Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Lorenzo Da Ponte
Le nozze di Figaro

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-diver | do-naso | natur-servi | sesso-xv

                                                      grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                      grigio = Testo di commento
502 4, 12| manina!~ ~CONTESSA~Io ve la do.~ ~CONTE, FIGARO~Carina!~ ~ 503 3, 13| le due nozze,~Riceverle dobbiam, alfin si tratta~D’una vostra 504 4, 15| perdono!~ ~CONTESSA~Più docile io sono,~E dico di sì.~ ~ 505 1, 6 | lui: il Conte la spinge dolcemente. Ella rincula, intanto il 506 3, 8 | Dove sono i bei momenti~Di dolcezza, e di piacer,~Dove andaro 507 1, 7 | svenuta)~Son oppressa dal dolor.~ ~CONTE, BASILIO~(sostenendola)~ 508 3, 10| del boschetto.~ ~SUSANNA~(domandando)~Sotto i pini?~(scrivendo)~ 509 3, 13| Certamente,~Che razza di domande!~ ~ANTONIO~(a Susanna)~Via 510 1, 8 | SUSANNA,FIGARO~Ah fin domani sol...~ ~CONTE~No, parta 511 2, 3 | CONTE~Susanna! — e donde viene~Che siete sì turbata?~ ~ 512 1, 8 | brillante,~Quel vermiglio donnesco color.~ ~Tra guerrieri poffar 513 4, 7 | Col manto d’asino~Che mi donò.~ ~Finisce il turbine,~Né 514 4, 11| mentia? Non so s’io veglio o dormo.~ ~CHERUBINO~(cantando)~ 515 1, 5 | Va’ , vecchia pedante,~Dottoressa arrogante,~Perché hai letti 516 3, 2 | stessa.~ ~SUSANNA~È mio dovere:~E quel di sua Eccellenza 517 1, 7 | io mi credea~Che preferir doveste per amante,~Come fan tutte 518 2, 11| signor, che giusto siete,~Ci dovete or ascoltar.~ ~CONTE~(da 519 2, 8 | amante~Sì fiera mercede~Doveva sperar?~ ~SUSANNA, CONTE~( 520 3, 4 | invan desio,~Ei posseder dovrà?~ ~Vedrò per man d’amore~ 521 pre | prudenti viste e convenienze, dovute ai costumi, al loco e agli 522 pre | pezzi musicali che si sono dovuti fare per non tenere di soverchio 523 pre | sparsa; in loco di che ho dovuto sostituire canzonette, arie, 524 pre | tessuta l'azione di questo dramma, la vastità e la grandezza 525 pre | prescritto dall'uso alle drammatiche rappresentazioni, un certo 526 2, 2 | acconciarlo ed a porgli la cuffia)~Drittissimo: guardatemi.~Madama qui 527 3, 13| stravolto?~ ~FIGARO~(finge di drizzarsi la gamba e poi si prova 528 3, 5 | sposarla. Lei t’ha prestato~Duemila pezzi duri.~ ~FIGARO~Son 529 3, 14| in ginocchio durante il duo, tira il Conte per l’abito, 530 3, 13| prova a ballare)~Eh non mi duol più molto.~(chiama tutte 531 2, 2 | Cherubino.~ ~CONTESSA~Quanto duolmi, Susanna,~Che questo giovinotto 532 2, 1 | amor qualche ristoro~Al mio duolo, a’ miei sospir.~O mi rendi 533 | durante 534 3, 5 | ha prestato~Duemila pezzi duri.~ ~FIGARO~Son gentiluomo, 535 pre | una traduzione di questa eccellente commedia, ma una imitazione, 536 4, 15| all’armi!~ ~FIGARO~(finge eccessiva paura)~Il padrone! Son perduto!~ ~ 537 2, 6 | la cieca gelosia~Qualche eccesso gli fa far...~ ~Il Conte 538 | Eccola 539 1, 5 | all’erbe, ai fonti,~All’eco, all’aria, ai venti~Che 540 2, 11| che il contratto~Deva meco effettuar.~ ~CONTESSA, FIGARO, SUSANNA~ 541 | Ell’ 542 1, 1 | FIGARO~Grazie; non tanti elogi! guarda un poco~Se potriasi 543 4, 12| pizzica, mi stuzzica,~M’empie di un nuovo ardor.~ ~SUSANNA, 544 2, 1 | Rovesciargli i progetti,~Empierlo di sospetti, e porgli in 545 1, 7 | m’assisi~Quando in camera entrai!~ ~CHERUBINO~(timidamente)~ 546 2, 3 | da cacciatore.~ ~CONTE~(entrando)~Che novità! non fu mai 547 2, 2 | CONTESSA~E se qualcuno entrasse?~ ~SUSANNA~Entri: che mal 548 4, 11| CHERUBINO~ Io sento gente, entriamo~Ove entrò Barbarina.~Oh 549 1, 3 | Dovessi leggere,~ ~Con un equivoco,~Con un sinonimo~Qualche 550 | eran 551 4, 10| Qui ridono i fioretti, e l’erba è fresca,~Ai piaceri d’amor 552 1, 5 | ai monti,~Ai fiori, all’erbe, ai fonti,~All’eco, all’ 553 3, 1 | diamin l’ha posto umano errore!~ ~ 554 2, 5 | tenaglia in mano; al suo arrivo esamina tutte le porte.~ ~CONTE~ 555 2, 9 | vergò?~ ~FIGARO~(fingendo d’esaminarlo)~Nol conosco... nol conosco..~ ~ 556 4, 13| Ho pieno il cor di fuoco.~Esaminate il loco...~Pensate al traditor.~ ~ 557 4, 15| per metà; dopo il paggio, escono Barbarina, Marcellina e 558 pre | due de' quali si possono eseguire da uno stesso soggetto, 559 2, 2 | gli si adatti.~ ~SUSANNA~ (eseguisce)Ecco.~ ~CONTESSA~ Più indietro.~ 560 pre | delle più corte che si sieno esposte sul nostro teatro; al che 561 pre | dei lunghi recitativi, per esprimere a tratto a tratto con diversi 562 | essendo 563 pre | piuttosto, o vogliamo dire un estratto.~ Per questo sono stato 564 1, 4 | Il posto! —~ ~SUSANNA~L’età!~ ~MARCELLINA~(infuriata)~ 565 1, 7 | quale scusa,~Se la colpa è evidente?~ ~SUSANNA~Non ha d’uopo 566 | ex 567 1, 1 | SUSANNA~Ascolta...~ ~FIGARO~Fa’ presto...~ ~SUSANNA~Se udir 568 4, 12| ribaldo ancor sta saldo,~La faccenda guasterà.)~ ~CHERUBINO~Prendi 569 2, 2 | SUSANNA~Eccola: appunto~Facciam che ce la canti.~Zitto, 570 | facciamo 571 4, 10| splende in ciel notturna face,~Finché l’aria è ancor bruna 572 1, 4 | meglio sperarsi: argent fait tout.~ ~SUSANNA~(da sé)~( 573 3, 13| di creta.~ ~FIGARO~ Senza fallo.~(come sopra)~Andiamo, dunque, 574 2, 5 | fanciullo...~ ~CONTE~ Un fanciul!...~ ~CONTESSA~Sì... Cherubino...~ ~ 575 3, 13| vuol partire)~Andiam belle fanciulle.~ ~Il Conte lo richiama.~ ~ 576 1, 8 | fandango,~Una marcia per il fango,~ ~Per montagne, per valloni,~ 577 | Farai 578 3, 6 | consorte voi siete;~E le nozze farem quando volete.~ ~MARCELLINA~ 579 1, 8 | destino.~ ~Non più andrai farfallone amoroso~Notte e giorno d’ 580 | farla 581 | Farmi 582 | farsi 583 2, 2 | la piaga col nastro io mi fasciai.~ ~SUSANNA~Mostrate: non 584 2, 2 | scoprendo un nastro, onde ha fasciato il braccio)~Che nastro è 585 4, 7 | fiera orribile~Dianzi a me fassi;~Già già mi tocca,~L’ingorda 586 2, 4 | scena orribile!~Che gran fatalità!~ ~SUSANNA~Partite, non 587 3, 2 | dal Conte.~ ~CONTESSA~Via, fàtti core: digli~Che ti attenda 588 1, 4 | resta indietro) (Di me favella.)~ ~MARCELLINA~Ma da Figaro 589 2, 3 | porta del gabinetto sta favellando.~ ~CONTE~Susanna or via 590 3, 8 | e i suoi co’ miei...~Al favor della notte... oh cielo, 591 1, 6 | giorno...~Ah per questo favore io pagherei...~ ~BASILIO~( 592 1, 7 | io ti dicea?~ ~CHERUBINO~Feci per non sentir quanto potea.~ ~ 593 2, 8 | risentimento)~Adunque la fede~D’un’anima amante~Sì fiera 594 1, 8 | ricca pompa,~Rendervi appien felici;~(da sé)~Marcellina si trovi. ( 595 2, 6 | Seguitate.~ ~CONTESSA~Per vestir femminee spoglie...~ ~CONTE~Ah comprendo 596 2, 2 | Forastiero,~È buon per le ferite! non è vero?~Guardate qualità 597 2, 3 | CONTESSA~(al Conte affannata)~Fermatevi... sentite...~Sortire ella 598 2, 2 | Contessa che siede)~Restate fermo .~(lo pettina da un lato, 599 4, 4 | guerra mai non fa;~ ~Le più feroci belve~Per selve e per campagne~ 600 3, 13| Tutte queste ragazze,~Addio feste... addio danza...~ ~CONTE~ 601 4, 15| lieta marcia~Corriam tutti a festeggiar!~ 602 4, 6 | Della mia sposa onesta~E del feudal signor...~ ~BASILIO~Ah buono 603 1, 8 | Schioppo in spalla, sciabola al fianco,~Collo dritto, muso franco,~ 604 3, 14| solita usanza,~Le donne ficcan gli aghi in ogni loco:~Ah! 605 4, 8 | creduto l’avria?~Ah che il fidarsi a donna è ognor follia!~ ~ 606 3, 7 | presentar de’ fiori a Madamina;~Fidati, oh Cherubin, di Barbarina.~( 607 1, 8 | voglio in faccia~De’ miei più fidi, e con più ricca pompa,~ 608 3, 5 | or sa.~ ~CONTE, CURZIO~Al fiero tormento~Di questo momento,~ 609 1, 1 | stai misurando,~Caro il mio Figaretto? —~ ~FIGARO~Io guardo se 610 3, 14| lodiamo~Sì saggio signor.~ ~I figuranti ballano.~ ~Susanna, essendo 611 pre | di scusa la varietà delle fila onde è tessuta l'azione 612 1, 8 | arrestano.~ ~SUSANNA,FIGARO~Ah fin domani sol...~ ~CONTE~No, 613 1, 8 | Diabolica astuzia!~Ma fingere convien.) (ad alta voce) 614 1, 4 | io vo’ provarmi.~(piano)~Fingiam di non vederla...~(forte)~ 615 4, 8 | inganni~Amiche d’affanni~Che fingono, mentono,~Amore non senton,~ 616 2, 10| Come mai, giusto ciel! finirà?~ ~CONTE~(a Figaro)~Dunque 617 2, 9 | ha da finir.~ ~FIGARO~Per finirla lietamente~E all’usanza 618 4, 7 | manto d’asino~Che mi donò.~ ~Finisce il turbine,~Né fo due passi,~ 619 2, 1 | possibilissima.~ ~SUSANNA~Finiscila una volta.~ ~FIGARO~Ho già 620 2, 1 | Vieni, cara Susanna:~Finiscimi l’istoria.~ ~SUSANNA~(entra) 621 2, 1 | SUSANNA~(entra) È già finita.~ ~CONTESSA~Dunque volle 622 2, 1 | una volta.~ ~FIGARO~Ho già finito.~Quindi prese il partito~ 623 3, 2 | CONTE~Crudel! Perché finora~Farmi languir così?~ ~SUSANNA~ 624 1, 8 | parta.)~(ad alta voce, con finta gioia) Addio~Piccolo Cherubino;~ 625 3, 11| padroncina,~Queste rose e questi fior,~Che abbiam colto stamattina~ 626 1, 8 | serba intatto~D’un più bel fiore~L’almo candor.~ ~CONTE~( 627 4, 10| ristaura,~ ~Qui ridono i fioretti, e l’erba è fresca,~Ai piaceri 628 1, 8 | i tuoni~All’orecchio fan fischiar.~ ~Cherubino, alla vittoria;~ 629 4, 6 | torno in pochi istanti:~A un fischio mio correte tutti quanti.~ ~ 630 1, 3 | Ed aspettaste il giorno~Fissato a le sue nozze~Per parlarmi 631 3, 10| In giardino.~ ~CONTESSA~ Fissiamgli un loco. Scrivi.~ ~SUSANNA~ 632 4, 7 | difendermi~Speme non ho.~ ~Ma il fiuto ignobile~Del mio vestito~ 633 2, 8 | disordine di spirito)~Le vostre follie~Non mertan pietà.~ ~CONTE~ 634 4, 5 | SCENA V~ ~Folto giardino con due nicchie 635 1, 5 | Ai fiori, all’erbe, ai fonti,~All’eco, all’aria, ai venti~ 636 3, 11| CONTESSA~Onoriamo la bella forastiera.~Venite qui... datemi i 637 2, 2 | CONTESSA~(interrompendolo)~Forastiero,~È buon per le ferite! non 638 2, 2 | e le da il taffetà e le forbici)~ Tenete:~E da legargli 639 3, 2 | mia senz’altro.~ ~SUSANNA~Forbitevi la bocca, oh signor scaltro.~ ~ 640 1, 1 | cacciando le straniere~Bellezze forestiere,~Vuole ancor nel castello~ 641 4, 11| FIGARO~Perfida, e in quella forma~Meco mentia? Non so s’io 642 3, 14| fucile in spalla, gente del foro. Contadini e contadine.~ ~ 643 1, 5 | seggiolone)~Oh caro, oh bello, o fortunato nastro!~(bacia e ribacia 644 2, 3 | CONTESSA~(con un risolino forzato)~Per la mia cameriera?~ ~ 645 | foste 646 | fosti 647 2, 8 | Cherubino)~Più lieta, più franca,~In salvo è di già.~ ~CONTE~( 648 1, 8 | fianco,~Collo dritto, muso franco,~O un gran casco, o un gran 649 1, 6 | dietro il sedile: Susanna si frappone tra il paggio e lui: il 650 2, 1 | senza ch’abbia~Fatto per frastornarci alcun disegno,~Vien l’ora 651 | frattanto 652 4, 10| Madama, voi tremate: avreste freddo?~ ~CONTESSA~Parmi umida 653 4, 13| perdiam tempo invano,~(si frega le mani)~Datemi un po’ la 654 1, 2 | con foco per la camera e fregandosi le mani)~Bravo, signor padrone!... 655 3, 5 | CONTE, CURZIO~Fremo [Freme], smanio [smania] dal furore:~ 656 1, 7 | CONTE~Oh perfidia!~ ~BASILIO~Frenatevi: vien gente.~ ~CONTE~(a 657 4, 10| ridono i fioretti, e l’erba è fresca,~Ai piaceri d’amor qui tutto 658 3, 14| Barbarina, cacciatori con fucile in spalla, gente del foro. 659 4, 7 | morte~Col cuoio d’asino~Fuggir si può.~ ~Basilio e Bartolo 660 2, 10| Ratto ratto il birbone è fuggito~E ad un tratto di vista 661 3, 14| Contessa e fa la stessa funzione.~ ~DUE DONNE~Amanti costanti,~ 662 3, 14| Magnifica la festa, e canti e fuochi,~E gran cena e gran ballo: 663 2, 2 | Mirate quanto è bello!~Che furba guardatura!~Che vezzo, che 664 4, 12| passa)~ ~CONTESSA, SUSANNA~I furbi sono in trappola,~Cammina 665 | furono 666 4, 10| risponda,~Come la notte i furti miei seconda!~ ~Deh vieni 667 3, 14| biglietto. Il Conte se lo mette furtivamente in seno. Susanna s’alza, 668 3, 10| meglio or lo porremo in gabbia.~Dov’è l’appuntamento~Che 669 3, 13| FIGARO~(finge di drizzarsi la gamba e poi si prova a ballare)~ 670 1, 3 | Con un sinonimo~Qualche garbuglio~Si troverà.~ ~Tutta Siviglia~ 671 2, 6 | gabinetto con impeto)~Esci ormai garzon malnato,~Sciagurato, non 672 3, 12| E v’amerò com’amo il mio gattino.~ ~CONTESSA~(al Conte)~Ebbene: 673 2, 2 | E in un momento~Torno a gelar.~ ~Ricerco un bene~Fuori 674 1, 1 | resto,~I dubbi, i sospetti~Gelare mi fan.~ ~SUSANNA~Orbene; 675 2, 2 | diletto.~Ch’ora è martir.~ ~Gelo, e poi sento~L’alma avvampar,~ 676 2, 2 | Ma se ne sono~Io medesma gelosa!~(prende pel mento Cherubino)~ 677 2, 1 | E per orgoglio poi tutti gelosi.~Ma se Figaro t’ama... ei 678 3, 8 | inaudito~D’infedeltà, di gelosie, di sdegni,~Prima amata, 679 3, 5 | testimonio?~ ~FIGARO~L’oro, le gemme, e i ricamati panni,~Che 680 2, 2 | Non so cos’è.~ ~Sospiro e gemo~Senza voler,~Palpito e tremo~ 681 pre | di offrire un quasi nuovo genere di spettacolo ad un pubblico 682 1, 1 | FIGARO~Certo: a noi la cede~Generoso il padrone.~ ~SUSANNA~Io 683 2, 1 | per sistema~Infedeli, per genio capricciosi,~E per orgoglio 684 3, 5 | pezzi duri.~ ~FIGARO~Son gentiluomo, e senza~L’assenso de’ miei 685 3, 5 | al mio braccio impresso geroglifico...~ ~MARCELLINA~Una spatola 686 1, 7 | Vedo il paggio...~(imita il gesto colla vestaglia, e scopre 687 2, 10| giardino~Mille cose ogni gettar veggio,~E poc’anzi, può 688 3, 6 | ancora.~ ~FIGARO~Bravi, gettate pur ch’io piglio ognora.~ ~ 689 1, 5 | libri,~E seccata Madama in gioventù...~(mette il vestito sopra 690 1, 7 | prudente, e saggio,~A un giovinastro, a un paggio...~ ~SUSANNA~( 691 2, 2 | duolmi, Susanna,~Che questo giovinotto abbia del Conte~Le stravaganze 692 1, 1 | due passi~Da quella puoi gir.~ ~Vien poi l’occasione~ 693 4, 14| CONTE~Non la trovo, e girai tutto il bosco.~ ~SUSANNA, 694 1, 5 | CHERUBINO~(egli si mette a girare intorno al seggiolone)~Oh 695 2, 8 | SUSANNA~Cogli uomin, signora,~Girate, volgete,~Vedrete che ognora~ 696 2, 2 | piacere)~Pian piano or via giratevi:~Bravo, va ben così.~ ~( 697 2, 10| un uom... Ma dov’è, dov’è gito?~ ~ANTONIO~Ratto ratto il 698 3, 14| sigillato colla spilla, dice, gittando la spilla a terra, e intanto 699 2, 10| Vidi un uom, signor mio, gittar giù.~ ~CONTE~(con vivacità)~ 700 3, 4 | mie~Quest’anima consola~E giubilar mi fa.~(vuol partire e s’ 701 per | musica tenore~DON CURZIO, giudice tenore ~BARBARINA, figlia 702 pre | gusto sì raffinato e di sì giudizioso intendimento.~ IL POETA~ ~~ 703 1, 7 | era meco~Quando voi qui giungeste, e mi chiedea~D’impegnar 704 4, 13| a Susanna)~A tempo qui giungete...~Vedrete voi stessa...~ 705 4, 10| dubbi suoi.~(ad alta voce)~Giunse alfin il momento~Che godrò 706 3, 8 | di piacer,~Dove andaro i giuramenti~Di quel labbro menzogner?~ ~ 707 3, 5 | m’appello...~ ~CONTEgiusta la sentenza:~O pagar, o 708 1, 8 | Che virtù!~ ~FIGARO~Che giustizia!~ ~CONTE~(a Figaro e Susanna) 709 1, 7 | smarrimento)~Chi diavol gliel’ha detto?~ ~BASILIO~A proposito, 710 1, 8 | Cherubino, alla vittoria;~Alla gloria militar.~(partono tutti 711 4, 10| bella,~Vieni ove amore per goder t’appella,~ ~Finché non 712 4, 8 | Della mia cerimonia...~Ei godeva leggendo: e nel vederlo~ 713 4, 10| Giunse alfin il momento~Che godrò senza affanno~In braccio 714 2, 2 | quelle maniche~Oltre il gomito gli alza,~Onde più agiatamente~ 715 2, 2 | sasso... la pelle io mi graffiai...~E la piaga col nastro 716 4, 10| Eccoci della crisi al grande istante.)~ ~SUSANNA~Io sotto 717 pre | dramma, la vastità e la grandezza del medesimo, la molteplicità 718 4, 7 | amico,~L’accozzarla cograndi~Fu pericolo ognora:~Dàn 719 4, 7 | Rimbomba il tuono,~Mista alla grandine~Scroscia la piova,~Ecco 720 1, 8 | convien.) (ad alta voce) Son grato, amici,~Ad un senso sì onesto!~ 721 2, 6 | Susanna esce sulla porta tutta grave, ed ivi si ferma.~ ~ ~ 722 1, 7 | padrona~A intercedergli grazia: il vostro arrivo~In scompiglio 723 pre | intiero atto di quella, molte graziosissime scene e molti bei motti 724 4, 13| ancor!~ ~FIGARO~Oh schiaffi graziosissimi,~Oh mio felice amor.~ ~SUSANNA~ 725 2, 10| susurro fuor d’uso...~Voi gridaste... lo scritto biglietto...~ 726 2, 4 | per pietà!~(mette un alto grido, siede un momento, poi va 727 2, 10| Come mai diventaste sì grosso? —~Dopo il salto non foste 728 3, 14| bianco velo, due altre i guanti e il mazzetto di fiori.Figaro 729 1, 1 | SUSANNA~(fra se stessa, guardandosi nello specchio)~Ora sì ch’ 730 1, 1 | inver per me.~(seguitando a guardarsi)~Guarda un po’, mio caro 731 2, 2 | quanto è bello!~Che furba guardatura!~Che vezzo, che figura!~ ~ 732 4, 3 | porge un dritto~Di stare in guardia, e vivere in sospetto:~Ma 733 2, 2 | più presto m’avria quello guarito! —~ ~CONTESSA~Perché? — 734 2, 10| vede che manca il sigillo; guasta il foglio e con somma collera 735 4, 12| ancor sta saldo,~La faccenda guasterà.)~ ~CHERUBINO~Prendi intanto...~( 736 4, 4 | agnello all’agnelletta~La guerra mai non fa;~ ~Le più feroci 737 1, 8 | vermiglio donnesco color.~ ~Tra guerrieri poffar Bacco!~Gran mustacchi, 738 1, 7 | male.~Ha ciascun i suoi gusti: io mi credea~Che preferir 739 | hanno 740 1, 5 | avvenne?~ ~CHERUBINO~Il Conte ieri~Perché trovommi sol con 741 4, 7 | Speme non ho.~ ~Ma il fiuto ignobile~Del mio vestito~Tolse alla 742 2, 1 | impaziente...~ ~FIGARO~(con ilare disinvoltura) A voi non 743 2, 3 | meco avrete.~(con affettata ilarità)~Madama, eccovi il braccio, 744 1, 8 | Costei, che un vostro dono~Illibata serbò, coprir di questa,~ 745 3, 5 | indizi veri~Di mia nascita illustre: e sopra tutto~Questo al 746 2, 1 | Così potrem più presto imbarazzarlo,~Confonderlo, imbrogliarlo,~ 747 2, 1 | imbarazzarlo,~Confonderlo, imbrogliarlo,~Rovesciargli i progetti,~ 748 2, 10| Per che fare?~ ~FIGARO~(imbrogliato)~Vi manca...~ ~CONTE~Vi 749 1, 6 | momenti~Meco in giardin, sull’imbrunir del giorno...~Ah per questo 750 3, 5 | padre, ella sua madre,~L’imeneo non può seguir.~ ~CONTE~ 751 1, 7 | tavolino,~Vedo il paggio...~(imita il gesto colla vestaglia, 752 2, 2 | sì... certo...~ ~SUSANNA~(imitandolo)Ah sì... certo... Ipocritone!~ 753 pre | eccellente commedia, ma una imitazione, piuttosto, o vogliamo dire 754 1, 7 | tavola sì spesso,~E con tale immodestia,~Che se il Conte s’accorge... 755 4, 12| Mariti scimuniti,~Venite ad imparar!~ ~CONTESSA~Al buio, signor 756 3, 14| cena e gran ballo: e ognuno impari~Com’io tratto color, che 757 4, 5 | qualcuno)~Son morta.~(fugge impaurita ed entra nella nicchia a 758 1, 5 | lontano, torna indietro impaurito e si nasconde dietro il 759 2, 1 | Eccolo: vieni, amico.~Madama impaziente...~ ~FIGARO~(con ilare disinvoltura) 760 1, 7 | giungeste, e mi chiedea~D’impegnar la padrona~A intercedergli 761 1, 3 | questo contratto, certi impegni...~So io... basta... conviene~ 762 2, 11| gli par.~ ~MARCELLINA~Un impegno nuziale~Ha costui con me 763 2, 6 | porta del gabinetto con impeto)~Esci ormai garzon malnato,~ 764 1, 6 | me finché tu vivi~Chiedi, imponi, prescrivi.~ ~SUSANNA~(con 765 4, 5 | costommi un bacio, e cosa importa,~Forse qualcun me ’l renderà...~( 766 1, 7 | perfidia,~Non credete all’impostor.~ ~CONTE~Parta parta il 767 1, 7 | con forza)Uom maligno,~Un’impostura è questa.~ ~BASILIO~È un 768 3, 5 | tutto~Questo al mio braccio impresso geroglifico...~ ~MARCELLINA~ 769 2, 3 | CONTESSA~(a parte)(Che imprudenza!)~ ~CONTE~Voi la condiscendenza~ 770 3, 13| FIGARO~Perché no?~Io non impugno mai quel che non so.~ ~S’ 771 1, 3 | atterrir. Convien con arte~Impuntigliarla a rifiutare il Conte.~Egli 772 1, 8 | Susanna abbracciate.~(da sé)~(Inaspettato è il colpo.)~ ~Cherubino 773 3, 8 | dopo avermi~Con un misto inaudito~D’infedeltà, di gelosie, 774 4, 8 | ragion,~ ~Son streghe che incantano~Per farci penar,~Sirene 775 4, 8 | po’ quegli occhi,~Uomini incauti e sciocchi,~Guardate queste 776 4, 8 | ingannati sensi,~A cui tributa incensi~La debole ragion,~ ~Son 777 1, 4 | so i dover miei,~Non fo inciviltà.~ ~MARCELLINA~(riverenza)~ 778 3, 4 | poi v’è Antonio~Che a un incognito Figaro ricusa~Di dare una 779 4, 9 | altro~Dèe venir a cercarmi.~Incominciam.~ ~MARCELLINA~ Io voglio 780 1, 2 | signor padrone!... Ora incomincio~A capir il mistero... e 781 3, 4 | mi fa.~(vuol partire e s’incontra con Don Curzio)~ ~ ~ 782 1, 4 | tutte due per partire, e s’incontrano alla porta)~ ~MARCELLINA~( 783 4, 10| ascose~Ti vo’ la fronte incoronar di rose.~ ~ ~ 784 2, 6 | CONTE~Ah comprendo indegna moglie,~Mi votosto vendicar.~( 785 1, 3 | Dovessi volgere,~Se tutto l’indice~Dovessi leggere,~ ~Con un 786 3, 5 | addosso i masnadieri,~Sono gl’indizi veri~Di mia nascita illustre: 787 2, 2 | CONTE~(con più forza)Cosa indugiate?~ ~CONTESSA~(confusa)~Son 788 1, 8 | cerimonia:~Chiedo sol breve indugio; io voglio in faccia~De’ 789 2, 6 | un’empia sei~E mi cerchi d’infamar.~ ~CONTESSA~Vado... sì... 790 4, 15| scellerato!~M’ha tradito, m’ha infamato,~E con chi, state a veder.~ ~ 791 4, 6 | che diamin sono~Quegli infausti apparati?~ ~FIGARO~Lo vedrete 792 2, 1 | moderni mariti: per sistema~Infedeli, per genio capricciosi,~ 793 3, 4 | ancor per ridere~Di mia infelicità.~ ~Già la speranza sola~ 794 2, 11| Certo, un diavol dell’inferno~Qui li ha fatti capitar.~ ~~ 795 2, 8 | Comune è la pace;~Rosina inflessibile~Con me non sarà.~ ~CONTESSA~ 796 3, 6 | ognora.~ ~SUSANNA~Voliamo ad informar d’ogni avventura~Madama 797 2, 2 | noi bel soldato:~Figaro v’informò...~ ~CHERUBINO~Tutto mi 798 4, 8 | Queste chiamate Dee~Dagli ingannati sensi,~A cui tributa incensi~ 799 4, 8 | Colombe maligne,~Maestre d’inganni~Amiche d’affanni~Che fingono, 800 4, 11| meschina!~ ~CHERUBINO~M’inganno! a quel cappello~Che nell’ 801 2, 10| SUSANNA~(da sé)Che testa! che ingegno!~ ~FIGARO~(al Conte)~Che 802 4, 8 | pena mi costi,~Con quell’ingenua faccia...!~Con quegli occhi 803 4, 15| BASILIO, ANTONIO, FIGARO~(s’inginocchiano)~Perdono, perdono!~ ~CONTE~( 804 2, 2 | prende Cherubino e lo fa inginocchiare davanti, poco discosto dalla 805 4, 15| Perdono otterrò.~(vuole inginocchiarsi; il Conte non lo permette)~ ~ 806 2, 2 | viene.~ ~SUSANNA~Venite inginocchiatevi:~(prende Cherubino e lo 807 1, 7 | spargendo?~ ~BASILIO~Io! che ingiustizia! Quel che compro io vendo.~ 808 1, 8 | tributi né lodi; e un dritto ingiusto~Né miei feudi abolendo,~ 809 2, 2 | gabinetto, e prendi un poco~D’inglese taffetà, ch’è sullo scrigno;~ ~ 810 4, 7 | fassi;~Già già mi tocca,~L’ingorda bocca,~Già di difendermi~ 811 4, 8 | scimunito~Mestiero di marito.~Ingrata! nel momento~Della mia cerimonia...~ 812 4, 4 | sesso,~Da questi uomini ingrati a torto oppresso.~ ~Il capro 813 4, 8 | faccia...!~Con quegli occhi innocenti...~Chi creduto l’avria?~ 814 1, 6 | alcun non entri.~ ~SUSANNA~(inquietissima)~Ch’io vi lasci qui solo?~ ~ 815 1, 1 | ascolta e taci!~ ~FIGARO~(inquieto)~Parla, che c’è di nuovo? —~ ~ 816 1, 2 | mia scuola~La capriola~Le insegnerò.~ ~Saprò... ma piano,~Meglio 817 1, 7 | sospetto!~ ~SUSANNA~È un’insidia, una perfidia,~Non credete 818 2, 2 | CONTESSA~Un altro nastro~Prendi insiem col mio vestito.~ ~Susanna 819 2, 10| CONTESSA, SUSANNA~(da sé)Ed insiste, quel pazzo!~ ~CONTE~(ad 820 1, 7 | fuor dell’uso.~Io dal muso insospettito,~Guardo, cerco in ogni sito,~ 821 1, 8 | Il suo gran core~Vi serba intatto~D’un più bel fiore~L’almo 822 3, 13| far più motti, ei non t’intende.~(prende per mano Cherubino 823 3, 2 | CONTE~Sì, se voluto aveste~Intendermi voi stessa.~ ~SUSANNA~È 824 2, 9 | recarlo...~ ~CONTE~Tu c’intendi...~ ~FIGARO~ Oibò, oibò.~ ~ 825 pre | raffinato e di sì giudizioso intendimento.~ IL POETA~ ~~ 826 1, 6 | prendo,~Non ne vo’, non ne intendo... oh, me infelice!~ ~CONTE~ 827 1, 5 | bella comare,~Grazie non m’intercede, io vado via,~(con ansietà)~ 828 1, 7 | D’impegnar la padrona~A intercedergli grazia: il vostro arrivo~ 829 4, 4 | cor non ciurma~Personale interesse,~Ogni donna è portata alla 830 2, 2 | D’oggetto...~ ~CONTESSA~(interrompendolo)~Forastiero,~È buon per 831 2, 3 | caduta~ ~CONTESSA~Io non intesi niente.~ ~CONTE~Convien 832 3, 2 | SUSANNA~Credea d’averlo inteso.~ ~CONTE~Sì, se voluto aveste~ 833 pre | ad omettere, oltre ad un intiero atto di quella, molte graziosissime 834 4, 6 | BASILIO~Son quelli~Che invitasti a venir.~ ~BARTOLO~Che brutto 835 2, 2 | SUSANNA~È quel ch’esso involommi.~ ~CONTESSA~(stacca il nastro) 836 2, 2 | imitandolo)Ah sì... certo... Ipocritone!~Via presto la canzone~Che 837 2, 8 | v’inganna.~ ~CONTE~Quell’ira, Susanna,~M’aita a calmar.~ ~ 838 2, 7 | Cos’è quel stupore?~(con ironia)~Il brando prendete,~Il 839 3, 12| Io sono, oh signor mio,~Irritata e sorpresa al par di voi.~ ~ 840 1, 8 | speranza.)~ ~FIGARO~Signor non isdegnate~Questo del nostro affetto~ 841 1, 5 | che troppo rispetto ella m’ispira!~Felice te, che puoi~Vederla 842 4, 10| Eccoci della crisi al grande istante.)~ ~SUSANNA~Io sotto queste 843 4, 6 | ordini,~E torno in pochi istanti:~A un fischio mio correte 844 2, 1 | cara Susanna:~Finiscimi l’istoria.~ ~SUSANNA~(entra) È già 845 1, 7 | BASILIO~A proposito, figlia,~Istruitelo meglio: egli la guarda~A 846 4, 2 | bigliettino;~Vedi s’io sono istrutto.~ ~BARBARINA~E perché il 847 4, 3 | Marcellina.~ ~FIGARO~(quasi istupidito)~Madre!~ ~MARCELLINA~Figlio!~ ~ 848 4, 11| Arditello, sfacciatello,~Ite presto via di qua!~ ~CHERUBINO~ 849 2, 1 | dove è il tempo? —~ ~FIGARO~Ito è il conte alla caccia; 850 3, 4 | causa! cosa sento!~In qual laccio cadea! Perfidi! io voglio~ 851 pre | undici attori i sedici che lacompongono, due de' quali si possono 852 3, 5 | Raffaello.~ ~BARTOLO~E i ladri ti rapir...~ ~FIGARO~Presso 853 3, 8 | almen la mia costanza~Nel languire amando ognor~Mi portasse 854 4, 6 | lavoratori. Figaro con mantello e lanternino notturno.~ ~FIGAROBarbarina...~( 855 1, 6 | inquietissima)~Ch’io vi lasci qui solo?~ ~BASILIO~(dentro)~ 856 2, 5 | CONTE~Tutto è come il lasciai: volete dunque~Aprir voi 857 4, 4 | Per selve e per campagne~Lascian le lor compagne~In pace 858 2, 5 | di sospetto~Non vi deve lasciar: per questa sera...~Una 859 3, 4 | me poi non ha?~ ~Ah, no, lasciarti in pace,~Non vo’ questo 860 3, 9 | vestissi da donna, e lasciati~Ha gl’altri abiti suoi.~ ~ 861 4, 7 | caro,~Poi disparve, e mi lasciò.~ ~Mentre ancor, tacito,~ 862 4, 6 | Basilio, Bartolo e truppa di lavoratori. Figaro con mantello e lanternino 863 2, 2 | le forbici)~ Tenete:~E da legargli il braccio? —~ ~CONTESSA~ 864 3, 14| punse il dito;~ ~Il Conte legge, bacia il biglietto, cerca 865 4, 8 | mia cerimonia...~Ei godeva leggendo: e nel vederlo~Io rideva 866 2, 11| Lo vedremo,~Il contratto leggeremo~Tutto in ordin deve andar.~ ~ 867 1, 8 | pennacchini,~Quel cappello leggero e galante,~Quella chioma, 868 3, 10| Conte?~ ~SUSANNA~Gli si leggeva in fronte~Il dispetto e 869 2, 6 | Non son rea.~ ~CONTE~Vel leggo in volto! —~Mora, mora, 870 3, 10| Certo certo il capirà.~(leggono insieme lo scritto)~ ~SUSANNA~( 871 2, 11| a far le sue difese,~Le legittime pretese~Io qui vengo a palesar.~ ~ 872 2, 2 | CHERUBINO~Allor che un nastro...~Legò la chioma... ovver toccò 873 4, 11| La la la la la la la la lera.~ ~Voi che intendete~Che 874 3, 10| scritto)~ ~SUSANNA~(piega la lettera)~Piegato è il foglio... 875 1, 5 | Dottoressa arrogante,~Perché hai letti due libri,~E seccata Madama 876 1, 1 | FIGARO~Io guardo se quel letto~Che ci destina il Conte~ 877 1, 1 | suo mezzano,~Nel darmi la lezione~Mi ripete ogni questa 878 1, 7 | tutte quante,~Un signor liberal, prudente, e saggio,~A un 879 4, 11| accarezza)~ ~CONTESSA~(cerca liberarsi alterando la voce a tempo)~ 880 1, 5 | arrogante,~Perché hai letti due libri,~E seccata Madama in gioventù...~( 881 2, 2 | O ciel! perché morir non lice!~Forse vicino all’ultimo 882 2, 9 | finir.~ ~FIGARO~Per finirla lietamente~E all’usanza teatrale~(prendendo 883 1, 8 | seguente:~ ~CORO~Giovani liete~Fiori spargete~Davanti il 884 1, 4 | SUSANNA~(da sé)~(Che lingua! Manco male~Ch’ognun sa 885 2, 10| debiti.~ ~FIGARO~No, la lista degli osti.~ ~CONTE~(a Figaro) 886 3, 14| Seguaci d’onor,~Cantate, lodate~Sì saggio signor.~ ~A un 887 1, 8 | per questo~Né tributi né lodi; e un dritto ingiusto~Né 888 3, 14| amator.~ ~CORO~Cantiamo, lodiamo~Sì saggio signor.~ ~I figuranti 889 4, 12| Susanna!~ ~FIGARO, SUSANNA~(lontani l’uno dall’altro)~Ecco qui 890 4, 8 | brillano~Per toglierci il lume;~ ~Son rose spinose,~Son 891 pre | la noia e monotonia dei lunghi recitativi, per esprimere 892 1, 1 | muso!~ ~FIGARO~Me n’era lusingato.~ ~SUSANNA~ Ei la destina~ 893 1, 2 | scherzando,~Tutte le macchine~rovescerò.~(parte)~ ~ 894 4, 5 | una ciambella.~«Per chi madamigella?»~«Oh, per qualcun, signori»~« 895 3, 7 | A presentar de’ fiori a Madamina;~Fidati, oh Cherubin, di 896 4, 8 | benigne,~Colombe maligne,~Maestre d’inganni~Amiche d’affanni~ 897 3, 14| ricca pompa; io vo’ che sia~Magnifica la festa, e canti e fuochi,~ 898 3, 12| CONTESSA~Oh stelle!~ ~SUSANNA~(Malandrino!)~ ~CONTE~ Ebben, Madama...~ ~ 899 2, 10| CONTESSA, SUSANNA~(da sé)Maledetto!~ ~FIGARO~Esso appunto.~( 900 3, 2 | Scusate),~Questi non son mali~Da donne triviali.~ ~CONTE~ 901 1, 8 | evviva, evviva!~ ~SUSANNA~(malignamente)~Che virtù!~ ~FIGARO~Che 902 4, 8 | Son orse benigne,~Colombe maligne,~Maestre d’inganni~Amiche 903 1, 7 | mio tesor.~ ~BASILIO~(con malignità)~Siamo qui per aiutarvi:~ 904 4, 11| CHERUBINO~Smorfiosa, maliziosa,~Io già so perché sei qua.~ ~ ~ 905 1, 8 | credi.~ ~CHERUBINOver, mancai; ma dal mio labbro alfine...~ ~ 906 2, 5 | Mi credete capace~Di mancar al dover? —~ ~CONTE~ Come 907 3, 2 | verrò.~ ~CONTE~E non mi mancherai?~ ~SUSANNA~No, non vi mancherò.~ ~ 908 3, 2 | mancherai?~ ~SUSANNA~No, non vi mancherò.~ ~CONTE~(Mi sento dal contento~ 909 3, 2 | mi prometti poi...~Se tu manchi, oh cor mio.. Ma la Contessa~ 910 1, 1 | caro Contino,~Din din; e ti manda~Tre miglia lontan,~ ~Don 911 3, 2 | Siviglia: a tale oggetto~Ho mandato Basilio...~ ~SUSANNA~Oh 912 2, 1 | vado e tosto~Cherubino vi mando; lascio a voi~La cura di 913 3, 14| trova e se la mette alla manica del saio.~ ~Il narciso or 914 2, 2 | le ragazzate: or quelle maniche~Oltre il gomito gli alza,~ 915 3, 4 | pretendente?~Pagarla! in qual maniera! E poi v’è Antonio~Che a 916 4, 12| cor!~ ~CONTE~Porgimi la manina!~ ~CONTESSA~Io ve la do.~ ~ 917 4, 13| la bella Venere;~Col vago Marte prendere~Nuovo Vulcano del 918 2, 2 | Ch’ora è diletto.~Ch’ora è martir.~ ~Gelo, e poi sento~L’alma 919 1, 6 | perduto!)~ ~SUSANNA~(cerca mascherar Cherubino)~Che timor! — 920 3, 5 | anni~Mi ritrovaro addosso i masnadieri,~Sono gl’indizi veri~Di 921 2, 9 | sotto il braccio)~Un’azion matrimoniale~Le faremo ora seguir.~ ~ 922 2, 11| FIGARO, SUSANNA~Son tre matti!~ ~CONTE~Lo vedremo,~Il 923 3, 11| vestite nel medesimo modo con mazzettidi fiori e detti.~ ~CORO~Ricevete, 924 3, 14| due altre i guanti e il mazzetto di fiori.Figaro con Marcellina. 925 | medesime 926 per | MARCELLINA soprano~BARTOLO, medico di Siviglia basso ~BASILIO, 927 3, 13| CONTE~Seggiamo.~(fra sé) ~(E meditiam vendetta.)~ ~Siedono; la 928 4, 7 | Scroscia la piova,~Ecco le membra~Coprir mi giova~Col manto 929 3, 8 | Per me tutto si cangiò;~La memoria di quel bene~Dal mio sen 930 3, 4 | Coltivando l’orgoglio~Di questo mentecatto...~Tutto giova a un raggiro... 931 4, 11| e in quella forma~Meco mentia? Non so s’io veglio o dormo.~ ~ 932 2, 9 | accusa:~Vedo ben che vuoi mentir.~ ~FIGARO~(al Conte) ~Mente 933 2, 8 | CONTE~Vel giuro!~ ~CONTESSA~Mentite!~(con forza e collera)~Son 934 4, 8 | Amiche d’affanni~Che fingono, mentono,~Amore non senton,~Non senton 935 | mentr’ 936 1, 7 | E perché andate voi~Tai menzogne spargendo?~ ~BASILIO~Io! 937 3, 8 | giuramenti~Di quel labbro menzogner?~ ~Perché mai, se in pianti 938 | mercé 939 2, 8 | un’anima amante~Sì fiera mercede~Doveva sperar?~ ~SUSANNA, 940 1, 8 | mio signor...~ ~CONTE~ Nol meritate.~ ~SUSANNA~Egli è ancora 941 1, 8 | Questo del nostro affetto~Meritato tributo: or che aboliste~ 942 1, 4 | l’amore!~ ~MARCELLINA~I meriti!~ ~SUSANNA~L’abito!~ ~MARCELLINA~ 943 1, 5 | le metti~Gli spilloni, i merletti...~(con un sospiro) Ah, 944 2, 8 | CONTESSA, SUSANNA~Perdono non merta~Chi agli altri nol .~ ~ 945 2, 8 | spirito)~Le vostre follie~Non mertan pietà.~ ~CONTE~Io v’amo.~ ~ 946 4, 15| uscire, né si vede che per metà; dopo il paggio, escono 947 4, 14| bizzarro amator.~ ~FIGARO~(mettendosi ai piedi di Susanna)~Sì, 948 1, 5 | la sera la spogli, che le metti~Gli spilloni, i merletti...~( 949 1, 1 | maestro di canto, e suo mezzano,~Nel darmi la lezione~Mi 950 1, 1 | Din din; e ti manda~Tre miglia lontan,~ ~Don don; e a mia 951 2, 4 | demonietto! come fugge!~È già un miglio lontano.~Ma non perdiamoci 952 2, 2 | CONTESSA~Perché? — questo è migliore!~ ~CHERUBINO~Allor che un 953 1, 8 | alla vittoria;~Alla gloria militar.~(partono tutti alla militare)~ ~~ 954 1, 8 | militar.~(partono tutti alla militare)~ ~~ 955 2, 1 | d’onor ch’ei le destina~Minaccia di protegger Marcellina.~ 956 1, 4 | ancor resta qua!~ ~SUSANNA~(minchiandola)~Sibilla decrepita,~Da rider 957 4, 15| al ballo, al gioco,~Alle mine date foco,~Ed al suon di 958 4, 2 | commissione.~ ~BARBARINA~Che miracoli!~«Tieni, fanciulla, reca 959 1, 6 | Che timor! — Il Conte! —~Misera me!~ ~CONTE~Susanna, tu 960 2, 2 | Susanna)Spìcciati: va bene.~Miserabili noi, se il Conte viene.~ ~ 961 4, 7 | annuvola,~Rimbomba il tuono,~Mista alla grandine~Scroscia la 962 3, 8 | che dopo avermi~Con un misto inaudito~D’infedeltà, di 963 2, 1 | e porgli in testa~Che la moderna festa,~Ch’ei di fare a me 964 2, 1 | CONTESSA~Come lo sono~I moderni mariti: per sistema~Infedeli, 965 3, 11| fanciulla~Ch’ha l’ariamodesta?~ ~BARBARINA~Ell’è una mia 966 1, 4 | giudizio!~Con quegli occhi modesti,~Con quell’aria pietosa,~ 967 4, 4 | quella faccia,~Quell’aria di modestia... e caso ancora~Ch’ella 968 | molte 969 pre | grandezza del medesimo, la molteplicità de' pezzi musicali che si 970 | molti 971 pre | attori, per scemare la noia e monotonia dei lunghi recitativi, per 972 2, 1 | Questa è l’unica strada~Onde Monsù, sorpreso da Madama,~Sia 973 1, 8 | marcia per il fango,~ ~Per montagne, per valloni,~Con le nevi 974 1, 5 | All’acque, all’ombra, ai monti,~Ai fiori, all’erbe, ai 975 1, 7 | BASILIO~Io non ho mai nella moral sentito~Ch’uno ch’ama la 976 1, 7 | non ho d’uopo~Della vostra morale,~Del Conte, del suo amor...~ ~ 977 4, 10| bruna e il mondo tace.~ ~Qui mormora il ruscel, qui scherza l’ 978 3, 5 | respiro.~ ~FIGARO~Ed io moro.~ ~MARCELLINA~(da sé)~Alfin 979 4, 7 | onte, pericoli,~Vergogna, e morte~Col cuoio d’asino~Fuggir 980 2, 9 | Conoscete, signor Figaro,~(mostrandogli il foglio)~Questo foglio 981 3, 11| abbiam colto stamattina~Per mostrarvi il nostro amor.~ ~Siamo 982 2, 2 | io mi fasciai.~ ~SUSANNA~Mostrate: non c’è mal. Cospetto! 983 2, 4 | po’ qui fuori,~(facendo moto di saltar giù)~Da proprio 984 1, 7 | addita Cherubino che non si muove di loco)~ ~SUSANNA~(con 985 4, 13| po’ più basso.~Di qua non muovo passo,~Ma vendicar mi vo’.~ ~ 986 4, 7 | giorno,~E, togliendo giù dal muro~Del pacifico soggiorno~Una 987 pre | la molteplicità de' pezzi musicali che si sono dovuti fare 988 1, 8 | guerrieri poffar Bacco!~Gran mustacchi, stretto sacco,~Schioppo 989 4, 14| Susanna... sei sorda... sei muta?~ ~SUSANNA~Bella, bella! 990 4, 7 | corpo.~ ~BARTOLO~Ma cosa nacque?~ ~BASILIO~ Nulla.~Susanna 991 1, 8 | belle turbando il riposo,~Narcisetto, Adoncino d’amor.~ ~Non 992 3, 14| alla manica del saio.~ ~Il narciso or la cerca; oh, che stordito!~ ~ 993 3, 11| vezzose.~ ~CONTESSA~E chi è, narratemi,~Quell’amabil fanciulla~ 994 3, 10| Susanna.~ ~CONTESSA~Cosa mi narri, e che ne disse il Conte?~ ~ 995 2, 3 | un disordine~Qui certo nascerà.~ ~CONTE, CONTESSA~Consorte 996 3, 4 | questo contento,~Tu non nascesti, audace!~Per dare a me tormento,~ 997 3, 5 | Sono gl’indizi veri~Di mia nascita illustre: e sopra tutto~ 998 1, 6 | che fate?~ ~Il Conte vuol nascondersi dietro il sedile: Susanna 999 3, 10| patente.~ ~CONTESSA~Presto nascondi: io sento venir gente.~ ~( 1000 1, 7 | Ed allor in quel loco si nascose.~ ~CONTE~Ma s’io stesso 1001 2, 11| È cresciuto a tutti il naso,~Qualche Nume a noi propizio~


'l-diver | do-naso | natur-servi | sesso-xv

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License