abban-fuggi | fuggo-sappi | saran-zucch
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1002 | Saran
1003 | saranno
1004 | sarebbe
1005 | sarei
1006 2, 12| gravi eccessi;~Vendicati sarem.~ ~ANNA~Ma il padre, oddio!~ ~
1007 | sarò
1008 2, 3 | ELVIRA~(a Leporello, scambiandolo per Don Giovanni)~Dunque
1009 1, 16| non fosse,~Se non fosse lo scandalo vorrei...~ ~ZERLINA~Ma se
1010 1, 18| garbata,~T’ho già visto, non scappar.~(la prende)~ ~ZERLINA~Ah
1011 1, 5 | ancor,~Vo’ farne orrendo scempio,~Gli vo’ cavar il cor.~ ~
1012 1, 15| ubbriachi,~Altri canta, altri scherza,~Altri séguita a ber; in
1013 1, 8 | protezione.~(a Leporello che fa scherzi alle altre contadine)~Leporello...~
1014 2, 13| DON GIOVANNI~Parla schietto, mascalzone!~ ~LEPORELLO~
1015 2, 4 | piano) Non risponde:~Animo; schioppo al muso!~(più forte)~Chi
1016 2, 7 | men ritrovo~Questa porta, sciagurata!~Piano, piano: l’ho trovata.~
1017 2, 11| fondo.~ ~DON GIOVANNI~ Taci, sciocco!~(mette mano alla spada,
1018 1, 9 | Zerlinetta gentil, da quel scioccone.~Che ne dite, mio ben, so
1019 1, 13| appressa,~E mi vuol abbracciar: sciogliermi cerco,~Ei più mi stringe;
1020 2, 15| momento!~ ~DON GIOVANNI~(vuol sciogliersi, ma invano)~No no, ch’io
1021 1, 13| torcermi e piegarmi,~Da lui mi sciolsi.~ ~OTTAVIO~Oimè! respiro.~ ~
1022 1, 1 | Scellerato!~ ~DON GIOVANNI~Sconsigliata!~Questa furia disperata~
1023 1, 4 | GIOVANNI~Ritiriamoci un poco,~E scopriamo terren.~ ~LEPORELLO~Già
1024 1, 14| Capace un Cavaliero!~Ah di scoprire il vero~Ogni mezzo si cerchi;
1025 1, 5 | barbaro dov’è,~Che per mio scorno amai,~Che mi mancò di fé?~ ~
1026 2, 7 | ascosi~Fin che da noi si scosta.~ ~ELVIRA~Ma che temi,~Adorato
1027 1, 16| Come! ed hai l’ardimento di scusarti?~Star sola con un uom; abbandonarmi~
1028 2, 3 | Ah! Par che la sorte~Mi secondi: veggiamo...~Le finestre
1029 1, 20| rinfreschi.~ ~Don Giovanni fa seder le ragezze, e Leporello
1030 2, 14| Lascia ch’io mangi;~(torna a sedere a mangiare)~E se ti piace,~
1031 1, 16| sparse qua e là che dormono e sedono sopra sofà d’erbe.~ ~ZERLINA~
1032 1, 16| come seppe~Questa strega sedurmi! siamo pure~I deboli di
1033 1, 20| OTTAVIO~Siam grati e tanti segni~Di generosità.~ ~ANNA, ELVIRA,
1034 2, 12| parte)~ ~OTTAVIO~Ah, si segua il suo passo: io vo’ con
1035 1, 15| GIOVANNI~ Ed ella?~ ~LEPORELLO~Seguì a gridar.~ ~DON GIOVANNI~
1036 1, 12| sventurata! i passi suoi~Voglio seguir: non voglio~Che faccia un
1037 2, 11| Ah padron mio, mirate~Che seguita a guardar.~ ~DON GIOVANNI~
1038 1, 15| canta, altri scherza,~Altri séguita a ber; in sul più bello,~
1039 1, 13| OTTAVIO~(con affanno)Stelle! seguite.~ ~ANNA~Tacito a me s’appressa,~
1040 1, 13| il fellon, arditamente il seguo~Fin nella strada per fermarlo, —
1041 1, 5 | leggete con me.~ ~In Italia seicento e quaranta,~In Lamagna duecento
1042 1, 1 | qual eccesso!~Entro il sen, dallo spavento,~Palpitar
1043 2, 12| Non sedur la costanza~Del sensibil mia core!~Abbastanza per
1044 1, 1 | disperata~Ti saprò perseguitar.~(sentendo il Commendadore, lascia
1045 2, 6 | Saper vorresti~Dove mi sta?~Sentilo battere,~(facendogli toccare
1046 2, 1 | che in me sento~Sì esteso sentimento,~Vo’ bene a tutte quante:~
1047 2, 1 | restar.~ ~DON GIOVANNI~Sentimi, amico:~ ~LEPORELLO~Vo’
1048 1, 1 | con la bella,~Ed io far la sentinella!~Ma mi par... che venga
1049 2, 12| un giorno il cielo ancora~Sentirà pietà di me.~(parte)~ ~OTTAVIO~
1050 2, 6 | e il petto!~ ~ZERLINA~Di sentire mi parve~La voce di Masetto.~ ~
1051 2, 14| vedeste che figura! —~Se sentiste come fa:~(imitando i passi
1052 2, 11| impiccio, che capriccio!~Io sentomi gelar.~ ~DON GIOVANNI~Che
1053 | Senz’
1054 1, 16| MASETTO~Guarda un po’ come seppe~Questa strega sedurmi! siamo
1055 2, 11| O qui t’ammazzo e poi ti seppellisco!~ ~LEPORELLO~(tremando)~
1056 1, 8 | sposo?~ ~MASETTO~Io, per servirla.~ ~DON GIOVANNI~Oh bravo!
1057 1, 8 | DON GIOVANNI~Oh bravo! per servirmi: questo è vero~Parlar da
1058 2, 16| indegno?~Tutto il mio sdegno~Sfogar io vo’.~ ~ANNA~Solo mirandolo~
1059 1, 15| Quando mi parve~Che già fosse sfogata, dolcemente~Fuor dell’orto
1060 1, 16| credi? Ingrato!~Vien qui; sfògati; ammazzami, fa’ tutto~Di
1061 2, 16| caro, un anno ancora~Allora sfogo del mio cor.~Al desio di
1062 1, 2 | Due imprese leggiadre:~Sforzar la figlia, ed ammazzar il
1063 2, 1 | gente di tal rango~Gli abiti signorili.~(si cava il proprio abito
1064 1, 5 | ottocento.~ ~DON GIOVANNI~Signorina!~ ~ELVIRA~Chi è là?~ ~DON
1065 1, 8 | pentirai.~ ~MASETTO~Ho capito, signorsì,~Chino il capo e me ne vo:~
1066 1, 20| OTTAVIO~(a Donn’Anna)~Simulate.~ ~DON GIOVANNI, LEPORELLO~
1067 1, 9 | cavalieri~Siete onesti e sinceri.~ ~DON GIOVANNI~È un’impostura~
1068 2, 4 | qua vadano,~(accennando a sinistra)~E gli altri vadan là,~E
1069 2, 15| Che strazio, oimè, che smania!~Che inferno! che terror!~ ~
1070 1, 3 | io moro.~ ~OTTAVIO~Ah soccorrete, amici, il mio tesoro!~Cercatemi...
1071 1, 20| ANNA, ELVIRA, OTTAVIO~Soccorriamo l’innocente!~ ~I suonatori
1072 1, 16| che dormono e sedono sopra sofà d’erbe.~ ~ZERLINA~Masetto:
1073 1, 9 | qual io mi vanto,~Possa soffrir che quel visetto d’oro,~
1074 2, 1 | collera)~Finiscila, non soffro opposizioni.~(Leporello
1075 2, 6 | Leporello!~O qualche diavol che somiglia a lui.~ ~ZERLINA~Crudel!
1076 1, 12| Giovanni)~Quegli accenti sì sommessi,~Quel cangiarsi di colore,~
1077 1, 20| Cioccolata!~ ~DON GIOVANNI~Sorbetti!~ ~MASETTO~Ah Zerlina, giudizio!~ ~
1078 2, 14| DON GIOVANNI~(sorgendo fa sorgere Donn’Elvira)~Io te deridere?~(
1079 2, 14| maraviglio!~Cosa volete?~Se non sorgete~Non resta in piè!~(s’inginocchia)~ ~
1080 2, 7 | cheto] io vo’ partir.~(nel sortire incontrano Zerlina e Masetto)~ ~ ~
1081 1, 12| si potria~Qualche cosa sospettar.~ ~ELVIRA~Da quel ceffo
1082 2, 3 | Quante lagrime e quanti~Sospir voi mi costate!~ ~LEPORELLO~
1083 1, 14| incresce~Morte mi dà.~ ~S’ella sospira,~Sospiro anch’io;~È mia
1084 2, 12| Saran meco men gravi i suoi sospiri.~(parte)~ ~ ~
1085 1, 14| mi dà.~ ~S’ella sospira,~Sospiro anch’io;~È mia quell’ira,~
1086 2, 14| femmine,~Viva il buon vino,~Sostegno e gloria~D’umanità!~ ~ELVIRA~(
1087 2, 10| ZERLINA~Con qual arte~Si sottrasse l’iniquo!...~ ~OTTAVIO~Amici
1088 2, 9 | ingannasti, o scellerato,~Spacciandoti con me da Don Giovanni?~ ~
1089 per | finge in una città della Spagna~ ~~
1090 1, 16| contadini e di contadine sparse qua e là che dormono e sedono
1091 2, 11| GIOVANNI~Che gusto, che spassetto!~Lo voglio far tremar.~ ~
1092 2, 14| cos’è?~ ~LEPORELLO~(entra spaventato e chiude l’uscio)~Ah signor...
1093 1, 11| ferro, i beni, il sangue~Spenderò per servirvi:~Ma voi, bella
1094 2, 13| suonate, amici cari:~Già che spendo i miei danari,~Io mi voglio
1095 1, 1 | cercando sempre di celarsi)~Non sperar’ se non m’uccidi~Ch’io ti
1096 1, 12| forte a Don Giovanni)~Non sperarlo, o scellerato:~Ho perduto
1097 2, 2 | DON GIOVANNI~(a parte)~Spero che cada presto.~Che bel
1098 1, 3 | qual mai s’offre, oh Dei,~Spettacolo funesto agli occhi miei!~
1099 2, 6 | naturale,~Non dà disgusto,~E lo speziale~Non lo sa far.~ ~È un certo
1100 2, 12| Ah no, mio ben! Troppo mi spiace~Allontanarti un ben che
1101 1, 4 | Leporello.~ ~DON GIOVANNI~Orsù, spìcciati presto... cosa vuoi?~ ~LEPORELLO~
1102 2, 15| insolito...~Sento assalir gli spiriti...~Donde escono quei vortici~
1103 2, 1 | mangio,~Più dell’aria che spiro!~ ~LEPORELLO~E avete core~
1104 1, 3 | Qualche odor... qualche spirto... ah non tardate...~Donn’
1105 1, 8 | buona gente.~C’è qualche sposalizio? —~ ~ZERLINA~ Sì, signore,~
1106 1, 9 | questo istante~Io vi voglio sposar.~ ~ZERLINA~Voi?~ ~DON GIOVANNI~
1107 1, 9 | io gli diedi~Parola di sposarlo.~ ~DON GIOVANNI~Tal parola~
1108 1, 9 | E là, gioiello mio, ci sposeremo.~ ~Là ci darem la mano,~
1109 2, 11| GIOVANNI~(con indifferenza e sprezzo)~Sarà qualcun di fuori~Che
1110 2, 15| cresce; Don Giovanni si sprofonda.~ ~DON GIOVANNI, LEPORELLO~
1111 1, 11| generosa?~ ~DON GIOVANNI~(Sta’ a vedere~Che il diavolo
1112 1, 5 | da sé) (Pare un libro stampato.)~ ~DON GIOVANNI~ Oh in
1113 2, 4 | suddetto.~ ~MASETTO~Non ci stanchiamo: il cor mio dice~Che trovarlo
1114 | stanno
1115 1, 17| scherzar.~ ~(ai servi)~Alla stanza della danza~Conducete tutti
1116 1, 13| notte,~Quando nelle mie stanze, ove soletta~Mi trovai per
1117 | Starò
1118 | stata
1119 | State
1120 2, 7 | lume~S’avvicina, o mio ben: stiamci qui ascosi~Fin che da noi
1121 | sto
1122 2, 10| vendicar io vado:~Che sol di stragi e morti~Nunzio vogl’io tornar.~ ~
1123 1, 9 | Da un bifolcaccio vil sia strapazzato?~ ~ZERLINA~Ma, signor, io
1124 1, 16| bòtte ad aspettar.~ ~Lascerò straziarmi il crine,~Lascerò cavarmi
1125 2, 15| m’agita le viscere!~Che strazio, oimè, che smania!~Che inferno!
1126 1, 16| un po’ come seppe~Questa strega sedurmi! siamo pure~I deboli
1127 1, 20| di dentro, ad alta voce; strepito di piedi a destra)~Gente
1128 1, 13| E coll’altra m’afferra~Stretta così, che già mi credo vinta.~ ~
1129 2, 16| ANNA~Solo mirandolo~Stretto in catene,~Alle mie pene~
1130 1, 13| ANNA~ Allora~Rinforzo i stridi miei, chiamo soccorso,~Fugge
1131 1, 13| sciogliermi cerco,~Ei più mi stringe; grido:~Non vien alcun.
1132 2, 8 | Leporello!~Che inganno è questo!~Stupida [Stupido] resto:~Che mai
1133 2, 8 | inganno è questo!~Stupida [Stupido] resto:~Che mai sarà!~ ~
1134 1, 18| vedendo Masetto, fa un moto di stupore.~ ~DON GIOVANNI~Masetto!~ ~
1135 | su
1136 2, 4 | archibugio e pistola; contadini e suddetto.~ ~MASETTO~Non ci stanchiamo:
1137 | sull’
1138 | sulla
1139 1, 7 | contadini e contadine che suonano, ballano e cantano.~ ~ZERLINA~
1140 1, 8 | allegramente,~Seguitate a suonar, o buona gente.~C’è qualche
1141 2, 13| I suonatori cominciano a suonare, e Don Giovanni mangia.~ ~
1142 2, 13| la mensa è preparata.~Voi suonate, amici cari:~Già che spendo
1143 1, 20| suonatori)~Ricominciate il suono.~(a Leporello)~Tu accoppia
1144 1, 13| ove soletta~Mi trovai per sventura, entrar io vidi~In un mantello
1145 1, 12| determinar.~ ~DON GIOVANNI~Povera sventurata! i passi suoi~Voglio seguir:
1146 1, 13| lena mia, che, a forza~Di svincolarmi, torcermi e piegarmi,~Da
1147 2, 15| GIOVANNI~A torto di viltate~Tacciato mai sarò!~ ~COMMENDATORE~
1148 1, 13| Stelle! seguite.~ ~ANNA~Tacito a me s’appressa,~E mi vuol
1149 1, 15| cosa facesti?~ ~LEPORELLO~Tacqui.~ ~DON GIOVANNI~ Ed ella?~ ~
1150 | tale
1151 2, 2 | colpetto è questo!~Più fertile talento~Del mio, no, non si dà.~ ~
1152 | tante
1153 | tanti
1154 1, 3 | qualche spirto... ah non tardate...~Donn’Anna... sposa...
1155 2, 11| zonzo a caccia di ragazze.~È tardi? (guarda sull’orologio)
1156 1, 16| Perché mi chiedi?~Perfida! il tatto sopportar dovrei~D’una man
1157 1, 20| pietà!~ ~Leporello balla la Teitsch con Masetto.~ ~DON GIOVANNI~(
1158 1, 20| ancora il mondo~Nulla mai temer mi [lo] fa.~ ~~
1159 1, 4 | briccone!~ ~DON GIOVANNI~Temerario! — In tal guisa —~ ~LEPORELLO~
1160 1, 8 | verrà.~ ~ZERLINA~Va’, non temere!~Nelle mani son io d’un
1161 2, 8 | MASETTO~Ferma, briccone,~Dove ten vai?~ ~ANNA, OTTAVIO~Ecco
1162 1, 1 | sentir.~(s’asconde)~ ~ANNA~(tenendo forte pel braccio Don Giovanni
1163 2, 14| deridere?~(con affettata tenerezza)~Cieli! perché?~Che vuoi,
1164 2, 12| questa mano...~Che il mio tenero amor...~ ~ANNA~ Oh Dei,
1165 per | Ottavio soprano~DON OTTAVIO tenore~DONN’ELVIRA, dama di Burgos,
1166 2, 1 | Leporello: ora io con lei~Vo’ tentar la mia sorte; ed ho pensato,~
1167 2, 7 | LEPORELLO~(andando a tentone)~Più che cerco, men ritrovo~
1168 2, 7 | OTTAVIO~(a Donn’Anna)~Tergi il ciglio, o vita mia,~E
1169 1, 4 | Ritiriamoci un poco,~E scopriamo terren.~ ~LEPORELLO~Già prese fuoco.~ ~
1170 1, 13| Rimira di sangue~Coperto il terreno,~Se l’ira in te langue~D’
1171 2, 11| par... Oh Dei, mirate~Che terribili occhiate egli ci dà!~Par
1172 2, 15| mi guidò!~ ~LEPORELLO~La terzana d’avere mi sembra,~E le
1173 1, 5 | ogni borgo, ogni paese~È testimon di sue donnesche imprese.~ ~
1174 2, 12| SCENA XII~Camera tetra.~ ~Donn’Anna eDon Ottavio.~ ~
1175 1, 20| piano a Leporello)~A bada tien Masetto.~ ~LEPORELLO~(a
1176 2, 9 | Non dico niente...~Certo timore...~Certo accidente...~ ~
1177 1, 3 | Quella piaga... quel volto~Tinto e coperto dei color di morte...~
1178 1, 5 | LEPORELLO~(da sé)~(Che titoli cruscanti! Manco male~Che
1179 2, 6 | facendogli toccare il core)~Toccami qua.~(parte con Masetto)~ ~ ~
1180 2, 6 | Sentilo battere,~(facendogli toccare il core)~Toccami qua.~(parte
1181 1, 16| Tranquìllati, mia vita:~Non mi toccò la punta delle dita.~Non
1182 2, 14| Ah...~ ~DON GIOVANNI~Per togliermi d’intrico,~Ad aprir io stesso
1183 1, 13| traditore,~Che il padre mi tolse;~Vendetta ti chiedo;~La
1184 1, 5 | fosse che~Il quadro non è tondo...~ ~ELVIRA~(a Leporello)
1185 1, 13| a forza~Di svincolarmi, torcermi e piegarmi,~Da lui mi sciolsi.~ ~
1186 1, 10| Fallace il ciglio.~ ~Da’ miei tormenti impara~A creder a quel cor,~
1187 2, 10| stragi e morti~Nunzio vogl’io tornar.~ ~Partono.~ ~
1188 2, 14| LEPORELLO~(sorte, e prima di tornare, mette un grido)~Ah!~ ~DON
1189 2, 10| asciugar.~ ~Ditele che i suoi torti~A vendicar io vado:~Che
1190 2, 15| scusate.~ ~DON GIOVANNI~A torto di viltate~Tacciato mai
1191 1, 20| trema scellerato!~Saprà tosto il mondo intero~Il misfatto
1192 2, 9 | Venisti qui per qualche tradimento!~ ~ELVIRA~A me tocca punirlo.~ ~
1193 1, 12| tradì, quel barbaro:~Te vuol tradir ancor.~ ~ANNA, OTTAVIO~Cieli!
1194 1, 20| ZERLINA~Oh numi! son tradita!...~ ~Masetto si cava dalle
1195 2, 16| Giusto là il diavolo~Se ’l trangugiò.~ ~ANNA, ELVIRA, ZERLINA,
1196 1, 16| rimasi... E poi, che temi?~Tranquìllati, mia vita:~Non mi toccò
1197 1, 15| Masetto per placarlo,~Per trargli dal pensier la gelosia...~ ~
1198 1, 3 | Il Commendadore viene trasportato.~ ~Anima mia... consòlati...
1199 2, 11| legge)~«Dell’empio che mi trasse al passo estremo~Qui attendo
1200 1, 15| dolcemente~Fuor dell’orto la trassi, e con bell’arte,~Chiusa
1201 1, 4 | LEPORELLO~L’affar di cui si tratta~È importante.~ ~DON GIOVANNI~
1202 1, 16| Io non merto da te tal trattamento!~ ~MASETTO~Come! ed hai
1203 2, 11| spassetto!~Lo voglio far tremar.~ ~LEPORELLO~O statua gentilissima~
1204 2, 15| DON GIOVANNI~Da qual tremore insolito...~Sento assalir
1205 1, 5 | quaranta,~In Lamagna duecento e trent’una,~Cento in Francia, in
1206 2, 12| Oh Dei, che dite~In sì tristi momenti...~ ~OTTAVIO~ E
1207 1, 16| asconder, o Masetto!~Se ti trova, poveretto,~Tu non sai quel
1208 1, 13| mie stanze, ove soletta~Mi trovai per sventura, entrar io
1209 2, 7 | senza esser visto)~Se mi trovan, son perduto!~ ~ELVIRA,
1210 2, 16| Ed io vado all’osteria~A trovar padron miglior.~ ~ZERLINA,
1211 1, 5 | giusto cielo~Volle ch’io ti trovassi~Per far le sue, le mie vendette.~ ~
1212 2, 7 | sciagurata!~Piano, piano: l’ho trovata.~Ecco il tempo di fuggir.~(
1213 1, 15| festa~Fa’ preparar.~ ~Se trovi in piazza~Qualche ragazza,~
1214 2, 4 | Lo cerco con costor per trucidarlo.~ ~DON GIOVANNI~(Bagatelle!)
1215 1, 3 | ANNA~Ah l’assassino~Mel trucidò. Quel sangue...~Quella piaga...
1216 1, 1 | saprai.~ ~LEPORELLO~Che tumulto! oh ciel, che gridi!~Il
1217 1, 20| fiera crudeltà.~ ~Odi il tuon della vendetta~Che ti fischia
1218 1, 11| chi fu che osò la calma~Turbar del viver vostro...~ ~
1219 1, 5 | una,~Cento in Francia, in Turchia novant’una,~Ma in Ispagna
1220 1, 15| le donne:~Son già mezzi ubbriachi,~Altri canta, altri scherza,~
1221 1, 3 | duolo estremo~La meschinella uccide...~ ~ANNA~(rinviene) Ahi...~ ~
1222 2, 3 | DON GIOVANNI~(finge di uccider qualcheduno con la spada
1223 1, 1 | celarsi)~Non sperar’ se non m’uccidi~Ch’io ti lasci fuggir mai~ ~
1224 2, 2 | piangendo)~Ah credimi, o m’uccido!~ ~LEPORELLO~(piano a Don
1225 2, 10| Giovanni~Non sia l’empio uccisore~Del padre di Donn’Anna.
1226 1, 10| scellerato: il ciel mi fece~Udir le tue perfidie; io sono
1227 2, 11| Qui attendo la vendetta». Udiste?... Io tremo!~ ~DON GIOVANNI~
1228 1, 5 | cavar il cor.~ ~DON GIOVANNI~Udisti? qualche bella~Dal vago
1229 2, 16| morte~Alla vita è sempre ugual!~
1230 1, 13| ANNA~Non dubitate più: gli ultimi accenti~Che l’empio proferì
1231 2, 15| Pèntiti, cangia vita:~È l’ultimo momento!~ ~DON GIOVANNI~(
1232 2, 14| vino,~Sostegno e gloria~D’umanità!~ ~ELVIRA~(sorte) Ah! (rientra
1233 2, 4 | Masetto!~Anch’io con voi m’unisco,~Per fargliela, a quel birbo
1234 1, 15| Faccio che bevano~E gli uomini e le donne:~Son già mezzi
1235 1, 5 | Nella bionda egli ha l’usanza~Di lodar la gentilezza,~
1236 2, 14| entra spaventato e chiude l’uscio)~Ah signor... per carità!...~
1237 2, 13| tavola, mentre Leporello vuol uscire.I suonatori cominciano a
1238 2, 4 | a sinistra)~E gli altri vadan là,~E pian pianin lo cerchino:~
1239 2, 4 | destra)~Metà di voi qua vadano,~(accennando a sinistra)~
1240 1, 20| carezze a Zerlina)~Sei pur vaga, brillante Zerlina!~ ~ZERLINA~
1241 1, 5 | Udisti? qualche bella~Dal vago abbandonata. Poverina!~Cerchiam
1242 1, 9 | GIOVANNI~Tal parola~Non vale un zero; voi non siete fatta~
1243 1, 3 | Tra cento affetti e cento~Vammi ondeggiando il cor.~(partono)~ ~
1244 1, 11| Ah ch’ora, idolo mio, son vani i pianti!~Di vendetta si
1245 1, 11| miei piacevoli progressi;~Vanno mal tutti quanti.~ ~OTTAVIO~(
1246 1, 9 | nobil Cavalier, qual io mi vanto,~Possa soffrir che quel
1247 2, 1 | veduto mai~Naturale più vasto, e più benigno.~Orsù, cosa
1248 | Ve
1249 1, 5 | è ognor vezzosa.~ ~Delle vecchie fa conquista~Pel piacer
1250 1, 18| celata~Si può dar che non mi veda.~(vuol nascondersi)~ ~DON
1251 1, 5 | partito)~Ah voi... (non vedendolo) Stelle! l’iniquo~Fuggì!
1252 2, 14| io gelo... io manco...~Se vedeste che figura! —~Se sentiste
1253 2, 1 | vorreste?~ ~DON GIOVANNI~Odi: vedesti tu la cameriera~Di Donn’
1254 1, 7 | bulica il core,~Il rimedio vedetelo qua.~ ~La la la, la la la,
1255 1, 9 | mano,~Là mi dirai di sì.~Vedi non è lontano:~Partiam,
1256 2, 12| idol mio; di quel ribaldo~Vedrem puniti in breve i gravi
1257 2, 7 | LEPORELLO~Una porta là vegg’io.~Cheta [Cheto] cheta [
1258 1, 1 | Già dal seno palpitante~Veggo l’anima partir.~ ~LEPORELLO~(
1259 1, 5 | trovassi~Per far le sue, le mie vendette.~ ~DON GIOVANNI~ Eh via,~
1260 1, 14| Disingannarla voglio, o vendicarla.~(parte)~ ~Dalla sua pace~
1261 2, 10| deve, e in pochi istanti~Vendicarvi prometto;~Così vuole dover,
1262 1, 19| zelo del mio cor.~ ~ELVIRA~Vendichi il giusto cielo~Il mio tradito
1263 2, 3 | tesoro!~ ~LEPORELLO~Mia Venere!~ ~ELVIRA~Son per voi tutta
1264 1, 15| quel mal che in bocca le venia.~ ~LEPORELLO~Bravo, in coscienza
1265 | Venisti
1266 | Venne
1267 1, 1 | nulla sa gradir;~Piova e vento sopportar,~Mangiar male
1268 | venuto
1269 1, 5 | fugge.~ ~LEPORELLO~Madama... veramente... in questo mondo~Conciossia
1270 | Verrete
1271 | verrò
1272 1, 3 | mano)~Tutto il mio sangue~Verserò, se bisogna:~Ma dov’è il
1273 2, 1 | presentarmi a lei col tuo vestito.~ ~LEPORELLO~E perché non
1274 1, 15| forza~Di chiacchiere, di vezzi e di bugie,~Ch’ho imparato
1275 1, 5 | maestosa,~La piccina è ognor vezzosa.~ ~Delle vecchie fa conquista~
1276 1, 5 | Donn’Elvira in abito da viaggio.~ ~ELVIRA~Ah chi mi dice
1277 2, 6 | mal, se il resto è sano.~Vientene meco a casa;~Purché tu mi
1278 1, 9 | inzuccherato,~Da un bifolcaccio vil sia strapazzato?~ ~ZERLINA~
1279 1, 5 | nomi di sue belle;~Ogni villa, ogni borgo, ogni paese~
1280 2, 15| DON GIOVANNI~A torto di viltate~Tacciato mai sarò!~ ~COMMENDATORE~
1281 1, 8 | abbiano~Cioccolata, caffè, vini, presciutti;~Cerca divertir
1282 1, 13| Stretta così, che già mi credo vinta.~ ~OTTAVIO~Perfido! e alfin?~ ~
1283 2, 3 | che i pianti miei~Abbian vinto quel cor? Dunque pentito~
1284 2, 15| mi lacera!~Chi m’agita le viscere!~Che strazio, oimè, che
1285 1, 9 | Possa soffrir che quel visetto d’oro,~Quel viso inzuccherato,~
1286 1, 9 | quel visetto d’oro,~Quel viso inzuccherato,~Da un bifolcaccio
1287 2, 7 | finir.~ ~ELVIRA~(senza esser vista)~Ah dov’è lo sposo mio? —~ ~
1288 2, 14| DON GIOVANNI~(bevendo)~Vivan le femmine,~Viva il buon
1289 1, 3 | parla il caro amante~Che vive sol per te.~ ~ANNA~Tu sei...
1290 2, 11| occhiate egli ci dà!~Par vivo! par che senta,~E che voglia
1291 2, 15| CORO~(di sotterra, con voci cupe)~Tutto a tue colpe
1292 | voler
1293 2, 12| Convien chinare il ciglio~Ai voleri del ciel; respira, o cara,~
1294 1, 3 | in periglio~In soccorso voliam.~ ~OTTAVIO~(con ferro ignudo
1295 | volli
1296 1, 13| chi l’onore~Rapire a me volse,~Chi fu il traditore,~Che
1297 2, 11| Badate ben, non io...~Vorria con voi cenar...~ ~La statua
1298 2, 15| spiriti...~Donde escono quei vortici~Di fuoco pien d’orror!~ ~
1299 | vostre
1300 | XIX
1301 | XVII
1302 | XVIII
1303 1, 20| SCENA XX~Sala illuminata e preparata
1304 1, 19| Protegga il giusto cielo~Il zelo del mio cor.~ ~ELVIRA~Vendichi
1305 1, 9 | GIOVANNI~Tal parola~Non vale un zero; voi non siete fatta~Per
1306 2, 11| sembra fatta~Per gir a zonzo a caccia di ragazze.~È tardi? (
1307 2, 3 | che il miele,~Tu che il zucchero porti in mezzo al core,~
|