Atto, Scena
1 1, 8 | fingere convien.) (ad alta voce) Son grato, amici,~Ad un
2 1, 8 | Marcellina si trovi. (ad alta voce) Andate, amici.~ ~I contadini
3 1, 8 | che tu parta.)~(ad alta voce, con finta gioia) Addio~
4 2, 2 | CONTESSA~Bravo! che bella voce! Io non sapea~Che cantaste
5 2, 10| Costui ci sconcerta:~(ad alta voce)~Quel briaco che viene a
6 4, 9 | venuto:~Abbassa un po’ la voce.~ ~SUSANNA~Dunque, un ci
7 4, 10| de’ dubbi suoi.~(ad alta voce)~Giunse alfin il momento~
8 4, 11| cerca liberarsi alterando la voce a tempo)~Arditello, sfacciatello,~
9 4, 12| CONTE, FIGARO~(da sé)~Alla voce è quegli il paggio.~ ~CONTESSA~
10 4, 12| ben l’affar.~ ~CONTE~(con voce alterata)~Chi passa?~ ~FIGARO~(
11 4, 13| SUSANNA~(cangiando la voce)~Ehi Figaro: tacete~ ~FIGARO~
12 4, 13| dimentica di alterar la voce)~Parlate un po’ più basso.~
13 4, 13| SUSANNA~(alterando la voce un poco)~E senza alcun affetto?~ ~
14 4, 13| la mano...~ ~SUSANNA~(in voce naturale gli dà uno schiaffo)~
15 4, 14| dolce tesoro,~Io conobbi la voce che adoro,~E che impressa
16 4, 14| ridendo e con sorpresa)~La mia voce?~ ~FIGARO~La voce che adoro.~ ~
17 4, 14| La mia voce?~ ~FIGARO~La voce che adoro.~ ~SUSANNA,FIGARO~
18 4, 14| Questi è il Conte, alla voce il conosco.~ ~CONTE~(parlando
19 4, 14| SUSANNA~(alterando la voce)~Io sono qui, faccio quel
|