'l-diver | do-naso | natur-servi | sesso-xv
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1002 1, 8 | Né miei feudi abolendo,~A natura, al dover lor dritti io
1003 2, 1 | CONTESSA~Possibil!~ ~SUSANNA~ Natural!~ ~FIGARO~Naturalissima.~
1004 2, 1 | SUSANNA~ Natural!~ ~FIGARO~Naturalissima.~E se Susanna vuol possibilissima.~ ~
1005 2, 10| questa tempesta,~Più non avvi naufragio per me.)~ ~FIGARO~(da sé)~(
1006 2, 1 | di trattar scherzando~Un negozio sì serio?~ ~FIGARO~Non vi
1007 | nell’
1008 | nelle
1009 | nello
1010 | nemmeno
1011 2, 10| piede)~E stravolto m’ho un nervo del piè!~ ~ANTONIO~Vostre
1012 1, 8 | montagne, per valloni,~Con le nevi e i sollioni,~Al concerto
1013 4, 5 | Folto giardino con due nicchie parallele preticabili.~ ~
1014 1, 1 | medesma; ed ha speranza~Che al nobil suo progetto~Utilissima
1015 1, 8 | Fiori spargete~Davanti il nobile~Nostro signor.~ ~Il suo
1016 3, 5 | senza~L’assenso de’ miei nobili parenti..~ ~CONTE~Dove sono?
1017 pre | gli attori, per scemare la noia e monotonia dei lunghi recitativi,
1018 2, 2 | CHERUBINO~ Ah, non chiamarmi~Con nome sì fatale! ei mi rammenta~
1019 1, 5 | mi fa palpitar.~ ~Solo ai nomi d’amor, di diletto,~Mi si
1020 | nostra
1021 | nostre
1022 4, 6 | con mantello e lanternino notturno.~ ~FIGARO~È Barbarina...~(
1023 4, 7 | Fu pericolo ognora:~Dàn novanta per cento, e han vinto ancora.~ ~
1024 1, 4 | MARCELLINA~(riverenza)~La sposa novella!~ ~SUSANNA~(riverenza)~La
1025 2, 11| a tutti il naso,~Qualche Nume a noi propizio~Qui li [ci]
1026 pre | rappresentazioni, un certo dato numero di personaggi comunemente
1027 2, 3 | foglio.~ ~CONTESSA~(da sé)~ Numi! è il foglio~Che Figaro
1028 2, 4 | scioglie)~Lasciami: pria di nuocerle,~Nel foco volerei.~Abbraccio
1029 3, 7 | ti trova,~Non sarà cosa nuova...~Odi... vogliam vestirti
1030 1, 3 | piacer serbato ai saggi:~Obliar l’onte, gli oltraggi,~È
1031 2, 2 | gliela rende)~Dalla fretta obliato hanno il sigillo.~ ~SUSANNA~(
1032 1, 1 | quella puoi gir.~ ~Vien poi l’occasione~Che vuolmi li padrone,~Don
1033 2, 3 | Andar io stesso a prender l’occorrente:~Attendete pur qui... ma
1034 2, 10| Giacché il fatto non può stare occulto,~Sono io stesso saltato
1035 1, 5 | sé.~ ~E, se non ho chi m’oda,~Parlo d’amore con me.~ ~
1036 1, 7 | svien la poverina!~Come oddio! le batte il cor!~ ~BASILIO~(
1037 3, 12| CONTESSA~Stamane...~Per l’odierna festa~Voleam travestirlo
1038 1, 6 | distacca con forza)~Non odo nulla.~ ~CONTE~Due parole.
1039 3, 2 | chiede il fiaschetto degli odori.~ ~CONTE~Prendete.~ ~SUSANNA~
1040 3, 8 | sdegni,~Prima amata, indi offesa, e alfin tradita,~Fammi
1041 2, 8 | Appena lo credo;~Se a torto v’offesi,~Perdono vi chiedo;~Ma far
1042 1, 3 | saggi:~Obliar l’onte, gli oltraggi,~È bassezza, è ognor viltà.~ ~
1043 3, 14| A un dritto cedendo,~Che oltraggia, che offende,~Ei caste vi
1044 2, 6 | torto quel trasporto,~M’oltraggiate a dubitar.~ ~CONTE~Qua la
1045 pre | uno stesso soggetto, e ad omettere, oltre ad un intiero atto
1046 4, 6 | la festa~Della mia sposa onesta~E del feudal signor...~ ~
1047 1, 7 | meglio ancora!~ ~CONTE~Onestissima signora!~Or capisco come
1048 1, 8 | grato, amici,~Ad un senso sì onesto!~Ma non merto per questo~
1049 3, 11| venuta ier sera.~ ~CONTESSA~Onoriamo la bella forastiera.~Venite
1050 pre | prosa si somministrano.~ Ad onta, però, di tutto lo studio
1051 pre | da me per esser brevi, l'opera non sarà delle più corte
1052 2, 1 | ver, ma in di lui vece~S’opporrà Marcellina.~ ~FIGARO~(a
1053 2, 1 | a lei~Non fia, ch’osi d’opporsi ai voti miei.~ ~SUSANNA~
1054 2, 6 | cor tremar.~ ~CONTE~E d’opporvi ancor osate?~ ~CONTESSA~
1055 1, 7 | meschina,~(quasi svenuta)~Son oppressa dal dolor.~ ~CONTE, BASILIO~(
1056 4, 4 | questi uomini ingrati a torto oppresso.~ ~Il capro e la capretta~
1057 | Orbene
1058 3, 14| a terra, e intanto che l’orchestra suona pianissimo..~ ~CONTE~
1059 2, 11| contratto leggeremo~Tutto in ordin deve andar.~ ~CONTE, MARCELLINA,
1060 2, 3 | Nemmen nemmen nemmeno,~Io v’ordino tacete.~ ~SUSANNA~(si nasconde
1061 1, 1 | ottener da me certe mezz’ore...~Che il diritto feudale...~ ~
1062 1, 8 | palle in tutti i tuoni~All’orecchio fan fischiar.~ ~Cherubino,
1063 1, 1 | sta mettendo un cappellino ornato di fiori.~ ~FIGARO~(misurando)~
1064 3, 5 | Il testimonio?~ ~FIGARO~L’oro, le gemme, e i ricamati
1065 4, 8 | Son volpi vezzose,~Son orse benigne,~Colombe maligne,~
1066 2, 3 | CONTE~E chi vietarlo or osa?~ ~CONTESSA~Lo vieta l’onestà.~
1067 1, 6 | SUSANNA~(timida)~Signor, se osassi...~ ~CONTE~(sorge)~Parla,
1068 2, 6 | CONTE~E d’opporvi ancor osate?~ ~CONTESSA~No, sentite:~ ~
1069 2, 2 | momento...~Questa bocca oseria!~ ~CONTESSA~(gli asciuga
1070 2, 1 | faccia a lei~Non fia, ch’osi d’opporsi ai voti miei.~ ~
1071 3, 2 | SUSANNA~Oh Dio... non oso!~ ~CONTESSA~Pensa ch’è in
1072 3, 5 | Non sappiam com’è la cosa,~Osservate un poco là!~ ~SUSANNA~(si
1073 2, 10| FIGARO~No, la lista degli osti.~ ~CONTE~(a Figaro)Parlate.~(
1074 2, 1 | ambasciata:~E perch’ella ostinata ognor rifiuta~Il diploma
1075 1, 1 | SUSANNA~ Ei la destina~Per ottener da me certe mezz’ore...~
1076 3, 2 | il caro sposo~Sul punto d’ottenerlo...~ ~SUSANNA~Pagando Marcellina~
1077 4, 15| Almeno io per loro~Perdono otterrò.~(vuole inginocchiarsi;
1078 2, 10| qui giunto,~Da Siviglia ov’ei forse sarà.~ ~ANTONIO~(
1079 2, 2 | nastro...~Legò la chioma... ovver toccò la pelle...~D’oggetto...~ ~
1080 pre | non tenere di soverchio oziosi gli attori, per scemare
1081 4, 7 | togliendo giù dal muro~Del pacifico soggiorno~Una pelle di somaro,~
1082 4, 5 | frutta e ciambelle)~Nel padiglione a manca: ei così disse.~
1083 3, 11| detti.~ ~CORO~Ricevete, oh padroncina,~Queste rose e questi fior,~
1084 per | di Susanna basso~Coro di paesani~Coro di villanelle~Coro
1085 3, 2 | d’ottenerlo...~ ~SUSANNA~Pagando Marcellina~Con la dote che
1086 3, 4 | sentenza sarà... Ma s’ei pagasse~La vecchia pretendente?~
1087 1, 6 | Ah per questo favore io pagherei...~ ~BASILIO~(dentro la
1088 2, 11| legittime pretese~Io qui vengo a palesar.~ ~CONTESSA, FIGARO, SUSANNA~
1089 1, 3 | senza riserve~Tutto a me palesate. (da sé) (Avrei pur gusto~
1090 2, 9 | Il talento aguzzi invano.~Palesato abbiam l’arcano:~Non v’è
1091 1, 8 | bombarde, di cannoni,~Che le palle in tutti i tuoni~All’orecchio
1092 1, 5 | colore,~Ogni donna mi fa palpitar.~ ~Solo ai nomi d’amor,
1093 2, 8 | CONTE~Ma i tremiti, i palpiti?...~ ~CONTESSA~Fu sol per
1094 2, 2 | Sospiro e gemo~Senza voler,~Palpito e tremo~Senza saper,~ ~Non
1095 1, 8 | fiori, raccolti in piccoli panieri, davanti al Conte, e cantano
1096 3, 5 | le gemme, e i ricamati panni,~Che ne’ più teneri anni~
1097 2, 11| Dica ognun quel che gli par.~ ~MARCELLINA~Un impegno
1098 4, 5 | giardino con due nicchie parallele preticabili.~ ~Barbarina
1099 2, 1 | complimenti~Colle donne mie pari;~Egli venne a contratto
1100 4, 14| voce il conosco.~ ~CONTE~(parlando verso la nicchia, dove entrò
1101 1, 5 | mi s’altera il petto,~E a parlare mi sforza d’amore~Un desio
1102 1, 3 | Fissato a le sue nozze~Per parlarmi di questo? —~ ~MARCELLINA~
1103 1, 8 | piano a Cherubino) (Io vo’ parlarti~Pria che tu parta.)~(ad
1104 3, 2 | a Basilio,~Che per me ti parlò?~ ~SUSANNA~Ma qual bisogno~
1105 3, 6 | FIGARO, MARCELLINA, BARTOLO~(partendo abbracciati)~E schiatti
1106 2, 10| SUSANNA~Lascialo [Lasciami] e parti...~ ~ANTONIO~Parto sì, ma
1107 pre | e il desiderio nostro, particolarmente, di offrire un quasi nuovo
1108 3, 12| Cherubino)~E perché non partiste?~ ~CHERUBINO~(cavandosi
1109 2, 10| che dici?~ ~ANTONIO~E a me parve il ragazzo.~ ~CONTE~(con
1110 3, 14| amoroso~Che gli diè nel passar qualche galante;~Ed era
1111 3, 1 | SCENA I ~ ~Il Conte solo che passeggia.~ ~CONTE~Che imbarazzo è
1112 1, 2 | Figaro solo.~ ~FIGARO~(passeggiando con foco per la camera e
1113 1, 7 | oggi sul far del giorno,~Passeggiava qui intorno~Per entrar...~ ~
1114 1, 8 | tosto.~ ~CHERUBINO~(con passione e sospirando)~A ubbidirvi
1115 pre | diversi colori le diverse passioni che vi campeggiano, e il
1116 2, 3 | appunto...~ ~CONTE~Che passò mi diceste alla sua stanza!~ ~
1117 1, 7 | Picchio, m’apre Barbarina~Paurosa fuor dell’uso.~Io dal muso
1118 2, 10| saltare di là.~ ~CONTE~Che pazienza! Finiam questo ballo!~ ~
1119 2, 2 | CONTESSA~E segui a far la pazza? —~Va’ nel mio gabinetto,
1120 2, 11| Conte)~Son tre stolidi, tre pazzi.~Cosa mai vengono a far?~ ~
1121 1, 5 | SUSANNA~Va’ là, vecchia pedante,~Dottoressa arrogante,~Perché
1122 4, 12| a te porge un amante~In pegno del suo amor.~(le dà un
1123 1, 7 | dicono~Io non aggiungo un pelo.~ ~CONTE~(sortendo)~Come!
1124 1, 1 | guarda un po’ che carità pelosa!~ ~SUSANNA~Chétati: or viene
1125 1, 8 | Non più avrai questi bei pennacchini,~Quel cappello leggero e
1126 3, 1 | quel desso...~Non so cosa pensar. Potrebbe forse~Qualcun
1127 4, 3 | flemma: il fatto è serio;~E pensarci convien: ma pensa un poco~
1128 2, 10| Rispondi?~ ~FIGARO~(finge di pensare)~È l’usanza...~ ~CONTE~Su
1129 4, 13| fuoco.~Esaminate il loco...~Pensate al traditor.~ ~SUSANNA~(
1130 2, 1 | basta~Che scherzando io ci pensi? Ecco il progetto:~Per Basilio
1131 2, 8 | CONTE~Ho torto: e mi pento.~(bacia e ribacia la mano
1132 4, 5 | stento darmi~Un arancio, una pera, e una ciambella.~«Per chi
1133 2, 1 | altri a lui faccia;~Onde qua perda il tempo, ivi la traccia.~
1134 3, 2 | CONTE~Un’amante, che perde il caro sposo~Sul punto
1135 2, 4 | mai sarà!~ ~CHERUBINO~Qui perdersi non giova.~ ~SUSANNA~V’uccide,
1136 2, 10| alcune carte chiuse)~Che perdeste...~ ~CONTE~(togliendogliele)
1137 4, 13| Suppliscavi il dispetto.~Non perdiam tempo invano,~(si frega
1138 2, 4 | un miglio lontano.~Ma non perdiamoci invano:~Entriam nel gabinetto:~
1139 1, 3 | MARCELLINA~Io non mi perdo~Dottor mio di coraggio:~
1140 3, 11| ad offrire,~E vi chiedon perdon del loro ardire.~ ~CONTESSA~
1141 1, 7 | mal punto son qui giunto,~Perdonate, oh mio signor.~ ~SUSANNA~
1142 4, 13| SUSANNA~Impara, impara, o perfido,~A fare il seduttor.~ ~ ~
1143 4, 7 | Mi fe’ la sorte~Ch’onte, pericoli,~Vergogna, e morte~Col cuoio
1144 4, 7 | accozzarla co’ grandi~Fu pericolo ognora:~Dàn novanta per
1145 4, 7 | son.~ ~Che col tempo e coi perigli~Donna flemma capitò;~E i
1146 2, 2 | difenda il cielo in tal periglio!~(prende la chiave)~ ~ ~
1147 2, 4 | si fa.~ ~SUSANNA~Ei va a perire oh Dei!~Fermate, per pietà!~(
1148 1, 4 | forte)~E quella buona perla~La vorrebbe sposar!~ ~SUSANNA~(
1149 4, 4 | quando il cor non ciurma~Personale interesse,~Ogni donna è
1150 per | villanelle~Coro di vari ordini di persone~ ~La scena si rappresenta
1151 2, 1 | SUSANNA~Quand’egli è persuaso... e dove è il tempo? —~ ~
1152 2, 2 | siede)~Restate fermo lì.~(lo pettina da un lato, poi lo prende
1153 2, 2 | nel mento e lo volge a suo piacere)~Pian piano or via giratevi:~
1154 4, 10| fioretti, e l’erba è fresca,~Ai piaceri d’amor qui tutto adesca.~ ~
1155 2, 2 | pelle io mi graffiai...~E la piaga col nastro io mi fasciai.~ ~
1156 2, 2 | affanno e commozione)~Or piange...~ ~CHERUBINO~O ciel! perché
1157 2, 10| FIGARO~(ad Antonio)~Via piangione sta’ zitto una volta:~(toccando
1158 1, 7 | ogni sito,~Ed alzando pian pianino~Il tappeto al tavolino,~
1159 3, 14| intanto che l’orchestra suona pianissimo..~ ~CONTE~Eh già solita
1160 3, 8 | menzogner?~ ~Perché mai, se in pianti e in pene~Per me tutto si
1161 1, 4 | Non sono sì ardita,~Madama piccante.~ ~MARCELLINA~(riverenza)~
1162 2, 2 | picchiare alla porta.~ ~Chi picchia alla mia porta?~ ~CONTE~(
1163 2, 2 | questa follia?~ ~Si sente picchiare alla porta.~ ~Chi picchia
1164 1, 7 | uscio ier trovai rinchiuso;~Picchio, m’apre Barbarina~Paurosa
1165 4, 7 | testa mi cavò.~ ~Presso un picciolo abituro~Seco lei mi trasse
1166 1, 8 | spargono fiori, raccolti in piccoli panieri, davanti al Conte,
1167 1, 8 | con finta gioia) Addio~Piccolo Cherubino;~Come cangia in
1168 2, 10| fingendo d’aversi stroppiato il piede)~E stravolto m’ho un nervo
1169 3, 10| insieme lo scritto)~ ~SUSANNA~(piega la lettera)~Piegato è il
1170 3, 10| SUSANNA~(piega la lettera)~Piegato è il foglio... Or come si
1171 2, 2 | nol so.~ ~Sento un affetto~Pien di desir,~Ch’ora è diletto.~
1172 1, 4 | modesti,~Con quell’aria pietosa,~E poi...~ ~SUSANNA~(da
1173 2, 9 | suonatori:~Le trombe sentite,~I pifferi udite.~Tra canti, tra balli~
1174 4, 12| CONTESSA~Tutto Susanna piglia~Dal suo benefattor.~ ~SUSANNA,
1175 2, 2 | Susanna va nel gabinetto a pigliar una cuffia;Cherubino si
1176 3, 6 | Bravi, gettate pur ch’io piglio ognora.~ ~SUSANNA~Voliamo
1177 4, 7 | alla grandine~Scroscia la piova,~Ecco le membra~Coprir mi
1178 pre | commedia, ma una imitazione, piuttosto, o vogliamo dire un estratto.~
1179 4, 13| FIGARO~Tutto è tranquillo e placido;~Entrò la bella Venere;~
1180 pre | suscettibili: cose che dalla sola poesia, e non mai dalla prosa si
1181 pre | giudizioso intendimento.~ IL POETA~ ~~
1182 1, 8 | donnesco color.~ ~Tra guerrieri poffar Bacco!~Gran mustacchi, stretto
1183 4, 13| FIGARO~(da sé)~Come il polmon mi si altera,~Che smania,
1184 3, 10| venir gente.~ ~(Susanna si pone il biglietto nel seno)~ ~ ~
1185 2, 10| dunque saran queste carte~(porgendo a Figaro alcune carte chiuse)~
1186 2, 1 | e poi Figaro.~ ~CONTESSA~Porgi amor qualche ristoro~Al
1187 2, 10| CONTE~(togliendogliele) Olà, porgile a me.~ ~FIGARO~(piano alla
1188 4, 12| sposa di buon cor!~ ~CONTE~Porgimi la manina!~ ~CONTESSA~Io
1189 3, 5 | pagar vengo per Figaro,~Ed a porlo in libertà.~ ~CONTE, CURZIO~
1190 3, 10| Piano: ché meglio or lo porremo in gabbia.~Dov’è l’appuntamento~
1191 2, 3 | gente...~ ~CONTESSA~Come?~Porreste a repentaglio~D’una dama
1192 1, 6 | seggiolone)~Qui dietro mi porrò.~ ~SUSANNA~Non vi celate.~ ~
1193 2, 10| giardiniere, mezzo ubriaco, portando un vaso digarofani schiacciato.~ ~
1194 3, 8 | languire amando ognor~Mi portasse una speranza~Di cangiar
1195 4, 4 | interesse,~Ogni donna è portata alla difesa~Del suo povero
1196 2, 10| FIGARO~È l’usanza di porvi il suggello.~ ~CONTE~(guarda
1197 2, 2 | sotto il petto...~Vedremo poscia il passo~Quando sarete in
1198 1, 7 | arrivo~In scompiglio lo pose,~Ed allor in quel loco si
1199 1, 7 | CONTE~E quando io là mi posi?~ ~CHERUBINO~Allor io pian
1200 3, 4 | ben, che invan desio,~Ei posseder dovrà?~ ~Vedrò per man d’
1201 2, 1 | e naturale.~ ~CONTESSA~Possibil!~ ~SUSANNA~ Natural!~ ~FIGARO~
1202 2, 1 | vorria~Il diritto feudale.~Possibile è la cosa, e naturale.~ ~
1203 2, 1 | Naturalissima.~E se Susanna vuol possibilissima.~ ~SUSANNA~Finiscila una
1204 | possono
1205 | potea
1206 | potete
1207 | potrà
1208 2, 1 | FIGARO~Ancora meglio:~Così potrem più presto imbarazzarlo,~
1209 1, 1 | elogi! guarda un poco~Se potriasi star meglio in altro loco.~ ~
1210 4, 4 | pace e libertà.~ ~Sol noi povere femmine~Che tanto amiam
1211 1, 8 | applaudite?~ ~SUSANNA~È afflitto poveretto!~Perché il padron lo scaccia
1212 2, 2 | frattanto parto.~ ~CONTESSA~Poverin! che sventura!~ ~CHERUBINO~
1213 1, 7 | sostenendola)~Ah, già svien la poverina!~Come oddio! le batte il
1214 3, 11| contadine,~E siam tutte poverine:~Ma quel poco che rechiamo~
1215 4, 7 | in cui val poco~La mal pratica ragion,~Ebbi anch’io lo
1216 pre | di personaggi comunemente praticato nelle medesime ed alcune
1217 1, 4 | MARCELLINA~(infuriata)~Per Bacco precipito,~Se ancor resta qua!~ ~SUSANNA~(
1218 2, 3 | entro l’alcova)~Oh cielo un precipizio,~Un scandalo, un disordine~
1219 pre | PREFAZIONE~ Il tempo prescritto dall'
1220 1, 7 | gusti: io mi credea~Che preferir doveste per amante,~Come
1221 2, 8 | SUSANNA, CONTE~(in atto di preghiera)~Signora! Rosina!~ ~CONTESSA~(
1222 4, 15| resistete,~Uscite, Madama,~Il premio or avrete~Di vostra onestà.~ ~
1223 2, 2 | SUSANNA~Cospetto! che premura!~Ecco la cuffia.~ ~CONTESSA~(
1224 4, 3 | ancor non sai di chi si prenda gioco.~ ~FIGARO~Ah quella
1225 2, 9 | lietamente~E all’usanza teatrale~(prendendo Susanna sotto il braccio)~
1226 2, 3 | gente,~Andar io stesso a prender l’occorrente:~Attendete
1227 1, 3 | Conte.~Egli per vendicarsi~Prenderà il mio partito,~E Figaro
1228 3 | Sala ricca con due troni e preparata a festa nuziale.~
1229 pre | PREFAZIONE~ Il tempo prescritto dall'uso alle drammatiche
1230 1, 6 | tu vivi~Chiedi, imponi, prescrivi.~ ~SUSANNA~(con smania)~
1231 2, 1 | FIGARO~Ho già finito.~Quindi prese il partito~Di sceglier me
1232 3, 13| per mano Cherubino e lo presenta a Figaro)~Ed ecco chi pretende~
1233 3, 7 | Tutte insieme andrem poi~A presentar de’ fiori a Madamina;~Fidati,
1234 2, 8 | gabinetto)~Che sbaglio mai presi! —~Appena lo credo;~Se a
1235 2, 11| promesso matrimonio~Con prestanza di danar.~ ~CONTESSA, FIGARO,
1236 3, 5 | pagarla, o sposarla. Lei t’ha prestato~Duemila pezzi duri.~ ~FIGARO~
1237 3, 13| presenta a Figaro)~Ed ecco chi pretende~Che sia un bugiardo il mio
1238 3, 4 | s’ei pagasse~La vecchia pretendente?~Pagarla! in qual maniera!
1239 2, 11| costui con me contratto:~E pretendo che il contratto~Deva meco
1240 2, 11| sue difese,~Le legittime pretese~Io qui vengo a palesar.~ ~
1241 4, 5 | con due nicchie parallele preticabili.~ ~Barbarina sola con alcune
1242 4, 12| CONTESSA, FIGARO~La cieca prevenzione~Delude la ragione,~Inganna
1243 1, 8 | Dalla vostra saggezza il primo frutto~Oggi noi coglierem:
1244 2, 2 | il colore~Mi spiacea di privarmene...~ ~SUSANNA~(entra e le
1245 2, 1 | imbrogliarlo,~Rovesciargli i progetti,~Empierlo di sospetti, e
1246 per | ALMAVIVA soprano~SUSANNA promessa sposa di [Figaro] soprano~
1247 2, 11| Vengo qui per testimonio~Del promesso matrimonio~Con prestanza
1248 3, 2 | Marcellina~Con la dote che voi mi prometteste...~ ~CONTE~Ch’io vi promisi?
1249 3, 2 | CONTE~ È vero, è vero,~E mi prometti poi...~Se tu manchi, oh
1250 1, 8 | Figaro e Susanna) A voi prometto~Compier la cerimonia:~Chiedo
1251 3, 2 | prometteste...~ ~CONTE~Ch’io vi promisi? quando?~ ~SUSANNA~Credea
1252 3, 5 | Conte,~Mille doppie son qui pronte,~A pagar vengo per Figaro,~
1253 2, 11| naso,~Qualche Nume a noi propizio~Qui li [ci] ha fatti capitar.~ ~
1254 3, 10| l’appuntamento~Che tu gli proponesti?~ ~SUSANNA~In giardino.~ ~
1255 1, 7 | gliel’ha detto?~ ~BASILIO~A proposito, figlia,~Istruitelo meglio:
1256 3, 8 | come il Conte~Accolse la proposta. Alquanto ardito~Il progetto
1257 | propria
1258 | proprio
1259 pre | poesia, e non mai dalla prosa si somministrano.~ Ad onta,
1260 2, 1 | ei le destina~Minaccia di protegger Marcellina.~Questo è tutto
1261 3, 13| alfin si tratta~D’una vostra protetta.~Seggiam.~ ~CONTE~Seggiamo.~(
1262 2, 3 | onestà.~Un abito da sposa~Provando ella si sta.~ ~CONTE~Chiarissima
1263 1, 4 | Susanna si avanza: io vo’ provarmi.~(piano)~Fingiam di non
1264 2, 8 | rinchiuso?~ ~CONTESSA~Fu sol per provarvi.~ ~CONTE~Ma i tremiti, i
1265 2, 2 | nel cor.~ ~Quello ch’io provo~Vi ridirò;~È per me nuovo,~
1266 1, 7 | quante,~Un signor liberal, prudente, e saggio,~A un giovinastro,
1267 pre | medesime ed alcune altri prudenti viste e convenienze, dovute
1268 pre | genere di spettacolo ad un pubblico di gusto sì raffinato e
1269 1, 2 | L’arte adoprando,~Di qua pungendo,~Di là scherzando,~Tutte
1270 3, 12| bruscamente)~Signor!~ ~CONTE~Saprò punire~La sua disobbedienza~ ~BARBARINA~
1271 3, 4 | Perfidi! io voglio~Di tal modo punirvi... a piacer mio~La sentenza
1272 2, 8 | pentito,~Son [È] troppo punito:~Abbiate pietà.~ ~CONTESSA~
1273 3, 14| d’una spilla,~Ond’ei si punse il dito;~ ~Il Conte legge,
1274 4, 7 | capitò;~E i capricci, ed i puntigli~Dalla testa mi cavò.~ ~Presso
1275 | qualch’
1276 | Qualcosa
1277 | quali
1278 2, 2 | ferite! non è vero?~Guardate qualità ch’io non sapea!~ ~CHERUBINO~
1279 | Quand’
1280 | Quanta
1281 | quanti
1282 1, 1 | trenta...~Trentasei... quarantatré...~ ~SUSANNA~(fra se stessa,
1283 | quattro
1284 | quelle
1285 | Quindi
1286 4, 3 | quella stessa~Che poc’anzi ei raccolse.~ ~MARCELLINA~È ver. Ma
1287 1, 8 | bianco che spargono fiori, raccolti in piccoli panieri, davanti
1288 3, 5 | BARTOLO~Chi?~ ~MARCELLINA~Raffaello.~ ~BARTOLO~E i ladri ti
1289 pre | un pubblico di gusto sì raffinato e di sì giudizioso intendimento.~
1290 2, 2 | candido del mio! qualche ragazza...~ ~CONTESSA~E segui a
1291 2, 2 | bello?~ ~CONTESSA~Finiam le ragazzate: or quelle maniche~Oltre
1292 2, 10| ANTONIO~E a me parve il ragazzo.~ ~CONTE~(con fuoco)~Cherubin!~ ~
1293 2, 2 | Con nome sì fatale! ei mi rammenta~Che abbandonar degg’io~Comare
1294 per | di persone~ ~La scena si rappresenta nel castello del Conte di
1295 pre | dall'uso alle drammatiche rappresentazioni, un certo dato numero di
1296 1, 6 | ambasciatore a Londra~Il re mi dichiarò; di condur meco~
1297 2, 6 | ascolto.~ ~CONTESSA~Non son rea.~ ~CONTE~Vel leggo in volto! —~
1298 4, 2 | miracoli!~«Tieni, fanciulla, reca questa spilla~Alla bella
1299 4, 2 | me diede il padrone~Per recar a Susanna.~ ~FIGARO~A Susanna...
1300 4, 2 | la spilla che il Conte~Da recare ti diede alla Susanna,~E
1301 2, 9 | Basilio...~ ~CONTESSA~Per recarlo...~ ~CONTE~Tu c’intendi...~ ~
1302 3, 11| poverine:~Ma quel poco che rechiamo~Ve lo diamo di buon cor.~ ~
1303 pre | noia e monotonia dei lunghi recitativi, per esprimere a tratto
1304 1, 8 | è un posto~D’uffizal nel reggimento mio;~Io scelgo voi; partite
1305 3, 6 | non parliamo~Di fatti sì remoti; egli è mio figlio,~Mia
1306 4, 5 | importa,~Forse qualcun me ’l renderà...~(sente arrivare qualcuno)~
1307 1, 5 | il nastro)~Io non te ’l renderò che con la vita!~ ~SUSANNA~(
1308 1, 8 | e con più ricca pompa,~Rendervi appien felici;~(da sé)~Marcellina
1309 2, 1 | duolo, a’ miei sospir.~O mi rendi il mio tesoro,~O mi lascia
1310 1, 8 | al dover lor dritti io rendo.~ ~TUTTI~Evviva, evviva,
1311 2, 3 | CONTESSA~Come?~Porreste a repentaglio~D’una dama l’onore?~ ~CONTE~
1312 3, 5 | BARTOLO~(abbracciando Figaro)~Resistenza la coscienza~Far non lascia
1313 4, 15| che piacer!~ ~CONTE~Invan resistete,~Uscite, Madama,~Il premio
1314 3, 5 | ammutite.~ ~MARCELLINA~Io respiro.~ ~FIGARO~Ed io moro.~ ~
1315 4, 10| il fresco!)~ ~CONTESSA~Restaci in buon’ora.~(si nasconde)~ ~
1316 1, 4 | facendo una riverenza)~Via resti servita,~Madama brillante.~ ~
1317 4, 13| Nuovo Vulcano del secolo~In rete la potrò.~ ~SUSANNA~(cangiando
1318 2, 6 | Mora, mora, e più non sia~Ria cagion del mio penar.~ ~
1319 2, 10| non temo di te.~ ~CONTE~(riapre la carta e poi tosto la
1320 4, 14| che volete.~ ~CONTE~Ah, ribaldi!~ ~SUSANNA,FIGARO~Ah, corriamo,
1321 4, 12| FIGARO~(come sopra)~(Se il ribaldo ancor sta saldo,~La faccenda
1322 2, 3 | andiamo.~ ~CONTESSA~(con ribrezzo)Andiamo.~ ~CONTE~(accenna
1323 3, 5 | FIGARO~L’oro, le gemme, e i ricamati panni,~Che ne’ più teneri
1324 2, 2 | momento~Torno a gelar.~ ~Ricerco un bene~Fuori di me~Non
1325 4, 12| Conte si mette in mezzo e riceve il bacio egli stesso.~ ~
1326 3, 14| Susanna e s’inginocchia per ricevere lui il cappello ecc.; Figaro
1327 3, 13| Ecco qui le due nozze,~Riceverle dobbiam, alfin si tratta~
1328 4, 12| Oltre la dote, oh cara,~Ricevi anco un brillante~Che a
1329 2, 2 | mantello!~In quello stato! un ricevuto foglio...~La sua gran gelosia!~ ~
1330 1, 5 | CHERUBINO~ Eh via, sta cheta!~In ricompensa poi~Questa mia canzonetta
1331 3, 13| giovani.~ ~CONTE~(torna a ricondurlo in mezzo)~E a te la sua
1332 3, 5 | padre.~(abbracciando Figaro)~Riconosci in questo amplesso~Una madre,
1333 1, 6 | dentro in piedi, Susanna il ricopre colla vestaglia.~ ~
1334 2, 1 | sposa mia,~Indi secretamente~Ricuperar vorria~Il diritto feudale.~
1335 3, 4 | Che a un incognito Figaro ricusa~Di dare una nipote in matrimonio.~
1336 4, 14| serbo nel cor.~ ~SUSANNA~(ridendo e con sorpresa)~La mia voce?~ ~
1337 1, 4 | minchiandola)~Sibilla decrepita,~Da rider mi fa.~ ~(Marcellina parte
1338 3, 4 | tormento,~E forse ancor per ridere~Di mia infelicità.~ ~Già
1339 4, 8 | leggendo: e nel vederlo~Io rideva di me senza saperlo.~Oh
1340 2, 10| ANTONIO~(a Figaro)Cosa ridi?~ ~FIGARO~(ad Antonio)~Tu
1341 2, 9 | arcano:~Non v’è nulla da ridir.~ ~CONTE~Che rispondi?~ ~
1342 2, 2 | Quello ch’io provo~Vi ridirò;~È per me nuovo,~Capir nol
1343 4, 10| sussurro il cor ristaura,~ ~Qui ridono i fioretti, e l’erba è fresca,~
1344 3, 8 | Umil stato fatale io son ridotta~Da un consorte crudel, che
1345 pre | questo sono stato costretto a ridurre a undici attori i sedici
1346 2, 1 | perch’ella ostinata ognor rifiuta~Il diploma d’onor ch’ei
1347 1, 3 | con arte~Impuntigliarla a rifiutare il Conte.~Egli per vendicarsi~
1348 3, 10| Sul riverso del foglio:~«Rimandate il sigillo».~ ~SUSANNA~È
1349 1, 8 | abbraccia la Susanna, che rimane confusa.~ ~FIGARO~ Ehi capitano~
1350 3, 14| e fa l’atto d’un uom che rimase punto al dito: lo scuote,
1351 3, 13| sua patente~Era in tasca rimasta...~ ~FIGARO~ Certamente,~
1352 4, 7 | dono,~Il ciel s’annuvola,~Rimbomba il tuono,~Mista alla grandine~
1353 2, 11| venuti a sconcertarmi,~Qual rimedio ritrovar?~ ~FIGARO~(al Conte)~
1354 2, 3 | fu mai vostra usanza~Di rinchiudervi in stanza!~ ~CONTESSA~È
1355 1, 6 | spinge dolcemente. Ella rincula, intanto il paggio passa
1356 3, 11| CONTESSA~Oh brave, vi ringrazio.~ ~SUSANNA~Come sono vezzose.~ ~
1357 4, 7 | Che, disprezzandomi,~Si rinselvò.~ ~Così conoscere~Mi fe’
1358 2, 8 | CONTE~Io v’amo.~ ~CONTESSA~(rinvenendo dalla confusione a poco
1359 1, 7 | seggio.~ ~SUSANNA~Dove sono? (rinviene) Cosa veggio!~(staccandosi
1360 4, 12| CONTE~Perché voi nol ripetete,~Ricevete questo qua!~(crede
1361 2, 10| CONTE~(ad Antonio)~Or ripetimi: un uom dal balcone...~ ~
1362 3, 2 | Prendete.~ ~SUSANNA~ Or vel riporto.~ ~CONTE~Eh no: potete~Ritenerlo
1363 1, 6 | tenerezza, e tentando di riprenderle la mano)~e con quel dritto~
1364 1, 5 | Presto quel nastro!~(vuol riprenderlo)~ ~CHERUBINO~(egli si mette
1365 1, 1 | pentito, e par che tenti~Riscattarlo da me.~ ~FIGARO~Bravo! mi
1366 1, 3 | Bene, io tutto farò: senza riserve~Tutto a me palesate. (da
1367 1, 7 | crude stelle!~ ~BASILIO~(con riso)Ah! meglio ancora!~ ~CONTE~
1368 2, 3 | turbata?~ ~CONTESSA~(con un risolino forzato)~Per la mia cameriera?~ ~
1369 2, 9 | l’un dopo l’altro, con risolutezza)~No, no, no!~ ~SUSANNA~E
1370 2, 10| FIGARO~(fingendo di risovvenirsi)~Uh, che testa! — Quest’
1371 3, 1 | dubbio l’offende... ella rispetta~Troppo se stessa; e l’onor
1372 1, 5 | CHERUBINO~Ah che troppo rispetto ella m’ispira!~Felice te,
1373 4, 10| loco,~La terra, e il ciel risponda,~Come la notte i furti miei
1374 4, 11| Contessa)~Susannetta... Non risponde...~Colla mano il volto asconde...~
1375 4, 10| col dolce sussurro il cor ristaura,~ ~Qui ridono i fioretti,
1376 3, 2 | riporto.~ ~CONTE~Eh no: potete~Ritenerlo per voi.~ ~SUSANNA~Per me? (
1377 1, 1 | Vuole ancor nel castello~Ritentar la sua sorte,~Né già di
1378 2, 6 | non tardar.~ ~CONTESSA~(ritirandolo a forza dal gabinetto)~Ah
1379 4, 10| Parmi umida la notte; io mi ritiro.~ ~FIGARO~(da sé)~(Eccoci
1380 3, 2 | tradito~Abbia il secreto rito... Oh, se ha parlato,~Gli
1381 3, 2 | CONTE~ Avanti sera~Dovrebbe ritornar...~ ~SUSANNA~Oh Dio... non
1382 2, 2 | parole.~ ~La Susanna fa il ritornello sul chitarrino.~ ~CHERUBINO~
1383 2, 1 | per qualch’ora~Non sarà di ritorno.~(sempre in atto di partire)~
1384 3, 5 | Che ne’ più teneri anni~Mi ritrovaro addosso i masnadieri,~Sono
1385 3, 7 | paggio, in casa mia~Tutte ritroverai~Le più belle ragazze del
1386 3, 10| sigillo. Attendi... scrivi~Sul riverso del foglio:~«Rimandate il
1387 3, 12| uom, qual demone, qual Dio~Rivolga tutto quanto a torto mio.~ ~ ~
1388 2, 3 | mettendo...~ ~CONTESSA~Certe robe... era meco la Susanna...~
1389 1, 3 | Dottor mio di coraggio:~Per romper de’ sponsali~Più avanzati
1390 2, 2 | Guardate: ha due braccia~Di rossor sulla faccia.~ ~CONTESSA~
1391 1, 2 | scherzando,~Tutte le macchine~rovescerò.~(parte)~ ~
1392 2, 1 | Confonderlo, imbrogliarlo,~Rovesciargli i progetti,~Empierlo di
1393 2, 10| forse sarà.~ ~ANTONIO~(con rozza semplicità)~Questo no, questo
1394 3, 5 | No perduto, dottor, anzi rubato.~ ~CONTE~Come?~ ~MARCELLINA~
1395 1, 7 | mio signor.~ ~SUSANNA~Che ruina, me meschina,~(quasi svenuta)~
1396 2, 3 | io sbaglio:~Posso senza rumore,~Senza scandalo alcun di
1397 4, 10| mondo tace.~ ~Qui mormora il ruscel, qui scherza l’aura,~Che
1398 1, 8 | Gran mustacchi, stretto sacco,~Schioppo in spalla, sciabola
1399 1, 8 | brama?~ ~FIGARO~Dalla vostra saggezza il primo frutto~Oggi noi
1400 1, 3 | È un piacer serbato ai saggi:~Obliar l’onte, gli oltraggi,~
1401 3, 14| la mette alla manica del saio.~ ~Il narciso or la cerca;
1402 3 | ATTO III~ ~Sala ricca con due troni e preparata
1403 4, 12| Se il ribaldo ancor sta saldo,~La faccenda guasterà.)~ ~
1404 pre | scene e molti bei motti e saletti ond'è sparsa; in loco di
1405 4, 2 | poi da Cherubino.~(parte saltando)~ ~ ~
1406 2, 4 | fuori,~(facendo moto di saltar giù)~Da proprio nel giardino.~ ~
1407 2, 10| ché il cavallo~Io non vidi saltare di là.~ ~CONTE~Che pazienza!
1408 3, 13| canta, no, ma dice~Ch’egli saltò stamane in sui garofani...~ ~
1409 1, 7 | BASILIO~Susanna, il ciel vi salvi: avreste a caso~Veduto il
1410 2, 7 | Confusa han la testa,~Non san come va.~ ~CONTE~Sei sola?~ ~
1411 4, 8 | vederlo~Io rideva di me senza saperlo.~Oh Susanna, Susanna,~Quanta
1412 | sarai
1413 | saran
1414 | saranno
1415 | Saremo
1416 | sarete
1417 | sarò
1418 2, 2 | pria sdrucciolando...~In un sasso... la pelle io mi graffiai...~
1419 2, 11| Disperata [Disperato], sbalordita [sbalordito].~Certo, un
1420 4, 15| FIGARO~Sono storditi, sbalorditi:~Oh, che scena, che piacer!~ ~
1421 2, 6 | sospetto...~(tremante e sbigottita)~E lo stato in che il trovate...~
1422 2, 10| per me.)~ ~FIGARO~(da sé)~(Sbuffa invano, e la terra calpesta;~
1423 2, 9 | SUSANNA~(sottovoce)~La cosa è scabrosa;~Com’ha da finir!~Con arte
1424 1, 8 | poveretto!~Perché il padron lo scaccia dal castello!~ ~FIGARO~Ah
1425 1, 7 | Cosa sento! tosto andate,~E scacciate il seduttor.~ ~BASILIO~In
1426 2, 1 | Quindi prese il partito~Di sceglier me corriero, e la Susanna~
1427 1, 8 | uffizal nel reggimento mio;~Io scelgo voi; partite tosto: addio.~ ~
1428 2, 5 | forte)~Come? non è partito? Scellerati!~Ecco i dubbi spiegati:
1429 2, 11| giudicar.~ ~BARTOLO~Io da lei scelto avvocato~Vengo a far le
1430 pre | soverchio oziosi gli attori, per scemare la noia e monotonia dei
1431 pre | quella, molte graziosissime scene e molti bei motti e saletti
1432 1, 2 | Scoprir potrò!~ ~L’arte schermendo,~L’arte adoprando,~Di qua
1433 4, 2 | FIGARO~E non vedi ch’io scherzo? osserva... ~(cerca un momento
1434 4, 13| schiaffo!~ ~SUSANNA~(lo schiaffeggia a tempo)~ E ancora questo,~
1435 4, 13| presto.~ ~SUSANNA~(sempre schiaffeggiandolo)~E questo, signor scaltro,~
1436 4, 13| altro ancor!~ ~FIGARO~Oh schiaffi graziosissimi,~Oh mio felice
1437 2, 11| CONTE~Pian pianin, senza schiamazzi~Dica ognun quel che gli
1438 3, 6 | partendo abbracciati)~E schiatti il signor Conte al gusto
1439 1, 2 | il mistero... e a veder schietto~Tutto il vostro progetto:
1440 1, 8 | mustacchi, stretto sacco,~Schioppo in spalla, sciabola al fianco,~
1441 2, 3 | Uno scandalo, un disordine~Schiviam, per carità.~ ~CONTE~Dunque,
1442 1, 8 | sacco,~Schioppo in spalla, sciabola al fianco,~Collo dritto,
1443 2, 6 | Esci ormai garzon malnato,~Sciagurato, non tardar.~ ~CONTESSA~(
1444 4, 12| SUSANNA,FIGARO~Mariti scimuniti,~Venite ad imparar!~ ~CONTESSA~
1445 4, 8 | comincio ormai,~A fare il scimunito~Mestiero di marito.~Ingrata!
1446 4, 8 | occhi,~Uomini incauti e sciocchi,~Guardate queste femmine,~
1447 2, 4 | per pietà!~ ~CHERUBINO~(si scioglie)~Lasciami: pria di nuocerle,~
1448 2, 6 | stato in che il trovate...~Sciolto il collo... nudo il petto...~ ~
1449 2, 7 | qua.~ ~CONTE~(da sé)~Che scola! la testa~Girando mi va.~ ~
1450 1, 7 | grazia: il vostro arrivo~In scompiglio lo pose,~Ed allor in quel
1451 2, 10| SUSANNA~(da sé)Costui ci sconcerta:~(ad alta voce)~Quel briaco
1452 2, 11| SUSANNA~(da sé)~Son venuti a sconcertarmi,~Qual rimedio ritrovar?~ ~
1453 4, 15| FIGARO~ Madama!~ ~CONTE~Scoperta è la trama,~La perfida è
1454 1, 7 | gesto colla vestaglia, e scopre il paggio)~(con sorpresa)
1455 2, 2 | CONTESSA~ Più indietro.~Così:~(scoprendo un nastro, onde ha fasciato
1456 4, 6 | da questi contorni~Non vi scostate; intanto~Io vado a dar certi
1457 2, 2 | inglese taffetà, ch’è sullo scrigno;~ ~Susanna parte in fretta~ ~
1458 2, 3 | il foglio~Che Figaro gli scrisse...~ ~Cherubino fa cadere
1459 3, 10| Scrivi.~ ~SUSANNA~Ch’io scriva... ma signora...~ ~CONTESSA~
1460 3, 10| stessa.~ ~Susanna siede e scrive.~ ~(dettando)~ ~Canzonetta
1461 4, 7 | tuono,~Mista alla grandine~Scroscia la piova,~Ecco le membra~
1462 3, 14| rimase punto al dito: lo scuote, lo preme, lo succhia; e,
1463 3, 2 | gioia il cor.)~ ~SUSANNA~(Scusatemi se mento,~Voi che intendete
1464 3, 8 | infedeltà, di gelosie, di sdegni,~Prima amata, indi offesa,
1465 3, 5 | ad abbracciar Susanna)~Lo sdegno calmate,~Mia cara figliuola,~
1466 2, 2 | non so come...~Poco pria sdrucciolando...~In un sasso... la pelle
1467 1, 5 | Perché hai letti due libri,~E seccata Madama in gioventù...~(mette
1468 4, 13| prendere~Nuovo Vulcano del secolo~In rete la potrò.~ ~SUSANNA~(
1469 4, 10| Come la notte i furti miei seconda!~ ~Deh vieni non tardar,
1470 1, 8 | Susanna)(Eccoci in danza:~Secondami cor mio.)~ ~SUSANNA~(da
1471 4, 13| volpe vuol sorprendermi,~E secondar la vo’.~ ~SUSANNA~(da sé)~
1472 3, 2 | ch’ella tradito~Abbia il secreto rito... Oh, se ha parlato,~
1473 pre | ridurre a undici attori i sedici che lacompongono, due de'
1474 2, 1 | CONTESSA~Dunque volle sedurti?~ ~SUSANNA~Oh il signor
1475 3, 13| tratta~D’una vostra protetta.~Seggiam.~ ~CONTE~Seggiamo.~(fra
1476 3, 13| protetta.~Seggiam.~ ~CONTE~Seggiamo.~(fra sé) ~(E meditiam vendetta.)~ ~
1477 1, 7 | sedere)~Pian pianin su questo seggio.~ ~SUSANNA~Dove sono? (rinviene)
1478 2, 1 | Vien l’ora delle nozze,~(segnando la Contessa) E in faccia
1479 3, 14| DUE DONNE~Amanti costanti,~Seguaci d’onor,~Cantate, lodate~
1480 3, 3 | FIGARO~Cosa è nato?~(la segue)~ ~ ~
1481 1, 8 | davanti al Conte, e cantano il seguente:~ ~CORO~Giovani liete~Fiori
1482 2, 2 | Olà quegli occhi a me.~(sèguita ad acconciarlo ed a porgli
1483 1, 1 | Sembra fatto inver per me.~(seguitando a guardarsi)~Guarda un po’,
1484 2, 6 | CONTE~Nudo il petto! Seguitate.~ ~CONTESSA~Per vestir femminee
1485 4, 4 | Le più feroci belve~Per selve e per campagne~Lascian le
1486 2, 10| sarà.~ ~ANTONIO~(con rozza semplicità)~Questo no, questo no, ché
1487 1, 8 | Son grato, amici,~Ad un senso sì onesto!~Ma non merto
1488 1, 7 | SUSANNA~(con vivezza)Ed io che senta: andate.~ ~CONTE~(a Basilio)~
1489 4, 10| sottovoce)~Il birbo è in sentinella:~Divertiamci anche noi:~
1490 1, 7 | CHERUBINO~Feci per non sentir quanto potea.~ ~CONTE~Oh
1491 1, 8 | signor.~ ~Il suo gran core~Vi serba intatto~D’un più bel fiore~
1492 1, 3 | la vendetta!~È un piacer serbato ai saggi:~Obliar l’onte,
1493 4, 14| adoro,~E che impressa ognor serbo nel cor.~ ~SUSANNA~(ridendo
1494 1, 8 | un vostro dono~Illibata serbò, coprir di questa,~Simbolo
1495 1, 7 | voi restate qui, picciol serpente!~(lo tira giù dal seggiolone)~ ~
1496 2, 2 | pel mento Cherubino)~Ehi serpentello,~Volete tralasciar d’esser
1497 2, 4 | altra porta)~Le porte son serrate.~Che mai, che mai sarà!~ ~
1498 4, 2 | ti diede alla Susanna,~E servia di sigillo a un bigliettino;~
1499 1, 1 | in tre salti~Lo vado a servir.~ ~SUSANNA~Così se il mattino~
1500 3, 10| Ecco... prendi una spilla:~Servirà di sigillo. Attendi... scrivi~
1501 1, 4 | una riverenza)~Via resti servita,~Madama brillante.~ ~SUSANNA~(
1502 4, 13| naturale gli dà uno schiaffo)~Servitevi, signor!~ ~FIGARO~Che schiaffo!~ ~
1503 4, 15| suddetti, Antonio, Basilio, servitori con fiaccole accese; indi
|