'l-diver | do-naso | natur-servi | sesso-xv
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1504 4, 4 | alla difesa~Del suo povero sesso,~Da questi uomini ingrati
1505 4, 11| voce a tempo)~Arditello, sfacciatello,~Ite presto via di qua!~ ~
1506 1, 5 | il petto,~E a parlare mi sforza d’amore~Un desio ch’io non
1507 1, 7 | vil ministro~Dell’altrui sfrenatezza:~(con risentimento)Io non
1508 | Siate
1509 1, 4 | SUSANNA~(minchiandola)~Sibilla decrepita,~Da rider mi fa.~ ~(
1510 4, 2 | tu già tacerai.~ ~FIGARO~Sicuramente.~ ~BARBARINA~A te già niente
1511 1, 7 | Siamo qui per aiutarvi:~È sicuro il vostro onor.~(al Conte)~
1512 3, 13| E meditiam vendetta.)~ ~Siedono; la marcia s’avvicina.~ ~ ~
1513 | sieno
1514 3, 10| il foglio... Or come si sigilla?~ ~CONTESSA~(si cava una
1515 1, 8 | serbò, coprir di questa,~Simbolo d’onestà, candida vesta.~ ~
1516 2, 8 | vi chiedo;~Ma far burla simile~È poi crudeltà.~ ~CONTESSA,
1517 1, 3 | Con un equivoco,~Con un sinonimo~Qualche garbuglio~Si troverà.~ ~
1518 4, 8 | incantano~Per farci penar,~Sirene che cantano~Per farci affogar,~ ~
1519 2, 1 | sono~I moderni mariti: per sistema~Infedeli, per genio capricciosi,~
1520 1, 7 | insospettito,~Guardo, cerco in ogni sito,~Ed alzando pian pianino~
1521 2, 4 | gabinetto:~Venga poi lo smargiasso, io qui l’aspetto.~(entra
1522 1, 7 | SUSANNA~(mostra dello smarrimento)~Chi diavol gliel’ha detto?~ ~
1523 3, 5 | può seguir.~ ~CONTE~Son smarrito, son stordito:~Meglio è
1524 4, 12| CHERUBINO~Oh, ve’ che smorfie,~Sai ch’io fui dietro il
1525 4, 11| via di qua!~ ~CHERUBINO~Smorfiosa, maliziosa,~Io già so perché
1526 3, 10| CONTESSA~(dettando) Che soave zeffiretto...~ ~SUSANNA~(
1527 4, 12| Sai ch’io fui dietro il sofà.~ ~CONTESSA, SUSANNA, CONTE,
1528 4, 7 | BARTOLO~E che dunque dovria soffrirlo in pace?~ ~BASILIO~Quello
1529 4, 7 | pace?~ ~BASILIO~Quello che soffron tanti~Ei soffrir non potrebbe?
1530 pre | possono eseguire da uno stesso soggetto, e ad omettere, oltre ad
1531 4, 7 | giù dal muro~Del pacifico soggiorno~Una pelle di somaro,~Prendi,
1532 4, 2 | BARBARINA~È ver ch’ei mi soggiunse:~«Guarda che alcun non veda»;~
1533 1, 5 | vegliando,~Parlo d’amor sognando,~All’acque, all’ombra, ai
1534 1, 8 | SUSANNA,FIGARO~Ah fin domani sol...~ ~CONTE~No, parta tosto.~ ~
1535 2, 2 | ch’ei fa.~Presto a noi bel soldato:~Figaro v’informò...~ ~CHERUBINO~
1536 2, 10| disprezzo i garofani)~Per tre soldi far tanto tumulto:~Giacché
1537 3, 14| pianissimo..~ ~CONTE~Eh già solita usanza,~Le donne ficcan
1538 3, 2 | la vostra sposa~Ha i soliti vapori,~E vi chiede il fiaschetto
1539 2, 2 | patente.~ ~CONTESSA~Che sollecita gente!~ ~CHERUBINO~L’ebbi
1540 1, 8 | valloni,~Con le nevi e i sollioni,~Al concerto di tromboni,~
1541 4, 7 | pacifico soggiorno~Una pelle di somaro,~Prendi, disse, oh figlio
1542 3, 11| Susanna, e non ti pare...~Che somigli ad alcuno?~ ~SUSANNA~Al
1543 2, 10| guasta il foglio e con somma collera lo getta)~(Questo
1544 2, 10| ANTONIO~Sarà forse il sommario de’ debiti.~ ~FIGARO~No,
1545 pre | e non mai dalla prosa si somministrano.~ Ad onta, però, di tutto
1546 4, 14| stesso)~Ehi, Susanna... sei sorda... sei muta?~ ~SUSANNA~Bella,
1547 1, 5 | CHERUBINO~Deh dammelo sorella,~Dammelo, per pietà!~(toglie
1548 1, 6 | Signor, se osassi...~ ~CONTE~(sorge)~Parla, parla mia cara,~(
1549 2, 10| Antonio)~Tu sei cotto dal sorger del dì.~ ~CONTE~(ad Antonio)~
1550 4, 13| da sé)~L’iniquo io vo’ sorprendere;~Poi so quel che farò.~ ~
1551 4, 13| farsi?~(da sé)~La volpe vuol sorprendermi,~E secondar la vo’.~ ~SUSANNA~(
1552 1, 7 | aggiungo un pelo.~ ~CONTE~(sortendo)~Come! Che dicon tutti?~ ~
1553 2, 3 | Fermatevi... sentite...~Sortire ella non può.~ ~SUSANNA~
1554 2, 8 | Così si condanna~Chi può sospettar.~ ~CONTESSA~(con risentimento)~
1555 2, 1 | ristoro~Al mio duolo, a’ miei sospir.~O mi rendi il mio tesoro,~
1556 1, 5 | Secretamente il vostro cor sospira? —~ ~CHERUBINO~Ah che troppo
1557 1, 7 | dolor.~ ~CONTE, BASILIO~(sostenendola)~Ah, già svien la poverina!~
1558 pre | in loco di che ho dovuto sostituire canzonette, arie, cori ed
1559 pre | dovuti fare per non tenere di soverchio oziosi gli attori, per scemare
1560 1, 4 | SUSANNA~(riverenza)~Di Spagna l’amore!~ ~MARCELLINA~I
1561 1, 8 | CORO~Giovani liete~Fiori spargete~Davanti il nobile~Nostro
1562 1, 8 | contadini vestiti di bianco che spargono fiori, raccolti in piccoli
1563 pre | bei motti e saletti ond'è sparsa; in loco di che ho dovuto
1564 3, 5 | geroglifico...~ ~MARCELLINA~Una spatola impressa al braccio destro...~ ~
1565 4, 7 | bocca,~Già di difendermi~Speme non ho.~ ~Ma il fiuto ignobile~
1566 2, 8 | Sì fiera mercede~Doveva sperar?~ ~SUSANNA, CONTE~(in atto
1567 4, 15| perdono!~ ~CONTE~No, no, non sperarlo.~ ~FIGARO~(s’inginocchia)~
1568 1, 4 | Figaro alfine~Non può meglio sperarsi: argent fait tout.~ ~SUSANNA~(
1569 pre | sul nostro teatro; al che speriamo che basti di scusa la varietà
1570 3, 5 | cercarli:~Dopo dieci anni io spero di trovarli.~ ~BARTOLO~Qualche
1571 pre | un quasi nuovo genere di spettacolo ad un pubblico di gusto
1572 1, 1 | capisco~Perché tanto ti spiace~La più comoda stanza del
1573 2, 2 | Inver... per il colore~Mi spiacea di privarmene...~ ~SUSANNA~(
1574 2, 2 | cuffia.~ ~CONTESSA~(a Susanna)Spìcciati: va bene.~Miserabili noi,
1575 1, 5 | Un desio ch’io non posso spiegar.~ ~Parlo d’amor vegliando,~
1576 2, 5 | Scellerati!~Ecco i dubbi spiegati: ecco l’imbroglio,~Ecco
1577 1, 5 | spogli, che le metti~Gli spilloni, i merletti...~(con un sospiro)
1578 1, 6 | paggio e lui: il Conte la spinge dolcemente. Ella rincula,
1579 4, 8 | toglierci il lume;~ ~Son rose spinose,~Son volpi vezzose,~Son
1580 2, 8 | per celar~il disordine di spirito)~Le vostre follie~Non mertan
1581 4, 10| t’appella,~ ~Finché non splende in ciel notturna face,~Finché
1582 1, 5 | mattino,~Che la sera la spogli, che le metti~Gli spilloni,
1583 2, 6 | CONTESSA~Per vestir femminee spoglie...~ ~CONTE~Ah comprendo
1584 1, 3 | coraggio:~Per romper de’ sponsali~Più avanzati di questo~Bastò
1585 3, 5 | la sposerò.~ ~BARTOLO~La sposerai.~ ~CURZIO~O pagarla, o sposarla.
1586 3, 5 | vendicati...~ ~FIGARO~Io non la sposerò.~ ~BARTOLO~La sposerai.~ ~
1587 4, 15| Solo amor può terminar.~ ~Sposi, amici, al ballo, al gioco,~
1588 2, 10| ad Antonio)~Via piangione sta’ zitto una volta:~(toccando
1589 1, 8 | nostre nozze~Si son già stabilite: or a voi tocca~Costei,
1590 4, 3 | loco del congresso~So dov’è stabilito...~ ~MARCELLINA~Dove vai
1591 2, 2 | esso involommi.~ ~CONTESSA~(stacca il nastro)E questo sangue?~ ~
1592 1, 7 | rinviene) Cosa veggio!~(staccandosi da tutti due)~Che insolenza,
1593 | stai
1594 1, 5 | si arresta come se fosse stanca)~Cos’è quest’insolenza?~ ~
1595 1, 1 | SUSANNA~Il signor Conte,~Stanco di andar cacciando le straniere~
1596 2, 3 | la porta che conduce alle stanze delle cameriere)~ ~CONTESSA~(
1597 | star
1598 | starà
1599 2, 9 | damerino...~ ~CONTESSA~Che stasera nel giardino...~ ~CONTE~
1600 | state
1601 2, 2 | benissimo:~Siam d’uguale statura... giù quel manto,~(gli
1602 | stava
1603 4, 5 | Oh ve’ che brava gente! A stento darmi~Un arancio, una pera,
1604 2, 11| FIGARO~(al Conte)~Son tre stolidi, tre pazzi.~Cosa mai vengono
1605 2, 11| Son confusa [confuso] son stordita [stordito],~Disperata [Disperato],
1606 4, 15| ciò sia ver!~ ~FIGARO~Sono storditi, sbalorditi:~Oh, che scena,
1607 2, 7 | CONTESSA~(da sé)~Che storia è mai questa;~Susanna v’
1608 2, 1 | sen vada.~Questa è l’unica strada~Onde Monsù, sorpreso da
1609 1, 1 | Stanco di andar cacciando le straniere~Bellezze forestiere,~Vuole
1610 2, 2 | giovinotto abbia del Conte~Le stravaganze udite? Ah tu non sai!...~
1611 4, 8 | La debole ragion,~ ~Son streghe che incantano~Per farci
1612 1, 8 | poffar Bacco!~Gran mustacchi, stretto sacco,~Schioppo in spalla,
1613 2, 10| confuso...~(fingendo d’aversi stroppiato il piede)~E stravolto m’
1614 pre | onta, però, di tutto lo studio e di tutta la diligenza
1615 2, 7 | SUSANNA~ Signore,~Cos’è quel stupore?~(con ironia)~Il brando
1616 2, 10| FIGARO~(al Conte)~Che stupori!~ ~CONTE~Già creder nol
1617 4, 12| delicata pelle!~Mi pizzica, mi stuzzica,~M’empie di un nuovo ardor.~ ~
1618 2, 10| così.~ ~FIGARO~A chi salta succede così.~ ~ANTONIO~Chi ’l direbbe?~ ~
1619 2, 2 | CHERUBINO~Dopo quel ch’è successo, il suo furore...~Non trovo
1620 3, 14| lo scuote, lo preme, lo succhia; e, vedendo il biglietto
1621 3, 2 | SCENA II~ ~Il suddetto, la Contessa e Susanna;
1622 | sui
1623 | sullo
1624 1, 1 | trovato avete...~(si sente suonare un campanello)~Chi suona?
1625 2, 9 | Signori, di fuori~Son già i suonatori:~Le trombe sentite,~I pifferi
1626 4, 15| non so?~ ~CONTE~(in tono supplichevole)~Contessa, perdono!~ ~CONTESSA~
1627 4, 13| alcun affetto?~ ~FIGARO~Suppliscavi il dispetto.~Non perdiam
1628 pre | pensieri e parole di musica suscettibili: cose che dalla sola poesia,
1629 4, 10| scherza l’aura,~Che col dolce sussurro il cor ristaura,~ ~Qui ridono
1630 2, 10| visetto...~Tippe tappe, un susurro fuor d’uso...~Voi gridaste...
1631 2, 2 | CONTESSA~Poverin! che sventura!~ ~CHERUBINO~Oh me infelice!~ ~
1632 1, 7 | ruina, me meschina,~(quasi svenuta)~Son oppressa dal dolor.~ ~
1633 1, 7 | BASILIO~(sostenendola)~Ah, già svien la poverina!~Come oddio!
1634 4, 10| è ancor bruna e il mondo tace.~ ~Qui mormora il ruscel,
1635 4, 2 | alcun non veda»;~Ma tu già tacerai.~ ~FIGARO~Sicuramente.~ ~
1636 4, 7 | lasciò.~ ~Mentre ancor, tacito,~Guardo quel dono,~Il ciel
1637 2, 9 | CONTESSA, SUSANNA~(a Figaro)~Il talento aguzzi invano.~Palesato
1638 | tante
1639 2, 10| quel caro visetto...~Tippe tappe, un susurro fuor d’uso...~
1640 1, 7 | alzando pian pianino~Il tappeto al tavolino,~Vedo il paggio...~(
1641 2, 4 | SUSANNA~Partite, non tardate~Di qua, di qua, di là.~ ~
1642 3, 5 | poi Susanna.~ ~CURZIO~(tartagliando)~È decisa la lite.~O pagarla,
1643 1, 7 | meglio: egli la guarda~A tavola sì spesso,~E con tale immodestia,~
1644 2, 9 | lietamente~E all’usanza teatrale~(prendendo Susanna sotto
1645 pre | sieno esposte sul nostro teatro; al che speriamo che basti
1646 3, 13| Contessa.~ ~CONTE~(fra sé)Temerari!~ ~CONTESSA~(fra sé)Io son
1647 4, 12| CONTE, FIGARO~(tutti da sé)~(Temerario!)~ ~CHERUBINO~Oh, ve’ che
1648 4, 12| un bel guadagno~Colla sua temerità!~ ~SUSANNA~(ride)~Ah! ci
1649 2, 10| FIGARO~Vanne, vanne, non temo di te.~ ~CONTE~(riapre la
1650 2, 10| Se mi salvo da questa tempesta,~Più non avvi naufragio
1651 4, 12| gente.~ ~CHERUBINO~(sempre tenendola per la mano)~Dammi un bacio,
1652 2, 2 | acconciando, guarda la Contessa teneramente)~La faccia ora volgetemi,~
1653 pre | sono dovuti fare per non tenere di soverchio oziosi gli
1654 4, 2 | spilla?~(in collera)~E così tenerella~Il mestiero già sai...~(
1655 4, 12| Carina!~ ~CONTE~Che dita tenerelle!~Che delicata pelle!~Mi
1656 3, 5 | ricamati panni,~Che ne’ più teneri anni~Mi ritrovaro addosso
1657 2, 2 | il taffetà e le forbici)~ Tenete:~E da legargli il braccio? —~ ~
1658 2, 1 | festa,~Ch’ei di fare a me tenta, altri a lui faccia;~Onde
1659 1, 6 | cara,~(con tenerezza, e tentando di riprenderle la mano)~
1660 1, 1 | ora è pentito, e par che tenti~Riscattarlo da me.~ ~FIGARO~
1661 4, 15| in allegria~Solo amor può terminar.~ ~Sposi, amici, al ballo,
1662 4, 14| La commedia, idol mio, terminiamo,~Consoliamo il bizzarro
1663 2, 2 | lascia veder la patente che terrà in petto; la Contessa la
1664 2, 10| biglietto...~Saltai giù dal terrore confuso...~(fingendo d’aversi
1665 1, 7 | aiutarti,~Non turbarti, oh mio tesor.~ ~BASILIO~(con malignità)~
1666 pre | varietà delle fila onde è tessuta l'azione di questo dramma,
1667 4, 2 | BARBARINA~Che miracoli!~«Tieni, fanciulla, reca questa
1668 1, 7 | camera entrai!~ ~CHERUBINO~(timidamente)~Ed allora di dietro io
1669 4, 10| In braccio all’idol mio. Timide cure,~Uscite dal mio petto,~
1670 1, 7 | cosa veggio!~ ~SUSANNA~(con timore)~Ah! crude stelle!~ ~BASILIO~(
1671 2, 10| Aspettando quel caro visetto...~Tippe tappe, un susurro fuor d’
1672 1, 1 | vicinanza.~ ~FIGARO~Bravo! tiriamo avanti.~ ~SUSANNA~Queste
1673 2, 10| piangione sta’ zitto una volta:~(toccando con disprezzo i garofani)~
1674 1, 1 | la ragione? —~ ~SUSANNA~(toccandosi la fronte)~La ragione l’
1675 4, 13| Di propria man la cosa~Toccar io vi farò.~ ~SUSANNA~(si
1676 2, 2 | Legò la chioma... ovver toccò la pelle...~D’oggetto...~ ~
1677 4, 7 | mi trasse un giorno,~E, togliendo giù dal muro~Del pacifico
1678 2, 10| Che perdeste...~ ~CONTE~(togliendogliele) Olà, porgile a me.~ ~FIGARO~(
1679 4, 8 | Comete che brillano~Per toglierci il lume;~ ~Son rose spinose,~
1680 2, 9 | aspetta.~ ~CONTE~Un dubbio toglietemi~In pria di partir.~ ~CONTE,
1681 4, 7 | ignobile~Del mio vestito~Tolse alla belva~Sì l’appetito,~
1682 4, 15| creder non so?~ ~CONTE~(in tono supplichevole)~Contessa,
1683 4, 15| così.~ ~Questo giorno di tormenti,~Di capricci e di follia,~
1684 2, 4 | per pietà!~ ~CHERUBINO~(tornando a guardare)~Un vaso o due
1685 2, 3 | Susanna starà qui finché torniamo.~(partono)~ ~
1686 1, 4 | meglio sperarsi: argent fait tout.~ ~SUSANNA~(da sé)~(Che
1687 3, 8 | amata, indi offesa, e alfin tradita,~Fammi or cercar da una
1688 4, 13| Esaminate il loco...~Pensate al traditor.~ ~SUSANNA~(da sé)~Come
1689 pre | per cui non ho fatto una traduzione di questa eccellente commedia,
1690 2, 2 | Ehi serpentello,~Volete tralasciar d’esser sì bello?~ ~CONTESSA~
1691 4, 15| Madama!~ ~CONTE~Scoperta è la trama,~La perfida è qua.~ ~SUSANNA~(
1692 2, 3 | ogni modo~Voi non siete tranquilla.~Guardate questo foglio.~ ~
1693 3, 8 | quel bene~Dal mio sen non trapassò?~ ~Ah! se almen la mia costanza~
1694 4, 8 | Civette che allettano~Per trarci le piume,~Comete che brillano~
1695 1, 5 | Barbarina, a Marcellina;~(con trasporti di gioia)~Leggila ad ogni
1696 2, 6 | forza)~Mi fa torto quel trasporto,~M’oltraggiate a dubitar.~ ~
1697 4, 7 | picciolo abituro~Seco lei mi trasse un giorno,~E, togliendo
1698 2, 1 | SUSANNA~Ed hai coraggio di trattar scherzando~Un negozio sì
1699 4, 4 | tanto amiam questi uomini,~Trattate siam dai perfidi~Ognor con
1700 3, 5 | Lascia, iniquo!~ ~FIGARO~(trattenendo Susanna)~No, t’arresta!~
1701 3, 13| Figaro.~ ~FIGARO~Signor... se trattenete~Tutte queste ragazze,~Addio
1702 3, 12| Per l’odierna festa~Voleam travestirlo al modo stesso,~Che l’han
1703 4, 9 | IX~ ~Susanna e Contessa travestite; Marcellina.~ ~SUSANNA~Signora,
1704 2, 6 | furore~Per lui fammi il cor tremar.~ ~CONTE~E d’opporvi ancor
1705 4, 10| disparte.~ ~SUSANNA~Madama, voi tremate: avreste freddo?~ ~CONTESSA~
1706 2, 8 | per provarvi.~ ~CONTE~Ma i tremiti, i palpiti?...~ ~CONTESSA~
1707 2, 2 | gemo~Senza voler,~Palpito e tremo~Senza saper,~ ~Non trovo
1708 1, 1 | Cinque... dieci... venti... trenta...~Trentasei... quarantatré...~ ~
1709 1, 1 | dieci... venti... trenta...~Trentasei... quarantatré...~ ~SUSANNA~(
1710 4, 8 | Dagli ingannati sensi,~A cui tributa incensi~La debole ragion,~ ~
1711 1, 8 | non merto per questo~Né tributi né lodi; e un dritto ingiusto~
1712 1, 8 | nostro affetto~Meritato tributo: or che aboliste~Un dritto
1713 3, 2 | Questi non son mali~Da donne triviali.~ ~CONTE~Un’amante, che
1714 2, 9 | Son già i suonatori:~Le trombe sentite,~I pifferi udite.~
1715 1, 8 | sollioni,~Al concerto di tromboni,~Di bombarde, di cannoni,~
1716 3 | III~ ~Sala ricca con due troni e preparata a festa nuziale.~
1717 2, 4 | SUSANNA~(trattenendolo sempre)~Tropp’alto per un salto.~Fermate
1718 1, 7 | Da tua cugina~L’uscio ier trovai rinchiuso;~Picchio, m’apre
1719 3, 5 | Dopo dieci anni io spero di trovarli.~ ~BARTOLO~Qualche bambin
1720 2, 10| Parto sì, ma se torno a trovarti.~(parte)~ ~FIGARO~Vanne,
1721 2, 6 | sbigottita)~E lo stato in che il trovate...~Sciolto il collo... nudo
1722 1, 3 | sinonimo~Qualche garbuglio~Si troverà.~ ~Tutta Siviglia~Conosce
1723 1, 8 | felici;~(da sé)~Marcellina si trovi. (ad alta voce) Andate,
1724 1, 5 | CHERUBINO~Il Conte ieri~Perché trovommi sol con Barbarina,~Il congedo
1725 4, 6 | poi Basilio, Bartolo e truppa di lavoratori. Figaro con
1726 2, 10| Per tre soldi far tanto tumulto:~Giacché il fatto non può
1727 1, 8 | Che le palle in tutti i tuoni~All’orecchio fan fischiar.~ ~
1728 4, 7 | s’annuvola,~Rimbomba il tuono,~Mista alla grandine~Scroscia
1729 1, 8 | intorno girando;~Delle belle turbando il riposo,~Narcisetto, Adoncino
1730 1, 8 | un gran casco, o un gran turbante,~Molto onor, poco contante,~
1731 4, 10| Uscite dal mio petto,~A turbar non venite il mio diletto!~
1732 1, 7 | Siamo qui per aiutarti,~Non turbarti, oh mio tesor.~ ~BASILIO~(
1733 2, 2 | questo sangue?~ ~CHERUBINO~(turbato)~Quel sangue... io non so
1734 4, 7 | Che mi donò.~ ~Finisce il turbine,~Né fo due passi,~Che fiera
1735 1, 8 | passione e sospirando)~A ubbidirvi signor son già disposto.~ ~
1736 2, 10| Antonio, il giardiniere, mezzo ubriaco, portando un vaso digarofani
1737 4, 12| uno dall’altro)~Ecco qui l’uccellatore.~ ~CHERUBINO~Non far meco
1738 2, 5 | Dite...~(più alterato)~L’ucciderò.~ ~CONTESSA~(come sopra)
1739 2, 7 | brando prendete,~Il paggio uccidete,~Quel paggio malnato~Vedetelo
1740 2, 5 | tremante)Si lo vedrete...~Ma uditemi tranquillo.~ ~CONTE~(alterato)~
1741 1, 8 | più: vacante è un posto~D’uffizal nel reggimento mio;~Io scelgo
1742 2, 2 | Andrà benissimo:~Siam d’uguale statura... giù quel manto,~(
1743 2, 10| fingendo di risovvenirsi)~Uh, che testa! — Quest’è la
1744 1, 8 | disposto.~ ~CONTE~Via, per l’ultima volta~La Susanna abbracciate.~(
1745 2, 2 | non lice!~Forse vicino all’ultimo momento...~Questa bocca
1746 3, 1 | Dove diamin l’ha posto umano errore!~ ~
1747 4, 10| freddo?~ ~CONTESSA~Parmi umida la notte; io mi ritiro.~ ~
1748 3, 8 | notte... oh cielo, a quale~Umil stato fatale io son ridotta~
1749 pre | stato costretto a ridurre a undici attori i sedici che lacompongono,
1750 2, 1 | ivi sen vada.~Questa è l’unica strada~Onde Monsù, sorpreso
1751 3, 4 | Vedrò per man d’amore~Unita a un vile oggetto~Chi in
1752 2, 8 | crederà!~ ~SUSANNA~Cogli uomin, signora,~Girate, volgete,~
1753 2, 4 | e Cherubino.~ ~SUSANNA~(uscendo dall’alcova in fretta)~Aprite,
1754 2, 10| ad un tratto di vista m’uscì.~ ~SUSANNA~(sottovoce a
1755 1, 7 | CONTE~Da tua cugina~L’uscio ier trovai rinchiuso;~Picchio,
1756 4, 15| Cherubino, che fa forza per non uscire, né si vede che per metà;
1757 2, 3 | entra per la porta ond’è uscita, e si ferma vedendo il Conte,
1758 1, 6 | BASILIO~(dentro la scena)~È uscito poco fa.~ ~CONTE~ Chi parla?~ ~
1759 1, 1 | Che al nobil suo progetto~Utilissima sia tal vicinanza.~ ~FIGARO~
1760 1, 8 | perdono.~Anzi farò di più: vacante è un posto~D’uffizal nel
1761 2, 1 | che in tua vece ivi sen vada.~Questa è l’unica strada~
1762 4, 7 | In quegli anni, in cui val poco~La mal pratica ragion,~
1763 1, 4 | male~Ch’ognun sa quanto vale.)~ ~MARCELLINA~Brava! questo
1764 1, 8 | fango,~ ~Per montagne, per valloni,~Con le nevi e i sollioni,~
1765 4, 15| cielo, che veggio!~Deliro! vaneggio!~Che creder non so?~ ~CONTE~(
1766 1, 5 | ai venti~Che il suon de’ vani accenti~Portano via con
1767 1, 4 | MARCELLINA~ (Che cara sposa!)~(vanno tutte due per partire, e
1768 4, 12| La perfida lo séguita,~È vano il dubitar.~(passa)~ ~CONTESSA,
1769 3, 2 | vostra sposa~Ha i soliti vapori,~E vi chiede il fiaschetto
1770 per | Coro di villanelle~Coro di vari ordini di persone~ ~La scena
1771 pre | speriamo che basti di scusa la varietà delle fila onde è tessuta
1772 3, 13| CONTE~Per buona sorte~I vasi eran di creta.~ ~FIGARO~
1773 pre | azione di questo dramma, la vastità e la grandezza del medesimo,
1774 4, 8 | Ei godeva leggendo: e nel vederlo~Io rideva di me senza saperlo.~
1775 2, 10| Segui pure: né in volto il vedesti?~ ~ANTONIO~No, nol vidi.~ ~
1776 2, 7 | uccidete,~Quel paggio malnato~Vedetelo qua.~ ~CONTE~(da sé)~Che
1777 3, 2 | in fondo alla scena, non vedute dal Conte.~ ~CONTESSA~Via,
1778 1, 7 | vi salvi: avreste a caso~Veduto il Conte?~ ~SUSANNA~E cosa~
1779 4, 11| cappello~Che nell’ombra vegg’io, parmi Susanna.~ ~CONTESSA~
1780 1, 7 | l’odia.~ ~CONTE~(da sé) ~(Veggiam come mi serve.)~ ~BASILIO~
1781 1, 5 | spiegar.~ ~Parlo d’amor vegliando,~Parlo d’amor sognando,~
1782 4, 11| Meco mentia? Non so s’io veglio o dormo.~ ~CHERUBINO~(cantando)~
1783 3, 14| bianche, due altre un bianco velo, due altre i guanti e il
1784 3, 4 | Già la speranza sola~Delle vendette mie~Quest’anima consola~
1785 2, 11| CONTE~(da sé)~Son venuti a vendicarmi.~Io mi sento a consolar.~ ~
1786 3, 5 | superba?~ ~BARTOLO~Siam tutti vendicati...~ ~FIGARO~Io non la sposerò.~ ~
1787 1, 7 | ingiustizia! Quel che compro io vendo.~A quel che tutti dicono~
1788 | Venga
1789 | venire
1790 | venisse
1791 | venuta
1792 | venuto
1793 3, 14| che portano il cappello verginale con piume bianche, due altre
1794 2, 9 | foglio)~Questo foglio chi vergò?~ ~FIGARO~(fingendo d’esaminarlo)~
1795 4, 7 | sorte~Ch’onte, pericoli,~Vergogna, e morte~Col cuoio d’asino~
1796 3, 5 | masnadieri,~Sono gl’indizi veri~Di mia nascita illustre:
1797 1, 8 | quell’aria brillante,~Quel vermiglio donnesco color.~ ~Tra guerrieri
1798 | verrai
1799 4, 9 | ella mi disse~Che Figaro verravvi.~ ~MARCELLINA~Anzi, è venuto:~
1800 1, 8 | Simbolo d’onestà, candida vesta.~ ~CONTE~(da sé)~(Diabolica
1801 1, 8 | suddetti.~Figaro con bianca veste in mano. Coro di contadine
1802 1, 5 | Vederla quando vuoi,~Che la vesti il mattino,~Che la sera
1803 2, 6 | Seguitate.~ ~CONTESSA~Per vestir femminee spoglie...~ ~CONTE~
1804 2, 1 | lascio a voi~La cura di vestirlo.~ ~CONTESSA~E poi?~ ~FIGARO~
1805 3, 7 | nuova...~Odi... vogliam vestirti come noi:~Tutte insieme
1806 3, 9 | Siviglia è a casa mia.~Là vestissi da donna, e là lasciati~
1807 4, 15| Barbarina, Marcellina e Susanna, vestita cogli abiti della Contessa:
1808 3, 11| alcune altre contadinelle vestite nel medesimo modo con mazzettidi
1809 2, 2 | Che furba guardatura!~Che vezzo, che figura!~ ~Se l’amano
1810 1, 1 | sposo~Questo bel cappellino vezzoso~Che Susanna ella stessa
1811 3, 13| galoppo, o di passo... buon viaggio.~(come sopra)~Venite, oh
1812 4, 8 | disposto: l’ora~Dovrebbe esser vicina; io sento gente.~È dessa...
1813 1, 1 | progetto~Utilissima sia tal vicinanza.~ ~FIGARO~Bravo! tiriamo
1814 2, 3 | vietarlo or osa?~ ~CONTESSA~Lo vieta l’onestà.~Un abito da sposa~
1815 2, 3 | dove andò!~ ~CONTE~E chi vietarlo or osa?~ ~CONTESSA~Lo vieta
1816 1, 7 | ama...~ ~SUSANNA~Sortite, vil ministro~Dell’altrui sfrenatezza:~(
1817 3, 4 | per man d’amore~Unita a un vile oggetto~Chi in me destò
1818 per | Coro di paesani~Coro di villanelle~Coro di vari ordini di persone~ ~
1819 1, 3 | oltraggi,~È bassezza, è ognor viltà.~ ~Coll’astuzia... coll’
1820 2, 10| signore, se in lui parla il vino!~ ~CONTE~(ad Antonio)~Segui
1821 4, 7 | novanta per cento, e han vinto ancora.~ ~In quegli anni,
1822 1, 8 | SUSANNA~(malignamente)~Che virtù!~ ~FIGARO~Che giustizia!~ ~
1823 2, 10| rinchiuso,~Aspettando quel caro visetto...~Tippe tappe, un susurro
1824 2, 10| fuggito~E ad un tratto di vista m’uscì.~ ~SUSANNA~(sottovoce
1825 pre | ed alcune altri prudenti viste e convenienze, dovute ai
1826 1, 5 | te ’l renderò che con la vita!~ ~SUSANNA~(séguita a corrergli
1827 1, 8 | fischiar.~ ~Cherubino, alla vittoria;~Alla gloria militar.~(partono
1828 3, 8 | mi par, e ad uno sposo~Sì vivace, e geloso!~Ma che mal c’
1829 2, 10| gittar giù.~ ~CONTE~(con vivacità)~Dal balcone?~ ~ANTONIO~(
1830 4, 3 | dritto~Di stare in guardia, e vivere in sospetto:~Ma non sai,
1831 1, 7 | di loco)~ ~SUSANNA~(con vivezza)Ed io che senta: andate.~ ~
1832 1, 6 | oggi prendi su me finché tu vivi~Chiedi, imponi, prescrivi.~ ~
1833 4, 12| mio?~ ~CONTE~È quello che vogl’io:~Tu sai che là per leggere~
1834 | vogliamo
1835 1, 7 | traccia tosto~Di Figaro, volate:~Io vo’ ch’ei veda...~(addita
1836 3, 12| Stamane...~Per l’odierna festa~Voleam travestirlo al modo stesso,~
1837 | volendo
1838 | voler
1839 3, 2 | sua Eccellenza è il mio volere.~ ~CONTE~Crudel! Perché
1840 2, 4 | pria di nuocerle,~Nel foco volerei.~Abbraccio te per lei —~
1841 1, 3 | tutto il codice~Dovessi volgere,~Se tutto l’indice~Dovessi
1842 2, 8 | uomin, signora,~Girate, volgete,~Vedrete che ognora~Si cade
1843 2, 2 | teneramente)~La faccia ora volgetemi,~Olà quegli occhi a me.~(
1844 | volle
1845 4, 13| potria farsi?~(da sé)~La volpe vuol sorprendermi,~E secondar
1846 4, 8 | Son rose spinose,~Son volpi vezzose,~Son orse benigne,~
1847 1, 7 | CHERUBINO~Allor io pian mi volsi, e qui m’ascosi.~ ~CONTE~
1848 | voluto
1849 | vorrebbe
1850 3, 13| danza...~ ~CONTE~E che, vorresti~Ballar col piè stravolto?~ ~
1851 2, 1 | Indi secretamente~Ricuperar vorria~Il diritto feudale.~Possibile
1852 2, 1 | fia, ch’osi d’opporsi ai voti miei.~ ~SUSANNA~È ver, ma
1853 4, 13| vago Marte prendere~Nuovo Vulcano del secolo~In rete la potrò.~ ~
1854 1, 1 | Vien poi l’occasione~Che vuolmi li padrone,~Don don; in
1855 | XV
|