'l-diver | do-naso | natur-servi | sesso-xv
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 | ’l
2 | a’
3 2, 2 | fatale! ei mi rammenta~Che abbandonar degg’io~Comare tanto buona...~ ~
4 2, 8 | misero oggetto~Del vostro abbandono~Che avete diletto~Di far
5 4, 9 | MARCELLINA~Anzi, è venuto:~Abbassa un po’ la voce.~ ~SUSANNA~
6 3, 5 | MARCELLINA~(corre ad abbracciar Susanna)~Lo sdegno calmate,~
7 3, 5 | corrono tutti quattro ad abbracciarsi)~ ~SUSANNA, FIGARO, MARCELLINA,
8 3, 6 | MARCELLINA, BARTOLO~(partendo abbracciati)~E schiatti il signor Conte
9 2, 4 | nuocerle,~Nel foco volerei.~Abbraccio te per lei —~Addio: (salta
10 4, 7 | cavò.~ ~Presso un picciolo abituro~Seco lei mi trasse un giorno,~
11 1, 8 | dritto ingiusto~Né miei feudi abolendo,~A natura, al dover lor
12 1, 8 | Meritato tributo: or che aboliste~Un dritto sì ingrato a chi
13 1, 1 | feudi suoi~Non l’ha il Conte abolito?~ ~SUSANNA~Ebben, ora è
14 2, 1 | traccia.~Così, quasi ex abrupto, e senza ch’abbia~Fatto
15 1, 7 | capisco come va!~ ~SUSANNA~Accader non può di peggio:~Giusti
16 4, 11| adesso,~Qualche imbroglio accaderà!)~ ~CHERUBINO~(alla Contessa)~
17 4, 11| la prende per la mano e l’accarezza)~ ~CONTESSA~(cerca liberarsi
18 2, 3 | ribrezzo)Andiamo.~ ~CONTE~(accenna il gabinetto)~Susanna starà
19 1, 5 | venti~Che il suon de’ vani accenti~Portano via con sé.~ ~E,
20 1, 5 | CHERUBINO~Ah cor mio, che accidente!~ ~SUSANNA~Cor vostro! Cosa
21 3, 8 | ansiosa~Di saper come il Conte~Accolse la proposta. Alquanto ardito~
22 2, 2 | Prendi la mia chitarra, e l’accompagna.~ ~CHERUBINO~Io sono sì
23 2, 2 | Cherubino, mentre Susanna lo sta acconciando, guarda la Contessa teneramente)~
24 2, 2 | chiude la porta)~Ma come poi~Acconciargli i capelli? —~ ~CONTESSA~
25 2, 2 | occhi a me.~(sèguita ad acconciarlo ed a porgli la cuffia)~Drittissimo:
26 4, 6 | Capisco come egli è.~(da sé)~(Accordati si son senza di me.)~ ~FIGARO~
27 2, 9 | niente.~ ~CONTE~Dunque, accordi?~ ~FIGARO~Non accordo.~ ~
28 1, 7 | immodestia,~Che se il Conte s’accorge... ehi, sul tal punto,~Sapete,
29 2, 2 | una cuffia;Cherubino si accosta alla Contessa, e gli lascia
30 2, 4 | là.~ ~SUSANNA, CHERUBINO~(accostandosi ad una, or ad un’altra porta)~
31 4, 12| Partito è alfin l’audace,~Accostati ben mio!~ ~CONTESSA~Giacché
32 4, 7 | far? Nel mondo, amico,~L’accozzarla co’ grandi~Fu pericolo ognora:~
33 2, 9 | scusa,~Il tuo ceffo già t’accusa:~Vedo ben che vuoi mentir.~ ~
34 1, 5 | Parlo d’amor sognando,~All’acque, all’ombra, ai monti,~Ai
35 2, 2 | agiatamente~L’abito gli si adatti.~ ~SUSANNA~ (eseguisce)Ecco.~ ~
36 2, 10| Dal balcone?~ ~ANTONIO~(additandogli il vaso di fiori schiacciato)~
37 3, 5 | teneri anni~Mi ritrovaro addosso i masnadieri,~Sono gl’indizi
38 4, 10| piaceri d’amor qui tutto adesca.~ ~Vieni ben mio, tra queste
39 1, 8 | turbando il riposo,~Narcisetto, Adoncino d’amor.~ ~Non più avrai
40 1, 2 | L’arte schermendo,~L’arte adoprando,~Di qua pungendo,~Di là
41 | Adunque
42 2, 4 | M’uccide, se mi trova.~(affacciandosi alla finestra)~Veggiamo
43 2, 3 | vo’.~ ~CONTESSA~(al Conte affannata)~Fermatevi... sentite...~
44 4, 8 | Maestre d’inganni~Amiche d’affanni~Che fingono, mentono,~Amore
45 4, 12| trappola,~Cammina ben l’affar.~ ~CONTE~(con voce alterata)~
46 2, 1 | Marcellina.~Questo è tutto l’affare.~ ~SUSANNA~Ed hai coraggio
47 | affatto
48 2, 3 | venir meco avrete.~(con affettata ilarità)~Madama, eccovi
49 4, 13| farò.~ ~FIGARO~(con comica affettazione)~Ah se Madama il vuole!~ ~
50 1, 8 | applaudite?~ ~SUSANNA~È afflitto poveretto!~Perché il padron
51 4, 8 | Sirene che cantano~Per farci affogar,~ ~Civette che allettano~
52 1, 7 | che tutti dicono~Io non aggiungo un pelo.~ ~CONTE~(sortendo)~
53 3, 14| dove pare che il Conte le aggiusti il cappello, e gli dà il
54 3, 14| usanza,~Le donne ficcan gli aghi in ogni loco:~Ah! ah! capisco
55 2, 2 | gomito gli alza,~Onde più agiatamente~L’abito gli si adatti.~ ~
56 1, 6 | CONTE~Susanna, tu mi sembri~Agitata e confusa.~ ~SUSANNA~Signor...
57 4, 4 | in amistà,~L’agnello all’agnelletta~La guerra mai non fa;~ ~
58 4, 4 | Son sempre in amistà,~L’agnello all’agnelletta~La guerra
59 2, 9 | SUSANNA~(a Figaro)~Il talento aguzzi invano.~Palesato abbiam
60 | Ahi
61 2, 5 | forza la porta)~ ~CONTESSA~Aimè fermate;~E ascoltatemi un
62 1, 7 | fuor.~ ~CONTE~Siamo qui per aiutarti,~Non turbarti, oh mio tesor.~ ~
63 1, 7 | malignità)~Siamo qui per aiutarvi:~È sicuro il vostro onor.~(
64 | alcuna
65 | alcuno
66 4, 15| follia,~In contenti e in allegria~Solo amor può terminar.~ ~
67 2, 8 | fiato mi manca.~ ~SUSANNA~(allegrissima, addita alla Contessa la
68 4, 8 | farci affogar,~ ~Civette che allettano~Per trarci le piume,~Comete
69 | allo
70 | allora
71 1, 8 | intatto~D’un più bel fiore~L’almo candor.~ ~CONTE~(a Figaro
72 | Alquanto
73 4, 13| SUSANNA~(si dimentica di alterar la voce)~Parlate un po’
74 4, 12| affar.~ ~CONTE~(con voce alterata)~Chi passa?~ ~FIGARO~(con
75 | altr’
76 1, 7 | cerco in ogni sito,~Ed alzando pian pianino~Il tappeto
77 3, 11| chi è, narratemi,~Quell’amabil fanciulla~Ch’ha l’aria sì
78 3, 8 | mia costanza~Nel languire amando ognor~Mi portasse una speranza~
79 2, 2 | vezzo, che figura!~ ~Se l’amano le femmine,~Han certo il
80 3, 14| stessa funzione.~ ~DUE DONNE~Amanti costanti,~Seguaci d’onor,~
81 3, 8 | gelosie, di sdegni,~Prima amata, indi offesa, e alfin tradita,~
82 3, 5 | amato!~ ~FIGARO~Parenti amati!~ ~Susanna entra con una
83 2, 1 | Susanna~Consigliera secreta d’ambasciata:~E perch’ella ostinata ognor
84 1, 6 | CONTE~Due parole. Tu sai~Che ambasciatore a Londra~Il re mi dichiarò;
85 1, 2 | e la Susanna...~Secreta ambasciatrice:~Non sarà, non sarà. Figaro
86 4, 10| par che all’amoroso foco~L’amenità del loco,~La terra, e il
87 3, 12| In sposo Cherubino,~E v’amerò com’amo il mio gattino.~ ~
88 3, 12| baciate:~Barbarina, se m’ami,~Ti darò quel che brami...~ ~
89 4, 4 | povere femmine~Che tanto amiam questi uomini,~Trattate
90 1, 3 | chi mi fece un dì rapir l’amica.)~ ~La vendetta, oh la vendetta!~
91 4, 8 | maligne,~Maestre d’inganni~Amiche d’affanni~Che fingono, mentono,~
92 4, 4 | la capretta~Son sempre in amistà,~L’agnello all’agnelletta~
93 1, 8 | FIGARO~Quando ognuno v’ammira!~ ~CHERUBINO~(s’inginocchia)~
94 1 | ATTO I~ ~Camera non affatto ammobiliata, un seggiolone in mezzo.~ ~
95 3, 5 | pagarla, o sposarla. Ora ammutite.~ ~MARCELLINA~Io respiro.~ ~
96 3, 5 | Figaro)~Riconosci in questo amplesso~Una madre, amato figlio!~ ~
97 3, 2 | nulla: in vece tua~Voglio andarci io medesma.~ ~CONTE~ Avanti
98 3, 8 | dolcezza, e di piacer,~Dove andaro i giuramenti~Di quel labbro
99 2, 3 | Susanna...~Che in sua camera è andata.~ ~CONTE~Ad ogni modo~Voi
100 3, 13| cavallo~Di galoppo a Siviglia andava il paggio.~ ~FIGARO~Di galoppo,
101 4, 12| Entriam, mia bella Venere~Andiamoci a celar!~ ~SUSANNA,FIGARO~
102 2, 3 | codesta lite!~Il paggio dove andò!~ ~CONTE~E chi vietarlo
103 2, 2 | si misura con Cherubino) Andrà benissimo:~Siam d’uguale
104 1, 8 | il tuo destino.~ ~Non più andrai farfallone amoroso~Notte
105 3, 7 | come noi:~Tutte insieme andrem poi~A presentar de’ fiori
106 4, 11| CHERUBINO~Pian pianin le andrò più presso,~Tempo perso
107 4, 12| del suo amor.~(le dà un anello)~ ~CONTESSA~Tutto Susanna
108 1, 7 | Deve far meco il Conte? — animo uscite.~ ~BASILIO~Aspettate,
109 4, 7 | Guardo quel dono,~Il ciel s’annuvola,~Rimbomba il tuono,~Mista
110 3, 1 | è mai questo! un foglio anonimo...~La cameriera in gabinetto
111 3, 8 | E Susanna non vien! sono ansiosa~Di saper come il Conte~Accolse
112 1, 3 | per moglie la mia serva antica~A chi mi fece un dì rapir
113 3, 6 | amico, il dolce frutto~Dell’antico amor nostro...~ ~BARTOLO~
114 4, 6 | diamin sono~Quegli infausti apparati?~ ~FIGARO~Lo vedrete tra
115 3, 14| per questa sera~Disposto l’apparato nuziale~Colla più ricca
116 4, 10| Vieni ove amore per goder t’appella,~ ~Finché non splende in
117 3, 5 | FIGARO~Eccellenza, m’appello...~ ~CONTE~È giusta la sentenza:~
118 1, 8 | più ricca pompa,~Rendervi appien felici;~(da sé)~Marcellina
119 1, 8 | a Cherubino)~E voi non applaudite?~ ~SUSANNA~È afflitto poveretto!~
120 2, 8 | conoscermi, conoscerla]~Apprender potrà.~ ~ ~
121 2, 6 | Mi vo’ tosto vendicar.~(s’appressa al gabinetto e poi torna
122 4, 12| da Barbarina.~ ~FIGARO~(appressandosi al Conte)~Vo’ veder cosa
123 | appresso
124 1, 7 | batte il cor!~ ~BASILIO~(approssimandosi al sedile in atto di farla
125 2, 2 | Madama cantante.~ ~CONTESSA~(aprendola)~Chi n’è l’autor?~ ~SUSANNA~(
126 2, 3 | CONTE~Ebben, lasciate,~L’aprirem senza chiavi: ehi gente...~ ~
127 4, 5 | gente! A stento darmi~Un arancio, una pera, e una ciambella.~«
128 3, 1 | a simil razza~È comune l’ardir, ma la Contessa...~Ah, che
129 3, 11| chiedon perdon del loro ardire.~ ~CONTESSA~Oh brave, vi
130 1, 4 | una riverenza)~Non sono sì ardita,~Madama piccante.~ ~MARCELLINA~(
131 4, 11| alterando la voce a tempo)~Arditello, sfacciatello,~Ite presto
132 3, 8 | Accolse la proposta. Alquanto ardito~Il progetto mi par, e ad
133 4, 12| stuzzica,~M’empie di un nuovo ardor.~ ~SUSANNA, CONTESSA, FIGARO~
134 1, 4 | Non può meglio sperarsi: argent fait tout.~ ~SUSANNA~(da
135 1, 3 | Coll’astuzia... coll’arguzia...~Col giudizio... col criterio...~
136 pre | dovuto sostituire canzonette, arie, cori ed altri pensieri
137 4, 14| La mia sposa... Ah, senz’arme son io.~ ~FIGARO~(sempre
138 3, 5 | borsa in mano.~ ~SUSANNA~(arrestando il Conte)~Alto, alto, signor
139 4, 11| CONTESSA~(Ah, se il Conte arriva adesso,~Qualche imbroglio
140 4, 5 | me ’l renderà...~(sente arrivare qualcuno)~Son morta.~(fugge
141 1, 5 | vecchia pedante,~Dottoressa arrogante,~Perché hai letti due libri,~
142 3, 11| lo bacia in fronte)~Come arrossì... Susanna, e non ti pare...~
143 3, 5 | stesso,~Non mi fate più arrossir.~ ~BARTOLO~(abbracciando
144 2, 2 | oseria!~ ~CONTESSA~(gli asciuga gli occhi col fazzoletto)~
145 2, 11| giusto siete,~Ci dovete or ascoltar.~ ~CONTE~(da sé)~Son venuti
146 2, 10| ANTONIO~(come sopra)~Ascoltate.~ ~CONTE, CONTESSA, FIGARO,
147 2, 5 | CONTESSA~Aimè fermate;~E ascoltatemi un poco.~ ~Il Conte getta
148 2, 6 | sì... ma...~ ~CONTE~Non ascolto.~ ~CONTESSA~Non son rea.~ ~
149 4, 11| risponde...~Colla mano il volto asconde...~Or la burlo, in verità.~(
150 4, 10| ben mio, tra queste piante ascose~Ti vo’ la fronte incoronar
151 1, 7 | io pian mi volsi, e qui m’ascosi.~ ~CONTE~Oh ciel! dunque
152 2, 10| delle serve)~ Là rinchiuso,~Aspettando quel caro visetto...~Tippe
153 1, 3 | contratto in mano.~ ~BARTOLO~Ed aspettaste il giorno~Fissato a le sue
154 2, 4 | lo smargiasso, io qui l’aspetto.~(entra in gabinetto e si
155 | assai
156 3, 5 | Son gentiluomo, e senza~L’assenso de’ miei nobili parenti..~ ~
157 1, 7 | CONTE~Ma s’io stesso m’assisi~Quando in camera entrai!~ ~
158 3, 2 | fàtti core: digli~Che ti attenda in giardino.~ ~CONTE~Saprò
159 2, 1 | subito dir, che verso sera~Attèndati in giardino:~Il picciol
160 3, 2 | cor mio.. Ma la Contessa~Attenderà il fiaschetto.~ ~SUSANNA~
161 2, 3 | a prender l’occorrente:~Attendete pur qui... ma perché in
162 3, 10| spilla:~Servirà di sigillo. Attendi... scrivi~Sul riverso del
163 2, 2 | inginocchiato lo osserva attentamente.~ ~Inver... per il colore~
164 1, 3 | basta... conviene~La Susanna atterrir. Convien con arte~Impuntigliarla
165 4, 10| il ruscel, qui scherza l’aura,~Che col dolce sussurro
166 3, 2 | fosti meco~Stamattina sì austera?~ ~SUSANNA~Col paggio ch’
167 2, 2 | CONTESSA~(aprendola)~Chi n’è l’autor?~ ~SUSANNA~(additando Cherubino)~
168 1, 3 | romper de’ sponsali~Più avanzati di questo~Bastò spesso un
169 | aver
170 | averlo
171 | avermi
172 | aversi
173 | aveste
174 | Aveva
175 | avrai
176 | avuta
177 2, 2 | Gelo, e poi sento~L’alma avvampar,~E in un momento~Torno a
178 3, 6 | Voliamo ad informar d’ogni avventura~Madama e nostro zio.~Chi
179 2, 4 | due di fiori,~Più mal non avverrà.~ ~SUSANNA~(trattenendolo
180 2, 5 | Ecco il raggiro, onde m’avverte il foglio.~ ~
181 4, 4 | sola.~ ~MARCELLINA~Presto, avvertiam Susanna:~Io la credo innocente:
182 2, 1 | Io gli fo capitar, che l’avvertisca~Di certo appuntamento~(alla
183 2, 10| questa tempesta,~Più non avvi naufragio per me.)~ ~FIGARO~(
184 3, 13| Siedono; la marcia s’avvicina.~ ~ ~
185 2, 9 | Susanna sotto il braccio)~Un’azion matrimoniale~Le faremo ora
186 pre | delle fila onde è tessuta l'azione di questo dramma, la vastità
187 3, 12| volta m’abbracciate e mi baciate:~Barbarina, se m’ami,~Ti
188 1, 1 | Né già di sua consorte, bada bene,~Appetito gli viene...~ ~
189 1, 7 | Restate:~(a Susanna)~Che baldanza! e quale scusa,~Se la colpa
190 4, 12| accese fiaccole~Io veggio il balenar.~ ~CONTE~Entriam, mia bella
191 3, 5 | Ecco tua madre.~ ~FIGARO~ Balia...~ ~BARTOLO~No, tua madre.~ ~
192 3, 14| viene a riceverla, e si balla il fandango. Marcellina
193 3, 14| saggio signor.~ ~I figuranti ballano.~ ~Susanna, essendo in ginocchio
194 3, 13| CONTE~E che, vorresti~Ballar col piè stravolto?~ ~FIGARO~(
195 2, 9 | pifferi udite.~Tra canti, tra balli~De’ vostri vassalli,~Corriamo,
196 2, 9 | Figaro)~Eh via, chétati, balordo:~La burletta ha da finir.~ ~
197 3, 5 | trovarli.~ ~BARTOLO~Qualche bambin trovato?~ ~FIGARO~No perduto,
198 2, 8 | CONTE~E un foglio sì barbaro?~ ~CONTESSA, SUSANNA~Di
199 1, 3 | l’onte, gli oltraggi,~È bassezza, è ognor viltà.~ ~Coll’astuzia...
200 pre | teatro; al che speriamo che basti di scusa la varietà delle
201 1, 3 | sponsali~Più avanzati di questo~Bastò spesso un pretesto: ed egli
202 4, 13| quest’altro.~ ~FIGARO~Non batter così presto.~ ~SUSANNA~(
203 1, 1 | andar cacciando le straniere~Bellezze forestiere,~Vuole ancor
204 4, 7 | Del mio vestito~Tolse alla belva~Sì l’appetito,~Che, disprezzandomi,~
205 4, 4 | non fa;~ ~Le più feroci belve~Per selve e per campagne~
206 4, 12| Tutto Susanna piglia~Dal suo benefattor.~ ~SUSANNA, CONTE, FIGARO~
207 4, 8 | volpi vezzose,~Son orse benigne,~Colombe maligne,~Maestre
208 2, 2 | misura con Cherubino) Andrà benissimo:~Siam d’uguale statura...
209 1, 7 | punto,~Sapete, egli è una bestia.~ ~SUSANNA~Scellerato!~E
210 1, 8 | i suddetti.~Figaro con bianca veste in mano. Coro di contadine
211 3, 14| cappello verginale con piume bianche, due altre un bianco velo,
212 2, 10| ANTONIO~Ratto ratto il birbone è fuggito~E ad un tratto
213 3, 2 | parlò?~ ~SUSANNA~Ma qual bisogno~Abbiam noi che un Basilio...~ ~
214 1, 8 | concerto di tromboni,~Di bombarde, di cannoni,~Che le palle
215 3, 5 | bravo Don Curzio.~ ~CURZIO~Bontà dì sua Eccellenza.~ ~BARTOLO~
216 2, 2 | Cherubino)~ Guardate: ha due braccia~Di rossor sulla faccia.~ ~
217 3, 2 | Signor...~ ~CONTE~(serio)Cosa bramate?~ ~SUSANNA~Mi par che siete
218 1, 1 | torto mi fan.~ ~FIGARO~Udir bramo il resto,~I dubbi, i sospetti~
219 2, 7 | stupore?~(con ironia)~Il brando prendete,~Il paggio uccidete,~
220 3, 11| loro ardire.~ ~CONTESSA~Oh brave, vi ringrazio.~ ~SUSANNA~
221 3, 6 | questa ancora.~ ~FIGARO~Bravi, gettate pur ch’io piglio
222 | breve
223 pre | Cappella e da me per esser brevi, l'opera non sarà delle
224 2, 10| sconcerta:~(ad alta voce)~Quel briaco che viene a far qui?~ ~CONTE~(
225 2, 2 | alla Contessa)~Mirate il bricconcello!~Mirate quanto è bello!~
226 4, 8 | trarci le piume,~Comete che brillano~Per toglierci il lume;~ ~
227 4, 10| face,~Finché l’aria è ancor bruna e il mondo tace.~ ~Qui mormora
228 3, 12| CHERUBINO~(cavandosi il cappello bruscamente)~Signor!~ ~CONTE~Saprò punire~
229 2, 3 | amante qui sarà!~ ~CONTESSA~Bruttissima è la cosa:~Chi sa cosa sarà.~ ~
230 4, 6 | invitasti a venir.~ ~BARTOLO~Che brutto ceffo!~Sembri un cospirator:
231 2, 2 | perché.~ ~CONTESSA~Quante buffonerie!~ ~SUSANNA~Ma se ne sono~
232 3, 13| chi pretende~Che sia un bugiardo il mio signor nipote.~ ~
233 4, 8 | dessa... non è alcun... buia è la notte...~Ed io comincio
234 4, 12| ad imparar!~ ~CONTESSA~Al buio, signor mio?~ ~CONTE~È quello
235 4, 10| CONTESSA~Restaci in buon’ora.~(si nasconde)~ ~SUSANNA~(
236 2, 8 | CONTESSA~Fu sol per burlarvi.~ ~CONTE~E un foglio sì
237 2, 9 | via, chétati, balordo:~La burletta ha da finir.~ ~FIGARO~Per
238 4, 11| il volto asconde...~Or la burlo, in verità.~(la prende per
239 2, 1 | FIGARO~Ito è il conte alla caccia; e per qualch’ora~Non sarà
240 1, 1 | signor Conte,~Stanco di andar cacciando le straniere~Bellezze forestiere,~
241 2, 3 | Contessa e il Conte vestito da cacciatore.~ ~CONTE~(entrando)~Che
242 3, 14| Bartolo, Antonio, Barbarina, cacciatori con fucile in spalla, gente
243 2, 8 | volgete,~Vedrete che ognora~Si cade poi là.~ ~CONTE~(con tenerezza)~
244 3, 4 | cosa sento!~In qual laccio cadea! Perfidi! io voglio~Di tal
245 2, 3 | scrisse...~ ~Cherubino fa cadere un tavolino, ed una sedia
246 2, 3 | In gabinetto~Qualcosa è caduta~ ~CONTESSA~Io non intesi
247 2, 6 | mora, e più non sia~Ria cagion del mio penar.~ ~CONTESSA~
248 pre | agli spettatori, furono le cagioni per cui non ho fatto una
249 4, 2 | mestiero già sai...~(si calma)~Di far tutto sì ben quel
250 2, 8 | Quell’ira, Susanna,~M’aita a calmar.~ ~SUSANNA~Così si condanna~
251 3, 5 | abbracciar Susanna)~Lo sdegno calmate,~Mia cara figliuola,~Sua
252 4, 3 | Son morto.~ ~MARCELLINA~Càlmati, figlio mio.~ ~FIGARO~Son
253 2, 10| Sbuffa invano, e la terra calpesta;~Poverino, ne sa men di
254 2, 3 | conduce alle stanze delle cameriere)~ ~CONTESSA~(a parte)(Che
255 4, 12| furbi sono in trappola,~Cammina ben l’affar.~ ~CONTE~(con
256 4, 4 | feroci belve~Per selve e per campagne~Lascian le lor compagne~
257 1, 1 | si sente suonare un campanello)~Chi suona? la Contessa.~ ~
258 pre | diverse passioni che vi campeggiano, e il desiderio nostro,
259 1, 8 | questa,~Simbolo d’onestà, candida vesta.~ ~CONTE~(da sé)~(
260 2, 2 | Cospetto! ha il braccio~Più candido del mio! qualche ragazza...~ ~
261 1, 8 | D’un più bel fiore~L’almo candor.~ ~CONTE~(a Figaro con sorpresa)~
262 1, 8 | Piccolo Cherubino;~Come cangia in un punto il tuo destino.~ ~
263 3, 8 | in pene~Per me tutto si cangiò;~La memoria di quel bene~
264 1, 8 | tromboni,~Di bombarde, di cannoni,~Che le palle in tutti i
265 2, 2 | stamane a me deste~A Madama cantante.~ ~CONTESSA~(aprendola)~
266 2, 2 | bella voce! Io non sapea~Che cantaste sì bene.~ ~SUSANNA~Oh in
267 3, 14| costanti,~Seguaci d’onor,~Cantate, lodate~Sì saggio signor.~ ~
268 3, 14| Ai vostri amator.~ ~CORO~Cantiamo, lodiamo~Sì saggio signor.~ ~
269 1, 1 | Basilio,~Mio maestro di canto, e suo mezzano,~Nel darmi
270 pre | che ho dovuto sostituire canzonette, arie, cori ed altri pensieri
271 2, 5 | una sedia.~ ~Mi credete capace~Di mancar al dover? —~ ~
272 2, 2 | come poi~Acconciargli i capelli? —~ ~CONTESSA~Una mia cuffia~
273 2, 9 | giardino...~ ~CONTE~Già capisci...~ ~FIGARO~Io non lo so.~ ~
274 1, 8 | rimane confusa.~ ~FIGARO~ Ehi capitano~A me pure la mano.~(piano
275 4, 7 | coi perigli~Donna flemma capitò;~E i capricci, ed i puntigli~
276 pre | cura avuta dal maestro di Cappella e da me per esser brevi,
277 4, 4 | oppresso.~ ~Il capro e la capretta~Son sempre in amistà,~L’
278 2, 1 | sistema~Infedeli, per genio capricciosi,~E per orgoglio poi tutti
279 1, 2 | venire~Nella mia scuola~La capriola~Le insegnerò.~ ~Saprò...
280 4, 4 | ingrati a torto oppresso.~ ~Il capro e la capretta~Son sempre
281 3, 14| tratto color, che a me son cari.~ ~Il coro e la marcia si
282 4, 12| ve la do.~ ~CONTE, FIGARO~Carina!~ ~CONTE~Che dita tenerelle!~
283 3, 2 | CONTE~(le prende la mano)~Carissima!~ ~SUSANNA~(si ritira)Vien
284 1, 8 | muso franco,~O un gran casco, o un gran turbante,~Molto
285 3, 14| oltraggia, che offende,~Ei caste vi rende~Ai vostri amator.~ ~
286 2, 10| n’ho tanti, aspettate.~(cavando di tasca alcune carte per
287 3, 12| non partiste?~ ~CHERUBINO~(cavandosi il cappello bruscamente)~
288 4, 2 | terra, dopo aver destramente cavato una spilla dall’abito o
289 3, 13| CONTESSA~(a Susanna)~Come si caverà dall’imbarazzo?~ ~SUSANNA~(
290 4, 7 | puntigli~Dalla testa mi cavò.~ ~Presso un picciolo abituro~
291 | ce
292 1, 1 | FIGARO~Certo: a noi la cede~Generoso il padrone.~ ~SUSANNA~
293 3, 14| saggio signor.~ ~A un dritto cedendo,~Che oltraggia, che offende,~
294 1, 7 | Ed allora di dietro io mi celai.~ ~CONTE~E quando io là
295 4, 9 | MARCELLINA~ Io voglio qui celarmi~(entra dove entrò Barbarina)~ ~ ~
296 1, 6 | porrò.~ ~SUSANNA~Non vi celate.~ ~CONTE~Taci, e cerca ch’
297 4, 6 | poco.~In questo stesso loco~Celebrerem la festa~Della mia sposa
298 3, 14| e canti e fuochi,~E gran cena e gran ballo: e ognuno impari~
299 | cento
300 4, 1 | Barbarina sola.~ ~BARBARINA~(cercando qualche cosa per terra)~
301 3, 8 | alfin tradita,~Fammi or cercar da una mia serva aita!~ ~
302 3, 5 | FIGARO~Lasciate ancor cercarli:~Dopo dieci anni io spero
303 1, 6 | Da Madama ei sarà, vado a cercarlo.~ ~CONTE~(addita il seggiolone)~
304 4, 9 | ascolta, e l’altro~Dèe venir a cercarmi.~Incominciam.~ ~MARCELLINA~
305 1, 7 | muso insospettito,~Guardo, cerco in ogni sito,~Ed alzando
306 | Certamente
307 1, 5 | CHERUBINO~ Eh via, sta cheta!~In ricompensa poi~Questa
308 2, 2 | uffiziale.~ ~CHERUBINO~ Ah, non chiamarmi~Con nome sì fatale! ei mi
309 4, 8 | Guardate cosa son!~ ~Queste chiamate Dee~Dagli ingannati sensi,~
310 4, 12| CONTESSA~Via, partite, o chiamo gente.~ ~CHERUBINO~(sempre
311 2, 3 | Provando ella si sta.~ ~CONTE~Chiarissima è la cosa:~L’amante qui
312 2, 3 | lasciate,~L’aprirem senza chiavi: ehi gente...~ ~CONTESSA~
313 3, 2 | Ha i soliti vapori,~E vi chiede il fiaschetto degli odori.~ ~
314 1, 7 | voi qui giungeste, e mi chiedea~D’impegnar la padrona~A
315 3, 11| vengono ad offrire,~E vi chiedon perdon del loro ardire.~ ~
316 2, 2 | CONTESSA~Prendi la mia chitarra, e l’accompagna.~ ~CHERUBINO~
317 2, 10| porgendo a Figaro alcune carte chiuse)~Che perdeste...~ ~CONTE~(
318 2, 5 | Entro quel gabinetto~Chi v’è chiuso vedrò.~ ~CONTESSA~(timida
319 4, 5 | arancio, una pera, e una ciambella.~«Per chi madamigella?»~«
320 | ciascun
321 1, 7 | cerca.~ ~SUSANNA~(da sé)Oh cieli!~(a Basilio)Ei cerca~Chi
322 2, 2 | alto quel colletto...~Quel ciglio un po’ più basso...~Le mani
323 | Cinque
324 | ciò
325 4, 4 | ah quando il cor non ciurma~Personale interesse,~Ogni
326 4, 8 | cantano~Per farci affogar,~ ~Civette che allettano~Per trarci
327 2, 3 | non può.~ ~SUSANNA~Cos’è codesta lite!~Il paggio dove andò!~ ~
328 2, 3 | strepito.~ ~CONTE~Cos’è codesto strepito?~ ~CONTESSA~(Strepito?...)~ ~
329 1, 3 | credete si farà.~ ~Se tutto il codice~Dovessi volgere,~Se tutto
330 1, 8 | il primo frutto~Oggi noi coglierem: le nostre nozze~Si son
331 2, 11| BASILIO~Io, com’uom al mondo cognito,~Vengo qui per testimonio~
332 | coi
333 | Colle
334 2, 2 | qui non è.~ ~Più alto quel colletto...~Quel ciglio un po’ più
335 4, 8 | vezzose,~Son orse benigne,~Colombe maligne,~Maestre d’inganni~
336 pre | tratto a tratto con diversi colori le diverse passioni che
337 1, 7 | baldanza! e quale scusa,~Se la colpa è evidente?~ ~SUSANNA~Non
338 3, 4 | una nipote in matrimonio.~Coltivando l’orgoglio~Di questo mentecatto...~
339 3, 11| questi fior,~Che abbiam colto stamattina~Per mostrarvi
340 4, 8 | allettano~Per trarci le piume,~Comete che brillano~Per toglierci
341 4, 13| che farò.~ ~FIGARO~(con comica affettazione)~Ah se Madama
342 4, 8 | buia è la notte...~Ed io comincio ormai,~A fare il scimunito~
343 4, 2 | come il padrone~Ti diè la commissione.~ ~BARBARINA~Che miracoli!~«
344 2, 2 | CONTESSA~(con affanno e commozione)~Or piange...~ ~CHERUBINO~
345 1, 1 | Perché tanto ti spiace~La più comoda stanza del palazzo.~ ~SUSANNA~
346 4, 4 | campagne~Lascian le lor compagne~In pace e libertà.~ ~Sol
347 2, 9 | Marcellina!~Quanto tardi a comparir!~ ~
348 4, 14| corriamo, mio bene,~E le pene compensi il piacer.~ ~Susanna entra
349 4, 12| qui, Signor.~ ~FIGARO~Che compiacente femmina!~Che sposa di buon
350 1, 8 | Susanna) A voi prometto~Compier la cerimonia:~Chiedo sol
351 2, 9 | Corriamo, voliamo~Le nozze a compir!~(prende Susanna sotto braccio)~ ~
352 2, 1 | signor Conte~Non fa tai complimenti~Colle donne mie pari;~Egli
353 2, 6 | femminee spoglie...~ ~CONTE~Ah comprendo indegna moglie,~Mi vo’ tosto
354 1, 7 | che ingiustizia! Quel che compro io vendo.~A quel che tutti
355 pre | dato numero di personaggi comunemente praticato nelle medesime
356 4, 14| inginocchiato)~Un ristoro al mio cor concedete.~ ~SUSANNA~(alterando la
357 1, 8 | le nevi e i sollioni,~Al concerto di tromboni,~Di bombarde,
358 2, 8 | calmar.~ ~SUSANNA~Così si condanna~Chi può sospettar.~ ~CONTESSA~(
359 2, 3 | imprudenza!)~ ~CONTE~Voi la condiscendenza~Di venir meco avrete.~(con
360 1, 6 | Londra~Il re mi dichiarò; di condur meco~Figaro destinai.~ ~
361 1, 7 | quella canzonetta?~Ditemi in confidenza: io sono amico,~E ad altrui
362 2, 1 | più presto imbarazzarlo,~Confonderlo, imbrogliarlo,~Rovesciargli
363 2, 10| usanza...~ ~CONTE~Su via ti confondi?~ ~FIGARO~È l’usanza di
364 2, 8 | CONTESSA~(rinvenendo dalla confusione a poco a poco)~Nol dite.~ ~
365 1, 5 | trovommi sol con Barbarina,~Il congedo mi diede;~E se la Contessina,~
366 4, 3 | erta dunque: il loco del congresso~So dov’è stabilito...~ ~
367 4, 14| pace, mio dolce tesoro,~Io conobbi la voce che adoro,~E che
368 1, 3 | troverà.~ ~Tutta Siviglia~Conosce Bartolo:~Il birbo Figaro~
369 4, 7 | disprezzandomi,~Si rinselvò.~ ~Così conoscere~Mi fe’ la sorte~Ch’onte,
370 2, 8 | conoscervi [conoscermi, conoscerla]~Apprender potrà.~ ~ ~
371 2, 8 | Quest’alma a conoscervi [conoscermi, conoscerla]~Apprender potrà.~ ~ ~
372 2, 8 | questo momento~Quest’alma a conoscervi [conoscermi, conoscerla]~
373 2, 9 | scoprir.~ ~CONTE~(a Figaro)~Conoscete, signor Figaro,~(mostrandogli
374 4, 14| Bella, bella! non l’hai conosciuta!~ ~FIGARO~(sottovoce a Susanna)~
375 2, 1 | me corriero, e la Susanna~Consigliera secreta d’ambasciata:~E
376 3, 4 | vendette mie~Quest’anima consola~E giubilar mi fa.~(vuol
377 2, 11| vendicarmi.~Io mi sento a consolar.~ ~CONTESSA, FIGARO, SUSANNA~(
378 2, 9 | signor nol contrastate:~Consolate i miei [lor] desir.~ ~CONTE~(
379 4, 14| commedia, idol mio, terminiamo,~Consoliamo il bizzarro amator.~ ~FIGARO~(
380 3, 11| XI~ ~Cherubino vestito da contadinella, Barbarina e alcune altre
381 3, 11| Barbarina e alcune altre contadinelle vestite nel medesimo modo
382 1, 8 | turbante,~Molto onor, poco contante,~Ed invece del fandango,~
383 1, 1 | specchio)~Ora sì ch’io son contenta;~Sembra fatto inver per
384 1, 5 | congedo mi diede;~E se la Contessina,~La mia bella comare,~Grazie
385 4, 6 | FIGARO~Voi da questi contorni~Non vi scostate; intanto~
386 2, 9 | al Conte)~Deh signor nol contrastate:~Consolate i miei [lor]
387 pre | alcune altri prudenti viste e convenienze, dovute ai costumi, al loco
388 1, 3 | impegni...~So io... basta... conviene~La Susanna atterrir. Convien
389 pre | sostituire canzonette, arie, cori ed altri pensieri e parole
390 4, 7 | BASILIO~Ha i diavoli nel corpo.~ ~BARTOLO~Ma cosa nacque?~ ~
391 3, 5 | me la fa.~ ~MARCELLINA~(corre ad abbracciar Susanna)~Lo
392 1, 5 | vita!~ ~SUSANNA~(séguita a corrergli dietro, ma poi si arresta
393 4, 6 | istanti:~A un fischio mio correte tutti quanti.~ ~Partono
394 4, 15| al suon di lieta marcia~Corriam tutti a festeggiar!~
395 3, 5 | madre.~Che a te lo dirà.~(corrono tutti quattro ad abbracciarsi)~ ~
396 pre | opera non sarà delle più corte che si sieno esposte sul
397 3, 5 | abbracciando Figaro)~Resistenza la coscienza~Far non lascia al tuo desir.~ ~
398 3, 12| cappello stesso.~ ~ANTONIO~Ehi! cospettaccio! È questi l’uffiziale.~ ~
399 4, 6 | brutto ceffo!~Sembri un cospirator: che diamin sono~Quegli
400 3, 14| funzione.~ ~DUE DONNE~Amanti costanti,~Seguaci d’onor,~Cantate,
401 3, 8 | trapassò?~ ~Ah! se almen la mia costanza~Nel languire amando ognor~
402 | Costei
403 4, 8 | Susanna,~Quanta pena mi costi,~Con quell’ingenua faccia...!~
404 4, 5 | io gli voglio bene,~Però costommi un bacio, e cosa importa,~
405 pre | e convenienze, dovute ai costumi, al loco e agli spettatori,
406 2, 10| FIGARO~(ad Antonio)~Tu sei cotto dal sorger del dì.~ ~CONTE~(
407 2, 8 | donne al furore~Chi più crederà!~ ~SUSANNA~Cogli uomin,
408 1, 1 | birbante!~ ~SUSANNA~E tu credevi~Che fosse la mia dote~Merto
409 1, 8 | CONTE~Men di quel che tu credi.~ ~CHERUBINO~È ver, mancai;
410 4, 8 | quegli occhi innocenti...~Chi creduto l’avria?~Ah che il fidarsi
411 2, 11| bel colpo, che bel caso!~È cresciuto a tutti il naso,~Qualche
412 3, 13| buona sorte~I vasi eran di creta.~ ~FIGARO~ Senza fallo.~(
413 4, 10| FIGARO~(da sé)~(Eccoci della crisi al grande istante.)~ ~SUSANNA~
414 1, 3 | arguzia...~Col giudizio... col criterio...~Si potrebbe... il fatto
415 1, 7 | SUSANNA~(con timore)~Ah! crude stelle!~ ~BASILIO~(con riso)
416 2, 8 | Rosina!~ ~CONTESSA~(al Conte)Crudele!~Più quella non sono;~Ma
417 4, 7 | pericoli,~Vergogna, e morte~Col cuoio d’asino~Fuggir si può.~ ~
418 4, 10| braccio all’idol mio. Timide cure,~Uscite dal mio petto,~A
419 | dai
420 4, 7 | grandi~Fu pericolo ognora:~Dàn novanta per cento, e han
421 2, 1 | Egli venne a contratto di danari.~ ~CONTESSA~Ah il crudel
422 4, 15| CONTE~No, no, non vo’ darlo!~ ~SUSANNA, CHERUBINO, MARCELLINA,
423 3, 12| Barbarina, se m’ami,~Ti darò quel che brami...~ ~CONTE~
424 2, 10| veggio,~E poc’anzi, può darsi di peggio?~Vidi un uom,
425 4, 15| ballo, al gioco,~Alle mine date foco,~Ed al suon di lieta
426 pre | rappresentazioni, un certo dato numero di personaggi comunemente
427 1, 5 | dare.~ ~SUSANNA~E che ne debbo fare?~ ~CHERUBINO~Leggila
428 2, 10| Sarà forse il sommario de’ debiti.~ ~FIGARO~No, la lista degli
429 4, 8 | A cui tributa incensi~La debole ragion,~ ~Son streghe che
430 3, 5 | CURZIO~(tartagliando)~È decisa la lite.~O pagarla, o sposarla.
431 1, 4 | SUSANNA~(minchiandola)~Sibilla decrepita,~Da rider mi fa.~ ~(Marcellina
432 4, 8 | cosa son!~ ~Queste chiamate Dee~Dagli ingannati sensi,~A
433 4, 9 | un ci ascolta, e l’altro~Dèe venir a cercarmi.~Incominciam.~ ~
434 2, 2 | rammenta~Che abbandonar degg’io~Comare tanto buona...~ ~
435 3, 2 | Figaro?~ ~CONTESSA~A lui non dèi dir nulla: in vece tua~Voglio
436 4, 12| Che dita tenerelle!~Che delicata pelle!~Mi pizzica, mi stuzzica,~
437 4, 15| sé)~Oh cielo, che veggio!~Deliro! vaneggio!~Che creder non
438 | dello
439 4, 12| FIGARO~La cieca prevenzione~Delude la ragione,~Inganna i sensi
440 3, 12| sé)~Non so qual uom, qual demone, qual Dio~Rivolga tutto
441 2, 4 | al balcone)~Oh guarda il demonietto! come fugge!~È già un miglio
442 3, 6 | getta per terra una borsa di denari)~Prendi ancor questa borsa.~ ~
443 pre | che vi campeggiano, e il desiderio nostro, particolarmente,
444 | dessa
445 2, 9 | no, no!~ ~SUSANNA~E nol desti a Don Basilio...~ ~CONTESSA~
446 1, 6 | dichiarò; di condur meco~Figaro destinai.~ ~SUSANNA~(timida)~Signor,
447 3, 4 | un vile oggetto~Chi in me destò un affetto~Che per me poi
448 4, 12| Figaro: men vo.~(entra a man destra)~ ~CONTE~Andate; io poi
449 4, 2 | momento per terra, dopo aver destramente cavato una spilla dall’abito
450 3, 5 | spatola impressa al braccio destro...~ ~FIGARO~E a voi chi ’
451 2, 11| pretendo che il contratto~Deva meco effettuar.~ ~CONTESSA,
452 3, 6 | biglietto~Del danar che a me devi, ed è tua dote.~ ~SUSANNA~(
453 2, 10| FIGARO, SUSANNA~Via, parla, di’ su.~ ~ANTONIO~Dal balcone
454 1, 8 | vesta.~ ~CONTE~(da sé)~(Diabolica astuzia!~Ma fingere convien.) (
455 3, 11| poco che rechiamo~Ve lo diamo di buon cor.~ ~BARBARINA~
456 4, 10| Divertiamci anche noi:~Diamogli la mercé de’ dubbi suoi.~(
457 4, 7 | passi,~Che fiera orribile~Dianzi a me fassi;~Già già mi tocca,~
458 4, 7 | Bartolo.~ ~BASILIO~Ha i diavoli nel corpo.~ ~BARTOLO~Ma
459 2, 11| pianin, senza schiamazzi~Dica ognun quel che gli par.~ ~
460 1, 7 | sentito~Quello ch’io ti dicea?~ ~CHERUBINO~Feci per non
461 2, 3 | CONTE~Che passò mi diceste alla sua stanza!~ ~CONTESSA~
462 1, 6 | ambasciatore a Londra~Il re mi dichiarò; di condur meco~Figaro destinai.~ ~
463 1, 7 | CONTE~(sortendo)~Come! Che dicon tutti?~ ~BASILIO~Oh bella!~ ~
464 1, 7 | vendo.~A quel che tutti dicono~Io non aggiungo un pelo.~ ~
465 2, 2 | chiude)~ ~CONTESSA~Ah mi difenda il cielo in tal periglio!~(
466 4, 7 | L’ingorda bocca,~Già di difendermi~Speme non ho.~ ~Ma il fiuto
467 2, 11| avvocato~Vengo a far le sue difese,~Le legittime pretese~Io
468 2, 10| ubriaco, portando un vaso digarofani schiacciato.~ ~ANTONIO~(
469 3, 2 | CONTESSA~Via, fàtti core: digli~Che ti attenda in giardino.~ ~
470 pre | lo studio e di tutta la diligenza a cura avuta dal maestro
471 4, 2 | spilla~Alla bella Susanna, e dille: Questo~È il sigillo de’
472 4, 13| io vi farò.~ ~SUSANNA~(si dimentica di alterar la voce)~Parlate
473 1, 5 | tuo loco...~Cos’hai lì? — dimmi un poco...~ ~SUSANNA~Ah
474 2, 1 | ostinata ognor rifiuta~Il diploma d’onor ch’ei le destina~
475 pre | imitazione, piuttosto, o vogliamo dire un estratto.~ Per questo
476 2, 10| succede così.~ ~ANTONIO~Chi ’l direbbe?~ ~CONTESSA, SUSANNA~(da
477 1, 1 | Se udir brami il resto,~Discaccia i sospetti~Che torto mi
478 2, 2 | inginocchiare davanti, poco discosto dalla Contessa che siede)~
479 2, 1 | Fatto per frastornarci alcun disegno,~Vien l’ora delle nozze,~(
480 2, 1 | impaziente...~ ~FIGARO~(con ilare disinvoltura) A voi non tocca~Stare in
481 3, 12| CONTE~Saprò punire~La sua disobbedienza~ ~BARBARINA~Eccellenza,
482 4, 10| I suddetti, Figaro in disparte.~ ~SUSANNA~Madama, voi tremate:
483 4, 7 | disse, oh figlio caro,~Poi disparve, e mi lasciò.~ ~Mentre ancor,
484 2, 8 | Che avete diletto~Di far disperar.~ ~CONTE, SUSANNA~Confuso,
485 2, 11| son stordita [stordito],~Disperata [Disperato], sbalordita [
486 2, 11| stordita [stordito],~Disperata [Disperato], sbalordita [sbalordito].~
487 4, 12| Andate; io poi verrò.~(si disperde pel bosco)~ ~ ~
488 2, 5 | burla innocente...~Di far si disponeva... ed io vi giuro...~Che
489 4, 7 | belva~Sì l’appetito,~Che, disprezzandomi,~Si rinselvò.~ ~Così conoscere~
490 2, 10| una volta:~(toccando con disprezzo i garofani)~Per tre soldi
491 3, 12| che brami...~ ~CONTE~Io dissi questo?~ ~BARBARINA~Voi.~
492 1, 2 | piano,~Meglio ogni arcano,~Dissimulando,~Scoprir potrò!~ ~L’arte
493 1, 6 | mano)~Odi.~ ~SUSANNA~(si distacca con forza)~Non odo nulla.~ ~
494 2, 3 | tutto~Sia il mio dubbio distrutto anco le porte~Io prima chiuderò.~(
495 4, 12| FIGARO~Carina!~ ~CONTE~Che dita tenerelle!~Che delicata
496 1, 7 | testa.~E quella canzonetta?~Ditemi in confidenza: io sono amico,~
497 2, 10| ANTONIO~(a Figaro)~Come mai diventaste sì grosso? —~Dopo il salto
498 pre | tratto con diversi colori le diverse passioni che vi campeggiano,
499 pre | esprimere a tratto a tratto con diversi colori le diverse passioni
500 4, 10| Il birbo è in sentinella:~Divertiamci anche noi:~Diamogli la mercé
501 1, 1 | signor Conte!~Ci vogliam divertir: trovato avete...~(si sente
|