Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fatte 3
fattezze 1
fatti 6
fatto 83
fattore 2
fàttote 2
fattura 2
Frequenza    [«  »]
87 cristo
85 ma
84 mondo
83 fatto
81 vita
81 vòl
80 senza
Jacopone da Todi
Laude

IntraText - Concordanze

fatto

   Lauda
1 I | che Sapienzia~en questo fatto è eniurata;~de la sua emmensitate~ 2 II | Star sempremai en estremo fatto~e non poterme mai liberare!”.~ “ 3 III | l’om per séne avìa fatto lo tomo,~per sé devìa far ’ 4 III | iudizio~ch’ello non sia fatto con rasone,~lamentome che 5 III | Le Beatetuden’ questo fatto odenno,~con granne vivacianza 6 III | site Deo e omo per om fatto;~encomenzato avete a satisfare,~ 7 III | Iustizia, odenno questo fatto:~“Meser, eo sì me deio satisfare;~ 8 III | abesogna molto a questo fatto:~la Fortetuden, con’ a ree 9 III | convenute,~con le Vertute ànno fatto patto~de star ensemor e 10 III | placere:~e la Misericordia tal fatto~per nulla guisa li pòte 11 III | congregate~ensemor ànno fatto parentato.~ A la Iustizia 12 III | Prudenzia e Senno ànno fatto piglio,~Fame de Iustizia 13 VII | sostentare”.~ “Per lo parlar c’ài fatto tu lassarai lo vino,~et 14 VIII | Signore!~La Curia romana, c’à fatto esto fallore,~curriamoce 15 XV | espoglia del mondo e d’onne fatto mundano,~che tu n’èi multo ’ 16 XVIII | artornare,~ancor me fusse fatto villano allecerare;~non 17 XXIV | nanti che sia el ioco fatto,~briga lassarlo entaulato”.~ “ 18 XXVII | om vòlsanare”.~ “Eo l’ò fatto bannire c’onnom veng’a 19 XXXI | volto tristo,~’splaceli el fatto mio.~Potemmo fare aquisto~ 20 XXXII | senza semina,~non fo mai fatto en femena;~ tu sola sine 21 XXXIV | mettarlil’ en mano;~se ode fatto vano, reportalo a la corte;~ 22 XLII | te credivi!~Se tu nel tuo fatto non te providivi,~attènnite 23 XLIV | vile cosa è quello c’ài fatto,~dart’entrasciatto al mondo 24 XLIV | fo dato en atto,~à’ ’l te fatto matto per te dolente.~Signor 25 XLIX | pòzzo anabissare?~Et ài fatto tal fallore~ch’eo sì ll’ 26 XLIX | eo;~ch’e’ mustraraio el fatto teo~en cusì granne adunanza”.~ “ 27 LIV | vanetà li t’ài perduti~e fatto ci ài molto peccato.~ Et 28 LIV | Frate meo,~como sta lo fatto teo?”.~ E tu dici: “Ser, 29 LIV | lor che de te doli,~ch’el fatto lor larghi embrigato.~ Quel 30 LIV | plango enn alto,~ ch’el fatto tuo larghi da canto,~de 31 LIV | che so’ satollati,~del to fatto s’ò scordati;~ de denar’ 32 LVI | c’entre per falsìa!~Fusti fatto glorioso en quella granne 33 LVI | Nimico, non penso per meo fatto de salvare;~la bontà del 34 LVII | Compar, lo contamento~c’ài fatto en parlamento~métigame el 35 LVII | che m’à vénto de iostra;~fatto à cantuzìo~de lo meo repotìo:~‘ 36 LVII | famiglia;~maraviglia m’ho fatto,~pensanno d’esto tratto,~ 37 LVIII | Abriviare sì n’òp’è esto fatto,~che complam ratto la nostra 38 LVIII | sonno per molte fiata.~ Fatto lo iorno, et eo arcomenzava;~ 39 LIX | de grazia sì ci à miso;~ fatto sì n’à paradiso~de la mente 40 LIX | cacciata fore~e mansueto à fatto el core,~ arfrenato onne 41 LXI | non me rampugnare,~l fatto meo te pòte iovare!~Poi 42 LXI | Quigna enfertate el n’à fatto cascare?~Non t’èi potuto 43 LXII | reprendia negente~oi de fatto oi de ditto,~respondìli ’ 44 LXIII | diritto;~se t’ài el suo fatto scripto,~or ne dì’ ciò che 45 LXIII | perché i torne a mmemoria,~fatto n’ho toccamento;~senza pagarce 46 LXVII | Salamone:~grande moti à fatto l’acqua en tanta perdonazione.~ 47 LXVII | cantare torni el luge che è fatto del sinile.~ Como Lazaro 48 LXX | trenta denar’ n’à auto,~fatto n’à gran mercato”.~ “Soccurri, 49 LXX | dilicato?~ Meglio aviriano fatto~ch’el cor m’avesser tratto,~ 50 LXXI | deventato);~ Deo, vedenno questo fatto,~facese om e dèli el tratto~ 51 LXXII | corpo sì t’è ’n placenza~e fatto l’ài tu’ amadore.~ Alma, 52 LXXIII | ché ’l bene che eo t’aio fatto tu non ce vòlmedetare.~ 53 LXXIII | sconoscenza, ché tanto m’ài fatto penare!~ Fatt’aio ’l peregrinaio~ 54 LXXIII | deritta~de tutto el male c’ài fatto; e no la porrai revocare.~ 55 LXXIV | entennemento~de sopre à fatto sbandesone.~ L’Ordene cardenalato~ 56 LXXVI | prestare.~ Or te pensa el fatto tio!~S’el Signore arvòl 57 LXXVII | stato~(reprènno te c’ài fatto fallemento).~Consèrvate 58 LXXIX | pòtte plu l’Amore~mustrar fatto maiure~ ca farse l’om menore~’ 59 LXXX | laudare;~ ma odenno el meo fatto blasmare,~da tal compagnia 60 LXXX | mucciato.~ Mucciar l’aio fatto ad engegno,~perch’altri 61 LXXX | laudare;~ ma, odenno altrui fatto apregiare,~corrocciome, 62 LXXX | laudato.~ Laudato altrui fatto, m’endegno~e dal canto de 63 LXXXII | è delettare;~lo sapore è fatto muto,~non sai dir plu que 64 LXXXIV | l’ottavo me tentòne;~fòme fatto granne onore;~ per la granne 65 LXXXIV | pleno~de lo Spirito devino;~ fatto è uno serafino,~esguarda 66 LXXXV | me murmurando~et onne meo fatto blasmando,~ non sia tanto 67 LXXXV | pusare,~poi ch’el iudicio àio fatto;~iustizia si ttène enn 68 LXXXVI | en croce con dolore.~ À fatto tal baratto~en la prima 69 LXXXVI | <a>demandi,~ammiri lo gran fatto,~pensando lo baratto~c’Amor 70 LXXXVI | pensando lo baratto~c’Amor m’à fatto fare,~preganno me comandi,~ 71 LXXXVI | l’Amor che non alena~m’à fatto sprecatore.~ A te poco ademando,~ 72 LXXXVI | non pòzzo fare,~tanto m’ài fatto dare,~plu so ca iocatore.~ 73 LXXXVI | terròlon’me abracciato,~ch’è fatto meo fratello.~O dulce garzoncello,~ 74 LXXXVII| matto;~ chi non à provato el fatto,~par che sia for de la via.~ 75 LXXXIX | tutto core ama,~l’Amor, ci à fatto, briga d’abracciare!~Ché 76 LXXXIX | spogliato lo vecchio om, fatto novello!~Ma en tanto l’Amor 77 LXXXIX | Sappi parlar e or sofatto muto;~vedìa e mo soceco 78 LXXXIX | nfocato,~ai<e>r de sole fatto relucente,~de lor forma 79 LXXXIX | summa Sapienzia, sì ’l m’ài fatto;~e questo fo dasché eo fui 80 XC | dato m’ò calcia al core,~fatto m’ò anichillare.~ Anichillato 81 XCII | per veretate~c’una cosa si fatto;~bisogno è che t’arami~sì 82 XCII | soprel cristallino~ci à fatto mutamento;~’n puritate passato,~ 83 XCII | lluce,~s’en isso è lume fatto,~como cera, desfatto,~a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License