~Falle quattro carezze,~
13 2, 1 | Con gente di tal rango~Gli abiti signorili.~(si cava il proprio
14 2, 11| Diverse istorielle,~Che accadute mi son da che partisti,~
15 2, 11| meglio.~ ~DON GIOVANNI~M’accarezza, mi abbraccia...~«Caro il
16 2, 1 | volta ancora~La cerimonia accetto.~Ma non vi ci avvezzate:
17 2, 11| nel petto~Ti metto quest’acciar.~ ~LEPORELLO~Che impiccio,
18 2, 9 | Certo timore...~Certo accidente...~ ~Di fuori chiaro~Di
19 2, 9 | No, no: a me!~ ~MASETTO~Accoppatelo meco tutti e tre!~ ~LEPORELLO~(
20 2, 11| cagion vostra io fui quasi accoppato.~ ~DON GIOVANNI~Ebben, non
21 1, 20| suono.~(a Leporello)~Tu accoppia i ballerini.~ ~LEPORELLO~
22 2, 13| so far!~ ~DON GIOVANNI~(s’accorge che sta mangiando)~ Cos’
23 1, 13| Assalitrice d’assalita. Il padre~V’accorre, vuol conoscerlo, e l’iniquo,~
24 2, 11| Leporello mio caro...» Allor m’accorsi~Ch’era qualche tua bella.~ ~
25 1, 13| orrore~Dell’infame attentato~Accrebbe sì la lena mia, che, a forza~
26 2, 12| vorresti,~Con indugi novelli,~Accrescer le mie pene?~Crudele!~ ~
27 1, 12| mia casa v’aspetto. Amici, addio.~(parte)~ ~
28 2, 9 | La porta, il muro...~ ~(additando la porta dov’erasi chiuso
29 1, 18| DON GIOVANNI~(a Zerlina)~Adesso fate core.~ ~Si sente il
30 1, 20| stralunato,~Qui bisogna cervello adoprar.~ ~MASETTO~Ah briccona,
31 2, 7 | scosta.~ ~ELVIRA~Ma che temi,~Adorato mio sposo?~ ~LEPORELLO~Nulla,
32 1, 19| LEPORELLO~(apre la finestra e s’affaccia)~Signor, guardate un poco~
33 2, 14| ELVIRA~Ah non deridere~Gli affanni miei!~ ~LEPORELLO~Quasi
34 1, 1 | già cadde il sciagurato...~Affannosa e agonizzante,~Già dal seno
35 1, 8 | già,~Dubitar non posso, affé;~Me lo dice la bontà~Che
36 1, 13| la voce,~E coll’altra m’afferra~Stretta così, che già mi
37 2, 14| Elvira)~Io te deridere?~(con affettata tenerezza)~Cieli! perché?~
38 1, 3 | barbaro momento!~Tra cento affetti e cento~Vammi ondeggiando
39 2, 15| l’anima mi lacera!~Chi m’agita le viscere!~Che strazio,
40 1, 16| Zerlina:~Starò qui come agnellina~Le tue bòtte ad aspettar.~ ~
41 1, 1 | sciagurato...~Affannosa e agonizzante,~Già dal seno palpitante~
42 2, 1 | Giacché siam verso sera,~Per aguzzarle meglio l’appetito,~Di presentarmi
43 1, 3 | Già rinviene.~Datele nuovi aiuti.~ ~ANNA~Padre mio...~ ~OTTAVIO~
44 | alcuni
45 | alcuno
46 1, 15| minuetto,~Chi la follia,~Chi l’alemanna~Farai ballar.~ ~Ed io fra
47 1, 9 | non vorreste?~ ~ZERLINA~ Alfine~Ingannata restar; io so
48 2, 10| MASETTO~Il birbo ha l’ali ai piedi...~ ~ZERLINA~Con
49 1, 16| vita mia!~In contenti ed allegria~Notte e dì vogliam passar.~ ~
50 2, 2 | credulità.~ ~DON GIOVANNI~(allegrissimo)~Amico, che ti par?~ ~LEPORELLO~
51 2, 7 | Rimanti, anima bella... (s’allontana)~ ~ELVIRA~ Ah non lasciarmi!~ ~
52 2, 12| mio ben! Troppo mi spiace~Allontanarti un ben che lungamente~La
53 1, 3 | mio...~ ~OTTAVIO~Celate, allontanate agli occhi suoi~Quell’oggetto
54 1, 5 | Dopo tre dì da Burgos t’allontani,~M’abbandoni, mi fuggi,
55 | almeno
56 | alquanto
57 2, 3 | ritorna?...~ ~LEPORELLO~(alterando la voce) Sì, carina!~ ~ELVIRA~
58 1, 4 | dama;~E son certo che m’ama.~La vidi... le parlai...
59 1, 20| dolce comincia la scena,~In amaro potria terminar.~ ~DON GIOVANNI~(
60 1, 16| Ingrato!~Vien qui; sfògati; ammazzami, fa’ tutto~Di me quel che
61 1, 2 | leggiadre:~Sforzar la figlia, ed ammazzar il padre.~ ~DON GIOVANNI~
62 2, 1 | Oh niente affatto: quasi ammazzarmi!~ ~DON GIOVANNI~Va’, che
63 2, 11| GIOVANNI~Orsù va’ là,~O qui t’ammazzo e poi ti seppellisco!~ ~
64 1, 5 | è questo~Delle belle che amò il padron mio,~Un catalogo
65 1, 15| Con questa e quella~Vo’ amoreggiar.~ ~Ah la mia lista~Doman
66 2, 7 | sembra di morir.~ ~LEPORELLO~(andando a tentone)~Più che cerco,
67 2, 14| intrico,~Ad aprir io stesso andrò!~(piglia lume e va per aprire)~ ~
68 2, 16| ANNA~Lascia, o caro, un anno ancora~Allora sfogo del
69 2, 16| Ripetiam allegramente~L’antichissima canzon.~ ~TUTTI~Questo è
70 | Anzi
71 1, 20| mascherette!~ ~DON GIOVANNI~È aperto a tutti quanti,~Viva la
72 1, 13| quell’indegno~Che nel mio appartamento...~ ~OTTAVIO~Oh ciel! possibile~
73 1, 13| seguite.~ ~ANNA~Tacito a me s’appressa,~E mi vuol abbracciar: sciogliermi
74 | appresso
75 2, 11| DON GIOVANNI~Dell’inganno approfitto; non so come~Mi riconosce:
76 2, 4 | MASETTO~(in collera)~Appunto quello! E tu?~ ~DON GIOVANNI~
77 2, 14| togliermi d’intrico,~Ad aprir io stesso andrò!~(piglia
78 1, 18| nicchia.~ ~ZERLINA~Tra quest’arbori celata~Si può dar che non
79 2, 4 | SCENA IV~Masetto armato d’archibugio e pistola; contadini e suddetto.~ ~
80 1, 15| DON GIOVANNI~Bravo, bravo, arcibravo!~L’affar non può andar meglio:
81 1, 16| MASETTO~Come! ed hai l’ardimento di scusarti?~Star sola con
82 1, 18| chiuso là, perché?~(riprende ardire)~La bella tua Zerlina~Non
83 1, 13| soccorso,~Fugge il fellon, arditamente il seguo~Fin nella strada
84 2, 4 | SCENA IV~Masetto armato d’archibugio e pistola;
85 1, 16| MASETTO~Parla forte, e qui t’arresta!~ ~ZERLINA~Che capriccio
86 1, 5 | giuramenti e di lusinghe, arrivi~A sedurre il cor mio;~M’
87 1, 10| innocente~Dal tuo barbaro artiglio.~ ~ZERLINA~Meschina, cosa
88 2, 10| ciglio il pianto~Cercate di asciugar.~ ~Ditele che i suoi torti~
89 2, 15| DON GIOVANNI~Parla, parla, ascoltando ti sto.~ ~COMMENDATORE~Tu
90 1, 16| senti... dove vai!~Non t’asconder, o Masetto!~Se ti trova,
91 2, 14| veder l’amico;~Pian pianin m’asconderò.~(s’asconde sotto la tavola)~ ~
92 2, 7 | o mio ben: stiamci qui ascosi~Fin che da noi si scosta.~ ~
93 1, 16| agnellina~Le tue bòtte ad aspettar.~ ~Lascerò straziarmi il
94 2, 7 | Palpitar il cor mi sento,~E m’assale un tal spavento,~Che mi
95 2, 15| tremore insolito...~Sento assalir gli spiriti...~Donde escono
96 1, 13| e sono~Assalitrice d’assalita. Il padre~V’accorre, vuol
97 1, 13| strada per fermarlo, — e sono~Assalitrice d’assalita. Il padre~V’accorre,
98 2, 11| Mori!...~ ~LEPORELLO~No no, attendete...~(alla statua)~Signor,
99 1, 1 | DON GIOVANNI~Misero, attendi,~Se vuoi morir.~(combattono)~ ~
100 1, 13| duol, l’orrore~Dell’infame attentato~Accrebbe sì la lena mia,
101 2, 11| COMMENDATORE~Ribaldo, audace,~Lascia a’ morti la pace.~ ~
102 1, 15| mattina~D’una decina~Devi aumentar.~(partono)~ ~
103 2, 11| rider finirai pria dell’aurora.~ ~DON GIOVANNI~Chi ha parlato?~ ~
104 1, 13| ANNA~ Era già alquanto~Avanzata la notte,~Quando nelle mie
105 | Avea
106 | avere
107 | avuto
108 1, 13| fu, narratemi,~Lo strano avvenimento.~ ~ANNA~ Era già alquanto~
109 2, 1 | cerimonia accetto.~Ma non vi ci avvezzate: non credete~Di sedurre
110 1, 13| entrar io vidi~In un mantello avvolto~Un uom che al primo istante~
111 1, 5 | ELVIRA~ Cosa puoi dire,~Dopo azion sì nera? In casa mia~Entri
112 1, 16| tue manine~Lieta poi saprò baciar.~ ~Ah lo vedo, non hai core!~
113 2, 3 | giuro a questa mano,~Che bacio con trasporto... e a quei
114 1, 20| GIOVANNI~(piano a Leporello)~A bada tien Masetto.~ ~LEPORELLO~(
115 2, 4 | trucidarlo.~ ~DON GIOVANNI~(Bagatelle!) Bravissimo, Masetto!~Anch’
116 2 | casa di Donn’Elvira con un balcone. ~ ~
117 1, 20| Vieni con me, mia vita...~(ballando conduce Zerlina presso una
118 1, 7 | e contadine che suonano, ballano e cantano.~ ~ZERLINA~Giovinette
119 1, 20| vien pur qua.~(si mette a ballare con Zerlina una contradanza)~ ~
120 1, 20| LEPORELLO~Da bravi, via, ballate.~ ~Don Ottavio balla Menuetto
121 1, 20| Leporello)~Tu accoppia i ballerini.~ ~LEPORELLO~Da bravi, via,
122 1, 20| LEPORELLO~(a Masetto)~Non balli, poveretto!~Vien qua, Masetto
123 1, 7 | e godiamo,~E cantiamo e balliamo e saltiamo;~Vieni, vieni,
124 2, 6 | lo sa far.~ ~È un certo balsamo~Che porto addosso:~Dare
125 1, 5 | cittadine,~V’han contesse, baronesse,~Marchesane, principesse,~
126 2, 5 | DON GIOVANNI~E non ti basterìa rompergli l’ossa...~Fracassargli
127 1, 2 | se non vuoi~(in atto di batterlo)~Qualche cosa ancor tu.~ ~
128 1, 1 | COMMENDATORE~Lasciala, indegno!~Battiti meco!~ ~DON GIOVANNI~Va’:
129 1, 9 | bricconcelli,~Quei labbretti sì belli,~Quelle ditucce candide
130 1, 12| un precipizio.~Perdonate, bellissima Donn’Anna:~Se servirvi poss’
131 | Benché
132 1, 11| Questa man, questo ferro, i beni, il sangue~Spenderò per
133 2, 1 | Naturale più vasto, e più benigno.~Orsù, cosa vorreste?~ ~
134 1, 15| scherza,~Altri séguita a ber; in sul più bello,~Chi credete
135 1, 2 | GIOVANNI~Che domanda da bestia! Il vecchio.~ ~LEPORELLO~
136 1, 15| LEPORELLO~Faccio che bevano~E gli uomini e le donne:~
137 2, 14| non ha!~ ~DON GIOVANNI~(bevendo)~Vivan le femmine,~Viva
138 1, 5 | bruna la costanza,~Nella bianca la dolcezza.~ ~Vuol d’inverno
139 2, 14| di... sasso... l’uomo... bianco...~Ah padrone!... io gelo...
140 2, 13| Leporello versa il vino nel bicchiere)~Eccellente marzimino!~ ~
141 1, 9 | viso inzuccherato,~Da un bifolcaccio vil sia strapazzato?~ ~ZERLINA~
142 1, 5 | forma, d’ogni età.~ ~Nella bionda egli ha l’usanza~Di lodar
143 2, 16| LEPORELLO~Resti dunque quel birbon~Con Proserpina e Pluton.~
144 1, 8 | Leporello...~Cosa fai lì, birbone? —~ ~LEPORELLO~Anch’io,
145 1, 11| domanda! perché?~ ~ANNA~Bisogno abbiamo~Della vostra amicizia.~ ~
146 2, 11| via di qui.~ ~DON GIOVANNI~Bizzarra è inver la scena...~Verrà
147 1, 5 | belle;~Ogni villa, ogni borgo, ogni paese~È testimon di
148 1, 16| qui come agnellina~Le tue bòtte ad aspettar.~ ~Lascerò straziarmi
149 2, 16| là sotto...~Diede il gran botto...~Giusto là il diavolo~
150 2, 15| più gravi di queste,~Altra brama quaggiù mi guidò!~ ~LEPORELLO~
151 2, 14| vita cangi.~ ~DON GIOVANNI~Brava!~ ~ELVIRA~Cor perfido!~ ~
152 2, 4 | DON GIOVANNI~(Bagatelle!) Bravissimo, Masetto!~Anch’io con voi
153 | breve
154 1, 8 | me.~ ~(da parte Zerlina)~Bricconaccia, malandrina,~Fosti ognor
155 1, 16| pallida? Ah capisco.~Capisco, bricconcella!~Hai timor ch’io comprenda~
156 1, 9 | Vi procuran quegli occhi bricconcelli,~Quei labbretti sì belli,~
157 1, 20| a Zerlina)~Sei pur vaga, brillante Zerlina!~ ~ZERLINA~Sua bontà!~ ~
158 2, 2 | che abbiate~Un’anima di bronzo.~ ~DON GIOVANNI~Va’ là,
159 1, 5 | lodar la gentilezza,~Nella bruna la costanza,~Nella bianca
160 1, 5 | picca se sia ricca,~Se sia brutta, se sia bella:~Purché porti
161 1, 16| ZERLINA~Ah se vi fosse~Un buco da fuggir!~ ~MASETTO~Di
162 2, 11| DON GIOVANNI~O vecchio buffonissimo!~Digli che questa sera~L’
163 1, 15| chiacchiere, di vezzi e di bugie,~Ch’ho imparato sì bene
164 2, 7 | lasciarmi!~ ~Sola sola, in buio loco,~Palpitar il cor mi
165 1, 7 | passi l’età:~Se nel seno vi bulica il core,~Il rimedio vedetelo
166 2, 5 | brani...~ ~DON GIOVANNI~Hai buon’armi?~ ~MASETTO~Cospetto!~
167 2, 6 | Vedrai, carino,~Se sei buonino,~Che bel rimedio~Ti voglio
168 2, 1 | Va’, che sei matto! fu per burlar.~ ~LEPORELLO~Ed io non burlo,
169 1, 9 | Felice, è ver, sarei;~Ma può burlarmi ancor.~ ~DON GIOVANNI~Vieni,
170 2, 1 | burlar.~ ~LEPORELLO~Ed io non burlo, ma voglio andar.~(va per
171 2, 11| fatta~Per gir a zonzo a caccia di ragazze.~È tardi? (guarda
172 1, 3 | questo loco...~(vede il cadavere)~Ma qual mai s’offre, oh
173 1, 1 | GIOVANNI~(a parte)~Ah... già cadde il sciagurato...~Affannosa
174 1, 20| confondo [confonde].~Se cadesse ancora il mondo~Nulla mai
175 1, 20| questo giorno,~Il suo fulmine cadrà.~ ~DON GIOVANNI, LEPORELLO~
176 2, 11| è stato?~ ~LEPORELLO~Per cagion vostra io fui quasi accoppato.~ ~
177 2, 1 | quante:~Le donne, poi che calcolar non sanno~Il mio buon natural
178 1, 15| notte.~ ~Fin ch’han dal vino~Calda la testa,~Una gran festa~
179 1, 5 | GIOVANNI~Via, cara Donn’Elvira,~Calmate quella collera... sentite...~
180 2, 12| eDon Ottavio.~ ~OTTAVIO~Calmatevi, idol mio; di quel ribaldo~
181 1, 12| Lasciatemi con lei,~Forse si calmerà.~ ~ELVIRA~Ah non credete
182 2, 12| SCENA XII~Camera tetra.~ ~Donn’Anna eDon
183 1, 8 | giardino,~La galleria, le camere; in effetto,~Fa’ che resti
184 2, 1 | GIOVANNI~Odi: vedesti tu la cameriera~Di Donn’Elvira?~ ~LEPORELLO~
185 1, 5 | ha fra queste contadine,~Cameriere, cittadine,~V’han contesse,
186 1, 9 | sì belli,~Quelle ditucce candide e odorose:~Parmi toccar
187 2, 4 | egli ha un cappello~Con candidi pennacchi;~Addosso un gran
188 1, 9 | Masetto.~ ~DON GIOVANNI~Io cangerò tua sorte.~ ~ZERLINA~Presto
189 2, 14| bene?~ ~ELVIRA~Che vita cangi.~ ~DON GIOVANNI~Brava!~ ~
190 2, 11| saprai.~ ~Leporello entra; si cangiano d’abito.~ ~Diverse istorielle,~
191 1, 12| accenti sì sommessi,~Quel cangiarsi di colore,~Son indizi troppo
192 2, 5 | Villano, mascalzon, ceffo da cani!~(parte)~ ~ ~
193 1, 15| già mezzi ubbriachi,~Altri canta, altri scherza,~Altri séguita
194 1, 7 | contadine che suonano, ballano e cantano.~ ~ZERLINA~Giovinette che
195 1, 15| io fra tanto,~Dall’altro canto,~Con questa e quella~Vo’
196 2, 16| allegramente~L’antichissima canzon.~ ~TUTTI~Questo è il fin
197 1, 14| deggio~Di sì nero delitto~Capace un Cavaliero!~Ah di scoprire
198 2, 13| marrano;~Fingerò di non capir.~ ~LEPORELLO~Questa poi
199 1, 16| vuol precipitar.~ ~MASETTO~Capirò se m’è fedele,~E in qual
200 2, 9 | Elvira!, compatite!~Già capite come andò.~ ~(a Zerlina)~
201 1, 15| più bello,~Chi credete che càpiti? —~ ~DON GIOVANNI~ Zerlina!~ ~
202 2, 4 | sarà!~ ~In testa egli ha un cappello~Con candidi pennacchi;~Addosso
203 1, 16| cavarmi gli occhi;~E le care tue manine~Lieta poi saprò
204 2, 3 | ELVIRA~Carissimo!~ ~LEPORELLO~Carissima! (La burla mi dà gusto.)~ ~
205 2, 3 | LEPORELLO~Sempre.~ ~ELVIRA~Carissimo!~ ~LEPORELLO~Carissima! (
206 1, 13| ANNA~Oh Dei! Quegli è il carnefice~Del padre mio.~ ~OTTAVIO~
207 1, 9 | GIOVANNI~Certo, io.~Quel casinetto è mio: soli saremo,~E là,
208 1, 4 | le parlai... meco al casino~Questa notte verrà... Zitto:
209 2, 16| Solo mirandolo~Stretto in catene,~Alle mie pene~Calma darò.~ ~
210 1, 15| la porta a chiave, io mi cavai,~E sulla via soletta la
211 1, 8 | Faccia il nostro cavaliere~Cavaliera ancora te.~ ~Leporello parte
212 1, 9 | rado~Colle donne voi altri cavalieri~Siete onesti e sinceri.~ ~
213 1, 5 | orrendo scempio,~Gli vo’ cavar il cor.~ ~DON GIOVANNI~Udisti?
214 1, 16| straziarmi il crine,~Lascerò cavarmi gli occhi;~E le care tue
215 1, 1 | egli cercando sempre di celarsi)~Non sperar’ se non m’uccidi~
216 1, 18| ZERLINA~Tra quest’arbori celata~Si può dar che non mi veda.~(
217 1, 3 | ANNA~Padre mio...~ ~OTTAVIO~Celate, allontanate agli occhi
218 2, 15| mortale~Chi si pasce di cibo celeste.~Altre cure più gravi di
219 2, 3 | foco!~ ~LEPORELLO~Io tutto cenere.~ ~DON GIOVANNI~(Il birbo
220 1, 1 | braccio Don Giovanni ed egli cercando sempre di celarsi)~Non sperar’
221 2, 11| questa è buona:~Or lasciala cercar! Che bella notte!~È più
222 1, 3 | soccorrete, amici, il mio tesoro!~Cercatemi... recatemi...~Qualche odor...
223 1, 14| scoprire il vero~Ogni mezzo si cerchi; io sento in petto~E di
224 1, 5 | vago abbandonata. Poverina!~Cerchiam di consolare il suo tormento.~ ~
225 2, 4 | vadan là,~E pian pianin lo cerchino:~Lontan non fia di qua.~ ~
226 2, 1 | Per questa volta ancora~La cerimonia accetto.~Ma non vi ci avvezzate:
227 | Certi
228 1, 20| stralunato,~Qui bisogna cervello adoprar.~ ~MASETTO~Ah briccona,
229 | ché
230 1, 15| LEPORELLO~A forza~Di chiacchiere, di vezzi e di bugie,~Ch’
231 2, 1 | sanno~Il mio buon natural chiamano inganno.~ ~LEPORELLO~Non
232 1, 13| Rinforzo i stridi miei, chiamo soccorso,~Fugge il fellon,
233 2, 9 | accidente...~ ~Di fuori chiaro~Di dentro oscuro...~Non
234 1, 19| OTTAVIO~(a Leporello)~Cosa chiedete?~ ~LEPORELLO~Al ballo, se
235 2, 12| oddio!~ ~OTTAVIO~Convien chinare il ciglio~Ai voleri del
236 2, 11| scena è questa!~Oh ciel, chinò la testa!~ ~DON GIOVANNI~
237 1, 15| trassi, e con bell’arte,~Chiusa la porta a chiave, io mi
238 1, 16| Don Giovanni con due porte chiuse a chiave per di fuori; nel
239 | ciò
240 2, 9 | questa fanciulla:~È un’oretta circumcirca~Che con lei girando vo.~ ~(
241 per | La scena si finge in una città della Spagna~ ~~
242 1, 5 | queste contadine,~Cameriere, cittadine,~V’han contesse, baronesse,~
243 2, 2 | io sento!~ ~DON GIOVANNI~Cogliere io vo’ il momento.~Tu férmati
244 | coi
245 | coll’
246 | Colla
247 1, 3 | volto~Tinto e coperto dei color di morte...~Ei non respira
248 1, 12| sommessi,~Quel cangiarsi di colore,~Son indizi troppo espressi,~
249 2, 16| favella!~ ~LEPORELLO~Venne un colosso...~ ~ANNA, ELVIRA, ZERLINA,
250 2, 2 | che cada presto.~Che bel colpetto è questo!~Più fertile talento~
251 | colui
252 1, 11| torna il fiato in corpo.) Comandate:~I congiunti, i parenti,~(
253 1, 1 | attendi,~Se vuoi morir.~(combattono)~ ~COMMENDATORE~(mortalmente
254 1, 20| MASETTO~(a parte)~Troppo dolce comincia la scena,~In amaro potria
255 2, 13| vuol uscire.I suonatori cominciano a suonare, e Don Giovanni
256 1, 7 | matti la festa,~Ma per me cominciato non ha.~ ~La la la, la la
257 1, 19| di tanto onore;~Andiam, compagne belle!~ ~LEPORELLO~L’amico
258 2, 16| casa andiamo,~A cenar in compagnia.~ ~LEPORELLO~Ed io vado
259 1, 20| GIOVANNI~(a Zerlina)~Il tuo compagno io sono,~Zerlina, vien pur
260 2, 9 | Donn’Elvira)~Donna Elvira!, compatite!~Già capite come andò.~ ~(
261 2, 12| Fia domani, se vuoi, dolce compenso~Questo cor, questa mano...~
262 1, 13| povero vecchio era più forte,~Compie il misfatto suo col dargli
263 1, 16| bricconcella!~Hai timor ch’io comprenda~Com’è tra voi passata la
264 2, 13| GIOVANNI~Che ti par del bel concerto?~ ~LEPORELLO~È conforme
265 1, 5 | veramente... in questo mondo~Conciossia cosa quando fosse che~Il
266 1, 17| Alla stanza della danza~Conducete tutti quanti,~Ed a tutti
267 1, 8 | costor: nel mio palazzo~Conducili sul fatto; ordina ch’abbiano~
268 1, 8 | a Leporello che lo vuol condur seco)~Vengo, vengo! (a Zerlina)
269 2, 2 | con bell’arte~Cerca teco condurla in altra parte.~ ~LEPORELLO~
270 1, 20| Zerlina, giudizio!~ ~LEPORELLO~Confetti!~ ~ZERLINA, MASETTO~(a parte)~
271 1, 20| perde] o mi [si] confondo [confonde].~Se cadesse ancora il mondo~
272 1, 20| perdo [perde] o mi [si] confondo [confonde].~Se cadesse ancora
273 2, 13| concerto?~ ~LEPORELLO~È conforme al vostro merto.~ ~DON GIOVANNI~
274 1, 20| DON GIOVANNI, LEPORELLO~È confusa la mia [sua] testa,~Non
275 1, 20| suonatori e gli altri partono confusi.~ ~MASETTO~Ah Zerlina!~ ~
276 2, 9 | vo.~ ~(a Don Ottavio con confusione)~A voi, signore,~Non dico
277 1, 18| DON GIOVANNI~(un po’ confuso)~E chiuso là, perché?~(riprende
278 1, 11| in corpo.) Comandate:~I congiunti, i parenti,~(con molto foco)~
279 2, 2 | conosce?~ ~DON GIOVANNI~Non ti conoscerà, se tu non vuoi...~Zitto,
280 1, 13| Il padre~V’accorre, vuol conoscerlo, e l’iniquo,~Che del povero
281 2, 11| padron?~ ~LEPORELLO~Così nol conoscessi!~ ~DON GIOVANNI~Come? Birbo!~ ~
282 2, 13| LEPORELLO~Questa poi la conosco pur troppo...~ ~DON GIOVANNI~(
283 1, 10| sento!~ ~DON GIOVANNI~(Amor, consiglio!)~(a Donn’Elvira piano)~
284 1, 5 | abbandonata. Poverina!~Cerchiam di consolare il suo tormento.~ ~LEPORELLO~
285 1, 5 | mi tradì!~ ~LEPORELLO~Eh consolatevi:~Non siete voi, non foste
286 1, 3 | trasportato.~ ~Anima mia... consòlati... fa’ core...~ ~ANNA~Fuggi,
287 1, 8 | io.~ ~DON GIOVANNI~Me ne consolo.~Lo sposo?~ ~MASETTO~Io,
288 1, 5 | tormento.~ ~LEPORELLO~Così ne consolò mille e ottocento.~ ~DON
289 1, 15| Troppo mi premono~Queste contadinotte;~Le voglio divertir finché
290 1, 16| Pace, pace, o vita mia!~In contenti ed allegria~Notte e dì vogliam
291 1, 8 | in effetto,~Fa’ che resti contento il mio Masetto.~Hai capito? —~ ~
292 1, 5 | Cameriere, cittadine,~V’han contesse, baronesse,~Marchesane,
293 1, 20| ballare con Zerlina una contradanza)~ ~LEPORELLO~Eh balla, amico
294 | contro
295 2, 12| padre, oddio!~ ~OTTAVIO~Convien chinare il ciglio~Ai voleri
296 1, 19| dice bene:~Coraggio aver conviene.~Discaccia, o vita mia,~
297 1, 11| GIOVANNI~(Mi torna il fiato in corpo.) Comandate:~I congiunti,
298 2, 2 | Quando costei qui viene,~Tu corri ad abbracciarla,~Falle quattro
299 2, 3 | lagrime e quanti~Sospir voi mi costate!~ ~LEPORELLO~Io, vita mia?~ ~
300 | costui
301 1, 5 | Per pena forse che t’amai cotanto! —~ ~LEPORELLO~(da sé) (
302 1, 16| punta delle dita.~Non me lo credi? Ingrato!~Vien qui; sfògati;
303 2, 2 | trasporto e quasi piangendo)~Ah credimi, o m’uccido!~ ~LEPORELLO~(
304 2, 1 | DON GIOVANNI~Han poco credito~Con gente di tal rango~Gli
305 2, 15| GIOVANNI~Non l’avrei giammai creduto,~Ma farò quel che potrò!~
306 2, 15| mi fa terror! ~ ~Il fuoco cresce; Don Giovanni si sprofonda.~ ~
307 1, 16| Lascerò straziarmi il crine,~Lascerò cavarmi gli occhi;~
308 1, 12| più prudente,~Vi farete criticar.~ ~ELVIRA~(forte a Don Giovanni)~
309 2, 9 | che il mio Masetto~Poco fa crudelmente maltrattasti?~ ~ELVIRA~(
310 1, 20| orrendo e nero,~La tua fiera crudeltà.~ ~Odi il tuon della vendetta~
311 1, 5 | LEPORELLO~(da sé)~(Che titoli cruscanti! Manco male~Che lo conosce
312 | cui
313 2, 15| CORO~(di sotterra, con voci cupe)~Tutto a tue colpe è poco.~
314 2, 15| pasce di cibo celeste.~Altre cure più gravi di queste,~Altra
315 | dalle
316 | dallo
317 2, 15| timor, verrò!~ ~COMMENDATORE~Dammi la mano in pegno!~ ~DON
318 2, 11| qua e là pel sepolcreto, dando diverse percosse alle statue)~
319 2, 15| disperato!~Che gesti da dannato!~Che gridi, che lamenti!~
320 1, 2 | GIOVANNI~L’ha voluto, suo danno.~ ~LEPORELLO~Ma Donn’Anna~
321 2, 6 | balsamo~Che porto addosso:~Dare tel posso,~Se il vuoi provar.~ ~
322 1, 9 | mio, ci sposeremo.~ ~Là ci darem la mano,~Là mi dirai di
323 1, 13| Compie il misfatto suo col dargli morte.~ ~Or sai chi l’onore~
324 2, 16| catene,~Alle mie pene~Calma darò.~ ~LEPORELLO~Più non sperate...~
325 1, 3 | OTTAVIO~Già rinviene.~Datele nuovi aiuti.~ ~ANNA~Padre
326 1, 16| strega sedurmi! siamo pure~I deboli di testa!~ ~DON GIOVANNI~(
327 1, 15| lista~Doman mattina~D’una decina~Devi aumentar.~(partono)~ ~
328 2, 11| padrone!~ ~DON GIOVANNI~E che degg’io guardar?~ ~LEPORELLO~
329 1, 1 | DON GIOVANNI~Va’: non mi degno~Di pugnar teco.~ ~COMMENDATORE~
330 1, 11| GIOVANNI~Mi par ch’oggi il demonio si diverta~D’opporsi a’
331 2, 1 | DON GIOVANNI~(gli dà del denaro)~Quattro doppie.~ ~LEPORELLO~
332 2, 12| lungamente~La nostr’alma desia... Ma il mondo... oh Dio —~
333 | dessa
334 | desso
335 2, 9 | si sa...~(si avvicina con destrezza alla porta e fugge)~Ma s’
336 1, 12| troppo espressi,~Che mi fan determinar.~ ~DON GIOVANNI~Povera sventurata!
337 1, 15| Doman mattina~D’una decina~Devi aumentar.~(partono)~ ~
338 1, 19| GIOVANNI~Fàlle passar avanti,~Di’ che ci fanno onor.~(rientra)~ ~
339 2, 6 | MASETTO~Leporello!~O qualche diavol che somiglia a lui.~ ~ZERLINA~
340 1, 16| può far.~ ~MASETTO~Faccia, dica quel che vuole!~ ~ZERLINA~
341 1, 5 | M’innamori, o crudele,~Mi dichiari tua sposa, e poi, mancando~
342 1, 3 | oh Dio!~Chi a me la vita diè.~ ~OTTAVIO~Senti, cor mio,
343 2, 16| passo...~Giusto là sotto...~Diede il gran botto...~Giusto
344 1, 9 | ZERLINA~Ma, signor, io gli diedi~Parola di sposarlo.~ ~DON
345 | dietro
346 1, 20| MASETTO~Siam qui noi per tua difesa.~ ~DON GIOVANNI~(esce con
347 2, 11| O vecchio buffonissimo!~Digli che questa sera~L’attendo
348 1, 9 | GIOVANNI~Vieni, mio bel diletto.~ ~ZERLINA~Mi fa pietà Masetto.~ ~
349 2, 4 | quell’uom senza onor...! Ah dimmi un poco~Dove possiam trovarlo:~
350 1, 14| Dalla sua pace~La mia dipende,~Quel che a lei piace~Vita
351 1, 9 | gente plebea! La nobiltà~Ha dipinta negli occhi l’onestà~Orsù,
352 1, 1 | Io non so che far, che dir.~ ~
353 2, 9 | accennando a Donn’Elvira)~Vel dirà questa fanciulla:~È un’oretta
354 1, 9 | ci darem la mano,~Là mi dirai di sì.~Vedi non è lontano:~
355 1, 5 | LEPORELLO~(sottovoce)E cosa devo dirle?~ ~DON GIOVANNI~Sì, sì,
356 2, 11| son da che partisti,~Ti dirò un’altra volta: or la più
357 1, 19| Coraggio aver conviene.~Discaccia, o vita mia,~L’affanno ed
358 2, 2 | crederà.~ ~DON GIOVANNI~Discendi, o gioia bella:~Vedrai che
359 2, 6 | dar:~ ~È naturale,~Non dà disgusto,~E lo speziale~Non lo sa
360 1, 14| amico~Il dover che mi parla:~Disingannarla voglio, o vendicarla.~(parte)~ ~
361 1, 20| MASETTO~Ah briccona, mi vuoi disperar!~ ~Entrano Don Ottavio,
362 1, 10| Elvira che ferma con atti disperatissimi Don Giovanni.~ ~ELVIRA~Férmati,
363 2, 15| terror!~ ~LEPORELLO~Che ceffo disperato!~Che gesti da dannato!~Che
364 2, 3 | LEPORELLO~ Poverina! quanto mi dispiace!~ ~ELVIRA~Mi fuggirete più?~ ~
365 1, 8 | GIOVANNI~Olà, finiam le dispute: se subito~Senz’altro replicar,
366 2, 6 | ZERLINA~Crudel! non tel diss’io,~Che con questa tua pazza
367 1, 15| Elvira!~ ~LEPORELLO~Bravo! e disse di voi —~ ~DON GIOVANNI~
368 1, 16| mi toccò la punta delle dita.~Non me lo credi? Ingrato!~
369 2, 10| pianto~Cercate di asciugar.~ ~Ditele che i suoi torti~A vendicar
370 1, 9 | labbretti sì belli,~Quelle ditucce candide e odorose:~Parmi
371 1, 16| MASETTO~Di cosa temi? —~Perché diventi pallida? Ah capisco.~Capisco,
372 1, 3 | Anna con servi che portono diversi lumi.~ ~ANNA~(con risolutezza)~
373 1, 11| par ch’oggi il demonio si diverta~D’opporsi a’ miei piacevoli
374 1, 10| so, crudele,~Come tu ti diverti...~ ~ZERLINA~Ma, signor
375 1, 10| non vedete~Ch’io voglio divertirmi...~ ~ELVIRA~(ad alta voce)
376 2, 12| suo passo: io vo’ con lei~Dividere i martìri;~Saran meco men
377 2, 9 | Ah pietà, pietà di me!~Do ragione a voi e a lei,~Ma
378 2, 4 | sol verrai con me.~Noi far dobbiamo il resto,~E già vedrai cos’
379 1, 15| parve~Che già fosse sfogata, dolcemente~Fuor dell’orto la trassi,
380 1, 5 | costanza,~Nella bianca la dolcezza.~ ~Vuol d’inverno la grassotta,~
381 1, 5 | Sciagurato!~Così del mio dolor gioco ti prendi?~(verso
382 1, 15| amoreggiar.~ ~Ah la mia lista~Doman mattina~D’una decina~Devi
383 2, 12| Di tua perdita amara~Fia domani, se vuoi, dolce compenso~
384 2, 15| Sento assalir gli spiriti...~Donde escono quei vortici~Di fuoco
385 2, 11| solo narrar.~ ~LEPORELLO~Donnesca al certo?~ ~DON GIOVANNI~
386 1, 5 | paese~È testimon di sue donnesche imprese.~ ~Madamina, il
387 2, 11| LEPORELLO~ Signor, vel dono!~ ~DON GIOVANNI~Via, via,
388 2, 9 | SCENA IX~Donn’Elvira, DonOttavio, Leporello, Zerlina e Masetto.~ ~
389 2, 1 | gli dà del denaro)~Quattro doppie.~ ~LEPORELLO~Oh sentite,~
390 1, 1 | sopportar,~Mangiar male e mal dormir...~Voglio far il gentiluomo,~
391 1, 16| contadine sparse qua e là che dormono e sedono sopra sofà d’erbe.~ ~
392 2, 3 | amato Don Giovanni al suo dovere~E all’amor mio ritorna?...~ ~
393 1, 16| Perfida! il tatto sopportar dovrei~D’una man infedele?~ ~ZERLINA~
394 1, 12| ELVIRA~Da quel ceffo si dovria~La ner’alma giudicar.~ ~
395 1, 5 | terra e del cielo al santo dritto,~Con enorme delitto~Dopo
396 2, 11| certo?~ ~DON GIOVANNI~C’è dubbio! Una fanciulla,~Bella, giovin,
397 1, 13| Che dite...~ ~ANNA~Non dubitate più: gli ultimi accenti~
398 1, 5 | seicento e quaranta,~In Lamagna duecento e trent’una,~Cento in Francia,
399 2, 6 | qualche brutto passo?~Dove ti duole?~ ~MASETTO~ Qui.~ ~ZERLINA~
400 2, 6 | ti duol altro?~ ~MASETTO~Duolmi un poco~Questo piè, questo
401 1, 3 | sposa... amica... Il duolo estremo~La meschinella uccide...~ ~
402 1, 7 | andate girando qua e là.~Poco dura de’ matti la festa,~Ma per
403 | Ebbi
404 1, 8 | vostro loco~Ci sarà sua Eccellenza, e saprà bene~Fare le vostre
405 1, 1 | parte)~Qual misfatto! qual eccesso!~Entro il sen, dallo spavento,~
406 | Eccola
407 | Eccolo
408 | Eccomi
409 2, 12| Camera tetra.~ ~Donn’Anna eDon Ottavio.~ ~OTTAVIO~Calmatevi,
410 1, 8 | galleria, le camere; in effetto,~Fa’ che resti contento
411 | ell’
412 2, 1 | Lasciar le donne? Sai ch’elle per me~Son necessarie più
413 1, 20| tal frode~Di nasconder l’empietà.~ ~DON GIOVANNI~Donn’Elvira!~ ~
414 1, 12| suo pallor, le lagrime,~M’empiono di pietà.~ ~DON GIOVANNI~(
415 1, 5 | cielo al santo dritto,~Con enorme delitto~Dopo tre dì da Burgos
416 2, 10| Amici miei,~Dopo eccessi sì enormi,~Dubitar non possiam che
417 1, 8 | Leporello.~ ~DON GIOVANNI~(entrando da sé)~Manco male è partita. (
418 1, 13| Mi trovai per sventura, entrar io vidi~In un mantello avvolto~
419 1, 20| presso una porta, e la fa entrare quasi per forza)~ ~MASETTO~(
420 1, 5 | azion sì nera? In casa mia~Entri furtivamente. A forza d’
421 | Entro
422 2, 11| sepolcreto. — Diverse statue equestri; statua del Commendadore.~ ~
423 | erasi
424 1, 16| dormono e sedono sopra sofà d’erbe.~ ~ZERLINA~Masetto: senti
425 2, 9 | porta dov’erasi chiuso per errore)~Vo da quel lato...~Poi
426 2, 15| assalir gli spiriti...~Donde escono quei vortici~Di fuoco pien
427 2, 14| barbaro,~Nel lezzo immondo,~Esempio orribile~D’iniquità!~ ~LEPORELLO~
428 1, 12| colore,~Son indizi troppo espressi,~Che mi fan determinar.~ ~
429 | essendo
430 2, 6 | Purché tu mi prometta~D’essere men geloso,~Io, io ti guarirò,
431 1, 5 | inverno la grassotta,~Vuol d’estate la magrotta;~E la grande
432 2, 1 | Io, che in me sento~Sì esteso sentimento,~Vo’ bene a tutte
433 per | GIOVANNI, giovane cavaliere estremamente licenzioso basso~Il COMMENDATORE
434 2, 16| sento!~ ~LEPORELLO~Vero è l’evento!~ ~ELVIRA~Ah certo è l’ombra~
435 2, 13| Piatto!~ ~LEPORELLO~Servo.~Evvivano i «Litiganti»!~ ~DON GIOVANNI~
436 1, 16| Com’è tra voi passata la faccenda.~ ~Presto presto pria ch’
437 1, 20| Vien qua, Masetto caro:~Facciam quel ch’altri fa.~ ~DON
438 | Faccio
439 2, 6 | mi sta?~Sentilo battere,~(facendogli toccare il core)~Toccami
440 | facesti
441 2, 7 | Masetto.~ ~LEPORELLO~Di molte faci il lume~S’avvicina, o mio
442 2, 13| a parte)~Questo pezzo di fagiano~Piano piano vo’ inghiottir.~ ~
443 | fai
444 1, 10| dir:~Il labbro è mentitor,~Fallace il ciglio.~ ~Da’ miei tormenti
445 2, 2 | Tu corri ad abbracciarla,~Falle quattro carezze,~Fingi la
446 1, 19| galanti!~ ~DON GIOVANNI~Fàlle passar avanti,~Di’ che ci
447 2, 4 | DON GIOVANNI~(Se non fallo è Masetto.)~ ~MASETTO~(forte)
448 1, 12| troppo espressi,~Che mi fan determinar.~ ~DON GIOVANNI~
449 | fanno
450 | Farai
451 | farete
452 2, 4 | io con voi m’unisco,~Per fargliela, a quel birbo di padrone:~
453 | farne
454 | farò
455 1, 1 | LEPORELLO~Notte e giorno faticar~Per chi nulla sa gradir;~
456 1, 5 | Un catalogo egli è che ho fatt’io,~Osservate, leggete con
457 | fece
458 2, 14| Quest’alma oppressa~Della sua fede~Qualche mercé.~ ~DON GIOVANNI~
459 1, 9 | Mi trema un poco il cor;~Felice, è ver, sarei;~Ma può burlarmi
460 2, 8 | ANNA, OTTAVIO~Ecco il fellone!...~Com’era qua?~ ~ANNA,
461 1, 4 | mi pare~Sentir odor di femmina...~ ~LEPORELLO~ (Cospetto!~
462 2, 14| GIOVANNI~(bevendo)~Vivan le femmine,~Viva il buon vino,~Sostegno
463 1, 20| Leporello, e finge di voler ferirlo; ma la spada non esce dal
464 2, 15| avere mi sembra,~E le membra fermar più non so.~ ~DON GIOVANNI~
465 1, 13| seguo~Fin nella strada per fermarlo, — e sono~Assalitrice d’
466 2, 16| poco...~L’uomo di sasso...~Fermate il passo...~Giusto là sotto...~
467 2, 15| di no!~ ~DON GIOVANNI~Ho fermo il core in petto:~Non ho
468 1, 1 | SCENA I ~Leporello con ferraiuolo, che passeggia davanti la
469 2, 2 | bel colpetto è questo!~Più fertile talento~Del mio, no, non
470 2, 4 | gran mantello,~E spada al fianco egli ha.~ ~Andate, fate
471 1, 12| perfido mostro!~ ~Non ti fidar, o misera,~Di quel ribaldo
472 1, 20| misfatto orrendo e nero,~La tua fiera crudeltà.~ ~Odi il tuon
473 2, 14| manco...~Se vedeste che figura! —~Se sentiste come fa:~(
474 | finché
475 2, 3 | secondi: veggiamo...~Le finestre son queste: ora cantiamo.~ ~
476 1, 10| innamorata,~E per pietà deggio fingere amore;~Ch’io son, per mia
477 2, 13| mangiando, quel marrano;~Fingerò di non capir.~ ~LEPORELLO~
478 1, 20| ELVIRA, OTTAVIO~(a Donn’Anna)~Fingete, per pietà!~ ~Leporello
479 2, 2 | Falle quattro carezze,~Fingi la voce mia, poi con bell’
480 1, 8 | cospetto...~ ~DON GIOVANNI~Olà, finiam le dispute: se subito~Senz’
481 2, 11| COMMENDATORE~Di rider finirai pria dell’aurora.~ ~DON
482 1, 9 | Parmi toccar giuncata, e fiutar rose.~ ~ZERLINA~Ah non vorrei...~ ~
483 2, 13| LEPORELLO~Non mi lascia una flussione~Le parole proferir.~ ~DON
484 1, 8 | così,~Altre repliche non fo.~ ~Cavalier voi siete già,~
485 1, 20| ma la spada non esce dal fodero)~Ecco il birbo che t’ha
486 1, 1 | mai~ ~DON GIOVANNI~Donna folle! indarno gridi!~Chi son
487 1, 15| Chi ’l minuetto,~Chi la follia,~Chi l’alemanna~Farai ballar.~ ~
488 1, 5 | ironicamente)~E che ragioni forti!~ ~ELVIRA~ E quali sono,~
489 1, 18| un poco in questo loco,~Fortunata io ti vo’ far.~ ~ZERLINA~
490 | foste
491 | Fosti
492 2, 5 | basterìa rompergli l’ossa...~Fracassargli le spalle...~ ~MASETTO~No,
493 1, 5 | duecento e trent’una,~Cento in Francia, in Turchia novant’una,~
494 1, 3 | Ei non respira più... fredde ha le membra...~Padre mio...
495 1, 20| ZERLINA~Sua bontà!~ ~MASETTO~(fremendo)La briccona fa festa.~ ~
496 1, 20| maschera)~L’empio crede con tal frode~Di nasconder l’empietà.~ ~
497 1, 16| delle mie nozze! porre in fronte~A un villano d’onore~Questa
498 1, 6 | ingannato mio cor: pria ch’ei mi fugga...~Si ricorra... si vada...
499 1, 5 | vedendolo) Stelle! l’iniquo~Fuggì! misera me! dove? In qual
500 2, 9 | e fugge)~Ma s’io sapeva~Fuggìa per qua.~ ~
501 2, 3 | mi dispiace!~ ~ELVIRA~Mi fuggirete più?~ ~LEPORELLO~ No, muso
|