Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Lorenzo Da Ponte
Il dissoluto punito o sia il Don Giovanni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abban-fuggi | fuggo-sappi | saran-zucch

                                                      grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                      grigio = Testo di commento
502 2, 3 | ELVIRA, LEPORELLO~Oh Numi!~(fuggono)~ ~DON GIOVANNI~(ride)~Ih 503 | fui 504 1, 20| in questo giorno,~Il suo fulmine cadrà.~ ~DON GIOVANNI, LEPORELLO~ 505 2, 16| favella!~ ~LEPORELLO~Tra fumo e foco...~Badate un poco...~ 506 1, 3 | offre, oh Dei,~Spettacolo funesto agli occhi miei!~Il padre... 507 1, 13| in te langue~D’un giusto furor.~ ~ 508 1, 1 | GIOVANNI~Taci, e trema al mio furore.~ ~ANNA~Scellerato!~ ~DON 509 1, 5 | nera? In casa mia~Entri furtivamente. A forza d’arte,~Di giuramenti 510 2, 11| fanciulla,~Bella, giovin, galante,~Per la strada incontrai; 511 1, 19| guardate un poco~Che maschere galanti!~ ~DON GIOVANNI~Fàlle passar 512 1, 8 | Mostra loro il giardino,~La galleria, le camere; in effetto,~ 513 1, 18| GIOVANNI~Zerlinetta mia garbata,~T’ho già visto, non scappar.~( 514 2, 11| che capriccio!~Io sentomi gelar.~ ~DON GIOVANNI~Che gusto, 515 2, 6 | mi prometta~D’essere men geloso,~Io, io ti guarirò, caro 516 1, 11| avete core, avete~Anima generosa?~ ~DON GIOVANNI~(Sta’ a 517 1, 20| Siam grati e tanti segni~Di generosità.~ ~ANNA, ELVIRA, OTTAVIO, 518 2, 7 | dolore:~L’ombra ormai del genitore~Pena avrà de’ tuoi martir.~ ~ 519 1, 9 | siamo liberati,~Zerlinetta gentil, da quel scioccone.~Che 520 1, 5 | ha l’usanza~Di lodar la gentilezza,~Nella bruna la costanza,~ 521 1, 1 | dormir...~Voglio far il gentiluomo,~E non voglio più servir.~ ~ 522 2, 15| Che ceffo disperato!~Che gesti da dannato!~Che gridi, che 523 1, 20| gittiamo giù la porta!~(gettano giù la porta)~ ~ZERLINA~( 524 | Giacché 525 | giammai 526 1, 20| altre ragazze)~Sei pur cara, Giannotta, Sandrina!~ ~MASETTO~Tocca 527 2, 13| appetito!~Che bocconi da gigante!~Mi par proprio di svenir.~ ~ 528 2, 8 | si scopre e si mette in ginocchio davanti agli altri.~ ~LEPORELLO~( 529 1, 5 | Sciagurato!~Così del mio dolor gioco ti prendi?~(verso Don Giovanni 530 1, 9 | mio: soli saremo,~E , gioiello mio, ci sposeremo.~ ~ 531 2, 8 | aggiran per la testa...~Che giornata, o stelle, è questa!~Che 532 1, 16| vuole!~ ~ZERLINA~Ah non giovan le parole!~ ~MASETTO~Parla 533 per | PERSONAGGI~DON GIOVANNI, giovane cavaliere estremamente licenzioso 534 1, 15| tutto bene!~ ~LEPORELLO~Don Giovannino mio, va tutto male!~ ~DON 535 1, 20| LEPORELLO~Rinfrescatevi, bei giovanotti.~ ~DON GIOVANNI, LEPORELLO~ 536 1, 8 | guarda, guarda~Che bella gioventù! che belle donne!~ ~LEPORELLO~ 537 1, 7 | ballano e cantano.~ ~ZERLINA~Giovinette che fate all’amore,~Non 538 1, 7 | piacer che sarà!~ ~MASETTO~Giovinotti leggeri di testa,~Non andate 539 2, 11| giorno; sembra fatta~Per gir a zonzo a caccia di ragazze.~ 540 1, 20| grida da quel lato...~Ah gittiamo giù la porta!~(gettano giù 541 1, 12| ceffo si dovria~La ner’alma giudicar.~ ~OTTAVIO~(a Don Giovanni)~ 542 1, 9 | e odorose:~Parmi toccar giuncata, e fiutar rose.~ ~ZERLINA~ 543 1, 3 | Ah vendicar, se il puoi,~Giura quel sangue ognor.~ ~OTTAVIO~ 544 1, 4 | finiscila.~ ~LEPORELLO~Giurate~Di non andar in collera.~ ~ 545 2, 3 | LEPORELLO~No, sicuro.~ ~ELVIRA~Giuratemi.~ ~LEPORELLO~Lo giuro a 546 2, 16| Masetto con ministri di giustizia.~ ~ANNA, ELVIRA, ZERLINA, 547 | Gl’ 548 2, 14| il buon vino,~Sostegno e gloria~D’umanità!~ ~ELVIRA~(sorte) 549 1, 5 | sia bella:~Purché porti la gonnella,~Voi sapete quel che fa.~( 550 2, 2 | Va’ , che se’ il gran gonzo! Ascolta bene:~Quando costei 551 1, 1 | faticar~Per chi nulla sa gradir;~Piova e vento sopportar,~ 552 1, 5 | principesse,~E v’han donne d’ogni grado,~D’ogni forma, d’ogni età.~ ~ 553 1, 4 | GIOVANNI~Va’ , che sei il grand’uom: sappi ch’io sono~Innamorato 554 1, 5 | estate la magrotta;~E la grande maestosa,~La piccina è ognor 555 1, 5 | dolcezza.~ ~Vuol d’inverno la grassotta,~Vuol d’estate la magrotta;~ 556 1, 20| ANNA, ELVIRA, OTTAVIO~Siam grati e tanti segni~Di generosità.~ ~ 557 1, 19| il mio signor.~ ~OTTAVIO~Grazie di tanto onore;~Andiam, 558 2, 6 | con lanterna.~ ~MASETTO~(gridando forte)~Ahi ahi! la testa 559 1, 15| ella?~ ~LEPORELLO~Seguì a gridar.~ ~DON GIOVANNI~E tu?~ ~ 560 1, 1 | gridi!~Il padron in nuovi guai.~ ~ANNA~Gente! servi! al 561 1, 3 | Senti, cor mio, deh senti,~Guardami un solo istante,~Ti parla 562 1, 12| ANNA, OTTAVIO~(a parte, guardando Don Giovanni)~Quegli accenti 563 2, 13| GIOVANNI~(lo chiama senza guardarlo)~Leporello!~ ~LEPORELLO~( 564 2, 6 | essere men geloso,~Io, io ti guarirò, caro il mio sposo.~ ~Vedrai, 565 2, 15| Altra brama quaggiù mi guidò!~ ~LEPORELLO~La terzana 566 1, 4 | GIOVANNI~Temerario! — In tal guisa —~ ~LEPORELLO~ E il giuramento!...~ ~ 567 1, 12| DON GIOVANNI~Certo moto d’ignoto tormento~Dentro l’alma girare 568 1, 3 | voliam.~ ~OTTAVIO~(con ferro ignudo in mano)~Tutto il mio sangue~ 569 1, 20| SCENA XX~Sala illuminata e preparata per una gran 570 1, 16| fuori; nel fondo il palazzo illuminato; due nicchie ai lati.~ ~ 571 2, 14| Se sentiste come fa:~(imitando i passi della statua)~Ta 572 2, 4 | vuoi giudizio.)~(cerca d’imitar la voce di Leporello)~ Amici...~( 573 2, 14| Réstati, barbaro,~Nel lezzo immondo,~Esempio orribile~D’iniquità!~ ~ 574 1, 10| ciglio.~ ~Da’ miei tormenti impara~A creder a quel cor,~E nasca 575 1, 13| alcun. Con una mano cerca~D’impedire la voce,~E coll’altra m’ 576 2, 8 | o stelle, è questa!~Che impensata novità!~ ~DonnAnna parte 577 2, 11| quest’acciar.~ ~LEPORELLO~Che impiccio, che capriccio!~Io sentomi 578 1, 4 | affar di cui si tratta~È importante.~ ~DON GIOVANNI~Lo credo.~ ~ 579 1, 4 | Lo credo.~ ~LEPORELLOimportantissimo.~ ~DON GIOVANNI~Meglio ancora: 580 1, 9 | sinceri.~ ~DON GIOVANNI~È un’impostura~Della gente plebea! La nobiltà~ 581 1, 15| affar non può andar meglio: incominciasti,~Io saprò terminar. Troppo 582 1, 12| Mentitore!~ ~ANNA, OTTAVIO~Incomincio a dubitar.~ ~DON GIOVANNI~( 583 2, 11| galante,~Per la strada incontrai; le vado appresso,~La prendo 584 2, 7 | vopartir.~(nel sortire incontrano Zerlina e Masetto)~ ~ ~ 585 1, 14| Vita mi rende,~Quel che le incresce~Morte mi .~ ~S’ella sospira,~ 586 1, 1 | DON GIOVANNI~Donna folle! indarno gridi!~Chi son io tu non 587 2, 14| DON GIOVANNI~Che grido indiavolato!~Leporello, che cos’è?~ ~ 588 1, 12| cangiarsi di colore,~Son indizi troppo espressi,~Che mi 589 2, 12| OTTAVIO~ E che! vorresti,~Con indugi novelli,~Accrescer le mie 590 1, 13| Alfin il duol, l’orrore~Dell’infame attentato~Accrebbe sì la 591 1, 16| villano d’onore~Questa marca d’infamia! Ah se non fosse,~Se non 592 2, 15| DON GIOVANNI~No, vecchio infatuato!~ ~COMMENDATORE~Pèntiti.~ ~ 593 1, 16| sopportar dovrei~D’una man infedele?~ ~ZERLINA~Ah no: taci crudele!~ 594 2, 15| strazio, oimè, che smania!~Che inferno! che terror!~ ~LEPORELLO~ 595 2, 1 | LEPORELLO~E avete core~D’ingannarle poi tutte?~ ~DON GIOVANNI~ 596 2, 9 | Leporello)~Dunque, tu m’ingannasti, o scellerato,~Spacciandoti 597 1, 6 | mio?~Ah vendicar vogl’io~L’ingannato mio cor: pria ch’ei mi fugga...~ 598 2, 3 | riscalda.)~ ~ELVIRA~E non m’ingannerete?~ ~LEPORELLO~No, sicuro.~ ~ 599 1, 5 | ELVIRA~Il scellerato~M’ingannò, mi tradì!~ ~LEPORELLO~Eh 600 2, 13| fagiano~Piano piano voinghiottir.~ ~DON GIOVANNI~(a parte)~ 601 2, 15| Don Giovanni resta inghiottito dalla terra.~ ~ 602 2, 2 | poco.~ ~ELVIRA~Ah taci, ingiusto core,~Non palpitarmi in 603 2, 14| immondo,~Esempio orribile~D’iniquità!~ ~LEPORELLO~Se non si muove~ 604 1, 10| povera infelice~È di me innamorata,~E per pietà deggio fingere 605 1, 4 | grand’uom: sappi ch’io sono~Innamorato d’una bella dama;~E son 606 1, 5 | A sedurre il cor mio;~M’innamori, o crudele,~Mi dichiari 607 2, 9 | padron con prepotenza~L’innocenza mi rubò.~(piano a DonnElvira)~ 608 1, 11| OTTAVIO~(a DonnAnna, insieme con la quale entra)~Ah ch’ 609 2, 15| GIOVANNI~Da qual tremore insolito...~Sento assalir gli spiriti...~ 610 | intanto 611 2, 4 | udite un po’ qual è la mia intenzione.~ ~(accennando a destra)~ 612 per | contadine~Coro di servitori~Coro interno~Servi~Coro di sotterra~Suonatori~ ~ 613 1, 20| scellerato!~Saprà tosto il mondo intero~Il misfatto orrendo e nero,~ 614 1, 15| a star con voi,~Cerco d’intrattenerli...~ ~DON GIOVANNI~ Bravo!~ ~ 615 2, 14| GIOVANNI~Per togliermi d’intrico,~Ad aprir io stesso andrò!~( 616 2, 15| GIOVANNI~(vuol sciogliersi, ma invano)~No no, ch’io non mi pento,~ 617 1, 5 | bianca la dolcezza.~ ~Vuol d’inverno la grassotta,~Vuol d’estate 618 1, 19| Al ballo, se vi piace,~V’invita il mio signor.~ ~OTTAVIO~ 619 1, 9 | visetto d’oro,~Quel viso inzuccherato,~Da un bifolcaccio vil sia 620 1, 5 | vero?~ ~LEPORELLO~ È vero.~(ironicamente)~E che ragioni forti!~ ~ 621 1, 18| di te.~ ~MASETTO~(un poco ironico)~Capisco, sì, signore.~ ~ 622 2, 11| statua? Leggi un poco~Quella iscrizion.~ ~LEPORELLO~Scusate...~ 623 1, 5 | Turchia novant’una,~Ma in Ispagna son già mille e tre.~ ~V’ 624 2, 10| chi si deve, e in pochi istanti~Vendicarvi prometto;~Così 625 2, 11| cangiano d’abito.~ ~Diverse istorielle,~Che accadute mi son da 626 2, 11| giudizio...~ ~LEPORELLO~(in istrada)~Alfin vuole ch’io faccia 627 1, 5 | Osservate, leggete con me.~ ~In Italia seicento e quaranta,~In 628 1, 9 | occhi bricconcelli,~Quei labbretti sì belli,~Quelle ditucce 629 1, 20| L’iniquo da se stesso~Nel laccio se ne va.~ ~ZERLINA~(di 630 2, 15| GIOVANNI~Chi l’anima mi lacera!~Chi m’agita le viscere!~ 631 1, 5 | seicento e quaranta,~In Lamagna duecento e trent’una,~Cento 632 2, 15| dannato!~Che gridi, che lamenti!~Come mi fa terror! ~ ~Il 633 1, 13| terreno,~Se l’ira in te langue~D’un giusto furor.~ ~ 634 2, 16| me un ristoro:~Non mi far languire ancor.~ ~ANNA~Lascia, o 635 2, 6 | Masetto; poi Zerlina con lanterna.~ ~MASETTO~(gridando forte)~ 636 1, 15| E sulla via soletta la lasciai.~ ~DON GIOVANNI~Bravo, bravo, 637 2, 1 | dico?~ ~LEPORELLO~Purché lasciam le donne.~ ~DON GIOVANNI~ 638 1, 20| MASETTO~(a Leporello)~Lasciami... ah... no... Zerlina!...~ ~ 639 2, 3 | gioia mia, con me crudele:~Làsciati almen vedere, mio bell’amore!~ 640 1, 16| illuminato; due nicchie ai lati.~ ~Masetto e Zerlina; Coro 641 2, 11| Leggi dico!~ ~LEPORELLO~(legge)~«Dell’empio che mi trasse 642 2, 11| Scusate...~Non ho imparato a leggere~A’ raggi della luna...~ ~ 643 1, 5 | non la tua perfidia,~La leggerezza tua? ma il giusto cielo~ 644 1, 7 | sarà!~ ~MASETTO~Giovinotti leggeri di testa,~Non andate girando 645 1, 5 | che ho fatt’io,~Osservate, leggete con me.~ ~In Italia seicento 646 1, 2 | LEPORELLO~Bravo:~Due imprese leggiadre:~Sforzar la figlia, ed ammazzar 647 2, 14| ELVIRA~Réstati, barbaro,~Nel lezzo immondo,~Esempio orribile~ 648 1, 8 | contadine)~Leporello...~Cosa fai , birbone? —~ ~LEPORELLO~ 649 1, 4 | LEPORELLO~Vi posso dire tutto~Liberamente?~ ~DON GIOVANNI~Sì!~ ~LEPORELLO~ 650 2, 7 | da sé)(Ah come~Da costei liberarmi!)~Rimanti, anima bella... ( 651 1, 9 | DON GIOVANNI~Alfin siamo liberati,~Zerlinetta gentil, da quel 652 1, 1 | LEPORELLO~Sta a veder che il libertino~Mi farà precipitar.~ ~COMMENDATORE~ 653 per | giovane cavaliere estremamente licenzioso basso~Il COMMENDATORE basso~ 654 1, 16| occhi;~E le care tue manine~Lieta poi saprò baciar.~ ~Ah lo 655 2, 13| LEPORELLO~Servo.~Evvivano i «Litiganti»!~ ~DON GIOVANNI~Versa il 656 1, 5 | bionda egli ha l’usanza~Di lodar la gentilezza,~Nella bruna 657 | loro 658 2, 11| a leggere~A’ raggi della luna...~ ~DON GIOVANNI~Leggi 659 2, 12| Allontanarti un ben che lungamente~La nostr’alma desia... Ma 660 1, 5 | arte,~Di giuramenti e di lusinghe, arrivi~A sedurre il cor 661 2, 7 | Ottavio entrano vestiti a lutto.~ ~OTTAVIO~(a DonnAnna)~ 662 1, 5 | Giovanni fugge.~ ~LEPORELLO~Madama... veramente... in questo 663 1, 5 | sue donnesche imprese.~ ~Madamina, il catalogo è questo~Delle 664 1, 12| aspetto nobile!~Che dolce maestà!~Il suo pallor, le lagrime,~ 665 1, 5 | la magrotta;~E la grande maestosa,~La piccina è ognor vezzosa.~ ~ 666 1, 5 | grassotta,~Vuol d’estate la magrotta;~E la grande maestosa,~La 667 1, 8 | parte Zerlina)~Bricconaccia, malandrina,~Fosti ognor la mia ruina.~( 668 2, 11| bella.~ ~LEPORELLO~ (Oh maledetto!)~ ~DON GIOVANNI~Dell’inganno 669 2, 9 | Masetto~Poco fa crudelmente maltrattasti?~ ~ELVIRA~(a Leporello)~ 670 1, 20| DonnElvira!~ ~ELVIRA~Sì malvagio!~ ~DON GIOVANNI~Don Ottavio!~ ~ 671 1, 5 | dichiari tua sposa, e poi, mancando~Della terra e del cielo 672 1, 11| Giovanni!~ ~DON GIOVANNI~(Mancava questo, inver!)~ ~ANNA~( 673 1, 5 | mio scorno amai,~Che mi mancò di ?~ ~Ah se ritrovo l’ 674 2, 14| DON GIOVANNI~Lascia ch’io mangi;~(torna a sedere a mangiare)~ 675 1, 1 | Piova e vento sopportar,~Mangiar male e mal dormir...~Voglio 676 1, 16| gli occhi;~E le care tue manine~Lieta poi saprò baciar.~ ~ 677 1, 13| possibile~Che sotto il sacro manto d’amicizia...~Ma come fu, 678 2, 14| mercé.~ ~DON GIOVANNI~Mi maraviglio!~Cosa volete?~Se non sorgete~ 679 1, 16| un villano d’onore~Questa marca d’infamia! Ah se non fosse,~ 680 1, 5 | han contesse, baronesse,~Marchesane, principesse,~E v’han donne 681 2, 11| statua gentilissima~Benché di marmo siate...~(a Don Giovanni)~ 682 2, 13| parte)~Sta mangiando, quel marrano;~Fingerò di non capir.~ ~ 683 2, 7 | genitore~Pena avrà de’ tuoi martir.~ ~ANNA~Lascia almen alla 684 2, 12| io vo’ con lei~Dividere i martìri;~Saran meco men gravi i 685 2, 13| nel bicchiere)~Eccellente marzimino!~ ~Leporello cangia il piatto 686 2, 5 | farlo in brani...~Villano, mascalzon, ceffo da cani!~(parte)~ ~ ~ 687 2, 13| GIOVANNI~Parla schietto, mascalzone!~ ~LEPORELLO~Non mi lascia 688 1, 20| DonnAnna e DonnElvira mascherati.~ ~LEPORELLO~Venite pur 689 1, 20| Venite pur avanti,~Vezzose mascherette!~ ~DON GIOVANNI~È aperto 690 1, 7 | qua e .~Poco dura de’ matti la festa,~Ma per me cominciato 691 1, 15| Ah la mia lista~Doman mattina~D’una decina~Devi aumentar.~( 692 1, 3 | ANNA~Ah l’assassino~Mel trucidò. Quel sangue...~ 693 1, 15| Teco ancor quella~Cerca menar.~ ~Senza alcun ordine~La 694 1, 4 | signor padrone,~La vita che menate (all’orecchio, ma forte) 695 2, 2 | LEPORELLO~(a parte)~Già quel mendace labbro~Torna a sedur costei;~ 696 1, 10| lasciar più dir:~Il labbro è mentitor,~Fallace il ciglio.~ ~Da’ 697 1, 12| GIOVANNI~Infelice!~ ~ELVIRA~Mentitore!~ ~ANNA, OTTAVIO~Incomincio 698 1, 20| ballate.~ ~Don Ottavio balla Menuetto con DonnAnna.~ ~ELVIRA~( 699 | mercé 700 1, 5 | lasciate che vada. Egli non merta~Che di lui ci pensiate...~ ~ 701 1, 10| barbaro artiglio.~ ~ZERLINA~Meschina, cosa sento!~ ~DON GIOVANNI~( 702 1, 3 | amica... Il duolo estremo~La meschinella uccide...~ ~ANNA~(rinviene) 703 2, 4 | accennando a destra)~Metà di voi qua vadano,~(accennando 704 1, 15| uomini e le donne:~Son già mezzi ubbriachi,~Altri canta, 705 2, 3 | la bocca dolce più che il miele,~Tu che il zucchero porti 706 2, 16| all’osteria~A trovar padron miglior.~ ~ZERLINA, MASETTO, LEPORELLO~ 707 1, 20| E un’orribile tempesta~Minacciando, oh Dio! mi [lo] va.~Ma 708 2, 5 | ahi! ahi!~ ~DON GIOVANNI~(minacciandolo con le armi alla mano)~Taci, 709 2, 16| Ottavio, Zerlina, Masetto con ministri di giustizia.~ ~ANNA, ELVIRA, 710 1, 15| ordine~La danza sia,~Chi ’l minuetto,~Chi la follia,~Chi l’alemanna~ 711 2, 16| Sfogar io vo’.~ ~ANNA~Solo mirandolo~Stretto in catene,~Alle 712 1, 19| cari amici miei,~E i suoi misfatti rei~Scoprir potremo allor.~ ~ 713 | modo 714 2, 11| se fosse~Costei stata mia moglie?~ ~DON GIOVANNI~Meglio ancora!~( 715 | molte 716 | molti 717 2, 12| Dei, che dite~In sì tristi momenti...~ ~OTTAVIO~ E che! vorresti,~ 718 1, 16| Masetto! odi la voce~Del monsù cavaliero!~ ~MASETTO~ Ebben, 719 2, 11| muretto in questo loco io monto.~ ~LEPORELLO~E mi dite la 720 2, 8 | Appena il credo!~No, no! Morrà!~ ~Don Ottavio fa l’atto 721 2, 15| po’.~Non si pasce di cibo mortale~Chi si pasce di cibo celeste.~ 722 1, 1 | combattono)~ ~COMMENDATORE~(mortalmente ferito)~Ah soccorso!... 723 1, 8 | presciutti;~Cerca divertir tutti,~Mostra loro il giardino,~La galleria, 724 1, 8 | replicar, non te ne vai,~(mostrandogli la spada)~Masetto, guarda 725 2, 11| COMMENDATORE~Sì.~ ~LEPORELLO~Mover mi possa appena...~Mi manca, 726 1, 1 | palpitante~Sento l’anima partir.~(muore)~ ~DON GIOVANNI~(a parte)~ 727 2, 4 | mi pare~Che alcuno qui si muova!~ ~DON GIOVANNI~(Se non 728 2, 14| iniquità!~ ~LEPORELLO~Se non si muove~Del suo dolore~Di sasso 729 2, 9 | è riparo...~La porta, il muro...~ ~(additando la porta 730 | n’ 731 2, 11| la più bella~Ti vo’ solo narrar.~ ~LEPORELLO~Donnesca al 732 1, 13| d’amicizia...~Ma come fu, narratemi,~Lo strano avvenimento.~ ~ 733 1, 10| impara~A creder a quel cor,~E nasca il tuo timor~Dal mio periglio.~( 734 1, 20| Zerlina.~ ~LEPORELLO~Qui nasce una ruina.~(segue in fretta 735 1, 19| Il passo è periglioso~Può nascer qualche imbroglio:~Temo 736 1, 20| empio crede con tal frode~Di nasconder l’empietà.~ ~DON GIOVANNI~ 737 1, 18| dar che non mi veda.~(vuol nascondersi)~ ~DON GIOVANNI~Zerlinetta 738 2, 2 | GIOVANNI~(mette presso il naso una pistola a Leporello)~ 739 2, 1 | calcolar non sanno~Il mio buon natural chiamano inganno.~ ~LEPORELLO~ 740 2, 1 | Sai ch’elle per me~Son necessarie più del pan che mangio,~ 741 2, 3 | consolar il mio pianto:~Se neghi a me di dar qualche ristoro,~ 742 | negli 743 | nell’ 744 1, 12| quel ceffo si dovria~La neralma giudicar.~ ~OTTAVIO~( 745 1, 5 | puoi dire,~Dopo azion sì nera? In casa mia~Entri furtivamente. 746 2, 6 | scellerato~Mi ruppe l’ossa e i nervi!~ ~ZERLINA~Oh poveretta 747 | Nessun 748 1, 16| palazzo illuminato; due nicchie ai lati.~ ~Masetto e Zerlina; 749 1, 5 | Sei qui, mostro, fellon, nido d’inganni!~ ~LEPORELLO~( 750 1, 9 | par che un’onest’uomo,~Un nobil Cavalier, qual io mi vanto,~ 751 1, 12| OTTAVIO~Cieli! che aspetto nobile!~Che dolce maestà!~Il suo 752 1, 17| Giovanni con quattro servi nobilmente vestiti.~ ~DON GIOVANNI~ 753 1, 9 | impostura~Della gente plebea! La nobiltà~Ha dipinta negli occhi l’ 754 1, 8 | che siamo amici. Il vostro nome?~ ~ZERLINA~Zerlina.~ ~DON 755 1, 5 | libro: è tutto pieno~Dei nomi di sue belle;~Ogni villa, 756 2, 12| un ben che lungamente~La nostralma desia... Ma il mondo... 757 1, 5 | Cento in Francia, in Turchia novant’una,~Ma in Ispagna son già 758 2, 12| che! vorresti,~Con indugi novelli,~Accrescer le mie pene?~ 759 2, 8 | è questa!~Che impensata novità!~ ~DonnAnna parte coi servi.~ ~ ~ 760 1, 16| abbandonarmi~Il delle mie nozze! porre in fronte~A un villano 761 2, 10| Che sol di stragi e morti~Nunzio vogl’io tornar.~ ~Partono.~ ~ 762 1, 4 | chiara, non sarebbe~Qualche nuova conquista?~Io lo devo saper 763 2, 11| Piano piano, signore, ora obbedisco.~ ~O statua gentilissima~ 764 2, 11| Dei, mirate~Che terribili occhiate egli ci !~Par vivo! par 765 1, 4 | bella.~ ~LEPORELLO~(E che occhio, dico!)~ ~DON GIOVANNI~Ritiriamoci 766 2, 12| sarem.~ ~ANNA~Ma il padre, oddio!~ ~OTTAVIO~Convien chinare 767 1, 4 | LEPORELLO~ (Cospetto!~Che odorato perfetto!)~ ~DON GIOVANNI~ 768 1, 9 | Quelle ditucce candide e odorose:~Parmi toccar giuncata, 769 1, 20| Ecco il birbo che t’ha offesa:~Ma da me la pena avrà.~ 770 1, 3 | cadavere)~Ma qual mai s’offre, oh Dei,~Spettacolo funesto 771 1, 3 | allontanate agli occhi suoi~Quell’oggetto d’orrore.~ ~Il Commendadore 772 2, 15| LEPORELLO~(da lontano, tremando)~Oibò!~Tempo non ha... scusate.~ ~ 773 1, 8 | cospetto...~ ~DON GIOVANNI~Olà, finiam le dispute: se subito~ 774 | omai 775 1, 3 | cento affetti e cento~Vammi ondeggiando il cor.~(partono)~ ~ 776 1, 9 | Chi? colui?~Vi par che un’onestuomo,~Un nobil Cavalier, 777 1, 8 | resta!~È una cosa molto onesta:~Faccia il nostro cavaliere~ 778 1, 9 | Ha dipinta negli occhi l’onestà~Orsù, non perdiam tempo: 779 1, 9 | voi altri cavalieri~Siete onesti e sinceri.~ ~DON GIOVANNI~ 780 1, 11| il demonio si diverta~D’opporsi a’ miei piacevoli progressi;~ 781 2, 1 | collera)~Finiscila, non soffro opposizioni.~(Leporello si mette l’abito 782 2, 14| te non chiede~Quest’alma oppressa~Della sua fede~Qualche mercé.~ ~ 783 1, 8 | palazzo~Conducili sul fatto; ordina ch’abbiano~Cioccolata, caffè, 784 1, 15| Vado a casa,~Come voi m’ordinaste,~Con tutta quella gente...~ ~ 785 1, 15| Cerca menar.~ ~Senza alcun ordine~La danza sia,~Chi ’l minuetto,~ 786 2, 10| In questa casa~Per poche ore fermatevi... un ricorso~ 787 1, 4 | La vita che menate (all’orecchio, ma forte) è da briccone!~ ~ 788 2, 9 | dirà questa fanciulla:~È un’oretta circumcirca~Che con lei 789 2, 7 | calma al tuo dolore:~L’ombra ormai del genitore~Pena avrà de’ 790 1, 9 | soffrir che quel visetto d’oro,~Quel viso inzuccherato,~ 791 2, 11| ragazze.~È tardi? (guarda sull’orologio) Oh ancor non sono~Due della 792 2, 15| vortici~Di fuoco pien d’orror!~ ~CORO~(di sotterra, con 793 1, 15| sfogata, dolcemente~Fuor dell’orto la trassi, e con bell’arte,~ 794 2, 9 | Di fuori chiaro~Di dentro oscuro...~Non c’è riparo...~La 795 1, 11| piangete?~Il crudele chi fu che osò la calma~Turbar del viver 796 1, 5 | catalogo egli è che ho fatt’io,~Osservate, leggete con me.~ ~In Italia 797 2, 16| LEPORELLO~Ed io vado all’osteria~A trovar padron miglior.~ ~ 798 2, 5 | Zitto! Lascia ch’io senta: ottimamente~Dunque dobbiam ucciderlo.~ ~ 799 1, 8 | il mio Masetto~È un uom d’ottimo core.~ ~DON GIOVANNI~ Oh 800 1, 5 | Così ne consolò mille e ottocento.~ ~DON GIOVANNI~Signorina!~ ~ 801 1, 9 | non siete fatta~Per esser paesana: un’altra sorte~Vi procuran 802 1, 5 | villa, ogni borgo, ogni paese~È testimon di sue donnesche 803 1, 12| mio stato~Voglio a tutti palesar.~(parte)~ ~ANNA, OTTAVIO~( 804 1, 16| cosa temi? —~Perché diventi pallida? Ah capisco.~Capisco, bricconcella!~ 805 1, 12| Che dolce maestà!~Il suo pallor, le lagrime,~M’empiono di 806 2, 2 | taci, ingiusto core,~Non palpitarmi in seno:~È un empio, è un 807 2, 1 | me~Son necessarie più del pan che mangio,~Più dell’aria 808 1 | piè del quale stanno delle panche di pietra. Notte.~ ~ 809 2, 9 | Leporello)~Dunque, tu in questi panni~Venisti qui per qualche 810 1, 11| Comandate:~I congiunti, i parenti,~(con molto foco)~Questa 811 2, 1 | credete~Di sedurre i miei pari,~Come le donne, a forza 812 1, 4 | che m’ama.~La vidi... le parlai... meco al casino~Questa 813 2, 11| così, così.~(alla statua)~Parlate se potete: Verrete a cena? —~ ~ 814 2, 11| aurora.~ ~DON GIOVANNI~Chi ha parlato?~ ~LEPORELLO~(con atti di 815 2, 2 | mette dietro Leporello e parle a DonnElvira)~Elvira, idolo 816 2, 1 | danari.~ ~DON GIOVANNI~Non parliam più di ciò! Ti basta l’animo~ 817 1, 9 | ditucce candide e odorose:~Parmi toccar giuncata, e fiutar 818 1, 9 | sì.~Vedi non è lontano:~Partiam, ben mio, di qui.~ ~ZERLINA~ 819 2, 11| Che accadute mi son da che partisti,~Ti dirò un’altra volta: 820 1, 8 | entrando da sé)~Manco male è partita. (da parte a Leporello) 821 1, 5 | Don Giovanni che non crede partito)~Ah voi... (non vedendolo) 822 1, 16| comprenda~Com’è tra voi passata la faccenda.~ ~Presto presto 823 1, 1 | Leporello con ferraiuolo, che passeggia davanti la casa di Donn’ 824 2, 4 | Se un uom e una ragazza~Passeggian per la piazza;~Se sotto 825 1, 5 | piacer di porle in lista;~Ma passion predominante~È la giovin 826 1, 15| LEPORELLO~Io deggio ad ogni patto~Per sempre abbandonar questo 827 1, 20| Tornerete a far presto le pazze,~Tornerete a scherzar e 828 1, 12| quella?~ ~DON GIOVANNI~ È pazzerella.~ ~ANNA~(a DonnElvira)~ 829 2, 1 | GIOVANNI~Lasciar le donne! pazzo!~Lasciar le donne? Sai ch’ 830 2, 15| poco.~Vieni: c’è un mal peggior!~ ~DON GIOVANNI~Chi l’anima 831 2, 15| COMMENDATORE~Dammi la mano in pegno!~ ~DON GIOVANNI~Eccola!~( 832 2, 4 | un cappello~Con candidi pennacchi;~Addosso un gran mantello,~ 833 2, 1 | tentar la mia sorte; ed ho pensato,~Giacché siam verso sera,~ 834 1, 5 | non merta~Che di lui ci pensiate...~ ~ELVIRA~Il scellerato~ 835 1, 15| placarlo,~Per trargli dal pensier la gelosia...~ ~DON GIOVANNI~ 836 1, 8 | Masetto, guarda ben, ti pentirai.~ ~MASETTO~Ho capito, signorsì,~ 837 2, 15| invano)~No no, ch’io non mi pento,~Vanne lontan da me!~ ~COMMENDATORE~ 838 2, 11| sepolcreto, dando diverse percosse alle statue)~Chi va ? 839 1, 20| coraggio,~Non mi [si] perdo [perde] o mi [si] confondo [confonde].~ 840 1, 9 | occhi l’onestà~Orsù, non perdiam tempo: in questo istante~ 841 2, 12| respira, o cara,~Di tua perdita amara~Fia domani, se vuoi, 842 1, 20| lui] coraggio,~Non mi [si] perdo [perde] o mi [si] confondo [ 843 1, 12| Che faccia un precipizio.~Perdonate, bellissima DonnAnna:~Se 844 2, 8 | quasi piangendo)~Perdon, perdono,~Signori miei,~Quello io 845 1, 4 | Cospetto!~Che odorato perfetto!)~ ~DON GIOVANNI~All’aria 846 1, 16| MASETTO~Perché mi chiedi?~Perfida! il tatto sopportar dovrei~ 847 2, 16| fin di chi fa mal!~E de’ perfidi la morte~Alla vita è sempre 848 1, 5 | quali sono,~Se non la tua perfidia,~La leggerezza tua? ma il 849 1, 10| ciel mi fece~Udir le tue perfidie; io sono a tempo~Di salvar 850 1, 19| timor.~ ~ANNA~Il passo è periglioso~Può nascer qualche imbroglio:~ 851 1, 1 | furia disperata~Ti saprò perseguitar.~(sentendo il Commendadore, 852 per | PERSONAGGI~DON GIOVANNI, giovane cavaliere 853 2, 13| LEPORELLO~(a parte)~Questo pezzo di fagiano~Piano piano vo’ 854 1, 11| diverta~D’opporsi a’ miei piacevoli progressi;~Vanno mal tutti 855 2, 14| miei!~ ~LEPORELLO~Quasi da piangere~Mi fa costei.~ ~DON GIOVANNI~( 856 1, 11| bella DonnAnna,~Perché così piangete?~Il crudele chi fu che osò 857 1, 5 | giovin principiante.~ ~Non si picca se sia ricca,~Se sia brutta, 858 1, 5 | E la grande maestosa,~La piccina è ognor vezzosa.~ ~Delle 859 1, 5 | ultima; guardate~Questo non picciol libro: è tutto pieno~Dei 860 2, 7 | almen alla mia pena~Questo picciolo ristoro,~Sol la morte, o 861 1, 13| svincolarmi, torcermi e piegarmi,~Da lui mi sciolsi.~ ~OTTAVIO~ 862 2, 15| escono quei vortici~Di fuoco pien d’orror!~ ~CORO~(di sotterra, 863 2, 13| LEPORELLO~(risponde con la bocca piena)~Padron mio...~ ~DON GIOVANNI~ 864 1, 5 | non picciol libro: è tutto pieno~Dei nomi di sue belle;~Ogni 865 1 | quale stanno delle panche di pietra. Notte.~ ~ 866 1, 1 | Per chi nulla sa gradir;~Piova e vento sopportar,~Mangiar 867 1, 15| Mille cose a Masetto per placarlo,~Per trargli dal pensier 868 1, 9 | un’impostura~Della gente plebea! La nobiltà~Ha dipinta negli 869 2, 16| birbon~Con Proserpina e Pluton.~E noi, tutti, o buona gente,~ 870 | pochi 871 1, 5 | Siate più ragionevole... (Mi pone~A cimento costei.) Se non 872 1, 16| presto pria ch’ei venga~Por mi vo’ da qualche lato:~ 873 1, 4 | conquista?~Io lo devo saper per porla in lista.~ ~DON GIOVANNI~ 874 1, 5 | conquista~Pel piacer di porle in lista;~Ma passion predominante~ 875 1, 16| abbandonarmi~Il delle mie nozze! porre in fronte~A un villano d’ 876 1, 16| di Don Giovanni con due porte chiuse a chiave per di fuori; 877 2, 6 | È un certo balsamo~Che porto addosso:~Dare tel posso,~ 878 1, 3 | DonnAnna con servi che portono diversi lumi.~ ~ANNA~(con 879 1, 13| appartamento...~ ~OTTAVIO~Oh ciel! possibile~Che sotto il sacro manto 880 | Potessi 881 | potete 882 | potremo 883 | potreste 884 2, 6 | e i nervi!~ ~ZERLINA~Oh poveretta me! chi?~ ~MASETTO~Leporello!~ 885 1, 13| conoscerlo, e l’iniquo,~Che del povero vecchio era più forte,~Compie 886 1, 5 | mi fuggi, e mi lasci in preda~Al rimorso ed al pianto,~ 887 1, 5 | porle in lista;~Ma passion predominante~È la giovin principiante.~ ~ 888 1, 18| fate core.~ ~Si sente il preludio della danza.~ ~I suonatori 889 1, 6 | scellerato? È questo il premio~Che quel barbaro rende all’ 890 1, 15| saprò terminar. Troppo mi premono~Queste contadinotte;~Le 891 2, 11| incontrai; le vado appresso,~La prendo per la man, fuggir mi vuole;~ 892 1, 15| testa,~Una gran festa~Fa’ preparar.~ ~Se trovi in piazza~Qualche 893 2, 11| buon vecchio a cena...~A prepararla andiamo,~Partiamo via di 894 1, 16| GIOVANNI~(di dentro)~Sia preparato tutto a una gran festa!~ ~ 895 2, 9 | mio non è.~ ~Il padron con prepotenza~L’innocenza mi rubò.~(piano 896 1, 8 | Cioccolata, caffè, vini, presciutti;~Cerca divertir tutti,~Mostra 897 1, 4 | terren.~ ~LEPORELLO~Già prese fuoco.~ ~ 898 2, 1 | aguzzarle meglio l’appetito,~Di presentarmi a lei col tuo vestito.~ ~ 899 2, 1 | LEPORELLO~E perché non potreste~Presentarvi col vostro?~ ~DON GIOVANNI~ 900 1, 13| che al primo istante~Avea preso per voi:~Ma riconobbi poi~ 901 1, 1 | teco.~ ~COMMENDATORE~Così pretendi~Da me fuggir?~ ~LEPORELLO~( 902 1, 13| mantello avvolto~Un uom che al primo istante~Avea preso per voi:~ 903 1, 5 | baronesse,~Marchesane, principesse,~E v’han donne d’ogni grado,~ 904 1, 5 | predominante~È la giovin principiante.~ ~Non si picca se sia ricca,~ 905 1, 9 | paesana: un’altra sorte~Vi procuran quegli occhi bricconcelli,~ 906 2, 8 | salvo in tal tempesta,~È un prodigio in verità!~ ~ANNA, ZERLINA, 907 1, 13| ultimi accenti~Che l’empio proferì tutta la voce~Richiamar 908 2, 13| una flussione~Le parole proferir.~ ~DON GIOVANNI~Mentre io 909 1, 11| opporsi a’ miei piacevoli progressi;~Vanno mal tutti quanti.~ ~ 910 per | DONNANNA, sua figlia, dama promessa di Don Ottavio soprano~DON 911 2, 6 | meco a casa;~Purché tu mi prometta~D’essere men geloso,~Io, 912 2, 10| pochi istanti~Vendicarvi prometto;~Così vuole dover, pietade, 913 2, 13| tavola!~ ~LEPORELLO~Son prontissimo a servir.~ ~I servi portano 914 2, 16| Resti dunque quel birbon~Con Proserpina e Pluton.~E noi, tutti, 915 1, 19| chiude)~ ~ANNA, OTTAVIO~Protegga il giusto cielo~Il zelo 916 1, 12| intorno.~Siate un poco più prudente,~Vi farete criticar.~ ~ELVIRA~( 917 1, 12| scellerato:~Ho perduto la prudenza.~Le tue colpe ed il mio 918 1, 1 | GIOVANNI~Va’: non mi degno~Di pugnar teco.~ ~COMMENDATORE~Così 919 1, 9 | ne dite, mio ben, so far pulito?~ ~ZERLINA~Signore, è mio 920 2, 9 | tradimento!~ ~ELVIRA~A me tocca punirlo.~ ~ZERLINA~Anzi, a me!~ ~ 921 2, 12| di quel ribaldo~Vedrem puniti in breve i gravi eccessi;~ 922 1, 16| mia vita:~Non mi toccò la punta delle dita.~Non me lo credi? 923 1, 16| Questa strega sedurmi! siamo pure~I deboli di testa!~ ~DON 924 1, 5 | cosa quando fosse che~Il quadro non è tondo...~ ~ELVIRA~( 925 2, 15| gravi di queste,~Altra brama quaggiù mi guidò!~ ~LEPORELLO~La 926 | qualcheduno 927 | Qualcuno 928 | quali 929 | quand’ 930 | quant’ 931 | quaranta 932 | questi 933 1, 9 | Ingannata restar; io so che rado~Colle donne voi altri cavalieri~ 934 1, 12| zitto, ché la gente~Si raduna a noi d’intorno.~Siate un 935 1, 20| le ragezze, e Leporello i ragazzi, che saranno in atto di 936 1, 20| Don Giovanni fa seder le ragezze, e Leporello i ragazzi, 937 2, 11| ho imparato a leggere~A’ raggi della luna...~ ~DON GIOVANNI~ 938 2, 9 | Ah pietà, pietà di me!~Do ragione a voi e a lei,~Ma il delitto 939 1, 5 | GIOVANNI~ Eh via,~Siate più ragionevole... (Mi pone~A cimento costei.) 940 1, 13| La chiede il tuo cor.~ ~Rammenta la piaga~Del misero seno,~ 941 2, 14| io~Fare con te.~ ~Più non rammento~Gl’inganni tuoi,~Pietade 942 2, 1 | credito~Con gente di tal rango~Gli abiti signorili.~(si 943 1, 13| morte.~ ~Or sai chi l’onore~Rapire a me volse,~Chi fu il traditore,~ 944 2, 13| Giovanni mangia.~ ~Bravi! «Cosa rara»! —~ ~DON GIOVANNI~Che ti 945 1, 3 | mio tesoro!~Cercatemi... recatemi...~Qualche odor... qualche 946 1, 19| miei,~E i suoi misfatti rei~Scoprir potremo allor.~ ~ 947 1, 8 | dispute: se subito~Senz’altro replicar, non te ne vai,~(mostrandogli 948 1, 20| ANNA~(a DonnElvira)~Resister non poss’io!~ ~ELVIRA, OTTAVIO~( 949 1, 13| sciolsi.~ ~OTTAVIO~Oimè! respiro.~ ~ANNA~ Allora~Rinforzo 950 2, 14| Mangia con me.~ ~ELVIRA~Réstati, barbaro,~Nel lezzo immondo,~ 951 1, 5 | principiante.~ ~Non si picca se sia ricca,~Se sia brutta, se sia bella:~ 952 1, 13| empio proferì tutta la voce~Richiamar nel cor mio di quell’indegno~ 953 1, 20| GIOVANNI~(ai suonatori)~Ricominciate il suono.~(a Leporello)~ 954 1, 13| istante~Avea preso per voi:~Ma riconobbi poi~Che un inganno era il 955 2, 11| approfitto; non so come~Mi riconosce: grida; sento gente;~A fuggir 956 1, 6 | pria ch’ei mi fugga...~Si ricorra... si vada... Io sento in 957 2, 10| poche ore fermatevi... un ricorso~Vo’ far a chi si deve, e 958 2, 11| forte)~ ~COMMENDATORE~Di rider finirai pria dell’aurora.~ ~ 959 2, 2 | Giovanni)~Se seguitate, io rido.~ ~DON GIOVANNI~Idolo mio, 960 2, 6 | questa tua pazza gelosia~Ti ridurresti a qualche brutto passo?~ 961 2, 7 | LEPORELLO~Nulla, nulla...~Certi riguardi... io voveder se il lume~ 962 2, 7 | come~Da costei liberarmi!)~Rimanti, anima bella... (s’allontana)~ ~ 963 1, 16| ma se da lui~Ingannata rimasi... E poi, che temi?~Tranquìllati, 964 1, 3 | padre... lascia, o cara,~La rimembranza amara...~Hai sposo e padre 965 1, 13| la piaga~Del misero seno,~Rimira di sangue~Coperto il terreno,~ 966 1, 5 | e mi lasci in preda~Al rimorso ed al pianto,~Per pena forse 967 1, 13| respiro.~ ~ANNA~ Allora~Rinforzo i stridi miei, chiamo soccorso,~ 968 1, 20| vezzose ragazze.~ ~LEPORELLO~Rinfrescatevi, bei giovanotti.~ ~DON GIOVANNI, 969 2, 9 | dentro oscuro...~Non c’è riparo...~La porta, il muro...~ ~( 970 2, 16| noi, tutti, o buona gente,~Ripetiam allegramente~L’antichissima 971 1, 20| un ballo.~ ~DON GIOVANNI~Riposate, vezzose ragazze.~ ~LEPORELLO~ 972 1, 18| confuso)~E chiuso , perché?~(riprende ardire)~La bella tua Zerlina~ 973 2, 3 | DON GIOVANNI~(Il birbo si riscalda.)~ ~ELVIRA~E non m’ingannerete?~ ~ 974 2, 15| Risolvi!~ ~DON GIOVANNI~Ho già risolto.~ ~COMMENDATORE~Verrai?~ ~ 975 1, 3 | diversi lumi.~ ~ANNA~(con risolutezza)~Ah! Del padre in periglio~ 976 2, 15| mai sarò!~ ~COMMENDATORE~Risolvi!~ ~DON GIOVANNI~Ho già risolto.~ ~ 977 1, 19| piano a Don Ottavio)~Via, rispondete.~ ~LEPORELLO~, ...~ ~ 978 2, 15| cena,~Il tuo dover or sai;~Rispondimi: verrai~Tu a cenar meco?~ ~ 979 1, 9 | Andiam, andiam, mio bene,~A ristorar le pene~D’un innocente amor.~ ~ 980 2, 2 | che strano affetto~Mi si risveglia in petto!~ ~LEPORELLO~State 981 1, 4 | occhio, dico!)~ ~DON GIOVANNI~Ritiriamoci un poco,~E scopriamo terren.~ ~ 982 2, 16| ELVIRA~Io men vado in un ritiro~A finir la vita mia.~ ~ZERLINA, 983 2, 16| LEPORELLO~Più non sperate...~Di ritrovarlo...~Più non cercate:~Lontano 984 1, 11| Giovanni)Signore, a tempo~Vi ritroviam: avete core, avete~Anima 985 2, 5 | GIOVANNI~E non ti basterìa rompergli l’ossa...~Fracassargli le 986 1, 9 | toccar giuncata, e fiutar rose.~ ~ZERLINA~Ah non vorrei...~ ~ 987 2, 5 | certo! Or prendi:~(batte col rovescio della spada Masetto)~Questa 988 2, 9 | prepotenza~L’innocenza mi rubò.~(piano a DonnElvira)~Donna 989 2, 6 | iniquo! il scellerato~Mi ruppe l’ossa e i nervi!~ ~ZERLINA~ 990 1, 13| possibile~Che sotto il sacro manto d’amicizia...~Ma come 991 1, 7 | E cantiamo e balliamo e saltiamo;~Vieni, vieni, carino [carina] 992 1, 10| perfidie; io sono a tempo~Di salvar questa misera innocente~ 993 1, 20| Sei pur cara, Giannotta, Sandrina!~ ~MASETTO~Tocca pur, che 994 2, 1 | donne, poi che calcolar non sanno~Il mio buon natural chiamano 995 2, 6 | gran mal, se il resto è sano.~Vientene meco a casa;~Purché 996 1, 5 | Della terra e del cielo al santo dritto,~Con enorme delitto~ 997 2, 3 | carina!~ ~ELVIRA~Crudele! se sapeste~Quante lagrime e quanti~ 998 1, 5 | Purché porti la gonnella,~Voi sapete quel che fa.~(parte)~ ~ 999 2, 9 | alla porta e fugge)~Ma s’io sapeva~Fuggìa per qua.~ ~ 1000 2, 13| DON GIOVANNI~Ah che piatto saporito!~ ~LEPORELLO~(a parte)~Ah 1001 1, 4 | , che sei il grand’uom: sappi ch’io sono~Innamorato d’


abban-fuggi | fuggo-sappi | saran-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License